Vai al contenuto

Classifica

  1. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3499


  2. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5275


  3. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11679


  4. vox79

    vox79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1971


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/06/14 in tutte le aree

  1. Io stavo aggiornando alcune monete tedesche lo scorso fine settimana. Tra le monete che sostituito erano sei pezzi 1-DM. Come al solito—naturalmente—io avevo sentimenti contrastanti circa il processo (5 dei 6 erano monete io avevo tirato dalla circolazione, abbastanza anni fa che è difficile essere unsentimental su di loro). Mentre guardando i nuovi candidati e confrontandole con le monete già nell'insieme, ho capito (ancora una volta!) perché la mio raccolta gusti sono così data-partigiano (piuttosto che di tipo orientato): per me, la data sembra immediatamente fare una moneta molto diverso da altri datato monete, anche dello stesso tipo di progettazione. A volte le differenze sono immediata e tremenda... un 1917 Walking Liberty half-dollar accanto a un Walking Liberty half-dollar datato 1941, o 1946, per esempio, o un 1936 pezzo di 5-reichsmark Hindenburg accanto a uno dello stesso disegno datato 1939. Data diversa = diverso momento storico = moneta differente. Altre volte esso è meno evidente, ma ancora c'è. A volte una narrazione completa (e occasionalmente abbastanza lunga-formulato!) emana da una moneta; altra volta è una breve frase o la miniatura più brevi, come lo scorso fine settimana, quando queste monete partirono la mia collezione. Quindi, nell'ordine della loro partenza... 1961 Sale il muro di Berlino. Est versus ovest in forte rilievo, con questo 1961 1-DM circolanti proprio presso la linea di frattura. 1963 Kennedy e il suo discorso alla parete "Ich bin ein Berliner". Tedeschi come eroi. Ciò che una guarigione pensato che doveva essere per gli utenti di questo 1963 1-DM. Il trattato di Roma del 1957 e la formazione della CEE. Il ritorno della Saar per la Bundesrepublik. Il DM non è nemmeno una decade vecchia, ma questo 1957 1-DM è chiaramente circolanti in un paese nel suo cammino indietro. 1959 il DM ora è l'unica valuta in Germania ovest—Saarland di franken partono circolazione quest'anno. La Bundesrepublik festeggia il suo decimo anniversario. Ed è un anche dieci anni dalla fine del ponte aereo di Berlino. Questo 1959 1-DM hanno cominciato a circolare in un anno di pietre miliari... il nuovo decennio era proprio dietro l'angolo 1968 il miracolo economico tedesco è un fatto compiuto, ma ci sono gli studenti nelle strade europee, tra cui strade tedeschi. Due anni fa gli americani erano cacciati dalla Francia della porta accanto, e gli americani all'interno della Germania ovest sono sempre più impopolari come la guerra in Vietnam si sposa TV. Ma poi c'è Praga e carri armati sovietici vengono a trovare alla porta accanto. Questo 1968 1-DM era di nuovo nelle tasche di un popolo spinto e tirato, uniti e divisi. 1979 la Bundesrepublik è trent'anni. Si stabilirono. Prospero. Ma il muro di Berlino è ancora al suo posto, e c'è ancora un "bordo tedesco interno" di andare avanti con Volkswagen, Mercedes e BMW. Così che era mezz'ora lo scorso fine settimana, e ora questi sei marchi tedeschi saranno presto andare casa in Europa per la redenzione e—suppongo—distruzione. Perché è il 2014 e il Deustchemark è storia. :) v. ------------------------------------------------------- I was upgrading some German coins last weekend. Among the coins I replaced were six 1-DM pieces. As usual—of course—I had mixed feelings about the process (5 of the 6 were coins I had pulled from circulation myself, enough years ago that it’s difficult to be unsentimental about them). While looking at the new candidates, and comparing them to the coins already in the collection, I realized (yet again!) why my own collecting tastes are so date-partisan (rather than type oriented): for me, the date seems instantly to make a coin quite different from other-dated coins, even of the same design type. Sometimes the differences are tremendous and immediate…a 1917 Walking Liberty half-dollar next to a Walking Liberty half-dollar dated 1941, or 1946, for instance, or a 1936 Hindenburg 5-reichsmark piece next to one of the same design dated 1939. Different date = different historical moment = different coin. Other times it’s less obvious, but still it’s there. Sometimes a complete (and occasionally quite long-worded!) narrative emanates from a coin; other time it’s a short phrase or the briefest thumbnail, like last weekend, when these coins departed my collection. So, in order of their departure…. 1961 The Berlin Wall goes up. East versus West in sharp relief, with this 1961 1-DM circulating right at the line of fracture. 1963 Kennedy and his speech at the Wall “Ich bin ein Berliner.” Germans as heroes. What a healing thought that must have been for the users of this 1963 1-DM. 1957 The Treaty of Rome and the formation of the EEC. The return of the Saar to the Bundesrepublik. The DM isn’t even a decade old, but this 1957 1-DM is clearly circulating in a country on its way back. 1959 The DM is now the sole currency in West Germany—the Saarland’s franken depart circulation this year. The Bundesrepublik is celebrating its 10-year anniversary. And it’s an even ten years since the end of the Berlin Airlift. This 1959 1-DM began circulating in a year of milestones…the new decade was just around the corner 1968 The German economic miracle is an accomplished fact, but there are students in European streets, including West German streets. It is two years since the Americans were kicked out of next-door France, and the Americans within West Germany are increasingly unpopular as the war in Vietnam marries TV. But then there is Prague and the Soviet tanks come to visit next door. This 1968 1-DM was new in the pockets of a people pushed and pulled, united and divided. 1979 The Bundesrepublik is thirty. Settled. Prosperous. But the Berlin Wall is still in place, and there Is still an “Inner German Border” to go along with Volkswagen, Mercedes , and BMW. So that was half an hour last weekend, and now these six German marks will soon be going home to Europe for redemption and—I suppose—destruction. Because it’s 2014 and the Deutschemark is history. :) v.
    6 punti
  2. Il Mausoleo di Adriano con il suo Ponte , indissolubilmente legato al Mausoleo , e’ forse il monumento antico di Roma piu’ carico di Storia e di eventi legati all’ Urbe , grazie anche alla vicinanza fisica e storica con la Basilica di San Pietro al quale e’ stato , ed e’ , per tanti secoli unito tramite un “Passetto” e per infiniti fatti accaduti . Prima Tomba di Imperatori , poi fortezza , poi prigione di Stato , poi residenza forzata di Papi e residenza di famiglie nobili romane , luogo di assedi e di difese , luogo di “svaghi” , luogo di punizioni e di supplizi capitali , infine Museo nazionale ; insomma ha attraversato i secoli cambiando piu’ volte funzione , ma personalmente a me piace ricordarlo nella sua veste storica , classica , di epoca romana . Dalla Storia Augusta , Vita di Adriano , Tomo XIX : “……..Al proprio nome intitolo’ un Ponte ( il Ponte Aelio di accesso al suo Mausoleo ) e la tomba che si fece costruire sulle rive del Tevere……” Dalla Storia Augusta , Vita di Adriano , Tomo XXVII : “Dopo la sua morte fu ampliamente criticato . Il Senato voleva annullare i suoi atti e non gli avrebbe concesso neppure il titolo di “Divino” se non fosse intervenuto Antonino che alla fine riusci’ a fargli innalzare presso Pozzuoli un Tempio in luogo della Tomba e istitui’ in suo onore delle gare quinquennali , un ordine di Flamini , un sodalizio religioso e tutte le altre forme di culto convenienti ad un Dio . Questo come si e’ detto e’ secondo molti il motivo per cui ad Antonino fu conferito l’ appellativo di Pio” Solo dopo , al tempo di Antonino , dopo aver convinto il Senato e ultimati i lavori di rifinitura del Mausoleo , riusci’ a portare le spoglie di Adriano a Roma e tumularlo cosi’ nel suo Mausoleo . Questi i versi incompleti composti dallo stesso Adriano poco prima di morire e che volle fossero incisi e posti nella camera del suo sepolcro : « Animula vagula blandula Hospes comesque corporis Quae nunc abibis in loca Pallidula rigida nudula Nec ut soles dabis iocos... » « Piccola anima smarrita e soave , compagna e ospite del corpo , ora t'appresti a scendere in luoghi incolori , ardui e spogli , ove non avrai più gli svaghi consueti… » Adriano morì nella sua residenza di Baia , si pensa di edema polmonare , a 62 anni come il predecessore Traiano . Anche Cassio Dione Cocceiano riporta in un brano della sua "Storia Romana" un passo relativo alla sua morte : « Dopo la morte di Adriano gli fu eretto un enorme monumento equestre che lo rappresentava su di una quadriga . Era così grande che un uomo di alta statura avrebbe potuto camminare in un occhio dei cavalli, ma, a causa dell'altezza esagerata del basamento, i passanti avevano l'impressione che i cavalli ed Adriano fossero molto piccoli. » Da questa testimonianza di Cassio Dione sembrerebbe di capire che la sommita’ del Mausoleo non fosse ornata di questa quadriga , ma che fosse invece un monumento eretto a parte in altra zona di Roma ; forse per errore molte ricostruzioni teoriche del monumento sono disegnate con la quadriga in cima al Mausoleo , pero’ considerate le grandi dimensioni descritte da Dione , con il conseguente enorme peso , se vere , sarebbe impensabile che fosse posta cosi’ in alto per le difficolta’ tecniche relative , inoltre il suo peso forse non sarebbe stato sorretto dalla cupola ; torna allora piu’ probabile la presenza in alto sul Mausoleo della famosa Pigna affiancata dai due pavoni , in bronzo forse dorato , che ora ornano il cortile del Belvedere in Vaticano . La costruzione del Mausoleo venne eseguita sulla sponda destra del Tevere , dalla parte opposta e piu’ avanti rispetto al Mausoleo di Augusto , di cui Adriano grosso modo ne copio’la struttura ; questo occupo’ parte degli Horti Domitiae che si estendevano sul lato destro del Tevere , da Via di Porta Castello fino al fiume , all’ altezza del Palazzo di Giustizia e Ponte Umberto ; dove la famiglia imperiale dei Domitii possedeva una vasta proprieta’ chiamata da Tacito : Horti Neronis . Il Mausoleo fu terminato , ma non le rifiniture , forse nel 136 , mentre il ponte di accesso fu terminato con certezza nel 134 , perche’ abbiamo una testimonianza scultorea , come riportava l’incisione della lapide marmorea inserita sopra l’ arcata centrale , delle tre sopra il Tevere , trascritta nell’ VIII secolo , prima che purtroppo la lapide si perdesse nel 1375 , dall’ Anonimo di Einsiedeln , che cosi’ riportava : IMP –CAESAR- DIVI TRAIANI PARTHICI- FILIUS -DIVI NERVAE -NEPOS -TRAIANUS HADRIANUS AUGUSTUS -PONTIF MAXIM- TRIBUNIC POTEST XVIII- CONS III- P P- FECIT Superfluo tradurla ; il ponte e’ riportato anche su un medaglioncino o forse sesterzio datato tra il 134 e il 136 nel quale si vedono i tre archi centrali , tutt’ora esistenti , piu due archi di accesso piu’ piccoli per ogni lato del ponte e , sopra il ponte ad ornamento , otto colonne sormontate da altrettante statue ; i tre archi centrali originali antichi , piu’ i due di ogni lato distrutti durante la costruzione dei muraglioni e dei passeggi pedonali , che furono sostituiti da un solo arco moderno , uno per ogni lato di accesso al ponte , tutto questo corrisponde alla struttura del ponte raffigurato nella moneta ( sotto le foto ) , tranne appunto le modifiche apportate al Ponte dopo l’Unita’ d’Italia . Nella seconda meta’ del IV secolo davanti l’ ingresso del ponte , quello dalla parte opposta al Mausoleo , dalle fonti storiche e dagli antichi disegni , quando ancora era in piedi , sappiamo che fu eretto un grande arco in onore degli Imperatori Graziano , Valentiniano e Teodosio a ricordo delle loro vittorie sui Barbari , del quale arco non rimane , benche’ minima , alcuna traccia . Terminate che furono le rifiniture delle due costruzioni da Antonino , vennero trasportare al Mausoleo le ceneri di Adriano che giacevano ancora a Pozzuoli nella Villa di Cicerone . Adriano in effeti fu cremato , non inumato , l’ urna con le ceneri sembra fosse deposta nel sarcofago di rosso porfido che in seguito Papa Innocenzo II fece trasportare al Laterano e che fu distrutto nel 1360 da un incendio , pero’ dall’ incendio pare si salvasse il solo coperchio che Papa Albani trasporto’ in Vaticano per trasformarlo in fonte battesimale ed quello che si vede ancora oggi nella prima cappella di sinistra entrando in Basilica in San Pietro . Una testimonianza diretta di un testimone oculare di come fosse in origine costruito il Mausoleo ci giunge dal lontano passato , al tempo della Guerra Gotica , durata 18 anni dal 535 al 553 , di cui ne’ e’ l’ autore , il testimone e’ Procopio di Cesarea , al tempo al seguito dell’ esercito di Belisario in Italia . Al tempo degli inizi della guerra gotica , nella prima meta’ del VI secolo , il Mausoleo era ancora integro , come struttura , in tutto il suo splendore e magnificenza , al quale forse erano state tolte solo le parti in bronzo ; questa la preziosa testimonianza diretta di Procopio che lo vide di persona , tratto da : La guerra gotica , Libro I , Tomo XXII : “ Intanto un altro attacco dei Goti contro la Porta Aurelia ebbe luogo nel modo seguente . A un tiro di pietra dalle mura (di Aureliano) trovasi fuori della Porta Aurelia la Tomba di Adriano , imperatore dei Romani ; opera cospicua poiche’ e’ costruita di marmo Pario (marmo bianco a grana finissima) e le pietre sono tra loro connesse senza altro di mezzo . Ha quattro lati eguali , larghi ciascuno circa un tiro di pietra (circa 75 metri , forse piu’) e alti piu’ che le mura della Citta’ . In cima ai lati vi stanno mirabili statue di marmo di uomini a cavallo . Questo sepolcro gli antichi (poiche’ pareva come una fortezza per la citta’) congiunsero con le mura cingendolo di due muraglie che vanno ad esso partendosi dalla cinta , talche’ ha l’ apparenza di un alta torre posta a difesa di quella Porta . Era dunque questa una assai adatta fortezza a custodia della quale Belisario aveva posto Costantino “ A seguito dell’ assedio dei Goti al Mausoleo , presidiato dai Romani , che tentavano la scalata delle mura tramite lunghe scale , Procopio cosi’ prosegue : “Per un poco i Romani furono sgomenti non avendo speranza di trovar difesa che li salvasse ; ma poscia di comune avviso spezzarono la massima parte delle statue che erano assai grandi e sollevate con ambo le mani quelle grandissime pietre , scagliandole sul capo dei nemici e quelli cosi’ colpiti ritiraronsi……..e cosi’ la Porta Aurelia fu messa al sicuro” . Da questa testimonianza diretta di Procopio salta subito all’occhio la mancanza di qualsiasi cenno di Procopio su cosa fosse presente in cima al Mausoleo , Quadriga di Adriano , oppure la Pigna con i Pavoni , o altra scultura , da cio’ si puo’ supporre che alla sua epoca ogni scultura in bronzo fosse gia’ stata tolta , forse in attesa di fusione per altri usi , probabile che la Pigna o altro che fosse , si salvasse da questa triste fine per motivi a noi ignoti . Una conferma su quanto Procopio ci ha tramandato tramite la sua opera , ci giunge dall’ archeologia : quando nel rinascimento furono costruiti i bastioni che ora circondano il tamburo centrale , largo circa 65 metri , e forse alto in origine 22 metri o piu’ , statua esclusa , unico residuo architettonico spoglio dei suoi marmi , dell’ antico Mausoleo , furono travati durante gli scavi per le fondamenta dei bastioni , svariati pezzi e tronconi di statue , le stesse che furono gettate in testa ai Goti assalitori . Essendo il tamburo interno l’ unico residuo murario dell’ epoca romana , la disposizione interna e’ rimasta pero’ sconosciuta fino al 1825 quando venne rinvenuta sul lato del monumento rivolto verso il Tevere la porta di ingresso che tramite un lungo corridoio arriva ad una grande sala dove forse si trovava la statua di Adriano , sulla destra della sala inizia una rampa di accesso a salire , a spirale , larga tre metri e alta quasi nove metri che sfocia nella camera centrale a forma di croce greca , qui si trovava la camera centrale funebre di Adriano e Sabina e nei quattro lati della croce greca la sale funebri di tutti gli altri imperatori succeduti ad Adriano e familiari , fino a Commodo , ma sappiamo dalla Storia Augusta che anche Settimio Severo e forse Caracalla furono sepolti in questo Mausoleo , mentre Geta venne sepolto nel Mausoleo sulla Via Appia che Severo in vita si era fatto costruire per se , simile al Septizonium . Tutte le sale erano decorate di iscrizioni , ma tutte queste storiche iscrizioni marmoree nel corso dei secoli , specialmente nel XVI secolo , furono asportate e segate per decorare le varie cappelle della Basilica in Vaticano . Sopra la porta di ingresso del Mausoleo c’era anche qui’ una grande lapide in marmo che probabilmente riportava la storia della costruzione del Mausoleo , anche questa tolta e lavorata per ornare la cappella Gregoriana in San Pietro . Il Mausoleo ha preso il suo nome attuale di Castel Sant’ Angelo nell’ anno 590 . In quell'anno Roma era afflitta da una grave pestilenza, per allontanare la quale venne organizzata una solenne processione penitenziale cui partecipò lo stesso papa Gregorio I . Quando la processione giunse in prossimità della Mole Adriana, il papa ebbe la visione dell'arcangelo Michele che rinfoderava la sua spada . La visione venne interpretata come un segno celeste preannunciante l'imminente fine dell'epidemia, cosa che effettivamente avvenne. Da allora i romani cominciarono a chiamare Castel S. Angelo la Mole Adriana e a ricordo del prodigio nel XIII secolo posero sullo spalto più alto del Castello un angelo in atto di rinfoderare la spada . Ancora oggi nel Museo Capitolino è conservata una pietra circolare con impronte dei piedi che secondo la tradizione sarebbero quelle lasciate dall'Arcangelo quando si fermò per annunciare la fine della peste . Non e’ certo se fu Aureliano , oppure nel 403 l'imperatore d'Occidente Onorio ad includere l'edificio nelle Mura aureliane : da quel momento l'edificio perse la sua funzione originaria di sepolcro diventando un fortilizio, baluardo avanzato oltre il Tevere a difesa di Roma . Fu allora che il mausoleo venne indicato per la prima volta con l'appellativo di castellum. Salvò la zona del Vaticano dal sacco dei Visigoti di Alarico del 410 e dei Vandali di Genserico del 455. Fu Teodorico che inizio’ ad adibire il Mausoleo a prigione di Stato . Qui termina la nostra storia del Mausoleo di Adriano in epoca romana . Mi concedo a questo punto solo una riflessione in generale , considerando quanto dell’ antica Roma e’ stato nel corso dei secoli distrutto , non rimangono a noi moderni che poche e quasi insignificanti briciole di quell’immenso patrimonio dell’ umanita’ , perso per sempre , insieme a tante storie riportate su pietra , di cui non sapremo mai nulla ; la fine della civilta’ antica fu veramente una catastrofe universale per l’ umanita’ , perpetrata prima dal tempo inesorabile nel suo trascorrere , ma con amarezza , principalmente dai Romani stessi e dagli Italiani , ai danni di Roma e in minima parte da tutti quei popoli che nel corso di oltre XIV secoli di invasioni , si avvicendarono da conquistatori nella penisola ; solo nel Rinascimento con la riscoperta della civilta’ classica ci fu un rallentamento delle distruzioni , ma si tratto’ solo di un rallentamento , mai fermata completa ; furono fortunati quegli uomini che poterono ammirare quei capolavori di architettura , di satuaria e quant’ altro , prima della fine di quell’epoca storica . Sotto una serie di fotografie e disegni , la cui interpretazione per non prolungare troppo la trattazione del post , e' inserita dentro le foto , per leggerla basta portare la frecceta del mouse dentro la fotografia ; le divido in due parti non entrando tutte nella prima pagina . Un saluto .
    3 punti
  3. Apro questa discussione come quella sul vaticano, dato le innumerevoli richieste che spesso ricadono in domande già ampiamente discusse, in modo tale da dare delle risposte di base ai nuovi collezionisti con l'augurio di non vedere intasate le sezioni euro con nuove richieste, o almeno limitarle. Se i moderatori lo riterranno opportuno metterla in risalto oppure cancellarla del tutto per me andrà bene comunque. Correzioni, ampliamenti e quant'altro sono ben accetti, purchè date da fonti certi e attendibili. D: dove si possono acquistare gli euro in FDC o altre conservazioni? R: Purtroppo per via del regolamento non si possono citare i nomi di venditori o negozianti, però possiamo dire che la "baia" è il canale più diffuso come altri siti di aste online, poi ci sono le fiere e convegni come Bologna, Rimini, e soprattutto Verona dove troverete un'ampia scelta di commercianti dal vivo, quindi toccare ciò che vorreste comprare, e non solo monete. Seguite le discussioni del link http://www.lamoneta.it/forum/17-segnalazione-mostre-convegni-incontri-e-altro/, è sempre aggiornato da noi utenti su date, luoghi ed anche possibilità di incontri tra noi utenti. Sulla baia oltre a quella italiana, il consiglio è di cercare anche su altre nazioni come Francia e soprattutto Germania. Si può acquistare in molti casi anche direttamente dalle zecche di origine, ma spesso o bisogna far parte di una lista clienti, oppure non conviene se si vuole acquistare una sola moneta fdc, anche perché vendono solo a rotolini, http://www.lamoneta.it/topic/52721-zecche-europee/. Discorsi a parte per folder e commemorative proof. anche comprare da case d'asta è certamente un buon canale, ma purtroppo non tutte trattano gli euro ed è difficile imbattersi in ciò che si cerca, ma controllare non nuoce. Sempre sul nostro sito c'è la sezione dedicata agli http://www.lamoneta.it/forum/23-scambi-euro/, qui si può scambiare con gli altri utenti ciò che potremmo avere come doppioni, ma solo con scambi! Se poi vorremo vendere o comprare c'è la sezione http://www.lamoneta.it/forum/45-annunci-numismatici-vendocerco/, leggere sempre i regolamenti prima di postare. In ultimo ma non per importanza, nella sezione http://www.lamoneta.it/forum/11-altre-discussioni-relative-alle-monete-in-euro/ sono aperte spesso le "razzie" dove è possibile parteciparvi, leggere il regolamento per ottenerne il diritto a farne parte. D: acquistare online non mi sembra molto sicuro, posso fidarmi o è meglio cercare altrove? R: comprare di persona è sempre la miglior cosa, ma purtroppo non tutti abitiamo in luoghi dove sono presenti negozianti, oltretutto forniti ed onesti. Ripiegare sulla rete non da mai garanzie al 100%, ma basta seguire regole basilari che almeno riducano i rischi: comprare da venditori professionali (sulla baia) o da negozianti che sono anche periti nip da un certo margine di sicurezza, come per qualsiasi acquisto si consiglia prima di informarsi tramite i feedback sulla reputazione del venditore. Inoltre acquistare da negozianti ben forniti ci da la possibilità di ammortizzare i costi di spedizione in caso di acquisti multipli. Poi se si è in cerca di un pezzo particolare che lo si trova solamente da un privato, il rischio aumenta, ma basta sempre controllare che sia una persona onesta e non dovreste avere problemi, a volte si fanno con loro i migliori affari. D: sono un neofita e ho trovato un venditore che penso faccia per me, solamente non so se i suoi prezzi siano buoni, come posso fare? R: semplicissimo, sulla baia si avvia una ricerca del pezzo o pezzi interessati con l'opzione aste scadute e appariranno le inserzioni vendute fino a 3 mesi prima, cercare sempre spuntando anche l'opzione europa o cercare sulle varie baie di altre nazioni. Oppure, sempre dopo avere usato il tasto "cerca" del nostro sito, si può ricorrere alla discussione http://www.lamoneta.it/topic/86392-osservatorio-prezzi-di-mercato/, dove chiedere la quotazione della moneta interessata. Comunque le quotazioni vengono date da acquisti personali recenti, o da ricerche sulla baia. Spero di non aver dimenticato le basi e di poter essere stato utile. Buone ricerche e buoni acquisti a tutti.
    3 punti
  4. Io non ho mai avuto margini di guadagno poiché compro le monete per tenerle per me, ma direi che il miglior acquisto fatto è questo, semplicemente il venditore la aveva in vendita a 80 euro (non so perché).
    3 punti
  5. E’ un raccontino piuttosto elementare ma, credo, possa dare qualche spunto interessante, è esposto al “MUSE”, il nuovo museo di Trento progettato da Renzo Piano, e racconta come si procedeva da quelle parti all’epoca del grosso della zecca trentina. I minatori medievali erano vestiti di una tunica con il cappuccio e poco altro. Per raggiungere il minerale prezioso, nel nostro caso l’argento, scavavano dei pozzi in cui si calavano con le corde. Lavoravano per lo più con un martello e uno scalpello immanicato sul lato lungo, che sarebbero diventati il simbolo stesso dei minatori. Gli scalpelli si consumavano e si rompevano facilmente durante il giorno, per questo i minatori ne portavano a tracolla un kit di ricambio. Una volta trovato il giacimento lo seguivano ovunque, senza preoccuparsi di lavorare in cunicoli stretti o labirintici. Scavavano solo dove serviva, per estrarre tutto l’argento possibile. Raccoglievano il minerale in sacchi o vaschette di legno che trascinavano con una corda. Una volta raggiunta la base di un pozzo versavano il minerale nelle ceste che venivano sollevate con una carrucola e portate all’esterno. Da qui iniziava il viaggio che l’avrebbe trasformato in argento. All’imbocco della miniera si trovavano degli addetti alla cernita e all’arricchimento del minerale, che selezionavano il materiale più ricco in argento e lo riducevano in piccoli pezzi, più facili da trasportare. Un’ulteriore selezione si otteneva nelle laverie, in cui l’acqua incanalata di un torrente lavava il minerale e faceva depositare i frammenti più pesanti contenenti il metallo. Da qui il materiale veniva trasferito con delle carriole ai forni. Il minerale estratto era per lo più galena argentifera, un solfuro di piombo che contiene l’argento come impurità. Per ricavarne il metallo prezioso servivano due fasi di lavorazione. Nel primo forno dalla galena si estraevano piombo e argento, nel secondo forno l’argento veniva separato dal piombo con un processo detto cappellazione. Il piombo fuso ossidava e veniva asportato dalla superficie fino a che non appariva il metallo prezioso depositato sul fondo: il cosiddetto lampo d’argento. Dall’argento prodotto nei forni si ottenevano lingotti che venivano trasportati alla zecca cittadina, il luogo in cui si coniavano le monete. Qui l’argento veniva raffinato e si saggiava la sua qualità. Il metallo migliore veniva ridotto in tondini piatti sui quali una sorta di timbro inciso (il conio), battuto con un martello, imprimeva l’effige del vescovo o del re e il nome della città. Dalle viscere della terra l’argento finiva così nelle tasche dei cittadini di tutta Europa.
    2 punti
  6. Buongiorno a tutti, qualche giorno fa ho comprato questa bellissima medaglia della Croce Rossa belga. Quando mi è stata proposta da @@donty non ho pensato di chiederne le dimensioni, l'ho vista in foto mi è piaciuta e l'ho presa. :P Quando poi mi è arrivata ho avuto una bellissima sorpresa, la medaglia è di dimensioni grandi e la conservazione quasi perfetta, ha solo una piccola schiacciatura al bordo a ore 6 al dritto, peccato ma è bellissima anche così. Visto che le medaglie della Croce Rossa italiane sono molto ricercate mi chiedo se anche quelle belga lo sono, è la prima volta che ne vedo una. La sua funzione mi è abbastanza chiara, anche se non conosco il francese, penso sia stata emessa per commemorare un'inondazione avvenuta nel 1925-26, se qualcuno ha qualche notizia in più da regalarmi ne sarò felice. Grazie a tutti, Giò :D La medaglia misura 70 mm e pesa gr 91, 6
    2 punti
  7. Chissammai se qualcuno di voi lo sa … La sterlina stemmata della regina Vittoria del 1873 ha una tiratura di 2.368.000 pezzi. Circa il 15% dovrebbe essere il numero dei pezzi con il San Giorgio al posto dello stemma. Quindi detraggo e ne restano 2.000.000 circa. Nell’anno 1873, come anche negli anni dal 1863 al 1874, la zecca di Londra fece un esperimento numerando gli esemplari per vedere quanti pezzi potevano coniare prima del deteriorarsi del conio, si stima circa 100.000 pezzi, per cui ogni 100.000 pezzi circa ricominciavano la numerazione dal numero 1. Io di queste sterline numerate ho visto solo numeri bassi, il numero 20, all’asta 48 di NumisBid, un’altra con il numero 264 e varie altre ma sempre a due, massimo tre cifre mai oltre. Oggi ho trovato la sterlina con il numero 1, che, dai ragionamenti fatti sopra dovrebbe essere una delle sole 20.000 sterline recanti quel numero, mi è venuta la curiosità di sapere come scrivessero le migliaia, poiché il posto è limitato e il numero è molto piccolo non riesco proprio ad immaginarmi come possano aver fatto. Ne sapete forse qualcosa di più? Grazie.
    2 punti
  8. Non averlo fatto ci avrebbe privato di una discussione bellissima, interessante ed emozionante, per me in particolare. Vedere queste immagini e leggere ciò che hai scritto ha ravvivato il mio amore, e la mia nostalgia, per luoghi cari dove ho trascorso la mia infanzia e che hanno contribuito alla mia formazione culturale imprimendo in me l'amore per la Storia e per l'Arte. Grazie Legio, ti sono molto grata e spero di poter ricambiare la tua gentilezza in futuro. Giò :give_rose: :give_rose: :)
    2 punti
  9. Non è il mio campo d'interesse, ma vedi se ti può essere utile questo link: http://www.coins-of-the-uk.co.uk/dieno.html Secondo me le migliaia non esistono, per il sovereign del 1873 è segnalato un numero massimo di 103, e che un 163 segnalato come esistente è solo un errore o lo zero dello stesso 103 battuto male. Per coprire la tiratura da te indicata quasi sicuramente ricominciavano da capo dal numero massimo a 3 cifre indicato nella lista del link, ma questo può voler dire che ci sono molti esemplari con lo stesso numero. 20.000 pezzi del 1873, per esempio, darebbero luogo a circa 200 esemplari con il numero 1 + 200 esemplari con il numero 2 , ecc. ecc. sino al 103. Ma è solo un'ipotesi.
    2 punti
  10. perché non guardano la faccia comune, oppure sono tutte ruotate di 180°... :rofl:
    2 punti
  11. Bhe! Semplicemente leggendo quello che vedo scritto nella legenda del dritto: (A)LOYS.CON ; -) ciao Mario
    2 punti
  12. Caro ” Reinsena” non desidero insegnare a nuotare ai pesci, ma se me lo consenti, perché non guardi la distribuzione del tuo cognome sull’elenco telefonico d’italia…Internet, a volte, può essere d’aiuto e se trovi altre notizie…non farti scrupolo di telefonare o scrivere ai responsabili degli archivi storici, ovviamente con le dovute maniere, spesso sono meno “gelosi” dei tenutari degli archivi parrocchiali. Quanto sopra può essere il primo approccio al problema, seguono: la tradizione orale L’eventuale archivio storico di famiglia anche se sembra di capire che non sia questo il caso tuttavia: Santini di battesimo, Cresima, Comunione e decesso( una volta si usava) non sono da sottovalutare. L’intervista ai parenti; papà, mamma, nonni, dovrebbero già portarti all’inizio del secolo scorso, se non prima e non è poco. Le fotografie, non sono solo “curiose” hanno anch’esse un messaggio da darti che se ben interpretato può essere di valido aiuto. Lettere e cartoline degli “Avi” come gli oggetti loro appartenuti, gelosamente conservati in famiglia o relegati tra il “ciarpame vano” in soffitta od in cantina parlano anch’essi della tua famiglia. Non trascurare poi i “Libri d’Oro” ad esempio: L’enciclopedia araldico nobiliare del marchese Vittorio Spreti, editore: Forni di Bologna, raccoglie le famiglie nobili d’Italia; sono diversi volumi, per quanto mi riguarda sono in possesso del solo VI tomo (S-Z), probabilmente il curatore della sezione araldica li possiede tutti e potrà, se già non l’ha fatto, darti utili indicazioni…è persona disponibile ed ha profonde conoscenze in materia ergo: preziosa. Comunque puoi sempre fare una capatina nella biblioteca comunale…an vedi mai? Anche il “Libro d’Oro” del Comune di Siena, ricco di eventi e di storia può esserti utile, per non parlare degli “Ordini dinastici” della Toscana; sono due, al titolo di San Giuseppe il primo, l’altro dedicato a Santo Stefano Papa e Martire e qui, se vuoi una mano posso dartela. Una particolare attenzione va rivolta alle: Omonimie…c’è da prendere cantonate indicibili Tieni presente che: La compilazione dei registri di: Nascita, Battesimo e Matrimonio venne sancita con il Concilio di Trento nel 1563. Nel 1614 poi con il “Rituale Romanorum” Papa Paolo V impose la tenuta di altri due registri: delle sepolture ovvero dei morti e lo “Stato delle anime” Quest’ultimo registro è uno strumento, come vedi, antecedente l’istituzione dello “Stato Civile” di napoleonica memoria e rappresenta l’unica registrazione continua dell’elenco nominativo delle persone abitanti il territorio di pertinenza della parrocchia, raggruppate per famiglia, eseguita dal parroco in occasione della “Benedizione Pasquale” delle abitazioni. Non trascurare ovviamente lo “Stato Civile” per il recente è di grande utilità. Ultima cosa vi sono, come già hai avuto modo di individuare, studi prestigiosi che possono soddisfare la tua curiosità, ma al di là del costo…vuoi mettere la soddisfazione di scoprire da solo il “tesoretto” del …chi fur li maggior tui? Mi ero proposto di inviarti una mp, ma poi ripensandoci e ritenendo che anche altri del forum potrebbero essersi posti il tuo problema ho ritenuto che queste riflessioni potessero essere utili. Un caro saluto da nonno Cesare che si è fatto un albero genealogico a far data dall’ultimo quarto di secolo del 1400 A.D. (16 generazioni) ma che ha riscontri oggettivi, sia pure a macchia di leopardo, che arrivano al 1.100 A.D. Buon divertimento Re.In.Sena.
    2 punti
  13. Tema affrontato in molte discussioni, nomi non ve ne faccio per ovvi motivi, ma vi dico che potete affidarvi sulla baia ai venditori professionali, sia italiani che stranieri, soprattutto quelli tedeschi. Poi ci sono i convegni, i mercatini, insomma l'euro è di facile reperibilità. Non ne troverete, o meglio ne troverete pochissimi nelle case d'asta, non è il loro mercato principale. Adesso non vi rimane che allenarvi a fare ricerche sulla baia. Se non siete pratici di prezzi e per non incorrere in "fregature" vi consiglio di pensare alla moneta che volete comprare, cercare "prima" tra le aste scadute, così avete idea del prezzo di mercato, poi cercare chi la vende tra i professionali ai prezzi che si avvicinano di più a quelli di mercato. Inoltre dai professionali che ne hanno una gran quantità risparmiate sulla spedizione congiunta di più pezzi. Se vi rimangono dubbi sui prezzi, prima di comprare chiedete consiglio nella discussione http://www.lamoneta.it/topic/86392-osservatorio-prezzi-di-mercato/, non aprite post per queste domande. Spero di esservi stato utile.
    2 punti
  14. :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: Macchè scherziamo??? ma neanche con un Miracolo con la M!!!!!!
    2 punti
  15. buonasera, nonostante ne avessi già tre esemplari dello stesso tipo in collezione,questo pezzetto da 2 tornesi a Riccione mi ha rapito...ha un rosso fantastico in mano. mi pareva giusto condividerlo con voi :) che ne pensate? purtroppo con la foto ho 'bruciato' qualche capello :( un saluto alla sezione, marco
    1 punto
  16. In questi giorni la Gazzetta di Mantova compie 350 anni (1664-2014)! Si prova una certa emozione nel pensare che quando uscì il primo numero c'erano ancora i Gonzaga! Mi sembra una notizia rimarchevole in un periodo in cui la carta stampata cede il passo al web! http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova
    1 punto
  17. Buon Pomeriggio!Posto un'altra moneta della serie quadriga, 1 lira 1917. Come valutate lo stato di conservazione?Grazie a tutti.
    1 punto
  18. Ciao Lorenzo, si tratta di una medaglia napoletana moderna in alluminio coniata nel 1949. Il corpo del santo raffigurato è di san Giacomo della Marca, di origini marchigiane e morto a Napoli nel 1476, il suo corpo venne sepolto nella chiesa trecentesca di santa Maria la Nova a Napoli e la medaglia commemora la traslazione della salma nella chiesa di Santa Maria delle Grazie avvenuta di recente. L'iconografia al rovescio del santo raffigurato è incredibilmente simile a quella del beato Giulio da Montevergine.
    1 punto
  19. Ci vorrebbero foto migliori che mettessero più in risalto la zona del punto. Cerca di farle più ravvicinate, in condizioni di luce ottimali. Così a prima vista a me il bordo del rovescio non piace, non lineare nell'insieme e nella zona in basso da ore quattro a ore sei sembra bombata e non piatta tipico delle monete false
    1 punto
  20. L'importante è che, a causa di queste diatribe, non venga chiusa anche questa interessante discussione.:(
    1 punto
  21. La medaglia devozionale (coniata) con appiccagnolo conplanare allungato,dovrebbe essere stata prodotta tra il 1880 e il 1900, provenienza area centro- meridionale. Ciao Borgho.
    1 punto
  22. @@italpen da quel che ho capito le fossette sul bordo sono difficilmente distinguibili nelle monete circolate. La foglia è tutta un'altra storia (per sapere quale foglia clicca sull'immagine della moneta con evidenziati con cerchietti rossi i particolari distintivi, dovrebbe aprirsi bella grande in un'altra pagina). é molto più difficile cogliere la differenza ma l'esemplare non manomesso dovrebbe avere la punta piegata leggermente più a destra, quasi ad indicare la punta della foglia immediatamente alla sua destra. In quelli manomessi invece punta un pochino più in alto.
    1 punto
  23. guardando questa foto, anche se molto poco nitida, sembrerebbe buona, condizionale quasi d'obbligo.
    1 punto
  24. Il punzone superiore della croce è storto leggermente a SX, e poi si notino le bulinature... Mi paiono sovrapponibili... Credo siano riferibili a due diversi gradi di usura.... Sent from my Quechua Phone 5 using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  25. No dai il qBB ci può stare :) Sent from my GT-I9105P using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  26. Taglio: 1 euro Nazione: San Marino Anno: 2010 Tiratura: 996.134 Condizioni: BB+ Città: Milano
    1 punto
  27. Lo credono in molti ancora oggi, e di età ben superiore alla tua: questo è uno degli elementi che furono sfruttati maggiormente dagli opinion makers che avevano (e hanno) interesse a farci credere che la colpa di tutti i nostri guai è dell'Euro. Fin dal 2003 ripetevano incessantemente discorsi la cui sostanza era: "Nel 2002 è nato l'Euro e i prezzi sono aumentati, quindi la colpa è dell'Euro". In realtà invece è nato nel 1999, e nei tre anni in cui ha circolato fisicamente sotto forma di vecchio contante trasformato in Euro-frazione non è successo proprio niente. Le monete stesse sottolineano questo concetto. Il 2 € commemorativo comune del 2009 commemora l'avvio dell'unione monetaria, cioè la nascita dell'Euro, mentre quello del 2012 commemora l'inizio della circolazione del contante in forma unitaria Euro. Se ci fai caso c'è molta confusione in giro: l'emissione del 2012 viene spesso presentata genericamente come "10° anniversario dell'Euro". In realtà ci furono speculazioni consistenti anche sui beni più costosi, però era più difficile ingannare la gente in quel campo sia per i valori più consistenti su cui "fare la cresta" sia perchè nei primi anni di circolazione del contante Euro molti continuavano a ragionare in Lire e quindi facevano sempre raffronti con i vecchi prezzi. Non è mancato qualcuno che ha tentato il colpaccio del raddoppio leva-gli-zeri-tieni-la-prima-cifra anche con gli appartamenti: "Tanto il pollo lo troviamo sempre", mi disse un mio conoscente che lavorava in quel campo.
    1 punto
  28. A Torino i partecipanti al forum Lamoneta sono iscritti in gran parte ai circoli locali e quindi le occasione di trovarsi non mancano : Associazione Numismatica Taurinense (Domenica mattina) Circolo Numismatico Torinese (Giovedi' pomeriggio - sera) Circolo Numismatico di Beinasco (Mercoledi' sera) Circolo Numismatico di Lanzo (Lunedi' sera ogni quindici giorni) Oltre ai soliti mercatini di Carmagnola , Borgo d'Ale , Balconata , Balon , Moncalieri , Santena , ....
    1 punto
  29. Guardando bene la foto del R/ però azzarderei a dire che la variante è originale. Se riesci a fare una foto nitida del ramo e del 3 sarebbe più facile avere qualche certezza.
    1 punto
  30. Grazie a tutti Voi . Rientra nel mio modo di vedere la Storia e l' Archeologia romana , qui nel Forum , credo inutile , poi sono sempre pronto ad essere smentito , trattare di questi due argomenti in relazione a fatti o monumenti universalmente noti ; quando possibile , per conoscenza diretta o per reperibilita' di testi e fotografie , meglio provare ad approfondire argomenti secondari e forse meno conosciuti , per questo non ero propenso a trattare del Mausoleo di Adriano , ma invitato a farlo , ho limitato nel tempo l' argomento a me piu' congeniale , trovando alcuni spunti forse interessanti . Un saluto . Claudio
    1 punto
  31. quoto, neanche da me. In compenso vicino c'è un grande centro commerciale e fuori c'è un cambiamonete che cambia solo in pezzi da 1. la cosa bella è che se ci butti 1 euro te ne da uno diverso *.* oggi son stato li un sacco ma niente, riproverò, era troppo divertente.
    1 punto
  32. Come ti capisco! Vita da studente :crazy: Gli acquisti così sono eccezionali! A me il littore ancora manca
    1 punto
  33. :nea: tiratura: Circolanti ??? BU 85.000 COINCARD 70.000 STAM&COIN 70.000 STAM&COIN ? FS 11.000 FS 2.000 Tot. 238.000 + ??? circolanti
    1 punto
  34. Un lieto fine settimana a te....mi hai fatto tornare indietro a quando ragazzino comprai il mio primo Littore, che emozione!!!Sent from my D6503 using Lamoneta.it Forum mobile app
    1 punto
  35. Taglio: 50 Centesimi Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: 238.000 Condizioni: BB Regione: Puglia
    1 punto
  36. Taglio: 2 euro Nazione: Austria Anno: 2006 Tiratura: 2.420.000 Condizioni: BB Regione: Puglia
    1 punto
  37. @@Mancusi90 E' una serie che mi affascina moltissimo, sono delle piccole opere d'arte, penso ne metterò in collezione molte altre, grazie, buon weekend anche a te! @@gallo83 l'ho in effetti comprata per BB, anche se il venditore diceva Spl proprio a causa dell'evidente circolazione e dei colpetti al bordo, sono poco evidenti, ma ce ne sono un paio.
    1 punto
  38. A prescindere dalla conservazione (qSpl per me da queste foto), è comunque una moneta godibilissima, con altrettanto gradevole leggera patina. Acquisto importante, quindi complimenti sinceri :)
    1 punto
  39. Buongiorno @@Gimo85, complimenti per la bella moneta! La serie quadriga è davvero spettacolare. Comunque la moneta si presenta in conservazione piuttosto buona, l'usura è contenuta ed è visibile soprattutto al rovescio a livello dello scudo, della spada e del seno dx dell'italia ed al dritto al semibusto del Re. Sono presenti anche alcuni graffi nei campi; tenendo conto di ciò secondo me la moneta si attesta sul qSpl/Spl. Ti auguro un buon weekend, saluti.
    1 punto
  40. A guardarla meglio mi sembra sia proprio lei... la fortuna del principiante...
    1 punto
  41. A 50 euro rosso eccezionale? Perdipiu periziato COMPRO!! Forse forse il 93 a quella cifra, ma il 94 deve capitare la classica botta di culo dal rigattiere. Sfido chiunque a trovarla rosso eccezionale e periziata del 94 a 50 euro o meno ... Ma mi raccomando rosso NATURALE non artefatto...!!! Buona caccia ;-)
    1 punto
  42. A giudicare dal fatto che hai il simbolo euro tra i riconoscimenti non penso ci siano problemi :)
    1 punto
  43. La mappa delle monete del mondo...letteralmente. L'ho appena trovata girovagando per la rete. Credo vi piacerà. Non sapevo in quale sezione fosse più indicativo mostrarvela. Nord America Le altre immagini sono qui: http://terapixelblog.it/6487-un-mondo-fatto-solo-di-soldi
    1 punto
  44. Quasi tutti :) .. ho fatture di aste, senza fare nomi, sulle quali non viene annotato nessun numero di registro :) ed anche fatture di negozi, senza contare il fatto che sino a non molto tempo fa, alcuni professionisti rilasciavano un semplice scontrino fiscale (quello su carta termica tanto per intenderci :) che dopo poco tempo si sa si scolora diventando bianco). Penso che sia non soltanto un problema per lo più di prassi, ma anche di aggiornamento professionale e correttezza: nella poca chiarezza legislativa, come al solito la questione viene lasciata al buon senso, e sopratutto alla correttezza dei professionisti del settore, lo dico senza vena polemica :): va da se che se IO acqurente ho la responsabilità di cautelarmi per non restare fregato, è anche vero che IO venditore PROFESSIONISTA dovrei aggiornarmi e sapere ad esempio, ma solo per farne uno, che quando vendo una moneta lo scontrino su carta termica non ha alcun senso.. :). In tal senso sia il benvenuto chi rilascia a margine della fattura o al suo interno il numero di scarico del registro di PS.
    1 punto
  45. l'aquila con piume dietro la testa (volto grande) - R - D'Andrea 51
    1 punto
  46. il busto di Federico senza pendagli attorno al volto - R2 - D'Andrea 55
    1 punto
  47. Condivido quanto scrive Fabrizio. La qualità eccezionale si paga anche nelle tipologie comuni.
    1 punto
  48. Sì, hai ragione, ma lo fa tutto il mondo. Una piccola moneta, con imballo e tutto, supera di gran lunga i 20 grammi. Quindi siamo già in fascia da 4,65€ per raccomandata e 5,80€ per l'assicurata. Sono piccolezze, ma vanno tenute di conto. In ogni caso, stiamo pensando di trasferirci verso altri lidi. Online esistono numerosi servizi di spedizione, che si appoggiano a corrieri nazionali, economici, che assicurano la spedizione in un giorno e che prelevano le buste direttamente dal luogo prescelto. Poste Italiane è bene che continui a vendere gratta e vinci e a far aspettare chi vuole spedire una lettera quella mezz'ora buona perché uno deve spedire i soldi in Canada e l'altro deve aprire un Conto Corrente e l'altro ancora deve aprire una nuova SIM per il telefono. Oramai le spedizioni sono più affar loro...ed è già da un pezzo che è così.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.