Vai al contenuto

Classifica

  1. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2770


  2. g.aulisio

    g.aulisio

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1724


  3. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7004


  4. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      8805


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/16 in tutte le aree

  1. Sul fatto che i delfini e le punte di freccia del Mar Nero siano monete o premonete (la differenza é a volte labile) credo non vi siano dubbi. Altro discorso sono gli anelli, campanelli, rotelle, fusaiole e ammennicoli vari che spesso vengono venduti come tali. Per le conchiglie italiche non vi é alcuna prova che venissero usate negli scambi. Anzi, il fatto che ne esistano anche in piombo a mio avviso tende ad escludere che si trattasse di circolante in un'economia basata sul bronzo. Evidentemente avevano un'altra funzione. Quale? Vattelapesca. Direi che spaziando dall'oggetto votivo al gioco (in analogia con gli astragali, che pure esistono in bronzo) tutto, o quasi, é possibile.
    3 punti
  2. Ciao a tutti, Vi posto un mio ultimo piccolo acquisto ad una recente asta.. Quattrino di Ladislao.. Appena giunto..adesso è in acqua demineralizzata.. Saluti Eliodoro
    2 punti
  3. Buongiorno, inizio questa discussione per indirizzare l'attenzione su di un aspetto particolare della moneta, forse, più famosa del Regno di Vittorio Emanuele III: l'elmetto del 20 lire 1928. Nella foto il mio esemplare. Come si vede il Re calza un elmetto modello 1916, di fabbricazione italiana ma di derivazione francese; si tratta della rielaborazione del modello 1915 "Adrian", ideato dal generale Louise Auguste Adrian. Allo scoppio delle ostilità, nessuno degli eserciti disponeva di elmetti protettivi. Si andava in guerra con il cappello floscio ( o il tipico chepì francese), fino a quando si osservò che le maggiori ferite venivano riportate alla testa da schegge e quindi si ideò un apposito casco protettivo, la cui produzione inizio nel febbraio 1915.
    2 punti
  4. I try to list the first variant of Longane. 1) London, BMC 1 = 1840.2.17.47 g. 0,73 (unfortunately the BM site does not have a digital photo) 2) New York, ANS SNG 286 g. 0,62 3) Paris, Luynes 1005 g. 0,73 4) Peus 371/2002, 53 g. 0,75 5) Siracusa, coll. Pennisi = Rizzo tav. LIX, 23 g. ? 6) Gorny & Mosch 240/2016, 32 g. 066 Apparently all from one die couple.
    2 punti
  5. In tal caso sarebbe Napoli (Miroballo) sovraconiato su Napoli (Tramontano), quindi ritiro del circolante locale e ribattitura da parte della stessa zecca? A questo punto però non comprendo l'utilità di cancellare l'impronta di una moneta pur sempre napoletana e, soprattutto, aragonese; avrei capito se il sottotipo fosse stato dell'odiato Carlo VIII...
    2 punti
  6. buona serata a tutti, ho recentemente acquistato questa moneta, il mio dubbio e la conservazione, dalle foto mi sembrava più bella. e se possibile vorrei un parere sul suo valore, solo per confrontarlo con quello che l'ho pagata. grazie a tutti per la vostra disponibilità
    1 punto
  7. Questo anomalo post , che comunque rientra nelle storie di ognuno di noi , nasce da un pensiero che mi porto avanti praticamente da sempre , forse derivante dalla subita mancanza dei nonni maschili e dalla curiosita’ che ebbi fin da piccolo di conoscere qualcosa della loro vita ; ricordo che in gioventu’ sentii la mancanza di entrambi i nonni perche’ il nonno materno era gia’morto quando nacqui e il nonno paterno era’ gia’ emigrato in America del nord negli anni a cavallo tra il 1920 e ’30 ; pochi anni dopo l’ arrivo in America essendosi sistemato come lavoro ed economicamente chiamo’ li’ tutta la famiglia , ma mio padre insieme ad una sorella invece , avendo nel frattempo trovato lavoro e rispettivi prossimi consorti , rimasero in Italia , mentre mia nonna paterna con altri due figli raggiunsero mio nonno in America con la conseguenza che la famiglia di mio padre si divise materialmente per sempre , pur naturalmente rimanendo in contatto . Questa in breve la storia dei miei nonni piu’ prossimi , degli immediati precedenti non so praticamente nulla . Limito questo post , in linea teorica , a tutti i nonni paterni presupponendo che tutti i nonni paterni abbiano avuto un figlio maschio e cosi’ via ininterrottamente , ma naturalmente non sara’ stato sempre cosi’ , scusandomi in questa ricerca di aver trascurato i nonni del ramo materno , poi capirete il perche’ di questa selezione , se infatti avessi preso in esame anche i nonni materni mi sarei ingarbugliato in un labirinto inestricabile di derivazioni genealogiche come facilmente potete constatare guardando ad esempio la sottostante genealogia della famiglia Giulia , ma questo albero genealogico cosi’ importante e famoso e’ lo stesso per ognuno di noi uomini comuni tranne che per il numero delle combinazioni parentali ; se potessimo conoscere andando indietro nel tempo le nostre origini fino almeno a qualche generazione di nonni addietro , ricaveremmo la stessa complicata ed intrigata situazione ad albero ; sarebbe stato sufficiente che almeno un nonno antico avesse lasciato scritto le sue origini e le sue discendenze , che tramandate da nonno a figlio/a e cosi’ via , sarebbero poi giunte fino a noi . Chi conosce la storia genealogica e della vita dei nostri antichi nonni oltre il nonno diretto , il padre di nostro padre ? l’ esperienza personale e quella di amici diretti mi indurrebbe a rispondere : nessuno , o rivolto alla massa : quasi nessuno , tranne probabilmente quelli appartenenti ad antiche famiglie nobiliari , ma anche in questo caso chi potrebbe andare oltre il Rinascimento ? e i nonni piu’ antichi ? diciamo quelli che vissero nell’ Impero Romano , chi li conosce ? assolutamente nessuno ! eppure se la biologia genetica non e’ una favoletta , tutti li abbiamo avuti , ci furono e vissero , anche se certamente si chiamarono in modo del tutto diverso dal nostro nome attuale . Eppure a fronte di tutto cio’ , i nonni paterni che ci dividono ad esempio dal tempo di Augusto non sono poi cosi’ tanti come si potrebbe inizialmente pensare , 2000 e passa anni sembrano tanti , un tempo enorme , ma se rapportati al tempo della vita umana , 2000 anni si riducono a poche decine di vite vissute : per fare questo calcolo immaginiamo che nei tempi antichi , ma anche fino ai primi del secolo scorso , i nostri antenati si sposassero intorno ai 20 anni o poco dopo e che avessero il primo figlio maschio dopo 1 o piu’ anni di matrimonio , che quest’ ultimo diventasse poi a sua volta genitore , rendendo cosi’ poco dopo i 40 anni , nonno suo padre ; ora considerando che la vita media era una volta piuttosto bassa , potremmo dedurre che il nonno antico morisse tra i 50 e i 70 anni , naturalmente con le debite eccezioni ; per comodita’ di calcolo prendiamo in esame la media , cioe’ 60 anni di vita per gli antichi nonni . Con un semplice calcolo ricaviamo che soltanto 34 nonni ci dividono dal tempo di Augusto , coprendo un arco temporale di 2040 anni , arrivando cosi’ all’ anno 24 a.C. ; potrebbero stare tutti e 34 i nonni dentro una piccola stanza , la stanza del Tempo . E’ un calcolo molto approssimativo e con molte varianti , ma non assurdo ; insomma il calcolo del tempo astronomico e i numeri della biologia sono molto distanti tra loro . Spero con questo post di avere stuzzicato la vostra fantasia .
    1 punto
  8. Ho già inserito la foto, il R/ mancava perchè l'avevo cancellato per giralo di 180°.
    1 punto
  9. Grazie a tutti per celerità e la completezza! Ho dato un'occhiata ma in effetti non vedo il R/ tra quelli elencati.. Sono felice di rendermi utile! Queste foto fanno pena, entro domenica le rifaccio bene e le posto qui così puoi aggiungerla! Grazie mille!!
    1 punto
  10. Didrammi, tetradrammi e decadrammi nella numismatica greca e romana. Capitolo II La numismatica greca e romana e i suoi campi d'indagine 1 ... it-it.abctribe.com/download/.../33155-XMZKXCWCKP_20141020195902.docx apollonia 33155-XMZKXCWCKP_20141020195902 (1).docx
    1 punto
  11. E' un quattrino di Ancona - Anonime del XV secolo. Ti passo la scheda a catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANA/20 Comunque è una bella monetina difficile da trovare in questa condizione.
    1 punto
  12. Sembrerebbe un quattrino anonimo xv sec (cavaliere) per Ancona http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ANOANA/15
    1 punto
  13. ciao, sbaglio o si legge D E A N C O N A?
    1 punto
  14. Ciao a tutti! 'ntschuldigung, ma - come dico sempre - per avere una risposta o un commento su internet bisogna scrivere qualcosa di sbagliato... Sammelleidenschaft non ha a che vedere con la numismatica: è solo la passione per il collezionismo in genere. Servus, Njk PS: io - in Germania - ho preso ultimamente un sesterzio, mi è arrivato dopo tre giorni, venditore ufficiale con fattura & co.
    1 punto
  15. Ciao...la Piastra è buona...ma è di quelle più comuni, si trovano facilmente con questa data.....la conservazione non è molto buona, ed il tondello è un pò ondulato....comunque dipende da cosa intendi per interessante offerta. Queste Piastre (le più comuni intendo) stanno venendo giù di prezzo...notevolmente...a meno che non siano in alta conservazione. Questa per me è da 50/60 euro.
    1 punto
  16. Qualche notizia..erroneamente classificato, in asta, come denaro.. con legenda al D: Ladislaus REX e croce patente con giglio nel II quarto ed al R: °VGA IRL 7 SIC AQL e giglio.. Riguardo la rarità..il MIR Italia Meridionale la dà Rara..mentre Giuliani e Fabrizi ( Due tirchiacci in materia di rarità) la danno Comune.. Zecca L'Aquila
    1 punto
  17. Complimenti sinceri, mi sono sempre piaciuti questi quattrini ad imitazione del quattrino/cinquina del Senato romano. Occhio a fargli il bagno, ai felini non piace l'acqua... Buona serata, Antonio
    1 punto
  18. Ciao, per tua informazione stamattina all'UFN Santa Marta i 50 cent 2016 NON erano ancora disponibili. Hanno ancora i 2015. Non si sa ancora quando verranno distribuiti.
    1 punto
  19. io come ho detto anche precedentemente @anto R non vedo ne la T ne altri segni di ribattitura da nessuna parte.... mah :-)
    1 punto
  20. Chi ha inciso il caduceo aveva le idee confuse su come si dovesse presentare......
    1 punto
  21. Ovviamente chi non è conosciuto comunque si faccia vedere magari al meeting - point lamonetiano verso le 13, 30 al banco di Crippa per saluti o un panino. Si sta delineando una vera e propria Giornata di Studi Numismatici veramente importante con varietà di tematiche e una voluta presenza ben assortita anche di relatori dall'accademico, allo studioso privato, anche al giovane. Quindi rappresentatività e a quel che sento le sorprese anche culturali non sono finite con qualche altra ulteriore presenza importante. Il Convegno NIP, su input anche del Questionario fatto in Lamoneta sui desideri dell'utenza, diventa appuntamento sia commerciale ovviamente, ma anche culturale e di iniziative varie, Premio Tevere, libro per i giovani.... Una vera e propria Giornata e Festa della Numismatica ....che poi dovrebbe anche essere così....
    1 punto
  22. buon giorno @jordinumis di primo impatto anche io ho avuto la tua stessa impressione....
    1 punto
  23. Una buona spiegazione di come funzionano le cose, petronius, come sempre. Io aggiungo questo specifico nota—in questo particolare momento—al mercato moneta americana e dollari Morgan: la coorte di età che sperimentato o appena perso vivendo (ma leggere le storie) la corsa grande dollaro d'argento del 1960...beh, hai accumulato un sacco di anni. Il che significa che molti di loro hanno un sacco di soldi da spendere per cose come 1893s Morgans—non come quando erano bambini—e sanno anche che hanno solo a relativamente pochi anni restanti—ancora una volta, non come quando erano bambini e stavano andando a vivere per sempre. Sono 1893s davvero bello dure monete—non hai fatto qualcosa di simile solo 13 AU (SPL/SPL+) esempi rapporto? Non c'è alcuna garanzia che uno sarà disponibile un qualsiasi vecchio tempo che un collezionista decide di riempire quel buco nel suo insieme. È, tuttavia, garantito che quando trovi una decente, un sacco di altri collezionisti sarà in competizione per esso—e molti di loro saranno in gara l'orologio. Sarà ora o mai più—e quella dinamica apre un sacco di tasche molto ampie. v. ---------------------------------------------- A good explanation of how things work, Petronius, as always. I’ll add this note specific—at this particular moment—to the American coin market and Morgan dollars: the age cohort that experienced or just missed experiencing (but read the stories about) the great silver dollar rush of the early 1960s…well, they’ve accumulated a lot of years. Which means that many of them have a lot of money to spend on things like 1893s Morgans—not like when they were kids—and they also know they have only a relatively few years remaining—again, not like when they were kids, and were going to live forever. Really nice 1893s are tough coins—didn’t you report something like only 13 AU examples? There’s no guarantee that one will be available just any old time a collector decides to fill that hole in his set. It is, however, guaranteed that when you find a decent one, a lot of other collectors will be competing for it—and many of them will be racing the clock. It’ll be now or never—and that dynamic opens a lot of pockets very wide. v.
    1 punto
  24. Di immagini di kaniktum da condividere purtroppo non ne ho. Però penso che, nonostante le diatribe accademiche, e se l'interpretazione che ne diamo é esatta, il discrimine legato alla presunta limitatezza dell'area di circolazione non tenga. A mio avviso le kankatum, così come altri fenomeni analoghi egizi, credo siano da considerare monete a tutti gli effetti (per quanto poi anche sullo stesso concetto di moneta esistano discussioni). Sulla contemporanea circolazione in età arcaica di moneta argentea (frazioni: hemitetartemion, tetartemorion o, al più, emioboli) accanto ad argento non monetato (in lingotti, tondelli, in alcuni casi oggetti) le testimonianze dalla Ionia al Mediterraneo occidentale (Volterra, Francia meridionale, Spagna) si sprecano. Credo che se ne sia già discusso in passato, e ci sono comunque interessanti articoli (alcuni disponibili in rete) sull'analisi di una circolazione che vedeva le frazioni monetate utilizzate accanto all'argento a peso: ci mettiamo d'accordo su una certa somma, il grosso te lo pago in argento (oggetti, lingotti, tondelli non coniati) e per quello che manca in emioboli, tetartemorion, hemitetartemorion, ecc. ... fino a raggiungere quanto pattuito. Quanto alla paccottiglia che spesso le case d'asta spacciano per "premoneta", soprattutto in ambito italico o celtico, sarei molto prudente.
    1 punto
  25. Ciao, ne hanno trovate anche nel Tevere ma non so se e dove sono esposte. Di sicuro le trovi nei musei tedeschi perché in certi forti romani distrutti o abbandonati nel periodo post-Varo ne son state rinvenute molte. Oppure nella stessa Francia. Ma a memoria non ne ricordo di esposte. Sono materiali un po' di nicchia. .. fa piú figura esporre una moneta integra. Ciao Illyricum
    1 punto
  26. Perdonatemi se mi intrometto, ma i cavalli con M e EQVITAS REGNI non sono napoletani? Vi seguo interessato in questa stimolante discussione, buona serata Antonio
    1 punto
  27. So già che è un pensiero campato in aria considerando il diverso periodo e il diverso tipo di circolante ma pensate che bella che sarebbe stata una moneta dello stesso modulo del 20 lire elmetto con il dritto del lek per l'albania e magari il rovescio del 10 lek: avremmo avuto l'elmetto italiano e l'elmetto per l'albania. Saluti Simone
    1 punto
  28. Sembra imitazione barbarica di un denario imperiale http://barbarous-imitations.narod.ru/index/127_144/0-148 catalogo si riferisce ai ritrovamenti sul territorio della R.Moldavia è Ucraina
    1 punto
  29. Grazie... volevo attirare l'attenzione su questo particolare, per evidenziare quanta storia c'è dentro le monete (e specialmente questa moneta) che a volte sfugge a molti, concentrati sull'aspetto conservativo/economico, tralasciando invece quello storico/documentativo.
    1 punto
  30. Finalmente una discussione su questa moneta che non sia i soliti "è autentica? in che conservazione? quanto vale?" Chapeau o meglio "Elmetto " petronius
    1 punto
  31. Moneta che ha fatto degnamente il suo dovere. Essendo un '56 è ancora apprezzabile, ma se parliamo di valore economico siamo sui 0,50 euro . Ai miei bei tempi andati con 100 lire pagavo il biglietto del cinema. Quanta nostalgia.
    1 punto
  32. Ha fatto la sua storia. E' ancora apprezzabile essendo del '56, ma se parliamo di valore economico : euro 0,50. Ai miei bei tempi andati,con 100 lire, pagavo il biglietto del cinema. Anni '60, boom economico, bei tempi: quanta nostalgia.........
    1 punto
  33. Scudo d'oro, di probabile fabbricazione milanese; quelli veneziani erano poligonali con pomolino. L'iconografia dei pesi dello zecchino è diversa. Saluti Gzav
    1 punto
  34. ho inserito la moneta a catalogo con anche la nota di spiegazione... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-EF/25 se hai da suggerirmi dei ritocchi o delle modifiche fammi sapere! complimenti per la moneta molto interessante!!!
    1 punto
  35. La prossima un bel ducatello ..... per un importo simile puoi prenderne uno messo bene, di quelli tra i più comuni, Con un leone da paura ....... tanto per intenderci!
    1 punto
  36. Raggiunta la soglia dei 40 mila utenti registrati! Chi scrive molto per divulgare o fornire informazioni, chi si limita a leggere per imparare o potersi creare una linea di pensiero, chi sparisce e poi ritorna, chi compare per un attimo e poi scompare per sempre.. Complimenti a questa comunità che cresce a vista d'occhio e che ha dato tanto nella condivisione di conoscenze e spero potrà dare altrettanto! Un supporto utilissimo specialmente per chi (come me) ha moltissimo da imparare, ma anche un utile mezzo di confronto tra esperti dei vari settori.. Grazie!
    1 punto
  37. 59 downloads

    Si tratta della II parte del Catalogo dell'omonima mostra tenuta nel 2011 al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Comprende 5 capitoli della sezione "Temi" rigurdante il ruolo economico e sociale della moneta con particolare riferimento all'Ottocento.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.