Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      20026


  2. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5662


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5567


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3944


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/13/18 in tutte le aree

  1. Ci possono essere più soluzioni, non credo la classica tipo Cronaca Numismatica in edicola o abbonamento, ci vorrebbe un editore pesante, tutto può capitare ma non la vedo a oggi. Se pensiamo a un contenitore digitale di news e articoli Lamoneta lo e' già di fatto, se c'è un evento, un Convegno, una Giornata di Studi, un nuovo libro, una rivista, un'asta, curiosità varie dove vai oggi ? Qui, non vi sono dubbi Lamoneta e' Il giornale numismatico quotidiano, poi si può razionalizzare, evidenziare, migliorare ma oggi già lo è. Se invece si entra in un discorso cartaceo ovviamente il tutto si complica per organizzazione, struttura, tempistica, anche costi . Personalmente ritengo entrambe le modalità necessarie ma indubbiamente il cartaceo e' il mio preferito . Ho vissuto e vivo due esperienze entrambe cartacee, quella dei Quaderni di Lamoneta e quella del Gazzettino del Cordusio. Una utilizza il sistema on demand Amazon in pratica stampano e vendono su richiesta a domanda, e il guadagno e' di Amazon, Lamoneta non guadagna, l'altro il Gazzettino si sviluppa su due uscite annue circa cartacee per i soli soci dellAssociazione Culturale e dopo sei mesi va in digitale per tutti , e' un contenitore di news, approfondimenti, riflessioni articoli fatto sempre da lamonetiani. Viene recapitato a tutti e ha il costo associativo annuo di 20 Euro compresi Speciale a colori come quello di Res Nummariae Mediolanenses e attività ed eventi vari per i soci, e 10 Euro per i giovani, vi assicuro che guadagni anche in questo caso non ci sono, puramente divulgazione. L'aspetto forse più problematico e' l'aspetto organizzativo e di editing veramente gravoso, controllare, accettare, modificare e poi editarli questo e' gravoso , impegnativo , ci vogliono bravi volontari, con tempo a disposizione e concentrazione, oggi il Cordusio ha questa struttura però potrebbe farlo anche Lamoneta, due modi diversi di fare divulgazione cartacea e digitale possibili e attuabili, personalmente sono e siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione o comunque di dialogo, in fondo siamo tutti lamonetiani e sotto forme diverse la divulgazione numismatica e' ancora possibile sia in digitale che in cartaceo, qualunque idea può essere valutata sotto ogni possibile veste o come collaborazione.
    5 punti
  2. Questa volta, anziché proporvi una nuova moneta proveniente da qualche ripostiglio registrato, come ormai son solito fare, volevo portarvi un po' "dietro alle quinte" e farvi vedere come, questa attività (il collezionare monete da hoard) non sia cosa così semplice. Perché una moneta sia di provenienza certa bisogna comunque andare un po' a fondo e, per tutte le monete che finora ho acquistato, a monte (e talvolta anche a valle!) ho sempre fatto un certo lavoro d'indagine se non addirittura di intelligence. Le casistiche possibili sono molte, si va dal caso più semplice con l'asta di vendita iniziale con catalogo pubblico in cui viene presentato il ripostiglio, fino alla moneta che ormai è in circolazione da moltissimi anni e che ha subito un sacco di passaggi rischiando di perdere addirittura la traccia di provenienza originaria richiedendo quindi un attento lavoro di ricerca a ritroso. Accanto a questi vari gradi di difficoltà, ci sono poi i casi - come quello in cui recentemente mi sono imbattuto - in cui una moneta viene data come proveniente da hoard ma che in realtà, da hoard proprio non viene... perché? Sostanzialmente perché o il venditore vuole lucrare su questa caratteristica (che accresce il valore della moneta) o perché a sua volta l'ha presa come tale e quindi in buona fede la rivende così. Il caso concreto riguarda questa monetina: Claudio II (moneta di consacrazione), antoniniano; 18 mm - 1,60 gr - AE; Zecca: officina locale? D\ "DIVO C[...]IO", busto radiato e drappeggiato a destra. R\ "[...]ECRATIO", aquila stante frontalmente con testa girata a destra. La moneta viene descritta come proveniente dal ripostiglio di Morgat-en-Crozon (Finistère) il che ovviamente ha suscitato subito il mio interesse. Contattato privatamente il venditore mi riferisce di averla in collezione da più di 20 anni, di averla sempre classificata con questa provenienza ma di non disporre di particolare documentazioni né memorie circa la precedente provenienza, ma di essere piuttosto sicuro dell'attribuzione a questo ripostiglio in quanto non è cosa comune - dice lui - trovare un antoniniano di consacrazione con l'aquila vista frontalmente e che consultando un po' di bibliografia troviamo proprio un esempio di aquila frontale proveniente da questo ripostiglio. Orbene, pur tendenzialmente fidandomi della buona fede delle persone e trattandosi di un acquisto pulito e regolare in quanto per l'eventuale transazione avrei ricevuto documentazione regolare, restava comunque aperta la questione della provenienza da ripostiglio... e allora via, partiamo con le indagini! Cosa so di questo hoard? Nulla, se non che si tratta di un ripostiglio spesso citato in vari lavori e quindi di una certa importanza. Disponibile in rete non si trova nulla o quasi. Un buon punto di partenza però lo offrono il catalogo online della Biblioteca Nazionale Francese e il sito www.ric.mom.fr Il RIC online (www.ric.mom.fr) innanzitutto mi dice che: a) non esistono antoniniani ufficiali attribuiti alle zecche operative con Claudio II / Quintillo che presentino per la serie di consacrazione con Aquila un busto drappeggiato... primo elemento non proprio confortante. b) tra le opere di riferimento nel ric online trovo il titolo del saggio di studio di questo specifico ripostiglio "J.-Y. Éveillard, 'La trouvaille d'antoniniani de Morgat-en-Crozon (Finistère)', TM II (1980), 31-58" che dev'essere sicuramente una rielaborazione approfondita dello studio preliminare che avevo beccato in rete - sempre a livello di solo titolo: " Un Trésor monétaire du III siècle à Morgat en Crozon [Bulletiin de la Société archéologique du Finistère", 104, 1976] J.-Y. Eveillard et A.-H. Dizerbo". c) infine, sempre dal RIC online scopro che esiste un esemplare, il numero 780 del ripostiglio di Morgat-en-Crozon, con "Eagle stg. right, head turned left" e tre esemplari (781-783) con "Eagle stg. left, head turned right" Il catalogo della Biblioteca Nazionale di Francia invece mi riporta un po' di bibliografia di riferimento: a) "J.-Y. Éveillard, 'La trouvaille d'antoniniani de Morgat-en-Crozon (Finistère)', TM II (1980), 31-58" b) " Un Trésor monétaire du III siècle à Morgat en Crozon [Bulletiin de la Société archéologique du Finistère", 104, 1976] J.-Y. Eveillard et A.-H. Dizerbo" c) e un catalogo di vendita "Trésor du Rest-Menen en Plestin-les-grèves : 100 haches en bronze. Trésor de Sarcelles... Trésor de Morgat en Crozon... 2e partie du trésor de St-Colombier en Sarzeau...: [Vente à Marlaix, Galerie des ventes, le 5 mars 1978. commissaire-priseur Boscher] Di positivo ci sono alcuni aspetti interessanti: il ripostiglio conteneva alcuni - pochi - esemplari di antoniniani della serie DIVO CLAVDIO / aquila e che le monete (quali? quante?) sono poi state vendute in un'asta pubblica poco tempo dopo la loro scoperta e catalogazione, quindi è plausibile trovare in circolazione monete provenienti da questo ripostiglio. Rimane da capire come legare la moneta (busto non consono) con le monete catalogate... stiamo parlando degli anni '70, primi '80 quindi le attenzioni per queste monete erano ancora limitate sebbene si stesse iniziando un lavoro di catalogazione seria e di studi approfonditi sulle imitazioni locali proprio in quegli anni... può starci che il pezzo sia stato mal classificato o magari inserito in eventuali imitazioni locali e quindi non meglio precisato nella catalogazione... certo avere i libri di riferimento potrebbe aiutare! E qui arrivano in soccorso i forum di numismatica esteri, in particolar modo dalla francia dove, parlando con un po' di "colleghi collezionisti" riesco a recuperare due paginette interessanti tratti dal lavoro più recente: a) la composizione del ripostiglio b) il catalogo delle monete della serie di consacrazione Certo, non ci sono immagini... per sperare di trovar qualcosa bisognerebbe procurarsi questo: ma è alquanto introvabile e comunque, dalle informazioni che ho ricevuto dovrebbero essere riportate le immagini delle monete più rare e di maggior importanza. E quindi? A quali conclusioni si possono arrivare? Mi sono predisposto questa serie di punti fissi: 1) secondo il RIC online, la moneta in questione è quella che viene classificata come: "Eagle stg. left, head turned right", visto che non fa menzione di "eagle stg. front"... ma cozza con la descrizione del ripostiglio che invece farebbe cadere il pezzo nel numero 780, presente in un solo esemplare... e in più i concetti di left/right spesso sono equivocati: destra di chi guarda il tondello o destra di chi è raffigurato nel tondello?!? 2) non sono repertoriate imitative della serie DIVO CLAVDIO con aquila nel ripostiglio, quindi la presenza del busto anomalo non trova una possibile spiegazione in un'ottica di produzione locale 3) volendo attribuire per certo la moneta al ripostiglio, in assenza dei dati fisici precisi per i singoli pezzi (nel report viene riportato solamente il peso medio, ma non è in nessun modo indicativo), dobbiamo considerare unicamente la descrizione... mettendo da parte quella relativa al busto dell'imperatore e quella relativa alla posizione dell'aquila... rimane solamente la chiave di lettura della legenda: - il pezzo in esame ha rovescio con legenda leggibile "[...]ECRATIO", al più, essendo generosi, "[...[...]SECRATIO"; i due tipi (per complessivi 4 esemplari) descritti nel report del ripostiglio invece hanno legenda: "CONSECRA[...]" e "CONSECRATIO" quindi non ci sarebbe alcuna corrispondenza tra il nostro pezzo e quelli descritti nel ripostiglio. In sintesi quindi sia tipo di busto che legenda del rovescio attualmente leggibile sono in apparente contrasto con quanto descritto come appartenente al ripostiglio, certo, le immagini sarebbero l'elemento determinante, ma è alquanto probabile che di immagini non ve ne sia traccia nemmeno nel catalogo di vendita per cui, in assenza di una ricevuta d'acquisto che leghi la moneta alla vendita pubblica del 1978 si può dire con ragionevole sicurezza che la moneta in questione non proviene dal ripostiglio analizzato. Ad aver tratto in inganno il venditore attuale, di cui non metto assolutamente in dubbio la buona fede, potrebbe essere stata molto probabilmente una precedente catalogazione a livello di riferimento bibliografico: molto spesso gli antoniniani del III secolo, specialmente i gallici e certi pezzi di Claudio II, Gallieno e altri imperatori più o meno contemporanei, vengono classificati anche con i cataloghi dei principali ripostigli del periodo e Morgat-en-Crozon è proprio uno di questi. Il fatto di aver davanti un antoniniano di consacrazione con aquila rappresentata frontalmente deve aver spinto il classificatore iniziale a usare il riferimento di questo ripostiglio francese per la catalogazione del pezzo dando così origine all'equivoco. Perché ho scritto questo lungo post? Perché a volte credo si bello vedere anche cosa sta dietro alla ricerca di un singolo pezzo e, nel mio piccolo, per illustrare un metodo (non IL metodo!) di lavoro per offrire uno spunto anche a chi, per la prima volta, vuole provare a cimentarsi con un approccio un po' differente al semplice (e dignitosissimo!) collezionismo di sola sensazione (ovvero = prendo la moneta semplicemente perché mi piace). Sperando di non avervi annoiati, vi saluto e vado a caccia di nuovi pezzi!
    3 punti
  3. All' inizio ero anche io un lupo solitario, troppo lontano da associazioni o circoli, per mentalità o solo per poca conoscenza. Poi un di, entrando sul forum, ho scoperto molto, molti di voi che vivevano con e per la numismatica e mi sono trovato a CASA. Anni dopo in una giornata al Museo Verri di Biassono mi sono legato ad alcuni di quelli che reputo fondamentali divulgatori per questa numismatica, entrai poi nel gruppo quelli del Cordusio ed ora faccio il possibile per presenziare e allargare il bacino numismatico informando e relazionandomi con giovani o meno. Roberto
    3 punti
  4. Si questo progetto è anche una scusa per raccogliere tanti lupi solitari, nelle valli, nelle radure, nei boschi, negli aglgomerati urbani, che vagano, continuano fortemente a vagar, e la parte positiva è sicuramente il movimento, la ricerca, l'osservare, ma anche se pur inconscio il desiderio di incontrar. L'amico Mario, fa cenno alla frammentazione, che il più delle volte non da forza necessaria per poter creare risonanze che altresì permetterebbero di portare al destinatario il messaggio. Un messaggio che vaga nell'etere in cerca di potersi fermare definitivamente in luoghi dove la passione impervia, e dove gli appassionati questa volta organizzati attendono solo l'incontro fatidico. Presupposti che da tempo sul forum sono presenti, e che hanno formato parecchi cultori, un lavoro che oggi sta dando i suoi frutti, in particolar modo ai convegni con grandi pranzi e ritrovi, cicli di conferenze in occasione delle manifestazioni più importanti, ultimamente nuovi eventi extra convegni, la nostra Associazione che sta creando aggregazione e curiosità. Tutti esempi che servono ad unire e poter desiderare sempre più il desiderio di essere parte di ciò che poi ci accomuna da sempre. Eros
    3 punti
  5. DE GREGE EPICURI Sembra un solido suberato, cioè con nucleo di rame sotto una sottilissima lamina d'oro. Falso d'epoca.
    2 punti
  6. domani al Cordusio ci saremo, tutta la collina novarese al completo
    2 punti
  7. Buona serata Complimenti per la discussione. Giusto per mettere "una ciliegina venetica" relativamente alla gente Cornelia; Andrea da Mosto, nel suo libro sulla vita dei dogi veneziani, scrive che vari storici e cronisti fanno derivare dalla gente cornelia la casata dei Cornaro (Corner) che fu una tra le 4 più antiche e denominate per questo evangeliste, che seguivano le 12 ancor più vecchie, chiamate apostoliche. Pare anche che nei primitivi tempi la famiglia si chiamasse Coronetta o Coronella e solo verso il 1152 si trasformasse in Cornara. Chiaramente, su queste derivazioni, non ci giurerei; sappiamo bene quanto ti tenessero tante famiglie nobili ad attribuirsi avi importanti se non importantissimi; a volte pescando anche nella mitologia. saluti luciano
    2 punti
  8. e' un orgoglio far parte di questa splendida famiglia,sono grato a tutti voi soprattutto perche' l'entusiasmo che vedo e sento, da' una linfa non comune. ricordo come fosse ieri quando Mario era ad aspettarmi alla fine della scala mobile della MM e li e' incominciata l'avventura. Il Gazzettino e' frutto della passione che dimostrano i membri dell'associazione. grazie ancora per l'impegno che mettete.
    2 punti
  9. Ciao. Una Rivista cartacea, con cadenza mensile/bimestrale, dovrebbe rimane sempre l'obbiettivo primario. Gli esperimenti di editoria "virtuale" (vedi il GdN) non mi sembrano sempre del tutto appaganti, troppe essendo le variabili non controllabili da cui dipende il mantenimento e quindi la fruibilità costante dei contenuti pubblicati su queste riviste online, che oggi si visualizzano...ma...domani? Boh. Chi lo sa? Quelle di numismatica non sono riviste di gossip o modaiole e non so davvero a chi passerebbe mai per la testa di farsi il mazzo per redigere uno studio che finirà solo online, quando non si ha poi la certezza che esso: 1. permanga a tempo indeterminato; 2. possa godere della tutela sul copyright (sul web si scrive una cosa e poi te la ritrovi copiata a destra e a manca); 3. possa essere citato in altri studi con un preciso riferimento bibliografico e non con un cavolo di u.r.l., che oggi c'è e domani chi lo sa. Le iniziative editoriali cartacee "locali" sono certamente encomiabili ma mantengono, inevitabilmente, e non per loro demerito, un alto tasso di spontaneismo (lo dico in senso buono, intendiamoci) che non sempre permette loro di competere con Riviste strutturate e, sopratutto, dirette da professionisti del settore. Questo, lo ribadisco, non per "colpa" degli entusiasti animatori e contributori di quelle iniziative, pur bravissimi, ma perché un Rivista numismatica meritevole di questo nome necessita di un coordinatore/curatore che svolga professionalmente questo lavoro. Personalmente non metterò mai più solo online uno studio, un saggio o comunque un lavoro che mi è costato tempo e fatica. Non so cosa ne pensiate Voi, ma rilasciare soltanto sul web i risultati del proprio lavoro è una mancanza di rispetto alla propria fatica e al proprio impegno. Piuttosto che buttare dentro il calderone del web i frutti delle proprie fatiche, mi tengo i miei appunti e i miei documenti nel cassetto! Saluti. M.
    2 punti
  10. Il Cassanelli è l’unico testo che affronta compiutamente l’argomento. Recentemente anche Chimienti con un testo del 2015 su la “Conii e incisori della Zecca di Bologna” ha approfondito l’argomento presentando i coni tuttora disponibili dei 10 e 5 Paoli. Trovo comunque che il costo del Cassanelli sia trascurabile per un testo tutto sommato interessante. Purtroppo le fotografie sono di qualità scadente (il testo è stato fatto un po’ in economia). Vale comunque la pena di acquistarlo. Sono presenti le foto di tutti i tipi. P.S. in una recente discussione di questa stessa sezione ho postato i due articoli dei Cassanelli da cui è stato tratto successivamente il volume.
    2 punti
  11. Buongiorno. Riprendo questa discussione per condividere con voi questa new entry...niente di eccezionale ma spero che nonostante i difetti vi piaccia...in ogni caso che conservazione scrivo sul cartellino secondo voi? Io un'idea ce l'ho ma i pareri come sapete sono sempre graditi...ciau Aspettate aggiungiamo un po' di dati D: FERDINAN.IV.D.G.SICILIAR.REX P R: R.C. REALI PRESIDII QVATTRINI 17IIII98 (non vorrei dire una broccoloata ma sui 4 quattrini la D di PRESIDII sembra sia stata realizzata battendo una I sopra ad una O...che dite? io distinguo la I, dalla pancia della D.) NOTA: peso scarso 5,86 Grazie a chi dirà la sua.
    2 punti
  12. Buongiorno. Okio direi che se uno cerca un 10 paoli quello più facile da trovare è un 10 paoli 1797 con mura piatte come quello che posti tu...ma sempre per confermare quanto scrivi cioè che ogni tipo è un caso a sé, ci sono esemplari del 97 con mura piatte rari da bekkare (lo dico in base hai pezzi che ho censito) tipo questo sotto, in cui la veduta della città e la punteggiatura in legenda sono diversi.Per curiosità che grado di rarità ha sul Cassanelli questo tipo? Grazie. Grazie Martin...io quando ne trovo una migliore di BB, che mi manca in collezione e al prezzo giusto difficilmente resisto...tra i vari propositi da collezionista c'è anche quello di mettere in fila il maggior numero possibile di varianti di questa moneta...ho una fissa per i 10 paoli
    2 punti
  13. Concedetemi una provocazione. Io credo che in questo forum ci siano le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie e, visto che siamo tanti, anche le risorse. Immaginate una rivista cartacea di LaMoneta? Stuzzichiamo @Reficul
    2 punti
  14. E' in fondo tutto uno splendido viaggio iniziato qui non sapendo dove sarei andato e che continua dopo anni con 14.000 post alle spalle. Eppure c'è sempre la stessa voglia di entusiasmarsi con nuove avventure, nuove sfide, questa e' sicuramente una ulteriore ma ne arriveranno altre, tante, anche più importanti e diverse da questa. E più sono difficili e più c'è gusto e ci sarà soddisfazione, i progetti ci sono già, le idee anche fin troppe, bisogna crederci, svilupparle, fare con lo spirito che vorrei fosse un po' di tutti di fare per la soddisfazione di vedere qualcosa di compiuto. In fondo il tutto sempre fatto con leggerezza, con l'intento di realizzare qualcosa per la numismatica, per la divulgazione, in fondo mi sono sempre chiesto dal primo giorno cosa ho da perdere ? Nulla, assolutamente nulla e con questo spirito vorrei che si unissero altri volontari divulgatori, lasciamo qualche segno se ci riusciamo . Il mondo della numismatica non e' facile, e' molto frammentato, spesso diviso, ogni novità viene vista con sospetto, invece si dovrebbe pensare alla ricchezza che può dare un nuovo gruppo associativo che proprio perché costituitosi ora può agire a 360 gradi con grandi motivazioni e speranze. Arriveranno nuove sfide, nuovi appuntamenti , mi auguro che prevalga sempre dovunque il giusto spirito verso chi fa per il bene comune, questo e' poco ma sicuro e in fondo Lamoneta rappresenta e ha sempre rappresentato questo spirito, questi ideali, dare per la comunità cercando di seminare il segno della passione, della cultura, della nostra storia ...e' questo che cercheremo di fare virtualmente sempre qui su Lamoneta e poi nel mondo reale ....
    2 punti
  15. Buonasera a tutti, anche oggi vi propongo, come di consueto, un pezzo che non eccelle in conservazione ma comunque di interesse storico: la mezza piastra del 1706/1707 con il tipo di Tobia e l'Angelo. Proprio la particolarità del tipo merita di attratte la nostra attenzione: non mi ci dilungo io in quanto un bell'articolo di Roberto Ganganelli su GdN lo tratta estesamente: http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=2495 Io mi sono limitato a inaugurare gli acquisti del 2018 con un esemplare decisamente economico (70 euro) di questa rara moneta. Il pezzo in mio possesso è un po' martoriato (buco e montatura) ma i rilievi sono discreti: si leggono i volti non solo al D/ ma anche quelli più delicati al R/ e le nuvole mantengono consistenza. Complessivamente piacevole a mio parere. So che alcuni di voi non amano le monete forate o riparate, come ho già avuto modo di dire invece io ne sono abbastanza attratto, e volevo condividere con voi un pezzo che mi ha dato tanta soddisfazione e che sono lieto di inserire nella mia modesta collezione di catorci, visto appunto che resta di una certa rarità. Sarebbe bello se qualcuno postasse il proprio esemplare di questa moneta, non ho trovato altre discussioni su questo pezzo sul forum, e meriterebbe invece un piccolo spazio. Concludo con le "informazioni personali"... 38 mm il diametro, 15,84 grammi il peso. Buon fine settimana a tutti!
    1 punto
  16. Ecco l'ultimo arrivato, 20 Lire 1832 Torino con contorno FERT Moneta proveniente dall'ultima asta Paoletti & Bernardi, acquistata alla base... 180€, che con i diritti inclusi arrivano a 215 Euro (in pratica presa a peso d'oro) Foto dell'asta (conservazione giudicata BB nel catalogo, condivisibile) https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4374&category=119577&lot=3594784 E la mia Che ne dite? Secondo me BB ci sta... @cembruno5500 che ne pensi?
    1 punto
  17. 1,21 gr. 21,36 x 21,36 mm
    1 punto
  18. Il contenuto di argento negli antoniniani precipitò proprio in quegli anni, tra il 240 e il 260, e l'argento è più pesante di rame, stagno... forse questo antoniniano ha una bassa percentuale di argento e una alta di altri metalli meno nobili. Mi pare di vedere della azzurrite...un ossido che ha a che fare anche con il rame.
    1 punto
  19. Visto che le emissioni da qualche anno sono due, e non più una, probabilmente un certo equilibrio nelle tematiche probabilmente non scontenterebbe nessuno. Potrebbero proporre un tema religioso per una moneta e uno un po' più "laico" per l'altra. Io poi resto in attesa di una serie tematica, che sino ad ora in 17 anni il Vaticano non ha mai proposto per i 2 Euro commemorativi. Qualcosa che abbia un seguito per qualche anno e che renda particolari le emissioni. Un argomento che mi piacerebbe moltissimo e che secondo me renderebbe tantissimo in termini grafici potrebbe essere "Le grandi cattedrali cristiane nel Mondo"
    1 punto
  20. Grazie carissimo, un saluto intanto, domani si replica al Cordusio per chi vorrà ogni domenica e' una nuova storia, un nuovo incontro con la numismatica ...
    1 punto
  21. eh @Poemenius da quando si è scaricata la pila del bilancino un secolo fa la mia indolenza mi ha impedito di andare a prendere una pila nuova. Giuro che lo faccio
    1 punto
  22. Ciao, recente acquisizione. Non comunissima (almeno, io non ne ho viste così tante) A tal proposito mi piacerebbe discutere sulle percentuali di rarità con cui troppo spesso (e male) vengono valutate (in euro) le monete. Mi spiego, moltissime R o RR ecc, indicate come tali dai nostri cari Cohen o RIC, oggi non lo sono più (per un sacco di motivi). Però molto spesso le quotazioni continuano a fare riferimento a quei testi. Provate a pensare a monete considerate "comuni" e che non avete mai visto in vita vostra. A voi le considerazioni
    1 punto
  23. http://rpc.ashmus.ox.ac.uk Per cominciare. Saluti Eliodoro
    1 punto
  24. Allora dico la mia, per me è falso.
    1 punto
  25. non vorrei che gli dai le dritte per sottrarti la nuova proposta. io starei zitto e farei uscire il prima possibile il tuo lavoro.
    1 punto
  26. Ho trovato il seminario dell’intervento di de Callataÿ, uno dei tre previsti sul tema « Noms sur les légendes monétaires (époques classique, hellénistique et impériale) » seguiti da una discussione generale: https://romanum.hypotheses.org/author/digep Sotto all’annuncio la possibilità di lasciare un commento online: Laisser un commentaire E’ qui che dovresti indirizzare i tuoi interrogativi.
    1 punto
  27. Veramente, se parliamo di sovrane e marenghi (di borsa), la "passione" non c'entra proprio nulla. Sono sostanzialmente "lingotti monetati". M.
    1 punto
  28. Per questa banconota da 500 lire Capranesi, su di un mio volume ho trovato raffigurato il punzone originale in rame riproducente Leonardo da Vinci con berretto, quest'ultimo utilizzato per imprimere la filigrana sulla carta. ___________ Ed una porzione della lastra calcografica originale per la riproduzione del retro del biglietto. Si tratta dell'allegoria che rappresenta la "legge", la figura è in negativo, questo particolare si trova a sinistra del gruppo marmoreo. Banconota da 100 Franchi della Banca Nazionale dell'Albania del 1940, vi è riportata la stessa figura femminile rappresentante l'agricoltura presente sul 500 lire Capranesi.
    1 punto
  29. Speriamo che un giorno si avveri un progetto di risanamento e ristrutturazione dei navigli. Roberto
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Molto bella Martin è sempre difficile trovare queste del 97 in buona conservazione e la tua lo è. Io ne ho una in qbb forse bb stando larghi poi la posterò...ora posto la foto del contorno come chiesto da @Giov60...Sempre a te Giov60 chiedo: tu il Cassanelli lo consiglieresti o ci sono testi migliori? Da come scrivi le foto non sono il massimo...ma almeno ci sono per tutti i tipi? Ci sono testi con foto migliori, magari di qualche grande raccolta su questa monetazione? Grazie ad entrambi per i contributi.
    1 punto
  32. Buongiorno, aggiungo alla discussione sulla serie in rame quest'immagine che ho trovato nel mio archivio, penso che sia utile.....si tratta di un 3 Cavalli 1792 con due rovesci: in rilievo e in incuso. Cosa ne pensate?
    1 punto
  33. Buongiorno, Posto l'ultimo nominale della serie del 1792. Il Carlino è ostico da reperire....e ancor di piu' in alta conservazione. Questo che inserisco in discussione proviene dalla famosa Civitas Neapolis, (Varesi 17 Novembre 2003). Lotto N° 605, peso 2,02 grammi. Conservazione qBB. Collezione composta da pezzi in conservazione eccezionale....immaginate la rarita' del Carlino a reperirsi sopra il BB.
    1 punto
  34. Un simbolo della città che ancor oggi richiama... Nei ricordi di bambino del quartiere, appena potevamo e le temperature lo consentivano, via alla darsena, e i ponti annessi ci servivano da trampolini, un vivere con vigore sempre all'aria aperta, e ogni tanto anche a studiare... più ogni che tanto... Ma in una città come Milano come si faceva, per noi era il paese dei balocchi, e forse per me lo è ancora...
    1 punto
  35. Mi ricordo quando la Domenica al Cordusio si viveva la gioia settimanale, un'appuntamento che ancor oggi ci tiene trepidamente in attesa, dove poter cogliere l'essenza dello stare insieme e cacciare il tondello fatidico. Ma quello che poi ci fece arrivare al Gazzettino, fu questa continua necessità di espressione, per ogni piccola scoperta, per ogni titubanza, per il perchè delle cose, per i continui confronti, per le domande rimaste inevase, per la frenesia di elargir emozioni. Si, perchè poi alla fine ti accorgi che non ti basta, non c'è mai abbastanza tempo, non hai mai finito di dire realmente quello che volevi, il poter udire chissà anche l'eco dei tuoi pensieri... Il Gazzettino di Quelli Del Cordusio, "forse il brano più bello che abbia mai sentito echeggiar per i sentieri della Numismatica" Eros
    1 punto
  36. Sotto la T è ancora leggibile anche la A che seguiva la N.
    1 punto
  37. Assolutamente falso! Probabilmente un tampone in gomma.
    1 punto
  38. Mi spiace dirtelo ma: "Investimento" , "Collezione di monete" , "Piccola somma" nella stessa frase non vanno molto d'accordo. Con simpatia.
    1 punto
  39. Cos'è Si sono messi a bulinare tutto il Tondello? Beh se penso che quando andai per la prima volta in bottega fuori Accademia a far pratica con il bulino..effertivamente qualche allievo come me potrebbe anche aver potuto far pratica su un vecchio rottame.. Mah.. la vedo molto dura caratteri non conformi numeri...etc. etc..
    1 punto
  40. Buongiorno scusate il ritardo ho provato a fare le foto con il cellulare con luce naturale ma sono negato.
    1 punto
  41. Grazie @Martin_Zilli, Continuo con il Tari' che considero molto raro. Questo in particolare....provieniva dalla InAsta N° 7, 28 Marzo 2004 in lotto con un 20 Grana 1859 di Francesco II. ( lotto N° 2476). Peso 4,54 grammi, conservazione qSPL. Caratteristica di questo pezzo è la Corona al rovescio che si trova molto alta a ridosso della....corona d'alloro.
    1 punto
  42. Buongiorno a tutti, per me la moneta è autentica ma il dritto è stato ritoccato, in malo modo, probabilmente perché era molto usurata,in questo modo hanno cercato di tirare un po' fuori i rilievi ma hanno fatto più un disastro che altro...
    1 punto
  43. Buonasera gente...do anche io il mio contributo fotografico alla discussione...che così con le vostre mezze e la mia facciamo tre.
    1 punto
  44. Il collezionista solitario... Un simbolo, come tanti altri che vagano per il Cordusio, appassionati che nonostante il tempo sia trascorso inclemente, la solitudine li attanaglia. Molti li abbiamo avvicinati, e hanno aperto il loro cuore alle passioni, altri proseguono la via del rispettoso e assordante silenzio. Mi colpirono molto queste figure, quando bambino giravo fra i banchi del Cordusio, osservavo nelle buie domeniche invernali avvolte dalla nebbia Milanese, le sagome quiete nel lor ondeggiar. Si potea scorger, l'infinito volger della passione, una pellicola avvolta per troppo tempo.. Rimane il fascino di anni irripetibili, dove la cultura esprimeva magnificenze, dove i tondelli si trovavano, dove però le caste imperavano. Forse anche per loro abbiamo unito le nostre passioni, dando a molti l'opportunità di uscire da quelle sagome avvolte dalla nebbia da quel dolce sapor vagamente numismatico... Eros
    1 punto
  45. Presento in anteprima la copia prova di Res Nummariae Mediolanenses che verrà consegnata ai soli soci il 27 gennaio o con modalità da stabilire in tiratura limitata e numerata di 111 copie, segue anche indice.
    1 punto
  46. Esiste una rivista "L'Arte del Francobollo" (giunto al n. 75) che contiene un inserto dedicato alla numismatica "L'Arte della Moneta" (giunto al n. 66). Qualche mese fa l'editore pubblicò un questionario per valutare la rispondenza del lettori ad un'eventuale sdoppiamento delle riviste: Francobollo e Moneta. Non conosco l'esito del questionario. Ma, hai visto mai che si possa ripetere la vicenda di Cronaca Filatelica che dopo alcuni anni si sdoppiò in due con Cronaca Numismatica?
    1 punto
  47. Buongiorno @Luca_AT, in questo momento non sono in grado di inviarti una immagine della moneta del CNI, migliore di quella da te postata. Sperando di fare cosa gradita, allego però la foto di un altro esemplare dell’imperiale di Cortemilia di Manfredo del Carretto. Buona giornata, Marco
    1 punto
  48. Ciao @Lafayette...intanto non è corretto chiamarla moneta è più giusto definirla medaglia o gettone... Sul valore?....dipende dalla conservazione...come sempre del resto... la così detta "mezza lira" la trovi in condizioni quasi perfette dallo spl+ in su a circa 50 euro ...eccone una ora in asta... https://felsinea.bidinside.com/it/lot/31410/milano-ferdinando-i-dasburgo-lorena-/ la "lira" sempre in conservazione alta essendo un po' più rara costa qualcosina di più... C'è una coppia in asta in conservazione spl che per il momento è ferma a 75€ ecco il link https://negrini.bidinside.com/it/lot/9102/milano-ferdinando-i-1835-i-1848-lira-e-/ Sulla baia le trovi spesso in vendita a cifre un po' gonfiate... In bb/bb+ io non comprerei la coppia a più di 50 euro... In qspl trovi anche ora la coppia ad un ottantina di euro... Qui la mia mezza lira...al tempo la comprai come qfdc e come "lira" del giuramento, il peso e il diametro non era dichiarato...una volta arrivata a casa la peso e capisco che è una "mezza lira"...scontento, ma non troppo, contattai la casa d'aste con cui poi mi accordai per uno sconticino nei futuri acquisti...questo per dire cosa...che da allora ho imparato a distinguere una lira da una mezza lira senza conoscerne il peso o il diametro, basta guardare un paio di cose...al rovescio la scritta AVITA ET AUCTA ,motto dell'ordine della corona ferrea, nella "mezza lira" va oltre gli estremi della corona ferrea, mentre nella "lira" è contenuto entro gli estremi della corona(vedi foto), mentre nel dritto la legenda della mezza lira quasi si chiude sotto il busto di Ferdinando I viceversa resta larga nella lira(vedi foto)...è una cosa forse banale ma che ho imparato a mie spese spero possa essere utile a chi leggerà. Ciau.
    1 punto
  49. Aggiunto in collezione un nuovo esemplare
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.