Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/22/18 in tutte le aree
-
Parma 28 aprile 2018 - Copia - Copia - Copia - Copia - Copia.docxParma 28 aprile 2018 - Copia - Copia - Copia - Copia - Copia.docxEcco il programma della parte culturale di Parma, sabato 28 aprile ore 10. Dopo due anni di felici e importanti eventi con relatori giovani del forum abbiamo pensato quest'anno di prenderci un anno di pausa onde permettere di far crescere nuovi semi e nuove passioni con calma, il tema giovani è solo accantonato ma verrà sicuramente ripreso quanto prima. E quindi nasce quest'anno APPUNTI NUMISMATICI, una kermesse di relazioni divulgative numismatiche con partecipanti diversi e nostre conoscenze. Si spazia dall'ottimo @Poemenius a cui ho chiesto, anche se avrebbe potuto farci pagine alte e scientifiche, una relazione per tutti per farci capire e magare appassionare alla monetazione bizantina, Lorenzo Bellesia ci terrà in Emilia con le fantastiche monete d'oro di Ferdinando di Borbone, proseguirò io con la monetazione di Milano in un anno chiave come il 1630, anno della peste, dei Promessi Sposi, gli interrogativi saranno tanti, ma tanti saranno anche i ducatoni di quell'anno tali da formare una nuova catalogazione tra varianti inedite e rarità estreme, continueremo con Magdi Nassar @magdicon il suo recente Quaderno di Lamoneta dal titolo " Le monete di Arezzo ", quindi medioevo, Toscana, un giovane già venuto a Parma, con un po' di orgoglio perché il Quaderno è di Lamoneta, continuerà @Rex Neap, anche lui fortemente voluto, Pietro Magliocca perché ci porterà a Napoli con le sue ultime e importanti ricerche sulla monetazione borbonica e sappiamo quanto sia seguita questa monetazione. E poi News come quelle sulla nuova area nata ora su Lamoneta dei Circoli ed Associazioni, ma anche la presentazione del nuovo e terzo Gazzettino di Quelli del Cordusio con la Redazione che ve lo illustrerà e poi lo distribuirà il giorno stesso ai soci @Parpajola@anto R@eracle62@dabbene ( tra l'altro la mia relazione la potrete trovare in cartaceo perché è un articolo del nuovo Gazzettino ). E poi incontri, confronti, monete ovviamente per la parte commerciale, condivisione col pranzo e qui chiamo @incuso e @MatteoBarbieri , una giornata di festa Lamonetiana e numismatica, avremo tutto il tempo per parlarne, ringraziando per il momento gli organizzatori della Giornata cioè Il Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Parmense e il Network Lamoneta.it, il programma dettagliato è al post 1.10 punti
-
A mio avviso la discussione, per quanto a tratti "accesa", è stata costruttiva ed istruttiva. Alla luce di quanto portato alla nostra attenzione sarà quindi mia premura (e non solo mia), settimana prossima, riesaminare le monete evidenziate. Ringrazio quanti hanno partecipato, tutti indistintamente.7 punti
-
Buona sera, butto un'altra moneta sul fuoco. Assieme al 8 tornesi SICL ho preso pure quest'altra moneta spiccia, di uso quotidiano, un 6 tornesi per la Repubblica Napolitana (peso 20, 24 grammi) debolezze e una mancanza, ma personalmente lo ritengo sopra la media. Siete d'accordo? Fatemi sapere cosa ne pensate. Saluti e grazie come sempre.4 punti
-
Con piacere ed emozione,condivido l'ultimo entrato nella collezione,un Asse di Tiberio di g 11.43x29mm,è incredibile come gli incisori sono riusciti ad imprimere sul metallo,I minimi segni caratteristici della persona quasi a lasciarci una fotografia del glorioso passato..condivido con voi anche un bellissimo video che ho visto pochi giorni fa,sulla villa di sperlonga di tiberio.4 punti
-
Ciao cari, nel corso della discussione avevamo presentato gli esemplari museali noti, provenienti talvolta anche da ritrovamenti, e non sono d'accordo che quello ANS sia poco naturale o piacevole. Anzi. Quello che però possiamo riassumere é che ad oggi è noto un solo conio di dritto, quello per intenderci con i pallini del perlinato "più diradati". Ad un'analisi più attenta, si può benissimo ricostruire una sequenza di battitura fra gli esemplari noti, come aveva fatto sinteticamente @gionnysicily in alto in questa discussione. A poco a poco il conio di dritto si rovina, compare presto l'evidente rottura al bordo dell'occhio, oltre che altre meno vistose sul perlinato o fra i capelli e il perlinato o nei campi. La rottura sui capelli vicino all'orecchio mi pare di capire che sia praticamente immediata. Così, il secondo esemplare che ho allegato al post 126 fa parte delle prime battute, mentre l'ANS appena sopra fa parte di quelle più tarde, ma non ancora alle ultime, che hanno altre rotture sulla guancia. Ferme restando le 16 palline (nel tratto del perlinato evidenziato sopra) e la coerenza dell'avanzamento delle rotture del conio. Ciò che non rispetta questi requisiti rappresenta alternativamente un conio ad oggi non noto (improbabile, e meritevole della massima attenzione per una pubblicazione) o un falso. Ciao ES4 punti
-
Buongiorno @4ndr€85, grazie per i dati. A questo punto si può precisare meglio il periodo di emissione della sua moneta. Il peso - che senza la mancanza doveva essere di circa 0,90 gr - conferma quanto avevo già supposto: si tratta di un esemplare di denaro delle ultime emissioni, prima dell’introduzione del terciolus, avvenuta attorno alla metà del XII scolo. Il periodo di produzione del suo esemplare dovrebbe dunque indicarsi tra il secondo/terzo decennio del Millecento e la metà dello stesso secolo. Nonostante alla sua moneta manchi un pezzo, è in eccellente stato di conservazione e, a mio parere, è anche di ottimo stile. Ma soprattutto è un pezzo molto interessante perché emesso in un periodo decisamente particolare: quello in cui le istituzioni comunali di Milano, già documentate a partire dagli ultimissimi anni del secolo precedente, si affrancano definitivamente dal giogo imperiale. Buona giornata, Teo4 punti
-
Trovo suggestivo che la presunzione di autenticità debba applicarsi alle monete come la presunzione di innocenza alle persone fisiche, una tesi veramente originale.... direi quindi che si potrà dichiarare la moneta falsa solo al terzo grado di giudizio da parte di commissioni esperte nominate ad hoc ! E' stupefacente anche la tesi logica per cui la moneta è vera fino a quando terze parti non riescono a dimostrarne la falsità fornendo peraltro prove oggettive inconfutabili (che poi sappiamo non esistono) guardando una foto. Ricordo che è chi vende in asta la moneta che deve garantirne l'autenticità e per farlo dovrà basarsi necessariamente su un criterio e che questo non può essere unicamente quello di non aver ricevuto da terzi prove oggettive della non originalità. Scusate se insisto ma il ragionamento logico è a dir poco surreale... Rispetto ad obiezioni che sono state sollevate da alcuni utenti e non solo da me, come la mancanza di segni di coniazione, patina assente, conio apparentemente inedito (e queste sono evidenze oggettive !) non sono state date spiegazioni, ma solo tacciate come illazioni. Quale sarebbe la prova oggettiva che si attende ? la dichiarazione di colpevolezza del falsario ? Premetto che con tutto ciò non voglio neanche dire che la moneta è falsa, ma vorrei spare da chi la vende a questo punto perché la ritiene autentica.4 punti
-
Buon pomeriggio. Niente apro sto post per ringraziarvi TUTTI. Oggi Asclepia compie un anno!!! Senza elencare nik, nomi o ruoli, posso solo dire che ho ricevuto più di quanto ho dato, mi sento in famiglia e anche se non vi ho mai visto direttamente sto cominciando a conoscervi. Qui sto imparando, maturando la mia passione (soprattutto) e anche rompendo le scatole....particolarmente quando vi evoco, anzi evocavo, a decine...se notate ho smesso. Almeno per ora. Un ringraziamento particolare a tutti gli amici che frequentano la sezione Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia che sono quelli che mi hanno supportato e sopportato di più. Grazie a chi mi ha inviato materiale, a chi mi ha consigliato (anche in privato), a chi ha linkato, a chi ha detto la sua, ha chi semplicemente si è fatto una risata in compagnia...insomma è un forum accogliente, con molte persone disponibili e in poche parole non vi libererete tanto presto di me. Grazie ancora a tutti. Saluti. Cristiano.3 punti
-
Un grande appuntamento, una ottima occasione per chi non si conosce di conoscersi. Una grande occasione per conoscere lo spirito associativo di quelli del cordusio e tutte le altre iniziative culturali previste. Sicuramente io sarò presente, probabilmente ci sarò anche per il pranzo. In questo caso con l’aggiunta familiare.3 punti
-
Buonasera @4ndr€85, sì il suo denaro (le ho chiesto il peso e il diametro proprio per escludere o meno che si potesse trattare di un obolo, ma ahimè non lo è) è stato emesso entro la forchetta cronologica da lei indicata. Come le dicevo, attribuire questa moneta ad un arco temporale che dal 1039 arriva fino al 1125 non ha più senso. Oggi ci sono studi specifici e aggiornati (Bollettini di Numismstica on-line, MIR Milano, Crippa, Crippa, Le monete di Milano, MEC 12) che senza ombra di dubbio ne consentono una datazione più calzante e assai meno approssimativa. Riguardo al suo grado di reperibilità, nei decenni passati questa specifica tipologia di denarius novus (divenuto vetus nel momento di inizio produzione del terciolus) è stata scambiata spesso con il denaro terzolo e a mio avviso questo fatto ne ha un po’ falsato la rarità. Carlo e Silvana Crippa nel loro studio sulla monetazione milanese pubblicato nel 2014 indicano questa varietà con il grado R (è il tipo 1/E, a p. 283). Credo pertanto che anche in queste condizioni il suo pezzo possa valere qualche decina di euro in più rispetto a quanto indicatole da altri utenti ma io non sono un collezionista e raramente mi interessano i prezzi delle monete, per cui prenda questa mia ultima affermazione con le dovute cautele. In ultima analisi, se mi consente, il suo esemplare è un pezzo di storia: lo guardi sotto questo aspetto e vedrà che probabilmente le darà più soddisfazioni che pensarlo in termini di valore in Euro. Un saluto, Teo3 punti
-
Un programma ricco di interessanti conferenze, aggiungendo poi anche la presentazione del nuovo numero del Gazzettino di Quelli del Cordusio, per chi potrà essere presente sarà veramente la massima espressione della divulgazione. Da non perdere..................3 punti
-
Dal libro dell'amico Francesco Boni de Nobili (garfagnino doc), Blasonario della Garfagnana, Lucca, Comunità Montana della Garfagnana 2007, pp. 28-29: la bombarda infuocata, o granata svampante, o come volete definirla, fu impresa personale del duca Alfonso I d'Este, che la utilizzò dopo aver vittoriosamente svolte le battaglie della Polesella nel 1509 e di Ravenna nel 1512. Si tratta di un proiettile infuocato il quale "richiama la tecnica di battaglia del duca che aveva puntato l'artiglieria contro tre lati del campo nemico". Per questo, da esso fuoriescono tre fiamme in altrettante diverse direzioni. L'Ariosto aggiunse alla figura il motto loco et tempore (a tempo e luogo) giacchè esso esplode nel punto e nel momento più adeguati. Quest'impresa divenne ben presto il simbolo della provincia estense della Garfagnana e, ai nostri tempi, è stata anche adottata (in forma stilizzata) nello stemma della Comunità Montana della Garfagnana.3 punti
-
Ringrazio e vorrei solo aggiungere che se abbiamo postato gli ingrandimenti che ci hanno richiesto,( e qualunque altra foto che possa essere utile) non è certo per protezionismo ma proprio per dare modo di poter fare le giuste considerazioni e giungere alle corrette conclusioni, senza pregiudizio per quali potranno infine essere. Ma se fossimo stati arroccati sulle nostre considerazioni a prescindere, non avremmo neanche risposto nella discussione. Abbiamo solo chiesto, in considerazione della storia pregressa della moneta ,di fornire motivazioni sufficientemente solide alle critiche. Non mi pare proprio un comportamento non collaborativo o chiuso alle altrui opinioni o preoccupato solo della protezione della propria reputazione come qualcuno ci ha accusato di tenere. Saluti a tutti.3 punti
-
Giornata importante per noi quella del 28 aprile 2018, a Parma nell'ambito del Convegno commerciale e culturale denominato " APPUNTI NUMISMATICI " tra le varie conferenze ci sarà anche un apposito spazio per la Redazione del Gazzettino per presentare ufficialmente il terzo, quello nuovo, in quel momento. Verranno poi distribuite già quel giorno le prime copie ai soci presenti. All'inizio verrà fatto anche un resoconto su come sta andando l'area circoli e associazioni formatasi qui su Lamoneta. E vedremo di parlare anche di prospettive e scopi della stessa in ottica futura. Allego il link della discussione sull'evento dal forum generalista dove potrete trovare ulteriori informazioni.2 punti
-
Io non so se vi debba essere una ragione per un solo conio, però tutti gli esemplari di questo tetra possiedono una frattura caratterizzante davanti all'orecchio (come è stato più volte rimarcato) e ciò può essere il risultato di un danneggiamento di un unico conio: ve ne fossero due non potrebbero "casualmente" presentare la stessa frattura. E' lapalissiano!2 punti
-
Riguardo il segno dell'incisore:" interrogato Antonio de Rosa, riguardo il segno di ogni coniatore dice:...di ditti cugni vi fa (il mastro del conio) un segnale diverso l'uno dal altro come sono dove una rosa, dove una littera e dove una cosa et dove un'altra." "..et dettoli nel cugno di esso teste che segnale vi è dice vi è una littera G." Bovi un processo per falsificazione2 punti
-
Parlando di programmi "contenitore" di cartoni animati,mi sovviene uno dei piu "antichi" del genere,non ricordo esattamente l'anno,credo la meta' degli anni '70,con la sigla cantata addirittura da Lucio Dalla. L'ho estratto direttamente dal mio subconscio...2 punti
-
Nel 1981 ci fu l'ultima puntata di "SuperGulp fumetti in TV", una mezz'oretta di spensieratezza del dopo telegiornale che ci teneva incollati alla tv, cose semplici.. ma che sono rimaste in un cassetto della memoria... Indimenticabile "Ebbene sì, maledetto Carter!"2 punti
-
Come abbiamo visto nel post precedente, un wampum poteva avere molteplici usi e significati. Solo gradualmente assunse quelli di dimostrazione di ricchezza e, infine, di unità di misura della ricchezza stessa. Sappiamo che raggiunse questa fase finale, diventando una forma accettata di moneta, prima dell'arrivo degli europei. Arrivo che, per quanto riguarda il territorio degli attuali Stati Uniti, ha una data ben precisa. Il 2 aprile 1513, una spedizione spagnola partita da Porto Rico, composta da tre navi al comando di Juan Ponce de León, sbarcò sul continente, in un luogo che ancora non è stato precisamente identificato, ma che si trova probabilmente sulla costa nordorientale dell'attuale stato della Florida. Ponce de León ribattezzò quel luogo "La Florida" e ne rivendicò il possesso a nome della Spagna. Lo chiamò La Florida, che in spagnolo significa fiorita, forse perché impressionato dal rigoglio della vegetazione, o forse perché il giorno dello sbarco era la domenica di Pasqua, in spagnolo Pascua Florida. La prima testimonianza europea sull'uso del wampum come moneta ci viene dall'esploratore francese Jacques Cartier, che nel 1535 ebbe modo di vederne presso una tribù di Uroni, dalle parti dell'odierna Montreal. Più tardi scrisse che tra gli indiani "avevano lo stesso uso che l'oro e l'argento da noi". Ma perché proprio il wampum? Molto probabilmente perché era piuttosto difficile da produrre: fare un wampum richiedeva un lungo lavoro e una grande abilità, e proprio per questo divenne un'unità di valore. In questo, aveva molto in comune con le famose, gigantesche monete in pietra dell'isola di Yap, il cui valore era dato dal tempo, lo sforzo, il pericolo insiti nel trasportare la materia prima (le pietre) attraverso l'oceano, sulle traballanti canoe a bilanciere usate dagli abitanti delle isole del Pacifico. Entrambi i mezzi di scambio mostrano un grado di sofisticazione assai sorprendente da parte di popolazioni spesso chiamate "primitive" E alla fine il wampum divenne così popolare sulla costa atlantica dei futuri States, da generare vere e proprie "tabelle di conversione" con le monete metalliche tradizionali. Nel 1637, le perline di wampum erano valutate sei centesimi nel Massachusetts, ed erano considerate moneta legale per le piccole transazioni, e tali rimasero fino al 1661, mentre il Connecticut le accettava in pagamento delle tasse al valore di quattro centesimi l'una. Perle di buccina o perline bianche erano meno preziose delle perle di quahog o viola; nel 1640 il Massachusetts dichiarò che le perle viola valevano il doppio delle bianche. Fino al 1693, i passeggeri del traghetto tra New York e Brooklyn potevano scegliere di pagare il biglietto con argento o wampum. L'ultimo uso registrato di wampum come denaro avvenne a New York nel 1701, ma con ogni probabilità continuarono a essere utilizzati in forma non ufficiale ancora per molti anni a seguire. petronius2 punti
-
Ottimo programma : come sempre vario e di interesse!! In piú occasione per ritirare lo speciale per chi ancora non l'avesse fatto in più il nuovo gazzettino! !2 punti
-
Stiamo dando le ultime limature prima di andare in stampa... Di sicuro avrete un po' da leggere2 punti
-
Aggiungo anche il programma completo di Parma, 28 aprile sabato di APPUNTI NUMISMATICI Parma 28 aprile 2018 - Copia - Copia - Copia - Copia - Copia.docx2 punti
-
Non dobbiamo dimenticarci il contributo del Simonetti. Simonetti diede un grande impatto all' opera arricchendola di note bibliografiche, storiche, stilistiche etc.. ..difatti i banti sesterzi e il Banti Repubblica non ha la stessa struttura ed é povera o del tutto priva di note bibliografiche considerazioni stilistiche etc.... Se non sbaglio l opera fu lasciata incompleta per un litigio tra Simonetti e Banti. Comunque un opera fantastica. Piena di riferimenti, doppia lingua e ricca di foto. Mi rendo conto che per un negoziante non é di facile utilizzo perché riporta diverse tipologie e classificazioni per ogni singola emissione. É ottima anche per scovare pedigree.2 punti
-
Ragazzi, cerchiamo di mantenere La discussione nell ambito numismatico... e tagliamola con i riferimenti personali... grazie skuby2 punti
-
Io sto ancora aspettando di acquistare l'edizione più recente del Bedoukian. Ho il Nercessian, ma non basta a mio avviso per approfondire questa monetazione come si deve. Vi presento il mio Smpad (1296-1298). Kardez, Peso: 1,91 gr. Bed.1707 Ex Elsen 133, lotto 730. Saluti e complimenti per gli esemplari.2 punti
-
2 punti
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Francia Anno: 2016 Tiratura: 10.000.000 Condizioni: qFDC Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro cc Nazione: Francia Anno: 2017 Tiratura: 10.000.000 Condizioni: SPL Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro cc Nazione: Spagna Anno: 2014 B Tiratura: 8.067.500 Condizioni: qSPL Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2016 Tiratura: 984.000 Condizioni: qFDC Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2012 Tiratura: 5.000.000 Condizioni: BB Città: Alpago (BL) Taglio: 2 euro cc Nazione: Spagna Anno: 2005 Tiratura: 7.892.077 Condizioni: BB Città: Alpago (BL)2 punti
-
Ciao @eracle62 Mi piace, concordo pienamente con il tuo pensiero. Penso anch'io che 1000 cose possono influire su che tipo di patina presenterà una moneta. Per esempio, ho notato che in uno stesso vassoio, monete con la stesso titolo hanno reazioni diverse, patinandosi in modo diverso. Penso inoltre che, il solo fatto di maneggiare la moneta con le mani non protette da un guanto possa influire sulla patina futura. Inoltre, monete con lo stesso titolo nello stesso vassoio hanno comunque storie diverse e di conseguenza reazioni diverse ....2 punti
-
Ciao, questo è il mio esemplare migliore. Purtroppo c'è una schiacciatura di conio proprio sul busto, quindi i paramenti del santo non si vedono. Però il volto è ben nitido. Spero ti aiuti Paolo2 punti
-
Avete ragione ragazzi la figata era che si poteva fare tutto................ E non si aveva nessuna paranoia, cosa che invece adesso apriti cielo... Mio padre non mi ha mai detto nulla, eppure la vita l'abbiamo scoperta e vissuta in un'attimo. Dalla mattina alla sera in strada, mi ricordo io e mio fratello 8 anni io e lui 7, mia madre ci diceva di stare in zona con la bici, invece io e Pericle (così si chiamava il mio povero fratello anche lui numismatico), andavamo all'idroscalo in bici a fare il bagno, una ventina di kilometri di distanza tanto per capirci, e magari al ritorno con acquazzone di turno o grandine.. Era bello vivere... Va beh.. un po di musica..2 punti
-
Same dies as the messana tetradrachm at auction, I do not like both, which does not mean that they must be fake but there is a chance that they could be fake because they do have problems. https://www.acsearch.info/search.html?id=1411094 Authentic coins can extremely seldom look suspicious too and authentic coins had been condemned in the past too till coins from the same dies were found at excavations. Coin should be check in hand together with an authetnic example from same dies for completely reliable authentication. On transfer die fakes, very often letters and part of the dotted border are recutted so I think comparing these details with the details from authentic example from same dies will help.2 punti
-
Grazie @Baka, non mi riferivo a questo tipo, ma a quello che sta in asta Tinia- Varesi . Mi sembra difficile che tu possa avere qualche conio moderno di questa tipologia. Il defunto Fichera da Canturipe, non ha mai fatto vedere i suoi conii e non si conosce che fine hanno fatto dopo la sua morte. Subito dopo il rinvenimento (1988), furono riprodotte molte monete di Leontini , Apollo " capelli bagnati" C'è voluto qualche anno (1989) affinché si scoprisse la falsificazione. Alla LEU numismatica di Zurigo , la defunta Silvia Hunther aveva raccolto un gran numero di riproduzioni del Fichera. Ancora ne circolano abbastanza . Un difetto il Fichera lo ha lasciato, dando modo di identificarli , a una condizione............ che il perlinato del dritto , sia integro da ore 9 a ore 11 circa. Pare che nella sua tecnica non ripristinava il perlinato , ma lo ricreava interamente , a modo suo. Tra qualche giorno posterò uno studio sulla discussione di Leontini , in modo che in molti potranno avere la possibilità di evitare acquisti di monete riprodotte.2 punti
-
In conclusione, la provenienza è da un commerciante che è stato una delle colonne del commercio numismatico italiano , Livio Santamaria, erede di una casata di numismatico attiva dall’inizio del secolo scorso. Ha chiuso negli anni 80, quindi abbastanza precocemente rispetto al periodo di maggior diffusione delle falsificazioni di queste emissioni Per me ce ne è a sufficienza per concedere il beneficio del dubbio , ma siccome sono sempre stato possibilista, ricontrolleremo le monete alla luce di quanto da voi postato ...,esiste sempre un’altra possibilità di spiegazione per la loro eventuale presenza nello stock del proprietario se fossero false....2 punti
-
Salute come discussione sulla peste di metà 1300 c'è anche questa che mi sembra abbastanza esaustiva Salutoni odjob2 punti
-
Ciao a tutti, come anticipato in altra discussione, ecco il 15 grana di Filippo IV, appena giunto..nettamente superiore a quello di FIlippo III. Le bellissime foto sono del venditore Saluti Eliodoro1 punto
-
Pare proprio di sì, almeno stando alle fonti cinesi, ma quasi esclusivamente nel Chu. O almeno così si pensava prima degli ultimi ritrovamenti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Però, peccato per la conservazione, ora i gallienofili si lanceranno all acquisto Ma il venditore è consapevole della rarità oppure si può fare l affarone?1 punto
-
@sandokan@mammetta Ciao, beh, stavolta la risposta è davvero facile. É lo stemma del conte Thierry Michel de Pierredon, nella sua qualità di Balì dell'Ordine di Malta (come confermano il capo dello scudo, e la collana con pendente al centro in basso). Notizie su di lui, e su questa medaglia, si leggono qui: http://www.inumis.com/vso//malte-thierry-michel-de-pierredon-bailli-de-l-ordre-1932-rome-a28512.html Da quel che ne so, Michel non è il secondo nome del personaggio, ma il suo primo cognome. Il suo nome di battesimo "latinizzato", assieme a tutto il resto, l'ho desunto dalla dicitura che ne accompagna il profilo al d/. Lo stemma ci dice, inoltre, che egli era anche membro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (collana e pendente alla sinistra dell'osservatore) e dell'Ordine del Santo Sepolcro (alla destra).1 punto
-
Certo che il confronto con il rovescio postato da @Baka e sicuramente lo stesso conio.1 punto
-
C'è una teoria-la leggenda. Usurai-cambiavalute strofinare le monete di velluto rosso. Se un sacco di strofinare quindi bruciare questi stracci è possibile evidenziare un po ' di oro.1 punto
-
Ti diró, mi aveva incuriosito proprio per il peso. Con una pulizia poteva migliorare (o fare emergere qualche intervento mascherato). In considerazione di un prezzo basso ho corso il rischio. Pulizia? Immersione in acqua demineralizzata, microscopio binoculare, bulino (una punta metallica terminale conica - fai conto simile ad una matita - montata su un portamine), alcune punte ottenute da spilli levigati in modo da ottenere quasi una sorta di paletta. Alcuni usano anche bastoncini di bambú (per concrezioni tenere). Mano ferma, buon occhio e calma. Le punte non vanno usate perpendicolari alla superficie ma lateralmente senza approfondire... la concrezione salta via e non graffi non facendo emergere il metallo. In questo caso era facile perché non c'era la patina e il deposito si distaccava facilmente... quando c'é rischi di rimuoverla involontariamente e di fare danni (infatti evito di approfondire e mi limito al caso a depositi grossolani) per cui evito di intervenire. Ciao Illyricum [emoji6]1 punto
-
Perché sono monete che hanno già avuto un passato di vendite e locitazioni, quindi sono state presunte autentiche da altri, di conseguenzas sta a chi non sia d’accordo con le conclusioni tratte dai precedenti licitatori dimostrare che si sono sbagliati tutti, non crede sia più logico? regola ,anche giuridica ,vuole che sia chi accusa a dover dimostrare la colpevolezza dell’accusato e non l’accusato a dover dimostrare la sua innocenza, altrimenti si rovescia l’onere della prova e questo non è proceduralmente ammssibile. Si dice “ innocente fino a prova contraria e oltre ogni ragionevole dubbio”, non si dice “ colpevole....etc” altrimenti si torna all' inquisizione e ai tribunali del popolo maoisti. Ci sono opinioni di non autenticità su quelle monete? Benissimo, sta a chi le ha ipotizzate dimostrarne la validità, fino ad allora, “ in dubito pro reo” e siccome ancora queste dimostrazioni non se ne sono viste concretamente, non devo certo essere io a difendermi se le prove d’accusa non ci sono o non sono consistenti. Lo farò quando ci saranno.1 punto
-
Andando indietro coi ricordi, mi è venuto in mente che tra l'80 e l'83, quando facevo le superiori, avevo un motorino Boxer verde, come questo della foto. Andava a miscela, al 2% . Avevo pure imparato a smontare il carburatore per pulirlo... Ovviamente all'epoca si andava senza casco, senza patente, senza targa, senza assicurazione. Che tempi !1 punto
-
Ho scoperto degli interessanti siti cinesi dove si trovano i ben noti cash ma anche altro di più raro. In questo https://kknews.cc/history/xze2mro.html e questo http://www.ifuun.com/a20176223196465/ si possono vedere fra le altre cose immagini delle primissime monete tonde cinesi, quelle col buco rotondo invece che quadrato (圓孔 圓 錢 , yuankong yuanqian) emesse dagli stati di Zhou, Zhao, Wei e Han, e altre cose insolite, come anche qui: http://history.sohu.com/20160413/n444068504.shtml A questo link https://www.google.it/search?q=金+餅&client=ubuntu&hs=SWg&channel=fs&dcr=0&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjv__ONyvbZAhUKDOwKHbz9B88Q_AUICigB&biw=1381&bih=805#imgrc=_ c'è una ressegna rapida d'immagini delle 金 餅 (jinbing), cosiddette "torte d'oro" con cui soprattutto nello stato di Chu venivano pagate le somme più elevate. Sia nel primi due siti che in questa sezione https://kknews.cc/history/v9mlm62.html si possono vedere rare immagini in bianco e nero dei 白鹿皮幣 (bailupi bi), ovvero delle pelli di daino bianco decorate con dipinti e scritte che in Cina vengono considerate le prime vere banconote cinesi e del mondo, emesse dall'imperatore Han Wudi nel 119 a.C. col valore fisso di 400.000 monete di rame.1 punto
-
Erano gli spiccioli del popolo, l'usura è normale. Ti posto il mio1 punto
-
La resa plastica del ritratto, soprattutto a livello di bocca e mento non mi pare sovrapponibile. Il mento è più corto e tondo nel nostro esemplare e la bocca ha un taglio piu dolce e plastico. L'altra è più spigolosa e il mento è più sottile e lungo. Non sembran conii identici e, in ogni caso, visto che si lavorerebbe in togliere, trovo difficile ridurre le dimensioni di un particolare in un conio al negativo,..... aumentarle si, diminuirle no,.... come si spiega il mento diventato più corto tenendo conto di questo problema tecnico? Delle due è molto meno caratterizzata stilisticamente la CNG. Perché dunque assumerla a campione indubbio? attendo valutazioni ulteriori e un esemplare di confronto più affidabile oggettivamente1 punto
-
L'amico Fufluns ha identificato bene i soggetti della medaglietta devozionale lauretana, la datazione a mio parere è della seconda metà del XVII sec.- Ciao Borgho1 punto
-
Si tratta di una medaglietta devozionale tutta marchigiana, Madonna di Loreto, infatti nella prima foto si legge LAVRE e San Venanzio da Camerino. Per la datazione credo prima metà del XVIII secolo, ma attendiamo @Borghobaffo per conferma.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.