Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/24/16 in tutte le aree
-
L'evento di Pisa è stata una bellissima giornata 'numismatica', anche il tempo - tra l'altro - ci ha assistito e veramente non poteva essere migliore Hl viaggio di ritorno ho ripensato a quali siano stati gli ingredienti del suo successo e ho provato a farne un piccolo elenco, magari da tenere presente per altri eventi futuri .. 1) credo che la componente fondamentale sia sempre quella umana: a Pisa è stato bello perche ha voluto dire rivedere vecchi amici, conoscerne di nuovi, fare quattro "sane chiacchiere numismatiche" che rilassano, divertono, distraggono cosi bene ... In fondo una delle cose piu' importanti di una passione è poterla condividere... 2) un altro elemento che mi sono accorto è fondamentale, è l'adeguata preparazione - non solo dell'evento naturalmente ma proprio dei partecipanti. Mi spiego meglio: è fondamentale creare il contesto per poter apprezzare cio' che si va a vedere/visitare. La visita del medagliere a Pisa è stata preceduta da una utilissima introduzione di Monica Baldassarri che ci ha permesso di conoscere le figure dei collezionisti le cui raccolte hanno formato l'insieme delle collezioni custodite attualmente nei medaglieir di Pisa (per inciso - come ha già piu' che giustamente ricordato Mario - dietro ogni grande collezione pubblica c'è sempre una grande raccolta privata con un collezionista illuminato che ha saputo mettere insieme con pazienza, conoscenza e mezzi quello che oggi possiamo ammirare nei musei). A Pisa abbiamo fatto la consocenza di tre grandi collezionisti: l'abate Franceschi del 1700, Moisé Supino, grande commerciante di tessuti e grandissimo collezionsita di splendide monete, e Ottavio Simoneschi, patrizio, viaggiatore e grande collezionista di monete romane e veneziane. Le tre figure, le fonti, le vite, la storia delle raccolte sono state tratteggiate da Monica in una bella introduzione che ci ha permesso - successivamente quando abbiamo visto le monete - di poterle apprezzare molto di piu' conoscendone la provenienza , i retroscena, le storie.. 3) Il terzo elemento fondamentale per il successo dell'evento è - credo di non sbagliare - proprio l'aver potuto osservare direttamente - in mano muniti di guanti - le monete stesse. Le vere protagoniste che come vezzose e consumate attrici hanno sfilato per noi, spettatori ammirati e anche un po' confusi dalla bellezza che sabato profluiva in continuazione tra le nostre mani. avere avuto questa opportunità, raramente possibile per i normali visitatori di un museo senz'altro amplifica di molto la pur piacevole esperienza che diviene qualcosa di piu' esclusivo, di piu' intimo, accrescendo a un tempo le nostre conoscenze ma anche arricchendo lo spirito. La pianto qui che altrimenti rischio di trascendere nell'aulico e non mi sembra il caso. Naturalmente l'elenco sopra è del tutto parziale e anzi direi che una delle componenti piu' importanti per la riuscita dell'evento è stata la passione e dedizione, soprattutto di Monica in particolare cui dobbiamo direi un fantastico grazie per averci saputo preparare e organizzare cosi bene questa giornata di cultura numismatica. Personalmente sono stato molto contento di rivedere vecchi amici e di fare la consocenza di nuovi tra i quali il bravissimoe giovanissimo AntoR, Nonno Cesare (simpaticissimo) , Darectasapere che mi ha illuminato sulla monetazione toscana, il simpatico Quattrino e naturalmente i vecchi amici Magdi, Rongom, Sonia, Dabbene, Picchio con i quali ci siamo fatti delle gran risate, una bella mangiata e tante chiacchiere numismatiche... Che dire di piu' ? al prossimo evento con molta voglia di imparare nuove cose e vedere nuove monete... Grazie a tutti.7 punti
-
E’ noto che il periodo storico nel quale visse Antonino Pio concluse il lungo arco di tempo di relativa pace iniziato dopo la guerra partica di Traiano , proseguito poi da Adriano e Antonino Pio , epoca conosciuta da noi moderni come il “periodo d’ oro” dell’ Impero Romano ; in verita’ questa era di pace termino’ poco prima della fine dell’ Impero di Antonino Pio , quando si manifestarono i primi segni di insofferenza delle popolazioni di stirpe germanica dei Quadi e Marcomanni , e dei piu’ orientali Sarmati , insofferenza che ebbe poi una manifestazione drammatica per Roma al tempo di Marco Aurelio , quando si ebbe infine la reale possibilita’ di annettere tutta la Germania creando , nei propositi di Marco Aurelio , le nuove province di Germania e Sarmatia , ma questo non avvenne a causa della rivolta di Avidio Cassio che interruppe la conquista definitiva con la conseguente guerra civile , aggravata poi alla fine della guerra , dalla successiva morte di Marco Aurelio . Quasi tutta l’ era di Antonio Pio fu quindi di calma militare , tanto e’ che la Storia Augusta non ci tramanda nessuna guerra avvenuta nel periodo , anzi la statura morale di Antonino Pio era talmente apprezzata e conosciuta presso tutti i popoli dell’ immenso Impero che spesso fu eletto a giudice di vertenze militari di Re governanti popoli situati ai confini orientali dell’ Impero Romano ; anche la Storia Romana di Cassio Dione e’ quasi tutta lacunosa per il periodo di Antonino Pio , come purtroppo di tanti altri periodi storici . A fronte di tutto cio’ all’ inizio dell’ epoca di Antonino Pio qualche evento militare non indifferente , con vittoria romana , dovette avvenire al Nord della Britannia perche’ tramite Lollio Urbico , all’ epoca Governatore della Britannia , fu avanzato il confine romano di 160 chilometri a Nord del precedente Vallo di Adriano , in direzione della Caledonia che corrisponde all’ attuale Scozia . Questa nuova conquista territoriale romana comporto’ la costruzione di un secondo Vallo di protezione chiamato Antonino molto piu’ a nord del precedente . Fu una conquista territoriale stabile in previsione della conquista di tutta l’ isola o piu’ un avanzamento strategico a protezione della provincia della Britannia ? fu piu’ probabilmente un avanzamento strategico perche’ il nuovo territorio conquistato , compreso tra i due Valli , non duro‘ a lungo , continuativamente solo dal 142 al 164 , quando i Romani si ritirarono entro i confini del piu’ sicuro Vallo adrianeo . In verita’ al tempo di Settimio Severo circa quaranta anni dopo , nel 208 , con Caracalla come collega , l' Imperatore Settimio Severo giunse nel nord dell' Isola per rendere sicuro il Nord della frontiera , riconquisto’ il territorio perduto e fece restaurare il Vallo Antonino , ripristinando il controllo territoriale tra i due Valli , pero’ questa rioccupazione duro’ solo pochi anni , tre , fino al 211 quando in questi tre anni fu tentata per l’ ultima volta la conquista della Caledonia , ma fallito il tentativo , i Romani si ritirarono definitivamente all’ interno del Vallo di Adriano fino allo sgombro militare di tutta la Britannia , circa due secoli dopo , avvenuto al tempo di Onorio ; il Vallo Antonino è spesso chiamato anche Vallo Severiano a causa delle ristrutturazioni eseguite da questo Augusto nel 208 . Il Vallo Antonino fu costruito dal Clyde al Forth e fu una forma di fortificazione minore e piu’ semplice rispetto a quello di Adriano , costituito principalmente da un terrapieno , parti in pietra ed palizzate di legno ; il Vallo si estende per circa 39 miglia , cioe’ circa 63 chilometri , da Old Kirkpatrick nel West Dunbartonshire sul Firth of Clyde a Bo'ness sul Firth of Forth . Il Vallo Antonino era strutturalmente inferiore a quello di Adriano per dimensioni ed efficacia difensiva , ma la sua costruzione fu in ogni caso un notevole risultato visto che fu completato nell' arco di soli due anni in una terra di confine fredda , ostile e sterile , nella quale terra forse i Romani non erano seriamente interessati alla conquista . La struttura del Vallo era costituita da un banco di terra alto circa quattro metri con un ampio fossato sul lato nord verso l’ esterno e un percorso militare interno sul lato sud . Inizialmente fu programmato di costruire un forte ogni sei miglia ma il progetto fu rivisto e ne furono costruiti 19 , cioè uno ogni due miglia circa , data la pericolisita’ dei nemici . La maggior parte del Vallo Antonino è oggi distrutta , ma alcune sue parti in pietra sono ancora visibili a Bearsden , Kirkintilloch , Twechar , Croy , Falkirk e Polmont . Lungo il percorso del Vallo furono trovate anche delle iscrizioni tra cui quella della Legione II Augusta rinvenuta a Bridgeness , era questa una delle tre Legioni , oltre alla VI Victrix e XX Valeria , che presidiavano il Vallo , erano dei distaccamenti delle tre Legioni presenti nel Nord della Britannia ; immaginiamo le sensazioni di questi uomini preposti alla guardia verso l' ultimo confine , che trovandosi di ronda presso l’ estremo avamposto nordico dell’ Impero , sull’ alto della palizzata e dei fortini controllavano l’ orizzonte oltre il Vallo , l’ ultimo territorio di Roma prima del nulla . Comunque , quale fosse l’ effettivo scopo del precario Vallo Antonino non e’ ben chiaro , forse sarebbe dovuto servire come base di partenza per la conquista della Caledonia completando cosi’ l’ occupazione di tutta la grande isola britannica , ma i Romani erano veramente interessati ad annettere questa terra nordica fredda , selvaggia e ostile ? oppure con il Vallo Antonino volevano solo creare un territorio cuscinetto di protezione tra i Pitti Caledoni e la Britannia romana all’ interno del Vallo di Adriano ? comunque sia il territorio occupato tra i due Valli costitui’ l’ ultima conquista territoriale dell’ Impero Romano , occupazione militare che rimase stabile per complessivi 22 anni , piu’ i tre anni dell’ epoca di Settimio Severo .5 punti
-
Buona serata Non posso definirmi un medioevalista "duro e puro"; per me è una parentesi, peraltro importante, della monetazione veneziana. Certamente mi piacciono le monete del medioevo, sono intriganti, minimaliste ed essenziali, ma complicate al tempo stesso; però guardo essenzialmente l'aspetto estetico e non sono particolarmente affascinato dal periodo storico. Non mi sarebbe piaciuto vivere in quel tempo, grondante religiosità impregnata di superstizione; paura degli spazi liberi, dei boschi e delle foreste, da una natura ostile, degli animali veri e immaginari, macerata dalle penitenze, dalla fame, dalle calamità, dalle pestilenze, dalle invasioni. Insomma, un vero labirito "gotico" dove nemmeno chi nasceva dalla parte "giusta" poteva sentirsi tranquillo ed a suo agio. Diciamocelo, non era un bel viveve e quella gente eroica - almeno quella che è sopravvissuta - di generazione in generazione, è riuscita a ridare vita a quelle città e quei borghi che, con la caduta dell'impero romano, erano diventati fantasma. Tornando alle monete; beh è più facile apprezzare un tallero o un ducato sfavillante, con una fisicità che appaga, con iconografie stupende, quasi fossero dei capolavori incisori. Al cospetto con i denarini medioevali non c'è storia ..... eppure io apprezzo forse più i secondi che i primi. Il fascino di un letto sfatto .... una "Due cavalli" preferita ad una Fiat 127; il brutto che piace ...... Si vede nella moneta medioevale la volontà di superare le difficoltà quotidiane, il baratto, l'incertezza di una prospettiva futura; un mezzo per migliorare e migliorarsi, un preludio ad una vita migliore. saluti luciano5 punti
-
Il medioevo è un periodo storico affascinante, epoca di guerre, viaggi,scoperte e anticamera del rinascimento. Allo stesso modo epoca di superstizioni, leggende, racconti arrivati fino a noi. Le monete medievali sono un simbolo di quell' epoca, ricche di particolari affascinanti da studiare osservare. Sono monete passatemi il termine, artigianali,non solo per il disegno del conio ovviamente ma per la coniazione e il modo in cui avveniva. Le imperfezioni rendono la numismatica medievale affascinante, ma anche l evoluzione dei diversi stili. Vedasi l' evoluzione del ducato veneziano nella raffigurazione del doge di S.Marco e al rovescio del Cristo. Il fiorino d' oro con le varie raffigurazioni del San Giovanni e i simboli degli zecchieri. Ci sono molti spunti come anche l' aspetto devozionale verso la religione ,il santo patrono ecc. I motti che si trovano spesso al rovescio di queste monete. Insomma gli aspetti sono molteplici: artistico, evolutivo, religioso, storico ecc. Le monete medievali con le loro raffigurazioni artistiche semplici, permeate di religiosità, devozione a mio parere hanno un fascino superiore, come un anima antica.4 punti
-
Buona sera,girando in rete è sbucato questo bellissimo denaro di Pisa anch'esso del gruppo F.II. quindi post accordi ultimo ventennio del XII secolo, Baldassarri @monbalda ne descrive 2 soli tipi con segno nel campo ai piedi a dx della grande F ,ma entrambi del gruppo F.IV. quelli con PISA attorno ad anelletto,il primo ha un globetto e appartiene al gruppo F.IV.2. altro ha un cuneo ed è del gruppo F.IV.3c. ma siamo circa mezzo secolo dopo di questo che presenta un cuneo a SX della F. quindi insolita anche la posizione,Monica li definisce "segno di una nuova emissione" che dite,potrebbe essere il segno della nuova emissione subito dopo l'accordo con Lucca?.....non è il mistero di questi piccoli "messaggi" che rende intriganti le medievali ?.3 punti
-
Mi farebbe piacere avere pareri e altro su questo Cavallo, Napoli Ferdinando I D'Aragona 1458/1494, che ho trovato molto piacevole di conio (spesso hanno parecchi difetti) e credo non comune da trovare. Grazie F. Peso gr.1,00 Diametro mm.18,03 punti
-
Se e sottolineo se, dopo visione diretta della moneta, fosse confermata l'intenzionalità dell'impronta del segno in discorso saremmo di fronte a un tipo inedito. Come sempre il forum con i suoi utenti si dimostra magico. Complimenti a tutti3 punti
-
Salve a tutti, scusate se sarò sintetica, ma in questo periodo non riesco a fare di meglio perché nonostante la "pausa" per me rappresentata dalla giornata di sabato, i miei problemi familiari purtroppo rimangono... Il denaro in questione mi è già stato sottoposto dall'attuale proprietario - che ringrazio molto per la cortesia. Come già detto anche a lui, visto in fotografia il triangolo sembrerebbe un segno intenzionale, ma per esserne certi, la moneta andrebbe vista direttamente, cosa che, sempre grazie alla disponibilità del proprietario, spero di poter fare appena sarà possibile. Comunque il segno del triangolino nei denari di Pisa in se per se è noto ed è edito: è in quella posizione che - se confermato - sarebbe cosa nuova. Negli aggiornamenti al primo volume sulla zecca di Pisa contenuti in appendice al secondo (se mai riuscirò a fargli vedere le stampe...), i denari epigrafici sono quelli più rappresentati, perché grazie al volume stesso e grazie anche al forum e alla discussione sui denari di Lucca (dove ogni tanto Pisa è saltata fuori) la conoscenza di queste monete si è molto accresciuta e la vista dei collezionisti, studiosi e appassionati ....si è davvero aguzzata;)! Un caro saluto e complimenti a @margheludo per la capacità di cacciare e di osservare MB3 punti
-
Volevo fare ancora due brevi riflessioni della giornata di ieri in modo più riposato , certamente l'emozione di avere tra le mani capolavori e gioielli della nostra numismatica è stato veramente emozionante e straordinario, nel contempo mi piace ricordare il fil ruoge della Giornata, il ricordo di tre grandi Collezionisti privati, di epoche, provenienze diverse, ma che tutti e tre hanno contribuito in modo diverso a proporci tre progetti e idee del collezionare che oggi possiamo anche vedere nei pezzi più pregiati. Lo studio, l'impegno, la volontà di formare il proprio unicum e poi che anche tutto questo fosse per pubblica utilità, per la collettività, per noi che ieri in fondo abbiamo visto è veramente importante.... credo che poi ieri siamo stati i tramiti tra il loro essere collezionisti di ieri con chi è collezionista o studioso oggi, ma certamente poi un collezionista che ha poi donato ci deve essere stato e questa è stata la partenza di tutto quello che ieri la dott.sa Baldassarri ci ha sapientemente raccontato e illustrato.... Ultima annotazione, giornata decisamente importante, grazie anche all'apporto consolidato degli amici di Lamoneta che ormai formano un gruppo sempre più reale e radicato sia nel testimoniare agli eventi con la loro presenza, sia nel comunicarli , sia nell'essere in molti presenti nel Mondo Associazionistico Italiano, in questo caso della Società Numismatica Italiana, una presenza importante anche numericamente che ormai diventa da virtuale sempre più reale, questo mi sembra giusto rimarcarlo e sottolinearlo proprio qui su Lamoneta .....3 punti
-
Caro Devant81 di norma le monete offerte al pubblico incanto da operatori professionali e conosciuti hanno una percentuale di autenticità del 99,9% e solitamente anche lo 0,1% rappresentano eccezioni da loro certamente non volute e legate a circostanze particolari. Il 20 lire 1905, di cui certamente esistono falsi, è una tipologia molto conosciuta che ritengo estremamente improbabile possa costituire tale eccezione. Sui particolari evidenziati che differirebbero questo esemplare dall'originale a me paiono così marginali da non suscitare dubbi. È vero che il bordo può provocare qualche perplessità ma secondo me questa moneta è autentica. In genere acquistare da un'asta nota non è di per se' un'imprudenza anche senza vedere la moneta di persona, salvi esemplari di elevato valore economico. E non è questo caso. Saluti e auguri3 punti
-
Cavallotto Casale Gian Giorgio Paleologo (1530-1533) Presenta un diverso tipo di berretto rispetto a quello descritto sul Mir Piemonte2 punti
-
Carissimi, sono io a ringraziare la Società Numismatica Italiana per aver pensato di inaugurare questa nuova serie di iniziative a Pisa e in modo particolare il Presidente, i membri del consiglio, i soci che, nonostante i numerosi impegni e spesso anche il lungo viaggio da affrontare, sono riusciti ad essere presenti lo scorso sabato. Altro sentito ringraziamento va a LaMoneta.it - e ai suoi "pilastri" - che come sempre ha funzionato come mezzo di comunicazione e "collante" perfetto tra utenti provenienti da diverse parti d'Italia. Spero - come mi pare di capire da questi post - che chi è intervenuto sia stato soddisfatto e che sia stato ripagato del viaggio - più o meno lungo - intrapreso per venire. A me ha fatto molto piacere rivedere vecchi amici e colleghi e conoscere altri colleghi, appassionati ed utenti che in precedenza mi erano noti solo per nome o per letteratura. @cesare augusto (per me sempre Nonno Cesare...) poi ha portato doni per tutti, me compresa , che sono stati molto graditi: davvero un bel pensiero. Spero che ci sia una prossima occasione nella quale anche gli altri membri del consiglio, soci SNI e utenti LaMoneta.it, che in questa occasione sono stati impossibilitati, possano venire a visitare e ad approfondire la conoscenza delle nostre collezioni numismatiche pubbliche, per la valorizzazione delle quali c'è ancora molto da fare, nella massima disponibilità ed apertura delle istituzioni che le conservano (Fondazione Pisa - Fondazione Palazzo Blu; Polo Museale Toscano - Museo Nazionale di San Matteo), alle quali senz'altro oltre a me deve andare il ringraziamento di tutti coloro che hanno goduto della giornata di sabato. Un caro saluto a tutti ed un sincero augurio per la riuscita del prossimo appuntamento MB2 punti
-
Salve @3dmax, allora, cerco di spiegarti cosa è successo. In pratica, quando ho classificato la moneta che avevi postato avevo come riferimento solo il volume VI del CNI e ho trovato le corrispondenze che hai letto nel mio messaggio di cui sopra. Ora che ho più tempo a disposizione, e con la segnalazione di @gigetto13 che ringrazio, ho letto che nel lavoro del Passera (p. 53, n° 31) lo stesso esemplare che il CNI VI attribuiva a Mainardo III (CNI VI, p. 48, n° 6), che ti ho indicato sopra, viene in realtà ri-attribuito a Mainardo VI (VII), 1342-1385. http://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/materiali/flip/BdNonline_Materiali_17_2014/index.html#p=52 In poche parole Mainardo III del CNI VI è stato rinominato in Mainardo VI (VII) nel Passera, secondo i più recenti studi, ma sembra che stiamo parlando sempre delle stesse monete. Dunque, la classificazione del CNI VI risulta obsoleta e sorpassata dai più recenti studi, ma la moneta che ti avevo indicato nel mio primo messaggio è corretta ed è oggi attribuita a Mainardo VI (VII), come sapevi anche tu, e non più al III di questo nome. La classificazione della moneta, in sostanza, però, non cambia. Attendi comunque altri pareri più autorevoli del mio.2 punti
-
Sinceramente penso che a pochi sarebbe piaciuto vivere nel periodo che comunemente definiamo medioevo (la mia concezione del medioevo poco si approssima al periodo che convenzionalmente va dalla riconsegna delle insegne a Bisanzio fino a Cristoforo Colombo), tempi difficili e grami dove il solo sopravvivere era un'impresa eroica, probabilmente proprio questo è il suo fascino un po' fosco ed intrigante, su di esso c'è molto più da scrivere e da scoprire di quanto non ce ne sia sull'epopea classica dove, se vogliamo, tutto è più netto e lineare, direi quasi che tutto ci è più noto. Ricordo una bella discussione davanti ad un fiasco de vin ed una bella compagnia su quanti dei mediaval tondelli giunti fino a noi possano provenire da fosse comuni e da sepolture anonime. Il fascino che ci è dato dal fatto che ogni singola piccola pietruzza apportata possa contribuire a ricostruire quei tempi per noi così difficili da comprendere è una molla propulsiva potentissima. Le monete ci confermano e ci consentono di ripercorrere e a volte chiarire eventi tortuosi, dolorosi e lontani di cui in fondo conosciamo solo le linee guida, ecco perché le medievali.2 punti
-
solo per fare due nomi autorevoli, vediamo che ne pensano @ak72 e @mfalier . comunque ti suggerisco di scaricarti (se non l'hai già fatto) l'ottimo lavoro di Lorenzo Passera sui BdN.2 punti
-
Ciao! Dovrei ... ma non essendo sicuro, l'ho scaricato lo stesso. Sto annaspando in un mare di documenti presi da internet e ho perso il controllo Ho senza dubbio più libri e pubblicazioni che monete, comincio ad averne paura ....2 punti
-
Personalmente non mi piacciono i lavaggi sull'argento, a meno che non siano veramente necessari (monete molto ossidate o sporche) Per quanto riguarda le bustine, le ho tagliate tutte Se vuoi fare un confronto questa secondo me è un FDC (o almeno si avvicina molto), ex Ranieri asta 32 punti
-
Eccomi qua, con uno dei talleri tedeschi del XVII secolo secondo me tra i più belli e significativi. Il motto IEHOVA VOLENTE HUMILIS LEVABOR ("Se Dio lo vorrà, sarò consolato, innalzato sopra ogni miseria") contorna un paesaggio rurale con un villaggio sotto la tempesta e, in primo piano, un salice colpito e piegato dal fulmine. Sulla destra in alto, in un sole raggiante compare il nome di Dio "JHWH" (retrogrado), ovvero il Tetragramma. Si noti come nella scritta sul giro, il grassetto su alcune lettere indichi il loro essere più grandi delle altre: insieme formano la sigla "VV. H. L.", ovvero "Wilhelmus Hassiae Landgravius". Si tratta di una delle più celebri e significative monete coniate negli stati tedeschi nel corso della guerra dei Trent'anni: la sua emissione, con diverse varianti, iniziò con il 1627. L'albero raffigurato è stato nel tempo presentato come un salice (pianta rustica che si adatta all'ambiente dalle spiccata proprietà medicinali), come in realtà è, ma talvolta come una palma (albero particolarmente resistente e simbolo di sicurezza); nell'immagine, la tempesta infuria sul paese e sull'albero, piegato dal vento forte e colpito da un fulmine. In questo clima avverso, brilla comunque in alto il nome di Dio (Tetragramma) all'interno di un sole raggiante. Sul giro la scritta IEHOVA (ci sono varianti antecedenti con DEO o UNO), VOLENTE HUMILIS LEVABOR, indica la volontà e la fiducia del principe di superare tutte le più gravi difficoltà, potendo contare sul sostegno di Dio. In effetti in quegli anni il Langraviato ebbe a soffrire parecchio: il langravio Guglielmo V (Kassel 1602- Kassel 1637, l'anno della nostra moneta), divenne celebre per essere riuscito a ristabilire l'economia del proprio stato, che reggeva dal 1632, provato dalla guerra dei Trent'anni, nella quale era alleato del re Gustavo Adolfo di Svezia e per la riforma monetaria che introdusse. Ma alla firma della pace di Praga(30 maggio 1635), Guglielmo V strinse un patto d'alleanza con la Francia e pertanto l'Assia-Kassel venne invasa dalle truppe imperiali. Guglielmo V perdette parte dei propri domini e poté riacquistarli solo dopo il pagamento di 2,5 milioni di fiorini d'oro. Guglielmo V rimase comunque considerato come un nemico dell'Impero, nomea che colpì anche tutti i rami della famiglia. Terminò la propria vita in esilio e dal 1636 la reggenza passò alla moglie, prima in vece del marito e poi in quella del figlio Guglielmo VI. Una interessante teoria pone a dopo il tremendo saccheggio e il massacro perpetrato dalle truppe imperiali nella città di Magdeburgo (1632), capitale della riforma, la decisione di introdurre la parola IEHOVA, a intendere una ancora più convinta adesione alla lettera biblica professata dal Luteranesimo in contrapposizione all'Impero e al Cattolicesimo, ma anche quasi a considerare la distruzione di Magdeburgo un evento tragico per i Riformati quanto per gli Ebrei era stata la distruzione del Tempio nel 70 d.C. Autorità emittente: Guglielmo V (o VI), Langravio di Assia-Kassel (Hessen-Kassel) Zecca: Kassel (zecchiere Georg Kruckenberg) Valore nominale: tallero, 1637; conosciuto come "Weidenbaumtaler". Peso: 29 g. ca. Diametro: 40 mm ca. Metallo: argento Catalogazione: Davenport 3461, Schütz 919.2 punti
-
Condivido il ringraziamento agli organizzatori per lo spendito evento e alla Dott.ssa Baldassarri per l'impegno, simpatia e professionalità come sempre ampiamente dimostrata. Non mi aspettavo di toccare con mano...secoli di storia con le preziosissime monete conservate al Museo di S. Matteo e che mai avevo avuto l'occasione di vedere negli anni '70 quando ho frequentato, nell'aula adiacente, un corso di Museologia e Storia dell'Arte. Mi ha particolarmente impressionato per la bellezza e finezza del conio di Pietro Paolo Galeotti, il Testone di Cosimo Duca di Firenze con il ritratto barbuto a destra e sul R/ il San Giovanni Batista seduto di fronte su un muricciolo con tunica di pelo. Un ringraziamento agli amici della Moneta e al Curatore Dabbene che come sempre è il promotore delle participazioni e discussioni numismatiche. Grazie2 punti
-
Inviterei gentilmente gli autori degli ultimi messaggi a far rientrare la discussione in canoni e forme più consone al Forum. Grazie2 punti
-
@Teus I, buon giorno. Scusate se non ho risposto subito, purtroppo in questo periodo sono veramente oberato da mille impegni che più o meno piacevolmente riempiono le mie giornate. Proprio il mese prossimo uscirà sugli annali aretini un mio articolo sulla zecca di Arezzo che analizza in modo particolare le emissioni comunali e vescovili di quell'officina. Dalle foto che posti non sarei veramente in grado di pronunciarmi sulla genuinità, tuttavia mi pare assolutamente ascrivibile al gruppo E dello stesso studio in fase di pubblicazione (appena uscirà metterò poi il PDF on-line). Il peso è effettivamente molto calante: tutti gli esemplari che ho confrontato della stessa tipologia si aggirano intorno a 0,50/0,55 grammi, tuttavia, come diceva @adolfos, è possibile che questo delta di circa 0,20 gr possa effettivamente motivarsi con l'avanzato stato di usura e tosatura della moneta. Andrebbe vista meglio. Un caro saluto, Magdi2 punti
-
Mio figlio, di 11 anni - 12 a Dicembre - ha letto il libro "La Numismatica, che Avventura" in tre giorni. Mi ha detto che è di semplice lettura e scorrevole: invoglia a leggere subito il capitolo successivo. La fine lo ha lasciato un po' perplesso; mi ha chiesto perché Filippo ha lasciato Riccardino (questi i protagonisti), da solo e non ha continuato a fargli da guida. Il libro ha fatto si che mio figlio si interrogasse e mi chiedesse i valori di varie monete e mi interrogasse: papà sai cosa è il monometallismo? papà sai che ...? ... Pure io sto leggendo il libro che reputo interessante e attraente anche per un adulto che non ha mai perso la curiosità: è bello viaggiare anche con la mente e divagare su argomenti della propria passione. E' un libro che permetterà a padri e figli di condividere la Passione per la Numismatica. Oltre agli elogi mi permetto di segnalare, per una prossima edizione o un prosieguo dell'Avventura, di valutare l'inserimento di un glossario (anche se la sua assenza ha fatto si che mio figlio mi chiedesse delle spiegazioni) e di un indice. Grazie a @magdi e a @anto R per il lavoro e il tempo profuso per l'opera offertaci.2 punti
-
Buon giorno a tutti,Grazie Antonio e ovviamente grazie a Monica per la sua disponibilità, per avere tutto un po più sotto controllo forse avrei dovuto inserirla in "denari di lucca",se ho tempo ci metto almeno le foto(a meno che non si possa trasferire tutta la discussione),aspettiamo dunque il secondo volume sulla zecca di Pisa e chissà magari negli aggiornamenti troveremo anche la risposta alle nostre domande sui trattini di legatura delle V. @anto R la concezione rossastra che dovrebbe essere cuprite c'è e sembra non disturbare troppo ,ma questo ce lo dirà Monica dopo averla vista,grazie ancora Antonio,soprattutto su Pisa soffrivo sempre un po di solitudine ma con le nuove nomine la situazione è sicuramente cambiata,buon lavoro a tutti.2 punti
-
Molto interessante @margheludo peccato solamente per la foto che non aiuta a vederci chiaro. Servirebbe una maggior definizione, incompatibile con lo zoom di una foto "qualunque" presa dal web. Riesco ad intravedere una piccola cresciuta minerale tra cerchio interno e cuneo (ipotetico), non vorrei che questo elemento estraneo alla moneta ne falsasse i rilievi nella zona che ci interessa. Certamente la parte superiore sembra dai contorni netti, proprio un cuneo... Invece vedo molto chiaramente i due trattini di legatura tra le due V, elemento che tanto ti (ci) appassiona! Buona notte, Antonio2 punti
-
2 punti
-
Come promesso, allego la traduzione inglese dello studio di Cahn del 1989 (originariamente in tedesco). Credo che ora diventi molto più comprensibile. Cahn 1989 EIDibus MARtiis english.pdf Il suo impianto generale resta molto valido, anche se nel frattempo il numero dei pezzi noti è aumentato da 58 a una novantina e alcuni abbisognano di un esame più accurato. Ad esempio l'esemplare 26b, ora al British Museum (e la foto è possibile rintracciare nel suo sito), con il numero di inventario 1896,1203.27, proveniente dall'asta Sotheby del 1895 della coll. Bunbury, sembra a sua volta provenire dalla famosa collezione Borghesi, dispersa con l'asta Dura del 1881, lotto n. 711. Peccato che quel lotto Borghesi constava di tre pezzi identici (cloni) ed erano allora riconosciuti come falsi fusi. Credo che se n'era parlato in altra pagina di questa discussione. Lo stesso Cahn ne era consapevole se accenna che esistono copie (replica) moderne, fra cui due a Copenhagen (debbo ancora chiedere al curatore di quel medagliere). Comunque ho visto un esemplare identico in asta Sambon del 5-6 giugno 1898, n. 8 (forse uno dei tre ex Borghesi)..... Devo chiedere a un amico di controllare bene questo esemplare nel British Museum2 punti
-
Sono del tutto d'accordo. A volte sarebbe forse più utile e anche corretto concentrare l'attenzione e la nostra riconoscenza sugli sforzi profusi da chi - caso raro - contribuisce in modo così proattivo alla diffusione della nostra comune passione che preoccuparsi - nel caso di specie - perché magari il Principato di Monaco è qualche chilometro oltre Ponte San Luigi. Solo mia personale opinione come sempre buona domenica ?2 punti
-
2 punti
-
Giornata piacevole per la compagnia, il paesaggio, clima, cibo e per aver potuto toccare (anche se con i guanti....) diverse monete straordinarie; per ingelosire gli amici toscani assenti cito: LUCCA=Grosso d'oro Federico II PISA = Piastra con la Madonna su nubi sopra la città di Pisa FIRENZE = Multiplo da 10 scudi d'oro di Cosimo Un doveroso ringraziamento agli organizzatori tutti e in particolare alla "maestra" del gruppo Dott. ssa Monbalta. Daniele2 punti
-
@King John Quando sei in giro si deve star attenti a quel che si scrive. SEI PERICOLOSO!!! :-) Ma sai che sono anni che non ne vedo una in giro? Invece, quando ero piccolo (forse meglio dire giovane :-D), mi rompevano sempre per farmele mangiare... ma il schifavo! :-P Chissà se esiste qualche romana imperiale con raffigurate le nespole!?!? :-) Ciao! TWF1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@King John Mi sa che ci dobbiamo dividere la giornata in turni! :-)1 punto
-
1 punto
-
L'impressione è quella di vedere la prima senza occhiali e la seconda con! :-) Bellissimo il biscione nella viscontea! Lo si ritroverà più tardi nei quattrini...1 punto
-
Ciao @clairdelune , grazie a te per avermi indotto a fare qualche ricerca in merito alla tua domanda ; due iscrizioni romane furono rinvenute a Bridgeness , al termine orientale del Vallo Antonino , purtroppo conosco il contenuto di una sola lapide , posso pero' inviarti delle foto e un link , spero di avere in parte risposto alla tua interessante domanda , questo il link : https://en.wikipedia.org/wiki/The_Bridgeness_Slab , qui trovi lo scritto in Latino che fa riferimento proprio al Vallo Antonino e sotto alcune foto delle due lapidi rinvenute piu' un breve tratto del Vallo all' interno di Bridgeness , come vedi gli Inglesi conservano con grande cura e nel massimo rispetto i pochi reperti superstiti del Vallo Antonino , pur essendo stati i Romani l' unico popolo straniero che invase permanentemente la loro Isola .1 punto
-
1 punto
-
Complimenti agli organizzatori..che dire..un bel salto di qualita' rispetto al passato!!! soprattutto per noi commercianti espositori...ingresso e parcheggio riservato, ambiente molto luminoso, tavoli e corsie ben distanziate...unico neo forse i bagni (molto scarsi)..speriamo vivamente che le prossime edizioni si possano ripetere in questa location...tra l'altro a me parsa molto facilmente raggiungibile e segnalata molto bene, anche da cartelli degli organizzatori! ottima affluenza come sempre a Bologna...molto scarsa pero' nel sabato pomeriggio..si vede che tutti preferiscono ammassarsi davanti ai tavoli il sabato mattina cosi' da non poter vedere le monete o solo scambiare due chiacchere...le monete non scappano e ci sono anche il sabato pomeriggio :-)1 punto
-
Purtroppo posseggo quasi esclusivamente monete del XIX e XX sec., spero che non stonino. Nel 1609, durante il tragitto da Plymouth (Inghilterra) verso le colonie americane della Virginia, una fortissima tempesta rischiava di affondare in mare aperto il veliero mercantile *Sea Venture*. Fuori rotta, ed in balia dei venti per tre giorni, alla fine la nave fu condotta deliberatamente dall'Ammiraglio Sir George Somers a schiantarsi sulle coste rocciose dell'arcipelago delle Bermude, con questa insolita manovra la nave rimase incastrata tra gli scogli e non si sommerse, ciò consentì a tutti i 150 passeggeri di mettersi in salvo. QUO FATA FERUNT - Dove il destino ci porterà I superstiti colonizzarono il territorio a cui diedero il nome di *Isole Somers* in onore dell'Ammiraglio (le isole erano già state scoperte e non colonizzate un secolo prima dallo spagnolo *Juan de Bermudez*). Successivamente al naufragio, con il legname recuperato dalla Sea Venture incagliata e semidistrutta tra le rocce, i superstiti costruirono due piccole navi, la Deliverance e la Patience. Nello stemma di stato al centro si nota un veliero nella tempesta e nella parte inferiore il nastro con il motto latino dell'arcipelago.1 punto
-
Sono due periodi differenti... quello tuo periodo della reggenza.. l'altro duca, ma sono la luce dei miei occhi ste monetine!!1 punto
-
Per completezza, allego anche la traduzione inglese della pubblicazione del famoso ripostiglio di Florina (solo relativamente al quarto ripostiglio, che conteneva 125 denari repubblicani, in un vaso (pot), sul pavimento di una stanza di una casa situata sull'acropoli di Florina), che fu pubblicato nel 2000 in greco moderno.... Adam-Veleni 2000 Florina hoard english.pdf Anche se le immagini sono modeste, sono riuscito a identificare i conii che hanno prodotto l'esemplare 3629. Si tratta del mio O2/R10, corrispondente al Cahn 10, che conosco da almeno 7 esemplari, fra cui Londra, BM 1860-0328-124 (= BMC II, p. 480, 68, già appartenuto alla collezione de Salis) e Vaticano, BAV 3811.1 punto
-
La moneta del British Museum in questione è: Dalla foto non mi piace molto, ma preferisco attendere un esame diretto. Non dimentichiamo che questa moneta era entrata nel museo nel 1896 e due anni dopo (quindi siamo di fronte ad altro esemplare) è compraso questo èezzo in asta Sambon del 1898: Però, potendo ora avere una prima visione generale di questa monetazione di Bruto, noto che sicuramente molti esemplari sono autentici. Ad esempio ho potuto constatare come uno stesso conio, ad esempio O1, il primo e che è durato più a lungo nella produzione, mostra chiaramente una lenta e progressiva usura, con comparsa di piccole rotture di conio e sono in ogni caso denari di chiara coniazione manuale.1 punto
-
Mi unisco sinceramente al coro unanime di ringraziamenti a @monbalda. E' stata una giornata straordinaria per molteplici ragioni: - il patrocinio della SNI ad uno splendido evento divulgativo anche se rigoroso sotto il profilo scientifico; - il tema dell'interessantissimo intervento di Monica sui collezionisti del passato, "dedicato" ai collezionisti di oggi; - la visita alle monete esposte a Palazzo blu: in particolare ricordo gli spettacolari medaglioni romani della collezione Simoneschi e la sua libreria numismatica; - il momento conviviale durante il pranzo dove ho rivisto vecchi amici e ne ho conosciuti di nuovi (un particolare ringraziamento a @Cesare Augusto per i graditissimi omaggi); - la possibilità di toccare con mano monete meravigliose, selezionate con cura e passione da Monica, apprezzabili anche da chi, come me, normalmente segue altre monetazioni; - lo scambio di informazioni durante la visione delle monete con chi ne sapeva evidentemente più di me sulle monete che abbiamo ammirato. Spero sinceramente che giornate di questo tipo si possano ripetere! Un saluto a tutti.1 punto
-
e magari sempre un limite di 2 emissioni quando si farebbe il tema comune con i soggetti a piacere.1 punto
-
Diciamo che un buon 60/65% della cifra che hai citato li vale la sola banconota da 100 lire del Banco di Napoli, le altre banconote non aiutano di certo ad arrivare al 100%.1 punto
-
Dopo una giornata serenamente trascorsa tra vecchi e nuovi amici a chiaccherar di monete; dopo aver avuto la possibilità di esaminare reperti più unici che rari; dopo aver goduto dei benefici effetti di una passeggiata sui sempre magnifici lungarni; a sera, quando rientri, con un dolce ricordo, ti vien da dire : Grazie: la Moneta Grazie: Monbarda Grazie. o sempre radiosa Pisa ecco, corretta così mi piace di più; un salutone da nonno cesare e donna Maria1 punto
-
Dopo una giornata serenamente trascorsa tra vecchi e nuovi amici a chiaccherar di monete; dopo aver avuto la possibilità di esaminare reperti più inici che rari; dopo aver goduto dei benefici effetti di una passeggiata sui sempre magnifici lungarni; a sera, quando rientri, con un dolce ricordo ti vien dare: Grazie: la Moneta Grazie: Monbarda Grazie. o sempre radiosa Pisa1 punto
-
E' stata una grande giornata di numismatica!!! Un GRAZIE di cuore al Consiglio della SNI che ha raccolto la richiesta dei soci di dedicare una parte delle attività sociali alla divulgazione. Credo che chi è mancato si sia perso un evento irripetibile: la possibilità di toccare in mano monete che solitamente non ci è dato di vedere neanche dietro il vetro di una vetrina, oltre che i bei momenti di convivialità e condivisione che rendono sempre più piacevole questa nostra passione. Un grazie di cuore, poi, sopratutto a @monbalda che si è spesa come suo solito in maniera grandiosa per questo evento veramente ben riuscito! E' un segnale: la strada giusta da percorrere per far si che la SNI torni ad avere il ruolo e l'importanza culturale che ha ricoperto per prima tra tutte le realtà numismatiche del nostro paese. Un caro saluto a tutti e a presto, Magdi1 punto
-
A volte ritornano... http://www.lamoneta.it/forum/203-regno-ditalia-approfondimenti/?page=1 @elledi @bizerba62 @Marfir @Littore @pedro_88 @legionario @maxxi @Ronca @nico99 @slapdash84 @Ciprios @piergi00 @viganò @lele300 @tiberivs @marinoarino NM23 @azaad @Il*Numismatico@corzanopietro @Biagio75 @renato @vathek1984 @qwertylol @lucarosina @Sim 75 @uc110820161112 @cristianaprilia @1000Coins @enrico70 @Cinna74 @MattiR5 @Ang890 @Daniel93 @trifijoe @417sonia @darman1983 @rickkk @nando12 @Horussone @Andrea imperatore @canyon @ARES III @angel @tortaldo @morellino @titusnick @gallo83 @tartachiara@Druso Galerio @jena Saluti Simone1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.