Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/08/14 in tutte le aree
-
In teoria scrivendo da quasi cinque anni sul forum, uno potrebbe anche dire " quello che avevi da dire ormai l'hai detto, basta rileggere ..." e un po' è così ....però ripensandoci non è poi proprio così, perché il forum cambia, si evolve, muta, è un microcosmo estremamente vario che muta, è una realtà molto dinamica. Gli interlocutori cambiano, quanti nick nuovi vedo..., quante domande che si pongono i nuovi amici che approcciano il forum e la numismatica e allora è giusto cercare sempre nuovi spunti di dialogo, di confronto, di racconto di esperienze passate...., la stessa mia ottica di vedere o sentire certe problematiche cambia nel tempo, però è giusto continuare a parlare di tematiche come la divulgazione, i giovani, cosa possa rappresentare oggi il collezionare monete... Certo qualche utente e anche amico oggi non lo vedo più, qualcuno rallenta, qualcuno entra ed esce....anche il forum è come la vita, ci sono gli alti e i bassi, i momenti di entusiasmo e quelli in cui vuoi rimanere solo o hai ben altro a cui pensare....però come dicevo il forum ha sempre nuova linfa, nuovi interlocutori e se per alcuni queste saranno ovvietà, per altri non lo saranno o comunque saranno momenti di riflessione.... Anni fa quando iniziai a collezionare un amico numismatico mi disse " per ogni moneta che compri dovrai comprare un libro, un libro in cui troverai le spiegazioni su cosa è e cosa rappresenta la tua moneta ". Al momento lo ritenevo un tantino esagerato onestamente, oggi riflettendo credo che questo semplice, ovvio, ma poi così ovvio non è, consiglio, mi abbia aiutato molto nel continuare a seguire con maggiore entusiasmo e consapevolezza questa passione. Ricordo amici che partirono con grande entusiasmo, non fecero seguire questa fase e smisero...erano dei raccoglitori di monete, ottimi, ma non capivano bene il " documento moneta" che stavano acquistando. Forse a volte è poi questo il semplice segreto....far seguire all'acquisto la fase dello studio, della conoscenza, della curiosità, di capire o cercare di capire tutto ciò che si cela dietro a un tondello....che è ricerca personale, approfondimento, anche impegno e poi magari anche divulgazione....in pratica passare dal semplice riporre la moneta nel contenitore a capire cosa hai in mano.... Oggi a un amico numismatico consiglierei non una moneta e un libro, ma magari anche due o tre da leggere....", ovviamente sempre finanze permettendo di questi tempi.... :blum:, buon collezionismo e buone letture a tutti e spero di non avervi annoiato troppo.... :blum:, Mario6 punti
-
Vorrei essere semplice, semplice: "SI PUÒ COMPRENDERE LA NUMISMATICA SOLO STUDIANDO LA STORIA" tutto qui5 punti
-
Ragaziiiiiiiiiii 😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁 Taglio: 5 cent Nazione: Principato di Monaco Anno: 2001 Tiratura: 300000 Città: Grottaglie ( TA ) Condizioni: BB( sembra lavato)3 punti
-
Ebbene sì. Il ridicolo rasentato sinora pare che vogliano realizzarlo appieno, i nostri parlamentari... Produrre le famigerate monetine ci è costato (dati 2013, gli ultimi certi che ho a disposizione e che rappresentano un campione più che attendibile visto che è l'anno di maggior coniazione se non si considera il 2002 la cui produzione, per ovvie ragioni, è decisamente superiore) rispettivamente 0,045 Euro (x 250 milioni di pezzi) per le monete da 1 cent. e 0,052 Euro (x 150 milioni di pezzi) per le monete da 2 cent. Totale 19 milioni e 50 mila Euro Bene, visto che si parla tanto di stipendi d'oro dei Parlamentari, tralasciando la retribuzione (che, ricordo, supera i 16 mila Euro lordi mensili) in quanto è tabù, perchè non eliminare semplicemente alcuni privilegi assurdi che i nostri rappresentanti in Parlamento si auto concedono, per coprire questo costo e continuare a coniare le monetine a noi care e che per loro risulta tanto intollerabile e insostenibile ? Faccio un piccolo esempio : i nostri parlamentari (630 deputati e 315 senatori) percepiscono un rimborso spese per i trasporti rispettivamente di 1331,70 Euro per i rappresentanti della Camera dei Deputati e di 1650 Euro per i rappresentanti del Senato della Repubblica. Peccato che questo rimborso sia assurdo ed ingiustificato, visto che viaggiano gratis su treni, autostrade, navi e aerei... Facendogli i conti in tasca risulta che moltiplicando per 14 mensilità questo ridicolo rimborso (perchè non mi direte mica che essi rinunciano ai privilegi per il duro "lavoro" che svolgono e si accontentano di 12 mesi di stipendio...) viene fuori un totale di 19 milioni e 22 mila euro (lasciamo perdere i rotti, sennò con cosa se lo pagano il caffè ???), guarda caso proprio quello che servirebbe in un "annus horribilis" come il 2013 per coniare i centesimini che a fine anno ci fanno risparmiare, messi uno sull'altro, dei bei soldoni. E permettono a noi collezionisti di goderci una delle poche cose belle della vita : la passione per qualcosa.3 punti
-
Scusami @@eliodoro per la risposta tardiva. Prima di tutto ti ringrazio per l'apprezzamento del libro. Per la moneta ti è stato detto tutto. Si tratta di un nominale coniato in grande quantità e ricco di varianti. Spesso vi sono varianti nell'interpunzione (anellini o doppi anellini, globetti ed altro) a volte presenti anche nel campo della moneta (nel tuo caso mi pare di vedere uno di questi anellini tra la L e la I della legenda POPVLI) e nelle losanghe che dividono i caratteri I e C che, come indicato, corrispondono ai nomi della regina e di suo figlio. Anche quest'ultime lettere possono presentarsi di fattura diversa. Tutto questo a conferma della grande mole di coniato. La variante più caratteristica è quella riguardante la corona che sovrasta le lettere I C che può essere di tipo definito reale (come nel tuo esemplare) o di tipo definito radiata. Quest'ultima più rara della precedente e solitamente le monete appartenenti a questa variante si presentano di fattura più "rozza". Te ne posto un esemplare.2 punti
-
Non è di Boccasile ma penso che per chiudere bene la discussione, e la II Guerra Mondiale, non ci sia metodo migliore di un bel Foglio di Congedo, apparteneva allo zio di mio marito... Voglio ringraziare Petronius e tutti coloro che hanno postato immagini e fornito notizie per questa splendida discussione, sarebbe bello vederla trasformata in articolo, invito Petronius a pensarci... Grazie ancora, Giò :)2 punti
-
Quello che si impara sui libri è un bagaglio a mano che nessuno potrà mai portarti via. Nessun ladro o istituzione potrà MAI privarti di quello che in tanti anni hai immagazzinato. La cultura rimarrà sempre con te: la puoi insegnare ma non cedere, la puoi trascrivere o dettarla ma rimarrà sempre dentro di te. E' tua, ti appartiene ed è una cosa fantastica.2 punti
-
2 punti
-
Ed infine l'insperata sorpresina :yahoo: Taglio: 2 Euro CC Nazione: Slovacchia Anno: 2011 Tiratura: 981.000 Condizioni: Spl Città: Trieste2 punti
-
La discussione sta avendo un riscontro, sia in termini di interventi che di sola lettura (siamo oltre le 1.700 visite) che va oltre ogni mia aspettativa. Nel ringraziare tutti, ritengo possa essere utile dare qualche indicazione, di larga massima, a chi volesse provare a collezionare queste cartoline. La disponibilità è ottima per il primo periodo, quello che va dal 1940 all'armistizio. I prezzi sono, tranne poche eccezioni, abbordabili, si va dai 10 ai 60-70 euro: in linea generale si può dire che sotto i 100 euro si può trovare, se non tutto, moltissimo, sia nuovo che viaggiato. Il discorso si rovescia per le cartoline emesse dalla Repubblica Sociale. Qui, non sono molte quelle sotto i 100 euro, praticamente inesistenti se viaggiate, mentre, per alcuni pezzi, si può arrivare agevolmente a spendere cifre a tre zeri. Due sono i motivi principali di queste grosse differenze. Il primo riguarda la tiratura, molto più bassa per le cartoline di Salò rispetto alle precedenti. Se infatti è vero che per le cartoline di propaganda generica del 1944 (le più abbordabili dal punto di vista economico) si arrivò anche alle 50.000 copie, per poi scendere a 35.000 nel 1945, per le cartoline dei reparti militari, delle SS italiane e per qualche particolare franchigia non si stamparono più di 3.000-5.000 pezzi. Pezzi che è estremamente difficile trovare viaggiati, e qui siamo al secondo motivo della rarità...la pericolosità del soggetto di propaganda. Molte cartoline vennero infatti distrutte dai destinatari quando le sorti della guerra furono chiare anche ai più fanatici. Distruzione giustificata dal fatto che, in più di un caso, pare sia stata sufficiente una cartolina delle SS italiane trovata in un cassetto per far mettere al muro il suo proprietario. La cosa, peraltro, funzionava a doppio senso. Si poteva essere fucilati dai partigiani per una cartolina fascista, e si poteva essere fucilati dai fascisti per un buono di cartamoneta partigiana...meglio distruggere tutto Per fortuna, oggi l'unico a correre rischi è il portafoglio petronius2 punti
-
Salve a tutti, Oggi vi vorrei presentare una delle ultime acquisizioni che va a riempire un buco importante nella mia collezione di monete USA, si tratta di un esemplare del pezzo da 2 cent "Shield". E datato 1865, data storicamente importante perchè segna sia la fine della terribile Guerra di Secessione americana (1861-1865), sia l'anno dell'assassinio del Presidente Lincoln. Tale insolita tipologia venne emessa per compensare la grave carenza di moneta metallica determinatasi proprio in conseguenza della Guerra Civile, ed ebbe vita molto breve essendo coniata soltanto dal 1864 al 1873. Spero vi piaccia...ogni commento è gradito... :)1 punto
-
Se ne parla (da un bel pezzo) qui http://www.lamoneta.it/topic/106898-1-e-2-cent-andranno-inpensione/ Comunque in linea di principio sono contrario all'abolizione, nonostante io detesti avere nel portafogli le monete in genere (lo so, fa un po' ridere la cosa per un numismatico). Sono il classico tipo che al bar per pagare 90 centesimi chiede alla fidanzata "non hai 2 cent che io coi miei arrivo a 88? così non cambio l'euro"... Sono un po' psicopatico, lo ammetto, ma avere nel portamonete dei centesimi per un totale superiore a 1 euro mi fa uscire di testa :crazy: In ogni caso penso e spero che si limitino a fermarne la produzione ma senza arrotondamenti ufficiali dei prezzi: basta comportarsi come negli anni '90 con le lire: a un conto di 2340 lire se ne pagavano 2350 perché quasi nessuno aveva il 10 da darti di resto, ma rimaneva mia facoltà pagare in totale esatto qualora avessi 2 pezzi da 20.1 punto
-
Signori in Italia l'arrotondamento verso l'alto,è già in vigore da molto tempo. Andate a comprare,pane, frutta verdure e altre cose in un mercato rionale e poi vetrete che i 2 e1 cent. non esisto più. Blaise1 punto
-
Sono contrario all'abolizione dei centesimi in un paese come l'Italia, sappiamo tutti come andrebbe a finire (arrotondamento in eccesso di tutto, come successo nel passaggio della lira all'euro). Basterebbe cambiare il materiale di produzione se costano troppo.1 punto
-
In ogni caso valorizzare una moneta solo in base al numero di pezzi coniati (pur piccolo quanto si vuole) è assai limitativo... il fascino, l'attrazione (o chiamatela come volete) per una certa moneta non può essere legato a questa sola variabile... Ci sono monetucce (piccole e bruttarelle, a mio parere ovviamente) d'oro di VEIII (e sapete bene quali) che hanno quotazioni assurde (sempre a mio parere) se paragonate ad altre ben più fruibili e dal valore storico più consistente (magari un poco meno rare, ma non tantissimo poi) sempre del sovrano numismatico. Sempre parlando di quotazioni, giusto per fare un esempio, il primo 100 lire dell'Italia riunita (meglio ancora quello del 1864, il primo in assoluto), primo di una serie infinita di miliardi di pezzi (da VEII, Umberto I, VEIII alla Repubblica) che ci hanno accompagnato fino al 2001, anche da un punto di vista meramente simbolico cosa dovrebbe quotare ? Se fosse made in USA, statene pur certi, le cifre a 6 zeri le avrebbe già toccate ... ;)1 punto
-
Anche io le ho sempre lasciate cosi'.Putroppo per la serie 2006(prima del papa tedesco)mi si e' rotta la plastica di lato e quindi si sono un pochino ossidate.Direi che potrebbero farle molto meglio.Anche la SV 2005 ha preso un po' d'aria.Pero' anche io seguirei il consiglio di Matteo:le lascerei cosi.Come ho fatto io.Tanto male che vada con una pulitina(senza sidol o niente del genere)tornano come all'inizio😉1 punto
-
io sono quasi metà e metà... cosa sono ? Un numistatista o un collesmatico ? :lol:1 punto
-
Per la 5 lire del 48 mi sembra che sia stata chiusa come si trovava, moneta che ha circolato. Non mi sembra di vedere attacco da cancro, sembra più sporco da circolazione. Comunque non l'avrei presa. Il 5 lire del 66 è un bel fdc.1 punto
-
Ciao, se te ne rimane una copia sarei interessata, ma senza problemi. Purtroppo non verrò a Verona per questa edizione, nel caso potresti darlo a Mario o a qualche altro amico che me lo potrebbe tenere fino a Novembre o a Settembre se ci vedremo a Biella, questo se non ti da fastidio tenerlo tu stesso...insomma vedete voi... :lol: :lol: @@dabbene Visto che comunque un po' di tempo lo trovo durante la giornata posso dare il mio contributo seguendo la discussione e approntando la lista dei partecipanti, sia al solo Convegno che al pranzo del sabato. Non mi sembra ci siano persone per il venerdi ma ricontrollerò in caso tutti i post. Posso anche parlare con la signora stabilendo il menù e comunicando approssimativamente il numero dei commensali, poi potrai confermare tu le persone effettivamente presenti al pranzo la mattina stessa di sabato, se per te va bene inizio a fare la lista stasera o domani. Ciao, Giò :)1 punto
-
http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUQ/22 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUQ/19 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUQ/20 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUQ/30 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUQ/21 non è che non ne capiamo...basta aprire la discussione nella sezione giusta...in questo caso andava aperta nella sezione exonumia quindi chiedo ad uno dei curatori di spostarla in ogni caso sopra ti ho allegato i link del catalogo dei gettoni telefonici..i tuoi sono gettoni del terzo periodo...come vedi ce ne sono moltissimi ed a seconda dei numeri e delle lettere che ci sono scritte sul retro del gettone corrispondono ad un dato anno e ad un dato produttore...ci sono alcuni anni che sono più rari ma la maggior parte sono comunissimi e si trovano in qualsiasi mercatino nelle ciotole a 50 cent o 1 euro... è comunque un collezionismo di nicchia per cui non aspettarti quotazioni alte neanche per i più rari...c'è chi colleziona i gettoni anno per anno e chi come me che invece li colleziona per tipo1 punto
-
buongiorno @@Val271 ho trovato questa mezza pagina nel II vol. del Calciati a pag. 420 la moneta al diritto mi pare essere la 213 e 213/1 (vedi i capelli cadenti sul collo) il peso, grammi 2,1; torna con quanto esposto dal nostro amico , la moneta da lui postata, da quel che si vede sembra avere ancora dei depositi del tempo, specialmente al diritto. Penso sempre che, per dare conferme sullo stato di una moneta/uso/abuso e conservazione si dovrebbe vederla e analizzarla bene in mano. da quanto si vede parrebbe buona. mentre le scritte del rovescio si vedono molto meglio al n. 213DS/71 (simile a quella postata da @@profausto) propendo per la moneta descritta al n. 213 D/testa laureata di Apollo a destra R/Tripode con Vittae . ai lati SIRAKOSION. (in lettere greche) aggiungo un caro saluto a @@babelone e a @@profausto che considero maestri. Pietro1 punto
-
1 punto
-
Mi associo ad Alberto sull' autenticità dei due pezzi, sono monete che per me personalmente trasudano autenticità.1 punto
-
si credo sia la stessa, non ho foto più grandi, è roba da coinarchives. Spero che dopo questa lunga discussione, oltre all'incomunicabilità che caratterizza l'essere umano, gli scettici ad oltrantia si siano convinti che queste escrescenze non sono sintomo di falsità... anzi. MI ricrodavo di quel giovanni dandolo che era da cng (il secondo), ma mi sembrava più brufoloso... comunque ci sono delle escrescenze anche lì nei campi, nel primo esemplare invece vanno anche sui rilievi. Emblematico il fatto che tali caratteristiche non si riscontrano dopo una certa data, mi viene logicamente da pensare che la differenza stia nel metallo con cui è fatto il conio, per l'appunto la scoperta dell'acciao che risale al sec.???? Insomma qualche agente deve aver procurato questi piccoli crateri nel metallo del conio, e oltre alla ruggine non saprei cosa.1 punto
-
rileggevo quello che ha scritto AZAAD e devo dire che in Istria in realtà non si è salvato neanche chi possedeva terreni o case visto che con l'arrivo delle truppe di Tito moltisimi sono scappati abbandonando tutto per evitare persecuzioni ed esecuzioni di massa nelle foibe1 punto
-
Tornando al copricapo di Zeus, quello in questa variante non pubblicata del tetra Price 2494 della zecca di Mylasa (Caria) mi ricorda vagamente la papalina da notte di Alberto Sordi nel film ‘Il malato immaginario’. CARIA, Mylasa. Circa 210-190 BC. AR Tetradrachm (16.63 g, 12h). In the name and types of Alexander III of Macedon. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, trident head left and monogram; monogram below throne. Price 2494 var. (same obv. die as illustration; no monogram below throne); Akarca 2 (same obv. die); SNG München -; SNG Alpha Bank -; SNG Saroglos -. EF, toned, a couple minor die cracks on reverse. apollonia1 punto
-
Non sarebbe necessario, ma per amore di scienza e per dimostrare definitivamente che Numizmo e' un ignorante o peggio una persona intellettualmente disonesta, questa e' la lista degli aurei delle Guerre Civili elencati da Martin (pubblicazione che evidentemente Numizmo non conosce): 1. 7.10 g. 24. 7.34 g. 26. 7.29 g. ; 7.24 g. 51. 7.45 g. 56. 7.13 g. 59. 7.30 g.; 7.34 g.; 7.33 g.; 7.27 g.; 7.17 g. 74. 7.39 g. 76. 7.70 g.; 7.40 g. 90. 7.60 g.; 7.45; 7.54 g. 95. 7.45 g. 100. 7.20 g.; 7.91 g. A12. 7.10 g.; 7.05 g.; 7.05 g.; 7.10 g. A24. 7.18 g.; 7.17 g.; 7.13 g. Credo che questa carrellata di pesi metta fine alle assurde considerazioni ponderali espresso da questo Signore, che continua a scrivere sciocchezze su questo blog approfittando della scarsa conoscenza tecnica di alcuni utenti. Sempre per amore di verita' mi preme farvi notare che questo aureo e' uno dei più pesanti di della serie con Augusto. Giusto per rispondere a un altro dei suoi ridicoli cavalli di battaglia vorrei chiedergli come spiega l'esistenza di un denario delle guerre civili con i pugnali e il caschetto frigio se l'emissione di Bruto, come lui asserisce, non esiste. Mi dovrebbe anche spigare come giustifica l'esistenza di monete suberate e contromarcate. Purtroppo questo Signore continua a fare terrorismo psicologico e sproloquia di monete che non ha mai tenuto in mano in vita sua, ma ha visto al massimo in fotografia. Per troppo tempo ho deciso di ignorare i suoi attacchi, perché se gli avessi risposto gli avrei conferito un'importanza che non merita. Ho deciso di rispondergli solo ed esclusivamente perché ci sono utenti inesperti che si fanno affascinare dall'apparente sicurezza con cui espone le sue ragioni e perché mi ha sfidato a dimostrare "agli ignoranti in materia" le ragioni di questo peso. Spero che tutti quelli che in questi anni gli hanno riconosciuto una competenza, che evidentemente non ha, capiscano con che tipo di personaggio hanno a che fare. Arturo Russo1 punto
-
Penso sia comunque più agevole verificare le fiammelle a contorno dello scudo del dritto, e lì mi sembrano abbastanza riconoscibili. La moneta in questione aveva lo scopo di confondersi con i blanc a la couronne di emissione reale; questi ultimi presentano una corona all'interno di ogni lobo a contorno dello scudo. Nel nostro caso mi sembra abbastanza evidente che non si tratta di corone ma di "fiammelle". Nel verso è evidente la volontà di rendere le fiammelle "più gigli" possibile ed infatti manca solo la porzione del peduncolo finale....sempre allo scopo di meglio confondersi con il circolante più accettato. un saluto Mario1 punto
-
@@dabbene @@prtgzn sono completamente d'accordo con voi. Il raccogliere monete non fa di una persona un vero collezionista! Bisogna calarsi nel periodo storico, politico e sociale per avere il quadro completo del perchè una moneta è stata coniata questo completa la soddisfazione di un acquistio che altrimenti resterebbe sterile!!!!! Mauro1 punto
-
gli effetti di luce, non permettono di leggere appieno la moneta, confidando che "dal vivo" si possa leggere bene, chiedo di controllare se sono effettivamente 4 fleur de Lys oppure due fleur de lYs e due fiamme come questo Douzain ou Blanc..... quelle lettere che si leggono SIT . DM ... potrebbe essere ......SIT . DE....... ??' Lot 803 - Dombes (seigneurie de Trévoux), Pierre II de Bourbon, douzain ou blanc, Trévoux Douzain ou blanc. Trévoux. s.d. (1483-1488).A/ + PETRVS: COMES: CLARIMONTIS: T. D (différent). L'écu de Bourbon, avec brisure, dans un trilobe, entouré de trois flammes. R/ + DISPERSIT: DEDIT: PAVPERIBVS. Croix dans un quadrilobe, cantonnée de deux fleurs de lis et de deux flammes. Billon. 2,61 g. 26,0 mm. 3 h.1 punto
-
Presentato dall' editore Dott. Montenegro al 33' Convegno Numismatico Citta' di Torino: LUPPINO Domenico Prove Progetti e rarita’ numismatiche della monetazione italiana (dal secolo V al 2002) tentativo di un catalogo generale Albania appendice al I’ volume – Montenegro editore 20141 punto
-
1 punto
-
Questa è spettacolare! :) Sempre trovata in un rotolino integro da 500 lire. Ma la tengo per me! :D1 punto
-
Buona serata tasto piacevolmente dolente (contraddizione in temini, ma efficace); sarà per i motivi che hai riportato, Mario, che da anni sto spendendo più in libri che monete? Ci sono libri che costano una fucilata......a trovarli ma quando si riesce ad averli.......che gioia; poi questi non te li rubano certo :dirol: saluti luciano1 punto
-
Buonasera ,può essere che oltre il conio stanco ci sia anche il bordo più basso nel punto incriminato che favoriva il maggior contatto con la mano?? Il ns amico Gallo mi faceva notare che spesso la moneta è più usurata da un lato piuttosto che l'altro, questo succedeva appunto perché il bordo più alto del lato conservato meglio non consentiva alla mano un pieno contatto con il tondello!!1 punto
-
beh puoi benissimo porla nel tuo bellissimo monetiere beh puoi benissimo porla nel tuo bellissimo monetiere :D1 punto
-
Piccola medaglia Monza in Ag SETTIMANA MONZESE DI S.GIOVANNI 1933 Diametro 20 mm Peso 3.25 g Vi presento questa medaglia perché particolarmente piccola di solito il diametro è circa 29 mm E' la prima di questo tipo che vedo, il che mi fa pensare che sia rara. Chiedo i vostri pareri Grazie Ciao M.1 punto
-
grazie @@petronius arbiter per la bellissima discussione che hai intrapreso, ogni giorno aspettavo con trepidazione i nuovi post e come ti ho detto in MP hai acceso in me la voglia di ricercare anche questi pezzi di storia che fino ad ora non conoscevo... quindi ecco la mia prima cartolina di propaganda...mi dirai che sono partito subito in quarta visto che è una cartolina rara e costosa della RSI...ma è capitata l'occasione e l'ho presa...come dice il detto "chi ben incomincia è a metà dell'opera...." ;)1 punto
-
La nostra manus rappresenta dunque la legittimazione del sovrano/principe/duca al suo potere! Ovviamente questo è la mia opinione, nata dal mio personale studio delle monete longobarde! Ben vengano altre interpretazioni! Saluti a tutti, Sforza P.S. Scusate per l'estrema sintesi con cui ho necessariamente trattato alcuni argomenti, ben più complessi, e per eventuali errori ma sono fuori casa e mi sono reso conto di odiare le tastiere digitali!1 punto
-
L'ipotesi moneta secondo voi è da escludere del tutto? La figura è chiaramente quella di un sovrano con attributi liberamente ispirati a quelli degli Imperatori bizantini: labarum e una sorta di globo crucigero stilizzato. Come epoca io ipotizzerei il tardo medioevo.1 punto
-
Propendi :good: bene. É certamente una pezza onorevole, perchè è troppo marcata per costituire la delimitazione dei quattro quarti di un inquartato. Come giustamente osservi, è però una croce più sottile del solito, grosso modo la metà della norma. La terminologia del blasone conosce più modi per definire le pezze così "ridotte": dimidiate (---> termine antico, e bruttarello, che traduce alla lettera il corrispondente termine francese); in divisa (---> locuzione usata tuttora, ma che evito perchè può venir intesa come refuso di "indivisa", parola della lingua corrente che non ha significati araldici di alcun genere); diminuita (---> termine che preferisco). Il blasone di quello stemma potrebbe essere quindi d'azzurro, alla croce diminuita di (argento?), accantonata in capo da due gigli, e in punta da due conchiglie, (il tutto dello stesso).1 punto
-
1 punto
-
@@Arciduca Sempre splendidi ritrovamenti, sono sicuro che non potranno che migliorare quando riuscirai a convincere la tua cassiera a fartela vedere............... :lol:1 punto
-
Allora sai cosa faccio: oggi, salvo imprevisti, torno alla mostra e sento con il curatore se mio può donare alcune copie del volume e te le porto, così si può accontentare più di una persona. E' un volume dalla lettura agevole, essenziale, con riferimenti storici dei vari avvenimenti della guerra. E' un volume che pùò dare lo spunto per un approfondimento, per chi interessato, sui vari gettoni riportati nel riscoprirne la storia, l'utilizzo e l'uso che ne veniva fatto. Un abbraccio, Graziano.1 punto
-
Crepi il lupo, speriamo di vederci, farò di tutto per esserci1 punto
-
Non sono belle come le vostro ma anche loro hanno fatto la storia.... :hi: Bella discussione....1 punto
-
Infine, un manifesto di Boccasile che ricorda la profonda spaccatura che si verificò nel Paese dopo l'8 settembre, quando venne firmato l'Armistizio : ci furono infatti formazioni militare che si trovarono a combattere al fronte su schieramenti opposti.. Una di queste fu la 184° Divisione Paracadutisti "Nembo" che era stata formata il 1 settembre 1942 e successivamente impiegata in Jugoslavia. Dopo l'Armistizio in larga parte rimase fedele al Re, mentre il 12° Battaglione ed altri reparti scelsero di continuare a combattere con i tedeschi e più tardi aderirono alla R.S.I., dando vita al Raggruppamento Paracadutisti "Nembo", quello citato nel manifesto. Quelli rimasti al Sud formarono il 185° Reparto Autonomo Arditi Paracadutisti "Nembo" che fu tra i primi reparti italiani ad essere impiegato contro i tedeschi (marzo 1944, battaglia di Monte Marrone). Successivamente questo reparto entrò a far parte del Gruppo di Combattimento "Folgore" che prese parte alla guerra di liberazione1 punto
-
Gino Boccasile Come promesso, approfondiamo la figura di colui che, a prescindere dalle idee politiche, può essere considerato il più grande illustratore pubblicitario italiano. Luigi (detto Gino) Boccasile, nasce a Bari il 14 luglio 1901. La sua prima giovinezza è segnata da un terribile episodio: la perdita di un occhio a causa di uno schizzo di calce viva. Alla morte di suo padre, commerciante di vini, poi rappresentante di profumi, Gino si trasferisce a Milano, ma dopo un primo periodo di difficoltà economiche e incertezze di carriera, durante il quale per sopravvivere allestisce piccole vetrine dove espone statuine di figure contadine da lui fabbricate e dipinte a mano, decide di intraprendere una vera e propria carriera artistica nel settore della pubblicità per immagini. Inizia a collaborare con lo studio grafico di Achille Luciano Mauzàn, incominciando a disegnare anche figurini e modelli d’abiti da donna. Subito impone il suo stile personalissimo: le vetrine che espongono i suoi lavori sono affollate dalle signore che ne decretano successo e notorietà. Su richiesta dello stesso Mauzan, che si era intanto trasferito in Sudamerica, dove rimarrà per molti anni, decide di partire per l'Argentina, ma il soggiorno a Buenos Aires durerà poco meno di due mesi. Subito dopo il rientro a Milano, riparte per Parigi facendosi conoscere anche come pittore, con l'esposizione di due quadri al Salon des Indépendants nel 1932. La sua fama in quel periodo è dovuta soprattutto alle "Signorine Grandi Firme", serie di fortunate illustrazioni a colori di figure femminili che comparivano sulle copertine della rivista Le Grandi Firme, per la quale realizza 76 copertine tra il 1937 e il 1938. Propone nei suoi disegni un tipo di donna florida e procace, solare e mediterranea, utile all'immagine positiva che il regime vuole propagandare. E infatti nei propri cartelloni pubblicitari molto spesso il messaggio è affidato a formose ragazze dai vestiti aderenti. È tra i firmatari nel 1938 del Manifesto della razza, in appoggio all'introduzione delle leggi razziali fasciste...1 punto
-
Albania 50 Leke del 1988 in argento Moneta meravigliosa... la inserisco in questa discussione perché mi piace un sacco e per la sua particolarità. Ha un foro che simula molto realisticamente un tunnel ferroviario.1 punto
-
ciao a tutti non so se ciò che segue entra nei "diffetti" e pertanto se i moderatori lo riterranno opportuno, possono spostare questo post dove più si adatta. Siamo nel 2002 e i primi euro cominciano a distinguersi fra le mani degl'appassionati. Dopo centinaia o meglio migliaia di controlli, ecco quello che non ti saresti mai aspettato: bordo zigrinato solo a metà. Non vi dico, poi, quante monete ho continuato a controllare per vedere se fosse una cosa "comune" o meno. Son passati 7 anni e di monete me ne son passate tante sotto gli occhi da perder quasi la vista, ma un "diffetto" simile non l'ho più rivisto sulla moneta da 2 euro. Dico sulla moneta da 2 euro in quanto un'amico, anch'esso collezionista, mi ha fatto vedere un 10 cent col medesimo "diffetto". Penso quindi ad un problema meccanico di brevissima durata dove possono anche essere uscite delle monete senza zigrinatura. Ma quante? Mah, chissà! Forse solo una, forse 2 o di più. Al momento non ho riscontri (a parte il 10 cent), voi ne sapete di più a riguardo? Vi allego una foto dell'esemplare. ciao1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
