Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10634


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11867


  3. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10739


  4. 5imo

    5imo

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      475


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/04/19 in tutte le aree

  1. Ciao ragazzi, vi mostro un po' di francesconi oggi! Il resto delle foto domani appena posso.
    4 punti
  2. @Litra68.... Come posso non accontentare la tua richiesta? Foto di gruppo dei miei 4 Cavalli. 1788 1788 1789 1790 SICI 1790 SICIL data larga 1790 SICIL data stretta 1791 1792 1804
    3 punti
  3. TAGLIO: 50 CENT PAESE: GERMANIA ANNO: 2007 TIRATURA: IN TEORIA, QUESTA MONETA NON DOVREBBE NEPPURE TROVARSI IN CIRCOLAZIONE CONDIZIONI: B LOCALITÀ: GENOVA
    3 punti
  4. Buonasera, posto questa piastra del 56 con doppio punto dopo VTR al rovescio e globetto sulla S di FERDINANDVS al dritto, al momento ho visionato solo 3 esemplari con queste varianti...
    3 punti
  5. Molto interessante anche questa "variante" @gennydbmoneysoprattutto in una 1856! Io tempo fa trovai qualcosa di simile, ma in una 1834. Ho ritrovato la foto del particolare in archivio: è visibile il doppio punto dopo HIER, un po meno visibile il punto sulla S di FERDINANDVS (anche per via di una frattura di conio).
    2 punti
  6. Avremo nel prossimo numero almeno due nuovi autori che non avevano ancora scritto sul Gazzettino, ci auguriamo anche di trovare sia degli autori più abituali che altri che hanno contribuito nel tempo. Credo che a tutti sia capitato di dire ho delle riflessioni, ho una moneta particolare, vorrei divulgare o raccontare una storia numismatica...approfittatene mettetela nero su bianco avete l’occasione ora di non lasciar cadere il tutto nel vuoto o che rimanga la testimonianza nel cassetto ...
    2 punti
  7. Qualche riflessione sul nuovo conio della zecca di Kostanjevica. La fattura è identica alle monete coeve di Aquileia, ovvero lo sono la scodellatura e le tracce dei colpi di martello sul bordo. Per quanto riguarda i conii ci sono delle cose perfettamente in linea con le altre emissioni di questa tipologia e altre che si discostano. Partendo dal dritto, le lettere sono consone, così come le caratteristiche S coricate. Il personaggio rappresentato non dovrebbe essere un vescovo, ma il duca, come giustamente notato in precedenza da @ak72 e da @chievolan . Curioso il copricapo del duca, che mi ricorda il cappello di Hermes sulle monete greche. Curioso anche il rovescio. Perfetta la doppia perlinatura. Ma tempio con molte particolarità. Il restringimento della parte finale rende il tutto simile a una visione dall'alto. E sono molto particolari le cupole sopra le torri. Insomma una moneta molto interessante e ringrazio chi l'ha postata e portato alla nostra conoscenza. Chiederei ancora il peso e il diametro se possibile. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  8. In alcuni appunti ho questo...
    2 punti
  9. In verità c'è un'altra particolarità che accomuna queste 3 monete...
    2 punti
  10. Il Gazzettino non va in ferie ...si riparte col numero 6, qualche articolo e’ già arrivato, siamo pronti a valutare ogni vostro contributo per rendere il Gazzettino sempre più vario e completo. Avremo un bel pezzo su Genova datoci da un giovane amico del forum, vedo altri articoli molto interessanti, personalmente proporrò un inedito alla comunità scientifica che voglio riservare in esclusiva per il Gazzettino. Quindi, per chi non ha ostacoli col caldo e l’estate, questo potrebbe essere un momento per partecipare ed essere presenti in questa realtà editoriale che ormai al sesto numero diventa matura e stabile e che osa con cartaceo e digitale in un momento in cui e’ più facile rinunciare che rilanciare e scommettere. Chiamiamola una opportunità .... Lascio la mail per inviare i contributi e per ogni informazione [email protected]
    2 punti
  11. Se ci metti una moneta romana è il mio alter ego, anche caratterialmente...
    2 punti
  12. Buonasera a tutti , son riuscito ad acquistare il libro di @monbalda , però vi richiedo una mano sulla conferma dell’autentificazione che anche col libro aperto accanto , mi viene un po’ difficile : la F mi sembra sia sui 7x5 mm ; per le caratteristiche anche della P e della A potrebbe essere del gruppo IV 3a o IV 4 ? Se non facessi fatica a vedere mi sembrerebbe quasi di vedere un puntino a destra in basso della F , ma non ci sta la lettera P e allora forse son traveggole ..! Che ne dite ? Grazie !!
    2 punti
  13. E' proprio vero. Il tratto più peculiare e importante di Roma, fu proprio la capacità di assimilare altri popoli, meglio, di aggregare altri popoli in una comunità universale. Questo fu un processo che i Romani impararono a caro prezzo, durante la lunga e complessa conquista della penisola italica. Dopo il momento della conquista violenta, veniva la cooptazione delle elite locali, anche nel Senato, e gradualmente del resto della popolazione. Illuminante il discorso dell'Imperatore Claudio per perorare l'entrata in Senato di aristocratici Galli: …brano tratto da Tacito (Ann. XI, 24) “I miei antenati, il più antico dei quali, Clauso, di origine Sabina, fu contemporaneamente accolto nella cittadinanza romana e nel numero dei patrizi, mi esortano ad adottare i criteri da loro seguiti nel governo dello Stato, trasferendo qui quando si può avere di meglio, dovunque si trovi. Non ignoro infatti che i Giulii furono fatti venire da Alba, i Coruncani da Camerio, i Porci da Tuscolo, e per lasciare da parte gli esempi antichi, furono chiamati a far parte del senato uomini provenienti dall’Etruria, dalla Lucania e da tutta l’Italia e, da ultimo, i confini dell’Italia stessa furono estesi sino alle Alpi, perché non solo i singoli individui, ma interi territori di popoli si congiungessero in un solo corpo sotto il nostro nome. All’interno si consolidò la pace e all’esterno si affermò la nostra potenza, quando si accolsero nella cittadinanza i Transpadani e l’insediamento delle nostre legioni in tutte le parti del mondo ci offrì l’occasione per incorporare nelle loro file i più forti dei provinciali e dare così nuovo vigore all’impero esausto. Ci rammarichiamo forse che siano passati tra noi i Balbi dalla Spagna e uomini non meno insigni dalla Gallia Narbonese? I loro discendenti vivono tuttora e dimostrano di non amare certo meno di noi la nostra patria. Per quale altra ragione decaddero Sparta e Atene, pur così potenti sul piano militare, se non per aver bandito da sé i vinti quali stranieri? Ma l’accortezza del nostro fondatore Romolo fu tale che molti popoli ricevettero da lui la cittadinanza nello stesso giorno in cui ne erano stati vinti come nemici. Su di noi hanno regnato re stranierie la concessione di magistrature a figli di liberti e non è una novità dei nostri giorni, come alcuni credono erroneamente, ma una pratica seguita dai nostri antichi (…), o senatori, tutto quello che oggi si crede antichissimo, un tempo fu nuovo: le magistrature prima riservate ai patrizi passarono ai plebei e dai plebei ai Latini e infine agli altri popoli d’Italia. Anche questo provvedimento diverrà un giorno antico e ciò che oggi noi sosteniamo con esempi precedenti sarà anch’esso annoverato tra i modelli.”
    2 punti
  14. Ed ecco il Gazzettino #5 citato su Panorama Numismatico di giugno:
    2 punti
  15. Città di incerta fondazione, forse verso il 670 AC. da parte di Locresi Ozolii od Opunzi (Strabone , Eforo) , forse prima verso il 730 AC. sempre da parte di Locresi con apporti poco definiti di Sparta (Pausania) . Forse la prima città ad avere una Costituzione di leggi scritte ad opera di Zaleuco, annovera, rispetto al mondo greco, alcune particolarità : erano considerati nobili soltanto i discendenti in linea femminile di 100 antiche famiglie e le donne, a similitudine di Sparta, pare avessero libero accesso alle attività ludiche e sportive . Altra curiosa similitudine con Sparta, la moneta : inventata verso il 650 AC. in Anatolia e rapidamente diffusasi, la monetazione, (come a Sparta), sarà adottata a Locri Epizefiria solo 300 anni dopo attorno al 350 AC. . L'avvio dell'uso della moneta a Locri è particolare, con una doppia tipologia : stateri del tipo di Corinto (Atena/Pegaso) evidentemente per il commercio estero e didrammi di tipologia cittadina con iconografia quasi unica nelle monete greche, al diritto una superba testa di Zeus, al rovescio una figura femminile seduta, di chiara identificazione per la leggenda EIRENE, il nome della Dea della pace . Locri, tra il 300-280 AC. sarà coinvolta nella venuta in Italia di Pirro e per il re d'Epiro conierà alcuni tetradrammi con Zeus/Dione : finita l'impresa di Pirro, Locri stringerà alleanza con Roma, coniando tra il 277-268 AC. rari didrammi "commemorativi" con al rovescio la leggenda ROMA PISTIS attorno alla figura di Roma seduta con scudo ed incoronata da figura femminile in piedi . La successiva venuta in Italia di Annibale, vedrà Locri alleata ai Cartaginesi per i quali conierà tra il 220-210 AC. rare frazioni di shekel di tipologia punica con Tanit/cavallo : la conquista da parte dei Romani nel 205 AC. chiuderà l'esistenza come polis indipendente di Locri . L'ultima moneta è una particolare emissione in bronzo con al diritto le teste dei Dioscuri , onorati da Locresi e Spartani . Nel VI sec. AC. Crotone tentò una espansione verso Sud attaccando il territorio di Locri : in data imprecisata dalle fonti, sul fiume Sagra, non identificato dai geografi, i Locresi sconfissero pesantemente il preponderante esercito Crotoniate, avendo in aiuto pochi di Reggio ed un piccolo contingente da Sparta . E' narrazione riportata dalle fonti che 2 guerrieri sconosciuti (Castore e Polluce ?) guidassero alla vittoria i Locresi, sparendo poi dopo la battaglia ed è anche nella narrazione di quella battaglia, che al centro della linea oplitica locrese, abbia combattuto, ferendo lo stratego crotoniate Leonimo, Aiace Oileo, l'antico principe che partecipò alla guerra di Troia, eroe di tutti i Locresi .
    1 punto
  16. Un ritrovamento con il metal in territorio sloveno 22mm 1g circa. [emoji6] Moneta inedita e molto interessante che sposta l'inizio di attività di zecca di almeno 10 anni. Un denaro anonimo che si rifà alle emissioni della zecca di Aquileia. Butterò giu due righe sulla zecca e su questa moneta... Coming soon
    1 punto
  17. Ne ricordo 4 (due chiare e due sulle quali possiamo discutere), oltre quella ricordata sopra da @margheludo: Non mi pare (ho solo la versione tedesca del testo e io il tedesco non è che lo mastichi troppo...) Forse nessuna delle due...
    1 punto
  18. Grazie per averle condivise, sono comunque dei gran pezzi di storia. Le date sono illeggibili per le foto sfuocate. I 3 Cavalli sono i nominali più difficili da collezionare e da studiare, per la loro difficoltà a reperire in ottima e leggibile conservazione.. Questo è il gruppetto che sono riuscito a riunire in tanti anni, incompleto per alcune varianti mancanti. Spero vi piacciano.
    1 punto
  19. ciao a tutti, ciao a @simonesrt ed a @rorey36! se poi magari asearch e numisbid si mettessero d'accordo sul prezzo di vendita... questo è più plausibile: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3033&lot=917 Servus, Njk PS: perdonatemi, ma di questa battuta non ne potevo fare a meno:
    1 punto
  20. Ciao! La prima moneta coniata del valore di una Lira ha visto la luce a Venezia durante il dogato di Niccolò Tron (1471 - 1473) e per questo chiamata spesso Lira Tron o Trono. Prima della sua creazione la Lira già esisteva come moneta di conto (base del sistema monetario e virtuale) e corrispondeva a 20 Soldi; a sua volta, il Soldo, corrispondeva a 12 denari; va da se che una Lira (o Libbra) corrispondeva a 240 denari. Era quindi usata anche nel 1450. saluti luciano
    1 punto
  21. buonasera, che dire wauu gioiellini troppo belli, scusa la mia ignoranza ma quello del 1790 a sinistra ha avuto probblemi con il fuoco, poi nn ho visto tutte le pagine delle discussioni, i tre cavalli sono stati caricati, solo per mia curiosità, ne possedevo 5 ora ne restano 2 e sono un pò malconci.
    1 punto
  22. Buonasera, Mario @dabbene ottima opportunità per chi vuole cimentarsi a scrivere, a raccontare, sprono a fare, a condividere, è da tempo che ci penso, ma non sono ancora abbastanza maturo per farlo. La paura di sbagliare, di dire inesattezze, di dire un qualcosa già detto frena, ma la voglia di confrontarsi è tanta.
    1 punto
  23. ho ricevuto oggi la versione PROOF di Leonard e il rotolino. Allego una foto del rotolino per chi volesse vedere la differenza con quelli distribuiti in banca. La moneta PROOF è davvero brutta, la peggiore della mia collezione. Se non fosse per il fascino che esercita Leonardo su di me, cercherei di liberarmene .
    1 punto
  24. peso: 0,9 grammi circa, diametro: 21 mm
    1 punto
  25. Sembrano le bacche ma senza rametto, in fondo la posizione è quella...
    1 punto
  26. Alcune Piastre presentano i festoni ai lati dello stemma così :
    1 punto
  27. Buondì! Posso dirti che il nominale è 1 decanummo, siamo nell'ambito della monetazione bizantina. Di primo acchito mi era sembrato uno zecca di Catania per Maurizio Tiberio ma il ritratto dovrebbe essere frontale e così non è. Individuata l'offinica (in basso nel rovescio) non dovrebbe essere complicato ma lascio a chi ne sa più di me e cito un compagno di avventure bizantine @Hirpini
    1 punto
  28. Pubblico anche io la mia! comune annata, meno di patina...intatta nei secoli
    1 punto
  29. A volte le invenzioni che subito non sembrano importanti cambiano la vita alle generazioni successive. 1861: anno storico e di guerra. Proclamazione del Regno d'Italia anche se a costo di migliaia di vite tra soldati sabaudi, briganti e popolazione del Meridione inerme. Inizio della Guerra Civile Americana. Per questo anno posto un mio scudo nel quale Vittorio Emanuele II è ancora "soltanto Re di Sardegna, Cipro e Gerusalemme... lo vedo ancora ignaro degli oneri ed onori che di lì a qualche mese gli piomberanno addosso come Re d'Italia. Lo vedo ancora tra i compagni di caccia nella Tenuta di Valdieri, circondato da stambecchi e camosci uccisi durante una battuta. Sa che più tardi avrà il meritato "riposo del guerriero" tra le braccia di una procace contadinotta che non poteva dire di no al proprio Sire... ( come nella canzone di De Andrè "Carlo Martello...).
    1 punto
  30. e io aggiungerei solo di non prendere per oro colato quegli annunci che girano in rete con titoli simili a: "se avete queste monete in casa potete avere una fortuna" in genere sono solo degli acchiappaclik per dare maggiore visibilità alle pubblicità che espongono, essi danno delle informazioni generiche ne totalmente giuste ne totalmente sbagliate
    1 punto
  31. okkei... facciamo finta di andare ancora più in giù! Questa tecnica si chiama "Nanoprinting": https://nanoss.de/ Servus, njk
    1 punto
  32. Si, certamente. La data 1202 è semplicemente quella che potrebbe aver visto battere tutte le monete della tipologia considerata. Da considerare se tutte fossero state coniate assieme e con un preciso intento più importante della semplice imitazione. Ovviamente nulla osta che siano state battute in anni diversi. Ma se nel 1195 viene imposto dalla Dieta imperiale il divieto di coniazioni di stile frisacensi. In quell'anno Pellegrino è stato eletto patriarca. Le sue prime monete erano di stile frisacense , poi ne cambia la tipologia, ubbidendo alla volontà dell'imperatore. Ma attenzione .... queste nuove monete non sono il bel denaro scodellato che qui consideriamo. Abbiamo prima il tipo con la leggenda AQVILEGIA interrotta dalla figura (Bern. 9) e abbiamo ancora dei denari con la QVI in nesso (Bern.10) che non hanno scodellatura anche se del tutto simili per legenda e figure (questa diversità sfugge nelle catalogazioni, e non dovrebbe). Con quelle monete Pellegrino si è adeguato all'imposizione imperiale. La bella moneta scodellata viene dopo. Non so quanto dopo ma viene dopo. Ogni anno è buono dal 1195 in poi. La nuova moneta di Landstrass, che si aggiunge ad una serie di monete simili e rarissime, potrebbe far pensare ( SE queste monete sono state coniate nel medesimo periodo) ad una coniazione verso la fine del patriarcato di Pellegrino.
    1 punto
  33. Ieri ho ricevuto di resto una moneta che non dovrebbe neppure trovarsi in circolazione: la 50 cent tedesca del 2007. Sulla base di questo ritrovamento, provvedo ad aggiornare la classifica degli euro ed eurocent più rari fra tutti quelle che sono in mio possesso: 1 ) 5 cent maltesi del 2017 (0 pezzi circolanti + 25.000 Divisionali FDC) 2 ) 2 euro lussemburghesi 2017 (ottenuta tramite scambio) (50.000 pezzi circolanti + 5.000 Divisionali FDC + 1.000 Divisionali F S + 9.500 Divisionali FDC comm) 3 ) 20 cent sammarinesi del 2013 (reperita tramite scambio) (20.000 pezzi circolanti + 20.000 Mini Set + 30.000 Divisionali FDC + 15.000 Divisionali Mini Set + 5.000 Divisionali F S) 4 ) 2 euro finlandesi del 2017 (reperita tramite scambio) (100.000 pezzi circolanti + 15.000 Divisionali FDC + 1.000 Divisionali F S + 14.100 Divisionali FDC comm) 5 ) 50 cent tedeschi del 2007 (0 pezzi circolanti + 83.000 Divisionali FDC + 70.000 Divisionali FS) 6 ) 10 cent belgi del 2003 (ottenuta tramite scambio) (0 pezzi circolanti + 100.000 Divisionali FDC + 15.000 Divisionali F S + 90.100 Divisionali FDC comm) 7 ) 10 cent ciprioti del 2011 (ottenuta tramite scambio) (200.000 pezzi circolanti + 10.000 Divisionali FDC) 8 ) 2 euro finlandesi del 2015 (reperita tramite scambio) (200.000 pezzi circolanti + 15.000 + 7.000 Divisionali FDC + 1.200 Divisionali F S + 14.700 Divisionali FDC comm) 9 ) 2 euro di Andorra del 2015 (trovata due volte) (200.000 pezzi circolanti + 40.000 Divisionali FDC) 11) 1 cent Olanda 2013 (trovata due volte) (200.000 pezzi circolanti + 15.000 Divisionali FDC + 5.000 Divisionali F S + 20.263 Divisionali FDC comm) 13) 2 euro monegaschi del 2009 (250.000 pezzi circolanti + 8.000 Divisionali FDC) 14) 2 euro commemorativi belgi del 2014 (150° anniv. Croce Rossa belga) (50.000 pezzi circolanti + 225.000 Coincard FDC + 12.500 Cofanetto FS) 15) 2 euro olandesi del 2015 (300.000 pezzi circolanti + 17.500 Divisionali FDC + 5.000 Divisionali F S + 34.015 Divisionali FDC comm) 16) 50 cent sammarinesi del 2005 (179.712 pezzi circolanti + 70.000 Divisionali FDC + 140.000 Mini Set) 17) 50 cent sammarinesi del 2007 (320.000 pezzi circolanti + 70.000 Divisionali FDC + 5.000 Mini Set) 18) 50 cent sammarinesi del 2006 (193.880 pezzi circolanti + 65.000 Divisionali FDC + 150.000 Mini Set) 19) 1 euro belga del 2003 (6.000.000 pezzi "circolanti" ma in realtà pressoché introvabili + 100.000 Divisionali FDC + 15.000 Divisionali F S + 90.100 Divisionali FDC comm)
    1 punto
  34. Potrebbe starci.. molti colpi ma usura poca..
    1 punto
  35. Si ricorda che le monete false rinvenute DEVONO essere consegnate alle autorità competenti.
    1 punto
  36. Buonasera a tutti, proseguiamo con un altra moneta, altro millesimo, ci troviamo Nel 1861 moneta da 5 Centesimi di Vittorio Emanuele II, la prima cosa che ci viene subito in mente ed è doveroso ricordare per primo è la proclamazione del Regno D'Italia, e tra gli avvenimenti di quell'anno Vi riporto l'invenzione della Rotativa che segna un punto di svolta nella Stampa. Come al solito per correttezza cito le fonti. Wikipedia e il sito cronologia.leonardo. It
    1 punto
  37. Ciao @Scipio, i mie complimenti per l’acquisto, moneta assolutamente genuina, vedo che il metallo e integro e sotto quel nero ( solfuro d’argento) non c’è n BB , ma una moneta q.SPL. se vuoi, puoi benissimo farlo tu. Con un modo “casalingo” per sciogliere il solfuro, senza essere invasivo. Fammi sapere.
    1 punto
  38. Piccolo contributo anche da parte mia ....
    1 punto
  39. Ciao @Legio II Italica, niente di nuovo sotto il sole, oserei dire. A Roma come in altre città... Buona serata. Stilicho
    1 punto
  40. Considerando che il patriarca di Aquileia doveva rispettare la decisione imperiale e che la coniazione della moneta patriarcale era diventata notevole con tutto ciò che ne consegue, la nuova moneta di Aquileia probabilmente fu coniata già a partire dal 1195. Il vescovo Wolcango ha quattro anni di tempo per coniare la moneta simile (Bernardi W1). Vedi anche MEC 12 che riprende la cronologia di Bernardi. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  41. Certamente. La maggioranza dei destinatari di questi piccoli nominali erano totalmente o quasi totalmente analfabeti per cui i vari tipi monetali venivano accettati dal popolo per approssimazione all'iconografia più conosciuta nell'area di circolazione. Le differenze rispetto agli originali diventavano invece preziose nel caso fosse necessario difendersi dalle accuse di falsificazione, tant'è che, mentre sono numerosissime le grida emesse da varie autorità cittadine per vietare la circolazione di monete calanti emesse dai "soliti noti" (Desana, Frinco, Castiglione, Passerano, Messerano, ma anche Guastalla, Novellara, Correggio, etc.etc.), i provvedimenti imperiali o papali contro i reggenti dei feudi incriminati sono decisamente più rari... Mario
    1 punto
  42. Certamente si poteva scrivere di più...d'altro canto è specificato nell'ultima riga della parte generale, prima delle schede dedicate alle singole monete, che si tratta di una semplice comunicazione, ovvero presentazione e descrizione di monete inedite e/o rare e dimenticate, segnalate da collezionisti francesi e certamente provenienti dai territori di circolazione dei tipi imitati. Il particolare che invece si voleva evidenziare è relativo alle dinamiche che portavano alla produzione, al ritiro e alla distribuzione di queste produzioni. Va evidenziato infatti che queste pratiche (ordine, ritiro e distribuzione a cura di commercianti "francesi" con destinazione specifica ai territori di circolazione dei tipi imitati) generalmente non erano correttamente percepite dagli amici francesi che pensavano che queste monetine iniziassero la loro circolazione dai territori di produzione per irradiarsi poi ai territori limitrofi (vedi discussione in collegamento). http://www.numismaticom.com/t8940-desana-liard-de-delfino-tizzone e per tale motivi, grazie alla disponibilità della redazione di Panorama Numismatico (che ringrazio anche qui, pubblicamente) è stato possibile, oltre alla pubblicazione cartacea, rendere disponibile online una versione bilingue... italiano/francese. Per chi, non disponendo della rivista, volesse leggere l'articolo di cui qui si scrive (versione in francese a fondo pagina)... https://www.panorama-numismatico.com/alcuni-inediti-di-frinco-e-passerano/ Per quanto riguarda la presenza della vacca nella moneta con H coronata, va precisato che questa è il simbolo di zecca dell'atelier di Morlaas in quanto simbolo della regione del Bearn (https://it.wikipedia.org/wiki/Béarn) e quindi presente solo nelle monete emesse da questa zecca (già loro abbastanza rare). I liard con H coronata prodotti da altre zecche presentano altri segni particolari; La lista dei segni sulle monete reali francesi: https://fr.numista.com/numisdoc/les-points-secrets-et-les-differents-d-ateliers-sur-les-monnaies-royales-francaises-109.html Da ultimo la questione della non perfetta riproduzione dell'originale imitato (posizione ed estensione della data). E' un particolare che si nota in tutte le imitative (che si definiscono come tali proprio per questo motivo): l'inserimento di particolari caratteristici e differenti rispetto all'originale, ovvero: monogrammi distorti, date e legende diverse, associazione di particolari del verso nel dritto e viceversa...tutto ciò permetteva di sfuggire (o almeno di provare) all'accusa di falsificazione. Da questo punto di vista resta emblematica la legenda del soldo di Guastalla emesso a nome di Cesare I Gonzaga ed imitante il soldo emesso a Chambery (Francia, guarda caso) a nome di Emanuele Filiberto in cui la legenda originale IN TE DOMINE CONFIDO venne sostituita con lo sbeffeggio VT VIDEANT ET CONFVNDAT (perchè la vedano e si confondano...) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIG/1 E qui mi fermo un saluto Mario
    1 punto
  43. Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899.800 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve) Note: l'avevo già trovata da bambino, e proprio per quello è una di quelle monete a cui sono più legato e mi ha fatto enorme piacere ritrovarla dopo tanto tempo
    1 punto
  44. Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2017 Tiratura: 1.328.015 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve) Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2017 Tiratura: 500.000 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve)
    1 punto
  45. L'attività di zecca a Kostanjevica e le sue fasi iniziali. Nel giugno 1195, in una dieta promossa a Milano dall'arcivescovo salisburghese Adalberto, viene emanato un editto, da parte dell'imperatore Enrico IV, in cui si proibisce di imitare le emissioni di Salisburgo. (Fig. 1) Fig. 1 Aquileia e la sua zecca, con Pellegrino II fa coniare allora monete larghe, scodellate, di fattura originale e stilisticamente ricercate, staccandosi dell'influenza frisacense: un denaro anonimo (M.I.R. Triv. z.m., n°8) che reca impressa la figura del Patriarca al dritto e un tempio con frontone tra due torri al rovescio. (Fig. 2) Con legenda AQVILEGIA P Fig. 2 Questo denaro viene quasi subito (poco dopo il 1195) preso a modello dalla collegata zecca tergestina (Trieste) e dal suo Vescovo Wolcango. (M.I.R. Triv. z.m., n° 273; Fig. 3) Con legenda TRIES EPISCOP Fig. 3 e dalla Contea di Gorizia (Mainardo II, 1186-1232 in coabitazione con Engelberto III,, fino al 1220) con due differenti indicazioni di zecca: la città di Lienz, con la legenda LIVNZALIS o DELIVNZO, (M.I.R. Triv. z.m., n° 102-3; Fig. 4) e la cittadina portuale di Latisana, con la legenda PORTVTESANA (M.I.R. Triv. z.m., n° 170; Fig. 5) Fig. 4 Fig. 5 La distinzione di legenda probabilmente indica una differente destinazione d'uso: i primi per i mercati posti nei territori d'oltralpe, i secondi per i territori ed i mercati posti tra l'arco alpino e il mare Adriatico. Le emissioni goriziane smettono di essere prodotte prima del 1202, come si evince dal carteggio Patriarca/Conti in cui vengono sottolineate alcune usurpazioni da parte goriziana dei diritti/doveri tra cui anche quello di coniar, o meno, moneta. Nel territorio, che durante il medioevo viene definito Carniola, corrispondente oggi a parte dell'odierna Slovenia, dopo l'estinzione della famiglia Eppenstein il Duca carinziano Bernhard II di Spanheim (1202-1256) ne eredita alcuni possedimenti. Landstrass acquisisce potere amministrativo/commerciale nonché politico e alla pari di Lubiana il Duca vi apre due zecche. Queste zecche, strettamente connesse, a causa dell'influenza dominante del Patriarcato di Aquileia nell'area, agli inizi della loro attività emettono denari a imitazione degli scodellati aquileiesi e successivamente, per esigenze commerciali vengono coniati anche denari (pfennig) sul piede delle emissioni frisacensi. (Fig. 6) Ad oggi la letteratura numismatica assegna a Landestrass e Lubiana denari imitanti, almeno al rovescio, le coniazioni patriarcali di Volchero (1204-1218, M.I.R. Triv. z.m., n° 9-10) indicando un periodo prossimo al 1215 l'inizio delle emissioni. Un ritrovamento recente, con il metaldetector (per ovvie ragioni si omette luogo e nome del rinvenitore), di un denaro scodellato del tutto simile alle emissioni sopra descritte di Aquileia, Trieste a nome di Landstrass permette di anticipare di almeno un decennio l'attività di coniazione. Si tratta di un denaro scodellato (peso: 0,9 grammi circa, diametro: 21 mm) che ricalca lo stile delle monete del Patriarca, e parente stretto del Duca, Pellegrino II. Il peso, inferiore a quello dei paralleli denari di Aquileia/Trieste avvalora l'ipotesi che si tratti di un'imitazione creata, come nel caso della Contea di Gorizia, per approfittare della favorevole accoglienza ad essi riservata.
    1 punto
  46. La storia passata e recente ci informa che presso molti popoli , impegnati in guerre offensive o difensive , furono inventate delle particolari armi atte a sorprendere negativamente i potenziali nemici ; alcuni esempi di queste armi segrete antiche e recenti furono il “fuoco greco” , gli “specchi ustori” e gli “argani” di Archimede , le “armi da assedio” , l' “esplosivo cinese” , il “carro coperto” di Leonardo anche se forse mai utilizzato in battaglia , fino ad arrivare alle “V1 – V2” tedesche e alla “bomba H” americana . In questa corsa verso l' arma che avrebbe dovuto permettere di vincere una guerra o almeno di portare ad una pace vantaggiosa , non furono esenti neanche i Romani , popolo antico pragmatico per eccellenza . Siamo nella prima guerra punica , apertasi con l' invasione romana della Sicilia dopo chiamata di aiuto dei Mamertini , che diventera' alla fine della guerra la prima provincia romana fuori dell' Italia , guerra che duro' 23 anni con alterne vicende e che stremo' militarmente ed economicamente le due potenze mediterranee in lotta : Cartagine e Roma . Roma potenza militare prevalentemente di terra composta di un esercito di cittadini , si trovo' ad affrontare una potenza marittima di primo livello , ma avente un esercito prevalentemente di mercenari ; sia Cartagine che Roma dovevano affidarsi alla marina per raggiungere le coste siciliane , facile per Cartagine seppur piu' distante , meno facile per Roma anche se molto piu' vicina alla Sicilia ; il concetto di facile o meno facile era vincolato alla marina militare , numericamente per imbarcazioni e per abilita' marinara superiore quella cartaginese , di gran lunga inferiore in tutto quella romana . La marina era l' arma che avrebbe deciso della guerra perche' , da una parte e dall' altra , avrebbe vinto chi delle due potenze fosse stata in grado di impedire via mare i rifornimenti in uomini e mezzi agli eserciti in guerra sul territorio siciliano come in effetti avvenne , Roma vinse le tre piu' importanti battaglie navali : di Milazzo , di Capo Ecnomo , delle Egadi e vinse la ventennale guerra . La tradizione storica ci informa che i Romani copiarono una nave da guerra cartaginese catturata e che da questo modello produssero centinaia di navi militari in vari cabotaggi , in pochi mesi , ma questo sarebbe bastato a vincere una guerra ? Certamente no contro gli esperti cartaginesi , occorreva una invenzione , un colpo di genio e i Romani lo trovarono ; ma quale era il motivo primo di questa ricerca di una invenzione geniale ? Quello di trasformare una battaglia navale in qualcosa che somigliasse ad una battaglia campale dove i Romani non avevano eguali , trovarono la soluzione nel Corvo da marina e vinsero la guerra . Praticamente con l' introduzione del Corvo le battaglie navali non avvenivano piu' solo per speronamento tramite il Rostro delle navi nemiche dove vinceva chi affondava piu' navi avversarie , ma con il Corvo iniziava la tattica dell' arrembaggio che portava alla cattura della nave nemica ricavandone anche un vantaggio materiale . La tradizione ci tramanda questa nuova arma marinara con questo nome , forse a causa del lungo uncino un po' ricurvo che posto sotto la passerella nella parte finale , doveva bloccare , uncinare , la nave nemica e che assomigliava al becco di questo uccello . Il Corvo era infatti un congegno in legno utilizzato per abbordare una nave utilizzato dai Romani nelle battaglie navali della Prima Guerra Punica contro Cartagine . Come era fatto questo Corvo ? E dove era posto nel ponte della nave ? Una testimonianza diretta viene da Polibio lo storico di Roma di nazionalita' Greca ; Nel libro III delle Storie , Polibio descrive il Corvo come una passerella mobile , quindi in grado di ruotare su se stesso , di alzarsi e di abbassarsi a secondo delle situazioni di utilizzo , la passerella era larga 1,2 metri e lunga 10,9 metri , con un piccolo parapetto su entrambi i lati alto fino al ginocchio . Il ponte era dotato di uno o due uncini in metallo alle estremità che agganciavano la nave nemica consentendo ai sodati romani di combattere quasi come fossero sulla terraferma , Polibio non dice pero' in quale punto della nave fosse posizionato ; si presuppone fosse posizionato vicino la prua della nave e che in posizione di riposo la passerella fosse adagiata sul ponte parallelamente all' asse lungo della nave per motivi di stabilita' della nave in fase di navigazione ; se al contrario fosse stato invece alzato in posizione verticale avrebbe sbilanciato la nave specie in condizione di mare mosso ; descrive pero' il modo in cui avveniva l' abbordaggio : “quando i Corvi impigliatosi nei tavolati della tolda nemica avevano unito le navi , se queste erano unite per i fianchi , i soldati abbordavano da ogni parte , se erano unite a prua a due a due salivano in fila attraverso il Corvo stesso ; i primi si difendevano opponendo gli scudi , gli altri si proteggevano i fianchi appoggiando l' orlo degli scudi sul parapetto” Da queste descrizioni di Polibio ne sono state ricavate varie interpretazione tutte abbastanza somiglianti tra loro , ma rimangono ipotesi . Esiste qualche testimonianza o prova antica del Corvo ? Questa prova , forse , potrebbe giungerci dalla numismatica dell' epoca in cui “visse” il Corvo . Nei bronzi repubblicani esistono raffigurazioni nei rovesci della famosa prua di nave con i vari simboli , globetti e divinita' relativi al valore e con la scritta ROMA ; in una di queste monete , si nota nel rovescio , sopra il ponte della nave , uno strano oggetto , o almeno a me pare tale , che ad una attenta osservazione sembra molto somigliante alla descrizione del Corvo fatta da Polibio , il tutto naturalmente molto stilizzato , tale da farlo entrare nell' ambito ristretto di una moneta : si nota una passerella adagiata sul ponte alla cui estremita' destra e sotto sembra esserci l' uncino o becco del Corvo , lungo la passerella circa a meta' pare di vedere un piccolo parapetto in una singola rappresentazione , dalla parte opposta all' uncino o Corvo , sotto la passerella , sembra esserci il meccanismo per alzare e ruotare il Corvo in caso di attacco alla nave nemica , addirittura pare di vedere una ruota dentata , ruota ad ingranaggi che sembra fosse gia' conosciuta , come risulterebbe dal famoso congegno meccanico noto oggi come macchina di Anticitera o meccanismo di Antikythera forse di fabbricazione siciliana o greca , la passerella sembra collegata ad una specie di albero che si trova anch' esso parallelo sotto la passerella , forse per aiutare l' alzo del Corvo o per stabilizzarla meglio quando questa veniva percorsa dai soldati romani all' arrembaggio della nave nemica , in considerazione che comunque le due navi unite dal Corvo non erano certamente stabili . Se tutto questo fosse reale , sorgerebbero pero' alcuni problemi di datazione , il Corvo fu utilizzato dai Romani per la prima volta nel corso della battaglia navale di Milazzo , cioe' nel 260 a.C. e su questa data non ci sono dubbi , mentre il tipo di moneta in foto , che tanti dettagli possiede dell' oggetto e da cui e' ricavata l' ipotesi circa il Corvo , sembra essere stata coniata tra il 217 / 215 a.C. . Le due date non coincidono ; fermo restando la data della battaglia navale di Milazzo , potrebbe essere alzata la data di emissione della moneta di circa 45 anni ? Oppure fermo restando la datazione ufficiale della moneta , che questa tipologia fosse “commemorativa” delle battaglie navali della prima guerra punica ? Domande e risposte non facili , ma questo e' il bello della ricerca storico nuimismatica .
    1 punto
  47. Riprendo la discussione sulla serie del 1792 per integrarla con un altro spicciolo. Pubblica da 3 Tornesi con correzione al rovescio nella lettera B
    1 punto
  48. Io vado fiero dei miei " spiccioli del popolo", ne ho in tutte le conservazioni: Quasi lisce, mb, BB... Ma vado fiero dei pezzi in conservazione superiore... In cui posso ammirare tutti i particolari e la bravura dei Maestri di zecca.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.