Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/18 in tutte le aree
-
Bellissima serata in quel del Bar Spadari al Cordusio, aperitivo numismatico, che poi è condividere, conoscere, vedere insieme libri, monete, fare progetti e programmi per il futuro, io credo che ci voglia anche questo per la nostra numismatica e lo dimostra la presenza di nuovi amici e appassionati. Incontro di apertura, passeremo poi al 27 gennaio e poi con altre proposte di altro tipo, sempre per una offerta la più varia e per tutti i palati, qualche foto a testimoniare l'incontro....3 punti
-
2 punti
-
Bene come prima uscita, siamo riusciti a coinvolgere nuovi amici.2 punti
-
Buonasera Borbonik, non è da me farmi sfuggire certe varianti! Discutevamo con l'Amico @Asclepia....sul numero delle torrette nelle mezze piastre del 1792....e mi son messo subito alla ricerca. Eccola! Postata nella mia discussione....la 9 Torrette. Cosa ne pensate Amici della sezione?2 punti
-
Ciao la prima dovrebbe essere RIC 312 - Cohen 288. Ne ho una simile .2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buonasera, Lira con aquila 1738. La devo andare a catalogare vi sembra giusto se come conservazione indico bb? e come quotazione quanto potrei segnare?2 punti
-
Un gazzettino che diventa ancor di più visibile con il sito ufficiale del gruppo: http://www.quellidelcordusio.org/2 punti
-
DOTT. BENIAMINO PAONI direttore dello stabilimento idroterapico partenopeo della R.C. dell'ANNUNZIATA di AVERSA e dello stabilimento FLEURENT terme BELLIAZZI-MANZI in Casamicciola (ischia)2 punti
-
Ealloraaaa...... Taaac e anche il sito è arrivato, bene, complimenti e grazie. Roberto2 punti
-
Questa volta, anziché proporvi una nuova moneta proveniente da qualche ripostiglio registrato, come ormai son solito fare, volevo portarvi un po' "dietro alle quinte" e farvi vedere come, questa attività (il collezionare monete da hoard) non sia cosa così semplice. Perché una moneta sia di provenienza certa bisogna comunque andare un po' a fondo e, per tutte le monete che finora ho acquistato, a monte (e talvolta anche a valle!) ho sempre fatto un certo lavoro d'indagine se non addirittura di intelligence. Le casistiche possibili sono molte, si va dal caso più semplice con l'asta di vendita iniziale con catalogo pubblico in cui viene presentato il ripostiglio, fino alla moneta che ormai è in circolazione da moltissimi anni e che ha subito un sacco di passaggi rischiando di perdere addirittura la traccia di provenienza originaria richiedendo quindi un attento lavoro di ricerca a ritroso. Accanto a questi vari gradi di difficoltà, ci sono poi i casi - come quello in cui recentemente mi sono imbattuto - in cui una moneta viene data come proveniente da hoard ma che in realtà, da hoard proprio non viene... perché? Sostanzialmente perché o il venditore vuole lucrare su questa caratteristica (che accresce il valore della moneta) o perché a sua volta l'ha presa come tale e quindi in buona fede la rivende così. Il caso concreto riguarda questa monetina: Claudio II (moneta di consacrazione), antoniniano; 18 mm - 1,60 gr - AE; Zecca: officina locale? D\ "DIVO C[...]IO", busto radiato e drappeggiato a destra. R\ "[...]ECRATIO", aquila stante frontalmente con testa girata a destra. La moneta viene descritta come proveniente dal ripostiglio di Morgat-en-Crozon (Finistère) il che ovviamente ha suscitato subito il mio interesse. Contattato privatamente il venditore mi riferisce di averla in collezione da più di 20 anni, di averla sempre classificata con questa provenienza ma di non disporre di particolare documentazioni né memorie circa la precedente provenienza, ma di essere piuttosto sicuro dell'attribuzione a questo ripostiglio in quanto non è cosa comune - dice lui - trovare un antoniniano di consacrazione con l'aquila vista frontalmente e che consultando un po' di bibliografia troviamo proprio un esempio di aquila frontale proveniente da questo ripostiglio. Orbene, pur tendenzialmente fidandomi della buona fede delle persone e trattandosi di un acquisto pulito e regolare in quanto per l'eventuale transazione avrei ricevuto documentazione regolare, restava comunque aperta la questione della provenienza da ripostiglio... e allora via, partiamo con le indagini! Cosa so di questo hoard? Nulla, se non che si tratta di un ripostiglio spesso citato in vari lavori e quindi di una certa importanza. Disponibile in rete non si trova nulla o quasi. Un buon punto di partenza però lo offrono il catalogo online della Biblioteca Nazionale Francese e il sito www.ric.mom.fr Il RIC online (www.ric.mom.fr) innanzitutto mi dice che: a) non esistono antoniniani ufficiali attribuiti alle zecche operative con Claudio II / Quintillo che presentino per la serie di consacrazione con Aquila un busto drappeggiato... primo elemento non proprio confortante. b) tra le opere di riferimento nel ric online trovo il titolo del saggio di studio di questo specifico ripostiglio "J.-Y. Éveillard, 'La trouvaille d'antoniniani de Morgat-en-Crozon (Finistère)', TM II (1980), 31-58" che dev'essere sicuramente una rielaborazione approfondita dello studio preliminare che avevo beccato in rete - sempre a livello di solo titolo: " Un Trésor monétaire du III siècle à Morgat en Crozon [Bulletiin de la Société archéologique du Finistère", 104, 1976] J.-Y. Eveillard et A.-H. Dizerbo". c) infine, sempre dal RIC online scopro che esiste un esemplare, il numero 780 del ripostiglio di Morgat-en-Crozon, con "Eagle stg. right, head turned left" e tre esemplari (781-783) con "Eagle stg. left, head turned right" Il catalogo della Biblioteca Nazionale di Francia invece mi riporta un po' di bibliografia di riferimento: a) "J.-Y. Éveillard, 'La trouvaille d'antoniniani de Morgat-en-Crozon (Finistère)', TM II (1980), 31-58" b) " Un Trésor monétaire du III siècle à Morgat en Crozon [Bulletiin de la Société archéologique du Finistère", 104, 1976] J.-Y. Eveillard et A.-H. Dizerbo" c) e un catalogo di vendita "Trésor du Rest-Menen en Plestin-les-grèves : 100 haches en bronze. Trésor de Sarcelles... Trésor de Morgat en Crozon... 2e partie du trésor de St-Colombier en Sarzeau...: [Vente à Marlaix, Galerie des ventes, le 5 mars 1978. commissaire-priseur Boscher] Di positivo ci sono alcuni aspetti interessanti: il ripostiglio conteneva alcuni - pochi - esemplari di antoniniani della serie DIVO CLAVDIO / aquila e che le monete (quali? quante?) sono poi state vendute in un'asta pubblica poco tempo dopo la loro scoperta e catalogazione, quindi è plausibile trovare in circolazione monete provenienti da questo ripostiglio. Rimane da capire come legare la moneta (busto non consono) con le monete catalogate... stiamo parlando degli anni '70, primi '80 quindi le attenzioni per queste monete erano ancora limitate sebbene si stesse iniziando un lavoro di catalogazione seria e di studi approfonditi sulle imitazioni locali proprio in quegli anni... può starci che il pezzo sia stato mal classificato o magari inserito in eventuali imitazioni locali e quindi non meglio precisato nella catalogazione... certo avere i libri di riferimento potrebbe aiutare! E qui arrivano in soccorso i forum di numismatica esteri, in particolar modo dalla francia dove, parlando con un po' di "colleghi collezionisti" riesco a recuperare due paginette interessanti tratti dal lavoro più recente: a) la composizione del ripostiglio b) il catalogo delle monete della serie di consacrazione Certo, non ci sono immagini... per sperare di trovar qualcosa bisognerebbe procurarsi questo: ma è alquanto introvabile e comunque, dalle informazioni che ho ricevuto dovrebbero essere riportate le immagini delle monete più rare e di maggior importanza. E quindi? A quali conclusioni si possono arrivare? Mi sono predisposto questa serie di punti fissi: 1) secondo il RIC online, la moneta in questione è quella che viene classificata come: "Eagle stg. left, head turned right", visto che non fa menzione di "eagle stg. front"... ma cozza con la descrizione del ripostiglio che invece farebbe cadere il pezzo nel numero 780, presente in un solo esemplare... e in più i concetti di left/right spesso sono equivocati: destra di chi guarda il tondello o destra di chi è raffigurato nel tondello?!? 2) non sono repertoriate imitative della serie DIVO CLAVDIO con aquila nel ripostiglio, quindi la presenza del busto anomalo non trova una possibile spiegazione in un'ottica di produzione locale 3) volendo attribuire per certo la moneta al ripostiglio, in assenza dei dati fisici precisi per i singoli pezzi (nel report viene riportato solamente il peso medio, ma non è in nessun modo indicativo), dobbiamo considerare unicamente la descrizione... mettendo da parte quella relativa al busto dell'imperatore e quella relativa alla posizione dell'aquila... rimane solamente la chiave di lettura della legenda: - il pezzo in esame ha rovescio con legenda leggibile "[...]ECRATIO", al più, essendo generosi, "[...[...]SECRATIO"; i due tipi (per complessivi 4 esemplari) descritti nel report del ripostiglio invece hanno legenda: "CONSECRA[...]" e "CONSECRATIO" quindi non ci sarebbe alcuna corrispondenza tra il nostro pezzo e quelli descritti nel ripostiglio. In sintesi quindi sia tipo di busto che legenda del rovescio attualmente leggibile sono in apparente contrasto con quanto descritto come appartenente al ripostiglio, certo, le immagini sarebbero l'elemento determinante, ma è alquanto probabile che di immagini non ve ne sia traccia nemmeno nel catalogo di vendita per cui, in assenza di una ricevuta d'acquisto che leghi la moneta alla vendita pubblica del 1978 si può dire con ragionevole sicurezza che la moneta in questione non proviene dal ripostiglio analizzato. Ad aver tratto in inganno il venditore attuale, di cui non metto assolutamente in dubbio la buona fede, potrebbe essere stata molto probabilmente una precedente catalogazione a livello di riferimento bibliografico: molto spesso gli antoniniani del III secolo, specialmente i gallici e certi pezzi di Claudio II, Gallieno e altri imperatori più o meno contemporanei, vengono classificati anche con i cataloghi dei principali ripostigli del periodo e Morgat-en-Crozon è proprio uno di questi. Il fatto di aver davanti un antoniniano di consacrazione con aquila rappresentata frontalmente deve aver spinto il classificatore iniziale a usare il riferimento di questo ripostiglio francese per la catalogazione del pezzo dando così origine all'equivoco. Perché ho scritto questo lungo post? Perché a volte credo si bello vedere anche cosa sta dietro alla ricerca di un singolo pezzo e, nel mio piccolo, per illustrare un metodo (non IL metodo!) di lavoro per offrire uno spunto anche a chi, per la prima volta, vuole provare a cimentarsi con un approccio un po' differente al semplice (e dignitosissimo!) collezionismo di sola sensazione (ovvero = prendo la moneta semplicemente perché mi piace). Sperando di non avervi annoiati, vi saluto e vado a caccia di nuovi pezzi!1 punto
-
1 punto
-
Ho trovato pure questa con la medesima caratteristica...ex Nomisma.1 punto
-
Buonasera a tutti riporto in alto questa bellissima discussione e posto una new entry: Lira 1838 Altro lato1 punto
-
Mi piacerebbe essere aiutato nella catalogazione di questa moneta, e se possibile accanto mi piacerebbe scriverci un valore indicativo1 punto
-
Ciao a tutti! Mi sono aggiudicato la mia prima moneta greca, da un po’ avevo voglia di possedere un pezzo di questo contesto storico, ho visto un pezzo che mi ha attirato e l’ho acquistato. Dato che purtroppo sono totalmente digiuno dell’argomento, vorrei gentilmente chiedervi se il pezzo allegato può essere un emiobolo classificabile BMC 118. Dichiarati 15 mm e 0,7 grammi. Vi ringrazio per l’aiuto!1 punto
-
Ottima conservazione per questo 5 soldi di Giuseppe II. Io direi che un splendido ci può stare...sulla quotazione non mi esprimo...da Crippa due esemplari (un bb e un bb/spl) in lotto sono venduti per 50 euro...in asta Nac un pezzo inferiore al tuo ha fatto 160 più diritti...sono pezzi con prezzi ballerini...? quelle di Crippa e il link Nac https://www.sixbid.com/browse.html?auction=532&category=11870&lot=5480671 punto
-
Ciao, vedi se ti può essere utile questo link: http://www.coindatabase.com/coin_usa.php?id=41701 punto
-
Bella monetina. Conservazione piacevole direi un qSPL/SPL. Sul valore direi 40-50 euro.1 punto
-
Sempre sperando che il tipo già non sia stato pubblicato, dalla zecca di Kisthene di Misia, un tetrobolo al nome del satrapo Oronte . Al diritto un guerriero combatte inginocchiato al riparo dello scudo : al rovescio un animale, che, ove mai esistesse, potrebbe incutere timore più del guerriero stesso .1 punto
-
che devi smettere di toccare le monete con le mani dalle immagini sembra che il lustro ci sia ma potrebbe essere anche il riflesso della luce che hai in casa. Se c'è il lustro direi che possiamo accasarla con lo qSPL/SPL anche se il rovescio qualche dubbio lo lascia.1 punto
-
1 punto
-
purtroppo non posso esserci,Eros ti volevo portare il cappellone d'oro di vitt.em.III,uno dei 15 o 20 esemplari,sara' per un'altra volta1 punto
-
@Sciox Puoi togliere tranquillamente la moneta da quella confezione di plastica., che non aggiunge valore alla moneta. saluti1 punto
-
@pedro_88 come puoi notare tra i vari esemplari al link che riporto, in alcuni il tonno è stato inciso molto vicino al taglio del corpo del cinghiale, in altri un po' più distante, quando la porzione del conio con inciso il pesce colpiva il tondello in prossimità del bordo il pesce inoltre sembra perdere di definizione o risultava non visibile, a seconda dei casi. https://www.acsearch.info/search.html?term=Kyzikos+obol+E+&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1¤cy=usd&thesaurus=1&order=0&company= Ps: se il peso dichiarato è corretto si tratta di un obolo.1 punto
-
@Poemenius se dicevi questa,qui ci sono alcune informazioni. sono cerchiate le caratteristiche della tua moneta che si trovano attorno alla lettera M1 punto
-
1 punto
-
Anche io sono di questo parere, e solitamente la cosa è legata ad un appiccagnolo. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Buongiorno, se può esservi utile ho appena chiamato la zecca ( avevo mandato anch'io ordine con spese di 11.09) che mi ha detto che gli ordini giunti entro il 10 gennaio con l'inporto di spese "vecchio" NON deve essere integrato e che verranno evasi normalmente.1 punto
-
1 punto
-
Forza che scatta la sorpresa, ognuno porti un pegno numismatico, riaviviamo questo ambiente, diano agio alle iniziative, ricordiamoci che siamo parte integrante di questa scienza, che non vuole per nessun motivo rimanere impassiva al fervore culturale del momento...1 punto
-
A me pare inferiore a SPL, io starei su un BB+. Per meno di 15 euro è comunque un buon acquisto.1 punto
-
Ovvero qui: https://archive.org/stream/in.ernet.dli.2015.107673/2015.107673.Journal-Of-Hellenic-Studies-Vol84#page/n95/mode/2up1 punto
-
Per similitudine di coppia di soggetti, unisco un emiobolo ed un obolo di Cizico di Misia, con relative descrizioni. Oltre la lettera K ( retr. ) sul secondo esemplare, l'appartenenza di entrambe alla zecca di Cizico è affermata dal tonno dietro la protome di cinghiale, tonno che rappresenta l'emblema della monetazione di quella polis .1 punto
-
Buona serata Ovviamente il peso è calante, quelle ossidazioni nere, poi, non mi piacciono proprio...forse sono le tracce di qualche acido servito per qualche "lavoretto" ... Certamente è stato rimosso un appiccagnolo, vedasi sopra la croce perpendicolare al vertice dello scudo, una bella limata. Lo stesso sull'altro lato sopra la E di VENETIAR saluti luciano1 punto
-
A me emoziona molto anche la dicitura in alto e il logo in basso presenti in copertina Un lavoro che, essendo socio, mi fa sentire come se avessi dato un piccolo contributo anche io alla sua realizzazione1 punto
-
Certo che metteremo sul sito del Circolo tutti gli elaborati, era previsto in partenza, a maggior ragione ora che abbiamo incominciato a vederne i contenuti ! Non lo faremo però prima di aver individuato il vincitore. D'altronde tutti questi elaborati dovrebbero servire, insieme con le relazioni presentate al Congresso dei Circoli, a fornire spunti di riflessione comune riguardo alle attività e alla vita dei Circoli, e a costituire una base di partenza per le future azioni dei Circoli stessi.1 punto
-
Ciao @Silver70...bella moneta...in ogni caso quel perito è sempre piuttosto generoso e delle volte addirittura esagerato. E poi perché a scritto "patina d'epoca MA buoni rilievi".........sono entrambe cose positive e una non esclude l'altra... misteri1 punto
-
certo . Allora : - 2 Gennaio ho inviato la richiesta sul sito; - 3 Gennaio ho effettuato il bonifico; - 7 Gennaio ho inviato la mail con i dati del bonifico.1 punto
-
1 punto
-
Triobolo di Kroton SNG ANS 426; Rutter, Historia Numorum 2199; SNG München 1467 Raro.1 punto
-
Altro obiettivo raggiunto, ringrazio in particolare per il sito tutti ma soprattutto @Dave95un giovane molto appassionato e che stimo, che sia un giovane e' un gran bel segnale, ora si prosegue aperitivo numismatico mercoledì, Res Nummariae Mediolanenses il 27 gennaio, streaming per tutti, ma poi si continua Gazzettino, conferenze....e idee, progetti, entusiasmo e passione da volontari puri, speriamo di poter contagiare ed essere da stimolo per tutti....vorrebbe dire che la missione prefissata e' stata raggiunta...1 punto
-
Alla luce del nuovo programma che vira verso le produzioni italiane e sanmarinesi, spero che NON facciano una revisione anche del packaging delle divisionali FDC, dato che sono affezionato ai tradizionali cartoncini. Ad ogni modo chissà se le tirature rimarranno invariate anche quest'anno, dato che già da alcuni anni ci sono parecchi invenduti soprattutto tra i 2 euro FDC e le divisionali FDC (eccetto la divisionale 2017 con le nuove facce nazionali che ha avuto ovviamente molto successo). Infine, vedo con rammarico, che alcuni prodotti notoriamente di scarso interesse, continuano a venire proposti anche per questo 2018.1 punto
-
1 punto
-
Ben trovato, io comunque pur rimanendo su monete auree di borsa opterei per dei Marenghi del Regno d'Italia anziché sulle sterline...suvvia un po' di sano nazionalismo non credo che guasti... o no??? Sinceramente, Massimo.1 punto
-
All' inizio ero anche io un lupo solitario, troppo lontano da associazioni o circoli, per mentalità o solo per poca conoscenza. Poi un di, entrando sul forum, ho scoperto molto, molti di voi che vivevano con e per la numismatica e mi sono trovato a CASA. Anni dopo in una giornata al Museo Verri di Biassono mi sono legato ad alcuni di quelli che reputo fondamentali divulgatori per questa numismatica, entrai poi nel gruppo quelli del Cordusio ed ora faccio il possibile per presenziare e allargare il bacino numismatico informando e relazionandomi con giovani o meno. Roberto1 punto
-
Quando un giovane ragazzo si affaccia nel nostro mondo lo vedo come un figlio da crescere e porgere la mano in questo avvio ....la generosita mi è stata trasmessa dal mio papà che ora non c'e piu ....mi diceva sempre ...non c'e cosa piu bella al mondo di regalare un sorriso agli altri ...io spero di regalare un sorriso a lui ...una specie di benvenuto in questo mondo magico !:-)1 punto
-
Ciao, sarò di parte, ma la 5 euro dedicate a villa Pisani (Venezia) la trovo bellissima https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Pisani_(Stra)1 punto
-
Ho raccolto le seguenti notizie sulla prima coniazione dei bronzi siculo-punici (370-264 a. C.). L’uso dei nominali di bronzo più piccoli era comune in Sicilia e non desta sorpresa il fatto che Cartagine avesse introdotto il bronzo per le transazioni di ogni giorno, oltre ai nominali d’argento e d’oro. Il valore delle monete di bronzo in relazione a quelle contemporanee in metallo prezioso è incerto, ma può essere simile a quello dei bronzi greci siciliani. Nell’arco di un secolo è stata prodotta una varietà di monete di bronzo usualmente coniate in Sicilia, ma circolanti in tutto l’impero cartaginese. Il primo tipo di bronzo raffigurava una testa maschile con ghirlanda sul diritto e un cavallo in corsa sul rovescio. Questo tipo consisteva di diverse denominazioni, con la più pesante di circa 6 g. I due tipi successivi presentavano un albero di palma sul diritto e una testa di cavallo oppure un Pegaso in volo sul rovescio. Le ultime monete avevano due denominazioni rispettivamente di circa 3 g o 1,5 g. Al tempo della guerra con Agatocle c’è stata una vasta emissione di bronzi di circa 2,9 g con la testa di Tanit sul diritto e un cavallo in piedi davanti a un albero di palma sul rovescio, come quello in discussione. Dalla fine delle ostilità con Agatocle sino alla prima guerra punica, venne coniato un terzo tipo con una testa maschile tra spighe di grano sul diritto e un cavallo in corsa sul rovescio, spesso sovraconiato sul tipo precedente. Quasi al tempo stesso, furono coniate monete con testa di Tanit sul diritto e testa di cavallo sul rovescio, probabilmente prima in Sicilia e poi in Sardegna. Quest’ultima serie aveva una varietà di simboli o ‘marchi di controllo’, usualmente sul rovescio. Durante la prima guerra punica, la produzione delle monete di bronzo cessò in Sicilia e fu trasferita in Sardegna.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.