Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/25/18 in tutte le aree
-
Anche se non è il mio settore, segnalo il seguente seminario che si terrà a Lugano il 29 settembre a cura del Circolo Numismatico Ticinese e sostenuto dal Consiglio Internazionale di Numismatica (CIN), che consiglio agli appassionati di monete longobarde e carolingie. Allego anche il relativo programma.5 punti
-
Buona giornata Mi permetto di proporre una valutazione fatta dal magnifico "Mago Eccheccà"; per questa tipologia di rarità è l'unico accreditato a livello mondiale. saluti luciano Fax simile di una sua perizia fatta nel 2010; pare che oggi - a richiesta - possa chiudere le monete (di qualsiasi tipo e formato) anche negli slab5 punti
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Belgio Anno: 2006 Tiratura: 5'000'000 Condizioni: qSPL Città: Cava Manara (PV)4 punti
-
Era noto un solo esemplare del multiplo d'oro (36 solidi!) di Giustiniano I, conservato a Parigi nel Cabinet des Médailles des Rois, e rubato durante il famoso furto del 1831, con successiva probabile fusione di tutte le monete d'oro, che non furono più ritrovate. Il medaglione in questione rappresentava l'imperatore a cavallo, in una complessa iconografia (grande elmo piumato, ecc.) che anticipa in parte la successiva arte bizantina. Per fortuna ne erano stati fatti dei calchi, e ci restano ora alcune copie in galvanoplastica, che consentono di ammirarne la bellezza e di studiarne le particolarità. Giustiniano è figura essenziale nella storia dell'Oriente bizantino: non solo per il Codex Iuris Civilis Iustinianei, ma perchè fu l'ultimo a tentare seriamente una ricomposizione della romanità, riconquistando l'Occidente. Di tutto questo ci parlerà al CCNM, martedì 18 settembre alle 20.45 (Via Terragio 1, Milano) Andrea Torno Ginnasi, che presso l'Università degli Studi di Milano si occupa di Storia dell'Arte Medievale e Bizantina, con particolare interesse per i temi imperiali e per la numismatica.2 punti
-
Buongiorno a tutti, vorrei condividere con voi questa medaglia che nei miei 4 anni di numismatica ho visto passare in asta pochissime volte ed ho quindi deciso di provare a prenderla nonostante non fosse in perfette condizioni. 100 Euro + Diritti. Opera di Tommaso Mercandetti anno 1817. Rappresenta la restituzione delle innumerevoli opere d'arte trafugate da Napoleone durante il suo dominio nella penisola , in particolare sul rovescio è rappresentata una scultura marmorea risalente II secolo AC ( il sacerdote troiano Laooconte che lotta contro un serpente marino in difesa dei suoi due figli). Le foto non sono mie (non è ancora arrivata), sono "rubate" dal sito dell'asta. Che ne pensate? Cordiali Saluti e buona Domenica Silver2 punti
-
Informo i frequentatori di questa sezione che ho dato le dimissioni da curatore della stessa. Mentre ringrazio i molti che mi hanno supportato, faccio presente che continuerò a seguire come utente questo bel forum2 punti
-
Anche i "massimi esperti mondiali" possono sbagliarsi! Sono convinto che la tua caravella "bandierine controvento" non è la prova della PROVA ma semplicemente la variante con la P invece che la R. Non si finisce mai di imparare... saluti2 punti
-
Mi ricordo che uno di noi lo aveva.. Devo ricordarmi molti utenti non scrivono più.. Devo azionare il moviolone... e poi ti faccio sapere..2 punti
-
Ciao, i numeri di serie non ti tornano perché è un falso, se noti la fattura del biglietto in generale è grossolana, poco curata e senza ombra di dubbio è al 100% d'epoca. Ai falsari non interessava (e non interessa ancora) allineare i numeri di serie delle proprie banconote contraffatte alle relative emissioni ufficiali, l'importante è ottenere un ottimo effetto d'insieme, a quei numerini e lettere non ci fa caso nessuno... a parte i bancari e noi collezionisti E poi per dirla tutta... Re Umberto non aveva questi occhi da pesce languido sulle banconote autentiche. (falso a sinistra)2 punti
-
Qual’è è lo scopo di KAPU? Il progetto punta a rendere immutabile la storia umana attraverso la creazione della prima blockchain archeologica mondiale dell’epoca moderna e mira anche a valorizzarlo grazie alla tecnologia odierna (multimedia, realtà aumentata) Anche nell'ambito numismatico. La conservazione dei reperti archeologici è legittimata dall’unicità, dalla rarità e dall’inestimabile valore culturale, essi infatti descrivono ciò che eravamo, ciò che siamo e ciò che saremo. Essa purtroppo è costantemente minacciata da perdite, alterazioni e dal tempo che determina un progressivo deperimento del reperto, anche se ben conservato, con inevitabili perdite dell’informazione storica. Il fattore tempo può essere eliminato digitalizzando i reperti, ma rimangono sempre i fattori “perdita” (i dati possono essere smarriti) e “alterazione” (i dati si possono modificare). Qui entra in gioco il progetto KAPU che nasce con l’intento di promuovere la conservazione in forma digitale (contenuti multimediali, realtà aumentata, realtà virtuale, ecc) delle tracce materiali del nostro passato con l’obbiettivo primario di renderle immutabili ed eterne attraverso la realizzazione della prima Blockchain Archeologica dei tempi moderni. http://kapu.one1 punto
-
1848 anno ricco di storia.. così come ricca di storia è la monetona che non ho potuto fare a meno di acquistare e portare a casa con me.. ha un abito sontuoso che solo più foto possono solo minimamente descrivere.. @ilnumismatico @Monetaio1 punto
-
Buongiorno a tutti, la presente piastra (Peso 27,40 diametro 38,90-39,20), ha bordo quasi liscio (si intravede qualche tacca). Quale può esserne la ragione? la tosatura del bordo? Grazie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Noi sì, sono i compilatori dei cataloghi che non lo sono E' un discorso già affrontato più volte anche nell'ambito delle monete metalliche, in particolare del Regno, ma non credo che riuscirà a concretizzarsi, non in tempi ragionevoli, quanto meno. petronius1 punto
-
1 punto
-
Terminano le votazioni poiché la discussione è andata in seconda pagina. Le più votate: 3 voti = 5.000 marchi del 1922 raffigurante il commerciante Imhoff 3 voti = 10 pfennig del 1921 raffigurante il cavallo rampante (antico stemma di Braunschweig) 1 voto = 1.000 marchi del 1910 (allegoria del retro 1 voto = 100 marchi del 1910 (allegoria del retro) 1 voto = 5 marchi del 1991 raffigurante Bettina von Arnim La scrittrice Bettina von Arnim (1785-1859), nata Elisabetta Caterina Ludovica Magdalena Brentano, è di origine italiana, era figlia di un commerciante di Como. __________________________________________________ sub-votazione post #23 1 voto 1 voto1 punto
-
Concordo pienamente con te @And08, potevano fare molto ma molto ma ancora più molto meglio!!! Penso (parere personale) che tale moneta non godrà poi di così tanta fama e non sarà così ricercata, quindi anche in futuro si potrà acquistare a prezzi ottimi (sempre se la si desidera). Vedremo il prossimo anno come andrà, per quest'anno ho volutamente passato. I soldi risparmiati li investorò su altre monete mancanti che ambisco magari da tempo ?1 punto
-
Ciao, è un classico, tante banconote a cui è stato affibbiato un laconico "comune" diventano introvabili in condizioni eccellenti, figuriamoci quelle che già sono di difficile reperibilità anche in modesta conservazione. In buona sostanza il grado di rarità aumenta di pari passo con la conservazione, non per tutte naturalmente, bisogna andare indietro nel tempo e solitamente sono interessati i tagli più alti. Non sarebbe male se un catalogo/preziario indicasse un C sino a BB ed un R4 per un FDS per esempio, ma forse non siamo ancora pronti1 punto
-
Pazienza, mi consolo sapendo che non è tutta sta bellezza come raffigurazione, quindi me ne farò una ragione Molto meglio quella del 20171 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Segnalo un evento molto importante in cui sarà presente un nostro caro amico. Della serie zitti zitti ma ci diam da fare. Non mi resta che fargli i complimenti. Chapeau @mfalier1 punto
-
Io me sono andato a pesca e me ne frego di Monaco, mi hanno stufato dall'inizio, buona fortuna a tutti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io sono entrato col cellulare, non mi ero loggato prima. Mi rimanda alla homepage. Ho dovuto fare login, trovare la moneta, acquistarla, pagarla. Però mai un blocco1 punto
-
1 punto
-
Cioè neanche da mettere in confronto. Un vero peccato è una grande occasione sprecata a mio parere.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Una Domenica come tante altre un clima vacanziero, è sempre un piacere viverlo questo Cordusio.. Nuovo iscritto un amico giornalista siamo a quota 130...1 punto
-
Grazie Monica delle precisazioni storiche molto interessanti, ho riletto i passaggi che ci hai indicato e pare subito chiaro che i principali candidati ad essere sovraconiati debbano essere stati i piccioli lucchesi svalutati ritirati dalla piazza. La questione del peso non è di poco conto perché siamo un po al limite ma può starci, vorrei però far notare sulla moneta di Michele alcuni elementi che potrebbero essere riconducibili all'ala di un aquila ed a un braccio di una "T" di OTTO anche se i segni del rovescio non credo che siano sovrapponibili alla grande "L" ornata, l'unica moneta con aquila al dritto che non abbia la "L" è sempre ante 1369 è il sestino (MIR136) e qui siamo al limite con il diametro (appena Michele avrà la moneta in mano oltre alle foto ci misurera' anche il diametro. ) moneta comunque che non ho mai visto e non so se possa essere compatibile nell' aspetto e nella lega. Questa moneta ha al rovescio il volto santo con barba e capelli, che già si avvicinano di più ai nostri segni (anche se non ne sono convinto). Devo premettere che non ho avuto modo di osservare i miei piccioli pisani (una decina della serie A.XV.2) per capire se il piumaggio all'altezza dell'osso carpale sia veramente così in orizzontale (perpendicolare alle lunghe penne alari) ma credo che il profilo dell'ala in quel punto sia normalmente liscio. A seguire foto dell'impronta del presunto piumaggio originario e braccio della "T". Per riferimento ho accostato un mio denaro minuto Lucchese (forse più per vanità che per utilità ) ne ho una decina ma questo lo trovo particolarmente bello. Notte..1 punto
-
Moneta in bronzo di Aelia Flacilla che ostenta un'elaborata acconciatura, proprio come questa testa femminile custodita nel Museo Archeologico di Atene.1 punto
-
Un uomo del passato già nel 1981, ma Paolo Conte non aveva ancora dato tutto..1 punto
-
Interessante.. Quindi,all’epoca,per un suddito del Regno,non doveva essere semplice distinguere un falso,anzi,era più probabile che scambiassero i falsi per buoni,(vista la cura con cui venivano rifiniti), e quelli buoni,(con tutte le loro imperfezioni),per falsi..1 punto
-
1 punto
-
Buona Domenica Ma torniamo alla narrazione del Capitano Angelo Gatto. A pag. 50 leggiamo: Il Clar(issi)mo Sig(nore) Bragadino fece intendere a tutti che chi portava nella fortezza lane e bombace le dovesse portar da S.S. Clar(issi)ma ch'in fatti, gl'averia donati doi ducati lassandoli anco quello che di dentro riportava. Innanzi tutto va chiarito che l'esigenza di recuperare lane e bombace (cascami e scarti di cotone), presenti in gran quantità nel campo degli assedianti, nasceva dalla necessità di proteggere le mura con sacchi riempiti di questi materiali, così da ammortizzare i colpi dei proiettili sparati dai cannoni e dalle bombarde dei turchi. Che ci facevano nel campo turco lane e bombace, ma anche fascine e legnami? Erano usate per lo stesso scopo, per proteggere le postazioni e per ricostruire i forti e le protezioni a salvaguardia delle batterie danneggiate dai colpi sparati dagli assediati. Due Ducati, pari a 248 Soldi che, presumibilmente, venivano pagati in Bisanti; un bel gruzzolo! Difficile pensare che questa somma potesse essere pagata in “Mocenighi” o “Marcelli” o altre monete d'argento; l'autorità veneziana aveva le casse vuote; prova ne è che per pagare le truppe aveva dovuto far coniare il Bisante ossidionale. Personalmente credo che le monete di buon metallo, quelle in mano ai cittadini, fossero già sparite dalla circolazione, chi le deteneva al momento dell'invasione, le aveva probabilmente inviate altrove, approfittando forse delle navi che, nei primi tempi, ancora riuscivano ad attraccare a Famagosta e riprendere il largo; qualcuno le avrà certamente imboscate, nella speranza di poterle recuperare se l'attacco turco fosse stato vanificato; certamente anche sottratte dai turchi, chi lo sa? Restavano in circolazione anche le Carzie, ma penso che il loro valore effettivo fosse molto scarso. E' certo che a seguito dello sbarco dei turchi le attività commerciali si ridussero al lumicino; foraggi, verdure, bestiame e pollame venivano dirottati forzatamente verso le città e quello che non si riusciva a stivare, veniva bruciato ed ammazzato per non lasciarlo nella disponibilità dell'invasore. Non parliamo della situazione durante l'assedio di Famagosta, dove le poche derrate acquistabili avevano prezzi esorbitanti; ha poco senso fare un parallelo tra quegli alimenti che si sarebbero acquistati con due Ducati prima dello sbarco, rispetto al dopo. Prova ne è questo passo del racconto; pag. 66 s'era venuto al fine di monitione, vittovaglie a tale ch'un bariletto di vino si vendeva cinquanta scuti, non trovandosene per tal prezzo le galline, per feriti e per malati, si pagavano tre e quattro ducati l'una, la carne di somaro e cavallo si pagava tre e quattro reali la libra, e vi era per la fretta nel pigliarla gran confusione. Continua .... saluti luciano1 punto
-
giu-2018 Quattro monetine due euro tra cui due del Jersey coniate in soli 72.000 pezzi, una danese del periodo della seconda guerra mondiale, ed una giapponese da 5 yen del 1949 stra-comunissima ma che non ho mai incontrato in una ciotola sino ad oggi Andiamo per ordine di data: Jersey - 1/24 di shilling 1923 Jersey - 1/24 di shilling 1937 Danimarca 1 corona 1945 Giappone 5 yen anno 24 Showa 昭和二十四年 (1949)1 punto
-
Ciao, secondo me: 1 no, medaglie devozionali, 2 non mi pare, direi ottone, ma si può essere più sicuri dal peso e diametro . 3 secolo XVIII XIX? Per la seconda, vedi link1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi aggancio a questa discussione anche se sono cosciente di andare un po’ fuori tema.... solo un po’ In un mercatino noto una vetrinetta con scritto: “banconote estere 2 euro”. Come al solito butto un occhio e cosa trovo? Due banconote da 10.000 pesetas 1992, l’altra e’ più o meno nelle condizioni di questa, forse un po’ meglio. Secondo voi, come potevo non prenderle... hanno ancora un valore facciale di poco più di 60 euro l’una... Ho pagato velocemente e prima che il signore ci ripensasse mi “sono dato alla fuga” anche se per la verità qualche rimorso di coscienza mi e’ venuto... Voi cosa ne pensate, e`possibile che con tutta la tecnologia oggi a disposizione si possano trovare ancora cose di questo genere? Un’ultima cosa, nel mucchio c’erano anche una 2000 e una 1000 pesetas sempre del 92.... e’ gia’, ho preso anche quelle1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.