Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/08/13 in tutte le aree
-
Buon giorno a tutti. Pur consapevole che a dare questo genere di notizie (per giunta "a gratis"), si corre il rischio di scontentare qualcuno e di passare per una "Cassandra", mi prendo ugualmente la libertà di comunicare a chi fosse interessato un recentissimo precedente giudiziario che arriva da un Tribunale importante come è quello di Torino. La sentenza che sto per postare e che assolve l'imputato "perchè il fatto non sussiste", mi è gradita per almeno tre motivi: 1. perchè libera finalmente da un "incubo" una carissina persona che ho conosciuto personalmente e che a tutto poteva essere sottoposta fuorchè a questo procedimento penale; 2. perchè l'impianto argomentativo della sentenza che assolve l'imputato è di quelli che potrebbero fare "scuola"; 3. perchè, ancora una volta, così come era già accaduto con la sentenza di assoluzione emessa dal Tribunale di Oristano, postata a suo tempo sul Forum, a chiedere l'assoluzione dell'imputato è stato innanzitutto il P.M. (e anche su questo aspetto, chi di dovere dovrebbe lungamente meditare....). Per il motivo di cui al punto 3., anche se la sentenza è stata depositata soltanto il 27.9.2013, la stessa è "virtualmente" irrevocabile, in quanto è molto improbabile che venga impugnata dalla Procura. Avevo il file in pdf pronto ma è troppo "pesante" e non me lo allega: Procedo quindi a postare, singolarmente, le sei pagine della sentenza, utilizzando un host esterno. Aggiungo soltanto, prima di augurarVi una buona lettura, che siamo al cospetto di un'importantissima sentenza, che sarà utile a tutti quei collezionisti che si sono trovati alle prese con processi penali originati da qualche acquisto di monete avvenuto su Ebay e che si sono visti sequestrare indiscriminatamente tutta la propria collezione. Fondamentale è il passaggio sulla mancanza di documenti di provenienza, la cui assenza non è stata ritenuta ostativa nè per la pronuncia di assoluzione nè, sopratutto, per la restituzione delle monete al collezionista. Chi avesse invece motivi per sentirsi infastidito dalla lettura di sentenze e/o di altra documentazione ufficiale, preferendo discussioni e tematiche meno impegnate, è invitato cordialmente ad asternersi e a dedicarsi ad altre discussioni più leggere che, sul Forun, mi pare non manchino..... Saluti. Michele PDF sentenza: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201310/Sentenza_Trib__Torino_27_9_2013.pdf4 punti
-
Quali sono le monete più rare che si possono trovare in circolazione ? Da quando frequento il forum ho visto spesso questa domanda posta da chi, partendo da quello che trova in circolazione inizia una collezione di monete in Euro. Ieri sera mi è venuto in mente di inserire un file sulle tirature che avevo nel PC, credo che possa essere utile.......................... Avvertenze: Troverete solo le monete emesse per la circolazione con una tiratura uguale o inferiore a 500.000, questo è l'unico parametro che ho considerato, è sotto a questa cifra che secondo me una moneta può essere considerata "Non Comune". La tiratura indicata riguarda solo le monete che da quanto dichiarato sono state messe in circolazione, i pezzi nelle varie divisionali, coin card, mini kit etc. non sono considerati nel totale. Non ho preso in considerazione quelle monete e non sono poche che pur avendo una tiratura superiore sono estremamente rare da reperire in circolazione, mi vengono in mente i nostri 50 cent 2007, il 5 cent 2003, il 2 euro CC Finlandia 2004 etc. Etc., Non sono inseriti i 2 e 1 cent Francia 2002, entrati in circolazione erroneamente. Non sono inserite le monete Vaticane 2002, distribuite negli starter kit e quelle nelle buste del 2008 e 2009 date in omaggio ai dipendenti Vaticani. Mancano anche i 2 CC Vaticani 2012 e 2013 anche se da quanto dichiarato dovrebbero arrivare in circolazione.................. Mancano le tirature Olandesi del 2012 e 2013, monete che certamente entreranno in questa "classifica", eventualmente quando saranno note vedrò di aggiornare il tutto. Legenda: 1-2-5-10-20-50 : centesimi 1E : 1 euro 2E : 2 euro 2ECC: 2 euro commemorativo 2ETDR: 2 euro trattati di Roma 2007 2ETYE : 2 euro emissione comune 2012 Altro da dire al momento non mi viene in mente................... Le tirature le ho ricontrollate ieri sera, sono prese da http://eurocollezione.altervista.org/_Tiratura_Euromonete.htm Ditemi che ne pensate e se ci sono errori........... Stato Taglio Anno Tiratura SAN MARINO 1E 2012 10000 SAN MARINO 20 2013 20000 SAN MARINO 50 2013 32000 SAN MARINO 50 2012 36000 SAN MARINO 10 2013 40000 SAN MARINO 50 2002 75400 MONACO 2ECC 2011 81057 CIPRO 1 2013 90000 CIPRO 2 2013 90000 CIPRO 5 2013 90000 CIPRO 10 2013 90000 CIPRO 20 2013 90000 CIPRO 50 2013 90000 CIPRO 1E 2013 90000 CIPRO 2E 2013 90000 BELGIO 10 2002 90830 MONACO 2ECC 2012 98500 OLANDA 10 2006 100000 OLANDA 20 2006 100000 OLANDA 50 2006 100000 OLANDA 1E 2006 100000 OLANDA 2E 2006 100000 OLANDA 1E 2007 100000 OLANDA 2E 2007 100000 OLANDA 10 2008 100000 OLANDA 20 2008 100000 OLANDA 50 2008 100000 OLANDA 1E 2008 100000 OLANDA 2E 2008 100000 OLANDA 1E 2009 100000 OLANDA 2E 2009 100000 OLANDA 10 2010 100000 OLANDA 20 2010 100000 OLANDA 50 2010 100000 OLANDA 1E 2010 100000 OLANDA 2E 2010 100000 MONACO 20 2003 100000 MONACO 50 2003 100000 MONACO 1E 2007 100000 SAN MARINO 2E 2002 100760 MONACO 10 2003 100800 SAN MARINO 1E 2002 131800 MONACO 1E 2003 135000 SAN MARINO 20 2002 147400 SAN MARINO 20 2005 160000 SAN MARINO 50 2005 179712 CIPRO 2 2011 190000 CIPRO 10 2011 190000 CIPRO 20 2011 190000 CIPRO 50 2011 190000 CIPRO 1E 2011 190000 CIPRO 2E 2011 190000 SAN MARINO 50 2006 193880 CIPRO 1 2010 200000 CIPRO 2 2010 200000 CIPRO 5 2010 200000 CIPRO 10 2010 200000 CIPRO 20 2010 200000 CIPRO 50 2010 200000 CIPRO 1E 2010 200000 CIPRO 2E 2010 200000 OLANDA 1E 2005 200000 OLANDA 2E 2005 200000 OLANDA 1 2006 200000 OLANDA 2 2006 200000 OLANDA 1 2007 200000 OLANDA 2 2007 200000 OLANDA 10 2007 200000 OLANDA 20 2007 200000 OLANDA 50 2007 200000 OLANDA 1 2008 200000 OLANDA 2 2008 200000 OLANDA 1 2009 200000 OLANDA 2 2009 200000 OLANDA 10 2009 200000 OLANDA 20 2009 200000 OLANDA 50 2009 200000 OLANDA 1 2010 200000 OLANDA 2 2010 200000 SAN MARINO 50 2003 205800 GRECIA 5 2004 220000 OLANDA 10 2011 220000 OLANDA 20 2011 220000 OLANDA 50 2011 220000 OLANDA 1E 2011 220000 OLANDA 2E 2011 220000 SAN MARINO 20 2003 220000 MONACO 2E 2003 228000 LUSSEMBURGO 1E 2009 240000 LUSSEMBURGO 2E 2009 240000 MONACO 2E 2009 250000 OLANDA 50 2004 300000 OLANDA 1E 2004 300000 OLANDA 2E 2004 300000 OLANDA 10 2005 300000 OLANDA 20 2005 300000 OLANDA 50 2005 300000 MONACO 5 2001 300000 MONACO 10 2001 300000 MONACO 50 2001 300000 SAN MARINO 50 2007 320000 MONACO 50 2002 324000 MONACO 1 2001 327200 OLANDA 1 2011 330000 OLANDA 2 2011 330000 MONACO 20 2002 336000 MONACO 20 2001 366400 MONACO 10 2002 367200 SAN MARINO 1E 2013 372325 MONACO 2 2001 373400 MALTA 2ECC 2011 375000 SLOVENIA 2ETDR 2007 399010 MALTA 2ECC 2012 400000 OLANDA 5 2004 400000 OLANDA 10 2004 400000 OLANDA 1 2005 400000 OLANDA 2 2005 400000 FINLANDIA 20 2000 410000 FINLANDIA 1 2001 410000 FINLANDIA 2 2001 410000 GRECIA 2E 2003 450700 MONACO 2E 2002 456000 GRECIA 20 2004 470000 GRECIA 50 2004 470000 MONACO 1E 2002 472500 LUSSEMBURGO 1E 2007 480000 LUSSEMBURGO 1E 2008 480000 LUSSEMBURGO 2ECC 2010 500000 LUSSEMBURGO 2ECC 2012 500000 LUSSEMBURGO 2ETYE 2012 500000 MALTA 2ETYE 2012 500000 MALTA 2ECC 2013 500000 PORTOGALLO 2ECC 2011 500000 PORTOGALLO 2ECC 2012 500000 PORTOGALLO 2ETYE 2012 500000 PORTOGALLO 2ECC 2013 5000003 punti
-
3 punti
-
mi sa che hai fatto una grandissima confusione e che non hai le idee molto chiare... io privato che ho una moneta di lecita provenienza (acquistata da siti stranieri e anche da detectoristi stranieri, dove ciò è consentito, o acquistata da negozianti o ereditata) ho il sacrosanto diritto, se voglio, di venderla/scambiarla e in quanto privato la vendo de visu o online come preferisco e come mi è più conveniente. la transazione di per sé è esentasse per il semplice motivo che a monte l'iva è stata assolta (se l'ho acquistata presso un negoziante) e perché essendo bene usato e alienato da privato non rientra nel "commercio" inteso come "commercio al dettaglio" ricadendo soggetto a una differente normativa fiscale. esempio beota, se io ho un libro che, dopo averlo letto, decido di vendere che faccio? verso l'iva allo stato in qualità di cosa e per quale motivo? se tu un domani deciderai di vendere le tue monete, credi di pagarci delle tasse sulla transazione (ricordo che le hai già pagate a monte all'atto dell'acquisto)? o credi di dover aprire un negozio per poterle rivendere? questa è una sentenza numismaticamente corretta. che finalmente e credo per la prima volta inquadra il fenomeno del collezionismo legale così com'è e rende giustizia all'ambiente e alle figure che lo popolano dal grande commerciante al collezionista di fama passando per gigetto il rigattiere e tonino il piccolo collezionista... fotografa tutti gli attori coinvolti offrendone la giusta collocazione. penso sia impossibile non condividere tale sentenza. sul fatto che faccia scuola... lo spero, anche se un po' ne dubito. credo abbiano giocato un ruolo non indifferente diversi fattori: dai pezzi da novanta della numismatica coinvolti alla figura di un magistrato particolarmente illuminato e, azzardo, conoscitore del mondo del collezionismo (anche se non frequentatore)3 punti
-
E' comune ma non vale "10-15 euri", ne vale almeno 50-60 di euro. Conservazione intorno al BB+/BB, debolezze di conio sul nodo al verso ed usura abbastanza uniforme, i difetti visibili sul bordo sono dovuti al motto presente in incuso, che se non ben centrato, genera quelle tipiche ondulazioni. Luca2 punti
-
Sia nel video che nel commento alle foto si dice che la banconota rappresenta "l'ex-presidente" Franklin. Sta bene non saper nulla di numismatica, ma che Franklin ha inventato il parafulmine e NON è mai stato presidente degli Stati Uniti una volta lo insegnavano in terza media <_< petronius oo)2 punti
-
Visto che non vi è stata alcuna osservazione particolare sul conio di questa Medaglia “In memoria di Domenico Cotugno” faccio un passo indietro nel tempo, ritornando agli anni 1766/1767, Ferdinando IV di Borbone - 120 Grana del “Tipo Giovanile” Incisore dei coni: Ferdinando Adovasio. Si hanno pochissime notizie a riguardo di questo personaggio anche perché, com’è noto, esigua è stata la sua operatività all’interno della Zecca Partenopea; il catalogo Gigante, a pagina 502, ne riporta solo il nominativo mentre sia il Cagiati che il Prota ne ignorano il nome; Luigi dell’Erba si limita a dire che tali lettere sono le iniziali dell’Incisore; nel Vol XX del Corpus, sono descritte, senza certezza, come appartenenti a Ferdinando Aveta. E’ solo il Bovi, successivamente a fare chiarezza su queste sigle, documenti alla mano, e dato che poco se né discusso, in questa Sezione, ho il piacere di portarVi a conoscenza, per chi ne fosse interessato, a digiuno di notizie in merito ed anticipatamente rispetto all’uscita del Volume sulle sigle del periodo Borbonico, di quanto si ha notizia su queste sigle F.A. In una lettera del 2 agosto del 1766 Cesare Coppola, Maestro di Zecca a Napoli, comunica al Marchese Tanucci che Ferdinando Adovasio, incisore presso la Regia Zecca, per stampiglie e timbri, aveva chiesto l’autorizzazione a fare i punzoni necessari per le nuove monete di Dodici Carlini; il Re, a tal proposito, aveva ordinato che l’Adovasio eseguisse detto lavoro in casa del Maestro di Zecca, per poter essere sicuro che l’incisione fosse fatta personalmente dal richiedente, e che l’architetto Don (D) Ferdinando Fuga avesse giudicato il valore artistico dei punzoni; l’Adovasio eseguì in casa Coppola i detti punzoni per la moneta: il dritto portava il busto del Re giovanile e sotto le sigle F.A., il rovescio il Real Stemma; il Fuga giudicò che il busto inciso sul punzone non fosse molto somigliante al giovane sovrano, per varie ragioni, fra le quali l’aver avuto l’incisore un modello di cera che non riproduceva in maniera ottimale il volto del Sovrano, ma nonostante questo, il ritratto era migliore, per fattura a quelli fatti da altri incisori, mentre il rovescio venne giudicato eseguito correttamente. Il Maestro di Zecca, Cesare Coppola, conclude la lettera dicendo che data l’urgente necessità di coniare monete da Dodici Carlini, i punzoni eseguiti dall’Adovasio potranno essere utilizzati per le Piastre descritte. Le foto delle monete provengono dall'Asta Ranieri del 26 ottobre 2012 lotto 376 e 3772 punti
-
Riprendo da " Appunti di matematica creativa......" Proviamo a scrivere le cinque parole una di seguito all'altra. Scopriamo che formano una frase palindroma, che, cioè, può essere letta anche in senso inverso. S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S Il seguente disegno illustra spiritosamente questa proprietà. Il seminatore Arepo tiene tra le mani le sue opere. Le lettere che compongono la frase SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS possono essere disposte come nello schema seguente. A P A T E R A P A T E R N O S T E R O O S T E R O A questo proposito, Antonio Bruno scrive (Il magico quadrato del SATOR, per Edicolaweb: "Effettivamente, nel 1926, il legame fra il "quadrato" ed il cristianesimo deiprimi tempi parve consolidarsi. Il merito fu del pastore evangelista Felix Grosser, il quale scoprì che le lettere del "quadrato" potevano essere disposte in modo da formare un ulteriore incrocio, fra la A e la O, ed ottenere così il termine PATERNOSTER. Le due lettere A e O, corrispondono ai termini latino e greco indicanti l'inizio e la fine di ogni cosa, ovvero l'ALFA e l'OMEGA. Ma anche la lettera T, alle estremità della croce formata dalla parola TENET, poteva essere interpretata come richiamo al simbolo del Tau, cioè della croce. Notiamo, inoltre, che accanto ad ogni T ci sono sempre sia una A che una O. Insomma, sembrava proprio che il "quadrato" fosse una sorta di sigillo magico dei primi cristiani, forse di derivazione gnostica."2 punti
-
Ciao. "Piuttosto una domanda tecnica: è possibile che vi sia un appello della sentenza e si debba andare in Cassazione?" In linea puramente tecnica, l'art. 570 del C.p.p. consentirebbe sia alla Procura (del Tribunale) che alla Procura Generale (della Corte d'Appello) di impugnare la sentenza. In realtà, la richiesta di assoluzione dell'imputato, avanzata dal P.M. in udienza, rende questa eventualità pressochè teorica. In ogni caso, i termini per l'appello decorrono rapidamente: 45 giorni dalla data indicata per il deposito della sentenza (30 settembre 2013) per la Procura presso il Tribunale mentre per la Procura Generale i 45 giorni decorrono dall'avviso di deposito che la cancelleria del Tibunale è tenuta a comunicarle. Quindi a breve dovremo sapere se la sentenza sarà definitiva. Ma, ripeto, la proposizione di un appello in questo caso sarebbe un'eventualità più unica che rara. "E se non fosse cosi quanto varrebbe questa sentenza se una sentenza di Cassazione un domani ribaltasse le conclusioni (su altro procedimento ovviamente) raggiunte in questa sentenza ?" Che vi sia attualmente nella materia un certo "scollamento" fra decisioni di merito (Tribunali e Corti d'Appello) e decisioni di legittimità (Corte di Cassazione) è un fatto che abbiamo più volte già segnalato. La situazione dimostra come i principi della materia sono evidentemente controversi anche per i Magistrati e quei giudici di merito che per motivare le proprie sentenze anzichè ricorrere puramente e semplicemente alle massime della Cassazione ragionano con la propria testa, pervengono, come abbiamo visto nel caso di Torino, ad enunciare principi che appaiono molto più rispondenti alla realtà sociale ma, direi, anche giuridica, delle vicende sottoposte al loro giudizio. La differenza di valutazione tra merito e legittimità ha però una sua spiegazione "logica": I Giudici di merito (in particolare, quelli di Tribunale), vedono davanti a sè gli imputati, i periti, i testimoni in carne ed ossa; li ascoltano, si accorgono se dinanzi a loro c'è un tombarolo o un collezionista, se ci sono dei cialtroni o delle persone per bene. In altre parole hanno la percezione immediata e diretta non solo dei fatti sottoposti al loro esame ma anche delle persone coinvolte. Per carità, poi puoi trovare anche lì dei soggetti con il "paraocchi" ed impermeabili a qualunque sensazione ed emozione. Ma devo dire che è per fortuna l'eccezione che conferma la regola. In Cassazione il giudizio è invece molto più arido. Si scrive (molto) e qualche volta gli avvocati parlano (in genere poco, perchè non c'è tempo). Manca del tutto la componente "umana" e si giudica solo sugli atti processuali e sull'applicazione delle norme di diritto. Questa mi sembra la differenza sostanziale fra le due Curie, che poi da luogo a decisioni che appaiono persino contrastanti. L'importanza di questo e di altri precedenti come questo è direttamente proporzionale all'autorevolezza del Tribunale che lo ha emesso. E' però evidente che se la decisione torinese arrivasse oggi in Cassazione non troverebbe una buona accoglienza, salvo però indurre un "cambiamento di rotta".....d'altra parte in Cassazione si sono pure registrati contrasti fra sezioni, anche a proposito della nostra materia, oggi sopiti ma che potrebbero "riaccendersi" di fronte a decisioni di merito convincenti e ben argomentate come questa. saluti. :hi: M.2 punti
-
Buon pomerigio Grazie dei complimenti, mi lusingano, ma non è certamente un lavoro specialistico, degno di altre e migliori capacità e studi; ci ho messo un po' del mio spirito di osservazione e (spero) gusto. Se poi serve a qualcuno per invogliarlo ad interessarsi alla monetazione veneziana, vuol dire che il mio scopo è raggiunto. :good: saluti luciano2 punti
-
Scambio le seguenti monete con monete d'oro: 5 Lire 1927 * FDC 5 Lire 1927 ** FDC 5 lire 1929** FDC 5 lire 1930 FDC 5 lire 1936 FDC 1 lira 1913 FDC 1 lira 1913 qFDC/FDC 1 lira 1907 qFDC 5 cent 1912 FDC rame rosso 1 rupia 1910 SPL/FDC 20 cent 1908 FDC 20 cent 1910 qFDC 20 cent 1920 qFDC/FDC 1 buono 1923 qFDC 1 buono 1924 qFDC/FDC 1 serie 1914-1917 1 serie 1914-1917 2 lire 1915 FDC 5 lire 1930 FDC patina 5 lire 1930 FDC patina 1 lira 1913 FDC patina 2 cent 1917 FDC 5 cent 1929 FDC 10 centesimi 1867 -OM- qFDC-FDC Se vi interessa qualcosa vi mando le foto :) Simone1 punto
-
In Panorama numismatico di ottobre 2013 possiamo leggere: Curiosità numismatiche – Pag. 3.Questo mese il curatore della rubrica G.Graziosi si è interessato al contorno delle monete spesso poco tenuto in considerazione dai collezionisti - Roberto Diegi, La raffigurazione della leggendaria fenice su alcune monete dell’antichità, dall’impero di Roma al Regno delle Due Sicilie – Pag. 7.Nell'articolo legiamo sul significato che rappresenta la raffigurazione della fenice e cosa potesse indicare sulle emissioni monetarie varie che si sono susseguite nei secoli - Francesco Di Rauso, Le medaglie napoletane del decennio francese tra originali e postume – Pag. 15.Di Rauso ci spiega come riconoscere alcune medaglie originali di Gioacchino Murat da quelle riconiate e postume - Mario Limido, Riflessioni riguardo la scritta sul nastro di Francesco II Sforza – Pag. 21.L'autore ha effettuato una riflessione su di una moneta milanese di Francesco II Sforza e l'ha esposta in forma scritta affinché i lettori potessero dare una propria opinione in merito - Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Seconda parte – Pag. 25.Si ha il seguito degli appunti - Corrado Marino, La Francia al centro di un Impero. La grandeur francese in una banconota – Pag. 41.Attraverso una banconota francese da 5000 franchi emessa dal 1942 al 1947 ,l'autore dell'articolo,ci parla di un periodo storico in cui la Francia viveva un suo splendore imperiale e lo imponeva alle colonie - Giuseppe Carucci, Lo zar Alessandro II il Liberatore – Pag. 45.In questo articolo viene tracciata la figura dello Zar russo Alessandro II il quale fu un grande riformatore e fra le riforme che attuò vi fu quella dell'abolizione della servitù della gleba che vigeva in Russia fino a quei tempi,inoltre fece in modo che l'istruzione fosse diffusa anche ai ceti poveri - Fabio Robotti, I porti fluviali di Roma nelle medaglie dei papa-re – Pag. 49.L'autore ci racconta la storia romana dei porti fluviali sorti a fine secolo XVIII in seguito ai lavori che fecero in modo che il Tevere fosse navigabile e venisse sfruttato per i traffici commerciali.Questi porti fluviali resi utili per migliorare ed ampliare i commerci fluviali furono immortalati sulle medaglie dei Papi Gregorio XVI e Clemente XI -Concorso Una moneta per i giovani. Matteo Milani, Una mezza lira del Regno Lombardo Veneto – Pag. 56 Viene pubblicato il testo di Matteo Milani che ha partecipato al concorso indetto dal gruppo numismatico"Quelli del Cordusio"e dal forum lamoneta -Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XVI parte – Pag. 59.Continuano le recensioni sulle riviste che sono passate alla storia della Numismatica - Mostre e convegni – Pag. 62 - Aste in agenda – Pag. 63 In copertina: Antoine-Jean Gros, Murat nella battaglia di Abukir, olio su tela, 1807, Musée National du Château, Versailles. Murat, medaglia 1808, bronzo. Per l’arrivo a Napoli della Regina Giulia Maria. --Salutoni -odjob1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Nel 'tabellino' manca il tipo di carta vetrata che è stata utilizzata... Questo è un Price 2614 nella norma (a parer mio) KINGS of MACEDON. Alexander III. 336-323 BC. Æ 1/2 Unit (14mm, 2.59 gm). Sardes mint. Struck circa 323-319 BC. Caduceus in center of Macedonian shield / B A flanking Macedonian helmet; rose to left, caduceus to right, TI below. Price 2614; Müller -. Good VF, dark green-brown patina. apollonia1 punto
-
Ciao Flavio, non so che sauropodi abbiano lasciato le impronte, anche se alcune, rotonde, mi danno l'idea di erbivori tipo brachiosauri... e dove c'erano prede prima o poi arrivavano i carnivori. A 30 km da Trieste qualche anno fa è stato trovato Antonio: lungo 4 mt e alto 1,30 per circa 700 kg in questo sito, una cava calcarea dismessa presso il Villaggio del Pescatore (Duino): Qui un breve cenno http://www.dinosauriinitalia.it/w/il-dinosauro-antonio-tethyshadros-insularis/ (trovate facilmente info ricercando "dinosauro Antonio") Si trova conservato nel Museo di Storia Naturale cittadino che però è stato spostato dal centrocittà ad una zona semiperiferica, poco servita da mezzi di trasporto pubblici e non facilmente identificabile. Delle varie sale, ne son state aperte solo alcune. Il sito, contrariamente ad alcuni progetti, rimane tuttora non attrezzato se non per saltuarie visite. Niente indicazioni, niente sfruttamento a scopo turistico del ritrovamento. Infine, oltre ad Antonio si sa che vi sono presenti alcuni suoi... colleghi (uno dei quali già battezzato "Bruno"), coccodrilli preistorici ed altri animali. A tutt'oggi, nonostante alcune proposte, giaciono nei sedimenti calcarei. Ciao Illyricum :)1 punto
-
si,.. potrebbe essere Cleopatra I sotto Tolomeo V° ma non si vedono elementi essenziali per esserne sicuri... allego per confronto http://www.wildwinds.com/coins/sg/sg7880.html1 punto
-
Ammazza come correte, già alla F! Delle Fiji ne metto una coloniale: Fiorino - 19421 punto
-
ciao a tutti dopo tanto tempo. Sembra effettivamente esserci un cuneo ma nel caso fosse confermato, lo stile del denaro non è dissimile da quelli visionati in precedenza? A meno che, in questo periodo di latitanza non mi sono perso qualche sviluppo. lò Ho allegato un confronto fra il denaro di collezionista e quello passato qualche tempo fa in questa discussione, se non ho capito male vi riferivate a questo.1 punto
-
Ciao conrad59, grazie per la discussione aperta :) . Mi permetto solo una piccola precisazione. I ritrovamenti monetali (e non solo) del maggiore Clunn hanno avuto certo il merito di appuntare l'attenzione sul sito del Kalkriese, ma non furono questi ritrovamenti a definire la certezza che questo potesse essere l'effettivo sito dell'imboscata (anzi, precisiamo, uno dei siti, forse quello più cruento e definitivo, nei quali si svolsero i combattimenti). Ragionevole certezza si ebbe solo con i successivi scavi ed il ritrovamento abbondante di "militaria". Colgo l'occasione... Teutoburgo attestò il limes romano sul Reno, ma non frenò le penetrazioni in profondità delle legioni, essendo dimostrato che l'esercito di Roma continuò ad essere presente e attivo nel territorio germanico, fino a centinaia di chilometri dal limes stesso, anche in epoche molto successive, vedasi ad esempio i recenti ritrovamenti dell'Harzhorn.1 punto
-
Dato che ho perso tanto " tempo " nella mia vita con i dollari mi posso permettere di dire che hanno perso il loro fascino. Aggiungo altresì che raggiungere i livelli di bruttezza delle nostre banconote di euro è un'impresa impossibile.1 punto
-
Adesso non esageriamo... non serve alcun stativo in carbonio... ne basta uno semplicissimo che possa mantenere la fotocamera in posizione perfettamente verticale rispetto alla moneta; è chiaro che se la fotocamera con l'ottica ha un certo peso, lo stativo deve mantenere il tutto fermo senza tentennamenti e vibrazioni, ma non serve chissà quale stativo che soddisfi queste necessità. Altro cosa su cui mi sento di puntualizzare è l'attrezzatura: possedere un'ottica macro non significa di per se risolvere i problemi... anzi... forse i problemi iniziano se si vuol padroneggiare al meglio l'attrezzatura ;) Quello che fa la differenza (oltre all'attrezzatura di per se), è il "manico". Un'adeguata attrezzatura necessita (oltre che di un "discreto" investimento economico) anche delle ovvie competenze tecniche e di un adeguato comparto software di post-produzione. Non credo che i cataloghi d'asta vengano improvvisati solo con un'obiettivo macro e qualche software gratuito (per carità, ce ne sono di ottimi, ma per risultati professionali hanno i loro limiti) Il tutto poi dipende dal risultato che vuoi conseguire. Se ti accontenti, basta anche una semplice digitale. Questa foto la scattai con una digitale del 2005, usando per stativo una scatola delle scarpe e due forchettoni da insalata. Il risultato non sarà sicuramente professionale, ma non è neanche da buttare e non stonerebbe per un catalogo "entry level" a basso costo.1 punto
-
non sono tutte nuove entrate...ne ho voluto comunque inserire qualcuna per avere pareri e commenti di altri appassionati1 punto
-
1 punto
-
comprendo che occorre difendere gli interessi di categoria .. ma qui stiamo dicendo che la normativa non è piu' cosi rilevante per definire il lecito o l'illecito bensi che occorrerebbe chiarire ogni volta in tribunale ciascuna casistica particolare e che , sulla base di bravi periti e bravi avvocati si puo' ragionevolmente sperare di avere ragione. Ma dico : e quanto costa tutto questo ? Capisco che possa non essere gradito ad alcune parti, ma non sarebbe di gran lunga piu' semplice definire cosa è lecito e cosa non lo è possibile che nella maggior parte dei Paesi aderenti alla convenzione UNESCO cio' sia ben chiaro e solo in Italia non lo debba essere, preferendosi delle sentenze che se venissero tradotte in inglese letterale delle due l'una o getterebbero nel panico i solerti giuristi inglesi che non capirebbero nulla oppure solleverebbero un riso generale per la loro astrusità di linguaggio ..? Perché non si puo' arrivare ad un'identificazione di bene archeologico o di bene culturale ? Che non ci sia riusciti finora non vuol dire non provarci. Tutto si puo' definire , se si vuole. Oppure nulla si puo' definire se "non " sivuole. E' questione di volontà politico-culturale, su questo concordo, ma non mi si venga a dire che è qualcosa che non puo' essere definita. Accetto invece che una definizione possa non essere ottimale. Questo si, ma scorrendo le varie definizioni di categorie fatte nelle varie leggi penso sia veramente dura trovare qualcosa che sia definito perfettamente, non trovate? E allora meglio l'imperfezione all'assenza di regole definite che devono trovare nella giurisprudenza, ogni volta (con impiego del tempo dei giudici per cause inutili e godimento degli avvocati che assistono le controparti) la loro risoluzione con sprechi immani di tempo, denaro energia, etc. che sottraiamo ad attività piu' produttive.1 punto
-
Secondo me mb è troppo basso, direi che un mb/bb ci sta, ma quel colpo è proprio brutto a vedersi e la rende poco appetibile, di conseguenza il valore economico scende. Il 1836 è uno dei millesimi più comuni insieme al 1834, quindi è ben lontana da essere NC. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Al di là dell'errore da parte tua nel confondere la classificazione tra 60 e 120 grana posso dirti con la massima serenità che il 70% delle rarità delle monete di Ferdinando II citate in questa pagina web sono completamente errate. Se qualcuno di voi dà un'occhiata sommaria si renderà conto della generalizzazione e della confusione nelle rarità per l'oro, argento e rame.1 punto
-
Altro esemplare del bronzo con la prua di nave. KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. Æ Unit (16mm, 6.49 g, 9h). Uncertain mint in Macedon. Diademed head of Apollo right / Youth on horseback riding right; prow below. SNG ANS 854. Good VF, dark brown patina, obverse struck slightly off center. La stragrande maggioranza dei bronzi si presenta come questo, con il profilo di Apollo e la direzione del cavallo a destra. Numerose le varianti che differiscono per il simbolo. Rari i bronzi con Apollo e cavallo a sinistra, Apollo a destra e cavallo a sinistra, Apollo a sinistra e cavallo a destra. Dovrei avere un esemplare di ogni tipo che posterò in seguito. apollonia1 punto
-
1 punto
-
premettendo che è solo una mia interpretazione.... potrebbe essere una moneta Ostrogota di Teodorico tipo questa Theoderic Metlich 45c Theoderic, 493-526 AD, Ostrogoths, AR quarter-siliqua in the name of Anastasius. 0.63 gr, 11.5 mm. DN ANAST-ASWS AVG, pearl diademed, draped, cuirassed bust right / Monogram of Theodoric, cross and S above, o below, all within wreath. Metlich 45c. Ranieri 249. Text1 punto
-
Zecca di Roma, bolognino romano, battuto sotto papa Gregorio XI (1370-1378), Muntoni,6- 10 var.. Ciao Borgho.1 punto
-
Vorrei chiedervi quale potrebbe essere stata , secondo voi , la tecnica di coniazione di questa moneta . Cioè , potrebbe davvero essere di oro di bassa lega oppure un suberato in via di '' spellamento '' o altro ? http://www.deamoneta.com/auctions/view/173/1348 Saluti1 punto
-
Credo anche io vedo il trattino e mi interessa, perché lo stile (nel caso fosse quello che penso) sarebbe dissimile dagli altri denari analoghi noti.1 punto
-
La cronologia di Neapolis è ben delineata in particolare quella del primo periodo, pietra miliare resta ancora oggi il Campanian Coinages di Rutter con sequenze ed incroci di conio, il problema nasce sui frazionali e nella fase a cavallo tra il primo e il secondo periodo. Per quanto riguarda i frazionali del primo periodo, quelli di Napoli e Cuma sono ben articolati ma i problemi nascono su quelli di centri ai margini campani, mi riferisco a Fistelia ed Allife, gli studi effettuati ad oggi sono spesso articolati in modo astratto, e ci sono dinamiche contestuali che rendono tali articolazioni a dir poco surreali. Purtroppo , e spesso direi, nel redarre le articolazioni cronologiche si tiene conto solo di dinamiche storiche e vuoi per non conoscenza o altro si tralascia la contestualità di tutto il sistema monetario campano non badando a parallelismi, sovrapposizioni e quanto alltro e dimenticando che la sola zecca produttrice era Napoli. Ci sono tante e varie inconcruenze e per me che sono un pigro irrecuperabile sarebbe troppo lungo e faticoso spiegare in questa sede. Si gli studi, o meglio i cataloghi di essi confluiscono in un unica pubblicazione a formare tutta la monetazione della Campania Antica, libera per tutti e senza scopi di lucro. Per quanto riguarda i fascicoli, penso di inserirne tre o quattro settimanalmente, quello che mi capita prima sottomano :-)))1 punto
-
Sì. penetra abbastanza, magari non al centro nucleo, però quel tanto da aiutare a fermare - rallentare il processo, che già di suo, se non viene "molestato", è lento- lentissimo. Immaginati la corrosione come una specie di "bolla" al cui interno vi è la parte attiva che piano piano, aumentando, spinge e deforma la superfice sovrastante ( la patina nobile, tipo malachite etc), che in realtà diventa più rarefatta e permeabile, grazie a microfratture etc. Avrai notato come il colore delle collinette è più chiaro, fatto questo dovuto anche allo "stiramento", oltre che a fenomeni di ricristalizzazione e deposito. Se andassi a sezionare una "collinetta" ( cosa che ti sconsiglio assolutamente) vedresti vari strati proprio come in una patina normale, piu spugnosi e fratturati, e al centro vedresti il problema "cancro" nelle sue varie morfologie e stati. Come avrai già intuito non è per niente contagiosa, in quanto, già di suo, il tipico cancro polveroso non è attivo se non a contatto con altre monete e che abbiano una loro "predisposizione" ; in questo caso poi il centro attivo è all'interno e quindi, di norma, non si riesce ad avere alcun contatto per far partire la reazione. Quanto al BTA, precauzione sì, ma non stare ad impazzire, alla fine stiamo parlando di una sola moneta e se lo fai in un ambiente aereato va già bene. Magari evita di respirarlo direttamente o metterti sulla corrente d'aria. Non superare la concentrazione del 4-5 %, deve poter essere ben disciolto e liquido per penetrare, inoltre depositi in superfice oltre che inutili sono antiestetici. Ti consiglio di spennellarlo più volte e a distanza di tempo tra l'una e l'altra volta e non l'immersione, poi una pulizia finale con alcol come ti ho detto nel post precedente. Niente risciacqui con acqua etc., poi un'abile incerata, al gusto. Cordialmente, Enrico P.S. Se hai bisogno di altro non hai che da chiedere... sono a disposizione !1 punto
-
più che mettere in evidenza singoli threads che possono risultare utili, io opterei per la creazione di una FAQ ( Frequently asked questions ) dove all'interno vengono linkate le discussioni che vanno per la maggiore un pò come INDICE DI SEZIONE - TOPIC IMPORTANTI creato da Mirko8710 certo poi starà al nuovo utente visionarlo prima di aprire nuove discussioni, ma come ben sappiamo è più facile fare una richiesta che cercare se l'argomento è stato trattato o meno1 punto
-
ecco l'immagine a confronto.. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G256/61 punto
-
@@adolfos Grazie per la collaborazione :). Sarà mia attenzione comunicarle le eventuali immagini che saranno inserite. Volevo chiedere se con visione diretta può riconoscere un'astina all'interno della C nel rovescio della moneta al post 2559. Oppure è un'illusione ottica? Grazie e a presto Non so precisamente come fare a rispondere a questo post, l'ho semplicemente copiato e incollato per non perdere il riferimento. Effettivamente guardandola attentamente all'interno della C pare esserci un cuneo in rilievo come se la C non fosse una C ma una E, non saprei dire però se dato dal conio voluto o meno. Questo dovete dirmelo voi.1 punto
-
Sì, caro @@sandokan, hai ragione: non ho precisato che mi riferivo alla corona che è stata messa al collo dell'aquila. Ci sarebbe da capire perché hanno voluto usarla :nea: come un collare... ma per ora il quesito è secondario. L'altra corona, quella sopra la testa dell'aquila, potrebbe teoricamente essere non solo di principe ma addirittura di sovrano: specialmente se l'aquila nel suo complesso volesse essere un "omaggio" o un rimando all'aquila sabauda.1 punto
-
Molto belle queste monete (nel loro genere :D) e bellissime anche le fotografie: ringrazio anche io @@Il collezionista per averle postate :). Vediamo fra tutti di aiutarlo a classificarle, usando il catalogo on-line e, per chi non avesse il Matzke o il Bellesia, gli articoli usciti a puntate sul Giornale della Numismatica (il primo si trova on-line anche qui sulla piattaforma del forum...gli altri arriveranno tra non molto). Chi vuole cominciare? Intanto: ho capito cosa intende il buon volpone di @@adolfos: vediamo cose risponde il possessore... Ma è interessante anche quello dei post 2562-2563, no? Un caro saluto a tutt* MB1 punto
-
No, questa volta non sono d'accordo con te @@adolfos :nea: . Secondo me quella alla fine della parola RAVENA è un normale A , la cui forma è in parte occultata dalla patina che ricopre buona parte del tondello. La gamba più vicino alla croce si vede abbastanza bene (e dunque non mi pare proprio che ci sia alcun triangolino anomalo sotto il punto @@miroita). L'altra gamba, verso la N, dalla foto si intuisce forse con minor certezza, ma se si prova ad ingrandire l'immagine, basta vedere come risulta irregolare la terminazione inferiore dell'asta, per capire che si tratta appunto non della sua effettiva linea "di chiusura", bensì del limite incerto della patina che la ricopre. Spero di essere stata chiara. Vi posto comunque l'immagine quello che secondo me si legge e/o si potrebbe leggere in quel punto su quella moneta (la A posta sopra a quella incriminata è l'altra presente nella stessa legenda per un confronto più immediato). Un caro saluto ad entrambi MB1 punto
-
ciao secondo mé é di principe ereditario, quella del ré a altre strisce perlinate che scendono sul davanti e il retro, ciao pier1 punto
-
:hi: tanto di cappello a colui il quale (coloro) ha partorito siffatta sentenza perché, davvero, dà a ogni singolo elemento il giusto peso. è una sentenza a tutto tondo che cita espressamente i canali di vendita più "problematici" e descrive quelle che sono le procedure di acquisizione dei beni numismatici destinati al collezionismo. Davvero una sentenza che spero sia destinata a fare scuola!1 punto
-
Ecco altre foto della manifestazione di sabato a Capua. Grazie mille per l'attenzione. :hi:1 punto
-
Vorrei ringraziare pubblicamente Danpao incontrato ieri per il ritiro della moneta. La moneta è davvero splendida (nel senso di bellissima :rofl: ) e lui gentilissimo come sempre. Grazie Daniele.1 punto
-
Busto ubicato nel Museo Civico Gaetano Filangieri nel quattrocentesco palazzo Como in via Duomo a Napoli, in questo museo si trova in robuste cassaforti la collezione numismatica del dott. Giovanni Bovi. Il museo ha riaperto alcuni mesi fà, ci sono stato ed ho parlato con dei custodi. A breve mi darò da fare per quella famosa visita guidata alla collezione Bovi dopo aver organizzato qualcosa per il riallestimento della collezione nelle bacheche.1 punto
-
Mi unisco al tuo appello, gentile amico. Su due piedi, l'unica "certezza" che posso avere è nella corona. Perché si tratta della corona da barone (a suo tempo nuova e inedita) stabilita dal Regno d'Italia tramite delibera della Consulta Araldica del 4.5.1870, capo I, art. 6, e successivamente ribadita dall'articolo 26 del Regio Decreto n° 234 del 13.4.1905, ulteriormente confermato da decreti successivi.1 punto
-
La messa in suffragio ed in onore dei caduti della battaglia del Volturno si è svolta a Capua sabato 5 ottobre 2013 alle 16,30, la funzione è stata preceduta da una bellissima manifestazione. Ero presente ed ho scattato qualche foto, desidero condividerla con voi. Molto bella anche la targa in memoria nel centro storico di Cpua. Grazie per l'attenzione.1 punto
-
Il tono delle mie risposte e ben diverso dal suo, e la mia ironia e dettata solo dalle sue continue prese in giro e legga bene non ci sono offese personali nei suoi confronti. A lavorare ci vado regolarmente e visti i tempi me lo tengo anche ben stretto il posto di lavoro!! Eviti di prendere letteralmente per il sedere persone anche più grandi di lei che credono nel forum con lo spirito e la voglia di aiutare a crescere tanti piccoli collezionisti.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.