Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5567


  2. pandino

    pandino

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2848


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5275


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23198


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/16/19 in tutte le aree

  1. taglio 0,10 euro paese Vaticano anno 2015 tiratura Solo in divisionale condizioni FDC (anche meglio della mia nelle sua confezione divisionale, e non scherzo ) città Roma Note: NEWS! p.s. Ogni tanto una botta di ciapet anche per me, grazie alla pizzeria di Pasquale
    5 punti
  2. Dissi anch'io cosi.. poi ci ricascai.. Certi tondelli ti annebbiano la vista, l'adrenalina sale e non capisci più nulla...
    3 punti
  3. La mia "malattia"... banconote italiane in genere ed estere datate + quello che mi piace. Ed a proposito di malattia: Il collezionismo di banconote nuoce alla salute e causa dipendenza patologica. Si osservano perdite di peso (portafogli più leggeri), allucinazioni (visioni del 1.000 lire Barbetti matrice in FDS dovunque), nonchè bruxismo (digrignare i denti quando si perde un'occasione irripetibile), insonnia (pensando all'Irraggiungibile 25 lire V.Ema.III° del 1902), nausea e vomito (odorando certe banconote trattate). Posologia: Due Leuchtturm 500 la mattina a digiuno Un cucchiaio di Amaro medicinale Giulianini dopo i pasti
    3 punti
  4. Ciao, hoard inglese da poco presentato al grande pubblico: Sleaford oggi è un piccolo paesino della verde campagna inglese, nel Lincolnshire, lontano dai principali centri urbani, ma durante l’occupazione romana della Britannia era un crocevia di rilevante importanza geografica, forse anche sede di un mercato. Nei pressi del villaggio è stato recentemente scoperto un tesoro di monete del IV secolo d.C., che testimoniano la centralità e la ricchezza dei cittadini romani di questa provincia. La scoperta è avvenuta dopo anni di ricerche da parte di due cercatori di tesori con il metal detector, Rob Jones, un ingegnere e professore universitario di Lincoln, e Craig Paul, manager di un’azienda locale. Il tesoro, che consiste di oltre 3.000 monete in lega di rame, molte delle quali storicamente uniche, è oggi sotto esame dagli esperti del British Museum La scoperta è avvenuta nel luglio 2017, ma è soltanto negli ultimi giorni, per la precisione giovedì 9 maggio, che il gruzzolo di monete è stato dichiarato protetto dal Treasure Act del 1996, diventando di patrimonio nazionale. Tratto da https://www.vanillamagazine.it/scoperto-un-tesoro-di-monete-romane-in-inghilterra/ Si tratta di un deposito monetale che copre il periodo 284-306 d.C.: La dottoressa Eleanor Ghey, curatrice del British Museum per l’epoca dell’età del ferro e Roman Coin Hoards al British Museum, ha aggiunto: “Al tempo della sepoltura del tesoro, intorno al 307 d.C., l’impero romano era sempre più decentralizzato, e la Britannia era sotto i riflettori di Roma dopo la morte dell’imperatore Costanzo a Eboracum, l’odierna York. Per la prima volta le monete romane avevano iniziato a essere coniate a Londra, e la scoperta di questo tesoro riveste una grande importanza per lo studio dell’archeologia del Lincolnshire“. Per curiosità, recentemente in zona era stato scoperto anche un hoard della Guerra Civile Inglese: https://www.sleafordstandard.co.uk/news/monumental-hoard-of-over-1-000-coins-from-the-civil-war-found-in-field-near-sleaford-1-7682735 Ciao Illyricum
    2 punti
  5. https://www.moruzzi.it/chiara_peguiron.html Non ho visto la trasmissione, ma forse (dal nome) poteva essere questa signora, gentile e professionale, incontrata da Moruzzi Numismatica.
    2 punti
  6. O meglio qui ? http://heurtoirslanguedociens.over-blog.com/article-le-graphisme-du-denier-melgorien-108029926.html
    2 punti
  7. In attesa di foto un pò più nitide ecco cosa potrebbe esserci sotto considerando che un altro tipo di illuminazione potrebbe smentire tutto. Fenomeno gia' studiato per Genova ed Asti PS. in rosso ciò che vedo e in bianco ciò che intravedo e suppongo dovrebbe esserci.
    2 punti
  8. Ciao @Cato_maior , certamente , se di Augusto si tratta , il ritrattista dell' epoca di Claudio , forse provinciale , e' stato pesantemente influenzato dall' aspetto di Claudio nello scolpire un Augusto divinizzato , la fronte e la fisionomia generale del volto hanno molto del successore . D' altra parte occorre sempre ricordare che Augusto era di nascita un Ottavio e quindi aveva poco a che fare con i Giulii e nulla con i Claudii .
    2 punti
  9. Salve e grazie a tutti gli intervenuti ; ho posto la domanda come titolo : Chi e' ? proprio per il motivo che la foto della testa in apertura discussione non ha alcuna identificazione , probabilmente perche' non sicura , infatti nel monumentale libro : "Moenibus et portu celeberrima , Aquileia : storia di una Citta'" , e' definita semplicemente "Testa virile" , eta' supposta III secolo . Purtroppo della vita di Treboniano Gallo sappiamo poco , non essendo sopravvissuta la parte della Storia Augusta inerente a lui , cioe' da Filippo a Valeriano ; per quello che se ne sa Treboniano , tornato a Roma opero' nei due anni del suo principato principalmente in questa Citta' .
    2 punti
  10. Alzi la mano chi non ha mai strapagato una moneta per l'impeto della passione...
    2 punti
  11. Nerva non è frequente, questo è vero, e piace molto anche a me come personaggio. Ma che brutte foto, Alessandro. In generale, non mi riferisco a questa particolare moneta, indugerei molto a comprare monete con foto poco chiare, salvo da validissime provenienze (che di solito non mettono foto poco chiare). Per cui temo che la provenienza non sia di per sé una garanzia. Nello specifico, con immagini decenti, potrebbe non essere tanto male...
    2 punti
  12. Sono curioso di sapere cosa collezionate, se solo cartamoneta italiana o anche mondiali, nel caso fossero italiane se amate collezionarle tipologiche o per decreti. Se collezionate anche banconote trattate o restaurate. Parto io, colleziono cartamoneta italiana, per ora ho solo regno e repubblica ma presto mi sposterò anche su occupazioni,RSI e BNR. Colleziono per tipologica, mi accontento dei decreti più comuni. Ho impostato la collezione dall’SPL in su. Ovviamente per i biglietti più rari e costosi mi accontento anche di conservazioni più basse. Personalmente compro anche banconote trattate/restaurate se capita, risparmio e tutto sommato ho sempre un pezzo originale in collezione. in foto anche piccolo esempio di come ho impostato la collezione. Materiale della Leuchtturm e perizia sempre allegata lì vicino dove ho le perizie ovviamente, E divisori neri da una pagina ad un’altra.
    1 punto
  13. Salve amici del forum ho appena ricevuto l'allegata moneta acquistata ad un'asta sul web. Gradei un vostro parere sulla sua conservazione. Certo le foto non le rendono giustizia sono fatte con un cellurare e luce artificiale. Forse con luce diurna potrei ottenere una luce più omogenea. Vi ringrazio in anticipo per le vostre valutazioni. Filippo
    1 punto
  14. Grosso di Piemonte 1610 Carlo Emanuele I Segno inedito al dritto : stella a 7 punte Mir Savoia 670
    1 punto
  15. In effetti...ho sempre pensato e lo penso tuttora che certa "sensibilita'" verso il bello..non sia per fortuna dominio di "molti"...
    1 punto
  16. Si è lei. C'è già la puntata di oggi caricata.
    1 punto
  17. 1 punto
  18. E' possibile si tratti dei conii delle medaglie private prodotte dal Mercandetti, ma non di quelli delle medaglie Camerali ufficiali. Infatti nella presentazione del libro sui riconii del Mazio (mio #36 sopra) a pg. 4 si legge che dopo l'acquisizione dei conii Hamerani da parte dello Stato Pontificio, tutti i conii delle medaglie ufficiali erano di proprietà della Zecca e non più dell'incisore.
    1 punto
  19. Nell’esaminare una moneta gli appassionati ed i professionisti del settore hanno un grande alleato l’INGRANDITORE. L’idea di creare un post su questo argomento è nata ascoltando alcuni commenti di collezionisti, quasi tutti riguardanti il potere di ingrandimento della lente usata, del tipo “la mia ingrandisce 30 volte!”, dicitura che si trova spesso sulle confezioni di lenti di produzione cinese o sul supporto che contiene la lente stessa, con l’obbiettivo di chiarire le idee su tale argomento. Ho volutamente usato il termine generico INGRANDITORE per indicare uno strumento che permetta l’ingrandimento dell’immagine di una moneta, in quanto abbiamo a nostra disposizione diversi tipi di questo strumento dai più semplici a quelli complessi. Il post sarà articolato in più parti (per una questione di peso delle immagini) e nel seguente modo: 1. I tipi di lenti 2. Le aberrazioni 3. Lenti semplici e composte 4. Luminosità della lente - Trattamento antiriflesso 5. Il potere d’ingrandimento 6. Il microscopio 7. Quale tipo di ingranditore usare in numismatica? 8. Quale lente acquistare? 1- I tipi di lenti Le tipologie di lenti ottiche sono due: divergenti o negative convergenti o positive. Le lenti negative rimpiccoliscono l’immagine e quindi per le nostre finalità si utilizzano le lenti positive. Le tipologie di lenti positive sono tre (fig. 1): · piano convessa (presenta un lato piano ed uno convesso); · convessa (presenta i due lati convessi, con diverse curvature, detta “asferica”); · biconvessa (presenta i due lati convessi, con una stessa curvatura). 2- Le aberrazioni Tutte le immagini che passano da un mezzo ottico meno denso (aria) ad un mezzo ottico più denso (vetro ottico, policarbonato ottico) subiscono delle alterazioni sia per quanto concerne la planarità dell’immagine, sia per quanto riguarda i colori -frange di colore ai bordi- (aberrazioni cromatiche). Se utilizzate una lente piano convessa per osservare un foglio a quadretti, potrete notare che l’immagine si presenta con i lati dei quadretti concavi (aberrazione a cuscino), mentre se utilizzate una lente convessa, i lati si presentano concavi (aberrazione a barilotto) -fig. 2-. Per evitare, parzialmente, queste alterazioni di planarità dell’immagine si deve utilizzare una lente, biconvessa, che, come abbiamo visto, presenta due diverse curvature dei suoi lati, detta “asferica”. 3- Lenti semplici e lenti complesse Le aberrazioni prese in esame nel punto precedente riguardano le lenti semplici (lente singola) ed allora per eliminare completamente queste alterazioni dell’immagine vengono realizzate le così dette “lenti complesse”. Le lenti complesse sono realizzate tramite l’accoppiamento di due lenti positive, generalmente due lenti piano convesse o due lenti biconvesse. (fig.3) fig.3 Queste lenti, dette “doppiette”, risolvono il problema della planarità, e vengono definite “aplanatiche”, ma non risolvono le aberrazioni cromatiche. Per eliminare queste ultime, è necessario interporre tra due lenti positive, una lente negativa, costituendo una “tripletta”, definita “aplanatica e acromatica”. (fig. 4). fig. 4 In commercio si trovano svariati tipi di lenti complesse, anche alcune che permettono di ottenere diverse tipologie di ingrandimento (fig. 5-5a). 4- Luminosità di una lente complessa - Trattamento antiriflesso L’assemblaggio di più lenti migliora la qualità dell’immagine dal punto di vista di planarità e cromaticità, ma diminuisce più o meno sensibilmente la luminosità della lente. La luminosità della lente è determinata dalla quantità di raggi luminosi che attraversano il complesso ottico ed è un fattore da valutare in funzione del suo utilizzo. Per ovviare a questo inconveniente i costruttori di lenti complesse, per alcuni prodotti, utilizzano dei trattamenti antiriflesso che fanno sì che possano passare il maggior numero di raggi luminosi possibili (fig. 6). Questo trattamento, che può essere “mono strato” o “multi strato” si può riconoscere osservando le lenti che presentano una leggera tonalità violetta (figg. 7-7a). Ovviamente le lenti che presentano queste caratteristiche hanno un costo decisamente superiore a quelle non trattate.
    1 punto
  20. confermo Corrado 1 per Messina Bookmark | Search similar lots Image: Fotografie Lübke & Wiedemann, Leonberg s EUROPÄISCHE MÜNZEN UND MEDAILLEN (EUROPEAN COINS AND MEDALS) ITALIEN (ITALY) SIZILIEN Corrado I., 1250-1254. Denaro, Messina. 0,64 g. I - C - O - R ins Kreuz gestellt//Kreuz. Leicht korrodiert, sehr schön
    1 punto
  21. Woow, solito prezzo da rapina..., e le spese postali? Incluse? Dubito..
    1 punto
  22. Ciao In questo caso tutte e due le prime due tipologie, corona piccola e corona grande... Visti insieme si nota benissimo la differenza!
    1 punto
  23. Si, concordo, sono davvero affascinanti!
    1 punto
  24. Partita la vendita. prezzo € 140
    1 punto
  25. In effetti e' un peccato..certi comportamenti non li comprendero' mai..ma non siamo tutti uguali .(fortunatamente).
    1 punto
  26. Vabbè dai!! È capitato a tutti soprattutto all'inizio di pagare più del dovuto qualche moneta. E qualche volta capita ancora?? Saluti.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Da questa mappa dell'UE continentale con l'eurozona in blu, senza confini fra i suoi membri e con l'aggiunta degli altri paesi che adottano l'euro, si vede chiaramente che gli utilizzatori della moneta unica formano dal punto di vista territoriale quattro zone distinte. 1) Il "corpo principale", composto grossomodo dall'UE centro-occidentale più i cosiddetti microstati. 2) La "regione baltica", composta da quattro stati fisicamente quasi contigui ma lontani dal corpo principale (Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania). 3) Le "isole", ovvero gli stati che non confinano fisicamente con altri utilizzatori dell'euro (Irlanda, Malta, Grecia, Cipro e l'accoppiata non UE Montenegro - Kosovo). 4) Le "isole lontane", cioè i vari dipartimenti e territori d'oltremare francesi in cui si usa l'euro.
    1 punto
  29. Anche io faccio fatica a vederci Augusto. Buona notte. Stilicho
    1 punto
  30. Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, Auction 64, lot 922, 27/09/2004 GRIECHISCHE MÜNZEN CRETA PRIANSOS. AR-Stater, 4. Jahrhundert v. Chr.; 11.33 g. Hygieia (?) sitzt l., davor Schlange, dahinter Palme//Poseidon steht l. mit Delphin und Dreizack. Le Rider vergl. Pl. XXX, 24; Svoronos 3. RR Feine Patina, gutes sehr schön Schätzpreis: 5,000,00 EUR ILLUSTRAZIONE: STATUETTA IN TERRACOTTA DI UNA DEA SEDUTA, MUSEO ARCHEOLOGICO DI THIVA, GRECIA
    1 punto
  31. Argomento ampiamente trattato relativamente alla zecca di Napoli e, penso io, correttamente spiegato e documentato nell'articolo a firma di M. Bazzini e di G. Ruotolo pubblicato sul n°154 di Panorama Numismatico. Articolo disponibile gratuitmente su Academia.edu di cui ti allego il collegamento: https://www.academia.edu/1488935/I_graffi_sulle_monete_napoletane_difetto_tecnico_o_prelievo_fraudolento ciao Mario
    1 punto
  32. Ahimè, sicuramente fu assai buono l'acquistato e poi mangiato allegato Carrarmato
    1 punto
  33. Ma non si può parlare di falso con queste caratteristiche, è semplicemente un gadget turistico. saluti TIBERIVS
    1 punto
  34. un po' confusa Wikipedia che nella pagina di Treboniano, seppur con il dubbio, lo attribuisce proprio a lui. Riguardo a Licinio, penso che manchi quella staticità che caratterizza il IV secolo… ma è solo un'osservazione in linea generale sicuramente è vero, ma ti faccio un esempio banale (non voglio uscire dal tema della discussione, ma forse sono necessari anche questi piccoli dettagli) riguardo alle monete di una Augusta (dove la capigliatura è forse ancora più evidente e centrale nella resa numismatica): Etruscilla, moglie di Decio. Seppur coniò monete per circa 2 anni-2 anni 1/2 secondo il RIC quelle con una sorta di treccia sopra la testa sono dell'ultimo anno di regno. Non so se qualcosa di simile, seppure con dettagli sicuramente più irrisori, può essere applicato anche qui dove il periodo di coniazione è relativamente simile (le monete che ho postato sono in conservazione piuttosto alta, i dettagli sono ben visibili); si potrebbe forse approfondire l'argomento con qualche fonte bibliografica riguardo alla sua monetazione (?), un saluto caro Legio.
    1 punto
  35. Certo, avevi anche scritto che era un'adesione probabile. Mi basta tenere sotto controllo il numero massimo di partecipanti per la prenotazione.
    1 punto
  36. Parole importanti, non ci sono dubbi, quasi da incorniciare, certamente per il dialogo bisogna essere almeno in due, per la coesione diversi, per la divulgazione in tanti, ma poi in tutti questi anni io mi sono chiesto ma poi tutti questi valori in quanti li vogliamo e ci teniamo ?
    1 punto
  37. Roma Numismatics Limited, E-Sale 2, lot 523, 2/11/2013 Augustan Silver medallion. 1st century AD. Augustan Silver medallion. Early 1st century AD. Scene depicting maenad, holding thyrsus and wearing scanty dress, and satyr playing pipes and wearing cape, opposite each other in a frenetic orgiastic dance. Everything within double dotted border. Unknown to standard references. 4.67g (Silver), 27mm. Unique and highly interesting. Edge chipped of, restored, fascinating scene, pierced, Good Very Fine. Acquired from Harlan J. Berk. This Medallion was believed by the previous owner, to be a token for aristocrats. Its purpose was to get admission to the secular games in Rome. Basically a VIP Token. However it is more likely that this 'Token' was a piece of jewellery linked to the Cult of Dionysos. The Cult of Dionysus is strongly associated with satyrs, centaurs, and sileni, maenads and its characteristic symbols are the bull, the serpent, the ivy, and the wine. The Dionysia and Lenaia festivals in Athens were dedicated to Dionysus, as well as the Phallic processions. Initiates worshipped him in the Dionysian Mysteries, which were comparable to and linked with the Orphic Mysteries, and may have influenced Gnosticism. Orpheus was said to have invented the Mysteries of Dionysus. ILLUSTRAZIONE: Menade che danza con un Satiro, affresco dalla Casa dei Dioscuri a Pompei (Museo Archeologico di Napoli)
    1 punto
  38. Il fatto che siano leggibili è una cosa, bisogna guardare quanto sono leggibili, per determinare la conservazione si guarda l'iconografia nel suo insieme: i rilievi (capelli, baffi, orecchio), le scritte, i colpi al bordo, ammaccature varie; come puoi ben capire, sono tanti i parametri che determinano la conservazione di una moneta.
    1 punto
  39. Terrapiattisti a convegno https://video.repubblica.it/edizione/palermo/palermo-al-convegno-dei-terrapiattisti-in-italia-prove-che-la-terra-non-e-sferica-bergoglio-pagato-da-soros/334273/334873?ref=RHPPBT-BS-I220012994-C12-P2-S3.4-T1 Non si sa se o petronius
    1 punto
  40. Salve nuovamente! Volevo informarvi che ho scelto questa moneta qui in bronzo, raffigurante Augusto! L'ho acquistata da Diana Numismatica. Grazie a tutti per il vostro prezioso aiuto ?
    1 punto
  41. Il discorso si fa lungo ed impegnativo, hai due esigenze: il collezionare monete, ed investire nell´oro. Le due cose non sempre vanno d´accordo (anzi quasi mai). A questo punto bisogna considerare ( per te) quale dei due è preminente. L´acquisto di zecchini, sicuramente dal lato collezionistico é più appagante, però per l´investimento non trovo sia il massimo che si possa ricercare, ( ammesso che non esplodano le quotazioni dell´oro) . Capitasse questo ultimo evento, sicuramente le monete di borsa darebbero più soddisfazioni e ritorno economico. Considera sempre che l´eventualità dello smobilizzo ( tuo scopo finale) è sempre un po' "traumatico " ( dovendo vendere l´intera collezione numismatica) meno problematica se la vendita è relativa a monete d´oro di borsa, soprattutto se le quotazioni nel frattempo sono salite, però considera che possono anche scendere vanificando i tuoi risparmi. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  42. Per il momento due commenti (molto interessanti oltre a tutto...) e qualche attestazione di gradimento. Non c'è da fare i salti di gioia ma neanche deprimersi. Grazie a tutti, anche a chi interverrà prossimamente. Effettivamente in una eventuale monografia le mezzaglie meriterebbero un capitolo a parte. Ora sappiamo che le produzioni sono avvenute anche in periodi diversi e ben definiti. Mi sembra un buon passo in avanti e un ottimo spunto di partenza. Ultimamente il nostro Aberto Varesi ha avuto in asta proprio una mezzaglia lucchese (in questo caso reale ). E' un buon parametro di confronto fra due tipologie e c'è da dire che difficilmente si vengono a creare opportunità del genere. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3067&lot=441 Cari saluti
    1 punto
  43. Ciao @Rocco68 non ho un Tornese, posto il mio 2 tornesi
    1 punto
  44. Grazie @Francesco1984 e @Rocco68 per i complimenti e per avermi fatto notare altri particolari. Effettivamente la parte posteriore della corona è mancante della punta. Non ho riscontrato finora questa cosa su nessun 8 tornese di Ferdinando I
    1 punto
  45. Grosso di Piemonte 1611 Carlo Emanuele I Mir Savoia 670 i presenta ancora parte dell'argentatura e si legge bene il millesimo. Al D/ e al R/ compare una stelletta
    1 punto
  46. 8- Quale lente acquistare? Spesso e volentieri quando è il momento di acquistare una lente di ingrandimento la soluzione più utilizzata è quella di andare sui vari siti web e acquistare quella più conveniente economicamente. Questa scelta porta ad avere, tranne alcune eccezioni, uno strumento che non risolve le problematiche, esposte in precedenza, con il rischio di crearci anche qualche problema alla viste se lo strumento è usato con frequenza. La nostra attività di analisti nel settore diamanti, prima di iniziare lo stesso percorso per le monete, ha sicuramente influito sulle scelte strumentali, ma sugli strumenti è sempre opportuno adottare il detto “chi più spende meglio spende”. Qui di seguito indico marche di lenti professionali, che come tali hanno costi abbastanza elevati, ma sia per la qualità ottica sia per quella costruttiva, sono strumenti che dureranno per tutta la vita, unitamente al alcune lenti più economiche che però hanno dimostrato di essere all’altezza della situazione. Intanto iniziamo a dire che le lenti possono essere costruite sia in cristallo ottico sia in policarbonato ottico. Ambedue i materiali possono essere trattati con i processi antiriflesso. Le lenti in cristallo ottico, generalmente subiscono anche un trattamento antigraffio, cosa che non accade per quelle in policarbonato. Questo fa sì che le prime hanno un costo decisamente più elevato rispetto alle seconde. Due parole sulle lenti di produzione cinese di basso prezzo. Sono realizzate con vetro non ottico, quindi presentano molti difetti, dalle piccole bolle alle tensioni interne, e quindi veramente di scarsa qualità e l’utilizzo a lungo andare può creare qualche problema alla vista. Detto questo diamo un elenco delle lenti di qualità ed i relativi prezzi di mercato: Zeiss D 36 (fig.11): 3X+6X per avere 9X, aplanatica e acromatica 120-150€ Eschenbach 3+6=9 (fig.12): 3X+6X aplanatica e acromatica 190-210€ Bausch & Lomb (fg.13) 5X asferica in policarbonato ottico 20-30€ Bausch & Lomb (fig.14) 4X in cristallo ottico 20-30€ Per le 10X: Bausch & Lomb (fig.15) 10X tripletta aplanatica e acromatica 50-60€ Belomo (fig.16) 10X aplanatica 50-60€ Nikon (fig.17)10X aplanatica 80-90€ Zeiss D40 (fig.18): 10X aplanatica e acromatica 90-120€ Schneider (fig.19): 10X aplanatica e acromatica 180€ Per le cinesi posso consigliare due lenti munite di illuminatore LED, molto comode nei convegni, dove l’illuminazione è sempre problematica; non conoscendo la marca alleghiamo solo le foto. La prima (fig.20-20a) è una 4X diametro 35 mm che permette l’osservazione dell’intera superficie di una moneta anche di grande modulo. L’altra (fig.21) è una 10X di buona qualità con lenti in vetro ottico ed un illuminatore circolare molto utile. Costi: 2-8€ la prima, 30€ la seconda. In questo panorama, non voglio trascurare le lenti di produzione russa degli anni ’70-‘80, che sono manufatti di alta qualità ottica e ancora si possono reperire a prezzi molto contenuti. Qui di seguito alcune foto di questi prodotti (fig.22>26). Conclusioni Credo di aver fornito un quadro abbastanza completo delle caratteristiche degli ingranditori, comunque rimaniamo a disposizione per chi volesse ulteriori approfondimenti sull’argomento, o chi avesse difficoltà di reperimento. Grazie per l’attenzione
    1 punto
  47. 5- Il potere d’ingrandimento di una lente Argomento delizia e cruccio degli utilizzatori! Determinare con precisione il potere di ingrandimento (PI) di una lente, è cosa abbastanza difficoltosa, ma c’è un metodo che permette di avere un risultato apprezzabile, senza dover ricorrere a formule complesse. Misurate, in millimetri, la distanza di messa a fuoco che corrisponde alla “lunghezza focale” (LF) della lente che state utilizzando (fig. 8). Dividete 200 con la misura che avete verificato e otterrete il potere di ingrandimento (approssimativo) della vostra lente. Es.: LF=20 mm PI= 200/20= 10X; LF=50 mm PI= 200/50= 4X Da questi esempi si può capire che maggiore è il PI, minore è la LF, quindi quando leggete su una lente (spesso avviene su prodotti cinesi!) 30X o 40X, quanto dovrebbe essere la LF? Basta fare 200/30X=DF 6,666 mm o 200/40X=DF 5 mm, che significa che dovreste tenere la lente a una distanza di 6,5 mm o 5 mm dall’oggetto, cosa che manualmente è praticamente impossibile! Con le lenti manuali si possono raggiungere al massimo i 20X (LF= 10 mm) e bisogna fare un bell’allenamento per utilizzarle, anche perché presentano un campo visivo alquanto ridotto. 6- Il microscopio Il microscopio è un ingranditore complesso, costituito da un sistema di lenti che permette di arrivare anche ad altissimi ingrandimenti, mantenendo planarità e assenza di aberrazioni cromatiche. Ne esistono diverse tipologie in funzione degli esami che si devono eseguire. Per l’utilizzo in campo numismatico, sia per la verifica di genuinità di monete antiche sia per operazioni di restauro, il più indicato è il “microscopio stereoscopico”, che permette una visione tridimensionale della moneta. Di questo tipo ne esistono due versioni con diversi sistemi ottici (fig. 9) In alcuni casi è necessario utilizzare anche un altro tipo di microscopio, il “microscopio metallografico” che permette di esaminare la superfice del metallo eseguendo osservazioni specifiche ad alti ingrandimenti, con un sistema di illuminazione particolare come si può vedere dalle figg. 10 e 10a. 7- Quale tipo di ingranditore usare in numismatica? Girando per convegni, spesso, abbiamo notato che sia collezionisti che operatori, per verificare lo stato di conservazione di una moneta, spesso utilizzano lenti da 10X, che riteniamo non adeguate a tale scopo. Se teniamo conto che tali tipi di lenti vengono utilizzate come standard internazionale nel grading dei diamanti dove è necessario individuare i più piccoli difetti, va da sé che tale strumento non è adatto per il grading numismatico, pena incappare in un giudizio completamente sbagliato, valutando difetti del metallo che in realtà tali non sono. Per tale attività riteniamo che le lenti più adatte sono quelle con un potere d’ingrandimento 4-5X, che dovrebbe essere adottato come standard operativo, in maniera che tutti noi sapremmo vedere i difetti allo stesso modo. Tale potenza d’ingrandimento permette di stabilire la maggiore o minore visibilità di un difetto, permettendo allo stesso tempo la completa visione della moneta in esame. L’utilizzo di una lente 10X va riservata per l’esame dei particolari che permettono di stabilire la genuinità di una moneta quando non si ha a disposizione un microscopio. Per chi si dedica al restauro monetale, invece, è assolutamente necessario utilizzare il microscopio stereoscopico con un adeguato illuminatore. Fine seconda parte
    1 punto
  48. Scusate il ritardo....mi è impossibile fare una "panoramica" di tutte, vi posto solo un vassoio, la foto inquadra quelle che preferisco: I piccoli nominali in argento Napoletani, spero che vi trasmettano lo stesso piacere che provo io quando le ammiro. Dalla prima, un Tari' 1796 all'ultima un Tari' del 1859 di Francesco II. P.s. nessuno che ha il piacere di far ammirare le proprie monete?
    1 punto
  49. Moneta del giorno...Ferdinando I, 60 Grana 1818- testa piccola. Saluti, Rocco.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.