Vai al contenuto

Classifica

  1. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      5430


  2. Eolo

    Eolo

    Utente Senior


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      930


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5567


  4. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4638


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/21/18 in tutte le aree

  1. Desidero richiamare l'attenzione su un altro esemplare proposto dall'interessante asta Varesi & Tinia, che merita accurata analisi (già nella discussione su Gela era stata accennata). Si tratta del lotto 50, un tetradramma di Messana: Dovrebbe essere della serie XIV di Caltabiano, che è caratterizzata da un numero piuttosto contenuto di conii del diritto con simile scena: in tutto 10 (da D203 a D212). Innanzi tutto stupisce la presenza di conii inediti sia per il diritto sia per il rovescio e già questo elemento richiederebbe molta attenzione (è una evenienza che può sempre capitare anche dopo la pubblicazione di un accurato Corpus come quello della Caltabiano). Infatti non è corretta la classificazione come Caltabiano 526.6 (con conii D208/R223). Per confronto allego un esemplare che corrisponde esattamente ai conii di Caltabiano 526, della famosa collezione Moretti (ex NAC 13), autenticissimo: Anche analizzando gli altri conii della stessa serie XIV di Caltabiano si notano alcune incongruenze stilistiche, specie nella forma delle lettere... Poi mi colpisce anche la forma un pò "trascurata" delle zampe e zoccoli delle due mule Dalla foto sembra di rilevare che la moneta è stata pulita molto male, forse per rimuovere ossidazioni. Tuttavia ho la sensazione, che andrebbe ovviamente verificata meglio dal vivo, che la moneta abbia subito un forte attacco con acidi, non so se per la cattiva pulizia oppure per creare false ossidazioni. Resta il fatto che è una moneta con conii finora sconosciuti (non ho fatto un accurato screening nei database per rintracciare un altro esemplare con la stessa coppia di conii). Certamente fa bella coppia con il Leontinoi, col quale ha in comune la possibile provenienza da Santamaria, probabilmente per diretto acquisto privato. Ho conosciuto bene Livio Santamaria, che non aveva particolare dimestichezza con le pulizie delle monete, ma neanche con il riconoscimento di falsi, specie per le greche, a differenza del più vecchio Ernesto.... Ovviamente sarebbe stato utile conoscere grosso modo l'anno di acquisto, altrimenti tale informazione (Ex Santamaria) ha ben scarso valore...
    7 punti
  2. Già...ma prima? Come a tutti noto, la parola "Dollaro" è un'evoluzione del tedesco "Thaler", il nome dato alla prima moneta d'argento europea di grande modulo, coniata per la prima volta in Tirolo nel 1486, sei anni prima che Colombo scoprisse l'America. La moneta divenne cosí popolare nel XVI secolo che molti altri paesi ne coniarono di simili, dando loro nomi derivati da "thaler": "rijksdaaler" in Olanda, "rigsdaler" in Danimarca, "tallero" in Italia, "talar" in Polonia. Nel Nuovo Mondo, la moneta simile al tallero di uso piú comune era quella spagnola da 8 reales, conosciuta come Spanish Milled Dollar o "pezzo da otto" (piece of eight), coniata principalmente nella Zecca di Città del Messico, ma anche in Bolivia, Cile, Colombia, Guatemala e Perú. Insieme alle sue frazioni era ampiamente diffusa tra i coloni dei futuri Stati Uniti, e fu pertanto naturale che la parola "Dollaro" venisse adottata ufficialmente dal Congresso come unità di misura monetaria, una decisione caldeggiata da Thomas Jefferson sin dal Congresso Continentale del 1776. Ma prima che questo avvenisse, prima che si formassero gli Stati Uniti d'America, prima ancora che nascessero le tredici colonie inglesi, e addirittura prima che l'Arciduca Sigismondo del Tirolo coniasse, nel già ricordato 1486, il Guldengroschen, il primo Tallero della storia? Cosa usavano gli indigeni? E i primi coloni europei, afflitti da una cronica penuria di monete "tradizionali", come si regolavano per il commercio e gli scambi con le popolazioni native? Cercheremo di dare una risposta a tali domande in questa discussione che, partendo dall'America precolombiana, arriverà fino alle prime coniazioni monetarie delle tredici colonie che andranno a costituire gli Stati Uniti (ma senza entrare nel dettaglio di tutte le emissioni) e ai primi dollari, trattando anche, squisitamente dal punto di vista storico, delle monete degli spagnoli che, per oltre tre secoli, circolarono indistintamente dal sud, dove erano coniate, al nord del continente. Dove inserire una discussione così? Dal punto di vista temporale, forse la più logica sarebbe stata la sezione delle Zecche straniere, dal 1500 al 1800. Ma poiché l'area geografica che sarà presa maggiormente in considerazione sarà quella che andrà a costituire i futuri Stati Uniti d'America, ho ritenuto più opportuno inserirla nella sezione che vede tra i suoi frequentatori gli appassionati di monete statunitensi, e dunque le Monete estere La storia vera e propria parte col prossimo post, intanto non poteva mancare un omaggio al "padre" di tutti i dollari, il Guldengroschen di Sigismondo del Tirolo (da asta Künker). petronius
    6 punti
  3. a mio modesto parere credo che la soluzione sia un giusto compromesso, ovvero: Il venditore/casa d'aste riceve un esemplare e ne studia i tratti per stabilirne la sua autenticità, non credo proprio che la dia per buona sulla base di un pedigree o buona fede del conferente. Una volta che il venditore si espone vendendo la moneta, automaticamente mette in gioco la sua professionalità e reputazione, ritenendo l'oggetto autentico. A questo punto chi mette in dubbio l'autenticità della moneta deve dimostrarne il perché, il venditore non deve farlo, lui ha già condotto la sua ricerca a monte. Appurando quindi che si è ben lungi dall'avere certezze in materia, tratterei ogni caso come un confronto, sereno, costruttivo, un confronto nel quale non si mettono in dubbio le capacità di nessuno bensì, offrendo differenti pareri, si regala una diversa prospettiva che alla fine dovrebbe facilitare il raggiungimento dell'obiettivo comune: la serenità di acquisto.
    6 punti
  4. Comunque, sia chiaro, le monete verranno riesaminate, a prescindere dal supporto o meno di "prove" di non autenticità. Non è nostra intenzione, nè tantomeno interesse, rifilare "sòle" ai nostri clienti; vogliamo solo essere sicuri di quello che facciamo, nel rispetto di chi ci ha dato il materiale e dei precedenti venditori
    6 punti
  5. Ciao a tutti, come anticipato in altra discussione, ecco il 15 grana di Filippo IV, appena giunto..nettamente superiore a quello di FIlippo III. Le bellissime foto sono del venditore Saluti Eliodoro
    5 punti
  6. Sia ben chiara una cosa. Non ho mai affermato che il tetradramma di Messana sia per forza falsa, ma che contiene alcuni elementi di dubbio, che ovviamente andrebbero approfonditi e sicuramente ci sono implicazioni molto interessanti, ma anche molto delicati, sulle tecniche di falsificazione. Ringrazio il buon Alberto Varesi per la sua disponibilità a un esame più approfondito, anche con terzi periti. Un chiarimento sulla mia allusione a Santamaria, che può sembrare essere perfida. Bisogna però anche specificare che un pedigree, anche se importante, non costituisce una garanzia ASSOLUTA sulla genuinità della moneta e poi c'è pedigree e pedigree... I Santamaria erano molto seri e competenti, specialmente sulle monete romane, oltre che sulle monete medievali e moderne. Tuttavia, come tutti i più grandi commercianti ed esperti, possono non essere stati sempre infallibili. Un semplice aneddoto (e che va considerato come tale). Nel corso del mio studio per un Corpus sui denari di Cornuficia (RRC 509/1-5), che è appena stampato e di imminente pubblicazione in un volumetto a cura della Editrice Diana, ho avuto modo di studiare anche alcuni vecchi falsi. Uno di questi fu allestito, con la solita approssimazione rispetto ai conii autentici ma spesso con tondelli verosimili, per il famoso commerciante e collezionista numismatico udinese Luigi Cigoi (1811-1875), e pubblicato sul volume di Brunetti (tav. 1, n, 18) che poi sono riuscito fortunosamente a rintracciare e fotografare nel Museo Civico di Udine e del quale quindi possiedo una immagine più definita rispetto all'opera del Brunetti. Inutile dire la mia grande sorpresa a rintracciare un secondo esemplare, degli stessi conii, che si sapeva esistere inizialmente sempre nella raccolta Cigoi, ma che poi scomparve al momento dell'immissione della collezione nel Museo di Udine, dopo la sua morte, venendo sostituita con un brutto e comune denario (come registrato nel cartellino a corredo). Questo secondo esemplare (e non ne ho trovati altri) era passato alla collezione Haeberlin (asta Cahn-Hess del 1933, n. 2897) che fu poi acquistato dal prof. Serafini per ben 190 marchi di allora per conto del medagliere Vaticano, dove si trova tuttora ed è stato da me esaminato. Quando espressi la mia sorpresa al dr. Alteri, che era presente durante la mia ricognizione, egli accennò che la moneta doveva essere sicuramente autentica e che il prof. Serafini si era consigliato con Pio Santamaria per il suo acquisto. Una storia intrigante, che ovviamente non ho potuto riportare in dettaglio nel mio libro, dove comunque ho condannato il pezzo nonostante il prestigioso pedigree e dove ho messo tutte le immagini. Evidentemente in quel tempo non erano stati formulati adeguati dubbi e nemmeno io sono infallibile...
    5 punti
  7. I hope you do not mind if I post my fake from this dies for comparison, I do not like the coin for sale at auction I do not understand that you always mark differences, which can be explained due die wear, different die state with different die flaws and die breaks and filled dies and recutting and differenced casued by striking. The coins minted by one die will always show differences to the die used to mint the coin from minting process and metal flow . Flan shape and surface (pressed?) does not look ok on those. http://fs1.directupload.net/images/180321/ojdx7ff4.jpg
    3 punti
  8. Le idee e i desideri numismatici possono essere veramente tanti, invito anzi con l'occasione chi volesse fare delle proposte di varie iniziative, soci o simpatizzanti, a inviarcele alla nostra mail [email protected] Nel frattempo vedo volare a 244 le visualizzazioni dello streaming , evidentemente la penisola sta ascoltando e vedendo, buon segno ...l'interesse continua...
    3 punti
  9. DE GREGE EPICURI La conferenza ormai si avvicina. La cortesia di L.Gianazza permette, a chi fosse interessato, di conoscere in anticipo nel dettaglio tutti gli oggetti che sono stati ritrovati: https://www.sibrium.org/CF/record.aspx?c=8862 Faccio presente che il materiale del ritrovamento è visibile al Museo di Sion, in Svizzera, perchè la zona specifica in cui sono stati ritrovati oggetti, ossa e monete cade in territorio elvetico.
    3 punti
  10. Salve è da un bel poco che non mi collegavo al forum: appena entrata ho visto la citazione di @appah ed eccomi qua. Francamente, a parte situazioni specifiche e comprovate da varia documentazione, io ci andrei parecchio cauta ad utilizzare i segni di interpunzione così generici come questo come elementi datanti tra emissioni di zecche diverse e/o segni di convenzioni monetarie tra di esse. Oltretutto, come ha accennato @magdi, secondo me la presunta lega monetaria toscana supposta da Herlihy non è probabilmente mai esistita (almeno non estesa a tutte quelle zecche e non in certo arco cronologico...) come stanno rivelando le analisi archeometriche dei grossi toscani che sto provando a condurre a tappeto... Infine: il tipo di grosso pisano del CNI citato è di quelli delle prime serie di questo tipo, ovvero senza segni nel campo o nel nimbo della Vergine e dubito fortemente che la sua produzione si possa essere spinta così avanti, ovvero nel terzo quarto del Duecento. Solo per i tipi con i tre punti nel campo - ovvero l'ultima serie - penso di si possa ipotizzare che la coniazione si possa essere protratta se non fino al 1254-55, come già scritto nel mio volume, al 1260 al massimo; ma per vari motivi metrologici oltre che in base ai pochi rinvenimenti in ripostiglio noti, non andrei davvero molto oltre. Un caro saluto MB
    3 punti
  11. Ciao amici, volevo portare alla vostra attenzione questa moneta, per me fantastica. desideravo avere un vostro parere riguardo alla sua conservazione nonché se possibile il suo probabile valore. Anche se come dico sempre, dalle foto un giudizio non è mai vincolante. grazie in anticipo a chiunque vorrà esprime il suo parere.
    2 punti
  12. Vorrei segnalare che, in occasione della premiazione del concorso NIA, al mattino del sabato, l’organizzazione si sta adoperando per permettere, a chi non potrà venire a Torino, di vedere ugualmente la premiazione in streaming collegandosi al link che segue dalle ore 11 alle ore 12 circa: http://www.ustream.tv/channel/bsMDWjKnUBZ
    2 punti
  13. Vorrei segnalare che, in occasione della premiazione del concorso NIA, al mattino del sabato, l’organizzazione si sta adoperando per permettere, a chi non potrà venire a Torino, di vedere ugualmente la premiazione in streaming collegandosi al link che segue dalle ore 11 alle ore 12 circa: http://www.ustream.tv/channel/bsMDWjKnUBZ
    2 punti
  14. I know it is off topic but here are some more of so many Sicilan fake tetradrachms offered to me as fake for comparison of planchet/flan shape and fabric. These fakes do look to UNIFROM and are in most cases pressed and often show typical edge cracks from pressing!
    2 punti
  15. conii inedite e un gufo di uno stile piuttosto sorprendente.... Quello di l'asta Gorny :
    2 punti
  16. Di primo acchito la moneta che ci hai mostrato non mi ha dato una buona sensazione e concordo con @417sonia sulla necessità di un approfondimento. Io trovo tutte le porzioni verticali delle H delle M e delle N molto "staccate" e innaturali...quasi dei corpi estranei. E' vero che nei grossi di questo doge le titolature hanno sempre un aspetto molto artigianale ma gli esemplari reperibili sui cataloghi non presentano caratteristiche paragonabili. Per quanto riguarda la A senza corna mi pare che l'unico esemplare con questa caratteristica sia quello passato nella vendita 12 di Negrini del dicembre 2017, lotto 1056, che qui allego Io, a causa delle porosità, dei segni evidenti di corrosione e dell'evidente colpo di scalpello (probabile segno di annullo della moneta) avevo a suo tempo considerato questo esemplare come probabile falso d'epoca e, a parte salvarne le immagini, me n'ero disinteressato. Ora compare la tua che ne condivide La larghezza della H e la forma della A... che dire? Non so! In questo campo io calpesto erba straniera per cui, dopo aver aggiunto il mio piccolo contributo, lascio a utenti più preparati l'onere di proseguire nella ricerca... un saluto Mario p.s. per i furlani...da domani sarò a lavare i miei panni in Isonzo... 100 mt oltre confine...
    2 punti
  17. Trovo suggestivo che la presunzione di autenticità debba applicarsi alle monete come la presunzione di innocenza alle persone fisiche, una tesi veramente originale.... direi quindi che si potrà dichiarare la moneta falsa solo al terzo grado di giudizio da parte di commissioni esperte nominate ad hoc ! E' stupefacente anche la tesi logica per cui la moneta è vera fino a quando terze parti non riescono a dimostrarne la falsità fornendo peraltro prove oggettive inconfutabili (che poi sappiamo non esistono) guardando una foto. Ricordo che è chi vende in asta la moneta che deve garantirne l'autenticità e per farlo dovrà basarsi necessariamente su un criterio e che questo non può essere unicamente quello di non aver ricevuto da terzi prove oggettive della non originalità. Scusate se insisto ma il ragionamento logico è a dir poco surreale... Rispetto ad obiezioni che sono state sollevate da alcuni utenti e non solo da me, come la mancanza di segni di coniazione, patina assente, conio apparentemente inedito (e queste sono evidenze oggettive !) non sono state date spiegazioni, ma solo tacciate come illazioni. Quale sarebbe la prova oggettiva che si attende ? la dichiarazione di colpevolezza del falsario ? Premetto che con tutto ciò non voglio neanche dire che la moneta è falsa, ma vorrei spare da chi la vende a questo punto perché la ritiene autentica.
    2 punti
  18. Salve, non voglio polemizzare e quindi lungi dall'essere interpretato come tale. Io penso che il condizionale sia implicito, alla fine anche quando si giudica "de visu" si tratta pur sempre di un parere soggettivo, non assoluto e soggetto ad errore. Ho avuto il piacere di conoscere e dialogare con una studiosa profonda conoscitrice della materia numismatica classica, con una carriera trentennale specializzata nello studio e nello smascheramento di falsi (in particolare di monete classiche). Ebbene, mi disse che durante la sua lunga esperienza ha avuto tra le mani repliche talmente ben realizzate dall'essere praticamente impossibile capire che non fossero originali (in un caso ebbe la certezza che un esemplare fosse falso solo perché ebbe la fortuna di perquisire lo studio del falsario dove vide tutta la filiera di realizzazione ). Alla fine mi disse che solo dissotterrando una moneta (in un contesto ben specifico) si ha la certezza della sua genuinità (quantomeno storica). Magari la realtà non è così estrema e negativa ma sicuramente condivido molto di ciò che mi ha detto.
    2 punti
  19. Salve, a mio modesto parere affermo che ci sono foto e foto, soprattutto per chi sa cosa e dove guardare, e poi leggendo i vari posts non ho letto nessuna presunzione ma una convinzione nelle proprie idee (nel caso di diversi utenti giustificata da una profonda esperienza e preparazione). Vi ringrazio per quest'interessante discussione nella quale si svelano ulteriori dettagli da tenere a mente quando ci si addentra in questo tipo di collezionismo. A.
    2 punti
  20. Trovataaaaaaaa e contento... Dritto: IMP CAESAR DIVI F, testa nuda di Augusto rivolta a destra Reverse: A PLAVTIVS PROCOS, Tempio di Afrodite a Paphos, contenente xoan conico; cortile semicircolare http://www.ancientcoingallery.net/coins/augustus-22
    2 punti
  21. Questa non è la monetazione che seguo, quindi non mi pronuncio affatto. Vorrei solo invitare @gionnysicily ad esprimersi apertamente per due motivi fondamentali: 1. Porre quesiti tecnici che possano essere correttamente riscontrati e verificati dagli operatori del settore che hanno in mano la moneta; 2. Permettere a tutti noi di accrescere e apprendere tramite lo scambio, pacifico e civile, fra professionisti. Per il resto, senza la moneta in mano, le indicazioni non possono che essere semplicemente "indiziarie" ed è quindi arduo sentenziare in merito. D'altra parte però, quando motivate tecnicamente, penso che possano dare spunti di riflessione a tutti e suggerire "piste" o riscontri da verificare a chi ha la moneta sotto mano.
    2 punti
  22. Al di la dei conio inedito che già dovrebbe insospettire, da quello che si vede dalla foto: I segni di coniazione non ci sono, come anche la caratteristiche concavità di un tondello coniato a martello. Mancano le striature di una pressatura veloce (a martello) come si notano evidenti nella moneta NAC 13 postata da Acraf. I segni di coniazione sono assenti anche dalla perlinatura tipicamente schiacciata sul lato interno per effetto della distribuzione del metallo. La patina nerastra tipica della lenta ossidazione è inesistente, anche un intensa pulizia dovrebbe comunque lasciarne traccia negli interstizi più profondi. L'etnico MESSANA è scolastico, troppo in rilievo e troppo uniforme per i miei gusti. Ci sono ossidazioni si ma sono queste facilmente riproducibili, come i cloruri del resto..... Non vedo perché a fronte di queste evidenze e una provenienza comunque non chiara e non riscontrabile, l'onere della prova (di non autenticità) dovrebbe spettare di chi afferma che è una riproduzione e non piuttosto a chi la esita in asta. A mio giudizio chi la propone dovrebbe essere lui a dimostrare che è autentica, perché molti elementi dicono invece il contrario. Medesimo discorso per Gela, e Leontini.
    2 punti
  23. Buona giornata Voilà .... saluti luciano
    2 punti
  24. Ti consiglierei inoltre, di seguire particolarmente questo forum, dove appassionati e professionisti del settore donano quotidianamente tantissime nozioni. Se osservi bene potrai trovare molte sezioni, con tutti i periodi dagli albori ad oggi della monetazione emessa su questo globo. Integra ovviamente con qualche rivista specializzata, con libri di numismatica del periodo che più ti aggrada, e se vuoi anche con questo nuovo progetto della Numismatica Italiana. Eros https://www.lamoneta.it/topic/162542-gazzettino-di-quelli-del-cordusio-settembre-2017/ https://www.lamoneta.it/topic/164606-e-nata-lassociazione-culturale-quelli-del-cordusio/
    2 punti
  25. ringrazio @dabbeneper i complimenti. Visto il successo le prossime volte vedremo di migliorare quanto migliorabile per rendere più fruibile lo streaming e i video. Uno dei progetti che mi piacerebbe portare avanti con l’aiuto di soci e consiglieri della Associazione Quelli del Cordusio sarebbe la produzione di brevi video su argomenti numismatici, dai più semplici per neofiti a più impegnativi.
    2 punti
  26. Buonasera a tutti. Ho iniziato da bambino, ricordo che scambiavo soldatini con decimali di Vittorio Emanuele III con alcuni miei amici. In quegli anni, erano i primi anni settanta ed avevo una decina di anni, ricevetti anche una monetina medievale, in pessime condizioni, ritrovata durante alcuni lavori edili. Quella moneta è ancora conservata nella mia collezione, riuscii a catalogarla solamente molti anni dopo, si trattava di una petachina emessa dalla Repubblica di Genova tra il 1443 ed il 1447 durante il dogato di Raffaele Adorno. Sono sempre stato un appassionato di storia ed archeologia, così nei primi anni '90 mi riavvicinai alla numismatica. Al Cordusio, dove mi recai per la prima volta nel 1993, trovai quello che mi serviva per rafforzare la mia passione, ricordo Ivo Zanolli che mi guidò nei miei primi passi verso la monetazione classica greca e romana, poi scoprii la monetazione milanese e quella di Cremona. Sono sempre stato un collezionista "emozionale", sempre in bilico tra la ricerca razionale delle monete di riferimento per la mia collezione e gli acquisti guidati dall'emozione. Questi ultimi sono quelli che danno più soddisfazione, trovati frugando in una ciotola oppure notando qualcosa tra le monete esposte su un banchetto. La scintilla scocca da un simbolo, un'iscrizione, qualcosa che fa nascere una curiosità legata alla moneta ed a quello che rappresenta e poi, dopo l'acquisto, di corsa a casa per cercare, catalogare e disegnare... Il primo atto dopo l'acquisto di una moneta è quello di predisporre un disegno in matita, poi ripassato ad inchiostro, sulla scheda che utilizzo per la catalogazione. L'atto del disegno ti consente di verificare anche i più piccoli particolare del conio, ti consente quasi di "vivere" la moneta, diventa un'esperienza sensoriale, emotiva e cognitiva e mi fermo qui. Federico
    2 punti
  27. https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=258525
    2 punti
  28. Buonasera, vi posto questa graziosa e rara medaglia coniata nel 1936 per l'incontro di atletica tra ITALIA e AUSTRIA tenutosi a PIACENZA il 07/06/1936. Materiale, bronzo dorato, diametro mm. 38, peso grammi 23, non riesco a decifrare il monogramma dell'incisore, lo conoscete? Grazie
    1 punto
  29. Posta a cavallo fra Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Apuane, la Garfagnana è una terra molto ricca di storia, leggende e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Una di queste, narra di un folletto, chiamato Linchetto, o Buffardello, che vive nei boschi e passa il tempo a fare scherzi irriverenti ai viandanti di passaggio: una leggenda che può essere presa ad emblema di una terra, la cui la gente ha assistito indomita a tutte le occupazioni. Vi presento adesso una moneta fatta coniare dal duca Cesare d’Este dopo la favorevole sentenza emessa dal Senato di Milano nel 1606 che assegnava il possesso della Garfagnana al Ducato di Modena. Il Duca fece battere due Grossetti per porre in evidenza la supremazia della casa d’Este, sulla provincia, ma anche per ringraziare il popolo della Garfagnana della fedeltà allora dimostrata.
    1 punto
  30. Per farti un'idea più o meno precisa, vai su ebay, digita la moneta che cerchi e nel menù di sinistra clicca su mostra solo oggetti venduti... così vedi a quanto sono stati venduti
    1 punto
  31. Altra narrazione di Petronius che leggiamo con molto piacere e interesse! Grazie!
    1 punto
  32. E purtroppo neanche dissotterrando una moneta, salvo che questa non so trovi in strati sigillati... negli anni 70, mi raccontava un caro amico, che certi loschi personaggi , in Sicilia, portavano i potenziali acquirenti in campo e gli dissotterravano falsi ottimamente fatti e riposti li tempo prima...per rendere il tutto più credibile.. sara vero?? Boh, io non c’ero , ma mi fido di quanto riportato... skuby
    1 punto
  33. L'importante è che giunga il messaggio...
    1 punto
  34. Avevo deciso di non intervenire, ma visto che mi e stato richiesto, come Acraf........non sto affermando che il tetra di Messana è falso. Ma che qualcuno ci spieghi come possono avvenire modifiche che da uno stesso conio son venute a mancare o sostituire .......come il perlinato , come l'esergo , l'etnico, come i fondi senza tracce di antico ( tipico di un argento non dell'epoca). Il confronto è fatto con un tetra sicuramente dello stesso conio Genuino , Il rovescio e visibile la fine del conio di martello con le evidente striature da espansione del metallo, cosa che il rovescio Tinia-Varesi non ha. Da qui i dubbi............ è giusto commentarli ?.
    1 punto
  35. Salve! Purtroppo non posso che darle ragione......cmq con le foto stiamo migliorando...;-) ( Questa era già stata fotografata molto tempo fa)
    1 punto
  36. ????? Puoi aprire o riaprire quello che vuoi, ci mancherebbe ... Ma se hai aperto questa discussione poteva interessarti anche l'altra che non conoscevi.
    1 punto
  37. Dall'espressione intelligente e seriosa che abbiamo noi appassionati di monete.....
    1 punto
  38. Io non conosco bene questa monetazione, ma mesi fa ho avuto la fortuna di vederne una piccola collezione, vi posto per curiosità una delle monete (non ho avuto modo di fotografare anche l'altro lato)..
    1 punto
  39. Ci vuole una faccia da numismatico, vediamo... questa? Diana Ross & Lionel Richie - Endless Love 1981
    1 punto
  40. Tutto molto bello, poi vedendo le immagini e rivedendo amici difficile non essere contagiati da tanta passione con anche Totò poi ... Io vedo una grande ricchezza umana e grande passione e chiederei a @tempolibero che apprezzo per lo spirito comunicativo e l'operatività se si sente lui di fare da tramite per estendere qui sul forum Lamoneta un box comunicativo del circolo o associazione per inserire le varie e vedo numerose iniziative che fate, non potrebbe che avere grande successo per il seguito che avete e secondo me potrebbe aumentare, tra l'altro si potrebbe creare anche un interscambio Culturale che abbiamo iniziato con Colori e Monete sabato e continuerà nel tempo tra l'Associazione Culturale Quelli del Cordusio e Associazioni di altri bacini geografici come la vostra con reciproco scambio di conoscenze, rapporti e iniziative culturali, noi siamo disponibili sia qui sul forum che come Quelli del Cordusio per iniziative comuni da concordare, a presto e cordialmente, Mario Limido
    1 punto
  41. Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’AMICIZIA. Grazie a tutti indistintamente per l'attestato di stima, il supporto e l'affetto, senza di voi nulla avrebbe senso. Questa manifestazione è stata la rappresentazione perfetta della convivialità, che la memoria rimanga impressa con queste immagini sorridenti, generando ricordi. Sono le piccole cose che hanno il potenziale di renderci...semplicemente felici. Sabato 17 marzo 2018 è stata emessa una cartolina a tiratura limitata, con annullo filatelico speciale di Poste Italiane, in omaggio a Salvatore Correale, Presidente, e fondatore nel 1994, del Circolo Filatelico Numismatico "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia. Il Francobollo utilizzato, raffigura una farfalla con le ali spiegate, rappresentativa del collezionismo. Completano il francobollo le leggende “DA COLLEZIONARE” e “GIORNATA DELLA FILATELIA”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”. Con la gradita presenza di Elena Alessandra Anticoli De Curtis, Presidente dell'Associazione Antonio De Curtis, in arte Totò, sono state emesse 2 cartoline a tiratura limitata in omaggio ad Antonio De Curtis, affrancate con il francobollo commemorativo per i 50° anni dalla scomparsa del principe della risata, emesso ad ottobre 2017 dallo Sviluppo Economico.
    1 punto
  42. 1 punto
  43. @dabbene, grazie Mario per la domanda, metto qualche notizia in più: Nel 1430, stanchi delle continue lotte e dell’incerto avvenire, molti centri della garfagnana, con Castelnuovo in primis si liberano dal controllo lucchese, sottomettendosi spontaneamente agli Estensi, ottenendo in questo modo notevoli privilegi. Castelnuovo divenne il capoluogo della zona, ospitando nella Rocca, il complesso fortificato che domina il centro storico, i governatori di Casa d’Este, i più famosi dei quali restano Ludovico Ariosto (1522-1525) e Fulvio Testi (1640-1642). Nel 1613 per il controllo del territorio del Monferrato scesero in campo il duca di savoia Carlo Emanuele I e il cardinale Ferdinando Gonzaga, il Duca di Firenze Cosimo II deciso di appoggiare il Gonzaga, chiese un libero passaggio nel Mantovano, ma il Duca Cesare lo negò, provò a schierare l'esercito ai confini della garfagnana ma Cosimo molto astuto li aggirò ed arrivò immediatamente con fanti e cavalieri a difesa di Ferdinando. Nel frattempo che l'esercito di Cesare girava i lucchesi ne approfittarono invadendo la garfagnana, una prima invasione era già avvenuta nel 1603, ricordando anche le barbarie commesse dai lucchesi, tutto il popolo della garfagnana aiutò le truppe di Cesare e anche questa invasione fù respinta. Ecco anche perchè le due monete non erano per porre solo in evidenza la supremazia della casa d’Este, sulla provincia, ma anche per ringraziare il popolo della Garfagnana della fedeltà allora dimostrata. Nella moneta in mio possesso possiamo vedere: D/ Testa nuda del duca a sinistra. In legenda: CESAR.DVX.MVT.REG R/ Bomba accesa con tre fiamme. In legenda: PRIN.GARFIGNANA CNI 6/11. Per la rarità la vedo riportata in R3 o R4, però tolto questa dal giro delle aste non ne ho mai viste altre. L'altra moneta la stò ancora cercando, spero di trovarla un giorno in vendita e di potermela permettere. Spero di non avervi annoiato, con questa storia e questa piccola regione andiamo ad intrecciare molte altre storie (savoia, firenze, lucca, pisa, genova, gonzaga, stato pontificio, spagna, mantova.........
    1 punto
  44. Questo esemplare presenta dimensioni più vicine a quelle della tua moneta... TROAS, Hamaxitos. Circa 400-310 BC. Æ 10mm (1.32 g). Laureate head of Apollo right / Lyre. SNG Copenhagen 341. VF, dark green patina. Scarce.
    1 punto
  45. Ciao Roman, complimenti per la bella Piastra. Il 1840 è un anno che ha ancora da darci molte sorprese . Ti posto la mia
    1 punto
  46. E' l'annosa questione di come considerare le emissioni, soprattutto commemorative, di monete teoricamente utilizzabili "per la spesa", dato che nascono da apposito decreto come tali, ma in pratica destinate a rimanere a far bella mostra di sè negli astucci, border line tra monete e medaglie. Ciascuno è libero di considerale e collezionarle come crede; il mio parere, assolutamente personale, è quello di considerare monete solo quelle che hanno non solo corso legale, ma anche reale, e di attribuire dignità di moneta anche a quelle FDC in confezione per collezionisti; considero invece medagliette senza valore numismatico, se non quello dell'argento contenuto, tutte le altre. Ma nessuno vieta di collezionare anche queste (con qualche riserva sulla curva del loro valore nel tempo ...).
    1 punto
  47. Il fenomeno della monetazione "militare" delle colonie trova un corrispettivo interesante in una colonia dedotta invece a nord di Roma, nel cuore dell'Etruria, nell'anno 273, Cosa Volcientium. La colonia emise una serie militare bronzea che, a parte la legenda, è proprio indistinguibile dalla RRC 17/1. Per un motivo che non sappiamo, agli abitanti di Cosa, a differenza di quelli di Cales e Suessa, fu concesso di adottare il retro della metropoli, con la protome equina. COZANO, 16-18 mm, 4,5-5,08 g (ma ho letto che i pesi esistenti arrivano fino a 8 grammi e si addensano attorno a uno standard teorico di 6,75, ovvero una quartoncia librale). Una moneta che trovo particolarmente affascinante ma, aihmè, cara
    1 punto
  48. adesso almeno la domanda "esiste"?? ha una risposta, e merita un posto nel podio delle monete rare.... un bell'articoletto non guasterebbe....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.