Vai al contenuto

Classifica

  1. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      5702


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10634


  3. rongom

    rongom

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      752


  4. teofrasto

    teofrasto

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1258


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/11/19 in tutte le aree

  1. Ispirato da questa discussione https://www.lamoneta.it/topic/172108-2a-edizione-premio-marco-olivari/?page=2&tab=comments#comment-1971701 e senza pretese, mi sono detto… perché non condividere qualche regola che mi sono dato nello scrivere? Senza velleità, sono tutte cose “imparate sulla pelle”, quasi una lista degli errori fatti e dei consigli ricevuti… Consigli ai quali spero altri vorranno fare aggiunte…. Quindi…. Ecco il mio personale “decalogo” su “come si scrive un articolo a tema numismatico”…. 1 – perché scrivere? Si può scrivere per molti motivi, ma l’importante è che si dica “qualcosa”, e possibilmente qualcosa di nuovo/aggiuntivo. Un inedito, una nuova valutazione di una emissione monetaria, un “tesoretto”, uno studio sui pesi o sui coniii, etc etc Scrivere invece un riassunto di cose già trite e ritrite, dette e ridette, NON SERVE A NULLA …. Scrivere 2 paginette sull’usurpatore XYZ, usando il RIC soltanto e 4 immagini tratte dal web non serve a niente e a nessuno…. Quindi…scrivi per dire qualcosa… non per dire che hai scritto…. 2 – dove scrivere? Dipende da cosa si scrive. Una rivista di “fascia alta”, tipo RIN, Quaderni Ticinesi, Numismatic Chronicle etc, accetta articoli solo se “aggiungono qualcosa” al noto…ad esempio il semplice inedito, qua è rifiutato, a meno che l’inedito non “aggiunga” qualcosa al noto (ovvero, la semplice officina inedita su follis dell’imperatore X non importa a nessuno… in questo caso specifico). Una rivista “divulgativa” come Monete antiche o Panorama numismatico, pur avendo spesso livelli di eccellenza, ha un carattere “divulgativo”, quindi dà più possibilità, e meno rigidità sulle “norme editoriali”. 3 – Come scrivere? Posto che si debba scrivere BENE in italiano, che i periodi debbano essere chiari, e possibilmente brevi per evitare un intricata foresta di incisi, è fondamentale dare una struttura coerente con il “dove si scrive” … Mi spiego meglio … se scrivi sulla RIN, che è una rivista scientifica, evita di “sprecare” 50 pagine per raccontare per sommi capi la vita di Augusto… chi legge non necessita di riassunti “elementari”…. Cita i passaggi fondamentali e relativi al tema sul quale scrivi, e cita le fonti! Se scrivi su riviste a carattere maggiormente divulgativo allora OK, ma sempre in modo chiaro, qua devi pensare che chi legge potrebbe dire “Augusto chi?”, quindi pur non semplificando troppo, cerca di essere chiaro 4 – Come scrivere - bis? Le parabole intrise di retorica ottocentesca, l’aneddotica fine a se stessa, e i racconti “fantastici”, piacciono solo a te che scrivi…. 5 – il parere personale Qua voglio essere brutale… il tuo parere personale non interessa a nessuno! Ovvero…. L’imperatore X era bravo, cattivo, sadico, per me era il migliore, è quello che ha reso grande l’impero, etc etc etc…. io credo che…. NOOOOOO Questo è vero anche se espresso implicitamente, senza un quadro delle fonti…e comunque non serve… per esempio … l’imperatore X fu notoriamente un grande condottiero … (chi lo dice? Perché? E soprattutto…. È funzionale all’articolo che stai scrivendo?) Quindi, se hai un pensiero da esprimere, arrivaci, e fai in modo che ci arrivi il lettore, usando la letteratura scientifica e storica nota…. Il “secondo me” …tienilo per te 6 – Bibliografia e citazioni Se la tua bibliografia è limitata, quasi certamente l’articolo sarà di scarso valore. Se la tua bibliografia è datata, quasi certamente l’articolo sarà di scarso valore. Mi spiego… se la tua bibliografia si ferma al 1965 i casi sono 2: o non è stato scritto altro, e quindi devi dirlo, e questo è alla base del “perché scrivi” !!!! oppure se sono stati scritti altri articoli fino al 2017/2018, DEVI citarli, altrimenti è ovvio che non li hai letti, e che scrivi la tua idea senza aver approfondito lo “stato della questione” Citare le fonti serve per far capire al lettore il senso delle affermazioni…che non devono essere sterili pareri personali. Le citazioni DEVONO essere di prima mano… non citare qualcuno che cita altri, perché se ha fatto un errore, tu lo porti con te…. E comunque la bibliografia non è uno “sfoggio”, quindi cita le cose utili, non “tutto lo scibile” a prescindere dal fine…. 7 – quello che penso può non essere vero Scrivere è un modo per imparare. Leggere tutta la bibliografia di riferimento può anche portarti a capire che la tua idea iniziale non solo era già stata in qualche modo percorsa, ma è già stata “smontata” a dovere. Non devi per forza portare avanti qualcosa che è evidentemente superato…. Leggi… impara… poi, forse, racconta… 8 – le immagini Le fonti delle immagini vanno citate, e soprattutto l’immagine deve essere in scala (1, 2x, 3x etc) Se l’immagine non è in scala perché non serve, e l’obiettivo è solo facilitare un paragone stilistico, devi dirlo! E poi….quante immagini mettere? Dipende… in linea generale sono certamente più utili negli articoli divulgativi, e meno utili negli articoli scientifici… ma non c’è una regola vera 9 – le critiche insegnano. SEMPRE! Impara dalle critiche La peer review è stata per me una scuola dura, ma utilissima… in ogni critica, anche la peggiore, c’è sempre qualcosa che puoi imparare. 10….. Basta, per ora mi fermo qua… Dai aggiungete le vostre regole!
    14 punti
  2. Buon giorno a tutti, Vi comunico che il nuovo numero di "Comunicazione, Circolare di informazione interna della Società" n. 73 è disponibile sul sito della SNI al LINK http://www.socnumit.org/comunicazione_13.html. Matteo
    7 punti
  3. Buona giornata Anche a me pare che la "stranezza" della moneta derivi dalla ribattitura; un colpo mal assestato ed ecco che l'iconografica della faccia riportante la croce e le lettere FFDV, diventa un pasticcio. Sono monetine veramente piccole e sottili, dalle impronte minimaliste, fatte in tutta fretta ed a più riprese perché facevano guadagnare lo Stato, stante il pessimo rapporto tra valore ed intrinseco (era in corso la guerra tra Venezia e Milano). Ad un certo punto venne addirittura varata una legge che ne vietava l'emissione, con pene severissime per coloro che non si fossero adeguati .... erano troppi ed in circolazione c'erano solo quelli. Il risultato di questa frenetica emissione lo si riscontra anche dalla pessima loro fattura; sono tante le monete difettose che si trovano; il più delle volte si possono vedere esemplari con il dritto che si "impasta" con il rovescio, stante la forza eccessiva impressa nel coniarle, troviamo salti di conio e talvolta anche esemplari con le F retrograde o con le lettere sfalsate. Ci sono naturalmente anche dei falsi, come riporta il Mainetti Gambera nel suo libro "Brescia nelle monete", ma non mi sembra questo il caso. Riporto di seguito il lato con la croce di un esemplare che mi sta molto a cuore, bellissimo ed elegante, a mio avviso, per l'iconografia "gotica" delle lettere; probabilmente è uno dei primi esemplari coniati. saluti luciano
    5 punti
  4. L'unica cosa vincolante su eBay è la fotografia, da regolamento eBay, non la descrizione testuale dell'oggetto nel testo dell'asta. Se non c'è una problematica di autenticità quello dell'acquirente mi sembra solo un ripensamento tardivo e un pretesto per provare a restituire un acquisto a distanza di 8 mesi. Gli si potrebbe consigliare di rivendere la moneta in asta, se non è più di suo gradimento, come fanno tutti i collezionisti se dopo un certo tempo un determinato oggetto non rientra più nel proprio interesse collezionistico... Ma questa sedicente perizia con datazione differente l'ha poi effettivamente prodotta con la sua richiesta o l'ha solo menzionata senza fornirne almeno una scansione? ps. Già che ce n'è di gente strana là fuori...io non mi sognerei mai di provare a restituire una moneta dopo 8 mesi dall'acquisto se non ci sono problematiche di autenticità e cercando pretesti di classificazione sbagliata (che è un implicita ammissione di aver acquistato qualcosa senza sapere cosa si stava comprando...)
    4 punti
  5. Ciao. Credo che l'affermazione di luigi78 fosse chiaramente "paradossale" (almeno io l'ho interpretata così). Quanto al "diritto di recesso" dell'acquirente dopo 8 mesi dall'acquisto, non parlerei di "recesso" bensì di annullamento del contratto. Annullamento che potrebbe ottenersi solo se, evidentemente, avesse ragione l'acquirente sulla data errata indicata dal venditore e solo se quella particolare data (errata) fosse stato il motivo che ha indotto l'acquirente a comprare quella moneta. Se poi la data (effettiva) della moneta comporta una diminuzione del valore del prezzo commerciale rispetto alla data indicata dal venditore, il rimedio per l'acquirente potrebbe anche essere solo ottenere una riduzione del prezzo originariamente pagato, ma non l'annullamento del contratto. Sempre, ovviamente, che abbia ragione l'acquirente (e il suo perito) sul discorso "data". Va detto poi che vi possono poi essere ragioni squisitamente "commerciali" (aldilà degli aspetti giuridici...) che possono suggerire al venditore di assecondare la richiesta del cliente (semprechè la moneta non sia stata nel frattempo danneggiata, manomessa, alterata, ecc.). Saluti. M.
    4 punti
  6. Ecco la mia in astuccio, lo stesso.
    3 punti
  7. Devo però far notare alla gentile Redazione di un errore sostanziale non indifferente sul commento del Catalogo delle monete esposte in Ambrosiana. Il Rotary e' sponsor delle sole due teche mentre la pubblicazione e la sponsorizzazione del Catalogo e' stata fatta in toto da Quelli del Cordusio. Quelli del Cordusio non viene neanche citato e credo che per capire questo bastava guardare i due soli loghi in copertina di Ambrosiana e Cordusio e leggere le tre presentazioni, quella del Prefetto Ambrosiana Ballarini, del pres. Rotary Manfredi e la mia a nome del Cordusio dove il tutto e' eloquentemente spiegato. Siccome la cosa non e' irrilevante ci terrei che ne prendeste buona nota e rettificarla, vi ringrazio anticipatamente.
    3 punti
  8. 1) è possibile avere un immagine della moneta? 2) la data della moneta indicata era corretta o no? skuby
    3 punti
  9. Pietro, condivido pienamente quello che scrivi. "L'errore", chiamiamolo così, troppo frequente e sempre nella stessa parola fa nascere delle congetture. L'unico dubbio che si ha - dovuto alla mancanza di documenti - è distinguere l'errore vero e proprio (ossia quello involontario e insignificante) dal segno segreto (quello volontario e significativo). Forse un giorno si scropriranno dei documenti che getteranno luce su un angomento ancora così oscuro, come lo ha egregiamente fatto Michele Cappellari nell'articolo apparso su "Comunicazione" n. 72.
    3 punti
  10. Le foto su questo thread le ho fatte io, il mio logo col lo inserisco dopo che in passato ho notato qualcuno che "rubava" le mie foto per sue aste in cui vendeva ovviamentre altre monete. Tornando alla moneta, le foto dell'asta su ebay (come spesso capita) sono penose, fatte con illuminazione incidente che risalta segnetti che in realtà con la luce normale sono impercettibili. Il bello della baia è proprio questo, saper trovare il bel pezzo al prezzo OK, sapendo leggere foto pessime. (Poi c'è chi cerca il cartellino, la bustina e i rivetti... ma questo non sono io) Ovviamente non sono l'unico... e i feedback "alti" che hanno battuto questa moneta confermano l'interesse. A 289€ si compra un BB, qui siamo un pelino sopra
    3 punti
  11. Questi....non sono errori, ma lettera sottratta di proposito; ne osserviamo la mancanza, alcune volte anche in serie, in epoche anche diverse. E' ammesso che "l'ignorante" come hanno scritto, e/o il poco esperto incisore sbagliasse Una, Due e anche Tre volte, ma così...sono troppi e sempre nella parolala SICILIAR, SICIL, ecc. ecc. Gli amici @rocco68, @gennydbmoney, e alcuni altri, con i quali ne chiacchiaro spesso sono ben consapevoli di questo; conoscono anche le motivazioni per le quali non mi esprimo a riguardo. Ho delle ipotesi, ma mi chiederebbero, subito e come di consueto, dove sono le prove e dov sono i documenti. Tutti sanno, anche coloro che vorrebbero prove, che non ci sono e non si possono mai avere, fate pace con il "cervello". Sono segni apposti per differenziare alcune coniazioni per determiante e storiche motivazioni. Perchè non le scrivo ? .... giusto perchè qualunque motivazione, ovviamente, sarebbe usata per scrivere "e chi te lo dice". Alcuni non hanno volgia di apprendere, ma solo di criticare, quindi le tengo per me, anche se sono delle supposizioni. Scritto questo...riconfermo, sicuro e con certezza, che sono dei segni volontari apposti sui coni.
    3 punti
  12. Ciao @Marzio Baratti , buonasera, complimenti per la medaglia, ottimo esemplare in bronzo, autentico, conservazione spl ma con qualche colpettino, ahimè. Ti mostro giusto a titolo di confronto un paio di miei esemplari. Uno spl ed uno fdc giusto a titolo di confronto. E' una medaglia a cui tengo tanto perchè commemora delle battaglie che ebbero luogo nella mia zona, in collezione ho anche delle mappe topografiche originali da cm 90x80 del 1860 con tutti i grafici e le didascalie sugli spostamenti delle truppe garibaldine e borboniche durante le battaglie del Volturno e della Sicilia Occidentale.
    2 punti
  13. Ciao Alex, grazie per l'interesse, ma ancora non c'è alcun video. Sto pian piano cercando di chiudere i lavori per potermi dedicare a tempo pieno a questo progetto, ed ho anche altri progetti in ballo più impellenti (un restyling del sito soprattuto) Sarà mia premura avvisarvi tutti non appena sfornerò un video (credo che farò una prova "alla buona" quanto prima)
    2 punti
  14. Germania stati. Prussia 1/2 Silber Groschen 1867 B Moneta piccolissima di appena 1 g.
    2 punti
  15. Complimenti agli amici del Cordusio per la loro nuova "fatica"!! Ho avuto modo di poter sfogliare il gazzettino e devo ammettere che ne sono veramente rimasto colpito , non che i numeri precedenti fossero di bassa qualità , ma in questo volume ho notato un deciso passo in avanti con articoli più corposi e di livello. Ho apprezzato moltissimo l'articolo di @ak72 sulle monete patavine. Complimenti !!
    2 punti
  16. La statua di Iovis Optimi Maximi Capitolini era collocata all' interno dell' omonimo Tempio che sorgeva sul Colle del Campidoglio , la statua di Giove era sistemata nella grande navata centrale mentre nelle due navate laterali piu' piccole erano collocate le altre due statue facenti parte della triade capitolina : Gliunone e Minerva . Questo Tempio secondo una antica tradizione fu eretto in concorrenza del santuario dedicato a Iuppiter Latiaris sul Mons Albanus nei pressi di Alba Longa . Prima di ipotizzare quale forma avesse la statua di Giove , argomento del Post , leggiamo come descrive il Tempio di Giove Capitolino il grande Archeologo romano Rodolfo Lanciani che visse cavallo tra il XIX e il XX secolo nel suo libro : Rovine e scavi di Roma Antica , edizioni Quasar : “Questo santuario nazionale dell' antica Roma , votato da Tarquinio Prisco e costruito da suo figlio Tarquinio il Superbio , venne dedicato da M. Orazio Pulvillo nel 509 a.C. il 13 Settembre . I classici lo descrivono elevato su una piattaforma di metri 61,62 per 57,17 , al centro di una area sacra cinta su tre lati da pareti di roccia .Sul prospetto e sul pronao apparivano tre file di colonne , mentre alle spalle era chiuso da da un muro di fondo , un tipo di architettura prettamente etrusco , basso e possente , con intercolumni tanto ampi che gli architravi dovevano essere in legno . La cella era triplice , il vano centrale consacrato a Giove , quello di sinistra a Giunone Regina , quaello di destra a Minerva . Il frontone era coronato , a mo' di acroterium , da una quadriga in terracotta , come di terracotta era la statua del “Padre degli Dei” . Questo gruppo era opera di Turiano di Fregenae (secondo altre fonri del veiente Vulca) , che aveva dipinto in rosso cupo la faccia del dio , mentre lo aveva vestito di tunica palmata e di toga picta . Considerando che anche architravi e travi erano sicuramente coperti con lastre decorative di terracotta e che il bordo del tetto portava a intervalli regolari le normali antefisse , l' aspetto del santuario non doveva essere dissimile da quello dei santuari piu o meno contemporanei dell' Etruria meridionale , di cui un magnifico esempio scoperto a Faleri e' ora riprodotto nel Museo di Villa Giulia . Nel 386 a.C. La rugusa e disuguale superficie del monte attorno al Tempio venne livellata con potenti sottofondazioni dal livello del piano fino al Tempio stesso , un lavoro “pazzesco” a detta di Plinio , che lo enumera tra le meraviglie di Roma . Il Campidoglio era raggiungibile solo dal Clivus mediante una solenne scalea , una specie di Scala Santa , che Cesare e Claudio risalirono devotamente in ginocchio . Il 6 Luglio dell' 83 a.C. , un delinquente che rimase anonimo , incendio' l' edificio ; Silla mise mano alla ricostruzione e non si fece scrupolo neanche nell' arraffare alcune delle colonne del Tempio Olimpico di Atene . Il lavoro di Silla venne continuato da Lutazio Catulo , il costruttore del Tabularium , e finito da Cesare nel 46 . Un secondo restauro fu eseguito al tempo di Augusto nel 9 a.C. , un terzo nel 74 ad opera di Vespasiano , infine nell' 82 dopo l' incendio di Tito , lo ricostrui Domiziano . Quest' ultimo Tempio era delle stesse dimensioni dei precedenti . Ma piu' alto ed elegante con colonne corinzie di marmo pantelico . I topografi del passato hanno discusso per generazioni si quali delle due alture del Colle si trovasse questo Tempio e su quale invece l' Arx . Durante la costruzione della nuova rotonda del giardino del Palazzo dei Conservatori , abbiamo scoperto uno dei margini della piattaforma costruita dai Tarquini e su di essa un frammento di una delle colonne di marmo pantelico dell' ultimo restauro di Domiziano . Queste scoperte in se stesse non sarebbero state una prova definitiva dell' identificazione , ma un confronto con altri ritrovamenti fatti nei secoli passati evidenzia che il Campidoglio occupava la sommita' del Colle Caprino e di conseguenza l' Arx , occupava quella dell' Ara Coeli . Ma parliamo prima delle insanae substructiones che furono a supporto dell' area sacra ; esse sono state viste da Flaminio Vacca nel versante di Piazza della Consolazione e da Sante Bartoli dalla parte di Piazza Montanara , da Ficoroni nel lato di Via Tor de Specchi ; avevano uno spessore di 5 metri . Il rivestimento di travertino di queste mura di contenimento era coperto con iscrizioni dedicatorie in onore del grande dio dei Romani fatte dai Re e dalle nazioni del mondo intero . Non si possono questi attestati di amicizia e di gratitudine , arrivati dalle piu' estreme regioni del mondo , senza sperimentare in un modo commovente il senso della grandezza di Roma . Queste dediche si trovano solamente dalla parte di Monte Caprino , sul lato Sud Ovest . La piattaforma dei Tarquini costruita con blocchi di tufo lamellare di colore grigiastro e di non grande formato , posati senza malta , appare in un discreto stato di conservazione e si vede sia all' interno che all' esterno di Palazzo Caffarelli . Un disegno del Fabretti , nella sua opera De columna Traiana , dimostra che quando verso il 1680 i Caffarelli allargarono il Palazzo di Monte Caprino , almeno 14 di questi blocchi di tufo furono rimossi . Nell' anno 455 il Tempio fu saccheggiato dai Vandali di Genserico , il quale si porto' in Africa le statue per adornare la sua residenza . Da allora spogliato delle sue decorazioni in bronzo , privo di ogni culto , ando' lentamente in rovina e divenne come tanti altri templi una semplice cava di pietra per farne calce . . Nel Gennaio 1545 P. Caffarelli trovo' nel giardino del Palazzo i primi resti . Alcuni dei blocchi furono misurati e disegnati da Antonio da Sangallo il Giovane e la scoperta in se' e' descritta da Flaminio Vacca con queste parole : “Sopra Monte Tarpeio dietro il Palazzo dei Conservatori , verso il carcere Tulliano , so essersi cavati molti pilastri di marmo statuale con alcuni capitelli tanto grandi che in uno di essi vi feci io il leone per il Gran Duca Ferdinando nel suo Giardino alla Trinita' e dgli atri il Cardinale Cesi ne fece fare da Vincenzo Rossi , tutte le statue e profeti della sua Cappella in Santa Maria della Pace …..non si trovarono ne' cornicioni ne' altri segni di questo Tempio , onde io fo giudizio che per essere tanto accosto alla ripa di detto monte si siano dirupati da loro stessi “ . La conclusione si e' dimostrata corretta per via di altri ritrovamenti ; nel 1780 grossi frammenti di trabeazione ornati di bucrani e festoni vennero scavati nelle fondamenta del n°13 di Via Montanara ai piedi del Campidoglio , similmente altri frammenti al n°33 di Via della Consolazione nel 1875 . Anche le dediche dei Re orientali di cui abbiamo parlato prima , furono trovate in fondo al pendio , sotto casa Moroni , in Piazza della Consolazione , nel 1877” Torniamo ora al tema principale del Post . Per quanto riguarda la statua di Giove che si trovava nella navata centrale del Tempio Capitolino , si puo' ipotizzare con relativa certezza che questa fosse in posa sedente ; certamente la statua originale , quella che risaliva ai tempi deill' ultimo dei Tarquini non esisteva piu' al tempo di Domiziano , quando fu praticamente rifatto in modo splendido a causa delle varie vicissitudini avvenute al Tempio nel corso dei successivi secoli , quindi prendendo spunto dalla moneta in foto emessa da Domiziano con al rovescio l' immagine di Giove vittorioso dove nella mano destra sorregge una Vittoria e si appoggia nell' altra mano ad una lancia o ad un bastone sormontato da un' Aquila , possiamo quindi immaginare che questa fosse realmente la statua di Giove che si trovava nel Tempio del Campidoglio ; questa stessa immagine di Giove la ritroviamo anche in una successiva moneta coloniale di Adriano ; sembrerebbe che Domiziano abbia preso spunto nel completo restauro del Tempio Capitolino , riproducendo la statua di Zeus (Giove) quale che era nel Tempio di Olimpia realizzata nel 436 a.C. circa da Fidia . Una testimonianza della statua di Zeus di Olimpia ci giunge da Pausania che considerava questa statua una delle sette meraviglie del mondo , sembra infatti che fosse alta 12 metri . Pausania, Viaggio in Grecia : «Il dio , fatto d'oro e d'avorio , è seduto in trono . Gli sta sulla testa una corona lavorata in forma di ramoscelli d'ulivo . Nella mano destra regge una Nike , anch'essa criselefantina , con una benda e , sulla testa , una corona . Nella mano sinistra del dio è uno scettro ornato di ogni tipo di metallo , e l'uccello che sta posato sullo scettro è l'aquila . D'oro sono anche i calzari del dio e così pure il manto . Nel manto sono ricamate figurine di animali e fiori di giglio» In foto un probabile aspetto del primitivo Tempio di Giove Capitolino . Ruderi in blocchi di tufo del basamento del Tempio Capitolino Probabile aspetto della statua di Giove Capitolino Due Sesterzi emessi da Domiziano con Giove Vittorioso , forse da immagine del Giove del Tempio Capitolino . Moneta coloniale di Adriano con Giove forse del Campidoglio .
    2 punti
  17. A mio avviso c’è invece da evidenziare il lato positivo della vicenda segnalata. Ci ho pensato perché tanti anni fa un antiquario (si occupava di mobili antichi e non di monete) mi diceva che preferiva acquistare tutti i pezzi da mettere in negozio affidandosi alle vendite all’asta. Questo perché aveva la certezza o quasi della lecita provenienza e, spesso, poteva vantare anche un pedigree importante. Questo gli permetteva di chiedere cifre dell’ordine delle 5/10 volte il prezzo pagato. Circa 20 anni fa ho assistito a una vendita di oggetto barocco stimato 15 e venduto 7,5. Il commerciante lo ha poi rivenduto ad un grosso collezionista, dopo qualche mese, per circa 50. In quella occasione era stato lodato dai colleghi perché aveva capito prima degli altri che la reale stima dell’oggetto non era quella iniziale e errata di 15, ma quella finale e più corretta di 50, in ragione della bellezza, importanza e rarità del pezzo, che all’inizio non era stato ben valutato. Questo per dire che i prezzi di aggiudicazione in asta non sono vangelo. Una moneta pagata oggi 10, domani può essere rivenduta 15 e dopodomani, scemato l’interesse, ancora rivenduta a 5, con perdita del proprietario.
    2 punti
  18. 2 punti
  19. Volevo aggiungere qualcosa ma no sono più riuscito a connettermi per diversi minuti... Volevo aggiungere che poiché che sul secondo peso monetale c'è una contromarca che indica come esso sia stato riutilizzato in area piemontese, potrebbe anche essere che il peso in denari e grani sia da intendere anche in questo caso su piede savoiardo. Il significato delle due sigle però non cambia. ? Ri-saluti, Teo
    2 punti
  20. I numeri si riferiscono al peso in denari e grani. Nel primo esemplare vuol dire che il suo peso "regolamentare" doveva essere di 25 denari (di piede savoiardo: 1 denaro = circa 1,28 gr. ) Nel secondo esemplare invece ne viene indicato il peso in 24 denari e 20 grani ( qui il piede è invece quello di Lione - dal momento che nella didascalia viene indicato essere di produzione lionese - : 1 denaro = circa 1,27 gr.). In entrambi i casi il peso del ducatone risulta essere di circa 32 gr. attuali. Saluti, Teo
    2 punti
  21. Ferdinando IV Piastra 1816 Errore: sostituzione di lettera P anziché F nella parola INFANS
    2 punti
  22. Riportiamo in su questa discussione... Sto continuando a raccogliere dati su peso, diametri, varianti di legenda, ed ogni altro dato interessante, sui Bisanti. Il mio database è ancora attualmente attivo e quindi se capita a voi, anche per caso, di rintracciare qualche altro pezzo, ne sarei orgoglioso. Per chi si ricorda il mio lavoro, e anche per chi non lo conosce ancora. Tutti i pezzi vengono e verranno utilizzati per lo studio, iniziato ormai tre anni fa ma ancora in fase di perfezionamento. Volete contribuire alla "prima analisi statistica mondiale" dei Bisanti per Cipro? Mandatemi i dati (peso, legenda, immagini) dei vostri Bisanti e sarete protagonisti anche voi Ed anche, ovviamente, ogni suggerimento è ben accetto. Con raccomandazione, N.H. Bragadin
    2 punti
  23. Ancora un denaro interessante: (da https://www.ebay.it/itm/X58-Italy-Lucca-No-Date-Denaro-Immobilized-Type/312402598109?hash=item48bca558dd:g:laUAAOSwaPNcJKHz ).
    2 punti
  24. 2 punti
  25. @Rex Neap e tutti. Di questa medaglia-moneta in Ag, quanti esemplari, sinora, ne sono stati censiti?
    1 punto
  26. ...ce l'avevo già, ma non così Passata la scorsa settimana sulla baia, non potevo farmela scappare Al di là delle foto, è veramente una bella moneta, con patina originale e esente da bagnetti
    1 punto
  27. Buonasera, ho postato oggi in richiesta identificazione/valutazione questa medaglia senza ricevere alcuna risposta. La pongo anche all'attenzione di questa sezione per mostrarla e se possibile avere una valutazione sullo stato di conservazione. Grazie
    1 punto
  28. Buongiorno a tutti oggi vorrei mostrarvi uno degli ultimi acquisti, una Piastra del 1857 che ha la carattestica del numerale II vicino alla S di FERDINANDVS. Chiedo scusa per le foto: le mie essendo troppo pesanti, devo utilizzare quelle del venditore. Ed ecco il rovescio
    1 punto
  29. Io non andrei oltre una ventina di euro Un saluto!☺
    1 punto
  30. a mio parere la moneta è autentica anche se in conservazione molto bassa, io personalmente non la prenderei, ma se ti interessa una moneta con un bel carico di storia a un prezzo ragionevole potrebbe starci.
    1 punto
  31. Felice di risentirti. ? ... beh ... come ben sai, doveva necessariamente entrare nelle mie grazie e poi ... a te non serviva.? Questa è la seconda medaglia, di notevole importanza, da custodire con amore per il futuro.
    1 punto
  32. Lotta fra Titani......eh..eheheh..... !!
    1 punto
  33. Già! Per esperienza diretta posso dirti che fare un video (un video che piaccia), ci vuole tempo, idee, conoscenza e soprattutto una gran fortuna di piacere al pubblico che deciderà di seguirti. Non è facile e la concorrenza, se così si può chiamare è davvero spietata. Sanno bene come poter demoralizzare e toccare il nostro io interiore. Si può perdere la voglia di fare video credimi (a me è successo più di una volta). Per ora reggo ancora ma non è semplice credimi...
    1 punto
  34. Buonasera, ho questo grosso di Rimini, e un amico mi ha fatto notare che la corona sulla "I" di San Gaudenzio è un poco inusuale... Voi cosa ne pensate?
    1 punto
  35. Purtoppo non tutte le medaglie nascono con il buco questa mia piccolina, per esempio, pur di farne un pendente ricordo è stata forata e pure malamente, nel web ne ho trovate alcune con saldato un occhiello, giusto perché non era una medaglia portativa, veniva già prodotta originariamente senza appiccagnolo. Nei primi anni del regno la casa Reale compiva frequenti viaggi per motivi propagandistici, il più delle volte la visita veniva accompagnata da una medaglia emessa per l'occasione. Le iniziali L.G. sotto il collo della Regina Margherita stanno ad indicare Luigi Gori, incisore di numerose medaglie e monete degli Stati preunitari e del Regno d'Italia, tra le più famose lo scudo Unità d'Italia coniato a Firenze nel 1861. Ricordo dei sovrani in Sicilia - 1881 bronzo - mm. 23,5 - grammi 4,10
    1 punto
  36. Bellissimo video e monete a dir poco eccezionali! I miei complimenti ???
    1 punto
  37. classico stile faccibuk. L'altra sera che mi annoiavo sono andato a vedermi un po' di pagine di 'numismatica'. Che bello! Il post tipico e' una foto sfuocata e storta di un solo lato di una forse-moneta, coll'immancabile messaggio: 'info' (presto toglieranno anche nfo per risparmiare lettere) e sotto commenti surreali e frasi sibilline da troll.
    1 punto
  38. Oggi straordinariamente arrivate insieme le due riviste Panorama e Monete Antiche, prima di un commento su di esse, il promesso trafiletto coi nomi degli autori e i titoli degli articoli del Gazzettino che c’e’ su Panorama
    1 punto
  39. Interessantissimo! E' sempre sorprendente constatare l'influenza che la civiltà romana ha avuto all'interno e fuori dal limes. Sicuramente segno non solo di una influenza "artistica" ma soprattutto ideologica....simboli di un potere e di una civiltà a cui ispirarsi.... Mi piace molto anche la "reinterpretazione" artistica di questi popoli, per certi versi simile alle reinterpretazioni di monete greche e romane che fecero secoli prima i celti .
    1 punto
  40. ultimamente su ebay è difficile trovare aste per belle monete che partono da zero... un Po di anni fa si trovava in asta molta bella roba... ora invece i bei pezzi sono quasi tutti a prezzo fisso... con questo arrivo al punto del mio pensiero... essendo ormai raro trovare bella roba in asta.. quando si trova.. come in questo caso... diventa quasi una rarità... così tutti si fiondano e il prezzo sale... secondo me in anni passati questa moneta avrebbe realizzato meno... cioè secondo me influisce anche la questione psicologica del momento, sul prezzo finale.. questa moneta l'avevo inserita anche io tra gli oggetti osservati...Non ero interessato a prenderla ma ero curioso di vedere il risultato... devo dire che questo venditore a pelle non mi ispirava fiducia... diciamo ora che grazie a te non ho più questo dubbio ?
    1 punto
  41. Buongiorno, Per far meglio comprendere "l'errore vero" da quello volontario, condivido alcuni esempi presenti su monete Napoletane nella mia Collezione: Piastra 1805 Inversione di lettere: HSIP anziché HISP
    1 punto
  42. Mesi fa, non ricordo in quale asta (forse tedesca) c'erano in vendita lotti multipli di darici belli e meno belli come se piovesse. In quel caso, effettivamente, qualche domanda il collezionista normale se lo pone.
    1 punto
  43. per me è autentico... considerando il tipo di moneta. Migliaia e migliaia di bagattini, ci sta la ribattitura ed anche tutti gli errori/non errori. Poi non mi pronuncio, per quello ci sono gli esperti. @417sonia che dici?
    1 punto
  44. Ciao @Stilicho , che io sappia non ci e' pervenuta nessuna moneta di Marco Aurelio della serie Consecratio o Divus raffigurante la sua Colonna , al contrario di quelle di Traiano e Antonino Pio . Ho ritrovato due miei vecchi post , uno sull' Arco di Marco Aurelio e l' altro sulla Colonna di Antonino Pio , te li posto : https://www.lamoneta.it/topic/156907-un-arco-introvabile/?do=findComment&comment=1784245 https://www.lamoneta.it/topic/156119-antonino-pio-la-colonna/?do=findComment&comment=1775234
    1 punto
  45. Ciao a tutti e complimenti per i vostri video. Suguro ad @Alex-Vee una pronta guarigione Relativamente ai video, vi anticipo che già da tempo avevo in mente di iniziare con delle tematiche specifiche (infatti nel mio logo è inserito il canale youtube). Tecnicamente però richiede delle accortezze ed anche come preparazione discorsiva e pianificazione la cosa non è affatto semplice. Spero di liberarmi presto per iniziare, ho del materiale concettuale pronto che credo possa essere di interesse. Un saluto a tutti fabrizio
    1 punto
  46. Taglio: 2 euro Nazione: Francia Anno: 2006 Tiratura: solo divisionale Conservazione: BB+ Località: Milano
    1 punto
  47. Bene, questa è la seconda che ho visto ... (R4, Pietro Magliocca) molto bella, più di quanto dichiarato da NAC.
    1 punto
  48. Grazie mille Alex-Vee per la tua risposta...alla fine non era l'unico 50 lire "mini" che c'era in quel sacchetto, ma ne ho trovati comunque anche altri in buono stato per fortuna. Ciao e grazie ancora
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.