Vai al contenuto

Classifica

  1. gpbasetti

    gpbasetti

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      584


  2. Luca_AT

    Luca_AT

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      287


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6107


  4. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      17278


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/06/17 in tutte le aree

  1. Il MEC 12 è ormai uscito da tempo e vorrei provare a presentarvi di seguito la "nuova" classificazione che viene proposta per i denari di Asti, senza nulla togliere al lavoro di classificazione "Astensis" realizzato dai soci del forum. Nel suo contributo Matzke si spinge finalmente oltre le tre fasi indicate da Promis e dal CNI per la monetazione astense, anche sulla scorta di indicazioni che provengono da alcuni ripostigli in precedenza sconosciuti o comunque non studiati adeguatamente. Matzke suddivide le monete comunali di Asti in numerose classi, ripartite a loro volta in diversi sottotipi. Questo consente allo studioso di creare una griglia tipologica a maglie molto più fini di quanto era stato fatto in passato. Non è questa la sede per un’analisi dettagliata della seriazione proposta da Matzke, forse discutibile in alcuni punti e ulteriormente perfettibile in altri, ma è evidente come essa risulti senza alcun dubbio un deciso passo in avanti per la storia degli studi delle monete di Asti e un nuovo punto di partenza per chiunque voglia studiare questa monetazione. Tratto da: L. Oddone (2017) Monete anomale della zecca di Asti o falsi cigoiani? Monete e Storia, Suppl. Archivio Veneto VI serie - n. 13. pagg. 73-87. Di seguito si riporta la traduzione delle classi così come individuate nel MEC 12, sopra illustrate: CLASSE A (1141-1160) Stile rozzo: tondello irregolare, conii sovradimensionati, bordi grossolanamente perlinati, croce relativamente piccola con braccia leggermente concave, A trapezoidale, R tripartita con gambetta triangolare, S in diagonale o inclinate. ---------------------------------------------------------- CLASSE B1 (1160-1200) Stile regolare; tondelli e conii in genere della stessa dimensione, bordi inizialmente perlinati ma in seguito finemente rigati, croce patente relativamente piccola (4-5 mm) con braccia dritte, A triangolare con semiluna sulla parte sommitale, S inizialmente inclinate, poi orizzontali, N con diagonale relativamente ampia, R con parte sommitale leggermente concava e gambetta lunga e stretta. CLASSE B2 Spina nel terzo quarto della croce al rovescio. (Torino, MR - Padova, Fasciolo hoard). ---------------------------------------------------------- CLASSE C1 (1200-1240) Stile genovese; ampia croce nel campo centrale al rovescio tangente il bordo interno, crocetta in legenda staccata dal bordo; 1 o 2 globetti sulla destra (e sulla sinistra) della legenda, grazie della X e della crocetta molto curate, E con braccia orizzontali allungate, R chiaramente tripartita, A e V realizzate con due punzoni triangolari, nelle più recenti N con globetto nella diagonale. CLASSE C2 Crocetta nella legenda al rovescio che diparte direttamente dal bordo. ---------------------------------------------------------- CLASSE D1 (1240 - 1260) Stile raffinato; crocetta al rovescio piccola (4-5 mm), in legenda al rovescio globetto sulla destra o su entrambi i lati della crocetta staccata dal bordo, S ed E con corpo e linee che si restringono e si allargano, N con diagonale fine spesso con globetto. CLASSE D2 Crocetta in legenda al rovescio in stile genovese unita al bordo interno. CLASSE D3 Crocetta staccata dal bordo ma braccio discendente privo di grazia e di forma triangolare. ---------------------------------------------------------- CLASSE E1 (1260-1290) Come la classe D ma con globetti su entrambi i lati della crocetta, braccio centrale della E con globetto (sferico o lineare); piccola spina tra la R e la A di CVNR'ADVS. CLASSE E2 Due globetti sovrapposti su entrambi i lati della crocetta in legenda al rovescio. --------------------------------------------------------- CLASSE F1 (1290-1330) Stile onciale: C ed E onciali chiuse, A con parte sommitale a semiluna, S e X con linee curve (S con corpo centrale ingrossato, come nei tornesi), piccole rosette come interpunzione, N classica.
    8 punti
  2. Buona serata a tutti. Questa sera volevo mostrarvi alcuni puledri della mia mandria. Comincerò con alcuni di Federico, per mostrare soprattutto le varie differenze che si possono ammirare su queste piccole monetine sempre affascinanti. Mi piacerebbe che tutti contribuissero a classificarli e a evidenziare particolari e varie. Magari attribuire anche il grado di rarità e di conservazione in base alle proprie conoscenze. Ecco il primo. Grammi 2.32
    3 punti
  3. Buongiorno a tutti il mio ultimo arrivo che dite un mb ci sta?
    3 punti
  4. A conclusione del Congresso nazionale dei Circoli numismatici, il Circolo numismatico bergamasco promuove un concorso rivolto ai giovani su un tema avente per oggetto i Circoli numismatici. Il lavoro che risulterà vincente, oltre a ricevere il premio in denaro previsto, sarà pubblicato insieme con gli atti del Congresso. Questo il bando del premio:Bando concorso e biografia Marco Olivari.pdf
    2 punti
  5. Non avevo mai trovato questa monetina, peccato le pessime condizioni, non conosco il suo grado di rarità, cosa ne pensate? Aquistata in Repubblica Ceca! Cosa ci faceva là un Picciolo di Pisa del 1380-1406? Dovrebbe essere un denaro minuto (picciolo) con croce pisana e con aquila coronata su capitello con il simbolo che sembra una (n) in alto a sinistra Bald A.XVI.1a.
    2 punti
  6. Cari amici Lamonetiani vorrei farvi partecipi dell' ennesimo Bianco (A) entrato in collezione e dal momento che ne ho già diversi, ho deciso di regalarlo alla mia cara Nipotina (una monetina al mese). Nel frattempo che cresce, non vorrei che le rovinasse, le custodisco io
    2 punti
  7. "Per la morte di Clemente X, ai due di agosto, 63 cardinali si riunirono in conclave, ai 30 dello stesso mese ne giunsero altri quattro dalla Francia ed ai 20 di settembre seguì l'elezione di Innocenzo XI. Era camerlengo il card. Paluzzi Altieri e presidente della Zecca mons. Imperiali" (E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, 1920). Sede Vacante 1676, ROMA, Testone (Munt 2, CNI 2). D/: Stemma ovale sagomato in cornice SEDE . VACAN - TE . MDCLXXVI In basso: fregio R/: Colomba radiante su pioggia di fiammelle MENTES * TVORVM * VISITA Es. RO - MA ai lati dell'armetta di Mons. Giuseppe Renato Imperiali, presidente di zecca. T/: liscio Peso 9.50 gr. MENTES TUORUM VISITA: "Visita le menti dei tuoi", dall'Inno "Veni Creator" come invocazione per il conclave Ciao a tutti! Stasera volevo presentarvi questo esemplare della mia collezione. Personalmente ritengo questo testone Rarissimo (sono piuttosto pochi i passaggi d'asta che ho registrato), e sicuramente ben più raro della sorella maggiore Piastra, che appare invece abbastanza di frequente! Nel complesso la conservazione è gradevole, con una piacevole patina uniforme e, cosa più importante, scevro di tracce di appiccagnolo o montature. Vostri pareri ed osservazioni sono graditi Michele
    2 punti
  8. DE GREGE EPICURI L' incontro ormai è imminente. A parte le notizie che ci darà Antonio sulla CHRISTIANA RELIGIO, a me veniva da riflettere sui 50 anni del CCNM. Vista la rapidità con cui oggi le cose cambiano, 50 anni sono molti, forse addirittura troppi! Voglio dire: come si può fare per mantenere attrattiva e utile una iniziativa che è partita 50 anni fa? Evidentemente, non è il caso di continuare a fare le stesse identiche cose per 50 anni. E allora? Al Congresso a Bergamo dei Circoli si è iniziata (o forse: si è cercato di iniziare) una riflessione su questo tema. Certo, occorre aggiornarsi, adeguarsi. Ma in che senso? Alcuni aspetti non cambiano poi molto: la curiosità per le monete, la passione per il collezionismo, e per lo studio della monetazione... Però, il contesto cambia: le modalità di studio, le possibilità di acquisto (ed i canali), anche i luoghi e le maniere di incontrarsi. Io però credo che le serate in un circolo, con visione di monete, chiacchiere varie e confronti siano ancora una bella cosa. E voi che ne dite?
    2 punti
  9. il quarto è uno dei più rari presenta la corona con 4 punte al posto delle solite 5, anche questo ribattuto su Carlo VIII
    2 punti
  10. Mi fa piacere l'interesse che si va manifestando per questa iniziativa. Vorrei incoraggiare chi è dubbioso riguardo alla sua partecipazione: non si tratta di scrivere un libro o un articolo di alta numismatica, ma solo di esternare alcune riflessioni personali sul mondo dei Circoli numismatici. Mi capita a volte di dover formulare dei concetti o scrivere qualche testo, e spesso imbastisco le mie idee prima di prendere sonno (e a volte le idee che mi vengono sono un ottimo sonnifero ...), per poi metterle rapidamente sulla carta. Aspetto dunque tutti i vostri contributi, saranno comunque utili per un confronto ampio sull'argomento. Non ci sarà possibile, per motivi economici, dare alle stampe tutti i lavori che riceveremo, ma certamente li posteremo sul sito del Circolo numismatico bergamasco in modo da renderli disponibili a tutti.
    2 punti
  11. Per gli amici Napoletani posto questa graziosa medaglia in argento credo coniata a Napoli per l'esposizione di Torino, giusto? Grazie P.S. la medaglia non è mia.
    2 punti
  12. Ciao Alberto. La riflessione voleva solo suggerire che il non possesso di partita IVA come Perito numismatico o il non essere esercenti di un'attività commerciale numismatica non osta acchè un soggetto iscritto nell'Elenco delle CCIAA o all'Albo dei Periti del Tribunale, possa comunque essere ritenuto adeguato all'incarico ed essere quindi nominato quale Perito (anzi, in quel caso la designazione esatta è quella di "Consulente Tecnico della Procura") in un caso particolarmente "delicato", come fu quello della moneta in questione. Neppure io so quali possano essere stati i motivi che hanno indotto la Procura ad operare quella scelta: mi limito solo a constatare che è stata fatta quella scelta. Sulla scorta di ciò, non vedrei validi motivi per non dare visibilità, oltre ai Periti-commercianti, anche ai Periti non commercianti. Sarà poi la Loro preparazione (e la Loro autorevolezza) a fare la differenza. Sono d'accordo con Te che questa sia un'anomalia del sistema, ma: 1. non è certo un'anomalia imputabile ai Periti che non hanno la partita IVA. Le "regole del gioco" non le hanno scritte i Periti non commercianti, ma è l'Ordinamento che ha sempre (almeno finora) organizzato il settore in questo modo; 2. l'anomalia che lamenti mi pare che operi più sul piano fiscale che non su quello prettamente numismatico. Pertanto, potrà ben esistere un bravo Perito numismatico che di mestiere fa il professore di disegno alla Scuole Medie (ma che per tutta la vita ha studiato la monetazione punica), anche se non potrà mai fatturare una sua prestazione peritale con tanto di partita iva (potrà però, all'occorrenza, emettere una ricevuta per prestazioni occasionali, almeno fino ad un certo importo). saluti. M
    2 punti
  13. cè un iportante studio di Paula J. Turner ( Roman coins from India) con 9 imitazioni di aurei di Settimio Severo. giamba
    2 punti
  14. Allegato volantino del Convegno CONVEGNO 2018 a.pdf
    2 punti
  15. Vi terrò aggiornati sulla situazione ragazzi.. Spero bene perché 150€ per me non sono pochi
    2 punti
  16. Beh, veramente non mi pare affatto che ci sia una fondamentale e netta distinzione fra il Ruolo dei Periti Esperti delle C.C.I.A.A. e quello dei Tribunali (peraltro, è lo stesso articolo che, nella parte finale, conferma che l'iscrizione nel Ruolo dei Periti delle CCIAA "può essere considerato titolo valido per l'iscrizione all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice" (recte: dei Tribunale). La questione della "qualità" del Perito numismatico è destinata a rimanere irrisolta fino a quando (e non è detto che ciò accadrà mai) la "categoria" e quindi la relativa professione non sarà assoggettata ad un Albo professionale, a cui si acceda attraverso un esame di Stato e con un background di studi e/o pratica professionale standardizzati e che siano conferenti con la specifica professionalità. In attesa che ciò accada, è normale che un'Associazione privata che riunisce una parte importante dei commercianti esercenti attività numismatica, cerchi di porsi come una sorta di "Associazione di categoria" e aspiri a valorizzare al massimo il proprio ruolo e la professionalità dei propri iscritti. Personalmente ritengo che facciamo benissimo ad aspirare a ciò e a fare quello che fanno. Tuttavia, fino a quando le "regole d'ingaggio" saranno quelle attuali, nessuna Associazione privata potrà fregiarsi dell'esclusiva peritale né tanto meno, potrà rilasciare ai propri iscritti titoli di Perito numismatico di "rilevanza pubblica", equiparabili a quelli che le attuali normative accordano agli Enti citati sopra. E ciò (sarà anche paradossale, ma questa è la situazione), ancorché per divenire Perito "certificato" della N.I.P. sia probabilmente richiesta una preparazione numismatica di gran lunga più accurata di quella che alcune CCIAA richiedono a coloro che poi ottengono il "titolo" di Perito. Per tornare un attimo alla "diatriba" Periti commercianti / Periti non commercianti, mi viene in mente un ricordo pertinente con questa discussione: - quando si trattò di far esaminare da un Perito la famosa moneta da 20 Lire oro "dei Marescialli" in odore di essere una "patacca" (si era alle prime fasi dell'Indagine della G.d.F. che riguardava il Monetiere del Museo nazionale Romano, e su questo potrà intervenire a ragion veduta @elledi) la Procura della Repubblica di Roma nominò come Perito.....non un Professionista numismatico e nemmeno un Perito numismatico-commerciante......bensì andò a nominare il Prof. Enrico Piras di Sassari, esimio studioso di Numismatica (all'epoca, credo, già in pensione dal suo incarico di professore di Scuola media), nonché Perito numismatico della CCIAA e del Tribunale di Sassari. Beh, questa designazione qualche riflessione la dovrebbe suggerire, anche all'interno di questa discussione. Quanto a coloro che, per capacità personali o per sconfinata stima e fiducia verso il loro abituali "rifornitori" di monete, non vedono che necessità vi sia di trattare un argomento come quello dei Periti numismatici, della loro formazione tecnica e della rilevanza "pubblica" del loro titolo, non posso che concordare che, nel loro caso, il perito numismatico potrebbe anche non esistere....e nessuno se ne accorgerebbe o ne sentirebbe la mancanza. Tuttavia, e non vorrei nel dire questo risultare irriverente verso qualcuno, tale posizione mi sembra analoga a quella del soggetto che dice che a lui non interessa il fatto che la benzina rincari perché, tanto, lui va a piedi e non usa la macchina..... Saluti. M.
    2 punti
  17. Anche da parte mia il ringraziamento per questa lodevole iniziativa. Non mi resta che iniziare a pensare a qualche idea per partecipare...... Spero che tanti giovani aderiscano all'iniziativa e che portino una bella ondata di emozioni numismatiche!!
    2 punti
  18. @Luca_AT Gran bel lavoro. Lo metto subito in archivio. Grazie a nome di tutti Cari saluti
    2 punti
  19. Caro Gallienus, se desideravi averla hai fatto benissimo ad acquistarla, come esempio posto un esemplare appena passato nell'ultimo incanto di Bolaffi. Certo è che la vicenda storica riguardante la sua battitura postuma esalta sicuramente questo nominale, comprendo di conseguenza anche il tuo entusiasmo... Eros
    2 punti
  20. @gpbasetti Da osservante delle regole, tanto per professione quanto per inclinazione personale, mi ritengo lusingato della concessione e pertanto non posso esimermi dal partecipare. Anzi ne sono estremamente felice! @dabbene caro Mario ti ringrazio per le belle parole, che so essere sincere ed amiche. Sarò ben lieto di dare il mio punto di vista perché, come ben hai ricordato, è proprio lo scambio di opinioni a fare la differenza nel mondo della numismatica (e non solo )
    2 punti
  21. Associazione di cui sono onorato di far parte (rappresentando anche la mia ragazza). Sono davvero felice per i risultati che sta raggiungendo!
    2 punti
  22. Benché mi ritenga persona ligia a regole e regolamenti, non mi sento di escludere dalla partecipazione chi è "fuori età" per 24 ore ! Dovevamo ben porre un limite - e lo rispetteremo - , ma il buon senso penso che vada sempre applicato, con parsimonia. Aspetto quindi il tuo elaborato, e grazie per l'apprezzamento.
    2 punti
  23. !!!!! EURECA !!!! Situato . Jeton dei Paesi Bassi, ha tagliato le loro leggende. Perché? Metto immagini e leggende. MON ESPERANSE PASSE MES FORTVNES 1523 IETTOIRS DE MESSIEVRS DES FINANSES DE L Grazie mille a tutti. Un cordiale saluto
    2 punti
  24. Buonasera a tutti, vi presento uno dei miei ultimi acquisti, un pezzo che rispecchia in pieno i miei standard: conservazione modesta ma di una certa rarità. Si tratta di un pezzo curioso, il mezzo sovrano di Fiandra battuto nel 1823 alla zecca di Venezia da Francesco I quale coniazione postuma per l'impero Austriaco. Il buon Francesco I appare ancora come Francesco II (titolo pre-congresso di Vienna e pre-napoleonico) e con una bella parrucca settecentesca invece della pettinatura da "marine" che sfoggiava in epoca di Restaurazione. Il Gigante lo dà R2, personalmente non l'avevo mai visto in giro (non c'è la foto neanche sul catalogo di Lamoneta), e mi son detto che se non lo prendevo stavolta chissà quando l'avrei ritrovato. Grazie a tutti per i commenti.
    1 punto
  25. Il Convegno numismatico nazionale di Bergamo avrà luogo venerdì 23 e sabato 24 febbraio presso l'Hotel Cristallo Palace. Come avvisato in precedenza, lo spostamento della data è dovuto a problemi tecnici dell'hotel; è nostra intenzione ritornare, per l'anno successivo, alla data consueta del secondo sabato di febbraio
    1 punto
  26. Gli affari, se se ne è certi, vanno colti. Pagata circa un terzo del suo valore, vi presento una mia recente acquisizione: le 10 lire prova del 1936. Per “placare” qualunque dubbio sull’autenticità ho deciso di farla periziare. Ringrazio tutti coloro che esprimeranno il loro parere o parteciperanno alla conversazione. Sarei lieto di ricevere un parere da: @ilnumismatico , @Monetaio e @El Chupacabra (ecco le foto) Martin
    1 punto
  27. bravo "collega" ! non conosco questa monetaione ma avendo letto il tuo lavoro ed avendo il MEC 12, ho avuto modo di passare un'oretta interessante di approfondimento saluti, Luigi
    1 punto
  28. In questo caso è diversa come dimensione.
    1 punto
  29. Grazie @adolfos stiamo facendo progressi notevoli, hai visto a non essere permalosi?
    1 punto
  30. Complimenti al Circolo numismatico bergamasco per l'iniziativa riguardante un tema che ritengo importante, ovvero, quello dei Circoli numismatici, una realtà che, soprattutto, negli ultimi tempi pare essere in declino, ma che rappresenta, o quantomeno dovrebbe rappresentare un momento importante di condivisione della nostra passione. Trovo positivo, pertanto, una riflessione a riguardo, pertanto penso di partecipare, impegni permettendo.
    1 punto
  31. L'iniziativa è davvero lodevole perché coinvolge e premia i giovani. Inoltre mi pare di intuire che le risposte dei partecipanti potranno essere utili per capire che tipo di circolo numismatico i giovani vogliano. Purtroppo non posso assicurare la mia partecipazione, ma ci proverò
    1 punto
  32. Tranquilli @Monetaio @Max68Busca , se non ne fosse valsa la pena non la avrei acquistata. Solitamente non parlo di prezzi per educazione, ma per questa volta farò un’eccezione: mi è stata offerta a 600, son riuscito a pagarla 550. @lele300 Personalmente non credo possa essere considerata una moneta “della più alta rarità”, ogni tanto passa in aste importanti (son riuscito a censire nove esemplari). Grazie @El Chupacabra per aver condiviso questo magnifico lek; non avevo mai visto immagini della prova prima d’ora . 250.000 lire in che anno? Martin Ps: Momentaneamente sono al verde di like. Aste
    1 punto
  33. Strana la coincidenza! Concordo con la classificazione. Dovrebbe essere raretta e la moneta, nonostante sia giù di morale, è perfettamente leggibile. Sbaglio o ci sono ancora concrezioni da pulire? ciao
    1 punto
  34. Esemplare n. 1 (Ag: 2,391 g, 25 mm).
    1 punto
  35. Caro @Martin_Zilli, ti ringrazio di aver chiesto il mio parere accanto a quello di due "big" della numismatica quale io non sono. Cercherò di non sfigurare eccessivamente. Premesso che non sono un amante delle prove e progetti poiché non hanno goduto nemmeno d'una parvenza di circolazione, foss'anche solo attraverso monete "gemelle", se - come dici - l'hai pagata circa un terzo del valore di mercato, non hai fatto bene a prenderla: hai fatto benissimo. Ad un'asta recente è stata battuta a 1.150 € + i diritti. Nonostante la premessa, anch'io, se capita l'occasione, non disdegno di accogliere codeste prove in collezione. Una di queste l'hai vista nella recentissima discussione sulle 1.000 Lire 1970. Un'altra - ben più soddisfacente - fu l'acquisto ad un'asta del Lek prova del 1939 "bordo godronato" (FDC-R5) per poco più di 250.000 Lire (qui sotto te lo posto). Ovviamente la plastica non aiuta, ma appare chiaro che il tuo 10 Lire PROVA è una moneta prossima al FDC (com'è giusto che sia). Il sacchetto della zecca è un surplus che non guasta. Complimenti!
    1 punto
  36. E' un piacere! Ho cercato di dare un volto alle varie classi proposte nel MEC12, che purtroppo a corredo iconografico è un po' carente.. c'è anche da dire che le classi proposte da Matzke in alcuni casi non soddisfano completamente la variabilità dei denari di Asti, nel senso che per un paio di varianti a me note sarebbe necessario creare una classe in più per poterle catalogare in questo sistema... mentre su un'altra ho seri dubbi. Ho avuto modo di vedere di persona gli unici 2 denari su cui si base la classe B2, e sinceramente più che una spina nel quarto terzo quarto della croce, in entrambi i casi sembra trattarsi di eccessi di metallo... magari in una futura pubblicazione sarà possibile definire meglio tali classi, comunque queste classi rappresentano sicuramente un innovativo e ottimo punto di partenza per nuovi studi.
    1 punto
  37. L'addebito è stato fatto ed anche la mail inviata. Sono in attesa di risposta, spero la mia moneta non sia andata persa.
    1 punto
  38. Aggiungo che, come quotazione di borsa, il marengo italiano ha di per se un piccolo plusvalore rispetto ad altre emissioni dello stesso tipo, percui in ottica di investimento mi sembra una buona scelta. Per la moneta in discussione la conservazione e' superiore al BB anche se effettivamente il colpo incide maggiormente sulla valutazione economica rispetto ad un'usura uniforme.
    1 punto
  39. Buongiorno, come ampiamente detto, in questo caso la conservazione poco incide sulla quotazione della moneta fatto salvo fosse un FDC... comunque MB+ mi sembra particolarmente "rigido"
    1 punto
  40. Comprata! 200 euri gli bastavano. Felice io felice lui. Grazie per i preziosi consigli!
    1 punto
  41. Su nominali di borsa la conservazione incide sul peso e quindi sulla quantificazione economica dell'intrinseco rimasto. Sulle monete di borsa pertanto la conservazione passerebbe in secondo piano ma se raccolte in un'ottica collezionistica ha comunque un proprio spazio. Per tornare alla tua domanda la chiuderei complessivamente MB+ ma sono un po "rigido"
    1 punto
  42. Grande Martin! Nella prima sovrapposizione dei due busti si nota subito la differenza.....la Piastra 1848 su 47 ha meno pronunciata la parte alta della testa. Penso che sia la caratteristica di questa Piastra. Cosa ne pensi @Rex Neap?
    1 punto
  43. Profili combacianti: Confronto nei profili: Confronto “parte anteriore”
    1 punto
  44. @providentiaoptimiprincipis, Ciao Davide, come vedi poi tutto è quasi sempre possibile, io credo che una tua testimonianza, anche breve, sarebbe per tutti importantissima per le tue conoscenze e per il tuo essere un attore e conoscitore della Sicilia numismatica. Sicuramente le tue considerazioni potranno dare ottimi spunti di riflessione che è poi uno dei veri motivi del Concorso, quindi spero a presto, Mario
    1 punto
  45. Come diceva qualcuno: " Nessuno nasce imparato".
    1 punto
  46. Comunico che gli atti del Congresso, già inviati per e-mail ai partecipanti, sono pubblicati sul sito del Circolo numismatico bergamasco https://circolonumismaticobergamasco.wordpress.com/ nel paragrafo "Primo convegno nazionale dei Circoli numismatici", insieme con il bando del concorso rivolto ai giovani sul tema dei Circoli, postato anche su questo sito nell'apposita sezione. Gli atti cartacei, pubblicati insieme con il lavoro vincitore del concorso, saranno distribuiti nel corso del Convegno numismatico di Bergamo del prossimo febbraio, gratuitamente ai partecipanti al Congresso. Invitiamo tutti i Circoli a dare pubblicità al concorso e a spronare i propri giovani alla partecipazione.
    1 punto
  47. MARTI PATRI PROPVGNATORI c'è anche a Treviri. Arka
    1 punto
  48. eravamo ad 1 metro, ci divideva Silvio.
    1 punto
  49. Buongiorno @Luca_AT, in questo momento non sono in grado di inviarti una immagine della moneta del CNI, migliore di quella da te postata. Sperando di fare cosa gradita, allego però la foto di un altro esemplare dell’imperiale di Cortemilia di Manfredo del Carretto. Buona giornata, Marco
    1 punto
  50. Ciao. Vedo che la discussione si è allargata sul tema, più generale e per certi versi anche "filosofico", di cosa debba intendersi per "perizia" e come una "perizia numismatica" debba essere predisposta. Nulla di male, ci mancherebbe. Ho però citato sopra una parte dell'intervento di Simone, per precisare un passaggio che non vorrei generasse equivoci con il tema originario della discussione. Quindi, ci tengo a ribadire che l'Elenco dei Periti che la N.I.A. si appresta a pubblicare non ha la finalità (e tanto meno la velleità) di proporre dei Periti" "migliori" di quelli che si possono reperire in altri Elenchi di altre Associazioni, o delle CCIAA o dei Tribunali. La finalità è solo e soltanto quella divulgativa. Per quanto riguarda l'intento di spiegare alla gente il reale valore dei cartellini che si vedono transitare sul mercato numismatico, concordo che sia sentita l'esigenza di standardizzare queste metodiche, che ancora registrano la più grande variabilità, rimessa (spesso) ad uno spiccato individualismo, se non addirittura alla fantasia di coloro che le realizzano. In questo, lo sforzo condotto dalla N.I.P. per standardizzare le perizie predisposte dai propri Associati, è indubbiamente un fatto da apprezzare. Saluti. Michele
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.