Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/29/17 in tutte le aree
-
Cari amici, sperando sia di vostro gradimento ricevere un nuovo lavoro storico-numismatico, abbiamo scritto "LE MONETE DI PLATONE". http://www.roth37.it/COINS/Plato/index.html Augurandovi una buona lettura, gli Autori Vi inviano cordiali saluti Sergio Rossi e Ottavio de Manzini5 punti
-
Questo è un pezzo particolare: 4 bese con patina di zecca (Montenegro 1995, n. 773). Particolarmente raro.4 punti
-
Ciao. E se invece pagassero coloro che hanno sbagliato? Come è previsto che sia? La formula "a mio parere" non salva, giacché con comporta alcuna limitazione di responsabilità. E' ovvio che il Perito formuli un giudizio sulla base delle sue conoscenze. Id est "in scienza e coscienza". Se queste conoscenze sono scarse o inesistenti e dunque il suo "parere" (cioè la sua perizia) si rivela errato, risponderà secondo i normali criteri della responsabilità civile. Il peggio che gli può capitare, al Perito che sbaglia la perizia, è di rifondere i danni a chi gli ha conferito l'incarico di periziare una moneta. Non può essere condannato all'ergastolo per una perizia sbagliata e neppure sottoposto a supplizi corporali. Il danno, economicamente quantificato, può andare dal rimborso del solo costo della perizia (se il cliente ha subito solo quel danno) , fino al rimborso della moneta e della perizia e delle ulteriori spese accessorie sostenute (ad esempio: spese di viaggio, postali. di eventuali altre perizie che si sono rese necessarie per dimostrare che la perizia commissionata è sbagliata, ecc.). Dipende quindi dai danni che, caso per caso, la perizia sbagliata ha in concreto provocato al committente. Potrebbe anche sussistere, accanto alla responsabilità civile, una responsabilità penale del perito che sbaglia intenzionalmente (dolosamente) la perizia per favorire se o altri. In questo caso, naturalmente, per sostenere anche la responsabilità penale, occorrerà provare che il Perito ha agito con dolo ai danni del committente. Saluti. M.4 punti
-
Una curiosità. Nella mia professione, nel compilare un qualsiasi certificato, lo faccio "in scienza e coscienza". Se sbaglio pago, penalmente e/o economicamente. Quando un perito numismatico valuta una moneta, lo fa ovviamente "in scienza e coscienza", ma se sbaglia, ... paga? O il peggio che gli può capitare è vedersi restituire la moneta , qualora l'avesse venduta, e restituire i soldi, o perdere il cliente? Se un acquirente, o magari chiunque veda in un catalogo d'asta una patacca, lo denunciasse, .... si salverebbe dietro la formula "A mio parere ... " e con l'implicita ammissione di incapacità pur senza malafede ? Sappiamo bene che nessun numismatico professionista può essere un tuttologo, ma sappiamo anche che molti vendono di tutto rivelando (coi loro errori), non solo di non conoscere tutte le monete ma anche di non rivolgersi (prima di vendere) a chi quelle monete le conosce. Se quel venditore è un perito, anche se ogni singola moneta non è periziata e sigillata, ... quando sbaglia, dovrebbe pagare? Qualcuno ha giustamente detto che il collezionista acquirente deve essere uno studioso che sa cosa compera; qualcuno ha giustamente detto che è opportuno che si rivolga a periti "conosciuti"; qualcuno ha giustamente detto che rivolgendosi ad un perito deve avere la certezza di acquistare qualcosa di correttamente periziato. Ma se il perito sbaglia .... paga? O rischia solo una brutta figura ed eventualmente la perdita di clientela? L'associazione alla quale è iscritto, lo richiama o lo sospende qualora sbagliasse? E' mai successo? E se non è iscritto a nessuna associazione numismatica ma ha la sola qualifica di perito, a chi risponde? Alla sola legge di mercato?4 punti
-
Il nucleo fondamentale dei nostri progetti è la passione. La passione è ciò che spinge un team a darsi da fare ed a sottoporsi, come in un “vero lavoro”, a ripetuti confronti, talvolta impegnativi. A noi piace condividere i valori della nostra cultura, della nostra storia, delle nostre origini, attraverso la collaborazione di gruppo, nonché la dedizione. Noi crediamo nel rispetto e nello sviluppo. Come ogni progetto che sia degno di nota, l'organizzazione sta alla base di tutto. Siamo una realtà nata da poco, fresca e no profit. Sino ad ora, si è lavorato bene ed è oramai dato oggettivo, che il lavoro ha ripagato, le nostre iniziative hanno riscosso successo. A noi piace sognare ad occhi aperti, ma sognare non costa nulla, dunque, perchè no ? Questa formalizzazione ci consente di poter guardare oltre, e vi confido che ci si sta organizzando per ottenere altre grandi soddisfazioni. Il lavoro è sempre faticoso, ma quando si intravedono i risultati, la gratifica è ancor più grande. Invito chi ancora non l'abbia fatto, a venirci a conoscere. Con tutto ciò, il mio intento non è quello di autocelebrare e complimentare gli amici con la quale collaboro, ma dimostrare a chi ancora non ci conosce, che lavorando per bene, in un gruppo per bene, quale siamo noi, si possonon fare grandi cose. Evviva gli amici che si sono apprestati a far parte del nostro neonato gruppo, evviva i sogni, evviva l' ACQDC. Davide.3 punti
-
Ciao a te, e grazie della condivisione. La prima parte dello stemma, quella più visibile, è costituita dall'arma della Congregazione Benedettina Cassinese. Della quale, nel XVIII secolo, fece parte il cardinale Fortunato Tamburini. Modenese, nato nel 1683 e deceduto nel 1761, egli fu consultore della Sacra Congregazione dei Riti sotto papa Clemente XII, quando ancora non aveva ricevuto la porpora. Cosa che avvenne nel 1743 sotto papa Benedetto XIV, che lo creò prefetto della medesima Congregazione. A conferma di quanto sopra, nel giro dell'iscrizione, le poche lettere rimaste visibili recitano ...(B)VRINVS·SAC·RIT·C·(G)... Nella parte alta del timbro a secco si intravede lo stemma (d'oro, a tre pali di rosso) di papa Lambertini. Quindi possiamo dedurre che il timbro risalga al periodo 1743-1761. Nel tuo ben realizzato schizzo si notano (al di là delle inevitabili imprecisioni) i tre diversi componenti dello stemma: A - Benedetto XIV (vedi supra) B - Congregazione Benedettina Cassinese (una croce doppia, fondata su un monte di tre cime all'italiana, l'asta attraversata dalla legenda PAX) C - Tamburini (un tamburo [arma parlante], al capo d'Angiò)3 punti
-
Ormai ci siamo....vediamo di alimentare e comunicare questa importante e virtuosa giornata di Numismatica. Si accende di nuovo la luce, una luce culturale e divulgativa su Milano Numismatica.... Merito della Crippa Numismatica e in particolare di Paolo Crippa che ha creduto, io ritengo giustamente, di vedere la Numismatica, non solo dal punto di vista commerciale ma a 360 gradi ,soprattutto anche sul diffonderla facendo partecipare varie componenti e anime della stessa anche molto diverse tra loro. La Associazione Culturale Quelli del Cordusio sarà presente con un suo spazio dalle ore 12,00 alle 12,45, per cui vi aspettiamo con Gazzettino, possibilità di iscrizione e due interventi tecnici inerenti a due articoli pubblicati sul Gazzettino 2 e che abbiamo scelto quelli fatti da due giovani non certo casualmente. Credo che tutto questo debba avere il suo giusto risalto e la sua buona comunicazione, certamente Milano attraversa un gran momento di impulsi e fermenti come non accadeva da tempo, noi faremo di certo la nostra parte per quello che rappresentiamo e siamo.3 punti
-
Buonasera.. vi mostro questa lira 1902 facente parte della mia collezione che mi piace veramente tanto.. non solo per la conservazione... quanto soprattutto per la sua patina.. sembra non essere mai stata toccata .... I fondi sono lucenti su ambo i versi... e sopra i rilievi la patina sembra avere parecchio spessore.. é periziata fdc.. Soltanto il bordo ha qualche imperfezione di conio.. ma non colpi2 punti
-
Allora sprando di farti cosa gradita, ti mostro anche la sorella maggiore2 punti
-
A meno di imprevisti penso che sarò dei vostri2 punti
-
Ciao a tutti! Beh Gionata complimenti! I testoni a Verona li hai presi tutti tu! A questo punto per fortuna che lavoravo e quindi non sono riuscito a venire, altrimenti sarei tornato a casa a mani vuote!!! A parte gli scherzi, bella moneta! Peso pieno, bella patina (che in mano sarà sicuramente più bella), stemma "particolare". Questa tipologia presenta diverse varianti, vi allego la mia (Munt. 9), ex Varesi 53. Michele2 punti
-
2 punti
-
@Monetaio Caro Pino, magnifica moneta, come ho avuto modo di dirti! Questa di sotto la mia, con sabbiatura di Zecca, così come le sorelline.2 punti
-
1 punto
-
Nome del Papa: Paolo VI (al secolo Giovanni Battista Montini. Concesio 26 settembre 1897 - Castel Gandolfo 6 agosto 1978. Pontificato: 21 giugno 1963 – 6 agosto 1978). 262° papa della Chiesa Cattolica. 4° papa dello Stato del Vaticano e 8° dall'Unità d'Italia. Tipo di medaglia: Medaglia annuale della Santa Sede. Anno V - 1967 Metallo: Argento 986/1000 Artista: Pericle Fazzini Grammi e diametro: gr 42,5, diametro mm 44 Tiratura della medaglia: 8210 esemplari Nel dritto della medaglia vi è Paolo VI di profilo Nel rovescio vi sono raffigurati i volti dei Santi Pietro e Paolo1 punto
-
Volevo mostrarvi questa moneta, che mi é passata per le mani assieme alla sorella maggiore. Ne approfitto per ringraziare coloro che sono passati anche solo per una stretta di mano al mio stand a Verona, e magari hanno potuto vedere in mano questo esemplare, assieme al resto.1 punto
-
1 punto
-
si, sono decisamente 2 coni diversi..... i cordoni del "primo tipo" sono blandi, quelli del secondo tipo sembrano "in tensione"..... inoltre dal post di Martin dei vari esemplari pescati in rete si nota come le punte superiori della croce di Malta sormontata dallo stemma Albani sono piu' corte e distanti dai fiocchi nel primo tipo, quasi attaccate e piu' lunghe nel secondo... Bravo Martin, hai scoperto la nona variante del Mezzo Baiocco MDCCXXXXX1 punto
-
si quello infatti notavo che dal vivo è molto più nitido ecco perché rifarò le foto....Grazie al forum piano piano sto capendo un pochino per volta delle cosine interessanti....che mondo fantastico!1 punto
-
Buonasera, Mi sapreste dire quanto potrebbe valere e comunque quanto andrebbe pagato in caso di acquisto questa moneta? Grazie1 punto
-
Io non confonderei il valore astratto della perizia/garanzia/cartellino con la possibilità di sostituire la moneta di cui alla perizia/.../... (ad esempio metto una moneta con grado di conservazione inferiore al posto di quella periziata) o di intervenire sulla perizia di cui alla moneta (falsifico la precedente perizia, aumentando il grado di conservazione in essa indicato) o di creare una perizia ex novo attribuendola a un noto esperto. E' ovvio che una perizia contenente senza soluzioni di continuità una fotografia della moneta è più tranquillizzante (a parità di autorevolezza del perito) di una perizia che accompagni in autonomia la moneta periziata. Ma questo aspetto è "logicamente secondario" (che non vuol dire meno importante). Tento di spiegarmi meglio. Prima si dovrebbe parlare del valore delle perizie numismatiche, poi del valore di quella perizia in concreto e con riferimento alla moneta periziata. Non è che chiamando "perizia" una "garanzia" le cose cambino sotto il profilo giuridico. Con la perizia, il perito offre una valutazione a chi l'ha chiesta, tale valutazione potrà essere più o meno autorevole ma in ogni caso il perito (autorevole o meno) dovrà rispondere per i danni provocati dalla valutazione colpevolmente errata (N.B.: il grado di colpa richiesto per le perizie particolarmente difficili deve essere grave; per farla breve, diciamo che "non era particolarmente difficile capire che era un falso ... con tutti quei segnacci come si poteva pensare al fior di conio ..."; per le perizie "facili" è standard) . Insomma, ai fini del risarcimento dovrà valutarsi il livello di colpa in cui è incorso il perito a seconda della difficoltà dell'impegno (se la moneta è unica e misconosciuta è una cosa, se si tratta di una moneta particolarmente preziosa ma conosciutissima è altra, se il falso è pericolosissimo è una cosa, se il falso è pacchiano è altra, se ho detto che era oro - unica o comune - e invece è stagno è un'altra ancora) Con la garanzia, il venditore garantisce le qualità della moneta, ma la garanzia spetta all'acquirente (nei confronti del venditore) anche nel caso di mancato rilascio del "cartellino a garanzia" (che poi si faccia - giustamente - anche ad altri fini quali l'attestazione della provenienza o altro è diversa questione). Attenzione: l'azione di risoluzione ("tu dammi i miei soldi che io ti ridò la tua moneta") per i vizi della cosa venduta non richiede la colpa del venditore ma il venditore risponderà anche del risarcimento dei danni (cosa diversa e ulteriore alla restituzione) a meno che non provi di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa. Altra attenzione: se la moneta è falsa, la risoluzione del contratto è possibile anche se venditore e acquirente siano stati convintissimi della autenticità della moneta. La prova del nove della differenza della responsabilità tra venditore e perito è questa: per il prestatore d'opera (il perito) scatta la responsabilità solo in caso di colpa grave quando si tratta della soluzione di problemi di particolare difficoltà; per il venditore, per la risoluzione non è chiesta colpa e il risarcimento è dovuto anche per la colpa lieve. E' ovvio che quel cartellino/garanzia è indice di massima serietà del venditore: il commerciante, in caso di controversia, non potrà dirmi di non avermi venduto affatto monete ("io non ti conosco") o quella moneta di cui mi dolgo per quelle determinate caratteristiche indicate ("io ti ho venduto un altra moneta, non questa") o che abbiamo trattato, in tutti i suoi aspetti, proprio quella moneta che ho in mano ("l'accordo riguardava proprio quella moneta che hai in mano e ti ho fatto presente che era in bassa conservazione ... un falso ... etc ..."). Non vi sto a scomodare più di tanto sull'atteggiarsi dell'onere probatorio (è il venditore a dover fornire la prova per sè liberatoria). Polemarco1 punto
-
La passione per la storia e' un grimaldello che permette di avvicinarsi a piu' discipline: numismatica, lingue straniere (vive e morte ),metallurgia,paleopatologia,antropologia,musica,matematica e chi piu' ne ha piu' ne metta. I miei periodi di interesse : preistoria,eta' romana,altomedioevo...ma va bene qualsiasi cosa che abbia piu' di cinquant'anni,infatti piu' passa il tempo e piu' amo mia moglie....1 punto
-
Stiamo parlando di una modalità tipo quella di Moruzzi in cui il cartellino è indicato come "perizia numismatica" e c'è un codice alfanumerico che si può inserire su un suo sito per visionare la scheda completa della moneta con la foto e vari altri dati tra cui l'attestato di lecita provenienza. (Quelli nuovi hanno direttamente il QR). E' chiaramente una modalità nettamente più avanzata di quelle viste finora e, a parte il codice QR, concettualmente è similare all'altro certificato di Varesi e Aurora. Da notare che entrambi pongono l'attenzione sul "garantire l'autenticità" di quanto venduto ma diventano anche documenti di una certa importanza rilasciati per ottemperare a precisi obblighi di legge riguardo la lecita provenienza. (segue)1 punto
-
Grazie Daniele Ho cercato un po’ di esemplari su internet: I tre sopra dovrebbero essere Muntoni 29 normale, quelli sotto la “forse variante”. A me, oltre la posizione di “Vacan.”, pure lo stemma e la basilica sembrano leggermente diversi: 1) Le protuberanze sui lati sembrano più arrotondate 2) la parte inferiore dello stemma sembra leggermente più stretta 3) la “base” dello stemma sembra avere una punta più accentuata 4) la basilica è ad un angolo poco più acuto I tre sotto provengono dallo stesso conio, hanno tutti una frattura nel campo di sinistra. Martin PS: hai visto a quanto è arrivato il Giulio di Ancona (sede vacante 1549-1550)!! 42 offerte !1 punto
-
https://www.cngcoins.com/Search.aspx?IS_ADVANCED=1&ITEM_IS_SOLD=1&ITEM_INVENTORY_NUMBER=&CONTAINER_NAME=&ITEM_LOT_NUMBER=&ITEM_DESC=diobol+hermes+goat&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_1=1&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_3=1&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_2=1&SEARCH_IN_CONTAINER_TYPE_ID_4=1&VIEW_TYPE=01 punto
-
Di Mondovì non mi pare ci sia molto, ma posso sbagliarmi, in questo caso chiedo scusa.1 punto
-
1 punto
-
Storia, materia ricca e affascinante... C'è chi la crea e chi la subisce. Chi la studia la subisce meno. Arka1 punto
-
Si, però, se la "perizia" è anonima.....non è una perizia, perché manca l'elemento di riconducibilità ad un soggetto che l'ha eseguita. La moneta è stata periziata autentica o non autentica. OK. Ma da chi? M.1 punto
-
In Italia chiunque può sigillare monete, anche Tizio Caio,anonimi, la legge non lo vieta ........1 punto
-
Si può dare un giudizio separato per le facce: BB+ per il D/ e q.BB (colpi al bordo e nel campo) per il R/...1 punto
-
1 punto
-
Dal momento che se ho bisogno di un Perito numismatico posso attingerne il nominativo dagli Elenchi delle CCIAA o da quelli dei Tribunali, se quel Perito sbaglia ed il suo errore mi provoca un danno, mi dovrà risarcire i danni. Se poi è, oltre che Perito, anche imbianchino o pizzaiolo, ciò non cambia il fatto che, se ha sbagliato e il suo errore ha provocato un danno, dovrà risarcirlo. Ciò vale, a maggior ragione, se il Perito iscritto in quegli Elenchi è nominato da un'Autorità (Giudice o P.M.) e la sua prestazione è compromessa da un errore che ha provocato un danno e che un Perito numismatico (quindi, si suppone, un esperto della materia) non avrebbe dovuto commettere. Sul piano delle garanzie per i committenti che incaricano un Perito, dovrebbe valere ciò che vale per tutti gli altri professionisti, che sono obbligati dalla legge (così è almeno per gli avvocati) ad avere una polizza di Responsabilità civile professionale, i cui estremi devono essere comunicati al Cliente all'atto del conferimento dell'incarico. Ma non c'è dubbio che con il termine "perizia" possiamo (e nella pratica lo si fa) designare anche solo un parere. Come tale, un parere, che se volete possiamo impropriamente anche chiamare "perizia", in campo numismatico può essere rilasciato da chiunque, Al momento non c'è, per l'uomo della strada che esegue perizie numismatiche, quell'esercizio abusivo della professione nel quale incorre chi, non avendo il titolo professionale abilitante rilasciato dalla Stato, rilascia pareri e/o consulenze che sono esclusivo appannaggio delle professioni c.d. "protette". (avvocati, ingegneri, farmacisti, revisori dei conti, architetti ecc. ecc,). In numismatica è l'autorevolezza di chi "perizia" che fa la differenza. I requisiti per iscriversi nell'Elenco dei Periti/commercianti e dei Periti/non commercianti, non possono che essere solo "formali". Non è nei poteri della N.I.A. compiere valutazioni di merito sulla preparazione di questo o quel Perito, a cui una CCIAA o un Tribunale italiani hanno già accordato l'iscrizione nei loro Elenchi. Sicuramente, e qui mi limitavo a rispondera a rubber (post n. 189) che forse non aveva letto il post di apertura di questa discussione, non basta "autoproclamarsi" conoscitore di una data monetazione per ottenere l'iscrizione nell'Elenco dei Periti che intende allestire la N.I.A. Saluti. M.1 punto
-
Con un po’ di ritardo intervengo anche io… eh sì, il Cordusio, numismaticamente parlando è anche casa mia, ma penso lo sia di tanti… E dunque spero che questa “nuova” e bella avventura possa confermarsi giorno dopo giorno come qualche cosa di importante, che sia una occasione di arricchimento spirituale e culturale per tutti, ma soprattutto che serva ad avvicinare tante nuove persone a questa grande Passione!! Poi, come già detto a più riprese in passato, la numismatica è un grande contenitore ed è per tutti: c’è chi si avvicina solo per dare una occhiata, chi ci è immerso da anni, chi non vorrebbe ma ci si è ritrovato…insomma veramente di tutto e dunque mettere in qualche modo un cappello a tutto questo, secondo me… è proprio una gran bella cosa…..non trovo parole più azzeccate.... Poche righe spontanee, ma che spero servano a fare capire quale possa essere l’intento e quali siano gli auspici di tutto questo….1 punto
-
Caspita che bellezze! I pezzi previttoriani sono sicuramente notevoli e tutti sicuramente classificabili come UNC nella scala inglese. Sono andato a vedere il catalogo dell'asta citata ed ho scoperto che i pezzi che Graziano ci ha sottoposto sono tutti chiusi in slab. Chissà come mai? Forse perché il giudizio di un soggetto terzo permette realizzi maggiori in quanto allarga la platea a tutto il mondo? Forse perché il neofita danaroso o l'investitore può partecipare da remoto senza tema? Beh abbiamo visto quanto le opinioni dei forumisti sulle scatolette siano controverse; per quanto mi riguarda, quando e se dovrò vendere, non avrò dubbi su come conviene muoversi. Altro tema spinoso: la conversione della scala Sheldon in settantesimi, adottata dagli enti certificatori americani, alla scala italiana. Ripropongo la tabella comparativa postata da Pino @Monetaio in precedenza in questa stessa discussione. La stessa NGC pone l'FDC al MS65. Le aggiunte in rosso dovrebbero essere opera di Monetaio e personalmente, data la sua esperienza ed indubbia competenza, non posso che dirmi d'accordo e ringraziarlo per averci fatto partecipi dei suoi studi e considerazioni in proposito. Ma veniamo alle sovrane di Triton. Questa volta conosciamo il giudizio di conservazione e le foto mi paiono abbastanza leggibili. In ordine cronologico: 1818 - Giorgio III - MS63+ = qFDC 1824 - Giorgio IV e San Giorgio - MS64+ = qFDC/FDC 1830 - Giorgio IV testa nuda - MS65 = FDC 1837 - Guglielmo - MS65 = FDC Foto da conservare dunque. Il meglio a cui si possa aspirare e le stime lo testimoniano. Riuscire a capire cosa manca nelle prime due per arrivare all'FDC pieno è arduo. Secondo voi lo si evince da queste (belle) foto? La Vittoria 1839, chiusa "PF64 cameo", merita un discorso a parte. E' una moneta "proof" coniata in soli 1230 esemplari, R4, ha una stima di 10.000 dollari che potrebbe benissimo raddoppiare. Ad Agosto ne sono passate due ( PR63 pgcs) da Heritage realizzando entrambe 15.000 dollari. Basta una occhiata per capire che si tratti di un tesoro e imprimersi bene in mente come dovrebbero essere, in stato di zecca, i capelli della sovrana. Buona giornata e un ringraziamento a Graziano per averci portato all'attenzione simili meraviglie.1 punto
-
Ottimo acquisto, complimenti ! non mi permetto di dare ungiudizio diverso da quello di Cavaliere, avendola esaminata molto bene prima di scrivere il tanto atteso FdC ! In questa conservazione e' decisamente rarissimo, recentemente abbiamo visto alcuni esemplari in altissima conservazione in asta (a memoria uno era da Kunker), ma ahime' erano quelli della serie dove la testa della colomba sembra "decapitata", questo e' perfettamente integro.....ancora complimenti !1 punto
-
Buonasera a tutti, mi hanno regalato questa moneta...o almeno ciò che ne resta, credo qualcuno nel passato abbia tentato di pulirla con una... smerigliatrice a giudicare da come è messa... Peso, dimensioni e metallo corrispondono ad un 10 Tornesi Ferdinando II di Borbone e mi sembra che l'anno sia 183...e poi non capisco, al bordo la rigatura è obliqua... Mille grazie, Massimo.1 punto
-
Posto le immagini non ottimali onestamente di un acquisto recente. Peso 9,15, conservazione intorno allo SPL. Privatamente da un ferrato esperto di monetazione papale mi è stata indicata come moneta R2. Graditi commenti e altre considerazioni, saluti.1 punto
-
Carissimo Brios, sotto la tua discussione trovi la mia con la medaglia originale di mm. 86, sotto questa misura probabilmente sono rifusioni, inoltre posso assicurare che la datazione sotto la spalla è 1675, puoi trovare anche molti altri riferimenti, saluti1 punto
-
1 punto
-
Ciao, concordo con i "colleghi" che mi hanno preceduto! Bellissima moneta, piacevole patina uniforme. Ottimo acquisto! Michele1 punto
-
Non è uguale ma peso e diametro coincidono....mmm... CARIA. Alabanda. Ae (after 168 BC).Obv: ΑΡΤΕΜΙC. Draped bust of Artemis right, holding bow.Rev: ΑΛΑΒΑΝΔΕΩΝ. Capricorn right, cornucopiae over shoulder.SNG Copenhagen 8; BMC -; SNG Von Aulock -.Ex Dr. P. Vogl collection; ex Bankhaus Aufhäuser (sold March 1987; with dealer's ticket)Condition: Very fine; edge faults.Weight: 3.98 g.Diameter: 18 mm.1 punto
-
"Passione" nel recuperare pochi pezzi l'anno costosi ed in fds non ne vedo. "Valore" fa a pugni con l'anzidetta "passione". "Arte" potrebbe significare collezionare solo banconote con una iconografia accattivante, una raccolta di varie nazioni completamente slegata da un filo comune. Non vedo invece nessun cenno alla "storia", fattore importante in una collezione, a parte mettere il limite temporale al pre-anni '80 legato solo all'eventuale "valore". Una collezione, omogenea o meno, si "costruisce" con passione senza l'utilizzo di paletti standard, poi, naturalmente, uno "colleziona" e/o raccoglie quello che più gli aggrada.1 punto
-
La storia caro Mirco dovrebbe essere imprescindibile per tutti come conoscenza, non fosse altro perché ci appartiene , certamente non tutti sentono questa esigenza oggi di approfondimento, da parte mia cerco sempre di ricordare ai giovani ma anche no, chi erano e chi sono, i loro simboli, le tradizioni, le identità che rischiano di essere dimenticati e persi . Non facile, ma si deve farlo o provarci, se riusciremo in questo intento avremo quanto meno delle persone più consapevoli, il che non sarebbe già poco ai giorni nostri.1 punto
-
Sono d'accordo con te. Magari con altre foto piu' chiare, delle due facce ....scattate alla luce naturale e un'altra al contorno...per far meglio notare i bordi quasi perfetti senza mancanze o colpetti, Molti si convinceranno della sua notevole conservazione.1 punto
-
A Verona sono riuscito a trasmetterti il virus della collezione di cartoline riproducenti monete ialiane !1 punto
-
Arrivo come ultimo o quasi, in fondo a Verona questa volta non c'ero, la famiglia in certi casi è sempre sopra ogni possibile e anche grande passione. Non c'ero, ma ho sentito, mi hanno riferito, visto le immagini, e quindi idealmente ero con voi. Verona è sempre Verona...non è uno slogan ma un fatto, credo che questo Verona lo sia stato ancor di più. Di più perché oltre alle monete, al meeting point, al pranzo lamonetiano, diventa di fatto contenitore di news e novità nel campo numismatico. " Monete e storia ", e già il titolo mi piace molto, ha tutto per diventare un importante riferimento bibliografico nel prossimo futuro. Nel contempo ringrazio Federico @mfalierper averci ospitato nella presentazione dando la possibilità ad Antonio di presentare il Gazzettino 2 e annunciare la nascita della nuova Associazione Culturale Quelli del Cordusio. Ho visto le immagini, tanta allegria, tanto spirito di corpo, ho visto tre giovani, e non è casuale, distribuire i Gazzettini. Avremo bisogno di tutti, di giovani in primis per rivitalizzare la numismatica, numismatici, ma anche la società civile a cui vorremmo estendere innanzitutto il messaggio storico e culturale per magari si spera concludere con quello numismatico. Ringrazio molto anche io chi si è gia associato e spero in altri per avere più forza per fare quello che è stato già prefissato e programmato. D'altronde in questa fase per continuare il passaggio Associativo era praticamente obbligato e ineludibile per agire, fare e realizzare i programmi, l'alternativa era fermarsi. Tutto è in evoluzione, impossibile stare fermi, il gruppo presente al Cordusio stabilmente si è mosso velocemente anche per questi imminenti appuntamenti, Verona, domenica Crippa dove saremo presenti e il Circuito anch'esso nascente dei Circoli e Associazioni dove gioco forza strutturato devi poi esserlo per definizione. Per chi comunque volesse avere informazioni o avere le modalità per iscriversi all'Associazione può contattarci alla mail di Segreteria che è : [email protected] grazie per l'attenzione per il momento, Mario1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, questa è la mia 7a piastra 120 grana. Mi piaceva la patina, pochi graffi, piccolo colpo ore 2 sul rovescio, arrivata oggi e fotografata con obiettivo macro. Vi piace? BB+? Saluti e buon lavoro Silver1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.