Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/30/17 in tutte le aree
-
Buonasera , volevo contribuire alla discussione, in particolare alla proposta di effettuare un censimento delle contromarche "bomba", con la foto della piastra in mio possesso del 1848. Mi scuso , con tutti, per la qualità delle foto dovuta anche al riflesso della bustina della perizia.4 punti
-
Caro Alberto, capisco che a volte ci voglia prudenza ma qui ci sono delle testimonianze, ci sono delle leggi, e noi vogliamo che si divulghi e si vada avanti nel cammino di trasmettere la passione e le conoscenze. A volte anche far finta di niente, sminuire non e' producente, non ci sono solo le immagini, l'argomento e' vasto e comprende anche la fruizione, la visibilità, la catalogazione, l'esposizione delle nostre raccolte e sottolineo nostre. Un giorno al Civico Verri di Biassono dove e' Conservatore Arslan, parlando con Lepoldo Pozzi direttore dello stesso chiesi se potevo fare delle immagini e metterle sul forum, lui mi guardò....rise stai scherzando tutto quello che vedi e' anche tuo, ricordo che il Verri e' uno dei prestatori di questa Mostra. Ecco io vorrei sempre questo approccio che in realtà' ho trovato anche in altri ambiti. Conosco bene il castello visconteo di Pavia e le sue procedure, si in fondo delle immagini possono anche dire nulla, ci sono aspetti molto più importanti, ma la mentalità divulgativa, la cortesia, l'apertura verso il pubblico che siamo noi, deve progredire e si inizia anche da queste piccole cose . Facciamo così un giorno prendo il treno, vado a Pavia e faccio un reportage per Lamoneta per tutti, per la divulgazione, se si opporranno chiederò spiegazioni poi riferirò qui, ma certamente e' anche da queste cose che si capiscono se si vuole essere vicini agli appassionati, a presto3 punti
-
Buonasera , posto una foto del 10 tornesi 1798 in mio possesso, con la particolarità, mi sembra, costituita dalle lettera A della legenda al diritto corrispondenti a V capovolte , come ,del resto, in altre monete napoletane segnalate come varianti. Chiedo un parere. Grazie scusandosi per la nitidezza della foto.3 punti
-
Milano, quadrupla 1617. moneta spl estremamente rara il cui tondello soffre dei soliti difetti delle monete di inizio 600, ma di conservazione superiore a quella della collezione Huntington. noto solo ora una variante probabilmente inedita, la corona che interrompe la legenda abbreviata. cosa volere di più ?3 punti
-
Buongiorno a tutti! Quando ho pensato al tema di questa discussione, immaginavo, che le mappe di un paese sulle monete sono molte, ma non pensavo cosi tante. A questo punto della discussione faccio un elenco di tutti coloro che hanno partecipato fino ad ora postando almeno una moneta, un gettone, una medaglia, una banconota o obbligazione. Partecipanti: 1 MIZA 2 NIKITA 3 EL CHUPACABRA 4 ALB 123 5 PETRONIUS ARBITER 6 SATURNO 7 VILLA 66 8 CENTFRANC 9 ROBINDAN 77 10 CLAIRDELUNE. Inoltre, qualche altro utente ha partecipato alla discussione con un commento. o assegnando un mi piace Monete, gettoni e medaglie postate: 58 + 1 set in Euro. Sono tutte diverse, a parte 2-3 Banconote : 9 Ps: possono esserci alcuni errori. Se ho dimenticato qualcuno oppure ho scritto male il vostro nikname vi prego di comunicarlo, così che posso correggere il post.3 punti
-
Buon fine settimana a tutti, I mezzi tornesi di Ferdinando II, Sono piccoli e spettacolari nella loro semplicita', In questa conservazione non sfigurano nemmeno con una Piastra in FDC.3 punti
-
Ricevuti oggi i 2 euro lituani comprati direttamente alla zecca. Conio superbo, le loro BU sono sempre di qualità elevatissima. Quasi proof-like. Dal vivo rende veramente meglio che in foto. Impeccabile come sempre. Brava Lituania!3 punti
-
Ecco il mio ultimo acquisto al convegno di montichiari, una piccola ma carinissima prutah di Antonio Felice procuratore romano della giudea intorno al 53-60 dc; ha preso parte alla prima parte del processo all'apostolo Paolo, di lui si può leggere nella Bibbia negli atti degli apostoli al capitolo 24. Cosa ne pensate? Vi piace? Le foto non rendono benissimo2 punti
-
DE GREGE EPICURI Manca il peso, ma sono comunque tutti degli assi. Quello con testa a sinistra è il RIC 35 di Caligola (da cui è stato coniato). Al D la legenda recita: GERMANICUS CAESAR TI AUGUST F DIVI AUG N, cioè: Cesare Germanico, figlio di Tiberio Augusto e nipote del Divo Augusto. In effetti, era figlio adottivo di Tiberio, e di conseguenza nipote (adottivo!) di Ottaviano Augusto. Al rovescio, attorno a SC: C CAESAR AUG GERMANICUS PON M TR POT, che credo sia chiaro. La moneta con testa verso destra ha una scritta simile al diritto, con lievi differenze. Al Rov. invece la scritta è: TI CLAUDIUS CAESAR AUG GERM PM TRP IMP PP, è stata coniata sotto Claudio ed è la RIC 106 di Claudio. Molto belle e leggibili entrambe!2 punti
-
Ciao [mention=28977]miza[/mention], il fatto è che ci sbattiamo e ci sbattiamo da sempre con semplice foto e trovare il giusto metro di giudizio non è mai facile.... la foto più veritiera è la terza senza dubbio.....lì si vede in rapporto alla mano e ai segnetti/difetti presenti. Non amo troppo le foto grandi, il più delle volte inganna secondo me. Un saluto, stammi bene P.S. ci conosciamo in altri lidi???2 punti
-
Mamma mia ragazzi.....pagine di post sul perchè hanno vietato di fare le foto col cellulare....foto che per stessa ammissione di chi ha visitato la mostra sarebbero ben poco utilizzabili per qualsiasi cosa, amatoriale o meno....quindi inutile farle. e tutti a stracciarsi le vesti....a lapidare la dottoressa del piano superiore ecc ecc pavia ha perso la faccia..... non vi sembra di esagerare un pochettino ?2 punti
-
Titolo Evento: Tra Svizzera e Italia: Val Müstair e Vinschgau nello specchio della moneta medioevale Categoria: Eventi culturali Data Evento: 21/10/2017 17:00 a21/10/2017 19:30 Tra Svizzera e Italia: Val Müstair e Vinschgau nello specchio della moneta medioevale (Zuoz, 21 ottobre 2017) Prof. Helmut Rizzolli, Dott. Federico Pigozzo Zuoz, 21 ottobre 2017 – Hotel Crusch Alva Inizio ore 17 – segue cena ore 19:30 Le aree di confine tra Svizzera e Italia, spesso a tratti così fluide, costituiscono un ottimo caso di studio per esaminare alcuni fenomeni monetali del Medioevo. In particolare nelle aree di confine delle regioni dell’Italia settentrionale e in quelle della svizzera sud-orientale gli influssi delle rispettive monetazioni si mescolano e si influenzano a vicenda durante tutto il periodo medioevale. La conferenza prende in esame queste interrelazioni indagando e mettendo in evidenza gli elementi che hanno contribuito a determinarle. Il Prof. Helmut Rizzolli (Bolzano/Innsbruck) analizzerà la moneta comitale tirolese, trattando anche la forte influenza di quella lombarda nel Tirolo attraverso le testimonianze degli atti notarili dell’epoca e dei rinvenimenti monetali. Il dr. Federico Pigozzo (Bolzano) ci parlerà della circolazione della moneta comunale di Verona e delle sue influenze nel bacino Retico. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati – la partecipazione è libera ULTERIORI INFORMAZIONI: *circolo@numismaticoticinese* Locandina Rizzolli_ac_fr-1-2.pdf Link al calendario: Tra Svizzera e Italia: Val Müstair e Vinschgau nello specchio della moneta medioevale2 punti
-
Questa volta il Circolo Numismatico Ticinese vi porta in Engadina, una valle di rara bellezza , parallela da un lato alla Valtellina e che a sud sfocia a est in Val Venosta ( Alto Adige - la valle di Glorenza e Milano - oltre che di Messner :)) e a ovest sbocca in Austria non lontano da Innsbruck. la capitale della valle e' Zuoz , una cittadina con case. bellissime che risalgono al 1500. Li' presso l'hotel Crusch Alva - croce bianca tradotto dal Romancio - la lingua che ancora si parla nei Grigioni e che e' ufficialmente la quarta lingua svizzera - parleremo delle monete che hanno circolato tra Italia e Svizzera nel periodo medioevale. La val Monastero (=Mustair) e' la valle che fu attraversata da Carlo Magno in una delle sue quattro discese in Italia . Confina con Glorenza in territorio italiano - in Val Venosta - splendida cittadina medioevale perfettamente conservata. Delle monete che hanno circolato in questi luoghi fatati e pieni di storia ce ne parleranno il prof Rizzolli di Bolzano e Federico Pigozzo dell'univercita' di Venezia. il posto resta un po' fuori mano ma la bellezza dei luoghi in autunno - con i larici che assumono sfumature bellissime dinoro e rosso - e gli eccellenti menu' di selvaggina di primissima qualità - oltre beninteso ai succulenti temi numismatici affrontati valgono sicuramente il viaggio. vi aspettiamo molto volentieri per chi vorrà partecipare2 punti
-
Beh, caro @snam, non sono un genealogista, ma credo che una delle due fonti abbia certamente commesso un errore (come giustamente osserva @Legio II Italica). Errore favorito dal fatto che la puntigliosa precisione odierna era sconosciuta in passato, quando ancora non esisteva l'informatica e, negli uffici d'anagrafe, si faceva tutto a mano. Uno Scognamiglio faceva presto a diventare Scognamillo, o altro: bastava un cognome biascicato troppo in fretta, o un impiegato un po' sordo, o un altro inconveniente simile, e... addio vecchio cognome! Tanto più potevano sbagliarsi coloro che scrivevano documenti o altri testi di carattere non ufficiale. Nel nostro caso, non ho trovato riferimenti su famiglie Scognamiglio/Scognamillo, mentre sui Cito se ne trovano parecchi, essendo una fra le più note famiglie nobili del Regno di Napoli. Il predicato di Torrecuso è pertinente ai Cito, e si riferisce al comune omonimo (oggi in provincia di Benevento). Per "predicato" si intende una specie di "specificazione territoriale" che differenzia fra loro i diversi rami di una data famiglia, e che per lo più dipende dalla località ove il singolo ramo aveva la propria residenza principale.2 punti
-
Antonio, purtroppo mi è concesso darti un solo mi piace.......ma pure 'na vagonata....sarebbero stati pochi per questo gioiello!2 punti
-
Filippo II, zecca di Milano, scudo 1599 (data postuma). Moneta R2 caratterizzata da tondelli che molto spesso presentano vistosi difetti di produzione: crepe, mancanze... Questo esemplare invece è coniato su un tondello virtualmente perfetto, bella patina, conservazione decisamente buona (un qSPL di Crippa per intenderci). Come non andarne fieri? Antonio2 punti
-
2 punti
-
Diciamo che per l'intera serie italiana ci sarebbe il bisogno di attuare un bel restyling e cambiamento di tematica.2 punti
-
Dalla monetazione degli Etoli , un non comune tetradramma con al diritto la testa di Eracle con spoglia leonina , di probabile derivazione dai tetradrammi di Alessandro III . Al rovescio una bella figura femminile in armi , seduta su scudi : a terra , ai piedi della figura , un carnyx , il tipico corno celtico . La moneta appartiene al periodo dell'invasione ( importante ma effimera ) celtica della Grecia, culminata verso il 280 A.C. con l'assedio di Delfi . Aggiungo per curiosità , una immagine del pannello E del bacile di Gundestrup , famoso oggetto dell'arte celtica ( forse traco-celtica ) per alcuni quasi coevo alla moneta degli Etoli : con guerrieri ed altre figure , alla destra del pannello sono ben disegnati 3 suonatori di quel carnix che è nell'esergo della moneta .2 punti
-
Ma scusa si può fare tutto certamente ma per fare una foto col telefonino per la moglie devi andare in ufficio al primo piano o chiedere per mail se gentilmente posso, gli incaricati hanno detto già no e per quanto mi riguarda, legge a parte che c'è, la mia sensazione e' e rimane negativa.2 punti
-
La chiosa potrebbe essere che, a prescindere se privata o pubblica, questa mostra non è un bell'esempio di divulgazione (vietare di fare quattro foto è ridicolo). Ma questa purtroppo è la mentalità tipicamente italica della speculazione su tutto e tutti, alla faccia della divulgazione. Complimenti alla "dottoressa del piano superiore"...2 punti
-
Ciao Mario. In effetti, mi pare che il divieto di scattare foto amatoriali per finalità non di lucro sia ingiustificato. Sono andato a vedermi la locandina dell'evento postata nel primo intervento di questa discussione e ho notato che la mostra è un "Progetto del Comune di Pavia -Musei Civici - in collaborazione con Villaggio Globale International". Di quest'ultimo Ente, che è una s.r.l., ho trovato il sito internet: http://www.villaggioglobaleinternational.it e, come potete vedere, si tratta di una società che organizza eventi culturali. Tuttavia, se il materiale esposto è di proprietà pubblica (ancorché comunale), non si spiega l'opposizione a scattare foto amatoriali se fondato sul fatto che la mostra è organizzata da un Ente privato. Fra l'altro, mi pare che di questo evento ci siano già online filmati e foto in abbondanza e anche di qualità nettamente migliore di quanto potrebbe ottenere un privato che si mettesse a fare qualche scatto senza flash e senza treppiede con la sua videocamera o con il telefonino...... Quindi, se mi passi l'analogia....così come ci sono i "segreti di Pulcinella", in questo caso direi che il curatore della mostra ha inaugurato i "divieti di Pulcinella". Ma, si sa, siamo in Italia, e tutto può succedere. Saluti. M.2 punti
-
diciamolo ...con una foto fatta con il cellulare, con la luce di un museo, da distanza e senza cavalletto, attraverso una teca.... non è che poi si riesca a usarla per a fare la pubblicazione del secolo no è abbastanza inutile sia vietarla....sia farla.... ps - oggi vado a vedere la mostra2 punti
-
2 punti
-
Definire mostra privata prego. Il novanta per cento dei materiali esposti provengono dalle soprintendenze e quindi pubblici,il resto e' di provenienza estera (Ungheria). I curatori e gli organizzatori sono dipendenti del museo civico di Pavia e quindi dipendenti pubblici. La sede espositiva si trova nei locali del museo civico di Pavia e quindi di natura pubblica. Gentilmente mi spiegassero dov'e' il privato. L'unica mostra privata sui Longobardi di cui io abbia notizia fu Petala Aurea,lamine di ambito bizantino e longobardo dalla collezione Rovati,cappella della Villa Reale a Monza (2010-2011). Quella della mostra privata e' una balla stratosferica,ma se anche fosse non vedo perche' vietare le foto visto che comunque si paga un biglietto salato. Sia come sia io le foto le ho fatte,il discorso dell'acquisto del catalogo non regge ,non e' che uno debba essere obbligato a comprarlo se fosse solo per quello io ho speso piu' di 250 euri in libri al book shop quindi altro che foto avrebbero dovuto regalarmi qualche monetina di quelle esposte...2 punti
-
Sapete come mori',Martinetti, il proprietario di siffatto tesoro? Di polmonite,causata dal rifiuto di spendere I soldi per una carrozza per andare a far visita alla tomba della moglie al cimitero durante un forte acquazzone...2 punti
-
Io sarò presente non come individuo ma come parte di un grande gruppo. Il CCNM rappresenta da sempre una realtà di riferimento nel panorama numismatico milanese ed è per noi un piacere essere ospitati x presentare il nostro progetto ormai divenuto realtà. Ci auguriamo che sia l'occasione per reclutare nuovi autori. Ci vediamo il 102 punti
-
Smerlato 1959 3-pence di Guernsey è un interessante tipo di due anni. (La moneta di 1956 fu coniata su un tondello notevolmente più sottile). È una forma diversa, naturalmente, ma in mano questo Guernsey 3-pence suggerisce sicuramente suo contemporaneo britannico 12-facce 3-pence. v. --------------------------------------------------- Guernsey’s scalloped 1959 3-pence is an interesting two-year type. (The 1956 coin was struck on a considerably thinner planchet.) It’s a different shape, of course, but in the hand this Guernsey 3-pence definitely suggests its 12-sided British contemporary. v.1 punto
-
Francesco Martinetti , la persona che nascose il Tesoro , fu un colto antiquario e numismatico romano della fine del XIX secolo . Il Martinetti fu anche un intagliatore di gemme , un restauratore e un mercante d'arte , fu pero' implicato anche in clamorosi casi internazionali di presunta contraffazione di reperti archeologici , fra cui quello relativo alla cosiddetta "Fibula prenestina” e quello ancora piu' famoso del "Trono di Boston" . È stato comunque un protagonista del mercato antiquario romano della seconda metà dell’ 800 che ebbe contatti con antiquari di tutta Europa . Con la sua attività di abile e competente antiquario mise da parte un ingente capitale economico che in parte fu trasformato e tesaurizzato in monete d' oro antiche e moderne , in antiche gemme incise e il tutto nascosto in un ripostiglio murato della sua abitazione romana di Via Alessandrina 101 , nel Rione Monti , dove venne per caso alla luce durante la demolizione dell' edificio il 22 febbraio 1933 in occasione della sistemazione fascista di tutta la zona prossima ai Mercati di Traiano e il suo Foro . Il tesoro di Via Alessandrina era costituito da : 2529 monete d' oro di cui 440 antiche d' epoca greca , romana , bizantina , longobarda ed altre fino arrivare al XVIII secolo e 2089 monete d' oro del 1800 , il tutto per un totale di 20,176 chilogrammi d' oro . Nel 1941 tutto il tesoro venne depositato nel medagliere dei Musei Capitolini solo dopo una lunga controversia legale tra il Governatorato di Roma che era il proprietario dell' immobile , e gli eredi di Martinetti . Per informazioni e foto : http://www.trastevereapp.com/aneddoti-e-leggende/il-tesoro-di-via-alessandrina/ Di questo tesoro davvero notevole ne e' stato stampato anche un libro , circa 30 anni fa .1 punto
-
Trasmettere passione e conoscenze sono il mio dogma , non credo ci siano dubbi su questo, certamente andrò alla Mostra magari anche con altri, riferirò, dirò le mie impressioni non ci sono dubbi , ma il pensiero se abbinato alle immagini crea la libertà di pensiero e la promozione dei beni culturali, questo e' un reportage , senza alcuna polemica , sono gli utenti che hanno fatto delle dichiarazioni precise, io farò le mie, sempre se e' possibile esprimersi ...1 punto
-
Ciao @lele300 Hai ragione, le foto non devono essere grandi come una pizza, altrimenti come giustamente dicevi anche un FDC avrà difetti. Ma sono comunque del pensiero che le prime foto di questa discussione sebbene siano più grandi della moneta vera e propria, non sono sufficientemente grandi per dare un giudizio. Spiego la mia motivazione: per prima cosa, alcuni particolari sono leggermente sfocati, inoltre, quando osservi una moneta avendola in mano, la puoi avvicinare o allontanare, usi una lente 3x, 5x o addirittura 10x per osservare meglio tutti i particolari e poi dare un giudizio. Con una foto tutto questo non lo puoi fare ameno che non sia abbastanza grande. Le foto devono quindi essere notevolmente più grandi (no formato pizza) proprio perché non puoi usare una lente. Questo è naturalmente il mio pensiero... Un cordiale saluto1 punto
-
La foto del particolare "col doppio bordo" è stata fatta con un cellulare. La foto della moneta intera è quella ad inizio discussione fatta con digitale e stativo. Visto che "L" completa in rilievo è "sinonimo" di moneta falsa (tranne che per pochi esemplari...), è comprensibile che Tevere non chiudesse in perizia la maggior parte di quelle monete con questa caratteristica.1 punto
-
Questa sarebbe la divulgazione, le porte aperte, il dalla parte del cittadino, la Numismatica per tutti, la mostra modello, mi scuso da parte loro per voi per quello che ho sentito in questi interventi, certo Pavia ha perso la faccia, bella mostra fin che vuoi ....ma così non va bene, per nulla...e lo dice uno che ama Pavia per tanti motivi al punto di avere nel suo logo PAPIA....magari ci andrò e chiederò spiegazioni anche a chi ha partecipato alla realizzazione e ha prestato opere ...1 punto
-
1 punto
-
Eccolo!!.. ti ci fanno diventare un piantagrane,avreste dovuto vedere con che arroganza la ragazzotta preposta esercitava il suo piccolo pseudo potere,la volta precedente avevo messo all'angolo il commesso,che non voleva sentir parlare di decreti e diritti,chiedendogli cortesemente di prepararmi una liberatoria che avrei firmato alla mia uscita:puff!! Volatilizzato, la seconda volta la suddetta ragazzotta,probabilmente istruita a dovere ,non volle sentir ragioni e minaccio' appunto di mettere le mani nel mio telefono per cancellare le foto:ora ,io sono un uomo maturo di un metro e ottantacinque per novantacinque chilogrammi di peso con la spanna di ventisei c.m. e vedermi minacciare da una ragazzina tronfia mi ha messo di buon umore e considerando che le foto le avevo gia' fatte la volta prima ho preferito proseguire su un piano dialettico al che' ,stizzita,mi dice che a lei non interessava niente e che aveva ricevuto degli ordini cui doveva attenersi ( processo di Norimberga docet !) Di fronte all'ottusita' che mi si manifestava ho preferito desistere per non rovinarmi la visita appunto ( ripeto l'obbiettivo foto era gia' stato ottenuto) comunque non contenta mi segui' per tutto il percorso rimanente con fare truce forse per sincerarsi che non piazzassi bombe sotto le vetrine. Detto questo la mia non vuole diventare una crociata verso una mostra che ho atteso e amato fin dal suo annuncio,voi ne siete testimoni,dovrebbero farne una all'anno di eventi simili,ma vedere certe manifestazioni di arroganza,di prepotenza mi intristisce profondamente. Vi prego solo di non andare a visitare la mostra con la baionetta fra I denti,godetevela,perdetevi tra le vetrine che espongono la vita e la morte di un popolo che nel bene e nel male ha fatto la storia dell'Europa. Saluti. Adelchi.1 punto
-
Bene, appena tornato dal convegno.. Buona l' affluenza, incontro interessante con Alessio @Ross14, molto preparato e simpatico, come sempre. Espositori buoni e alcune belle monete. Unica pecca è come al solito la poca illuminazione. Roberto1 punto
-
Certo Mario , sono d'accordo con te. Io volevo chiedere per mail le motivazioni per cui non vogliono che si facciano foto , alla luce della recente normativa in materia. Magari ci sono alcune motivazioni che ignoriamo.1 punto
-
Segnalo queste meraviglie in mb o poco più che sono appena volate via a 1500 euroni: http://www.ebay.it/itm/REGNO-DITALIA-UMBERTO-II-BIGLIETTO-di-STATO-25-LIRE-1895-R4-MB-BB/391889620568 http://www.ebay.it/itm/REGNO-DITALIA-VITTORIO-EMANUELE-III-1000-LIRE-23-02-1920-MATRICE-R4-MB/3918896432121 punto
-
Leggo con piacere in questo post, l'interesse che suscita la nostra pubblicazione. Sono molto felice del lavoro eseguito fino ad ora, e non nascondo che lo sono ancor di più, quando senza troppo fantasticare, penso a cosa questo progetto può ambire. Una prospettiva di crescita notevole, che ha l'obiettivo di abbracciare più ambiti di interesse, senza però metter in ombra, le origini di questo gruppo. Un gruppo che vive tutte le domeniche nell'omonima località di testata, e che sarà sempre rapresentato da una buona parte di noi, in questo strumento di diffusione culturale. Identità che raccontano nel susseguirsi delle uscite, una Milano storico/numismatica, raccontata da informali ed intraprendenti collezionisti. Sarò indubbiamente presente a questo appuntamento. In questo numero non ho partecipato in prima persona, ma avrò il piacere di ascoltare quanto di buono fatto dagli amici, che contrariamente da me, si sono calati nelle vesti di autori. A presto, Davide.1 punto
-
Ciao @Liamred00, leggo che forse non sei un ufologo novellino ma da vecchia data , per sapere di Perego ; infatti il Console Perego , amico tra l' altro del contattista George Adamski , invio' anche molti avvistamenti di UFO avvenuti in particolare in Brasile , dove svolgeva la sua carica di Console , come da altre parti del mondo , dove svolgeva la sua carica diplomatica . In questo link trovi molto su Perego : http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?t=62131 punto
-
Per adesso solo pochi pezzi e tutti comuni qualche minuto e alcuni quartari semi distrutti ,ma a me piacciono,non mi posso definire collezionista.1 punto
-
La stanghetta della L di ROMAGNOLI e la T di MOTTI in incuso è la prima cosa che si guarda nel cappellone per stabilirne l'autenticità, va da sè che esistono anche monete che non presentano questa caratteristica ma che sono originali. La tua pare si ponga nel mezzo perché mi pare di scorgere la stanghetta della T in incuso. Confermi? Ah dimenticavo, complimenti per la splendida moneta. Saluti Marfir1 punto
-
1 punto
-
Io invece penso che grande merito va al Forum e a chi ha riesumato un argomento (con considerazioni e scritti a riguardo) che altrimenti sarebbe ancora nei meandri della memoria. Mi riferisco alla moneta piccola, chiaramente. E' già successo con i denari di Lucca che grazie alla discussione nella nostra sezione ha suscitato grande e nuovo interesse nell'ambiente tutto (e conseguente aumento dei prezzi di mercato). Dai, pecchiamo di immodestia che in questo caso è davvero più che motivata. un abbraccio1 punto
-
permettete che anch'io dia il mio modesto contributo alla contraffazione delle patine, presentandovi un mio elaborato. Non ho usato zolfo, nè tampoco permanganato, e neppure salsapariglia. Non ho lasciato la moneta esposta alla luce della luna piena in una notte di agosto, e non l'ho messa sotto il materasso di una vergine. E allora, qual'è il mio agente patinatore? Un discreto programma software per elaborazione di immagini, e un po' di tentativi. (per rendere la cosa fascinosa, chiamiamola postproduzione) Dopo aver elaborato l'immagine, mi sono stupito di avere in collezione una moneta così bella, peccato sia solo nel PC e non nel monetiere.1 punto
-
Questo è in assoluto il tema più imbarazzante della storia dei 2 euro commemorativi. Attendiamo con ansia "Vaticano - Il paese del papa" e soprattutto "Lussemburgo - Il paese del granduca", che sarà più o meno uguale a tutte le commemorative lussemburghesi precedenti.1 punto
-
Borsa Scambio Catania 30 settembre - 01 ottobre 2017 Hotel Nettuno Viale Ruggiero di Lauria n.121 Lungomare Ognina (Catania) Filatelia,Numismatica,Cartoline,Collezionismo. << INGRESSO LIBERO >> Orari Sabato 30 settembre dalle ore 8:30 alle 19:00 Domenica 01 ottobre dalle ore 8:30 alle 12:30 Per informazioni Associazione Filatelica Numismatica Etnea Lombardo Filippo 3485798023 Acos 3495822418 - [email protected]1 punto
-
Iran 50 rial 1361 - 1982; al dritto : Mappa dell'Iran con i confini marittimi (Indipendenza; Libertà; Repubblica Islamica) al rovescio: valore e simboli dell'agricoltura e dell'industria petrolifera.1 punto
-
1 punto
-
Signori buonasera, ritengo sia venuto il momento di darVi qualche spiegazione più approfondita sulla moneta in questione. Rispondo subito a @profausto: ho indicato in un paio d'anni il tempo in cui ha "circolato" (nel senso più ampio del termine) la moneta perché, essendo stata coniata nel 1964 e supponendo che sia stata immessa nella circolazione ad anno avanzato e che mio zio l'abbia raccolta qualche mese prima dell'estate 1967 (il tempo di raccoglierne 100 per me e 100 per mio fratello), penso abbia "vissuto" un paio d'anni al di fuori della mia collezione. Se poi quei 2 anni li ha fatti in un cassetto o nella tasca di qualcuno io non posso negarlo. Certo la conservazione testimonia una circolazione molto modesta. A @Ric70 dico invece che ha ragione: la patina non è dovuta ai 50 anni nella plastica di un album, anche se devo dire che per tutti quegli anni passati lì non ha - fortunatamente - sviluppato quell'ossido verdastro che anch'io deploro in una moneta. Ma veniamo a come s'è formata la patina. Chiedo innanzitutto scusa a tutti gli estimatori delle patine e sconsiglio caldamente coloro che rientrano in questa categoria e sono deboli di cuore a NON LEGGERE OLTRE questo punto. Premetto che anche a me piace l'iridescenza che ha assunto questo 500 Lire: la foto è stata fatta senza flash per non esaltare vieppù i colori che comunque alla luce del sole divengono sfolgoranti. Ma c'è un ma... Questa moneta, come Vi ho già accennato, appartiene alle più che triple, ovvero all'album destinato a eventuali scambi o esperimenti. Esperimenti di qualsivoglia genere: alcuni possono far storcere il naso ai puristi. A mia difesa posso dire che li faccio raramente e con monete - sicuramente comuni - non FDC e del valore di pochi euro. L'intento è quello di "migliorarle" o di dimostrare qualcosa. In questo caso volevo dimostrare che è possibile trasformare una moneta ancora bella, ma non particolarmente significante, in un qualcosa che le avrebbe permesso di essere perlomeno apprezzata per quel "quid" in più ovviamente sperando di trarre in inganno (di nuovo mi scuso) anche occhi esperti. Ebbene Signori, ecco la rivelazione: questa patina è ARTIFICIALE, cioè da me creata - e senza particolare impegno - in brevissimo tempo. L'attrezzatura è semplicissima e facilmente reperibile. Ovviamente lo dico non per indurVi a ripetere il procedimento, ma per sottolineare che, purtroppo, anche una bella patina non è sempre indice di genuinità e per chi ritiene che rappresenti un surplus in una moneta di andare sempre molto cauto nell'acquisto. Ma procediamo nella descrizione della "patinatura". 1) La moneta si presentava opacizzata, ma senza particolari ossidazioni, per il lungo tempo trascorso nella bustina di plastica dell'album pertanto ho provveduto a bagnarla nel liquido per la pulitura dell'argento reperibile in qualsiasi negozio di numismatica. Come spesso accade, anziché migliorare, la moneta assume un colore "innaturale" che chiamerei "falso lucido". 2) Poiché a volte due negazioni fanno un'affermazione, così due bestialità possono fare cosa utile, ho rimosso questo "falso lucido" con trapanino munito di spazzola di ferro rotante a 15.000 giri/min. [credo che qualcuno sia svenuto... non credo di poterlo far rinvenire dicendo che la spazzola era di ferro dolce, preventivamente levigata sul incudine di ghisa, e di durezza inferiore alla lega argento-rame della moneta]. Il tondello a questo punto era pronto per essere sepolto nello zolfo in polvere puro al 90% (in un qualsiasi negozio di giardinaggio lo potete trovare come fungicida per le piante) ed esposto il tutto all'umidità dell'aria aperta. 3) Dopo dodici ore, non avevo idea di quanto ci sarebbe voluto allo zolfo per agire, ho estratto la moneta divenuta quasi nera. Colore pessimo. Per farla breve ho ripetuto i punti 1) e 2). 4) Il "bagno" nello zolfo in polvere questa volta è durato un quarto d'ora. Rimosso lo zolfo con acqua e spazzolino di plastica, ho dapprima versato una soluzione acquosa di solfato di rame sulla moneta lasciando asciugare all'aria aperta prima un lato e poi l'altro. poi ho ripetuto questo procedimento con una soluzione acquosa di permanganato di potassio. Questi due sali sono degli ottimi ossidanti e li ho scelti, praticamente, solo per il colore e perché - udite, udite - erano presenti nella scatola de "il piccolo chimico" che, guarda un po', mi fu regalata nel Natale del 1967... 5) La moneta a questo punto, si presentava incrostata di cristalli verde-azzurri e rosso-violacei peggio d'uno scoglio di mare. Ma dopo il consueto passaggio d'acqua saponata e spazzola di plastica era di nuovo liscia anche se si presentava a chiazze nerastre con punti dei colori dei sali usati. 6) Se qualcuno non ha ceduto allo sdegno e desidera sapere come va a finire questa storia, sarò felice di concludere dicendo che sono bastati un passaggio in un gel di glicerina per qualche minuto per togliere le ultime incrostazioni (a questo punto molto piccole) tramite emulsione ed un successivo risciacquo con acquaragia per rimuovere la glicerina perché la moneta fosse pronta per la lucidatura definitiva, ovvero all'ultima passata con spazzola rotante a 15k giri/min. il cui attrito, sebbene delicato, ha portato alla fusione dei microcristalli sulla superficie ed al risultato che avete potuto ammirare. 7) Il tutto non ha richiesto che un'oretta d'impegno alterno ed il risultato ha raggiunto la "maturazione" dopo una settimana all'aria aperta...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.