Vai al contenuto

Classifica

  1. Theodor Mommsen

    Theodor Mommsen

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      1090


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20026


  3. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10953


  4. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/30/17 in tutte le aree

  1. La rincorrevo da tempo e, non essendo tra i pezzi più rari dell'Impero Gallico, la trovavo anche relativamente "spesso"... ma la cercavo a un prezzo "simbolico": una moneta di grande importanza storica, ma al tempo stesso alla portata delle tasche di tutti (soprattutto delle mie!). E oggi l'ho trovata e ve la presento (con la sua bella foto - non saprei fare di meglio - dell'inserzione di vendita): D\ "IMP C M CAS [LAT POSTIMVS AVG]" R\ "VICTORI[A A]V[G]" La particolarità di questa emissione sta nel fatto che, essendo la prima, l'incisore che dovette approntare i conii oltre a non conoscere bene le fisionomie dell'imperatore (ritratto del primo tipo derivato dai precedenti conii di Gallieno/Salonino) fraintese anche il nome dello stesso indicando POSTIMVS anziché POSTVMVS. L'emissione, con tale legenda e ritratto, è nota per il tipo VICTORIA AVG e per il tipo SALVS PROVINCIARVM. Ma mi piace pensare che, sebbene emesse contemporaneamente, sia da considerarsi quale vera e propria numero uno proprio quella con il rovescio VICTORIA AVG che doveva celebrare la sconfitta di Salonino (e di conseguenza di Gallieno) con la conseguente nascita dell'Impero delle Gallie. Vi lascio entrambi gli esemplari in migliori condizioni per apprezzare al meglio la moneta: Entrambe le emissioni non sono catalogate né al RIC né nell'Elmer. L'ultimo passaggio commerciale del pezzo in questione risale all'asta Jacquier 42 del 2016. Come al solito, sono graditi vostri pareri e commenti!
    4 punti
  2. Uno degli interessi archeologici che piu' mi appassiona riguarda I vetri romani antichi,si tratta di manufatti fragilissimi che spesso sono arrivati a noi integri o quasi. Le forme sono innumerevoli ed espressione di una creativita' non limitata da problemi strutturali ,essendo il vetro ,in pratica,un fluido solido. In piu' hanno a disposizione una tavolozza di colori e sfumature molto ampia. Coltivo questo interesse da molti anni e ,visitando musei in giro per l'Italia ,ho sempre avuto un occhio di riguardo per le pubblicazioni sul tema. In questi giorni,per questioni di prole,mi sono dovuto recare a Vigevano e tra le altre cose mi sono ritagliato un paio di ore per visitare il museo archeologico nazionale della Lomellina,situato nel castello ,piu 'precisamente nelle scuderie.l'aspetto generale e' decisamente austero,spoglio,tranne per le vetrine che contengono pero' dei veri "tesori". L'arco temporale va dal neolitico all'alto medioevo,passando per l' eta' del ferro (il nucleo piu' consistente della raccolta) e quella romana. La classe di materiale piu' rappresentata e' appunto quella dei vetri,spettacolare,da non perdere. A cio' va aggiunta la gentilezza delle custodi,l'ingresso gratuito e una cornice architettonica "croccante",come direbbe il tipo con il papillon .un consiglio,il book shop non e visibile,bisogna chiedere,non c'e' molto ma vale la pena. Di seguito una galleria di immagini per invogliarvi ...
    4 punti
  3. Scusate l'off topic ma vorrei fare le congratulazioni al mitico @profausto per il suo 20000° contributo su questo forum..
    4 punti
  4. Questi ritrovi fanno sicuramente bene alla numismatica, ma per me fanno molto di più:creano un'unità tra le persone che condividono questa passione. L'unità e l'amicizia che da virtuale diventa reale. Ad un nike name abbini un volto , parli con una persona e non con il computer. Grazie a Mario @dabbene di tutte queste iniziative.
    4 punti
  5. Buonasera a tutti, è da un po che non facciamo vedere le mezze piastre di Ferdinando Quella che vi posto oggi è la 1856, nonostante sia un anno comune....... é molto rara a trovarsi in questo stato e con patina di vecchia raccolta. Cosa ne pensate?
    3 punti
  6. Ciao Ragazzi , a me interessano solo le monete napoletane, comprerò il catalogo del Prof. Pietro Magliocca. spero che lo pubblichi al più presto.
    3 punti
  7. Secondo me corradiane a parte, abbiamo la prima che può essere un Enrico III Matzke H1b con INPERATOR senza la M, la quinta per l'H in monogramma direi Enrico III ma Matzke H1a, la sesta potrebbe essere Enrico IV con la R scissa Matzke H2b. Interessante la grossa S coricata in effetti del primo evidentemente il coniatore andò corto e dovette colmare gli spazi. Sulle legende delle corradiane spesso ci sono difformità. Prendete tutto con beneficio d'inventario certamente siamo nelle prime coniazioni enriciane con H grande in monogramma che hanno affinità, legenda a parte, con le corradiane appena antecedenti.
    3 punti
  8. Ma come faccio a stabilire che Cornus Columbaris è zona archeologica e 700 m più a Sud non lo è più? È sbagliato l'approccio sia da parte dello Stato che dei detectoristi. Praticamente è una tacita e reciproca guerra a chi frega meglio l'altro. Sarebbe assai più proficuo il sistema inglese: trovi, segnali e siamo tutti felici. Ma in Italia c'è troppo materiale e troppo prezioso: non sarebbe possibile se non rinunciando allo studio stratigrafico.
    3 punti
  9. Ci sono altre 2 corradiane, con legende diverse.
    3 punti
  10. Medagliette moderne così rovinate nei mercatini le puoi trovare fra i 0,5 e i 3 euro l'una. Io non le comprerei nemmeno per 5 euro totali (alla faccia dei 50 €). Ovviamente, se ti piace la tipologia o hai particolari affinità con i santi o i motti rappresentati nulla vieta che tu possa anche pagarle qualcosa in più....ma il reale valore resta bassissimo. Parere personale...ma da frequentatore del settore... ciao Mario
    2 punti
  11. @Poemenius...quelli che citi sono i problemi della ricerca in tutti gli ambiti di studio, la difficoltà a reperire i testi che servono, la fatica e il tempo necessario a orientarsi in una bibliografia sempre più affollata, il costo degli acquisti e degli spostamenti per consultare... nell'ambito numismatico queste problematiche sono più accentuate dato il carattere molto particolare della disciplina e la relativa scarsità di strumenti agevolanti, le bibliografie tradizionali in formato cartaceo, ad esempio, hanno il problema della rapida obsolescenza data la tendenza al forte aumento della produzione testuale in tutti gli ambiti dello scibile avuto nelle ultime decadi, inoltre senza un adeguato corredo analitico non aiutano a fare ordine nel marasma di testi esistente, a capire cosa serve e a valutare importanza e specifità di ogni opera, alcune bibliografie commentate, come quelle di Dennis Kroh e William Daehn, soccorrono per la ricerca nella numismatica greca e antica in generale, ma sono dell'opinione che strumenti bibliografici sostanziali in futuro saranno quelli digitali con schede bibliografiche ampie e aperte che consentono l'upgrade costante di informazioni nonché la possibilità di linkare l'accesso ai testi ove disponibili, io ne sto curando un paio, tra cui un database dedicato proprio alla numismatica bizantina allargata, cioè comprendente anche le coniazioni dei domini germanici in Italia, per il momento è consultabile solo dal mio computer ma in futuro è mia intenzione trovare una modalità di condivisione più ampia... altro problema poi sarebbe la costituzione di biblioteche specializzate in numismatica condotte professionalmente, con un programma di accrescimento del patrimonio librario e personale competente nella bibliografia di tutti gli ambiti della numismatica capace di fare servizio di reference sia a contatto che a distanza. Comunque se mi scrivi i titoli di ciò che cerchi magari posso vedere in giro e aiutarti, la caccia al testo è una delle mie passioni più ardenti
    2 punti
  12. Ciao, Il tuo esemplare non è con data. Se lo osservi con attenzione noti la sigla GR sotto la testa al d. Dunque 2 cavalli con testa a dx e sigla GR sotto il busto
    2 punti
  13. Bella Moneta. I decreti sono gli stessi. Certo sarebbe utile fare un censimento della Armata et Morea con le varianti sullo stile dei Dalmazia et Albania del Gardiakos. Intanto posto uno scritto di Max Carrara. http://www.maxcarrara.it/articoli/VENEZIA - La guerra di Morea.pdf
    2 punti
  14. Buona giornata La storia che vi scrivo me la raccontò mio padre anni fa ….. una delle poche, perché sulle vicende dell'ultima guerra, è sempre parecchio ritroso. Siamo nel 1939 e mio papà, con sua sorella minore e sua mamma, abitavano a Cremona; suo papà, che era un "rosso", duro e puro ed iscritto al PCI, si trovava invece al confino di Ventotene, dove venivano rinchiusi gli elementi "pericolosissimi per il regime fascista". Isola nella quale vennero incarcerati migliaia di antifascisti, come Pertini, Scoccimarro, Longo e tanti altri. In quell'anno Mussolini andò a Cremona, dove lo attendeva il fascistissimo "ras cremonese" Farinacci; mio papà, allora, aveva circa 13 anni e per l'occasione era inquadrato, come tutti gli scolari della Città e Comuni limitrofi, tra le ali di folla che dovevano accogliere il corteo di macchine. Il giorno prima, mio papà, scrisse su un foglio di quaderno una letterina indirizzata al duce, nella quale gli chiedeva la grazia per il suo papà, da tempo confinato sull'isola, spiegando che la sua assenza da casa obbligava sua mamma ad assentarsi spesso per andare a "fare i mestieri" presso altre famiglie e che lui doveva fare da mamma e papà alla sorellina più piccola. Quando la macchina scoperta su cui sedeva il duce si avvicinò, a passo d'uomo, tra le ali di folla festanti, lui uscì dai ranghi; pochi passi e salì sul predellino della stessa; con la mano sinistra si attaccò alla carrozzeria e allungò la mano destra che stringeva la sua letterina verso il duce. Qualche secondo di costernazione da parte del duce, che non raccolse la letterina e degli altri passeggeri; subito alcuni uomini presero per le spalle mio papà e lo staccarono dalla macchina gridandogli qualche cosa ….. e la letterina cadde nella macchina. Sarà stata letta dal duce? Non so, so di certo che mio nonno non venne graziato e si fece ancora qualche anno a Ventotene …. Il giorno successivo, per punizione, mio papà dovette farsi accompagnare a scuola da sua mamma e subire una bella ramanzina dal direttore. Quando mio nonno lasciò Ventotene, a guerra iniziata, si diede subito alla macchia ed entrò a far parte di una brigata partigiana, diventando responsabile del reclutamento/trasferimento di partigiani cremonesi verso la Val di Susa, dove la Resistenza era particolarmente organizzata. Saluti luciano
    2 punti
  15. Non sono tanto in vena di polemiche per cui la risposta la trovi già nei post sopra in un intervento di VickyDog. C'è solo una casa d'aste per ora che si è contraddistinta per l'utilizzo della parola "riverine patina", la cosa dovrebbe far riflettere. Quindi un conto è la definizione di patina Tevere, fluviale, Tiber, water, river, riverine o che dir si voglia e un conto è l'essenza della moneta e il fatto che presenti o meno la suddetta patina che le si vorrebbe attribuire. La difficoltà a discriminare una patina fluviale da una moneta spatinata e da una spatinata e poi ossidata o trattata chimicamente, soprattutto in foto, fa sì che ci sia confusione sull'argomento tra gli appassionati ma purtroppo anche tra i compilatori dei cataloghi d'asta. Tornando alle "cose tecniche" e alla moneta origine di questa discussione qui ora abbiamo un prima e un dopo (sempre se così fosse), secondo quanto ci dice la casa d'aste. C'è qualcuno che pensa sia davvero possibile far tornare una moneta a una patina Tevere originale togliendo chimicamente o meccanicamente una patina posticcia? Si potrà arrivare tutt'al più a una moneta spatinata, a rigor di logica, almeno secondo me. O no?
    2 punti
  16. Quanto ne sapremmo di più sulla monetazione vandala in Sardegna, se andassimo a cercare a casa dei detectoristi! Catorci, verissimo, ma ancora da studiare.
    2 punti
  17. Clemente VII, mezzo giulio coniato a Piacenza in occasione del Giubileo del 1525: Non in alta conservazione, ma se l'esemplare della collezione (ex) Reale è forato...direi che posso tranquillamente accontentarmi!
    2 punti
  18. annovi.frizio

    VVF

    ...altra versione... http://www.friziodesign.it/coins21.html :-)
    2 punti
  19. Buonasera a tutti, è da qualche giorno che sto cercando di classificare questo denario di Caracalla pesa 3,2g. In teoria dovrebbe essere più facile datarla con la titolatura ma non trovo chi è la figura nel retro l'imperatore...bho non ci capisco più grazie a chi mi aiuta
    2 punti
  20. Buona serata mi intrometto per mostrarvi un "reperto" che mi regalo', insieme ad altre cose, mio suocero una ventina almeno di anni fa, al suo ritorno dalla provincia di Nuoro, dove ando' in visita di suo padre. Riguarda la prima guerra mondiale ed è un diploma fatto su un cartoncino A3 o poco meno, tutto fatto a mano col pennino e inchiostro di china (non credo esistessero all'epoca i Rapidograph); si ringrazia un certo Col. Achille Curcio ed è firmato da tutti i suoi sottoposti. Non so chi fosse; in rete ho trovato solo la copia di una Gazzetta Ufficiale del 14/11/1889 dove si cita la nomina a colonnello di un Cav. Achille Curcio. sarà lo stesso? Mah! Spiace che l'immagine non sia chiarissima, ma è una foto, l'originale non ce l'ho sotto mano. Probabile che il colonnello fosse sardo, anch'esso dalla provincia di Nuoro? altro mah ...... o forse qualche suo discendente? terzo mah. saluti, luciano
    2 punti
  21. Buongiorno ! quarto di grosso Amedeo d'Acaja I Tipo MIR 28
    1 punto
  22. Ciao! Ecco i riferimenti della prima = 105; della seconda = 106. Il Montenegro, stranamente, censisce solo il secondo tipo, riportando un bel R2; sinceramente credo sia un errore, non riportando il primo tipo, smentisce il Papadopoli, dimenticanza? Penso di si. saluti luciano
    1 punto
  23. E' pur sempre un prodotto artigianale..
    1 punto
  24. @bocchan La stessa statistica con i 2 euro commemorativi vaticani è a mio avviso meno interessante. Si nota qualche "regolarità" (le prime monete si trovano in circolazione più di altre) ma i ritrovamenti delle 2011, 12, 13 mi sembrano smentire la mia idea, che invece ritengo ancora valida per le sammarinesi. In generale, parliamo di numeri impressionanti per monete che teoricamente non dovrebbero circolare, oltre al fatto che a mio avviso per ogni commemorativo vaticano 2005 (ad esempio) trovato in circolo ve ne sono almeno 3 o 4 uguali in giro; questo perchè noi collezionisti tocchiamo con mano, nella nostra vita, una percentuale minima delle monete circolanti. 2004 - 0 - 3 2005 - 0 - 2 2006 - 0 - 2 2007 - 0 - 3 2008 - 1 - 0 2009 - 0 - 0 2010 - 0 - 0 2011 - 2 - 2 2012 - 0 - 1 2013 - 0 - 3 2013SV - 0 - 1 2014 - 0 - 1 2015 - 0 - 0 Aggiungo, per allargare il discorso, che sono convinto che piccoli quantitativi di monete "non circolanti" (soprattutto le tedesche con le varie zecche, ma anche, per dire, sammarinesi e andorrane) in realtà circolino a migliaia. Io trovo sospetto anche, per fare un esempio, che si trovino in circolazione così tanti Andorra 2015 2 euro, a fronte di una tiratura "ufficiale" intorno ai 240.000, di cui 40.000 fdc. Ho solo osservazioni statistiche personali e niente di concreto in mano per pensarlo, ma queste dinamiche di circolazione mi lasciano perplesso...
    1 punto
  25. @Devant81 per riepilogare in ordine 2017 Sappire Jubilee coniata il giorno dell'anniversario dell'incoronazione della regina (750 es. ) 2017 bullion 2017 BU coniata il giorno dell'anniversario della prima sovrana moderna ( 1817 es. http://www.royalmint.com/shop/s/sv17a ) 2017 proof ( 13050 es. )
    1 punto
  26. @dux-sab Sarebbe un bene, perché adesso almeno noi siamo allertati e pronti a non farci fregare . Dubito però di aver una qualsivoglia influenza sui potenziali acquirenti e quindi sulla convenienza di tale operazione. Il fatto che pochi anni fa sia comparso sul mercato un inedito (e falsissimo.... secondo me) denaro di Rodolfo, ma per Verona, indica che c'era già attenzione su monete del genere, anche se nessuno aveva ipotizzato prima l'esistenza del pezzo. I falsari conoscono i gusti delle loro vittime molto meglio di qualche isolato ricercatore, potete starne certi. Ammetto comunque che a questa possibilità di istigare un crimine non avevo proprio pensato, speravo invece nella possibilità di indurre qualcuno a guardare con più attenzione le legende spesso assai poco chiare di queste monete, all'occasione, ed a porsi qualche domanda. E secondo me questo 'gioco' vale comunque la candela. Cari saluti, Andreas
    1 punto
  27. Come già detto è una riproduzione moderna di una moneta antica, se metti anche l'altra faccia si può provare ad identificarla In ogni caso non vale nulla
    1 punto
  28. Ciao @alb123 Tessera alimentare per l'olio, Venezia - circa sec. XIV-XV. http://www.numismaticaranieri.it/it/cerca/venezia__fine_sec_xvi__tessera_alimentare_per_lolio_6386_.aspx Servus, Njk
    1 punto
  29. Ciao @margheludo, grazie per il chiarimento e della stima , esagerata , sono solo un dilettante che ha letto e legge di tutto sul mondo romano da circa mezzo secolo . Ho il massimo rispetto ed ammirazione per Alberto Angela , pero' nasce come Paleontologo , non come storico , poi approdato in RAI ha percorso anche altre strade culturali , tutte intraprese con grande ed ammirevole impegno personale . Sulla storia di Plinio il Vecchio c'e' anche chi afferma che , per amore delle scienza , mori' per essersi avvicinato troppo al Vesuvio allo scopo di osservare meglio da vicino l' eruzione in atto . Come vedi la "chiacchiere" sono piu' di una , quella del suicidio d' onore guidato , ad esempio non l' avevo mai sentita . ..."A voi le dovute e personalissime considerazioni dato che " In queste cose l'unica certezza è che non c'è nulla di certo...... Plinio il vecchio" Ancora vero dopo 2000 anni Un saluto e grazie ancora
    1 punto
  30. Buon giorno a tutti, @Legio II Italica scusa il ritardo nel risponderti ma da cialtrone incallito quale sono ho il viziaccio di leggere molto e di non trattenere ciò leggo oltre a non annotarmi mai le fonti da cui attingo qua e là soprattutto in rete, delle due a cui ho fatto riferimento nel post precedente almeno una l'ho ritrovata e farà seguito a questo intervento. Come ho già avuto modo di fare sia io che qualcun altro più volte in questa sezione ti rinnovo la grande stima che nutro nei tuoi confronti ti considero infatti un vero pozzo di conoscenza ed apprezzo la grande serietà con cui la divulghi, vorrei però muoverti una critica spero costruttiva per l'eccessiva ortodossia con la quale approcci allo studio, il revisionismo storico credo che sia assolutamente dovuto sia all'umanità tutta che ai protagonisti diretti di ogni avvenimento. Il libro il di cui stralcio seguirà a breve è per l'appunto una revisione seria e scentificamente circostanziata dei tre giorni che abbiamo finora analizzato, il titolo è "I TRE GIORNI DI POMPEI " di Alberto Angela credo scaricabile dalla rete (non ho ancora provato). Parla anche delle maldicenze in questione e di molto molto altro. Chiudo dicendo che Plinio non si sarebbe certo scomposto se qualcuno avesse sparlato di lui e cito una sua frase.."In generale è molto meno vergognoso perdere una buona reputazione che non averla mai acquisita"......A voi le dovute e personalissime considerazioni dato che " In queste cose l'unica certezza è che non c'è nulla di certo"...... Plinio il vecchio saluti
    1 punto
  31. Per i vetri vige la legislazione come per qualsiasi altro reperto archeologico,come per le monete,si possono acquistare solo se corredati da documentazione che ne garantisce il possesso legale. Dice bene @Legio II Italica il mercato e' pieno di falsi,infatti mi guardo bene dal collezionare vetri o anche solo acquistarli,mi accontento di studiarli o al limite a comprare I cataloghi delle aste ai mercatini.
    1 punto
  32. Concettualmente non esiste nessuna differenza tra chi distrugge una stratigrafia con una paletta a mano e chi solleva la lastra di un sarcofago a cassone con l'ausilio di un cric da meccanico: entrambe stanno violentando la storia e ostacolando la ricerca scientifica. Può sembrare un'affermazione severa, ma è tristemente reale.
    1 punto
  33. I fert le rosette e i nodi non sono fatti male. Tradisce l'occhio del re a fanale di macchina, anche lo stacco dei rilievi dal fondo e' un po' losco.
    1 punto
  34. Ho detto più volte che il sistema italiano è un'oscenità, e quando sento i miei amici archeologi accademici che ne parlano con orgoglio definendolo "un modello e un esempio per la tutela del patrimonio" mi metto le mani tra i capelli, pensando quanto male possa fare l'idealismo nella realtà dei fatti. Ma il metal detector è indifendibile: ben diverso è il comportamento del collezionista che acquista monete sul mercato che - salvo mala fede - pensa e auspica siano di provenienza legale rispetto a incoraggiare chi consapevolmente va in cerca di reperti archeologici a sfidare apertamente la legge e, in caso di ritrovamento, correndo deliberatamente il rischio di causare - stavolta sì - un danno al patrimonio archeologico (per la distruzione del contesto stratigrafico più che per la sotteazione del materiale). Non ci sono scusanti, questa volta Traina aveva detto una castroneria bella e buona, sarà stata figlia dei tempi o della leggerezza ma propugnare la ricerca di monete medievali tramite md, anche se lo fanno in molti, resta sbagliato per un amante della storia.
    1 punto
  35. Quindi, la seconda, la terza e la quarta sono di Corrado con legende differenti. Sarebbe interessante focalizzare le diversità epigrafiche E le altre? Saluti @margheludo @dabbene e chiunque altro volesse.... saluti
    1 punto
  36. Ciao! Non pensavo che ti servisse il riferimento .... questa sera te lo comunico. Riguardo al fatto che il secondo tipo, rispetto al primo, sia meno comune, sinceramente non te lo so dire e non ci ho nemmeno prestato attenzione; però potrebbe essere benissimo. saluti luciano
    1 punto
  37. I porta messaggi da 10 centesimi e da 5 del Lombardo Veneto sono davvero delle chicche, specialmente il 5 centesimi di maggior difficoltà nel reperirlo.. Se potessero parlare... Complimentoni Mario,
    1 punto
  38. Ci furono sicuramente. A questo punto abbiamo due possibilità: 1) Greci che coniano moneta su tipologia lidia, ma con legenda in ionico, per favorirne la ricezione da parte dei Lidi; 2) Lidi che coniano moneta con legenda in caratteri ionii per farla accettare dai Greci.
    1 punto
  39. OK la moneta, KO la foto! ciao galaad
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Buonasera a tutti, sperando di fare cosa gradita, vi segnalo: - il sito web della mostra: www.mostralongobardi.it - la pagina facebook dedicata all'evento: www.facebook.com/mostralongobardi/. Vi consiglio di seguirla per non perdervi tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione. Troverete inoltre diverse foto dei reperti che saranno in esposizione. Vi allego in pdf la cartella stampa della mostra Saluti, Simone Cartella_stampa_-_Mostra_Longobardi.pdf
    1 punto
  42. Brinderemo Mirco anche alla tua salute Scherzi a parte è incredibile vedere come un Gazzettino, un prodotto come questo, possa unire tanti sotto la stessa bandiera che è quella della divulgazione della numismatica. Tanti leggono, tanti scrivono, tanti vengono a conoscere cosa sia la numismatica, tanti che sono usciti allo scoperto e che si sono conosciuti tramite il Gazzettino e posso dire che è un vero mondo trasversale dai giovani degli ultimi due interventi, agli anziani che sanno ma che vogliono anche ricordare, a quelli che vedono con piacere e stupore questo risveglio culturale, a chi in fondo riflette e ripensa oltre alle monete alla sua storia e alle identità, un bene in fondo per tutti...anche per i lettori di ogni provenienza anche estera che ci sono anche su Academia.edu...
    1 punto
  43. Lo stile dei punzoni sembra proprio quello dei pezzi oggi attribuiti a Venezia, anche se la forma del frontone del tempio è un po' diversa. Evidentemente però l'incisore non sapeva bene cosa stava copiando (cioè non sapeva leggere, cosa dimostrata anche dalla legenda chiaramente retrograda al rovescio, come è stato già notato) , e quindi ha distribuito i punzoni un po' a caso. Nel complesso però le lettere richiamano la legenda +HVGVS PIVS (RE)X, anche se la presenza di una O potrebbe richiamare forse +HVGVLOTHARIV(RE)X, legenda però non attestata a Venezia... per ora. Quindi come cronologia mi terrei tra il 926 ed il 947. Monete così malfatte non sono rarissime nei ritrovamenti in Ungheria (ce ne sono anche di assai più strane), probabilmente per l'urgenza con cui si dovevano realizzare queste coniazioni destinate a placare un po' i cavalieri ungari attestati alle porte delle città, urgenza cher forse richiedeva l'intervento di personale anche inesperto per accelerare le operazioni. Per @gigetto13: ora che ci penso già un'altra volta mi hai attribuito l'assegnazione di esemplari di Rodolfo a Venezia. Onestamente non ricordo, ma se l'ho scritto da qualche parte è probabilmente un mio errore: allo stato attuale non conosco monete di Rodolfo di stile veneziano (la cosa sarebbe importante, vista che la prima concessione nota del diritto di zecca ai dogi di venezia appartiene proprio al tempo di Rodolfo (924). Saluti, Andreas
    1 punto
  44. E finalmente le monete...............
    1 punto
  45. TERZA (e ultima) PARTE Finita la guerra e con un diploma in Ragioneria pensò di poter cercare lavoro in una città ridotta ad un cumulo di macerie. Ma qui ebbe la sorpresa di sapere che, essendo stato "volontario" della Repubblica di Salò, non poteva accedere al pubblico impiego in quanto "non degno". Lamentatosi un giorno della faccenda con un "camerata" con cui aveva diviso i giorni al Comando Graziani, si sentì offrire da quest'ultimo (cosa ch'egli s'era prontamente procurata insieme a tanti altri, anche questo credo che sia possibile solo nel Bel Paese), la possibilità di ottenere la "patente di partigiano". In un sussulto d'orgoglio declinò l'offerta e finalmente trovò impiego in un'aziendina privata. Con i primi soldi poté anche pensare d'iscriversi all'università. Nel frattempo, nonostante si portasse dietro la croce di "volontario della parte sbagliata", le sue idee stavano rapidamente virando a sinistra. Vuoi perché sua madre era da sempre stata socialista (memore del padre - il nonno materno del nostro - che lavorava in fabbrica 14 ore al giorno e, per mesi, il giorno non lo vedeva neppure...), vuoi per le notizie sugli orrori dei nazifascisti dai campi di sterminio agli eccidi che venivano finalmente rivelati, vuoi perché i vincitori non avevano interesse a parlare delle foibe e delle vendette anche su innocenti, vuoi perché gli "alleati" anglo-americani erano quelli che avevano bombardato a tappeto la sua bella città non risparmiando né scuole (mi inchino qui a ricordarne una: la "strage di Gorla" del 20 ottobre 1944) né chiese, venne conosciuto alla Bocconi (l'ateneo cui s'era iscritto) come "il Comunista". 20 ottobre 1944: la scuola sventrata di Gorla (quartiere di Milano) ed il monumento-ossario che ricorda le vittime. Nel 1948 Jan Masaryk fu vittima della "quarta defenestrazione di Praga" e la Cecoslovacchia, nazione destinata ad essere neutrale come l'Austria, passò nell'orbita sovietica. Nel 1953 la Corea del Nord arrivò sino a Seul e ci vollero MacArthur e le "forze ONU" per ripristinare la linea di confine. Ma fu l'invasione dell'Ungheria coi carri armati sovietici nel 1956 a demolire definitivamente il credo comunista del nostro. Cominciò così un lento spostamento attraverso i partiti del cosiddetto "arco costituzionale". Verso la metà degli anni settanta era divenuto un assiduo lettore di Indro Montanelli... ...e qui è rimasto un ultimo aneddoto: il vicino di casa, borghese benestante che s'era presentato come capolista di Democrazia Proletaria (l'abito non fa il monaco...) durante le elezioni di quel periodo, dovette subire una perquisizione da parte della Digos per una bomba piazzata (esplosa-non esplosa non ricordo) in una sede della Democrazia Cristiana lì nei pressi. Il tizio, più che pericoloso, era un mentecatto della più bell'acqua, ma i tempi erano oscuri ed ogni sospetto andava controllato. Sicuramente gli investigatori ebbero il loro daffare a capire come conciliasse la fede di partito con un ammasso di copie de "il Giornale" con cui era letteralmente ricoperta la cantina. Avendo delle infiltrazioni d'acqua nel sotterraneo, il nostro gli aveva passato tutta la sua scorta di carta: principalmente il quotidiano cui era abbonato...
    1 punto
  46. grazie foto di migliore qualità !
    1 punto
  47. ottima conservazione. Secondo me in alcune case d'asta meno famose si trovano l'affare. Ha la stella quindi dovrebbe essere stata coniata nel 1814.
    1 punto
  48. Patina fiume?sembra più spatinato
    1 punto
  49. E' un piombo/sigillo doganale del periodo della rep. cisalpina (1797/1802); questo è il mio, che però è milanese:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.