Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/08/19 in tutte le aree
-
taglio 2 euro BNDR paese estonia anno 2015 tiratura 350.000 condizioni ?? città Roma taglio 2 euro cc paese Germania anno 2010 tiratura 6.300.000 condizioni ?? città Roma6 punti
-
5 punti
-
Buongiorno, posto, previo permesso da parte degli autori, una buona presentazione da un punto di vista militare, sui Galli che si scontrarono con Giulio Cesare. L’ESERCITO GALLICO AI TEMPI DELLA CAMPAGNA DI CESARE (58 a.C. – 50 a.C.) Nel magnifico dipinto di Giuseppe Rava quattro cavalieri galli in azione, di cui due provvisti di armatura pesante del tardo La tène. Doverosa premessa: questo articolo è una ricostruzione autoriale di quello che poteva essere l’apparato militare celtico della Gallia nel suo ultimo periodo romanizzazione. Per la stesura di questo “esperimento” ci si è basati su fonti archeologiche, articoli di autori stranieri e libri sull'argomento (tutti indicati in fondo), ma nonostante ciò si rimane comunque nel campo delle ipotesi, non avendo un’ovvia conoscenza diretta degli eventi. Possiamo però affermare di essere sufficientemente sicuri della bontà di questa ricostruzione tanto da volerla condividere con voi. Buona lettura. La conquista della Gallia da parte del divo Giulio Cesare è una delle imprese romane più conosciute e studiate. Il De Bello Gallico è inoltre una delle fonti storiche più esaustive sulla società celtica dell’ultimo periodo, eppure lascia per ovvi motivi innumerevoli aree nebulose. Una di queste è in realtà l’organizzazione militare dei suoi avversari, tralasciata forse perché data quasi per scontata nel mondo romano, avendo ormai da secoli contatti con il popolo d’oltralpe. Ciò ha lasciato spazio a ricostruzioni degli indomiti galli piuttosto farlocche: da una parte descritti come barbari sanguinari senza alcun acume tattico, dall'altra come eroi lontani dalla civilizzazione mediterranea, puri come il mito del buon selvaggio. Di queste ricostruzioni colpisce spesso la faziosità di una o dell’altra parte, fino ad arrivare ad abomini storici come le donne guerriere (attualmente tanto care ai vichinghi). Eppure la verità è ben lontana da ciò: il guerriero gallico dell’ultimo secolo a.C. era ben lontano da un urlante spadaccino ricoperto di pitture di guerra. Se questo potrebbe essere vero per le popolazioni del Belgio (metà germaniche) e dai lontani abitanti della Britannia, è del tutto errato per i civilizzati signori della Gallia meridionale e centrale, il vero fulcro di potere della Gallia antica. Il periodo di cui parliamo è infatti chiamato dagli archeologi come Tardo La Tène, ultimo tassello di una lunghissima evoluzione partita dall'antica cultura di Hallstatt, risalente all’800 a.C. In questo ultimo periodo i galli intessevano ricchi scambi commerciali con l’Africa, la Grecia, l’Italia e la Spagna. Dopo la grande migrazione del terzo secolo a.C. i celti erano entrati in contatto con una miriade di culture diverse, trasformandole e venendo trasformate da essi stessi. C’erano tribù celtiche stanziate in Egitto, c’era un regno celtico nel cuore dell’Anatolia, i Celtiberi dominavano la Spagna e avevano combattuto contro Roma e Cartagine. E dove non arrivavano i celti, erano gli altri popoli ad arrivare da loro: le colonie greche di Massalia, Emporio e Alalia erano importanti partner commerciali del mondo gallico, mentre i retaggi liguri erano comuni in tutta l’Occitania. Infine, i nemici germani e romani premevano da anni ai confini tribali. Dunque, essendo la società celtica imperniata sulla guerra, che forze militari si trovò ad affrontare nella sua conquista Cesare? Combattevano ancora come i loro antenati conquistatori? Dalle stringate parole di Cesare spesso non riusciamo a notare una reale differenza tra i Germani di Ariovisto e i galli di Vercingetorige, eppure le risultanze storiche nonché archeologiche marcano un’importante distinzione. Cominciamo dal primo punto: la cavalleria. Le forze migratorie che sconvolsero il Mediterraneo nel IV secolo a.C. parevano essere composte da grandi masse di fanteria armate con spade e asce, al cui seguito c’erano i civili (tra cui donne, che, sì, in questo caso, erano solite menare fendenti). La cavalleria, spesso sotto forma di primitivi carri da guerra, aveva una funzione di supporto e trasporto, tanto che in Italia si considerava i Veneti dei cavalieri molto più abili dei celti, all'epoca improntati sulla fanteria. Le compagnie inter tribali di mercenari al servizio dei sovrano ellenistici erano composte da fanti, non cavalieri, spesso protetti da pesanti armature di maglia. Invece, quando Cesare annienta gli Elvezi e penetra in territorio Gallico già da molti anni si parlava di abilissimi cavalieri galli, che avrebbero presto preso servizio nell'esercito romano (primi su tutti gli Edui, alleati di Cesare). I romani erano estremamente abili nel copiare dal nemico e nel prendere il meglio di loro, perciò è gioco facile capire come in quel momento la cavalleria gallica fosse superiore in valore della fanteria celtica. Dalle ricostruzioni sembra che i galli avessero due classi di cavalieri: i cavalleggeri di rango inferiore, spesso piccoli proprietari terrieri capaci di avere solo un cavallo oppure il seguito di qualche nobile importante, armati alla leggera e i cavalieri nobili riccamente equipaggiati. Bisogna ricordare che i galli non avevano le staffe, perciò i loro soldati a cavallo non operavano come i futuri cavalieri medievali, bensì fiancheggiavano e assalivano a sciame le fanterie nemiche, cercando di scardinarne i ranghi più con l’altezza e la velocità dell’animale che con il peso di una carica lancia in resta. I cavalleggeri gallici avevano funzione di esploratori, avanguardia e saccheggiatori, mentre nelle battaglie preferivano tenersi a distanza di sicurezza lanciando giavellotti o inseguendo i fuggitivi brandendo delle lance corte. Oltre all'elmo (non sempre presente) la loro unica difesa era di solito uno scudo rotondo, presto adottato dai cavalieri ausiliari romani (quasi sempre galli, celti cisalpini o ispanici) per la sua leggerezza e comodità. La cavalleria pesante gallica era formata da nobili o seguiti di sovrani, perciò poco numerosa. Parlare di pesante è molto relativo, in realtà, rispetto a un catafratto o un cavaliere medievale: questi uomini erano dei cavalieri leggeri, protetti da una corazza di maglia e da scudo ovale o semi quadrato, mentre le loro armi da offesa erano giavellotti (scagliati prima di una carica), lance e spade per il corpo a corpo. Non era raro che questi uomini smontassero da cavallo e ingaggiassero duelli contro uno o più avversari, mentre il seguito di cavalieri leggeri poteva supportare da distanza. Nella battaglia di Carre, nonché nelle future battaglie contro i parti combattute dal triumvirato, i cavalieri galli si distinsero per abilità e resistenza, formando muri di scudi anche quando erano ormai stati appiedati a causa del fitto dardeggiamento nemico. L’importanza rivestita dalla cavalleria, sfruttata per respingere i germani e nelle guerre tra tribù, portò a modifiche sostanziali nella fanteria. Se precedentemente il guerriero celtico appiedato era un duellante provvisto di scudo e spada, nonché giavellotti, e protetto da una cappa, nel periodo tardo latenico la lancia prese il posto della spada, mentre la difesa fu affidata ad armature di pelle, sormontate dai tipici elmi che divennero ordinanza tra i legionari del primo secolo d.C. La lancia presentava grandi vantaggi rispetto alla spada lunga celtica, il cui apogeo era stato nel IV secolo a.C. : per prima cosa una lancia era più economica, migliore della spada nel combattimento individuale tra fanti (ci sono tantissimi video e fonti storiche che ci fanno capire di come la lancia fosse un’arma migliore di una spada anche in uno scontro uno contro uno) e infine straordinaria per respingere un cavaliere. Se i primi guerrieri celti puntavano a scardinare la formazione nemica con la forza d’urto della fanteria (pensiamo a uno scontro tra celti e opliti etruschi) e quindi sfruttare le spade per sgominare dei nemici non addestrati nel duello, nel primo secolo avanti Cristo i galli utilizzavano la cavalleria per scompaginare il nemico, mentre la fanteria rivestiva un ruolo di supporto o difesa, per cui la lancia era indubbiamente meglio indicata. Inoltre un guerriero armato di lancia poteva comunque brandire una spada corta come arma di riserva. Attenzione! Ciò non significa che i primi guerrieri celtici non facessero uso di lance, ma che tale arma fosse vista (soprattutto dalle fonti romane e greche) più che altro come arma da getto o come equipaggiamento secondario. Con lo sviluppo della cavalleria, invece, la lancia assunse un ruolo via via crescente, fino a diventare l’arma standard dei guerrieri gallici. Altro errore è quello di pensare ai guerrieri gallici come masse disordinate. Bisogna ricordare che ciò che Cesare affrontò fu l’intero popolo gallico, dunque la maggior parte dei suoi avversari erano civili armati alla buona, che sfruttavano la mera forza d’urto per cercare di scardinare il muro dei legionari (senza quasi mai riuscirci). Invece la vera classe militare gallica non aveva grandissimi numeri, poiché divisa in una miriade di tribù che raramente poteva schierare più di un migliaio di soldati a piedi e altrettanti a cavallo. Il guerriero a piedi gallo, diciamo di professione sebbene professione non fosse, sapeva combattere fianco a fianco al compagno sfruttando muri di scudi e lance per respingere la cavalleria nemica (tanto che ci sono fonti storiche in cui si parla di “opliti” arverni), scagliava dardi sui nemici in avvicinamento e organizzava cariche in linea molto simili a quelle dei legionari romani. La reale differenza che dava maggiore vantaggio ai romani era il sistema degli ordini, ben più sviluppato, la formazione di centurie autonome e soprattutto la maggiore coesione dei numeri di una legione. Se un clan poteva schierare 1000 guerrieri a piedi ben addestrati, una legione metteva in campo 5 volte tale numero, costringendo i galli a doversi confederare ad altre tribù e quindi con tutte le problematiche che da ciò conseguivano. Se aggiungiamo poi che molti galli combattevano dalla parte dei romani (spesso i clan più ricchi e militarizzati), allora è indubbio il motivo per cui l’esercito romano vinceva sempre in uno scontro in campo aperto. Ci siamo dunque levati dalla mente il guerriero a petto nudo urlante, ma rimangono ancora tre punti di interesse: l’armatura, l’uso della spada e la schermaglia. Iniziando a spiegare il primo punto, è doveroso ricordare come i celti fossero fabbri indubbiamente superiori a quelli italici. I legionari che marciarono per le foreste della Gallia indossavano armature forgiate nella Cisalpina e moltissime delle reclute erano essi stessi liguri o insubri, popolazioni italiche da tempo celtizzate. La X legione, cara al Divo Cesare, aveva la sua sede di reclutamento nel Nord Italia, la cui popolazione era e rimase sempre di stirpe celto-ligure o al limite etrusca. Consegue che i guerrieri migliori dei Galli indossassero anch'essi ottime armature di maglia, molto simili a quelle dei legionari, abbellite da fregi e sormontate da grandi elmi. Come già accennato, però, al contrario dei romani i guerrieri corazzati erano una piccola parte del nucleo militare gallico, mentre la maggior parte doveva accontentarsi di cuoio e semplici cappe nonché l’onnipresente scudo. Sull'uso della spada le fonti sono troppo poche per ricostruire davvero come un celta combattesse: le spade dei cavalieri ritrovate avevano una lunghezza di 80-90 cm e potevano solo colpire di taglio, mentre la fanteria pare utilizzasse ancora le spade tra i 60 e i 70 cm, atte colpire sia di punta che di taglio. Il Gladius Hispaniensis (diverso dal gladio imperiale), arma d’ordinanza del legionario Giulio-Claudio aveva una lunghezza simile ed era palesemente ispirata alla spada celtica, che dunque aveva sviluppato una scherma diversa da quella degli antenati. Infatti, se il guerriero celta del primo periodo sfruttava la spada per calare colpi dall'alto durante una carica opponendo lo scudo a umbone contro il nemico, tanto da avere una catenella di sospensione ad anelli metallici per evitare che l’arma scivolasse nella mischia violenta, il guerriero celta “civilizzato” usava la spada come arma di ripiego, lunga a sufficienza per ferire un cavaliere, ma atta più che altro a sopravvivere in un combattimento fuori formazione contro nemici poco corazzati, ad esempio altri celti o più probabilmente dei germani. È importante però comprendere come l’uso della spada fosse legato allo scudo, non a improbabili combattimenti a due mani come qualche nostalgico del medioevo vuole vedere applicato anche ai galli. Ultimo punto, la schermaglia: certe volte si sente dire che i celti (o i barbari in generale) ritenessero disonorevole uccidere da lontano, dunque non facessero uso di armi da getto. Questo è, semplicemente, un falso mito. Sicuro la spada era vista come arma nobile, ma Cesare ci parla di vere e proprie piogge di giavellotti, sassi (dunque presenza di fromboli) e frecce sulle linee romane. Se attorno ai guerrieri di professione c’erano sempre accompagnatori armati alla leggera equipaggiati con armi da lancio, anche cavalieri e fanti scagliavano dardi contro il nemico, sia in funzione difensiva che per ammorbidire la resistenza prima di una carica. Il giavellotto, comunissimo in Iberia, era quindi un’arma utilizzata anche dai guerrieri gallici, a maggior ragione nelle grandi orde male armate che si opposero alla conquista romana. Infine, Cesare stesso non manca di citare, c’erano gruppi di arcieri, spesso utilizzati come avanguardia ed esploratori. L’arco, anche di dimensioni importanti, era l’arma prediletta per la caccia, che i celti non sfruttavano particolarmente in battaglia (un frombolo è un’arma molto più utile di un arco) se non dopo le decisioni di Vercingetorige, che a quanto pare chiese espressamente ai tanti cacciatori della Gallia di combattere con gli archi. Le genti meno civilizzate del nord, come Belgi e Armoricani, non avendo le stesse protezioni fisiche dei cugini del sud, facevano largo uso di archi e giavellotti, per poi caricare il nemico indebolito. In conclusione, possiamo notare come tantissimi dei luoghi comuni sui “selvaggi” Galli siano in realtà semplici creazioni dell’immaginario collettivo: l’esercito gallico dell’ultimo periodo era invece formato da nuclei altamente specializzati di guerrieri, ben armati e capaci di applicare tattiche avanzate, la cui principale forza era data dalla cavalleria, supportata da linee di lancieri corazzati e da nutriti gruppi di schermagliatori. Ciò che fece pendere la bilancia in favore dei romani, oltre a una straordinaria e superiore organizzazione militare (superiore però a chiunque nel Mediterraneo, pure ai civilizzati greci per esempio), fu soprattutto la divisione politica dei celti, incapaci di fare fronte comune contro un invasore spesso ben accetto, e dall’esiguo numero dei soldati professionisti, che costrinse i magistrati e i re celtici a rimpolpare le armate di miliziani mal armati, del tutto inefficaci contro i soldati romani. Ad ultimo, la frammentazione delle tribù non permetteva ai guerrieri professionisti di creare bande coese tra loro, costringendo a combattere spesso fuori formazione e quindi inadatti a tenere testa alla legione. In futuro, se questo esperimento vi è piaciuto, utilizzeremo questo formato per parlare anche di altri eserciti del mondo antico, dagli Iberici agli Illiri. Vi ringraziamo dunque per la lettura e vi invitiamo a condividere questo articolo per aiutarci nella nostra opera di divulgazione. FONTI PRINCIPALI - Il De Bello Gallico, Caio Giulio Cesare - Celtic Warriors: The armies of one of the first great peoples in Europe, Daithi O'Hogain - Lords of Battle: The World of the Celtic Warrior, Stephen Allen - Celtic Warrior 300 BC–AD 100, Stephen Allen - Rome's Enemies GALLIC & BRITISH CELTS, Peter Wilcox - Celtic Warriors: 400BC-160AD, Tim Newark Tratto da : https://www.facebook.com/regogoloboemetto/?__tn__=%2CdkCH-R-R&eid=ARAPlulxSn-0FQ28RnlxJ3xjQ98ydTWJxaI-0X9c-prD0OOa4fdNRwG6sTyDHYNiDldsPwtxufHPZ5og&hc_ref=ARS_Y-SdUDrKn_xULlP9VLqUKW38ZC0B2zr4at5_SBfj2CrxVQpqwEV36ir1U1-OV6M&fref=nf&hc_location=group4 punti
-
Ciao a tutti, non è una moneta rara, ma trovarla con una BELLA e SANA patina, variopinta di coloratissime iridescenze, se ne vedono davvero molto poche. La condivido con tutti voi, con una fotografia in una risoluzione più grande del solito, sperando che possiate apprezzarne i dettagli, ma sopratutto le stupefacenti iridescenze della patina, che ci tengo a dire, assolutamente sana, cresciuta in un monetiere di buon legno e velluto. @cembruno5500 Chiamo l'amico Bruno... che credo (e spero), avrà due parole da spendere...2 punti
-
Questa è difficile ma per me la soluzione è una vecchia mandola scordata2 punti
-
Salve @MarengoMare in effetti l'iconografia del rovescio di questa moneta - che i documenti dell'epoca chiamavano più spesso "lucchese d'oro" - è assai interessante e fino ad ora non era stata discussa in modo molto approfondito, tanto che ci ho provato io in un mio contributo dal titolo "La monetazione di Lucca tra la fine del XII e gli inizi del XIV secolo: nuovi contributi" appena uscito sui Quaderni NAC, che saranno presentati a Lugano il prossimo 21 gennaio. Qualcosa avevo accennato anche in un altro mio saggio dal titolo "Da un 'Enrico' all’altro.La monetazione lucchese tra il Mille e gli inizi del Trecento", ma si trattava del testo per un volume di natura storico-artistica e molti argomenti storici e numismatici non li avevo potuti sviluppare anche per i limiti degli spazi che mi erano stati concessi. Le posso anticipare intanto qualcosa qui, ovvero che riprende il motivo dei sigilli del Comune di Lucca che erano già in uso almeno dallo scorcio del XII secolo; tuttavia è interessante che compaia sulle monete auree di Lucca proprio tra il 1267 e il 1269 (datazione da me discussa e proposta nel testo) e che abbia un certo stile e alcune caratteristiche che non ricordano affatto San Martino nei suoi tradizionali attributi, quanto un cavaliere crociato (e armato, con tanto di cotta di maglia ben vsibile in dettaglio negli esemplari più conservati) nelle tipologie più frequentemente usate nella sfragistica francese medievale. Ultima cosa interessante da notare: in questa moneta lucchese l'immagine e la legenda di San Martino prendono il posto che in tutte le altre emissioni della città era stato occupato - almeno fino a quel momento - dal monogramma e dalla legenda con il riferimento all'autorità imperiale. Per le conclusioni alle quali hanno portato queste mie osservazioni e le ipotesi conseguenti vi rimando alla lettura del contributo...così rimane la suspence (e magari leggendo, capite meglio anche le argomentazioni, se ovviamente vi interessa di conoscerle). Un caro saluti a lei, a @teofrasto e a tutti gli altri amici del forum MB P.S. Uno splendido esemplare - che compare nelle mie pubblicazioni con il permesso della Soprintendenza - è quello della collezione Supino conservata al Museo Nazionale di San Matteo di Pisa.2 punti
-
Un capolavoro assoluto il primo conio di herakleidas. L’immagine e’ quella di un dio, potente, sovrumano, perfettamente conscio della sua natura divina rispetto ai poveri mortali. Una bellezza forte e perfetta, quasi sfrontata che gode del rango privilegiato che gli compete. il ritratto di Choirion e’ completamente diverso, e’ piu’ naturale, sensibile, delicato , umano. Non vediamo qui la potenza del dio bensi il suo aspetto terreno, il suo farsi simile all’uomo. Bellissima rappresentazione densa di sentimento. il terzo ritratto e’ una rielaborazione meno forte e potente del primo. Interessante il trattamento dei capelli - con effetto ‘bagnato - che ha un grande impatto visivo. E’ il tipo che ha avuto una gran fortuna sul mercato essendo presente in molte grandi collezioni. I veri esteti sembrano preferire però il primo tipo ( come gulbenkian - forse in assoluto la piu bella collezione di monete greche di periodo classico dopo la Pennisi - che ne aveva addirittura due )..2 punti
-
DE GREGE EPICURI A me l'idea del falso sembra incredibile: ci sono un mucchio di esemplari in giro di questa moneta (pur ricercatissima e carissima), di cui non pochi suberati. Inoltre, è citata anche ben prima del 1793, ma ora non ricordo dove e da chi.2 punti
-
Il Gazzettino su Panorama Numismatico online https://www.panorama-numismatico.com/il-gazzettino-di-quelli-del-cordusio-nr-4/2 punti
-
Ciao @skubydu,Sicuramente le foto fanno tanti scherzi. Trattandosi di una moneta che rappresenta un viso frontale di un Apollo, i rilievi sono fortemente rialzati. Come tu sai, una foto presa perpendicolare al naso , viene in un modo, se presa (come quella di Monaco ) che l'asse di ripresa è un po dall'alto, può dare un effetto ottico diverso. Come il Tetra del BM è ripreso da un'asse spostato a destra. Poi vanno considerati l'insieme dei capelli, (uno spettacolo) che durante la coniatura , alcuni dettagli possono essere lievemente difformi, dovuto a salti di conio, slittamenti, espansioni di metallo che riempiono, o non riempiono. Come esempio ti allego il gran bel dritto dell'esemplare dell'HIRMER.... (DIE GRIECHISHE MUNZE) tav. 15 n 43. Come puoi osservare un doppio colpo di conio, evidenziato sotto il mento, che si estende in espansione sotto il taglio del collo, non deturpando il viso e le parti superiori. Purtroppo sempre in espansione dalle ore 3 alle ore 5 la firma HPAKΛEIΔAΣ con alcune ciocche, sdoppiati.2 punti
-
è davvero una gran moneta...poi immagino facendo ruotare la moneta in mano e giocando col lustro cosa che una foto seppur perfetta come questa non può fare. è una meraviglia,compreso il mezzo bersaglio al rovescio che sembra quasi un marchio di fabbrica. c'è qualche segnetto? beh considerando la mole della moneta e quanto è ingrandita direi che non è neanche da tenere in considerazione. complimenti marco2 punti
-
taglio 1 cent paese Grecia anno 2017 tiratura 30.000.000 condizioni qspl città Milano note NEWS2 punti
-
Grazie @King John, per aver iniziato l'anno nuovo con questa discussione sui Grandi Maestri Incisori. Dovremmo continuare con il Grande KIMON , che con la sua Aretusa di faccia, ci ha trasmesso grandi emozioni. BRRRRR !!!!!!!!!2 punti
-
Carissimo @Luileo, purtroppo, e da come hai risposto non è il tuo caso, tantissimi si registrano... chiedono ,senza un minimo di educazione , e poi spariscono. La numismatica non è solo : "Quanto vale?". La numismatica è una scienza, è studio, è passione. Ci sono in questo forum fior fiore di professori e studiosi. Persone che dedicano la loro vita alla numismatica. La numismatica ti stacca dal "cosa vale", il valore venale della moneta passa in secondo piano, prima viene lo studio, il valore economico ha la sua importanza, ma non è la cosa primaria. Prima viene il contesto storico. Se riuscirai a vedere le monete non come "soldi" ma come storia , avrai fatto un passo avanti. Buona giornata. Graziano2 punti
-
taglio 2 euro cc paese Slovacchia anno 2015 A tiratura 988.500 condizioni spl città Milano2 punti
-
Il primo gennaio di quest'anno cade il 20° anniversario della nascita dell'euro, evento che non è passato inosservato su diversi media. E' positivo che sia stato ricordato anche perchè ancora oggi c'è la nota diffusa convinzione che sia nato nel 2002, con l'altrettanto ben noto e contorto discorso che "l'euro è arrivato e ha fatto aumentare i prezzi" ecc. ecc. Da subito l'euro si è imposto come seconda valuta più importante del mondo dopo il dollaro USA e in questi 20 anni ha mantenuto una media di circa 1,20 contro quella valuta. Massimo storico 1,6039 Valore alla nascita 1,1667 Minimo storico 0,8230 La massima quotazione storica contro dollaro è anche "assoluta", in quanto il picco massimo dell'ECU sul dollaro fu di 1,4557 nel 1992. Se si fosse deciso di emettere una 2 € commemorativa comune, come fatto nel 2009 per il decennale, a mio parere sarebbe stata fantastica questa proposta di annovi.frizio: http://www.friziodesign.it/coins23.html Buon ventesimo anniversario!1 punto
-
" La serva del prete " Per fortuna che è tra quelli facili1 punto
-
1 punto
-
Ovviamente si leggono bene solo la VX poi croce sopra la V di VENECIA ed al seguito una I. Pure io propendo per il GIOVANNI DANDOLO che allo stato di cose è il più probabile1 punto
-
Nella monetazione serba il 1/2 dinaro o mezzo grosso, chiamato anche obolus (terminologia derivante dal mezzo denaro od obolo carolingio) è una moneta conosciuta ed usata fin dagli inizi del 1300 e nello stesso periodo di Venezia emette il mezzanino con il dogado di Francesco Dandolo. Ovviamente la tosatura in questo caso viene fatta per portare la moneta al peso corrente delle monete in circolazione guadagnando l'argento. L'area balcanica sente molto la pressione dei turchi che premono ai confini fino al punto di cancellare il regno. Nei periodi di crisi sono molti i "Local Rulers" che emettono senza il controllo dell'autorità centrale (in grossa crisi) monete svalutate. Il mezzo dinaro come sarebbe più giusto chiamarlo (ricordiamoci che Dobrinic afferma che il termine dinar è intercambiabile con il termine gros) in varie sue forme ricorda molto il dinaro o grosso (sempre Dobrinic nel suo catalogo non si riferisce mai alle monete serbe con il termine gros, ma sempre con dinar) con il Cristo in trono al rovescio e le figure (che possono variare) al dritto. le foto 3/4(qui accanto sono due mezzi dinaro dal peso di 0,40 gr. e 0,50 gr. Sono anche detti reduced dinar. Non è difficile ipotizzare la coniazione di mezzi dinari con l'iconografia veneziana proprio per dare valenza di bontà alla propria moneta (contraffatta)1 punto
-
Confermo a pieno quanto da lei detto.. Ora tra l altro rianalizzandola, non mi chieda come sia possibile, ma sembra quasi sia venuta fuori dal nulla la x che nelle foto che avevo postato in precendenza non c era. Le allego una foto fatta velocemente in cui si può ben notare la x che cercavamo sulla seconda riga. missione compiuta, solo ed esclusivamente grazie al suo aiuto, glie ne sono infinitamente grata. Un saluto MARIA1 punto
-
@osio, la prelazione è il diritto, da parte dello Stato, di acquisire un bene oggetto di transazione commerciale in Italia, alla cifra concordata fra le parti (od al prezzo di aggiudicazione, in caso di asta) l'acquisto coattivo viene esercitato nel momento in cui si chiede il permesso per l'esportazione (per ogni bene si deve indicare un valore che, se ritenuto congruo, sarà la cifra che lo Stato verserà al proprietario del bene, nel caso di acquisto coattivo) in tutti e due i casi, quindi, non c'è un danno economico per il venditore. il terzo caso invece rappresenta lo scenario peggiore....la dichiarazione di interesse culturale (un tempo si chiamava "notifica") significa che il bene non può essere venduto all'estero, il proprietario lo deve custodire diligentemente e deve comunicare allo Stato l'intenzione di cederlo a terzi ed a che cifra, così che lo Stato possa far valere il succitato diritto di prelazione. Se questo scenario può sembrare già pessimo nel caso di notifica di un singolo pezzo, assurge a vera e propria catastrofe se l'interesse viene applicato ad una intera collezione, data l'impossibilità di cedere ogni singolo esemplare da cui è composta.1 punto
-
Ciao, grazie per la risposta. Effettivamente credo tu abbia ragione. Forse qualcosa per la ceralacca ? Se guardo bene ci sono residui di rosso sul fondo dei rilievi1 punto
-
Salve , dalla forma e dal disegno su un lato non sembra una moneta , dalle lettere che girano intorno potrebbe trattarsi di un sigillo o di una medaglietta votiva , anche il fatto che il "retro" sembra essere stato limato non depone a favore di una moneta .1 punto
-
Ammesso e non concesso che sia Maurizio Tiberio ,mi piacerebbe pensare essere un mezzo follis per Ravenna ,purtroppo ho solo queste foto ,vedro' di farmene dare di migliori. P.s. E' sempre un piacere leggerti e interagire con te @Poemenius .1 punto
-
Sul numero di monete ritrovate non le so rispondere (anche perchè non è che se ne trovino centinaia in giro). Posso dirle, invece, che se venissi in possesso di una moneta uguale ad un'altra che la soprintendenza mi aveva già concesso di tenere, manderei comunque una foto via email per accertare che a loro non interessi. Se poi si incappa nel tesoretto di cui parla penso che si debba necessariamente informarli, ma, come detto, non mi è mai successo (sfortunatamente) quindi non le so dire con certezza.1 punto
-
Per questo è bastato un bicchiere di prosecco : "cascine isolate"1 punto
-
Intanto ecco la foto dell' esemplare trovato nel 1873 e descritto per la prima volta nell'articolo di V. Borrel nel 20151 punto
-
Per via della guerra, non dell'instabilità politica. E la repubblica fu quasi sempre in guerra. Certo. Qui puoi trovare una cartina delle popolazioni che insorsero contro Roma: https://www.romanoimpero.com/2011/10/la-guerra-sociale.html1 punto
-
1 punto
-
La quantità dei cofanetti dovrebbe essere prodotta in base alla tiratura delle monete da inserire al suo interno. Che senso ha produrne altri? Non penso che ci siano tante persone che acquisterebbero quei cofanetti per metterci dentro ad esempio le pillole per la prostatite...1 punto
-
Si,ma perché chi me l’ha detto era convinto per qualche motivo che se collezioni monete collezioni anche cartamoneta e francobolli e che questo hobby unico si chiami filatelia1 punto
-
Cari amici de "La Moneta", sono interessato al periodo storico del tardo impero romano. Qualcuno mi sa indicare qualche pubblicazione in merito? La mia richiesta si fonda sul fatto che ho iniziato una piccola collezione di monete che risalgono al III° e IV° secolo d.C. Ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti Publius Decius Mus1 punto
-
Ciao, sei sono della stessa zecca, Arelate e su cinque di queste è chiaramente identificabile il busto laureato drappeggiato e corazzato rivolto a destra ma sicuramente anche la sesta ha lo stesso busto. La settima è di Lugdunum e ha il busto laureato e corazzato a destra. le sei di Arelate non appartengono tutte alla medesima emissione, due hanno nei campi M F quindi emesse a inizio 316 d.C., le altre C S quindi del 317d.C. le M F sono le RIC VII Arles 89, le altre di Arelate quelle con C S nei campi sono invece da distinguere perché come puoi vedere dall’immagine il SOL può essere stante a destra o sinistra. la 6 per esempio è la RIC VII Arles 145 perché il SOL è stante a sinistra e guarda a sinistra, la 3 invece hail SOL stante a destra (lo vedi dal peso che poggia sulla sua gamba sinistra) ma lo sguardo a sinistra. Questa è la RIC VII Arles 150. il RIC Per quanto riguarda Arles è meno lacunoso rispetto ad altre zecche, per esempio riguardo Ostia ci sono diverse varianti non riportate e del quale non fa distinzioni. la settima moneta è di Lugdunum la catalogazione se leggo bene S F nei campi è RIC VII Lyon 2, emessa 313-314 d.C.1 punto
-
il leone di Lentini ha il mal di gola e il cavallo di Siracusa ha il muso lungo....1 punto
-
Buonasera vi posto l'ultimo acquisto del 2018, per me la prima moneta di Parma pre Maria Luigia... un bel sesino in rame del 1790... Appena visto non ho saputo resistere... Buona fine e buon inizio anno Luca1 punto
-
1 punto
-
Questo mese, a Milano (c'è l'apposita discussione nella sezione degli Eventi), il nuovo numero del Gazzettino "cordusiano" sarà presentato. Conterrà il mio articolo sul recente cambio delle monete di San Marino e Vaticano; ho affrontato l'argomento in maniera più completa possibile, con la testimonianza diretta di chi ha lavorato a tale evento. Racconto, a tal proposito, un mio piccolo aneddoto, quasi scherzoso: il mese scorso, in una sera del periodo vicino alle Festività, mi trovavo con la mia ragazza in un bar ed ho risposto agli Auguri via e-mail fattici dalla Sig.ra Longo (che conosco in quanto da me intervistata per tale articolo), l'Artista che per l'appunto ha realizzato le nuove monete vaticane per la circolazione. Pochissimi minuti dopo, la mia ragazza ha ricevuto di resto proprio un 50 centesimi vaticano per la circolazione, da lei realizzato! :) In ogni caso, è un articolo al quale tengo davvero molto! :)1 punto
-
ecco la soluzione: ******* *** la lascio criptica per non togliere il piacere ad altri solutori1 punto
-
Buongiorno @gallo83, complimenti per la sua bella moneta. Ho visto nel suo post che per questa tipologia di monete modenesi lei propone la data "1226-1293". La loro datazione è però posteriore. Verosimilmente sia i grossi che i denari piccoli di questo tipo furono emessi dopo il 1306. La loro battitura proseguì poi almeno nei primi anni della signoria dei Bonacolsi di Mantova e l’emissione del 1322 ricordata negli Annales veteres Mutinensis è con ogni probabilità da ricondurre proprio a queste monete. Tutto ciò ovviamente non toglie nulla alla bellezza del suo pezzo. Saluti, Teo1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Vaticano Anno: 2002 Tiratura: ??? Conservazione: ??? Località: Roma1 punto
-
Buona serata Non conosco questa monetazione, mi fermo quindi all'aspetto iconografico e penso che la monetina in parola è decisamente molto elegante. saluti luciano1 punto
-
Salve a tutt* e buon anno, anzitutto! Riemergo nel giorno della mia festa, dopo una settimana a dir poco 'difficile', per complimentarmi con @margheludo del bel regalo che ci ha fatto, per me rappresentato soprattutto dal denaro con l'anelletto per i motivi appunto già espressi da @adolfos: le lettere delle legende sono costruite nel modo tipico e noto per la serie direi, ma il vantaggio è che in questo caso se ne leggono molte di più del solito. Da qui in effetti si evince la particolarità della legenda del rovescio, sul quale si leggerebbe EINRICVS, almeno in questo caso. Si conferma inoltre che di norma in questo denaro, che ricade nella mia tipologia H6c per me databile tra il 1230 e il 1250 circa (è presentata in contributo sulla monetazione lucchese del Duecento appena uscito per i Quaderni NAC 2018 che saranno presentati il 21 gennaio a Lugano; e se avessi visto questo bel denarino prima ce lo avrei pubblicato ben volentieri, avuto permesso del proprietario, ovviamente...) la legenda del dritto in genere comincia a ore 10 o a ore 11. Per cortesia @margheludo sapresti darci anche il peso e i diametri dei denari che hai postato? Te ne sarei davvero grata. Un caro saluto a tutt* MB1 punto
-
esatto. mi vien da sorridere quando si legge "5 centesimi spiga 1929 FDC ECCEZIONALE".....ma eccezionale di che? che ce ne son a rotoli.... ed è solo un esempio ma vale anche per quadrighe comuni,aquilini ecc ecc... L'eccezionale deve esser appunto l'eccezione....una cosa che non si vede mai....o quasi.1 punto
-
Buona notte a tutti e buon anno nuovo, giusto per non far freddare la discussione vi mostro due simpatici denaretti dalla rete, entrambi con particolarità più o meno interessanti.1 punto
-
Buonasera, non riuscendo a prendere sonno ho iniziato a girovagare senza meta per il forum quando ho trovato questa discussione divertente che mi ha fatto riflettere. Vi racconto qui di seguito due episodi accaduti di recente che mi hanno fatto sorridere. Un mio caro amico che sa della mia passione per la numismatica un giorno mi ha chiesto di mostrargli le mie monete. Vedendo la sua curiosità, ho deciso di mostrargli la mia ultima arrivata in collezione, un 20 centesimi libertà librata 1921 in qFDC. Vedendo il cartellino con il prezzo di 15€ mi fa:”Jack ma te sei un pazzo cioè tu hai speso 15 euro per sta moneta!” Potete immaginare la sua reazione quando gli ho detto che è abbastanza comune spendere centinaia o migliaia di euro per una moneta... Qualche giorno fa mi ha chiesto cosa mi hanno regalato a Natale io gli ho risposto un gioco della play(sono molto giovane) e due libri. Mi ha chiesto che libri? I libro sono due bellissime opere di Luppino o @elledi cioè Prove e progetti del Regno d’Italia è Stato è collezionismo indagine sulla numismatica. Quando ha visto il prezzo mi ha guardato stranissimo sempre del tipo Jack te sei un pazzo! Non ho provato a spiegare che quei libri non hanno prezzo Scusate se mi sono dilungato ma è bello poter condividere questi episodi con persone con la mia stessa malattia... Buona serata Jack1 punto
-
Heritage World Coin Auctions > NYINC Signature Sale 3071 Auction date: 6 January 2019 Lot number: 32148 Ancients Septimius Severus (AD 193-211), with Julia Domna, Caracalla and Geta. AV aureus (20mm, 7.27 gm, 6h). NGC Choice MS★ 5/5 - 5/5, Fine Style. Rome, AD 201. SEVERVS PIVS AVG-P M TR P VIIII, laureate head of Septimius Severus right / FELICITAS / SAECVLI, draped bust of Julia Domna facing (in center), confronting busts of Caracalla (on left), laureate, draped and cuirassed, seen from behind, and Geta (on right), bare headed, draped and cuirassed, seen from behind. RIC IV.I 175. Calicó 2589a (this coin, misdescribed with sons not wearing cuirasses). Very rare, struck from dies of exceptional style with flashy luster. From the Morris Collection. Ex "An Important Collection of Roman Gold Coins Part I" (Numismatica Ars Classica, Auction 34, 24 November 2006), lot 38. The reign of the "African Emperor" Septimius Severus was unique for the production of a remarkable series of coins depicting various members of the Imperial family in a variety of combinations, many of great beauty and exceptional iconographic interest. Among the rarest of this series is this beautiful aureus, which combines a a forceful obverse portrait of Severus with a charming group portrait on the reverse, with the adolescent brothers Caracalla and Geta flanking a fully frontal portrait of their mother, Julia Domna. The promise of a stable imperial dynasty is implicit; however, the positioning of Domna between her two sons proved eerily prescient: Following the death of Severus in AD 211, the bitter sibling rivalry between Caracalla and Geta threatened to sunder the Empire and placed their mother squarely in the middle. Estimate: 30000-50000 USD ILLUSTRAZIONE: Tondo showing the Severan dynasty: Septimius Severus with Julia Domna, Caracalla and Geta, whose face has been erased, probably because of the damnatio memoriae put against him by Caracalla, from Djemila (Algeria), circa AD 199-200, Altes Museum, Berlin1 punto
-
Si parte ? E' dal 12 marzo che hanno aperto la discussione... Ogni anno sempre prima. Mi stupisco che qualcuno non abbia già proposto nulla per il 20201 punto
-
Sarebbe una bella idea se in base alle nostre posizioni geografiche potremmo contribuire ad aiutarci nelle nostre rispettive collezioni euro. Ad esempio,io ed altri siciliani possiamo trovare più facilmente le monete maltesi rispetto ad un ligure,un pugliese o un veneto. Mentre un ligure potrebbe trovare con più facilità le monete monegasche,un romano quelle vaticane e un riminese quelle sammarinesi. Potremmo organizzare la cosa,con scambi alla pari in base al facciale (o in base al valore,se si trova/richiede una particolare moneta dal valore superiore al facciale). Personalmente,credo sarebbe una bella idea organizzare meglio la cosa,e darci una mano a vicenda.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.