Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/09/17 in tutte le aree
-
Ciao a tutti, sono da poco rientrato dalle mie ferie estive trascorse in Sicilia Orientale. Durante il mio soggiorno a Siracusa, oltre alla visita alla bellissima area archeologica della città, ho fatto tappa anche al Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi". Al momento di fare i biglietti, con mia grande gioia ho scoperto che proprio in quel giorno della settimana era possibile accedere anche alla sezione del Medagliere. La mia visita al museo è pertanto iniziata proprio da qui e non posso negare che è stata la parte più entusiasmante e coinvolgente, pur essendo tutto il museo ricchissimo e assolutamente meritevole di una visita se ne si ha l'occasione. Il medagliere espone migliaia di monete di Siracusa e della Sicilia, partendo dalle classiche per arrivare fino alla dominazione Borbonica nell'800. Premetto subito che non colleziono monete classiche (che conosco poco) e nemmeno monete siciliane in genere, ma nonostante questo la mia emozione passando di teca in teca è stata grande! Le teche, provviste di discreta illuminazione e corredate da note storiche che illustrano i passaggi della storia della moneta, racchiudono veri e propri "masterpieces" della monetazione classica e siciliana. L'emozione più grande è stata la teca con le "Deca" di Euainetos... Monete incredibili, capolavori assoluti che non avevo mai avuto la fortuna di vedere dal vivo...Così tante, tutte insieme... Ho fatto alcune foto (impossibile fotografare tutto!), che hanno il limite di essere fatte con il cellulare e ovviamente senza flash... Le volevo condividere con voi... Sicuramente, non essendo questo il mio ambito collezionistico, non mi sarò soffermato su esemplari meritevoli di essere immortalati. Spero le possiate apprezzare comunque. Michele10 punti
-
IO SONO IL CIRCOLO.... Esternai qui in aprile 2016, un invito, un monito, quasi un grido, una riflessione... L'invito ora è stato virtuosamente accolto dal Circolo Bergamasco che il 21 ottobre organizza nella sede cittadina un congresso, una riunione di tutti i rappresentanti degli stessi per condividere, dialogare, raccontare le proprie storie, esperienze, la situazione attuale, per fare proposte e per fare magari insieme almeno su alcuni punti un cammino insieme, condiviso. ( vedi discussione nella Sezione Segnalazione, mostre, eventi...) Io sono pronto, il mio Presidente lo vedo quasi ringiovanito, pieno di speranze, ha tante idee, è quasi eccitato, sta scrivendo una bella relazione da leggere a tutte le altre realtà. Certo ci vuole anche entusiasmo, speranza, passione, idee, tanto cuore, spirito di servizio, ma certamente qualcosa ci vuole.... Se ne parlò tanti, tanti anni fa di una riunione, un coordinamento, l'idea poi tramontò, forse ora dipende in fondo da tutti noi, se vogliamo è possibile, il destino poi in fondo è nelle mani di alcuni uomini, e qui parliamo anche del destino e del futuro della nostra numismatica. Io ci spero...ci spero tanto, spero di non essere accantonato e di concludere la mia gloriosa carriera, speriamo in questi nuovi impulsi, entusiasmi, passioni che vedo, forza sono con voi, il Presidente intanto è di là a scrivere, spero che l'ispirazione lo porti sulla strada giusta e da seguire, forza ragazzi e non ragazzi, non vorrei che un giorno mi trovassi a condividere gli ultimi anni della mia vita con nuovi inquilini, la mia vita è questa, le monete, i libri, la numismatica, una vita tra i numismatici, i collezionisti, gli studiosi, fatemi rivedere la luce che anni fa c'era in tutti noi...8 punti
-
Salve a tutti. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un mio scritto, recentemente pubblicato ne "Il Giornale della Numismatica" online, in cui cerco di contestualizzare una rara moneta angioina dalle caratteristiche singolari: http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=14813 Pareri in merito alle conclusioni a cui sono giunto nell'articolo? Sono ansioso di leggere le vostre considerazioni, anche se avete idee o teorie diverse su questo denaro.5 punti
-
periodo dei dogi a vita battista di campofregoso doge XXX 1478 - 1483 GROSSO D\ Castello con compasso R\ Croce Raro 3grammi bella patina4 punti
-
- 1 quindi, ci siamo... Il venticinquesimo posto per il pranzo è andato anche lui, ma nel caso ci fosse il 26 basta avvertire anche in mattinata...più siamo e meglio è... Cerchiamo di portare un po' di entusiasmo, anche allegria, spirito di gruppo, amicizia nella nostra numismatica che secondo me ne ha tanto bisogno, abbiamo fatto e faremo ancor di più, l'anno sarà ricco di importanti e virtuose tappe e obiettivi, se saremo in tanti sarà più bello raggiungerli, in fondo il Gazzettino è un vero lavoro di gruppo, senza un gruppo che lavora, che si organizza, che parla, si confronta, ha sinergie e complicità tutto questo sarebbe stato sicuramente impossibile e catalogato nelle utopie e nei sogni che sogni rimangono...e rimarranno, personalmente, se riusciamo, i sogni li voglio vedere diventare realtà... Occhio alle foto, molte foto, documentiamo come merita questo momento !4 punti
-
3 punti
-
Ciao @Legio II Italica,quando dici che la centrale di Montalto di Castro e' costata settemila miliardi di lire non ti viene un sospetto? Il sospetto che la centrale non dovesse necessariamente entrare in funzione ma soltanto essere costruita,a beneficio dei soliti noti. Quando dici che avremmo risparmiato...chi avrebbe risparmiato? Produciamo un sacco energia da fotovoltaico,ma la bolletta non e' che sia diminuita anzi. Quando dici che siamo circondati da centrali e radiazioni naturali...appunto non mi sembra il caso di rincarare la dose. non importa se Fukushima e Chernobyl siano accaduti per colpa dell'uomo o della natura,sono accaduti,e all' umanita' ,tutta,non resta che grattarsi le croste,a questo mi riferivo quando parlavo di imponderabile,(vedi legge di Murphy). Ciao , @simonesrt vedi il fatto non e' che noi si sia o no dei pirl...il fatto e' che siamo governati da cialtroni incompetenti in balia dei vari potentati e non certo dell'elettorato. Quanto ai comportamenti lungimiranti,il non ratificare il nucleare con il famoso referendum,lo e' stato sicuramente. Tanto per dire...bisognerebbe farsi una gitarella a Trino Vercellese,dove sono stoccati I rifiuti della nostra avventura nucleare,intelligentemente in una area golenale del Po,o intorno alle raffinerie,piccole o grandi che siano dove l'aria e le falde sono inquinate da idrocarburi,per non parlare del chimico italiano,per fortuna deceduto( ma il cadavere e' ancora li' e puzza!). In definitiva non facciamo sogni di " grandeur",non siamo atrezzati,ne politicamente ne dal punto di vista della mentalita'. Questo e' il mio pensiero...forse piu' uno sfogo,non necessariamente giusto o veritiero e tantomeno teso a convincere chicchessia. Saluti . Adelchi.3 punti
-
ScriveresTi, non dico in un Editoriale di una Rivista di settore, ma anche solo in questo Forum, lo stesso preciso messaggio scritto dal Maestro nell'Editoriale? No? Come mai? Di che "distinguo" vai blaterando? Ciò che suggeriva il Maestro al Lettore M.N. (suggerimento a cui - dovremo augurarci - M.N. non abbia dato seguito...perchè altrimenti avrebbe violato la legge!), si poteva fare allora? E si può fare adesso? Ovviamente non si poteva fare ne allora e ne adesso. Come ben sai. Il Maestro rimane tale e l'ho scritto senza mezzi termini in un precedente intervento, quindi nessuno vuole crocifiggerlo. Ma quell'esortazione ad appropriarsi delle monete ritrovate con il m.d. è un errore evidente...e lo sai benissimo anche Tu, che infatti non scriveresTi mai la stessa cosa, anche se continui a polemizzare inutilmente, accusandomi di voler "crocifiggere" il Maestro.. Anni di discussioni sul Forum hanno permesso agli Utenti di formarsi una "consapevolezza" sull'argomento m.d., consapevolezza che nel 1992 molti Lettori di C.N. potevano non avere ancora maturato. Quindi un giovane Lettore di C.N. dell'epoca, non ancora maturo sull'argomento ed incapace di interpretare come discorso polemico, provocatorio o chissà che altro, una netta e sintetica risposta rivolta ad un Lettore, che lo incoraggiava ad usare il m.d. ed a trattenere le monete ritrovate per la propria raccolta (perché questo è il suggerimento...non giriamoci intorno), avrebbe ben potuto credere ad un autorevole avallo di Traina sull'appropriazione dei rinvenimenti ricercati con il m.d. Questa è la sostanza riassunta senza tante parole e senza andare per il "sottile" e soprattutto senza ergersi ad "Interpreti" del Pensiero del Maestro, il quale, grazie a Dio, nella Sua prosa è sempre stato estremamente diretto e chiaro....forse anche troppo. Se fosse ancora tra noi, sono certo che ammetterebbe di aver dato un suggerimento errato al Lettore. E non sarebbe la fine del mondo. Non credo invece che avrebbe apprezzato chi pretende oggi di interpretarne il Pensiero, per tentare di giustificare a tutti i costi quell'errata risposta. Saluti. M.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Ciao a tutti, Oggi ho tradotto questa versione molto carina di un autore non troppo conosciuto Macrobio, che ho deciso di proporvi. Ecco a voi la storia: "Dopo la battaglia di Azio avendo Augusto condotto un magnifico trionfo a Roma, gli corse incontro un tale che teneva in mano un corvo, a cui aveva insegnato questo saluto, pieno di adulazione, che diceva :"Salute o Cesare, vincitore, imperatore!". Ottaviano, a cui interessava accattivarsi gli animi dei cittadini, apprezzando molto l'uccello servizievole ordinò di comprarlo a ventimila sesterzi. Essendo avanzato poco nel cammino, allo stesso modo fu salutato da un pappagallo che comprò allo stesso prezzo. Un esempio di tanta generosità sollecitò un povero calzolaio, che comincio ad ammaestrare il suo corvo allo stesso saluto. Ma poichè l'uccello non rispondeva, esausto per la fatica e per il sacrificio, il padrone era solito dire :"Il lavoro e il sacrificio sono perduti". Un giorno tuttavia, quando il corvo aveva iniziato a ripetere il saluto dettato, il calzolaio attese Augusto sulla strada, pieno di buona speranza. Ma, avendo ascoltato le parole del corvo, l'imperatore, incurante di tale saluto, rispose :"Ho abbastanza di tali saluti in patria". Allora il corvo, ricordandosi delle parole con cui il padrone era solito lamentarsi, aggiunse a chiara voce :"Il lavoro e il sacrificio sono perduti". Stupito a tal punto dall'arguzia, Cesare rise e ordinò di comprare l'uccello a tanto quanto aveva pagato nessun altro fino ad allora. Quindi la ricchezza non fu il premio degli sforzi del calzolaio, ma di facezie fortuite, che il padrone imprudente aveva insegnato al suo uccello". Spero che la traduzione, che ho preferito mantenere quasi letterale, vi possa far divertire e soprattutto che sia fatta bene;););). A presto, Alb1232 punti
-
Buonasera, ecco una bella new entry in collezione dopo mesi di inattività per quanto riguarda la raccolta di monete della mia città natia. come al solito per modena c'è da accontentarsi ,questi moduli schizzano letteralmente quando si va su conservazioni di riguardo. questa mi è piaciuta subito,è tutta leggibile e con pure una patina bellina a mio avviso. le ho dato un bb+ come conservazione...son in linea con i vostri giudizi? un saluto a tutti e grazie a chi interverrà marco2 punti
-
So che senza peso e misure non servono,ma sono le prime foto disponibili delle sei frazioni in argento da S.Albano Stura. Non credo ci sia ancora una bibliografia relativa,a parte la fonte da cui ho attinto. N.b. la III.38e. sono due sovrapposte e saldate indissolubilmente dall'ossido. Fonte:longobardi,un popolo che cambia la storia.catalogo della mostra.2 punti
-
Posto le immagini di una corona di Giacomo II d'Inghilterra da poco acquistata. La moneta purtroppo si presenta pulita e priva di patina. Spero che si riformerà piano piano. Non so se si possa definire rara o nc. Come conservazione direi q.BB o al massimo BB per la tipologia che mi sembra molto spesso si presenta con un buon rovescio ma un dritto sofferente. Rimane credo una moneta piacevole, purtroppo pur avendo pochissima esperienza trovo che sul mercato questi nominali se sullo SPL arrivino a costare tranquillamente più di 1000€, dunque o ci si accontenta oppure sono dolori per il c/c.2 punti
-
2 punti
-
Si tratta di un bagarone di Parma classificato fra le anonime papali. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1256&lot=490 Ciao Mario2 punti
-
Hai ragione Numizmo, negli ultimi anni non era molto attento, alla veneranda etá di 88 anni gli capitava di acquistare dei pezzi che lui reputava doppi, ricordo quanto si arrabbiò per aver acquistato in un data Gorny una didracma di Gela dello stesso tipo che giá possedeva. Pur essendo diverso nei dettagli il cavaliere assomigliava ad un altro esemplare della sua collezione di cui si era dimenticato, la delusione per lui fu tale che voleva svendermi la moneta a metá del prezzo d'acquisto. Non cedetti alla tentazione in quanto sarebbe stato un'aprofittarsi della situazione, ma accettai tempo dopo un vecchio volume della sua biblioteca numismatica che volle donarmi come ringraziamento del fatto che settimanalmente lo andavo a prendere a casa per accompagnarlo al suo amato circolo numismatico.2 punti
-
Quanti anni dall'apertura di questa discussione! il dott. Ernst viveva da solo a Bolzano, frequentava il circolo numismatico di Quella cittá e si faceva accompagnare alle riunioni settimanali da un giovanotto speranzoso di imparare qualcosa di numismatico che si chiamava Daniele Alberti.. abbitualmente si portava una scatoletta logora di cartone dove metteva alcune monete da far vedere al circolo. Da quella scatoletta uscivano splendidi incusi magnogreci, tetradrammi siciliani, ed ogni altra sorta di meraviglie. Acquistava monete dalle più prestigiose aste internazionali seguendo per lo più il suo senso estetico invece che seguire un solo filone numismatico,, e succedeva nei suoi discorsi che passasse dalla descrizione di una moneta medioevale all'adorazione di un cavaliere di Gela come niente fosse. La sua sterminata collezione comprendeva monete di tutti i generi ed una vasta biblioteca numismatica. vi assicuro che le monete passate da Lanz non erano tra i suoi pezzi prestigiosi.2 punti
-
2 punti
-
buona sera @Onda_anomala, denaro Enrico IV imperatore 1056-1106 tipo Matzke H2b. manca qualche elemento importante per la catalogazione a causa delle concrezioni ma dovremmo esserci.2 punti
-
La vicinanza alle persone, a chi inizia, ai giovani, la stretta di mano, il voler dare personalmente il Gazzettino, un ritorno a pensare solo alla passione, alla divulgazione, riscoprire l'emozione che ti porta ad avere in mano una moneta...tutto questo e' anche il nostro progetto che non e' solo il Gazzettino, e' un modo di vedere la Numismatica in modo diverso, con occhi diversi...come vedete si può e i riscontri ci sono, basta unirsi a noi e domenica mattina stappare qualche buona bottiglia di prosecco per tutti mentre gli altri guarderanno la nostra fatica2 punti
-
Invece strano lo è: perché non ci vuole molto a informarsi sul reale valore delle monete, internet è alla portata di tutti, oramai. Quindi il prezzo così basso è già un segnale che la moneta non sia autentica. Casomai si tenta di vendere a 200 ciò che vale 7. saluti2 punti
-
Taglio: 2 euro Nazione: Andorra Anno: 2015 Tiratura: 200.000 Condizione: BB+ Città: Milano2 punti
-
Taglio: 1 euro Nazione: Andorra Anno: 2016 Tiratura: 2.339.200 Condizione: BB+ Città: Milano2 punti
-
Buongiorno, In questo Grano di Carlo II c'è un uccellino che non ritrovo nelle immagini che ho trovato on line. Qualcuno mi da informazioni? Grazie Italo Diametro 27 mm. Peso 8,31 gr.1 punto
-
Medaglia devozionale domenicana, bronzo/ottone, del XVIII sec.- D/ Madonna del rosario con Gesù Bambino (raggiato), ambedue reggono la corona del rosario, anepigrafe. - R/ S. Vincenzo Ferrer o Ferreri, con il braccio dx alzato in atto di predicare, fu canonizzato nel 1458 da papa Callisto III. Ciao Borgho1 punto
-
E comunque domani sarà un giorno da ricordare negli annali della numismatica.. A memoria non ricordo tanta coralità. .. Eros1 punto
-
Il materiale impiegato per il gettone pare essere una lega ferrosa, poi dorata, come sembra esaminandone il rovescio,molto interessante. Dalla piccola porzione visibile io non riesco ad azzardare una ipotesi : un vero peccato sia così piccola, avrebbe potuto fornire un indizio prezioso.. Direi che Il bottone sia più da livrea che da divisa militare ; non credo sia di fantasia come tanti bottoni prodotti in tempi più recento in cui lo stemma è puramente ornamentale. La corona...a giudicare dal numero delle perle potrebbe essere comitale, ma la crocetta posta in cima mi fa pensare ad una corona reale, o di un principe reale. Per questo chiedo l'intervento dell'amico Corbiniano, molto esperto in araldica. Un saluto cordiale. @Corbiniano1 punto
-
A me sembra autentica ed in ottima conservazione. Il lustro è diffuso ed evidente, ma mi sembra di notare dell'usura su guancia e collo del re (da smartphone le foto si vedono più piccole). I fondi mi paiono molto puliti, senza graffi e segnetti vari. Come conservazione non sono in grado di essere preciso, viste le foto e il modo in cui le sto visualizzando, per cui ipotizzo che la moneta si trovi tra lo Spl+ e lo Spl/FdC. Gli altri amici del forum sapranno essere più precisi o correggermi, se necessario.1 punto
-
1 punto
-
La ricerca ufficiale archeologica nell’ antico mondo romano riporta alla luce infinite diversita’ di reperti antichi e tra questi non mancano le monete , anzi stando alla quantita’ ed a quanto si vede dalle foto , le monete sembrano essere i reperti piu’ comuni anche grazie alla loro natura metallica ; spesso queste sono conservate in ricchi tesoretti composti da decine , centinaia , migliaia e in alcuni casi anche decine di migliaia di esemplari , altre volte sono rinvenimenti occasionali singoli o di pochi pezzi . Le monete romane dissotterrate , di tutte le epoche storiche ma in percentuale maggiore per ovvi motivi le imperiali , sono talmente tante che prima della fase di restauro e dell’ eventuale esposizione nei Musei , vengono conservate addirittura in sacchi , se ne vedono ben sette in foto ; tutto questo porta alla considerazione che i vari gradi di rarita’ delle singole monete , come ad esempio compaiono nel RIC, dalle C alla R5 , considerati oggi nei cataloghi di numismatica romana antica , dovrebbero essere almeno ogni tot anni , rivisti e modificati e di conseguenza nei listini delle numerose aste ; sinceramente non so se questo aggiornamento avvenga , ma ho timore che rimanga una utopia , anche per il motivo che tra Archeologi e Numismatici forse non c’e’ scambio di informazioni . Questo non aggiornamento periodico dei gradi di rarita’ delle monete antiche romane , sulla base dei nuovi ritrovamenti archeologici , a dire il vero in genere , non incide piu’ di tanto sui prezzi di vendita , a meno che non sussista la rara combinazione di una moneta classificata da R in su e abbinata ad una conservazione SPL ; questi prezzi infatti piu’ che sulla rarita’ , fanno riferimento sullo stato di conservazione , tanto che una moneta classificata Comune ma in splendida condizione , ha un valore economico ben superiore ad una moneta classificata rara o superiore ma in condizioni di conservazione inferiori alla precedente ; questo perche’ il gusto o piacere estetico della maggior parte dei collezionisti ha generalmente la prevalenza sul pezzo raro molto raro ma di qualita’ estetica medio bassa , naturalmente su queste scelte nulla da obiettare . Concludendo , alla luce di questi ritrovamenti , i gradi di rarita’ delle antiche monete romane andrebbero aggiornati ogni tanti anni , naturalmente purche’ sussista una forma di comunicazione tra le due scienze .1 punto
-
Buonasera a tutti, Sapreste darmi conferma se trattasi di denaro Enriciano o altro? In caso affermativo siamo in grado di stabilirne l'epoca? La moneta è in argento ricoperta di concrezioni Diametro 16 mm. Grazie in anticipo Peso1 punto
-
Proposta interessante culturale ma mi domandavo perché non viene uno o più di uno del Circolo Torinese il 21 ottobre Bergamo al congresso dei Circoli, credo che la vostra esperienza e la vostra storia possa essere interessante se raccontata, per evitare sovrapposizioni Bergamo ha anticipato la giornata di una settimana, fateci sapere anche in privato e certamente può venire anche un delegato, buona serata, Mario1 punto
-
Il giorno si avvicina Sono convinto che la semplicità e la spontaneità che caratterizzano tutto il progetto e il gruppo renderanno l'evento unico e speciale1 punto
-
"occhio che se non si scrive presto una legge efficace ed efficiente finiremo col saccheggio non solo da parte dei tombaroli, ma anche della gente comune, del semplice appassionato ">>. parole profetiche.... in UK la legge c'è, scritta bene, regolamenta l'attività, viene rispettata e non si assiste a nessun saccheggio.. che Traina avesse in mente un modello tipo UK ?!1 punto
-
@numa numaNon c'è da crocifiggere nessuno ovviamente, è solo che il finale della risposta alla lettera di un lettore ,pubblicata nella rubrica Dritto e Rivescio del 1992, decontestualizzata dalla lunghissima serie di articoli e risposte ai lettori che compone il lungamente trattato tema del metal detector su CN suona "malamente improvviso", un po' un fulmine a ciel sereno, almeno per me (mi stavano uscendo i bulbi oculari ). Personalmente non saprei ancora se vederci/leggerci l'unica spiegazione plausibile e giustificabile ai miei occhi: una Provocazione molto forte diretta a certi ambiti che non saprei facilmente identificare, quindi un altro piccolo passo nella discussione pubblica sul metal detector .. ..Oppure, per davvero, quella stonatura che ancora mi fa un po' "paura".. È vero, il primo numero di CN che comprai era del maggio 1993, un bel po' dopo questo articolo, ma l'argomento fu sviscerato ancora molto ma molto a lungo sulle pagine di CN. A questo punto, dato che Mario Traina coi suoi scritti mi ha sempre convinto profondamente di essere un Signor Numismatico ed una persona animata da forte coerenza, ho voluto scavare tra i vari numeri di CN che ancora occupano lo scaffale (quelli che trattavano argomenti per me particolarmente interessanti). Questo per darmi una risposta. Cito pagine e mese di uscita di un numero perché non so se si possa postare liberamente materiale proveniente dal numero della rivista (si può?): tra pagina 6 e 7 del numero 59, novembre 1994, si può leggere la risposta "dal passato" di Traina a molti dei dubbi che ha suscitato questa discussione, dubbi spesso uguali a quelli espressi tramite una lettera di 23 anni fa da un lettore, come noi in cerca di un chiarimento, sulle posizioni della rivista, quindi indirettamente del suo curatore. Traina, uso una metafora, non vuole vedere, in tema metal detector, nè il bicchiere mezzo pieno nè mezzo vuoto, si auspica piuttosto una regolamentazione costruttiva e stimolante tanto per la cultura e la scienza quanto per il collezionismo privato. Forse, mettendo insieme tutte le pagine scritte sull'argomento nei numeri di CN, quella chiusura nella pagina del '92 nel post di apertura potrebbe infine risultare una mal (o ben?) celata provocazione finalizzata a smuovere le coscienze, come a dire << occhio che se non si scrive presto una legge efficace ed efficiente finiremo col saccheggio non solo da parte dei tombaroli, ma anche della gente comune, del semplice appassionato >>. Se si potesse pubblicherei l'immagine della risposta del '94, mi inorridisce infatti l'idea della "crocifissione" non meno di quella del villeggiante che la domenica, per appagare il suo ego, rovina anche solo un frammento di quella che è la Storia di TUTTI.1 punto
-
Magnifico Rockjaw sono proprio questo i contributi di qualità' che cerchiamo per arricchire la bibliografia consolidiamo tutta la bibliografia in una lista Word che poi terremo a corredo della sezione e progressivamente integreremo con le nuove voci il lavoro è' un continuum temporale1 punto
-
Io però non capisco il senso di questa marcia indietro. Perchè si dovrebbero continuare a coniare monete il cui costo di produzione supera di gran lunga il loro valore facciale...1 punto
-
Facciamo un po' di ordine, i simboli che trovi davanti al volto di Carlo II non identificano la zecca, che è comunque Napoli indipendentemente dal simbolo, ma identificavano il coniatore...1 punto
-
1 punto
-
Ciao. Non è questione di discorso "italocentrico". Un Divulgatore che scrive un Editoriale in Italiano, su un Periodico di numismatica italiano come era C.N., è perfettamente consapevole di non rivolgersi ad una potenziale platea di Lettori "universale" ma, al più, ad un piccolo bacino di appassionati quasi esclusivamente circoscritto all'ambito nazionale di lingua italiana. Anche a voler considerare che l'intenzione fosse quella di inviare un "messaggio trasversale e trasnazionale" (sebbene dal tenore letterale dell'Editoriale questa intenzione non traspare affatto), un conto è se quel messaggio lo trasmetti ad un bacino di Lettori internazionale con adeguati mezzi, un altro è se il messaggio lo veicoli attraverso un canale prevalentemente "italico" quale era, per l'appunto, quello di C.N. Però, a ben vedere, quel tipo di "messaggio" del Maestro, così formulato, sarebbe risultato scorretto anche nel liberalissimo Regno Unito, nel quale è pur vero che la ricerca con il m.d. è libera e lo Stato non rivendica la proprietà dei reperti rinvenuti nel sottosuolo, ma è anche opportuno ricordare che il ritrovatore dei reperti deve informare le Autorità di quanto ha rinvenuto e le suddette Autorità, dopo aver studiato il ritrovamento, possono decidere se restituirlo al ritrovatore o pagarglielo, se ritengono di acquisirlo. Quindi anche in U.K. ci sono delle regole che non sono esattamente coincidenti con l'invito rivolto al Lettore M.N. di appropriarsi delle monete rinvenute con il m.d. Perciò, il tenore testuale messaggio dell'Editoriale, così' com'è formulato: "Si, M.N. ha fatto la scelta giusta. Ma non basta. Lui le monete le va a cercare da sè nei campi con tanto di detector, strappando alle viscere della terra e alle fondamenta dei vecchi ruderi i loro segreti tesori. nascosti e gelosamente conservati da secoli. Così ha messo insieme decine di monetine...." sarebbe risultato sbagliato non solo da noi ma anche in molti altri Paesi, nei quali vi è certamente maggiore liberà, ma altrettanto certamente non regna "l'anarchia" di appropriarsi di tutto quanto di archeologico si rinviene nel sottosuolo. Giustissimo. Ma allora, se nell'Editoriale si dovevano affrontare i "massimi sistemi", sarebbe stato opportuno circostanziare certe affermazioni e contestualizzarle in un discorso più cauto, come suggeriva giustamente Giampiero. Condensare in un messaggio di due righe quello che Voi definite un intento "filosofico", reso per giunta nella forma di risposta/incoraggiamento all'anonimo Lettore M.N., tutto sembra fuorché una considerazione transnazionale. "Ma poi scusate, voi pensate veramente che se anche Traina avesse scritto che "Comprendere il valore storico e archeologico dei nostri ritrovamenti arricchisce la ricerca di un valore speciale e aumenta la consapevolezza delle nostre azioni per poi, da onesti cittadini, denunciare alle autorità competenti le nostre scoperte.", i tombaroli italici degli anni '70, ad esempio, non avrebbero comunque compiuto le loro razzie nelle tombe degli etruschi... Pensare che Traina con le sue parole, possa aver sdoganato certe pratiche, lo trovo veramente sbagliato." Beh, intanto riterrei che l'Editoriale sia uno scritto rivolto alla generalità dei Lettori. Se poi fra costoro vi sono anche dei "tombaroli", non possiamo escluderlo, ma siamo abbastanza consapevoli del fatto (fin qui ci arriviamo....) che non sarà sicuramente un Editoriale a dissuadere un malintenzionato dal violare la legge. Dunque, chi poteva essere influenzato dalla lettura di quell'articolo era, al più, il Lettore medio della Rivista, non certamente il "tombarolo". Chi fa divulgazione dovrebbe sempre porsi il problema di esprimere concetti chiari, che siano comprensibili al "Lettore medio"; se si pone la necessità di "interpretare", come in questo caso, ciò che il Divulgatore ha scritto, mi pare che già la forma utilizzata per divulgare non sia stata così chiara. E si che il Maestro era sempre molto diretto, nel Suo eloquio e nei Suoi scritti! Fra l'altro, Voi che avete desunto da quelle righe finali dell'Editoriale un messaggio diverso da quello che appare testualmente, non siete probabilmente classificabili come "Lettori medi", ma rientrate in un gruppo di Lettori più avveduti e smaliziati di quelli medi. Quindi non dovresTe chiederVi che cosa avete inteso Voi da quelle righe...quanto piuttosto come avrà recepito quel "messaggio" il Lettore "medio" della Rivista. Direi però che già la necessità di operare l'interpretazione del messaggio, ne metta in dubbio la sua immediatezza e la sua efficacia divulgativa. Saluti. M1 punto
-
Buonasera a tutti,tra I vari testi che ho ultimamente acquistato c'e' un piccolo libretto intitolato "Cividale longobarda e il suo ducato:ricerche in corso",si tratta,praticamente,di un notiziario della sovrintendenza del Friuli Venezia Giulia,esso riporta le notizie di scavi avvenuti in quello che era il territorio del ducato di Cividale del Friuli,fra tutti I siti che compaiono nel testo uno in particolare mi ha colpito,quello di Adrazza , localita' in cui si sono scavate diciannove tombe risalenti all'alto medioevo ,tra queste la piu' appariscente e' quella di una donna di circa 18-20 anni con un ricco corredo comprendente: orecchini a cestello,un anello,due armille,un coltello,un pettine e piu' interessante di tutto una coppia di fibule a "braccia uguali" unite tra loro da una catenella.Niente di strano direte voi ,e' tipico di molte culture che le donne indossino un paio di fibule sul petto,solo che in questo caso le spille sono maschili. E qui si aprono una serie di possibilita' , premetto che in questo caso non abbiamo neppure la certezza dell'appartenenza etnica della defunta,diciamo cinquanta per cento longobarda e cinquanta per cento autoctona dell'arco alpino orientale,arbitrariamente io propenderei per la prima ipotesi, se non altro per I materiali presenti nel corredo:coltellino simil scramasax,orecchini a cestello,fibule a braccia uguali ecc.ma veniamo dunque alle suddette fibule,se le osserviamo con attenzione notiamo che sono di due tipi diversi, una con piede trapezioidale ,l'altra con piede triangolare. La prima,piu' antica,viene datata al VI sec.d.C.,la seconda al VII sec.d.C. come il resto del corredo. In base a questi dati si possono formulare diverse ipotesi:una e' che le donne indossassero indifferentemente gioielli sia maschili che femminili,ma francamente non ricordo un altro caso analogo,un'altra potrebbe essere che le spille fossero appartenute a qualche maschio della famiglia venuto a mancare e,come nel caso delle guarnizioni di cintura di Collegno,passate in "eredita'"ad un discendente,in questo caso forse si trattava dell'unica superstite,una donna,che orgogliosamente esibiva I cimeli di famiglia. Mi piace altresi' pensare che questa donna,sicuramente,di ceto elevato, ostentasse queste fibule,appartenute a due uomini del suo clan (separati cronologicamente da una generazione,30-40 anni),come fossero status symbols ,espressioni di un "mundio"che appariva chiaro a tutti coloro che la incontravano,ponendola in modo inequivocabile nel tassello sociale a lei riservato. Ripeto ,sono tutte ipotesi,ma converrete con me nel notare che queste due fibule,diverse tra loro,unite da una catenella "raffezzonata",chiaramente non pertinente alle fibule come le fibule non sono pertinenti tra di loro,di tipo maschile,indossate da una giovane donna,gridano la volonta' di trasmettere un messaggio potente,che per noi,purtroppo,resta oscuro. Saluti. Adelchi.1 punto
-
Secondo me, per colpa del discorso sul metal detector, stiamo uscendo dall'argomento principale Si parla infatti dell'evoluzione della passione per la Numismatica; ribadisco: ciò che ci ha proposto è sicuramente vero e nobile, ma non è l'unica via da percorrere1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Malta Anno: 2017 Tiratura: ??? Condizione:q SPL Città: Milano Note: NEWS!!!1 punto
-
Alcuni dei stupendi arredi bronzei delle navi di nemi,conservati a palazzo massimo a roma..1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia Anno: 2016B Tiratura: 1.000.000 Condizione: SPL Città: Milano Note: NEWS!!!1 punto
-
Associare i diamanti alle monete non lo condivido... un minerale tagliato implicitamente è più facile da giudicare in quanto ha caratteristiche misurabili, una moneta trascende tutto ciò, a mio avviso1 punto
-
Pensa te... Io andai lì nel 1999 e con il fiorino a 850 lire circa i centesimi di gulden da 1 a 5 comunque si usavano tranquillamente e anzi erano pretesi. (Parliamo quindi di 8,5 lire/45 lire) Oggi che 1 cent/5 cent di Euro sarebbero 20/100 lire non li utilizzano più. Dimostrazione tangibile dell'inflazione? Saluti Simone1 punto
-
Ciao! Da esserne orgogliosi; in era pre-internet, stanne certo, il tuo articolo sarà stato considerato "pane" per tanti tuoi coetanei che non avevano l'opportunità di girare per biblioteche o acquistare libri. Chissà quanti ragazzi, grazie a quell'articolo, si saranno fatti conquistare dal grosso ed avranno cominciato a studiarlo e ad appassionarsene ... e magari qualcuno, a distanza di decenni, è qui tra noi. saluti luciano1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.