Vai al contenuto

Classifica

  1. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4703


  2. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      9173


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20026


  4. alfred

    alfred

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      216


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/30/17 in tutte le aree

  1. @gennydbmoney.... gr. 18,25 - dm. 34,75 Degli altri 3 di cui sopra è il SICILIA a sorprendermi, pesa appena 13,70 grammi....e questo non va bene (anzi per me che studio....potrebbe farmi pensare moltooooo). Comunque per completezza: Il SICILIAR pesa 17,25 Il SICILIAR . . 16,55 Il SICILIA 13,70 L'ultimo....SICILIAR . . 18,25 Ecco un bel quadretto dei tagli. Praticamente..osservandoli da vicini sembrano " dei sassi"
    5 punti
  2. Ragazzi, guardate che voi( e io per primo) stiamo strigliando simo88 per aver, alla fine, espresso a voce quello che è il sentire più comune e la direzione verso cui sta andando la numismatica commerciale.. Se nessuno fosse disposto a spendere fior di quattrini per monete pasticciate in modo irrealistico rispetto alle normali aspettative estetiche che può avere una moneta di 2000 anni, ma pretende di collezionarle come le monete del regno , solo in perfetta condizione, il tutto perché non si ha la cognizione di quali siano le vicende temporali, fisiche, chimiche e storiche che ha avuto un metallo di 2000 anni, poi è inutile gridare allo scandalo....come ho già detto, questo è quello che il mercato chiede e i laboratori di restauro che preparano le monete per le aste di grido, non esisterebbero se non ci fosse gente disposta a spendere decine di migliaia di euro su monete irrealistiche nell'aspetto ma garantite solo dal buon nome che le propone....quindi, alla fine, simo88 non è da crocifiggere...è da apprezzare perché ha definito a chiare lettere quello che è il nuovo modo di collezionare....facciamocene una ragione, il futuro è delle monete restaurate in varia misura, c'è poco da fare.... Il ciuco si attacca dove vuole il padrone, ricordatevelo.
    5 punti
  3. Leggo ( e guardo con invidia le belle monete ) da ignorante ma con molto piacere i contributi di tutti, complimenti ! Allego il mio testone milanese cedutomi da un caro amico.
    4 punti
  4. Ragazzi, scusate se agisco d'imperio, ma mi pare che sia stato detto tutto il "dicibile" (e pure oltre) su questo bellissimo medaglione. Manca solo una risposta e la scrivo io: sì, anche al rovescio si vede il segno circolare dovuto alla realizzazione bimetallica. Lo si intravede abbastanza bene dalla foto di vendita tratta dal sito di Moruzzi. Detto questo, non so cos'altro potrebbe emergere di interessante da questa discussione. Il rischio è unicamente che si degeneri. Le premesse ci sono tutte, quindi: chiudo la discussione. PS Non li avevo ancora fatti: complimenti per il medaglione, bell'acquisto. Pezzo raro, interessante e ricco di storia.
    3 punti
  5. Salve, segnalo : http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=14130
    2 punti
  6. 2 punti
  7. Posso dire? Monete Venezia mi ipnotizzano. Leone come simbolo, è un miracolo. Un simbolo vivente. Essa mostra l'intera gamma di emozioni. Gioia, orgoglio, rabbia, stanchezza. Tutto questo è nei suoi ritratti. Tutte le fasi di evoluzione. Infanzia, gioventù, la forza, la maturità saggio, stanca vecchiaia. Ma c'è un problema. In parallelo, si può essere interessati a raccogliere e Medici, Farnese, Gonzaga. Ma se si sceglie di Venezia si mangia tutti i tuoi altri interessi. Venezia non tollera la concorrenza. PS Tra l'altro. Genova e Savoia direzione troppo egoista.
    2 punti
  8. Buonasera @Legio II Italica, la mia richiesta di "vedere lo stemma" deriva dal fatto che uno stemma visconteo nel 1521 mi fa riflettere. Se veramente trattasi di stemma "visconteo" e non "ducale" (ripreso poi dagli Sforza e da tutti i dominatori del Ducato, per intenderci è il celebre stemma in quarta con aquile e biscioni) sarebbe un caso abbastanza singolare. Solitamente infatti gli stemmi milanesi di primo '500 son sempre del tipo ducale, a volte con anche l'aggiunta dei gigli francesi (Ludovico XII e Francesco I ressero infatti il Ducato durante le Guerre d'Italia, con intermezzi di governo formale sforzesco). Se di stemma propriamente visconteo si trattasse sarebbe davvero una gran bella dichiarazione di fedeltà nei confronti di una casata che ormai non governava più da oltre 70 anni!!! Quindi un discorso più storico che meramente araldico, almeno io lì vorrei arrivare, ovviamente poi la decisione di dove mettere la discussione non spetta a me. Un caro saluto, Antonio
    2 punti
  9. Caro Rocco68, prima i testi poi le monete il buon Roland questo consigliava, nella mia libreria numismatica è presente il Pagani personale di Roland dove all'interno vi è qualche traccia di tabacco e qualche bruciatura fatta dal suo inseparabile sigaro. saluti Michele
    2 punti
  10. Grazie Poemenius, ma è troppa grazia, e Alinrib perdonami forse ti lascio con più dubbi.......allora, la moneta sembra anche a me imitativa ma al rovescio, sotto al braccio non riesco a capire se si tratta di una lettera T(ertia) o di uno staurogramma (P+), possono aver imitato Onorio, Valentiniano III.
    2 punti
  11. Ciao @andrea86 La dimensione della foto amplifica notevolmente i difetti della moneta, ma per 1 € a parer mio hai fatto bene a prenderla. Come dicevi, ti piaceva e questo già di perse è sufficiente! Inoltre, bisogna tener conto del fatto che il 1919 leoni (per di più rigato) non è così facile da trovare anzi direi abbastanza difficile.....ad 1€
    2 punti
  12. Ciao Giovanni! Il libro dello Stahl al quale, credo, tu ti riferisca è del 2001 ed è l'ultimo che ha scritto sulla Zecca di Venezia, ma si riferisce al solo medioevo; infatti si ferma al 1423 .... esclude il doge Foscari in poi. Libri successivi - anche di altri autori - riguardanti la "fine della Serenissima", non me ne risultano ... articoli specifici sulla monetazione veneziana si, magari non del periodo specifico che ti interessa, ma ci sono e spesso sono inseriti in libri più "generalisti"; anche nella stessa RIN. Non ho proprio idea riguardo al periodo Napoleonico e Lombardo-Veneto; su quest'ultimo l'ultima pubblicazione che ho letto sull'argomento è il sunto della relazione fatta da @oldgold a Parma e credo che la debba sviluppare ..... Quello che manca a me è un volume tipo quello dello Stahl, che proceda oltre il medioevo ..... chissà se ci sta lavorando?! saluti luciano
    2 punti
  13. Sant'Ambrogio è indubbiamente il Simbolo e ne abbiamo già viste di splendide raffigurazioni del Santo, ne aggiungo una ancora che mi piace moltissimo e che assomma a quelle conosciute religiose, di identità, di rappresentante anche quella essendo l'immagine a tutto campo al rovescio, quasi assimilabile a quella di un regnante, è lui che unisce il dottrinale al politico, è lui il Simbolo grosso da 5 soldi , da CNG 87 Gian Galeazzo Maria Sforza con reggente Ludovico Maria Sforza
    2 punti
  14. Caro Marco, solo alcune considerazioni: - - Concordo per la lettura YO; - - Concordo per i dubbi sull’attribuzione della zecca (la lista da te citata parla di grossi da Lodi mentre quella di Uzzano di “ambrogiani” battuti a Piacenza: anche se la datazione di quest’ultima è controversa, quali “ambrogiani” sarebbero mai stati battuti a Piacenza?). Credo che un pareggio ci possa stare. - - Per quanto riguarda il valore nominale (trillina o duina) purtroppo sono diversi anni che non mi occupo di questa monetazione e quindi al momento non sono in grado di esprimere un’opinione; - Riguardo alle tue considerazioni conclusive posso essere d’accordo che una certa incertezza ci possa essere anche nelle motivazioni per attribuire le monete del da Vignate a Piacenza, ma non che queste “si basino sostanzialmente solo su una certa tradizione numismatica campanilistica (non credo che Matzke sia piacentino). Con buona pace di chi aborra il “probabile” e il “verosimile” avendo da offrire solo indiscutibili certezze”. Personalmente non penso di aver mai offerto indiscutibili certezze, anzi, in genere credo di aver fatto buon uso delle tue osservazioni e critiche che in certi casi mi hanno portato a modificare alcune delle mie convinzioni (vedi ad esempio il mio ultimo articolo, consultabile su Academia.edu, sulle prime emissioni comunali della zecca di Piacenza). E di questo ti sono grato. Buon tutto. Giorgio
    2 punti
  15. Vi posto un bel Crocione del 1794, in ricordo del periodo della dominazione austriaca, che ha dato tanto a Milano. Con il trattato di Baden, che mise fine alla guerra di successione spagnola, il ducato di Milano fu ceduto alla Casa degli Asburgo d'Austria, che lo conservarono fino alla conquista francese compiuta da Napoleone Bonaparte nel 1797. Nel corso del XVIII secolo la superficie del ducato – nonostante l'accorpamento con il Ducato di Mantova, dotato però di forti autonomie rispetto a Milano – si ridusse ulteriormente, arrivando ad un'estensione inferiore addirittura all'attuale Lombardia: infatti, non appartenevano al ducato milanese Bergamo, Brescia,Crema, la Valtellina, l'Oltrepò Pavese e la Lomellina. Il governo degli Asburgo d'Austria fu caratterizzato da rilevanti riforme amministrative, che i sovrani del casato austriaco – ispirati dai principi del cosiddetto Assolutismo illuminato – introdussero anche nei loro territori lombardi: per esempio, la risistemazione del catasto, la soppressione della censura ecclesiastica, lo sviluppo dell'industria della seta. Tali misure sono unanimemente riconosciute come uno dei presupposti che nei secoli successivi permisero alla Lombardia di divenire uno (o forse il primo) fra i principali "motori" economici dell'Italia. Saluti
    2 punti
  16. Buongiorno @palpi62, in realtà, secondo me non esistono monete del da Vignate con le lettere YV nel campo. Si tratta sempre delle lettere YO, iniziali del nome Yohannes. Sulle cd. “terline”, nella legenda di dritto in alto a ds., si legge hanes, ultima parte del nome del dominus di Lodi. Questo mi porta a credere che le due lettere mancanti siano proprio quelle incise nel campo della moneta e che la scritta sia da integrare in questo modo: YO-hanes de vignate. Ora, poiché le due lettere si ripresentano, esattamente identiche, anche sul grosso, ai lati dello stemma, è verosimile che anche in questo caso si debbano leggere nello stesso modo, vale a dire siano una “ipsilon” (Y) e una “o” (O), benché in questo caso, nella legenda, il nome sia riportato per intero con tanto di titolatura: iohanes.d.vignate.plac.laude.3c’. Per quanto riguarda la zecca di emissione, nel 2006 ipotizzai che fosse quella di Lodi in base alla citazione nella cd. “lista Camaiani” (databile attorno al 1420 c.) di “uno grosso da Lodi, che à da uno lato il segno del ducato a questo llo modo di sopra, e dall’altro lato àne uno scudo con mezzo lione di sopra e di sotto con due liste, e vale s. 2 den. 6”. L’attribuzione alla zecca di Piacenza si basa invece sostanzialmente su un’altra citazione, contenuta in questo caso nella pratica di mercatura di Giovanni di Antonio da Uzzano. Verso la fine di una lista di Leghe e Monete d’Ariento saggiate in Firenze, che io dato a circa il 1425 (ma la datazione è controversa), Uzzano riporta la seguente frase "Ambrogiani si battono a Piagenza tengono per libbra oncie 6 den. 7 e mezzo“. Nel mio testo del 2006 “Monete d’argento lombarde nella ‘lista Camaiani’ (secolo XV) ho cercato di approfondire la questione, dando alcune motivazioni sul perché l’attribuzione a Lodi piuttosto che a Piacenza mi sembra più plausibile. Nel caso tu non lo conosca, ti invito a darci un’occhiata (lo puoi trovare su Academia.edu). Crocicchio e Fusconi non sono d’accordo e, credo, neanche Matzke dal momento che sul MEC 12 alla voce “Lodi” la mia proposta “alternativa” non viene nemmeno accennata. Riguardo al tipo di nominale, anche qui ci sono problemi. Fino a qualche tempo fa ritenevo, con Crocicchio e Fusconi, che si trattasse di una terlina da tre denari ma poi mi sono accorto come questo temine nei documenti lombardi non compaia prima della metà del Quattrocento e quindi non si possa proporre per monete dei primi due decenni del secolo. La moneta del da Vignate sembra imitare quella di Monza di Estore Visconti con le lettere gotiche “he” nel campo, e poiché proprio a quest’ultima dovrebbe riferirsi un documento del secondo decennio del XIV secolo quando parla di inperiali da due da Monza, anche quella di Lodi doveva avere lo stesso valore, vale a dire doveva essere anch’essa una duina da due denari imperiali. Un accenno lo trovi alla nota n. 36 del BdN on-line, Materiali, 23, La zecca di Milano. Da Azzone Visconti (1330-1339) a Bernabò e Galeazzo II Visconti (1354-1378) (anche questo lo trovi in Rete, su Academia.edu e sul Portale numismatico dello Stato). Come vedi i dubbi e le perplessità sono molte e toccano tutti gli aspetti della monetazione “vignatesca". C’è ancora molto da fare, da studiare e da proporre. Se la zecca di Lodi è incerta, personalmente ritengo che anche le motivazioni per attribuire le monete del da Vignate a Piacenza lo siano e si basino sostanzialmente solo su una certa tradizione numismatica campanilistica. Con buona pace di chi aborra il “probabile” e il “verosimile” avendo da offrire solo indiscutibili certezze. Buona lettura, Marco
    2 punti
  17. Ciao ragazzi, vorrei gentilmente sapere il valore in sesterzi di una dracma. Come si fa a risalire di preciso? Grazie. Dracma attica intendo scusate.
    1 punto
  18. Sono estremamente rare le monete romane che rappresentano al rovescio un Ponte ; cosi’ a memoria , mi vengono in mente quella di Traiano con il Ponte di Drobeta sul Danubio , di cui rimangono ruderi a Turnu Severin in Oltenia , sponda Romania e quella rarissima di Marco Aurelio sempre con un Ponte al rovescio , forse sul Reno , che reca scritto in esergo VIRTUS AUG e intorno al Ponte la legenda IMP VI COS III , moneta coniata in oro , Cohen 999 e in grande bronzo , Cohen 1000 . Una terza moneta , anzi un medaglione , perche’ non presenta la scritta SC , e’ quello emesso da Adriano che reca al rovescio la rappresentazione del Ponte Elio sul Tevere , Ponte costruito negli stessi anni di costruzione del suo Mausoleo e terminato nel 134 per mettere in diretto contatto il Campo Marzio con il Mausoleo sull’ altra sponda del Tevere , Ponte citato anche nell’ opera di Cassio Dione , Storia Romana e da Sparziano nella Storia Augusta . Come si puo’ ben notare dal medaglione , il Ponte Elio era decorato ai lati delle balaustre con quattro colonne per ogni lato che sostenevano in alto delle statue di divinita’ , decorazione simile che anche oggi vediamo ai lati del Ponte con delle statue sostituite pero’ da Angeli . Di questo medaglione si discute da tempo circa l’ autenticita’ , ma fatto sta che l’ eventuale falsario , forse medievale o rinascimentale , doveva conoscere molto bene la struttura e la forma del Ponte Elio quale era in origine in quanto le due rampe di accesso al Ponte furono ritrovate , perche’ sepolte da secoli dai sedimenti del Tevere , solo nel XIX secolo quando iniziarono i lavori per la costruzione dei muraglioni sul Tevere nel 1892 , inoltre queste due rampe di accesso , una in lieve salita , l’ altra in lieve discesa , come si possono vedere delle foto scattate all’ epoca dei lavori sul Tevere , corrispondono esattamente alla raffigurazione del Ponte sul medaglione , abbastanza sintetizzata ma che rende bene l’ idea della struttura antica ; anche il numero totale di arcate e’ uguale , il che tutto farebbe deporre a favore dell’ autenticita’ del medaglione ; oggi gli archi del Ponte sono minori rispetto all’ antichita’ poiche’ le rampe non esistono piu’ essendo gli accessi al Ponte direttamente dal piano stradale moderno , di molti metri piu’ alto circa uguale all’ altezza dei muraglioni , rispetto a quello antico coevo al Ponte , mentre nel medaglione sembrano essere presenti tre grandi archi centrali piu’ tre archi minori per ogni rampa di accesso , a diminuire verso le due sponde come grandezza di luce . Sarebbe molto utile conoscere da qualche utente evoluto se sia a conoscenza di questo medaglione adrianeo e circa gli aggiornamenti sulla sua autenticita’ . In foto quanto trattato nel Post : medaglione di Adriano con il Ponte , sesterzio di Traiano , ruderi del Ponte di Traiano , sesterzio di Marco Aurelio con Ponte riportato anche sulla sua Colonna , ruderi delle antiche rampe di accesso al Ponte Elio con pavimentazione .
    1 punto
  19. ragazzi finalmente ho una 1790 C C scudo piccolo cosa ne pensate? vi piace? alla ricerca di quella R C. IN ATTESA DEI COMMENTI RINGRAZIO IN ANTICIPO.
    1 punto
  20. @dabbene@anto R@Legio II Italica Cari amici, ben contento di "ospitare" in Araldica il ramo stemmato di questa discussione, diventata col tempo davvero interessante. Apritelo pure quando volete. Magari postando lo stemma visconteo del 1521 di cui parlate più sopra. Circa lo stemma Cotta, si tratta della tipica arma "parlante", ossia dotata di una figura che immediatamente allude al cognome (una cotta d'arme). La variante in b-n del loro stemma postata a pagina precedente, con l'aquila accompagnata dall'acronimo SPQR, è interessante: sembra un goffo tentativo di giustificare la presunta origine romana della famiglia. Da dove è stata tratta, esattamente? Se volete, anche sui Cotta possiamo aprire una discussione in Araldica...
    1 punto
  21. come dice giustamente @eliodoro trattasi di un quarto di siliqua di Teodorico, Zecca per Metlich dubitativa Milano o Ticinum - COI 51c1 mi pare, con pallino al posto della O nel monogramma.... controllo appena avrò il COI sottomano (COI = coinage of the Ostrogothic Italy by Metlich) ciao
    1 punto
  22. Io ce lo facevo arrivare da solo...
    1 punto
  23. Caro @Legio II Italica, ora ti spiego un po' meglio questa discussione storica e dell'identità... La traccia che ora sto scrivendo alla voce Cabiaglio su Google è subito in evidenza, tu pensa a quante persone delle zone lo leggeranno e qualcuna è anche qui... Lo faccio anche perché da ragazzo frequentavo la Parrocchia, don Mario come spesso capita, era appassionato di storia e archeologia, io lo tampinavo, gli chiedevo e lui raccontava la storia e poi la scrisse. Mi feci dare il manoscritto prezioso che conservo come una reliquia, tra l'altro non risulta neanche più presente da quel che so in Archivio e quindi mi sento in dovere e obbligo di trasmettere alcuni passi di storia scritti da lui per le future generazioni e in fondo anche per la sua memoria. Don Mario era un grande uomo, colto...io ricordo l'identità tramite lui, sono un tramite tra il passato che lui ha studiato e il futuro, spero sia chiaro ora l'intento...che però formalmente passando anche in età moderna potrei passare anche nella mia sezione per me è uguale...lascio giustamente a te ...
    1 punto
  24. Per me va poi sempre bene....certamente non avevo finito e invece di continuare col Cotta torno indietro ai romani e poi passerò ai longobardi ...e al dopo.. Sempre nell'archivio parrocchiale è trascritto questo passo : " Che Cabiaglio già esistesse al tempo dei romani, lo provano i ritrovamenti avvenuti nel 1889 durante gli scavi che il Cav. Giovanni Gattoni, allora Sindaco di Cabiaglio, fece fare per costruire un villino per i signori Pozzi di Milano, suoi ospiti. Allora furono trovate una decina di tombe a cremazione, del tipo a cassetta di beole, contenenti suppellettili fittili, vetro, ferro e monete imperiali di bronzo indecifrabile, molto probabilmente del primo secolo dopo Cristo ( vedi F. Ponti - I romani ed i loro precursori sulle rive del Verbano, nell'alto novarese e nell'agro varesino, Intra, 1896 ) Mi hanno riferito da ragazzo di altri ritrovamenti simili in zona. Dei longobardi e del dopo Cotta che porta un nome che è storia come Giulio Visconti Borromeo parlerò dopo....quindi secondo me storia poi a me sai basta scrivere anche su un blog...
    1 punto
  25. P.S.: al dritto, c'è poco spazio per scrivere Valentinianvs per intero ma Valen Avc ci starebbe. Il rovescio, secondo me, è del tipo Victoria Avg con corona e ramo di palma.
    1 punto
  26. Così si legge sul Cotta sulla storia di Castello Cabiaglio tratta dall'Archivio Parrocchiale di cui ho una copia fatta circa nel 1960 da Don Mario : "E' del 28 settembre 1451 l'avviso che il duca di Milano manda al Podestà di Varese per comunicargli che la Valcuvia era stata concessa in feudo al consigliere Ducale Pietro Cotta. Il Cotta era un Patrizio milanese che apparteneva a una famiglia antica e assai potente , era il procuratore e l'uomo di fiducia del Duca Filippo Maria Visconti. Il feudo dei Cotta durò fino a che la famiglia si estinse, nel 1748 e contribuì a stringere legami fra Milano e la Valcuvia, " Quindi i Cotta per lungo tempo al potere in Valcuvia....
    1 punto
  27. ecco lo stemma di Cabiaglio
    1 punto
  28. Ciao! non riesci a recuperarlo? In ogni caso emerge che in questa discussione non si è tenuto conto del "More veneto"; le date riguardante la morte del Ruzzini e l'investitura del Pisani sono relative al nostro calendario; essendo gennaio, a Venezia, non c'era ancora stato il passaggio di anno e quindi la data del 1734 era esatta. saluti luciano
    1 punto
  29. dovrei avere io una foto, lo cerco e se lo trovo lo posto
    1 punto
  30. Grazie @monbalda, tralasciando le ultime 3 monete mi voglio concentrare su quella del post #3244 che mi incuriosisce molto, tanto da riuscire a contattare il suo nuovo proprietario ( tra l'altro persona squisita e disponibilissima) e farmi promettere di farmela visionare e fotografare, spero a breve (il tempo di arrivare dagli USA), saluti.
    1 punto
  31. @Anto R Grazie della conferma. Aggiungo queste informazioni sulla moneta. AMBROSINO: Detta anche Ambrogino, moneta d'oro coniata a Milano dal comune (1250-1310) e poi dalla repubblica ambrosiana (1447-1450), equivalente al Fiorino di Firenze (titolo 24 carati, peso 3,5 g). L'Ambrosino d'oro del comune porta sul diritto l'immagine di Sant'Ambrogio stante, sul rovescio quella dei Santi Gervasio e Protasio. L'Ambrosino d'oro della repubblica ambrosiana ha invece sul diritto la lettera M gotica e sul rovescio il busto di Sant'Ambrogio. Il Mezzo Ambrosino d'oro, con la M gotica al diritto e il busto di Sant'Ambrogio al rovescio, fu probabilmente coniato dal comune. Ambrosino è anche la moneta d'argento emessa a Milano dal comune e poi ancora durante il dominio di Enrico VII di Lussemburgo (1310-1313): reca sul diritto una croce e sul rovescio l'immagine di Sant'Ambrogio in trono, o anche nei pezzi successivi al 1310, i Santi Gervasio e Protasio. Esistono Ambrosini piccoli, grandi e grandissimi, di valore, peso e titolo diversi. Per notizie su Sant’Ambrogio vedi http://www.storiadimilano.it/Personaggi/vescovi_famosi/ambrogioleggende.htm Saluti
    1 punto
  32. Buongiorno Rocco68, mi ha fatto enormemente piacere questo tu ricordo del GRANDISSIMO Roland , non ti nascondo che ho tutti i cartellini delle monete acquistate da lui. Professionale,Competente,Grande divulgatore della numismatica, un GRAN SIGNORE . Saluti Michele
    1 punto
  33. Sono molto indeciso sul grado di rarità della Piastra 1790 C - C, fino a qualche mesetto fa credevo che si potesse elevare al grado R, ma ultimamente ne vedo qualcuna di troppo. La R - C è un discorso a parte...è riportata NC, ma credo che minimo sia R, forse anche R2 Quello che scrivo, non è dettato solo da quello che vedo o meno, ma correlato anche a qualche documento che ho letto e riporterò; entrambe sono Piastre fabbricate (la seconda in specie) da alcuni accadimenti del periodo in questione verificatesi a seguito della morte del Coppola.
    1 punto
  34. Un buongiorno a tutti quanti. Per la serie deelle impossibili. Corfù Lepton 1821 stampato su soldo Dalmazia e Albania in vendita a 1000 e rotti euro
    1 punto
  35. bella e secondo me pagata anche poco.
    1 punto
  36. Sul medaglione di Adriano, vi segnalo questo articolo uscito nel 2013 sugli "Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica" https://www.academia.edu/9534476/M._ASOLATI_A._CONVENTI_C._CRISAFULLI_E._FARESIN_G._SALEMI_Il_medaglione_di_Adriano_con_il_ponte_Elio_tra_restauro_antiquario_e_recupero_virtuale_Annali_dell_Istituto_Italiano_di_Numismatica_59_2013_pp._183_213 Aless C.
    1 punto
  37. Aggiungo questa moneta presa da wikipedia ma secondo voi hanno mixato 2 diverse tipologie? Una parte sembra il doppio ducato. In ogni caso la foto presa da wikipedia sembra essere della stessa moneta. Tuttavia sul MIR non ne trovo traccia Mentre qui inserisco una moneta da sogno ma ben definita. Giovanni Galeazzo Maria Sforza (VI Duca di Milano) 1476-1494 Doppio ducato // 6,84 - 6,97 g diametro 28mm CNI 4-13 14 Crippa 1-2 D/ testina IO G3 M SF VICECOS DVX MLI SX Busto del duca corazzato a destra con berretto a pan di zucchero. R/ +PP ANGLE Q3 COS 7C Stemma di Milano inquartato con aquila imperiale e biscia viscontea. Sopra affrontati due elmi con cimiero, quello di sinistra con drago crestato con bambino in bocca, quello di destra con drago alato con testa di vecchio e anello con diamante. N.B. La variante sotto riportata è quella R5 con il cimiero a dx coronato con piumazzo. Passata di recente in asta e valutata 50.000 € https://www.panorama-numismatico.com/monete-da-sogno-nell’asta-numismatica-genevensis/#lightbox/9/ Lotto 523 Saluti.
    1 punto
  38. Probabilmente qui la stella o quello che ne rimaneva è stata asportata nell'operazione di lisciatura dei campi. Il dritto l'hanno un po' risparmiato ma il rovescio purtroppo è finito per essere seviziato dalle mani di qualche restauratore della domenica.
    1 punto
  39. https://www.academia.edu/33691248/LODOVICO_DI_TECK_Una_particolare_tipologia_di_denaro_con_il_titolo_patriarcale Sono graditi commenti, critiche, consigli, osservazioni... grazie
    1 punto
  40. Questa moneta è stata coniata dopo il riconoscimento pontificio di Ludovico quale patriarca di Aquileia.
    1 punto
  41. Buonasera @Asclepia, Bellissimo 2 Grana......mi piace ! Spero per te che sia il primo di tante varianti. Complimenti e continua cosi'.....mi piace il tuo entusiasmo.
    1 punto
  42. Salve era tanto tempo che non capitavo sul forum per vari impegni di lavoro (e in questo periodo anche interessanti convegni all'estero sulle monete: la prossima settimana a Leeds per "Medieval Europe", poi in caso vi racconterò). Mi complimento con voi e con la voglia di poter osservare sempre queste monete con occhi acuti e anche "nuovi": è utile e importante per progredire sulla strada della loro conoscenza. Sono d'accordo con chi mi ha preceduto sui segni di disturbo negli ultimi tre esemplari: e devo dire che francamente non mi è mai capitato di vedere una "F" spezzata volutamente, come mi pare intendesse @margheludo, ma .... mai dire mai. Come ho già scritto, secondo me per confondersi con i coevi lucchesi già tra il 1155 e il 1181 bastava la forma stessa della F con il gambo corto, che ruotata spesso può trarre in inganno ( come mi pare si avvenuto all'inizio anche in questo caso...? del resto è successo anche numismatici sopraffini...almeno 4 a mia conoscenza) e la forma di alcune lettere nella scritta PISA, oltre che tutto il resto (altre legende simili, punzoni e forma del tondello simili, segni di arrotondamento che disturbavano e confondevano nelle lettura). Ma ovviamente questa è la mia opinione e sono pronta a ricredermi qualora si trovassero evidenze abbastanza chiare che indicano altre soluzioni. Un caro saluto e buona prosecuzione MB
    1 punto
  43. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/mostraaste/663 Forse questa ?
    1 punto
  44. Beh, auguri per il futuro della tua collezione allora! ? Bel tondello considerando la tipologia problematica, con una bella patina (il colore più fedele dovrebbe essere quello della prima foto in alto giusto?) l'espressibità nel ritratto è molto bella, per me orientativamente sul buon bb da queste foto. Per quanto mi riguarda, con me puoi star tranquillo, ho smesso di collezionare, quindi non ti tirerò offerte mancine fab
    1 punto
  45. Ciao Domanda: ma secondo voi questa è numismatica o cosa? Silvio
    1 punto
  46. E poi ci si domanda il perché in certe aste si trovano in vendita certe porcate...perché c'è gente, come Simo88 che le vuole ed è disposto a pagare per averle....senza avere la minima cognizione di cosa significhi snaturarle in quel modo.... ma se le monete antiche non le si capisce, perché insistere a volerle collezionare?...datevi alle sorpresine Kinder, o ai Lego...e lasciate stare le monete antiche a chi le sa apprezzare...che pena!
    1 punto
  47. Beh a dir il vero, l"ho già presa, e chi me l"ha venduta probabilmente non sapeva cosa avesse in mano.. cosi l"ho portata a casa al prezzo di un 1870 milano in Bb. Il fatto è che il venditore aveva un altro scudo, di un altro anno, non rara, ma con una qualità a mio avviso prossima al FDC, ma sono stato un fessacchiotto e me la sono lasciata sfuggire... vabbè..
    1 punto
  48. Questi signori, vendono, in regime di monopolio, un prodotto per il quale la richiesta è superiore all'offerta, quindi, detto alla romana, se ne fregano di qualsiasi forma di protesta, perché sanno che riusciranno sempre e comunque a vendere la loro merce, o a collezionisti finora esclusi dalle liste, che non vedono l'ora di entrarci o, meglio ancora, come detto da @miroita, a commercianti che non avrebbero alcun problema ad assorbire tutto il coniato, dai 2 ai 200 euro. Vado in Vaticano quattro o cinque volte l'anno per ritirare monete e francobolli per il Circolo fil-num di Fabriano, e in più di un'occasione ho incontrato commercianti che avevano parcheggiato il furgone difronte alla vetrina dell'UFN (noi, comuni mortali, possiamo entrare solo a piedi) e caricavano le divisionali a bancali. Questa gente, e sono più d'uno, non avrebbe problemi a caricare tre bancali invece di due, sarebbe tutto lavoro in meno per il Vaticano, e tutta spesa in più per i collezionisti, che se non vorrannno smettere di collezionare, dovranno, giocoforza, rivolgersi a loro, che a quel punto, costituendo di fatto un oligopolio, potranno praticare i prezzi che vorranno Date retta, teniamocelo stretto questo Vaticano, pur con tutti i suoi disservizi, conviene a tutti petronius
    1 punto
  49. Vi presento un nuovo arrivo in collezione : Doppio Bianco Ludovico (1440-1465) D/ +LVDOVICVS DVS SABAVDIE PR Scudo sabaudo in doppia cornice trilobata R/ +MARCHIO IN ITALIA PRINCEPS Croce patente accantonata da 4 nodi in doppia cornice quadrilobata Zecca di Torino Argento , 30 mm. , gr. 3,10 / 2,41 Mir Savoia 161a
    1 punto
  50. L'aquila ed i gufi L'aquila è Napoleone e i gufi sono i suoi avversari che, nell'ombra, tramavano contro lui. La definizione fu sovente usata dai biografi contemporanei e postumi del grande corso. Nel nostro caso l'attribuzione è molto significativa in quanto il livore degli avversari arrivò a punzonare le monete dell' imperatore con la testa di una civetta. Tale punzunatura, opera di una innocente congiura di cittadini di Lione, si limitò a storpiare il viso dell'imperatore con la testa del rapace uccello notturno. le monete sono generalmente degli anni 1812-13, epoca in cui la ridicola congiura fù attiva. La beffa monetaria fù incoraggiata dalla disastrosa campagna di Russia e ispirata alla fallita congiura del generale Malet, che, nell'ottobre del 1812 a Parigi, dopo aver sparso la voce della morte di Napoleone durante la campagna di Mosca, tentò invano di impadronirsi del potere, fù fucilato al muro di Grenelle il 29 ottobre 1812. Per i raccoglitori di curiosità ricordiamo che i 5 franchi contromarcati sono discretamente rari ed hanno sempre raggiunto, anche in passato, buone quotazioni. A. Bianchetti Italia Numismatica Anno XVI n.5 maggio 1965
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.