Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/14 in tutte le aree
-
Ciao @@domenico67 , sì, confermo che non si tratta di una moneta di grande rarità ma comunque molto rara (?), non dimentichiamo che fino a venticinque anni fà la piastra del 1841 testa grande e i 5 tornesi 1797/1798 senza sigla erano monete di grande rarità, oggi a malapena R2. Il decoro che vedi nei 30 ducati del 1825 e nelle piastre già note era presente a partire dal 9 aprile 1825 ............ ho una mia teoria sulla cosa. Comunque è meglio partire da un R2 e poi aumentare eventualmente la rarità con il passar degli anni anzichè pompare le monete appena scoperte con R4 e R5 e poi svalorizzarle ogni volta che vengono fuori sul mercato. Sei d'accordo? :)3 punti
-
Da : Il corriere del corsaro (altervista.org) Non metti la lettera “H” nel verbo avere? Sei passibile di denuncia Roma, 24/03/2014 Da Aprile 2014 entrerà in vigore il reato di “Ignoranza”, la legge è stata approvata oggi nei Palazzi di Giustizia, prevederà per i trasgressori un’ammenda fino a 1249€ e fino a 12 mesi di reclusione. In base alla gravità dell’errore grammaticale all’interno di una qualsiasi frase (Stati su facebook, Tweet, Commenti su foto, Mail ecc.) il giudice potrà stabilire l’ammenda e i mesi di reclusione. Il reato potrà essere segnalato tramite “screenshot” da parte di terzi o tramite indagini della polizia postale. La nostra redazione esorta quindi i lettori, a rimettere mano ai libri di grammatica italiana, per evitare eventuali persecuzioni legali.2 punti
-
Lasciala perdere! ti ho evidenziato un punto che fa capire che si tratta di una fusione, guarda anche il personaggio dietro Lucio Vero che manca di metallo ed anche i bordi lavorati. Saluti Babelone2 punti
-
Per riconoscerci tra tanta gente al convegno di Verona,perche non usiamo il cartellino del Forum, dove va riportato il nome proprio e il nich? Io personalmente incontro e parlo sempre con le stesse persone,fatta eccezione quando si va al pranzo alla Grotta Azzurra,ma anche li sei limitato alle persone che hai vicino o di fronte. Cosa ne pensate? Blaise2 punti
-
La lista delle tipologie presenti nel tesoro di Boscoreale e' pubblicata a pagine 574 della Revue Numismatique 1895. La storia del ritrovamento di Boscoreale che a Napoli si e' tramandata di generazione in generazione e' diversa da quella ufficiale, appena ho cinque minuti.....2 punti
-
Devo dire che della zona di mia pertinenza (Lago di Como) questi fotomontaggi sono frequentissimi. Soprattutto battelli venivano applicati su paesaggi lacustri scialbi da "animare" un po'. Anch'io li trovo interessanti anche se non li colleziono. Vi allego un paio di esempi.2 punti
-
Ciao @@domenico67,anche se fossero qualche centinaia non credi che comunque sarebbero poche,visto che comunque sappiamo che la piastra senza tale ORNATO è molto comune.Poi condivido in pieno quanto detto da @@francesco77,partiamo da r2 poi ad aumentare ci siamo ;)2 punti
-
Posso garantirti che tutti gli ufficiali e gradi equiparati delle forze di polizia sanno fare molto bene il loro mestiere e ti assicuro che diritto penale e procedura penale (per non parlare delle altre materie) sono pane quotidiano per cinque anni. Poi c'è l'esperienza. Cosa significa viene fatto tutto interno? Che nelle Accademie si gioca? Informati su chi sono i docenti. In quella della Guardia di Finanza hanno insegnato illustri sconosciuti, tra i quali Giovanni Leone (che era un penalista per chi non lo sapesse), Taormina, Pisapia...idem per le altre accademie. Ispettori e agenti non sono da meno, senza contare che i giovani studiano tutti e ormai di non laureati ne abbiamo ben pochi. Sono daccordo sul fatto che non vi è molta esperienza in materia numismatica, ma questa non ce l'hanno neanche molti avvocati e magistrati, se non sono anche loro studiosi della materia. Rammento poi che la polizia giudiziaria è tenuta ad osservare e far osservare le leggi...l'interpretazione è demandata ad altri.2 punti
-
Vi posto il cartellino che accompagna la moneta, Per primo non guardo mai, nel limite del possibile, la valutazione del venditore, cerco sempre di guardare la moneta con i miei occhi, ma una considerazione che ho fatto prima di acquistarla è che il Signor perito che ha stimato la moneta suppongo che non abbia voglia di screditarsi per una monetina del genere… poi l’errore è sempre dietro l’angolo! Avendo la moneta in mano posso dire con tutta tranquillità che lustro ne ha da vendere, anche sopra ai capelli che sono però un pelino evanescenti, sul bordo non ci sono tacchette o colpetti, i difetti che si vedono dalle foto sono il risultato degli incusi delle rosette che sono particolarmente impresse, al rovescio sulla veste un paio di segnetti ci sono, la patina per ora mi sembra ancora leggera, se riesco mi piacerebbe patinarla un pochino di più per raggiungere un equilibrio tra intensità e lustro. In conclusione per me è tranquillamente un q.FDC, sono felice della moneta, che non sarà il top dei top ma è sicuramente sopra alla media e per ora è una valore aggiunto alla mia collezione. :) @@renato purtroppo non verrò al convegno di Verona, ma se non casca il mondo direi di fare un giretto al circolo di Parma la seconda domenica di Giugno, mi piacerebbe farti vedere in mano la moneta per una tua valutazione. :)2 punti
-
Grazie mille per le congratulazioni e complimenti a Illyricum per l'ottimo excursus! Il primo maggio è nata Matilde, seconda entrata in famiglia e sorella di Lorenzo. In effetti è la piacevolissima causa della mia recente latitanza dal forum :) in questi giorni sono a casa e più che monete vedo pannolini... ma non c'è moneta che tenga, ve l'assicuro, rispetto alla gioia di tenere in braccio un frugoletto così piccino che fa sembrare un gigante il fratellino di tre anni... i figli, completamento di un'esistenza e puro amore! Grazie ancora e... discussione salvata per quando Matilde sarà più grande e potrà leggerla.2 punti
-
E' molto peggio quello che è capitato a me. Dopo avermi squadrato per bene, mi hanno detto: "Ma guardi che costa tanto !". Ovviamente sapevo bene quanto costasse, ma ho sentito l'insopprimibile bisogno di precisare con aria contrita: "Se costa tanto, allora non posso permettermela" e sono andato via. L'educazione è una merce sempre più rara. Polemarco2 punti
-
E' un fenomeno già analizzato in altre discussioni. La croce che vedi in incuso nel rovescio è l'impronta esatta della croce che risulta in rilievo nel dritto. Si tratta di un effetto dell'operazione di coniatura dove, per effetto del colpo inferto a martello, il materiale metallico sembra orientarsi preferibilmente verso le impronte più larghe e profonde (croce del dritto) piuttosto che verso i tratteggi più sottili e contorti (in questo caso le sottili linee del tempio). Qualcuno lo definisce effetto risucchio; a me piace assimilarlo al comportamento di un fluido, che prende sempre la via che porta più rapidamente a valle....e quando è in quantità insufficiente (lastrina metallica sottile) una volta riempiti i canali a valle non ne resta per quelli a monte... ciao Mario2 punti
-
dovrebbe essere un Quattrino per PESARO di Francesco Maria I° Della Rovere ( 1508-1516 e 1521-1538) D/ Albero di Rovere R/ PI SAV /R in corona di quercia montante a s. Cavicchi PS 124 CNI t 25-29 Mistura2 punti
-
@@Il collezionatutto ... Buongiorno, io commercio e di piastre con quella variante ne ho vendute 3 in quattro anni, per me le piastre con tale caratteristica saranno migliaia, ancora da censire ... Francesco parla di Molto Rara, che sarebbe un R2, quindi un grosso numero di pezzi coniati. Di solito le quotazioni delle R2, se non richieste dal mercato, non si discostano molto dalle quotazioni ecomomiche di esemplari ordinari in migliore conservazione (tipo un 50% in più es. BB+ a 250-300 euro). Quindi la rarità R2 non è accompagnata da un grosso plus valore economico. Dal punto di vista Numismatico viceversa l'interesse è sicuramente maggiore.2 punti
-
Caro Mario, apprezzo sempre questi tuoi spunti per stimolare e far uscire certi stati d'animo, ma a volte anche la sensibilità non basta. Per quanto mi riguarda, il desiderio di alcuni tondelli ha sempre sovrastato il sapere, poi col tempo le lacune imposero certe scelte, e mi accorsi che la ricerca fu una compagna straordinaria. Oggi mi appaga certo più un testo numismatico che un incantevole tondello, ma questo si apprende solo col tempo. Ma il mio intervento non vuole riproporre certo palesi sensazioni, ma quello che la mia esperienza mi ha fatto dedurre, dopo tante letture e altrettanti tondelli. Vivendo in una grande città, ebbi la fortuna di conoscere molti appassionati che mi accompagnarono attraverso quest’articolato mondo, dandomi consigli, ricette, e molte verità. Verità, questa dolce parola, vorrei tanto farla andare a braccetto col l'altra sublime parola, l'amicizia. Ebbene l'amicizia per me si rilevò più compagna di verità del libro, ancora oggi mi stupisco come a volte l'esperienza di alcuni appassionati valga più di un testo. In sintesi l'uomo che vince sullo stereotipo, il tondello, il libro, ma l'uomo, nuovo elemento che ci accompagnerà per sempre non potrà mai essere eguagliato... Eros2 punti
-
Trovata questa mattina al mercatino tra altre mondiali, con le incrostazioni presenti credo che nessuno l'avrebbe scambiata per argento (8 grammi). Mi mancava pure tipologicamente, un 50 Centavos per 50 Centesimi :D Non la pulirò, va benissimo già così :)1 punto
-
In teoria scrivendo da quasi cinque anni sul forum, uno potrebbe anche dire " quello che avevi da dire ormai l'hai detto, basta rileggere ..." e un po' è così ....però ripensandoci non è poi proprio così, perché il forum cambia, si evolve, muta, è un microcosmo estremamente vario che muta, è una realtà molto dinamica. Gli interlocutori cambiano, quanti nick nuovi vedo..., quante domande che si pongono i nuovi amici che approcciano il forum e la numismatica e allora è giusto cercare sempre nuovi spunti di dialogo, di confronto, di racconto di esperienze passate...., la stessa mia ottica di vedere o sentire certe problematiche cambia nel tempo, però è giusto continuare a parlare di tematiche come la divulgazione, i giovani, cosa possa rappresentare oggi il collezionare monete... Certo qualche utente e anche amico oggi non lo vedo più, qualcuno rallenta, qualcuno entra ed esce....anche il forum è come la vita, ci sono gli alti e i bassi, i momenti di entusiasmo e quelli in cui vuoi rimanere solo o hai ben altro a cui pensare....però come dicevo il forum ha sempre nuova linfa, nuovi interlocutori e se per alcuni queste saranno ovvietà, per altri non lo saranno o comunque saranno momenti di riflessione.... Anni fa quando iniziai a collezionare un amico numismatico mi disse " per ogni moneta che compri dovrai comprare un libro, un libro in cui troverai le spiegazioni su cosa è e cosa rappresenta la tua moneta ". Al momento lo ritenevo un tantino esagerato onestamente, oggi riflettendo credo che questo semplice, ovvio, ma poi così ovvio non è, consiglio, mi abbia aiutato molto nel continuare a seguire con maggiore entusiasmo e consapevolezza questa passione. Ricordo amici che partirono con grande entusiasmo, non fecero seguire questa fase e smisero...erano dei raccoglitori di monete, ottimi, ma non capivano bene il " documento moneta" che stavano acquistando. Forse a volte è poi questo il semplice segreto....far seguire all'acquisto la fase dello studio, della conoscenza, della curiosità, di capire o cercare di capire tutto ciò che si cela dietro a un tondello....che è ricerca personale, approfondimento, anche impegno e poi magari anche divulgazione....in pratica passare dal semplice riporre la moneta nel contenitore a capire cosa hai in mano.... Oggi a un amico numismatico consiglierei non una moneta e un libro, ma magari anche due o tre da leggere....", ovviamente sempre finanze permettendo di questi tempi.... :blum:, buon collezionismo e buone letture a tutti e spero di non avervi annoiato troppo.... :blum:, Mario1 punto
-
Della moneta non sono soddisfatto, sono soddisfattissimo!! :) In questi ultimi mesi ho avuto la possibilità di conoscere Matteo di persona ed è un collezionista preparato, con un buon occhio, e oltretutto come si dice dalle mie parti "le un brev ragaz", cosa che nella società d'oggi è più unica che rara, quando mi ha proposto la moneta, al di là del prezzo vantaggioso, mi sono sentito di "aiutarlo" ad acquistare una moneta molto più importante. Credo anche io che prima di cambiare questa... mi dovrà capitare in mano una moneta veramente perfetta, ma per ora mi godo questa :)1 punto
-
1 punto
-
Ragazzi, solo Francesco può darci qualche indicazione in merito, Comunque sono in totale accordo con quanto esposto sopra. Per monete R4-R5 alla prima apparizione che si rivelano meno rare, ... mi è successo. Un denaro variante inedita di un R4 (in prima istanza R5), mi si è declassato a R4 tra le mani in soli 6-7 mesi. Capita, e se ciò non è accompagnato da perdite economiche consistenti, credo sia nella natura delle cose e ci può stare.1 punto
-
La moneta però celebra il centenario che giustamente cade nel 2014 e non nel 1914. Altrimenti avrebbero dovuto commemorare l'inizio della guerra ricordandola in occasione del centenario. Ovviamente opinione personale :good:1 punto
-
1 punto
-
E qui trovi le discussioni delle ultime edizioni, così potrai avere una panoramica del Convegno: http://www.lamoneta.it/index.php?app=core&module=search&do=search&fromMainBar=1 Ho riletto la discussione di Dabbene, peccato non aver avuto il tempo per dare seguito al Progetto Raduno...vedremo più in la, tra qualche mese potrò riprendere le redini della mia vita e daremo vita a molti Progetti insieme...almeno spero di riuscirci... :pardon: :lol:1 punto
-
Sul mezzo augustale mi sembra che in linea di massima si possa essere d accordo con la tesi del conio arrugginito. Sul tremisse la morfologia delle ecrescenze mi sembra diversa come già è stato detto. Queste ecrescenze possono essersi formate prima dell operazione di coniatura?1 punto
-
Sono davvero incuriosito. Per quest'anno non se ne parla, ma per l'anno prossimo voglio organizzarmi ed essere presente con tanto di pranzo sociale.....1 punto
-
@@francesco77, Sei sempre molto esaudiente nelle risposte e la tua preparazione mi fa si che impari molto più in fretta. Grazie ancora per gli interventi fatti da tutti voi.1 punto
-
Carissimo @@claudioc47 , finalmente! Sono anni che cercavo di interagire con un appassionato di medaglie rinascimentali. Grazie innanzitutto per il tuo interessamento. Spiegare in questa sede le procedure precise riguardanti la fusione a cera persa significherebbe spianare la strada ai falsari. Mi spiego meglio e con dati di fatto alla mano: se osservi bene tutte le medaglie fuse false in questa lunga discussione noterai alcune differenze sostanziali con le fusioni originali (vedi ad esempio medaglia del duca di Ossuna del 1618. Le fusioni di epoca rinascimentale e del periodo barocco erano frutto dell'originalità degli artisti ed hanno alcune caratteristiche inconfondibili (oltre ad avere una patinatura artificiale prodotta con le tecniche di allora), i falsi moderni invece altro non sono che goffi tentativi scaturiti dal desiderio di truffare ed emulare i grandi artisti del passato. I falsari di oggi non commettono errori nel copiare le fusioni antiche ma commettono errori proprio nel processo produttivo di queste medaglie e il risultato si vede ......... :rofl: Ti ripeto: se adesso dovessi spiegare in questa sede qual è l'errore rischieremo di trovarci sul mercato dei falsi perfetti e i relativi problemi ad essi legati, qualche mio suggerimento potrebbe accendere la lampadina nelle menti degli stolti. N.B Questo mio commento è rivolto alle medaglie di antica fusione e non di medaglie o monete coniate.1 punto
-
1 punto
-
Ti dirò, una cosa che vorrei fare è tornare indietro nel tempo e fermare questa agonia, cioè prolungare l' esistenza dell' Impero Romano ai giorni nostri. Per farlo, ci sono due problemi: 1) la macchina del tempo, ma questo è un dettaglio tecnico che vedrò poi 2) la scelta del momento preciso. Questo è un problema storico complesso: c'è chi dice vada evitata Adrianopoli, c'è chi torna indietro fino a Varo, c'è chi suggerisce appunto sarebbe bastato sconfiggere i Vandali nel 468, chi mi suggerisce di ammazzare Commodo in culla e costringere il filosofo a scelte più meditate..E non parliamo del Nazareno...Dal punto di vista strategico, confini fino alla Vistola per accorciare il confine renano-danubiano ? Accelerazione della fusione con i Goti ? Creazione di un impero "federale" con entità "statali" semiautonome come la Gallia ? Addirittura c'è chi sostiene che la Grande Muraglia cinese costringa gli Unni a "buttarsi a occidente" provocando quello che sappiamo, ma credo che sia un anacronismo... Il problema non è semplice, e va risolto prima di costruire il macchinario infernale...1 punto
-
Grazie a tutti per gli interventi fatti. Dopo 40 minuti di trattativa alla fine l'ho spuntata. Presa per 120 euro. Secondo voi è troppo.1 punto
-
Buondì ragazzi, io sono più propenso a credere a Domenico e Francesco piuttosto che ad odjob solo per il fatto che il primo è dell'ambiente, e il secondo, è uno studioso di questa monetazione, collaboratore di riviste e libri, ecc ecc.. Quello che davvero mi preme sapere oltre che la rarità in se è quante varietà all'effettivo esistono, e se si perchè. Quanti ornati ci sono? e come mai? Spero che davvero si riuscirà a capirlo perchè son davvero curioso... Buona giornata a tutti!1 punto
-
C' è fortunatamente da fare un distinguo tra commercianti intelligenti e commercianti incapaci..i primi, anche in virtù della crisi e del difficile ricambio generazionale in questo settore, sanno bene che i giovani che si avvicinano a questo mondo vanno trattati coi guanti bianchi perché saranno i clienti del futuro e purtroppo a mio parere saranno sempre meno...per i secondi, e ne ho incontrati diversi in passato beh si scavano la fossa da soli ..il tempo delle vacche grasse è finito ed un cliente perso è perso per sempre! A buon intenditor...1 punto
-
volevo precisare che per me il mezzo augustale è autentico, se mi interessasse lo comprerei; quelle rugosità/escrescenze secondo me sono il medesimo fenomeno del tremisse in questione.1 punto
-
DE GREGE EPICURI@@ivan rollingstone: E' la porta di un campo militare, raffigurata (come al rovescio della moneta postata) con una porta centrale, due o più torrette, e un numero variabile di file di mattoni, che i collezionisti scrupolosi contano con precisione, mentre quelli un po' spicci come me li trascurano. In certi casi però sono importanti per la classificazione. @@cancun175: con due sole lettere di quel tipo io penserei a Roma (magari RQ?), ma occorre controllare se esiste...Quanto all'ultima parte della legenda, è nascosta dalla pubblicità!1 punto
-
1 punto
-
Più lo riguardo e più mi sembra un piccolo quadro sacro, ricordati per il prossimo Santo Natale...di ripostarlo, splendida rappresentazione della Vergine e il Bambino, d'altronde fiore all'occhiello della monetazione pisana !1 punto
-
L’iconografia più tipica di Diana è quella collegata al suo ruolo di cacciatrice e spesso reggente l’arco e le frecce. FAUSTINA II. 161-180. Roma. Sestercio. SC. Diana estante con flecha y apoyada en arco. CyS91. C.no la cita. MyS.1383(2) de Antonino Pío. Peso 23'68 grs. EBC-/MBC+ www.acsearch.info/record.html?id=654598 In ambito provinciale orientale non mancano le sue rappresentazioni come Diana Efesina: JUDAEA. Neapolis. Faustina II (Augusta, 147-176). Ae. Dated CY 89. Obv: ΦΑΥCΤΕΙΝΑ CΕΒ ΕΥCΕ CΕΒΑ ΘY Γ. Draped bust right. Rev: ΦΛ ΝΕΑΣ ΠΟΛΕWC CΥΡΙΑC ΠΑΛΕC / ET - ΠΘ. Cult statue of Diana (Artemis) Ephesia, stags at sides. SNG ANS 979 var. (reverse legend). Condition: Very fine. Weight: 6.6 g. Diameter: 22 mm. www.acsearch.info/record.html?id=703720 Sorella gemella del solare Apollo, ricopre anche gli attributi di Selene in quanto nella mitologia personifica anche la Luna, in contrapposizione al fratello che solca il cielo durante il giorno sotto le vesti solari. Julia Domna. Augusta, AD 193-217. AR Antoninianus (23mm, 5.76 g, 1h). Rome mint. Struck under Caracalla, AD 215-217. Draped bust right, wearing stephane, set on crescent / LVNA LVCIFERA, Luna, with fold of drapery floating around and above head, driving biga of horses left. RIC IV 379a (Caracalla); RSC 106a. VF. Julia Domna was associated with Luna Lucifera, “the light-bearing Moon”, while Septimius Severus associated himself with Sol, god of the Sun. The concept of identifying themselves with Sun and Moon speaks of the eternal nature of the imperial house. www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=241697 FAUSTINA HIJA. 161-175 d.C. Sestercio. SIDERIB(V)S REC(EPT)A. Diana yendo a la der. con media luna detrás y llevando antorcha. CyS100 (450 f.s.). MBC/BC www.acsearch.info/record.html?id=7049351 punto
-
LA NASCITA E LE DIVINITA’ IN EPOCA ROMANA Quando il suo mito si intreccia a quello della pre-romana Diana, divinità con la quale si identificherà, Artemide diviene anche protettrice delle partorienti e delle nascite, aspetto probabilmente rafforzato dal racconto mitico delle sue stesse origini: nell’isola di Orthygia la dea bambina, nata prima di Apollo, avrebbe aiutato la madre Leto a partorire il fratello gemello. Grande importanza aveva, infine, la devozione nei confronti della dea ad Efeso e in tutta l’Asia Minore fin dai tempi più antichi dei re di Lidi: l’Artemision arcaico, incendiato nel 356 a.C. e poi ricostruito, fu un importante luogo di culto dove Artemide, assimilando i tratti di una divinità asiatica, era venerata come dea della fecondità anche durante l’età romana. In età romana il culto di Artemide si identifica con quello di Diana, divinità a sua volta di origini pre-romane. Nella religiosità romana la figura di Diana è il risultato di molteplici contaminazioni: riassume in sé i principali attributi della divinità greca, mantenendo però anche i tratti della originaria divinità italica venerata principalmente come protettrice delle nascite ed assorbendo allo stesso tempo l’aspetto “lunare” di Selene ed alcune connotazioni ctonie di Ecate con la quale talora si confonde. Un importante santuario dedicato a Diana Tifatina sorgeva nei pressi di Capua, sul monte Tifata, dove la divinità era oggetto di particolare devozione sin dal I secolo a.C.: le fonti greche narrano della ricchezza di questo santuario (Paus., V, 12, 3) ed alcune iscrizioni testimoniano la sua vitalità per tutta l’età imperiale e ancora in età tardoantica. Un altro importante centro di culto era il santuario nel bosco di Ariccia (nemus Dianae) sui colli Albani (Tac. Hist. 3, 36), nei pressi del Lago Nemi (lacus Nemorensis): qui la dea era venerata principalmente come protettrice delle nascite e come colei in grado di guarire dalle malattie, come attestato anche dai numerosi ex-voto fittili rinvenuti e raffiguranti organi genitali e statuette di donne con bambini in braccio. A Roma il culto di Diana venne istituito nel VI secolo a.C. dal re Servio Tullio che fece edificare un tempio sull’Aventino. (tratto da http://www.antika.it/001425_artemide-diana.html )1 punto
-
Proviamoci... con un po' di buona volontà da parte di tutti. Per fare un veloce riassunto, innanzittutto diciamo che la discussione verte soprattutto sulla tecnica di coniazione dei longobardi e sulle sue conseguenze sulle monete. Il primo punto riguarda la scodellatura e il cerchione. Come si otteneva la prima e a cosa serviva il secondo. Il secondo punto riguarda soprattutto le bolle sulla superficie dei tremissi e sulle sue cause. Vediamo se riusciamo ad arrivare a una soluzione condivisa. Arka1 punto
-
Oggi è uscita la CC del Belgio in rotolini (100º anniversario dell'inizio della Prima guerra mondiale)1 punto
-
Per cominicare che anche questa discussione, come molte altre, per una miglior consultazione, accessibilità e divulgazione, è inserita nella discussione nelle importanti , " Archivio : una moneta, una storia " dove sono inseriti diversi contributi della sezione sviluppati nella stessa. http://www.lamoneta.it/topic/104416-archivio-una-moneta-una-storia/1 punto
-
1 punto
-
Se vedete questo 2 lire 1911 uno SPL allora di monete ne dovete ancora vedere...1 punto
-
Ecco io direi, se siete d'accordo, di mantenere le tradizioni e di trovarci il sabato verso le 12 e 15/30 davanti allo stand di R - R, come punto d'incontro per chi va poi al pranzo dei lamonetiani alla Grotta Azzurra. Per chi non potesse venire e comunque sarà sabato 24 maggio a Verona, questa può essere anche l'occasione, il momento anche solo di un saluto, di darsi la mano, un momento di condivisione tra gli utenti del forum....anche per un solo momento saremo passati dal virtuale al reale, Mario1 punto
-
Non mi sono mai espresso su questa scelta di colmare il vuoto lasciato dalla GK acquistando la probe, ma leggendo vari interventi in questi anni mi sto convincendo che molti hanno optato per questa soluzione. Ebbene, io dico, per avere una patacca che non vale niente, se non volete il buco in collezione, perchè non stampate un immagine della GK e la mettete al posto della moneta reale ? O se volete avere la sensazione di "concretezza" al massimo incollatela su un 2 Euro ordinario, e fingete senza alimentare il mercato (che personalmente ritengo squallido) dei pataccari.1 punto
-
Ti ringrazio per la fiducia in anticipo! Io ci metto sempre tutto l'impegno possibile anche se non sempre le cose riescono per il verso giusto. Per le altre opere vedremo...come vedi oogni opera richiede non meno di due anni per impiantarla, per gli approfondimenti e per gli aspetti correlati (storia, documentazione ufficiale ecc). La prossima opera che ho ben avviata mi porterà ancora....fuori dai confini italici e sarà molto di nicchia. Qualcuno mi chiede Napoli....non credo meno di 3 anni....idem per le altre...insomma...non sono più un giovinello e poi ci vuole tempo per la ricerca e poi dulcis in fundo le critiche cominciano a pesarmi, specie quando rasentano la calunnia e l'offensivo.... Due tra tante: - faccio questi libri perchè io ho molte delle prove sequestrate!!!! Allucinante, calunnioso e da codice penale. Non posseggo prove di alcun genere, o meglio, ne avevo una e una pseudo prova (regolarmente acquistate in asta) e regalate ad un amico. - un autore di un catalogo manuale spara a zero sulle mie opere ai convegni....beh...questo è un suo diritto di opinione che rispetto..anche se lo inviterei a guardarsi il suo di lavoro...da anni la solita minestra riscaldata, ma tanto si sa...basta cambiare la data e poche nozioni. Mah....vedremo....1 punto
-
Premetto che, non collezionando Euro, se non in maniera molto sporadica (qualche 2 Euro CC ogni tanto, non certo questo), ho ritenuto di non partecipare al sondaggio, per non influenzare, sia pure in misura minima, il risultato. Volevo però fare una precisazione sulla parola "rarità" a proposito del GK, sulla quale non sono molto d'accordo. Per me, è rara quella moneta che, a prescindere dal suo prezzo, e presupponendo che si possa pagare tale prezzo senza problemi, bisogna cercarla per mesi, o anche anni, in tutti i canali di vendita (aste in sala, online, negozi, convegni) prima di trovarla...e può capitare che non la si trovi mai. Ma se tu, io, o chiunque altro, volessimo acquistare, in questo preciso istante, una GK, non avremmo altro problema che aprire il portafoglio. Infatti, come ci ha egregiamente mostrato @@emi_93 al post #10, da febbraio a oggi ne sono apparsi (e sono stati venduti), solo su quel mercato, una venticinquina di esemplari, e al momento ce ne sono altri quattro disponibili http://www.ebay.de/sch/Nach-EuroEinführung-/35434/i.html?_from=R40&_catref=1&_udlo=800&_udhi=2000&_samilow=&_samihi=&_sadis=10&_fpos=&LH_SALE_CURRENCY=0&_sop=3&_dmd=1&_ipg=200&_nkw=%282+2007%2C+GK%2C+grace+kelly%29&rt=nc E questo solo sull'ebay tedesco, poi c'è l'ebay italiano, quello francese, e di tutti gli altri paesi, per non parlare dei canali di vendita diversi da ebay In conclusione, io penso che il termine che più si confà, a questa come ad altre emissioni contemporanee, in Euro e non, sia "care", piuttosto che, "rare" petronius1 punto
-
I fotomontaggi servivano per rendere più interessanti le cartoline, una pratica utilizzata dagli inizi del '900 sino agli anni '40. Treni, mongolfiere, dirigibili, autobus, auto ed aerei erano qualcosa di "tecnologicamente" importante per l'epoca, immortalare una piazza di una cittadina poco conosciuta con un aereo in volo era qualcosa di strabiliante e curioso, un tram in un paesino un vanto, ecc. ecc. semplicemente si vendevano più cartoline e si promuoveva il turismo verso quel paese o città :) Era una pratica diffusa, alcune fatte bene con un fotomontaggio azzeccato, altre fatte veramente malissimo.. aerei sproporzionati rispetto al panorama su cui si "incollavano" che sembravano andare a sbattere contro il campanile di una chiesa, auto minuscole o giganti rispetto la strada o le case circostanti, treni non proprio sulle rotaie, navi attaccate alle spiagge ecc. ecc. L'aereo nella foto allegata sarà apparso nelle cartoline di mezza Italia, era un classico... Inviare i saluti con un'immagine simile era qualcosa di veramente importante... spedire le cartoline in genere sino agli anni '70 era qualcosa di sentito, significava inviare un saluto associato ad un'immagine, usanza una volta diffusa che il telefono prima, ed il cellulare dopo, hanno sepolto definitivamente.1 punto
-
Confermo quanto scritto da Ranieri nella scheda di questa medaglia di Alfonso d'Aragona (lotto 30 http://www.astanumismatica.it/it/asta_numismatica_ranieri_n_6_632/medaglie_italiane_634/medaglia_opus_pisanello__30_.aspx ), si tratta di una fusione tarda databile agli inizi del '900 e certamente con una stima commerciale pienamente rientrante in quella proposta come base d'asta dall'ottima casa d'aste bolognese. Qual è la differenza tra una fusione tarda ed una originale? Beh, innanzitutto è importante comprendere le basilari nozioni sulle tecniche di fusione a cera persa e su come venivano concepiti i modelli in cera nel laboratorio di un artista del '400 o dei secoli XVI, XVII e XVIII. L'esemplare postato nel mio intervento precedente (post 248) è ad esempio una riproduzione/clonazione moderna della medaglia cinquecentesca del gran capitano Consalvo de Cordoba http://it.wikipedia.org/wiki/Gonzalo_Fern%C3%A1ndez_de_C%C3%B3rdoba http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1278&category=26640&lot=1173081 , ho notato che in questa sezione non si affronta mai l'argomento sulle tecniche produttive, riuscite a carpire le differenze tra una riproduzione moderna, una fusione del '900 ed una fusione del '400? Ovviamente per chi conosce già un determinato tipo di medaglia fusa è in grado di identificare le fusioni di epoca rinascimentale da una seicentesca ed una dei nostri giorni ........ Un discorso a parte merita ad esempio la medaglia di Alfonso d'Aragona opera di Paolo da Ragusa (quella qui postata è una rarissima fusione originale del 1450).1 punto
-
Ciao Remida, questa è la moneta di Inasta di cui ti parlai, credo sia lo stesso esemplare... fonte: Inasta 481 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.