Vai al contenuto

Classifica

  1. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      8171


  2. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2798


  3. Beard1961

    Beard1961

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      376


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20122


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/28/15 in tutte le aree

  1. Scusa MarcoMarco, ma non capisco... Dici di essere un principiante ma sembra che quello che ti è stato consigliato qui non ti vada bene, molti sono intervenuti ma sembra che tu non sia soddisfatto delle risposte. Cercavi un altro tipo di risposte? Mi sembra di capire che benchè tu dica di essere un principiante tu non sia interessato a seguire consigli ed altri punti di vista. Non capisco perchè continui a fare domande se tanto non dai credito alle risposte che ricevi. Chiedi poi analisi comparative e dettagliate. Su cosa? Su un'immagine sgranata e in bassa risoluzione di un oggetto di cui non si conoscono peso e dimensioni? Suvvia...credo serva un po' piu' di rispetto del tempo e dell'attenzione che molti utenti hanno già speso finora in questa discussione, mettendoti gratuitamente a disposizione la loro competenza ed esperienza nonostante i pochi elementi disponibili. Ricordo che non siamo su facebook....
    4 punti
  2. Buonasera agli amici Veneziani Con piacere vi presento l'ultimo arrivo, un marcello di Agostino Barbarigo con contromarca inedita per il tipo, un cavaliere. A mia prima impressione la contromarca può essere associata alla Russia, si veda lo scudo condiviso da @@fabry61 nella discussione dedicata alle contromarche, in particolare è comune per enteambe la perlinatura che le racchiude. Che ne pensate? Un saluto Doge92
    2 punti
  3. Buonasera. Volevo chiedere agli esperti della monetazione del Lombardo Veneto un parere circa la rarità e la valutazione di questa moneta da 5 centesimi di Francesco Giuseppe I, caratterizzata da un vistoso errore nella legenda: "Regno LombarBo Veneto" anzichè "Lombardo Veneto". Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
    2 punti
  4. Buona serata 1/2 Scudo ..... :cray: :cray: :cray: ma è "certificato" :dirol: a beh, allora .... :wacko: 35 Soldi - 1/4 Scudo veneziano saluti luciano
    2 punti
  5. La prima repubblica portoghese X (10) CENTAVOS. 500 ° anniversario della morte del principe Enrico il Navigatore: 5 ESCUDOS. 10 ESCUDOS. 20 ESCUDOS. Francia. Quarta Repubblica. 1 FRANC. 5 FRANCS. Svizzera. 20 RAPPEN (CENTIMES). Questo è l'ultimo (qualcuno tirare un sospiro di sollievo) anno della mia collezione. Grazie a tutti per la vostra comprensione e pazienza.
    2 punti
  6. La Repubblica Di Austria. 50 GROSCHEN. 1 SHILLING. 5 SHILLING. 25 SHILLING (40 ° anniversario del plebiscito in Carinzia). Il Belgio. Léopold III ° (1901 – 1983). 50 FRANCS (Il matrimonio di Re Baldovino e Fabiola). Repubblica popolare di Bulgaria. 1 ЛЕВ. Regno Unito. Elizabeth II ° (1926) FIVE SHILLINGS. la Repubblica di Ungheria. 2 FORINT.
    2 punti
  7. ciao Mario penso proprio di si un bel Corrado sai qual'e il problema che proprio ultimamente ne ho visto uguale stesso tipo di monogramma,stessa fattura e anche usura secondo te potrebbe starci un conio uguale ?
    2 punti
  8. Se qualcuno potesse darmi informazioni sulla probabile epoca di questa devozionale ne sarei grato.
    2 punti
  9. @@jagd ci stai prendendo gusto eh :good: Si tratta anche questa volta di un bolognino papale, nel caso specifico di una tipologia anonima coniata nella seconda metà del XIV secolo. Da quel poco che è rimasto lo classificherei come Muntoni 12. Antonio
    2 punti
  10. un gran bongiorno a tutti....ecco quartari!!!... :lol: .....piccole opere artistici...favolosi tutti.!! :good: per il griffo e porta urbica!
    2 punti
  11. :good: ..buongiorno a tutti!!...e ecco un altra di queste monetine....!!... :lol: ....per piaccere ,monete intrigante...questa e di piccolo diametro 15mm...
    2 punti
  12. I Romani , in particolare quelli che vissero negli ultimi decenni del I secolo a.C. e nei primi del I secolo della nostra era , ma anche dopo , furono grandi ammiratori della civilta’ egiziana , conquistatori dell’Egitto ma anche intimoriti dalla magnificenza delle Piramidi , dall’ altezza degli Obelischi , da tutti gli edifici colossali che sorgevano in Egitto e forse anche dalle loro numerose divinita’ mezze umane e animali . Questa ammirazione verso questa misteriosa ed antica civilta’ si riflesse come una moda dell’ epoca con la razzia di vari Obelischi trasportati a Roma , con la costruzione sempre a Roma di quattro Piramidi ad uso funebre come si usava per i Faraoni e in seguito con l’ adozione di divinita’ egiziane introdotte tra le classiche divinita’ romane , anche se in questo ultimo caso Augusto finche’ visse vi si oppose sempre decisamente . E’ noto che a Roma antica esistevano almeno quattro Piramidi , tutte costruite in epoca augustea secondo la moda dell’ epoca e della ricchezza dei committenti , l’ unica sopravvissuta , perche’ inglobata nelle Mura Aureliane e di questo dobbiamo essere grati ad Aureliano , e’ quella di Marco Cestio della quale abbiamo abbondantemente parlato in un precedente post , delle altre tre , due erano nell’ attuale Piazza del Popolo dove sorgono due , delle tre Chiese presenti nella Piazza , a sinistra quella di Santa Maria in Montesanto , a destra quella di Santa Maria dei Miracoli , come si possono vedere in foto ; probabilmente , ma non esiste prova , queste due Piramidi gemelle potrebbero essere state tombe appartenute a Marco Vipsanio Agrippa e al grande Marco Valerio Messalla Corvino , contemporanei di Caio Cestio ed anche suoi eredi , la certezza della presenza in antico di due Piramidi , nel luogo dove oggi sorgono le due Chiese e’ data da due piante di base quadrate simmetriche in lastroni di travertino ritrovate nel corso dei lavori di costruzione delle Chiese nel XVII secolo , basi di misura piu’ piccola di quella della Piramide di Marco Cestio che e’ di circa 30 metri per lato . Infine la quarta Piramide nota e’ quella che esisteva nel Campo Vaticano , situata in mezzo a quello che in futuro saranno il Circo di Nerone e il Mausoleo di Adriano , come si puo’ vedere in una ricostruzione di Pirro Ligorio e nota dal medioevo come Meta Romuli . Questa Piramide del Vaticano era , come le altre , una sepoltura monumentale che in antichità sorgeva in prossimità dell' incrocio tra la via Cornelia e la via Trionfale , in un' area chiamata Ager Vaticanus , zona cimiteriale come la vicina necropoli vaticana . Si trovava al fianco di un altro grande mausoleo , il cosiddetto Therebintus Neronis , altro edificio funebre demolito nel VII secolo che pero’ era a pianta circolare . La Piramide sopravvisse ai grandi cambiamenti edilizi dovuti alla costruzione della primitiva basilica di San Pietro , giungendo intatta fino al medioevo e divenendo un elemento importante e vistoso della topografia antica urbana di Roma . Il suo nome corrotto di Meta Romuli era dovuto alla credenza popolare che la collegava alla Piramide Cestia , chiamata Meta Remi , attribuendole ai sepolcri dei due mitici fondatori della Citta’ . Nel Rinascimento , stranamente per l' epoca di eruditi , fu creduta il Sepolcro degli Scipioni . Venne demolita a partire dal 1499 su ordine di papa Alessandro VI per l' apertura della nuova via Alessandrina che collegava l' area del Vaticano con il ponte sul Tevere . Dopo lo spoglio dei marmi alcuni resti del nucleo in calcestruzzo sopravvissero ancora per qualche decennio . La Piramide vaticana doveva essere presumibilmente della stessa epoca di quella di Cestio e secondo le testimonianze antiche era anche più grande di quella , alta circa 40 metri con una base di lato di uguale misura , circondata da una pavimentazione con lastroni di travertino riutilizzati poi per la scalinata di ingresso alla Basilica di San Pietro . Era costruita anch' essa con il nucleo in calcestruzzo e laterizi con rivestimento esterno in marmo poi smontato nel corso dei secoli e la camera sepolcrale interna coperta a volta come nella Cestia . Su questa Piramide vaticana purtroppo non c’e’ altro da dire come archeologia , tranne che sorgeva nel luogo dove oggi si trova la Chiesa di Santa Maria in Traspontina , nell’ odierna Via della Conciliazione ; ma a quale personaggio dell’ antica Roma apparteneva la Piramide ? purtroppo si possono fare solo delle ipotesi non essendoci stata trascritta alcuna legenda della lapide dedicatoria o dell’ incisione che ne attestava il nome o i nomi dei proprietari , ma essendo stata un’ opera imponente e costosissima doveva per forza essere appartenuta ad una persona molto influente , ricca e prossima alla corte imperiale , di conseguenza si puo’ circoscrivere ad un limitato numero il nome del personaggio proprietario , evidentemente molto legato all’ Egitto e alla sua cultura . I nomi dei committenti della costruzione della Piramide vaticana , vista l’ epoca , potrebbero essere stati solo due , quello di Marco Antonio , in quanto probabile proprietario del fondo terriero , passato poi , tramite il matrimonio della sorella Antonia maggiore , alla famiglia Domitia , pero’ di contro e’ ben noto che Antonio mori’ in Egitto e fu sepolto ad Alessandria , ma cio’ non toglie il fatto che il committente in vita potrebbe essere stato Antonio stesso e che la Piramide rimanesse ad uso della sua famiglia dopo la sua morte e sepoltura ad Alessandria . Il secondo nome possibile e forse piu’ probabile potrebbe essere quello di Caio Cornelio Gallo , al quale farebbe riferimento il nome stesso della Via in cui sorgeva la Piramide , cioe’ la Via Cornelia . Caio Cornelio Gallo fu il primo Prefetto dell’ Egitto , amico di Ottaviano , fino a quando questi nella sua funzione di Prefetto , influenzato dalla cultura ed usi egiziani , non assunse caratteristiche tipiche da sovrano egiziano , al punto che Ottaviano fu costretto a toglierli la carica di Prefetto romano . Cassio Dione conferma questa megalomania egizia di Gallo che giunse al punto di fare incidere su una stele il titolo di Faraone seguito dal suo nome . Oltre a questi due nomi di Romani , non esistono altre ipotesi di committenti di questa Piramide e questi rimarranno probabilmente tali per sempre . Sotto le due Chiese gemelle in Piazza del Popolo dove in antico si trovavano le due Piramidi anch'esse gemelle e la Chiesa di Santa Maria in Traspontina dove sorgeva la grande Piramide vaticana .
    2 punti
  13. Buon giorno a tutti... presente come sempre, con lo stand.. IL REALE....vi comunichero' poi il numero; come sempre, se volete , potrete utilizzare la mia postazione come " riferimento" per gli incontri fra lamonetiani... e non... a presto Riccardo
    2 punti
  14. A rigor di logica abbiamo tutti ragione. Per aumentare la confusione, perché non citare la famigerata moneta grimani? 2 soldini e mezzo, in rame, spesso anche in buona conservazione, venivano completamente ribattuti da Giovanni Battista Grimani con dei conii ben nettamente inferiori. E' l'esasperazione della contromarca se ci si pensa. Il Paolucci comunque riporta un esemplare molto simile a quello dell'utente greco , e lo attribuisce tranquillamente a Candia. con la nota "i sesini aboliti in Venezia nel 1603 furono esportati nel levante, dove nel primo decennio del XVII secolo costituirono la gran massa del circolante. ecc. ecc. ne avevamo parlato già, punzonature per confermarne il valore eccetera da parte dei vari veneziani al potere in Creta. secondo me non se ne esce se non si trova da dove il Paolucci scriveva le sue cose a riguardo
    2 punti
  15. :good: oh si ... vicini, vicini :blum:
    2 punti
  16. Chiedo scusa se sparo nel titolo il nome della marca, ma ho riscontrato recentemente una notevole differenza di produzione delle capsule Leuchtturm, che, dopo averne provate diverse, sono (o erano?) a mio avviso le migliori in assoluto per la conservazione delle monete. Vado al dunque: a febbraio ho acquistato da un distributore tedesco poco meno di un centinaio di scatolette di capsule Leuchtturm dei più svariati diametri (anche diversi da quelli previsti per gli 8 tagli dell'euro), e ho riscontrato il problema sui tagli da 26 mm, quelli per i 2 euro. Il problema è questo: le capsule leuchtturm che ho sempre acquistato (e che in quella fornitura erano così in TUTTI gli altri tagli, eccetto il 26mm) hanno un eccesso di plastica sul bordo per evitare il contatto tra le capsule, o con il piano di appoggio, eccesso che è molto spesso e leggermente opaco, presentano il diametro scritto sul bordo di ogni capsula, e soprattutto alloggiano perfettamente nella loro scatolina, senza rischi di "sciacquare" nel trasporto, cosa che graffierebbe quasi tutte le capsule. Quelle da 26 mm avevano invece il suddetto eccesso di plastica meno spesso, non opaco ma lucido, nessun diametro inciso sul bordo e, conseguenza grave del ridotto spessore, sciacquavano nella scatolina. Il risultato è un ovvio disastro di graffi e graffietti, tipico delle case produttrici della più infima lega, da me da tempo scartate per questo motivo. Le immagini che allego parlano chiaro: dove trovate scritto Leuchtturm è il "vecchio" tipo, quello perfetto, dove trovate scritto "not sure" è il nuovo tipo. Ho scritto quel "not sure" perchè mi sono lamentato direttamente sia col venditore che con la Leuchtturm stessa, sospettando (anche per la notevole presenza di impronte digitali sulle capsule, che solitamente non trovo mai) che il venditore avesse sostituito le capsule buone con una sottomarca. Il venditore mi ha risposto che le capsule sono Leuchtturm autentiche, ma che non poteva sostituirmele perchè le aveva tutte così. Si è offerto di rimborsarmele e gliele ho restituite, recuperando i soldi. La Leuchtturm mi ha detto che una fornitura di capsule è uscita così, ma che era un caso e che le successive forniture sarebbero state del vecchio tipo. Ebbene, questo a Febbraio. La settimana scorsa, complice il nuovo cofanetto per il 2 euro comune del 2015, acquisto 800 capsule degli 8 tagli dell'euro, miste. E sono TUTTE del nuovo tipo. Tutte ovviamente sciacquanti nella scatolina e tutte graffiate. Ho già scritto alla Leuchtturm e attendo una risposta. La domanda che faccio a voi è questa però: qualcuno di voi ha acquistato recentemente (2-3-4 mesi) capsule di questa marca? Le ha ricevute in quali condizioni? Col bordo spesso e non graffiate, o sciacquanti e graffiate? Vorrei capire se devo mettere una croce sopra a questa ditta (anche se poi veramente non so che pesci pigliare). Purtroppo noto sempre più un'approssimarsi della qualità dei prodotti per il collezionismo, che essendo una nicchia, dovrebbero invece essere incentrati solo sulla precisione e sulla perfezione dei dettagli... :nea:
    1 punto
  17. DE GREGE EPICURI Un paio di settimane fa, con un gruppo di amici ho visitato a Trento il Castello del Buon Consiglio, ora attrezzato in modo adeguato, direi, e non più limitato alla parte "irredentistica". Ne consiglio a tutti la visita. Sono stato anche piacevolmente sorpreso dalla esposizione di un discreto numero di monete, repubblicane e imperiali, tutte provenenti dal territorio trentino. Però...mentre per le imperiali c'erano adeguati cartellini illustrativi, le repubblicane erano messe lì, nude e crude. Vi mostro qualche foto, e scusate la qualità: chi le ha prese era molto volenteroso, ma non molto esperto.
    1 punto
  18. :) buongiorno a tutti....eccoquesta strana spilla.... :lol: ...50mm di diametro....
    1 punto
  19. Il coperchio del post precedente rivaluta il mio nel post # 262 qui riproposto apollonia
    1 punto
  20. Ecco, questo è il "succo" di tutta la questione, da incorniciare, o scrivere su di una lapide....o su di una medaglia! :).. Mi sembrano parole mie, la penso esattamente così.
    1 punto
  21. E allora io faccio 79 e 80 :rolleyes: Entrambi terzoli, il primo MIR 52/5 (D1 R6) mentre per il secondo...mi sembra un D7 R8!! Accoppiamento che sul MIR non risulta riportato... :hi:
    1 punto
  22. Sembrerebbe un Token, questo: http://www.nuanceauctiongalleries.com/Auction/LotDetails/11202
    1 punto
  23. La repubblica federale di Germania. 2 PFENNIG. La Repubblica democratica tedesca. 1 PFENNIG. Danimarca. Frederik IX (1899-1972) 1 ØRE. 2 ØRE. 5 ØRE. 25 ØRE. 1 KRONE. 5 KRONER. 5 KRONER (nozze d'Argento).
    1 punto
  24. ciao a tutti... come preannunciato vi do il numero dello stand... n, 553 G a presto R-R
    1 punto
  25. E vabbè son ragazzi! E' solo un classico entusiasmo di gioventù se si scaldano un po' gli animi. :good:
    1 punto
  26. Luciano....mi raccomando prendi nota, perché qui diventa impegnativo...poi tu giochi quasi in casa e non puoi fare brutte figure..... :blum: P.S. Regola principe delle discussioni sul Convegno di Verona : scherzare sempre.... :blum:, anche questa è una tradizione....da mantenere....
    1 punto
  27. Il primo denaro ha un monogramma particolare, almeno per come lo vedo io...mi fa riflettere soprattutto la riga centrale...siamo sicuri che sia un enriciano? Perchè a me le tre lettere della riga di mezzo sembrano CDO...quindi Corrado II!
    1 punto
  28. ciao Anto.... :lol: ..gusto???!!.. :lol: la curiosita animata da la spartenza di fare vedere quelli tondini....mi hanno sempre fatto andare in avanti!!...i miei amici son qui per testimonianza!... :lol: grazie a te per la classificazione...... :good: ....saluti Paolone.! grazie !..siamo sempre qui !! :lol:
    1 punto
  29. E' incredibile! Anche in questo c'è il grifo sotto ...ho l'impressione che stiano diventando monete comuni ...tienile da parte sono monete ancora da studiare. Complimenti.
    1 punto
  30. Potrebbe essere questa, anche se il carattere a sinistra di Sol sembra un cerchio: RIC VII 60 zecca di Arelate, IMPLICINIVSPFAVG, SOLI-I-NVICTO COMITI, S/F ai lati della figura, esergo QARL
    1 punto
  31. Mi sembra Licinio I, SOLI INVICTO COMITI, per la zecca un attimo di pazienza :)
    1 punto
  32. grazie per la ricerca.. :good: ..dunque insigne militare.
    1 punto
  33. semplice ricerca su internet: https://www.google.it/search?q=medaille+bois+le+pretre&espv=2&biw=1901&bih=1049&tbm=isch&imgil=veWCVbVeqOQjCM%253A%253BeJzUIpr4mFevEM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.delcampe.net%25252Fpage%25252Fitem%25252Fid%25252C227196057%25252Cvar%25252CANCIEN-INSIGNE-INFANTERIE-LE-168-RIF-FORTERESSE-BOIS-LE-PRETRE-ETAT-EXCELLENT%25252Clanguage%25252CF.html&source=iu&pf=m&fir=veWCVbVeqOQjCM%253A%252CeJzUIpr4mFevEM%252C_&usg=__2QSVSBgLBAj4RgmPM2aFOh3-Lds%3D&ved=0CC0QyjdqFQoTCKKOoeT35MgCFYW0FAod2wkPbg&ei=d6AwVuL2IYXpUtuTvPAG#imgrc=veWCVbVeqOQjCM%3A&usg=__2QSVSBgLBAj4RgmPM2aFOh3-Lds%3D Altro non so dirti
    1 punto
  34. Ciao , il Tempio di Vesta e' uno dei piu' antichi di Roma , oltre al fuoco sacro conservava il Palladio e i testamenti degli uomini piu' influenti di Roma , la mitica statuetta del Palladio rappresentava Atena , fu portata da Enea da Troia . La forma geometrica del Tempio era quella rappresentata nelle monete e la statua in esse rappresentate dovrebbe essere quella di Vesta ; comunque notizie piu' complete le trovi in : https://it.wikipedia.org/wiki/Tempio_di_Vesta
    1 punto
  35. 1 punto
  36. L'unico ripostiglio trentino di aes grave e numerario etrusco, della fine del III sec. come interramento, è avvenuto in località Doss Trento consiglio di visionare il seguente materiale: Aspetti della circolazione monetaria in Età Romana nel Trentino: le monete in bronzo - GORINI G. consultabile sul sito dell' Accademia Roveretana degli Agiati al seguente indirizzo web: http://www.agiati.it/UploadDocs/5953_Giovanni_Gorini_p_109.pdf La documentazione numismatica della val lagarina nei manoscritti di fortunato zeni - GORINI G. http://www.agiati.it/UploadDocs/5224_Art_09_Gorini.pdf
    1 punto
  37. non sono emissioni Ufficiali bensi' private. Pertanto a prescindere dall'oro contenuto, il plus valore è solamente legato alle richieste di specifici collezionisti . ... e non credo valga molto di piu'..
    1 punto
  38. Ciao, L'ho scritto io, e ' il tipo 5a o Limido - Fusconi 20 di un denaro di Ottone III di Pavia
    1 punto
  39. buonaserra arrigome...d'appresso te,tutte quelle belle monete brillante come speci che si trovano da i mercanti,e ne aste....che siano medievale o no,ed anche romane,di metale argento...come pensi che son state rendute cosi attrative?????...acido? mecanica? od altro?? in cui riguarda la mia,un operaio la trovata ne un tubo di scarica di fogna di 1.60 m di diametro.vecchio impianto ..tubo in quale oggi fogna non core piu..ma che si e buttata in mare tantissimi annin fa....e mi la regalata..... non era patina naturale,era patina gia chimica dovuto a le fermentazione de i ributi umani.
    1 punto
  40. Se tutto va bene quelli di Beinasco saranno presenti il sabato,pranzo compreso. Blaise P.S. spero di rincontrare Giovanna.
    1 punto
  41. Io non so se è il botto finale o ce ne saranno altri.... :blum:, so che l'obolo o frazione di denaro terzolo è rarissimo, il Crippa vista l'esiguità dei pezzi non vuole neanche dare un parametro della stessa, diminuisce il diametro che è di circa 14 mm., diminuisce il peso, ci sono spesso cunei e a volte anche globetti, rimangono come segno distintivo le lettere con le estremità fortemente cuspidate. Non mi piace citarmi ma per una volta lo devo fare, tratto dall'articolo " Il denaro imperiale piano di Milano nell'epoca di Federico II" di Mario Limido in Panorama Numismatico n.272, aprile 2012, e che comunque trovate anche nella sezione articoli del forum, ecco anche un obolo o frazione di denaro terzolo Peso gr. 0,38, collezione privata.
    1 punto
  42. "Ciao Michele In entrambi i casi si tratta di errori occasionali di composizione delle legende, non dovuti alla volonta' di cambiare il conio ed inserire una nuova legenda. Prima di accorgersi saranno stati battuti piu' esemplari con il millesimo 1771." Non c'è dubbio che siano errori inconsapevoli, perché se non lo fossero e cioè se le varianti nelle legende o nelle impronte fossero volontari, forse non parleremo più di "varianti" ma addirittura di tipi monetali diversi che rispondono alla una ben precisa modifica legale del tipo. L'unico caso di "variante" volontaria che mi sovviene è quella di "NATOLEONE" nelle monete del Regno italico di Napoleone che, quanto meno secondo la tradizione, l'incisore Manfredini volle deliberatamente riportare forse per spregio o forse per esaltazione del famoso Corso. Ma quando parliamo di "varianti", mi pare che facciamo normalmente riferimento ad errori inconsapevoli nelle impronte e/o nelle legende. Altrimenti, se il cambiamento è volontario (facendo eccezione per l'esempio sopra riportato del Manfredini e, penso, per pochi altri casi) la variazione comporta non una variante ma una diversa tipologia monetale. Ci può poi essere più o meno interesse verso queste "varianti involontarie" ma, stando almeno a quello che si legge in genere sull'argomento, dove si segnalano come scoperte sorprendenti puntini e globetti aggiuntivi o mancanti, baffi e barbe più o meno folti, "caccole di mosca" che non ci dovrebbero essere ma che con una lente 10X si scorgono a fatica, mi pare che rinvenire una legenda con inversione delle lettere possa essere considerata, a buon diritto, una "variante". Saluti. :hi: M.
    1 punto
  43. 1 punto
  44. È stato condiviso tra gli autori, anche Eliodoro c'ha messo il suo... ;)L'importante è che sia stato apprezzato! Ciao Illyricum :)
    1 punto
  45. Appena arrivato: D. Hartill, "Cast Chinese Coinage", 2005.
    1 punto
  46. avrai comunque sempre dei buchi, perché le emissioni non vanno mai di pari passo ci sono nazioni che non emettono tutti gli anni ed altre che ne emettono 2 o anche 3 per cui avrai sempre il salto del vassoio ed inoltre a prima vista nel tempo non saprai più in che anno e stata emessa questa o quell'altra moneta.
    1 punto
  47. Buonasera @@fabio22, come promesso le invio la foto riguardante il peso della medaglia da inserire nella scheda del catalogo. :good: (13 gr. tondi tondi) Mi scuso anticipatamente per la foto fatta con luce artificiale, ma oggi ho lavorato tutto il giorno e mi sono sbrigato soltanto adesso. Saluti, Sergio.
    1 punto
  48. @@ihuru3 Sarei curioso di vedere la moneta da 20.000 considerato che questa era sul sito di Sebastiano Mazzarino a 12.500 (fdc con patina iridescente eccezionale). Non credo che Sebastiano si arrabbi se posto una sua moneta, i gioielli vanno condivisi. Mi piace discutere di questa moneta che rimane un sogno per me irrealizzabile. Ciao
    1 punto
  49. In questa tipologia non ci sono dubbi sul fatto che il gettone Jesurum sia un amuleto oltre che souvenir. D/ Bordo circolare rilevato con margine interno perlinato PORTE BONHEUR * SOUVENIR * Foro circolare centrale circondato da ferro di cavallo. R/ Bordo circolare rilevato con margine interno perlinato *M. JESVRUM & C.IE * VENISE / DENTELLES BRODERIES ETOFFES Foro circolare centrale con bordo rilevato. Senza contare la coppia di quadrifogli al diritto e al rovescio. Ottone: 6,6 g, 30,4 mm. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.