Vai al contenuto

Classifica

  1. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5430


  2. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      5262


  3. cid1jazz

    cid1jazz

    Utente Senior


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      600


  4. Luca Pantano

    Luca Pantano

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      1411


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/25/13 in tutte le aree

  1. L'esemplare in foto rispecchia una caratteristica già nota su altri esemplari di Cales, sul finire della produzione del tipo Toro con simbolo lira, si è avuto una coda di simile tipologia ma di taglio ridotto e con tondello di diametro minore, circa 16mm. ( tale riduzione è rilevabile in questo determinato periodo in comune con altre zecche campane ed è un fenomeno che non si limita alla sola riduzione ma rispecchia altre caratteristiche comuni che sarebbe complicato spiegare in questa sede) subito dopo tale emissione si ha una netta ripresa di produzione su tondello standard 20mm. circa, qui si riscontra la comparsa di tali esemplari, conii incisi per tondello piccolo talvolta riadattati e battuti si modulo grande. Sarebbe interessante conoscere i dati metrico-ponderale
    2 punti
  2. In effetti la vera e interessante notizia e' che un custode ha consegnato una moneta alle autorita'! ;)
    2 punti
  3. Lucca denaro enriciano, Quarto Gruppo. In particolare Matzke Tipo H4b (1160-1181 c.) lucensis communis A mio parere personale, ovviamente ciao a tutti
    2 punti
  4. Il doppio circolo (perlinato e lineare) è un fenomeno molto raro nella monetazione greca. Ho la sensazione che il conio sia stato corretto al fine di assicurare un nuovo circolo che rispecchi quello che chiamo il "diametro standard", ossia il diametro che viene calcolato dal circolo (e non dal diametro del tondello). Bisognerebbe fare calcoli più precisi su quale poteva essere il "diametro standard" per un obolo campano di Cales del periodo. Infatti l'incisore, per preparare una tipologia destinata a un determinato nominale, deve racchiuderlo entro un determinato diametro che è praticamente costante per quel nominale. Invece il tondello, anche per ragioni tecniche, può essere piuttosto variabile, come anche il peso stesso. Per un determinato nominale il "diametro standard" costituisce il parametro forse più costante e un sottomultiplo deve per forza avere un "diametro standard" inferiore, anche se magari il tondello e/o il peso può in parte sovrapporsi all'altro nominale. Si tratta di un campo ancora poco investigato, ma molto interessante. Questo argomento era stato da me affrontato in un articolo apparso su "Monete Antiche", n. 61 per le monete di bronzo di Siracusa.
    2 punti
  5. Buonasera a tutti, ci siamo quasi. Ho voluto postare l'articolo pubblicato su l'Eco di Biella, giornale locale, che ha voluto dedicare una pagina intera all'evento culturale, oggetto di discussione in questo forum. E' un articolo che delinea quanto verrà presentato durante la conferenza. Mi associo a quanto detto da Eligio, ci onora molto il vostro interesse a partecipare a questo evento, ma allo stesso tempo ci preoccupa per le responsabilità, per le aspettative che ognuno di voi si pone. Anche questa volta abbiamo lavorato duramente, un lavoro non sempre agevolato, quando si ha a che fare con istituzioni pubbliche. Chi organizza eventi mi può certamente capire. Abbiamo cercato cose nuove, per legare al nobile ed amichevole convivio, di un incontro tra amici, anche un aspetto culturale di qualità. Una qualità che racchiude un insieme di storia nazionale: i La Marmora, documenti, collezioni di una certa importanza, legati ad un contesto storico non solo locale, ma esteso ad un'area geografica molto più vasta. Grazie per la vostra preferenza ed arrivederci a sabato. Franco
    2 punti
  6. be secondo il mio parere il perito ha guadagnato punti mettendoci la faccia e dando la possibilità a tutti di visionarla dal vivo per chi andrà ai prossimi convegni :)
    2 punti
  7. Il Circolo Numismatico di Parma sarà aperto a tesserati e NON, la seconda domenica di ogni mese, anzichè la prima, a partire da ottobre (domenica 13). Siete tutti invitati, per passare una bella mezza giornata tra monete e chiacchiere numismatiche. Non mancherà il lieto fine davanti a un bel piatto di taglatelle al ragù di culatello.... che tanto successo aveva riscosso a luglio :drinks:
    1 punto
  8. La moneta è completamente deturpata a causa di un maldestro tentativo di pulizia. Sopra la T di TORNESI ci sono graffi generati da arnese appuntito che è servito per togliere incrostazioni derivate dal materiale "pulente". Intorno alla T altri graffi generati sempre per togliere il materiale "pulente"che è ancora presente intorno alle altre lettere di TORNESI,intorno alla corona ed intorno ai numeri della data. Al lato del Re ,dietro la nuca vi sono graffi e davanti al mento il metallo è deturpato. Sono inoltre presenti colpi sul bordo Il valore della moneta è storico ed affettivo
    1 punto
  9. http://www.ebay.it/itm/Piastra-FECVNDITAS-Ferdinando-IV-di-Borbone-moneta-molto-rara-R2-FDC-/171134551690?pt=Monete_Antiche&hash=item27d86a068a#ht_797wt_1041 Altro giro, altra corsa! :rofl:
    1 punto
  10. Cmq sulla storia del bottone ha perfettamente ragione Nakona: esso veniva usato per verificare lo stato di usura della moneta, che proprio per questo non veniva accettata dai locali nel caso il bottone fosse troppo evanescente (e quindi la moneta fosse troppo calante di peso: non dimentichiamoci che se questa moneta ha circolato per secoli è proprio perchè coniata in buon argento, non circolava di certo a valore fiduciario). La storia per cui il bottone sarebbe servito a controllare l'autenticità è abbastanza bizzarra, visto che non vedo come quel bottone potesse servire a certificare o meno la genuinità della moneta!
    1 punto
  11. Se leggi sul retro del folder c'è scritto che le monete sono coniate ovviamente dalla zecca ma il folder NON è da loro prodotto. Non saprei riguardo al motivo. Ne esistono più versione del folder Verdi tra l'altro, tutte private. Ne avevamo parlato qui.
    1 punto
  12. Io concordo con Nikita_: abbondiamo! :lol:
    1 punto
  13. @@Alenumis1996 Se vuoi una "non moneta" come gusto personale libero di farlo, però come ti ha già detto alfgio all'altra discussione , perderesti solo dei soldi perchè , oltre ad essere una bruttura , una moneta deturpata, non ha alcun valore aggiuntivo, e quasi impossibile che possa mai averne, semplicemente perchè non è una moneta, poi sui gusti personali ognuno sceglie ciò che vuole, questo si.
    1 punto
  14. Beh si immaginavo che non avesse alcun valore numismatico in quelle condizioni, ma rimane comunque il valore storico/affettivo. Come moneta è rara? Ho visto che ci sono tre date diverse sul link, ma ahime penso sia impossibile risalire a quale sia delle tre. Comunque grazie mille dell'aiuto, velocissimi e disponibili come sempre :)
    1 punto
  15. Il bello della numismatica antica è proprio in questo: le piccole diversità di conio che fanno diventare quasi unica ogni moneta. concordo con @@Rex Siciliae e lo dimostra anche la base d'asta la conservazione del singolo è nettamente migliore Ciao
    1 punto
  16. benvenuto, una cosa ti devo dire, non comprare euro colorati!!!!sono orribili ,privi di qualsiasi valore numismatico ed è anche un reato perchè hanno manomesso monete. le monete le puoi collezionare a tua piacimento ,per tema ,per anno o altri modi. i 2 euro commemorativi ultimamente non hanno un grande aumento di valore e a prescindere io credo che non sia una collezione da investimento per il futuro,ma una collezione da seguire per passione
    1 punto
  17. E guarda, guarda meglio, un DV anche per me.....! Filippo III, peso 2,62 gr.
    1 punto
  18. TANTI AUGURI!!! A Petronius e a Ciccio .....
    1 punto
  19. Ringrazio tutti , dall'admin fino agli utenti per questo traguardo raggiunto, in fin dei conti se non era un luogo bello, 9 anni non li avrei raggiunti , e come me molti altri :good:
    1 punto
  20. Buonasera a tutti, segnalo che la Banca d'Italia ha messo on-line a disposizione di tutti questo volume, che indico in basso, scritto dalla dott. Balbi De Caro. Ne avevo chiesto informazioni alla Biblioteca della Banca d'Italia, perchè lo cercavo per un amico, molto gentilmente la dott. Livia Cannizzaro, del Servizio Studi di struttura economica, Divisione Biblioteca e Archivio storico-Settore Biblioteca, mi ha informata di questa ottima possibilità che ho già sfruttato appieno, vi invito a fare altrettanto. Peccato solo che è stato pubblicato prima dell'apertura della Sala delle monete classiche nel Museo della Moneta, farò segnalazione all'Ufficio del Museo nei prossimi giorni, sarebbe bello che fosse inserita in un aggiornamento della Guida. Buona lettura a tutti, Giò Potete scaricare il volume “La moneta metallica: guida all’esposizione di Palazzo Koch” all’indirizzo: http://www.bancaditalia.it/serv_pubblico/visite-virtuali/museo_mon/approfondimenti/intro;
    1 punto
  21. qualche segnetto...rilievi intatti e lustro forte secondo me. qfdc/fdc
    1 punto
  22. Il Dollaro Con ogni probabilità, Morgan stava ragionando su una moneta da un dollaro fin dal suo arrivo in America. In una lettera del 1° novembre 1876, in risposta a quella ricevuta il giorno prima da Linderman (post #22), scrive: "Ho avuto la vostra lettera di ieri, nella quale mi dite che posso procedere con i modelli secondo il mio personale giudizio. Ho pienamente compreso la responsabilità che mi affidate, e vi assicuro il mio pieno impegno e la massima attenzione...Sono entrato come studente all'Accademia di Belle Arti, dove sto facendo uno studio su un profilo di figura Greca, che penso possa essere usato per la rifinitura della testa di Liberty. Cercherò anche di fare degli studi in natura per l'aquila, e ho preso in considerazione la ghirlanda che è sul rovescio del dime, sebbene essa possa essere migliorata, rendendola più nettamente e chiaramente definita. Sono giunto alla conclusione che la ghirlanda sia troppo elaborata e complicata in uno spazio così ristretto come quello di una moneta, e sto pertanto preparando il disegno di una ghirlanda più semplice, sebbene senza alcuna particolare novità." In una lettera successiva, dei primi del 1877, Morgan descrive come stia lavorando sulla testa di Liberty, "facendo più del cappello e meno dei capelli". In aggiunta agli studi sulla statuaria classica, egli indica che sta guardando anche alle monete di altri paesi, che però intende "americanizzare". Senza dubbio, tra queste monete sono incluse quelle francesi disegnate da E.A. Oudiné per la Seconda Repubblica nel 1848, e da poco riesumate con la Terza Repubblica nel 1870. Questi dunque sono i riferimenti iniziali di Morgan per il dritto della moneta, ma poi, quando il dollaro viene rilasciato, greci e francesi vengono dimenticati, e si diffonde la tesi che il solo modello per Lady Liberty sia stata Anna Williams, una giovane insegnante di Philadelphia. Tesi accettata da tutti per decenni, e che sarà messa in discussione soltanto dopo la morte sia di Morgan che della Williams, senza peraltro giungere, ancora oggi, a un'opinione univoca. Ma di questo abbiamo già parlato (Who's that girl?) e dunque vi rimando senz'altro alla discussione linkata, limitandomi qui a riproporre il ritratto di Anna Williams. petronius :)
    1 punto
  23. queste "analisi" che hanno dichiarato false le monete in discussione hanno avuto il solo risultato della mancata restituzione alle autorità italiane e la pena moooooolto più lieve per l'imputato........ognuno si faccia la propria idea di quanto accaduto
    1 punto
  24. Il buon Ahala ha perfettamente spiegato le ragioni dell'ovvia riservatezza sul nome completo di RBW. Anch'io lo conosco personalmente e ho pure piacevolmente corrisposto con lui e il suo nome è ben noto nell'ambiente. Non ha nulla da nascondere e si tratta di un americano e noto consigliere dell'ANS, una persona veramente squisita anche sul piano umano. Chiunque può comprendere come non sia particolarmente piacevole vedersi sbandierato e finanche contattato per pura curiosità e solo per essere stato possessore di una grandiosa collezione di monete repubblicane.
    1 punto
  25. Che la moneta oggetto della discussione sia stata sovrastimata dal perito, ci può stare....a mio avviso la moneta, usando la scala del Dott. Montengro è FDC 63...la moneta non ha circolato, presenta diversi segnetti di contatto, sicuramente esasperati da una foto non al top...ma tanto è...i segnetti ci sono. Massimo Filisina è, come ci ha tenuto a ricordare ai nuovi iscritti, commerciante di lunga data e perito da diversi anni, forse qualche moneta sotto gli occhi, quotidianamente la passa...se ha deciso di chiuderla in FDC avrà avuto le sue ragioni! Conto di vederla in mano, così ancora una volta, avrò modo di confrontarmi e imparare qualcosa in più :blum: Come spesso ci ricordano i più "vecchi" i migliori periti e critici per le monete che decidiamo di mettere in collezione, siamo noi stessi, noi che ce le guardiamo e riguardiamo, lente alla mano....noi che d'istinto diciamo: ci piace o non ci piace!! Detto questo, cartellino a parte, se ci piace entra in gioco la variabile prezzo! Se ci piace la moneta e ci piace il prezzo....la prendiamo! Nel caso della moneta in discussione: il cartellino riporta FDC....non lo è al 100%, ok...siamo in grado di stabilirlo...ora, stabilito che il prezzo fatto ci soddisfa....tutte le altre discussioni lasciano il tempo che trovano! E' cosa risaputa che ogni professionista pesa in maniera diversa la stessa moneta...che il quarto di punto da un professionista all'altro ci può stare....,è pienamente condivisibile la facoltà di portare in discussione qualsiasi moneta, c'è però un modo gentile e costruttivo per farlo e poi ci sono le, pure poco celate, cattiverie che ho letto in alcuni post sopra riportati.....tralascio quelli diretti a me dalla solita persona :blum: Massimo Filisina, è persona disponibile e, chi frequenta il suo tavolo e quello del Dott Montenegro suo coinquilino da molti anni ai convegni, sa, che può trovare sempre persone con le quali confrontarsi e dalle quali imparare qualcosa, oltre che poter prendere in mano le monete e valutarle di persona. Renato
    1 punto
  26. Complimenti, Finalmente ..era ora. Se vuoi il mio consiglio, ti conviene lasciare i soldi sul conto deposito, e propio come dici te, alla prossima emissione sarà sufficente inviare il modulo compilato, e sei a posto. ciao.
    1 punto
  27. Almost everyone in the coin world knows who RBW is, just as everyone interested in Greek coins knows the real name of BCD. There is no big secret. If you research Republican coins, then you will sometimes come across articles written by someone with the initials RBW, and if you talk to people about Republican coins, then the initials and the name get mixed together in the same conversations. He was at the auction of his own coins, and he was not there secretly, or anonymously. If someone really needs to know the name, e.g. to contact the person about some research related to his collection or to coins within the collection, then 100 people on Lamoneta could tell you immediately, in a private message. But RBW does not especially want his name advertised on public forums, to be discussed by people who have never met him and are only curious about money and rich collectors, and would want to look up his personal home address. That's a 'paparazzi' interest. I wouldn't like it for myself. So, I choose not to write his name on a public forum, and others do so too. There's nothing stopping people writing his name publicly, but since we know he wishes to retain a little privacy, it's not nice to do so.
    1 punto
  28. Ciao :) dico la mia..... Esemplari di tipologia Spahr 76(busto S.Nicola).....che hanno le sue piccole diversita'(forma strana,peso,lettere,icone)ma di conio univoco! Dire uguali veniva brutto ....sai...in quell'epoca :D :) ...... Comunque le differenze che noto sono solo i gradi di conservazione (tra il singolo ed il quartetto) ;) Saluti
    1 punto
  29. @@maxxi ma professionalità di cosa!!! non è mica un numismatico professionista!!! stiam parlando di un venditore da bancarella che fa i prezzi come gli gira la sera. probabilmente sulla bancarella ha un po di tutto (normalmente ai mercatini è cosi) e dovrebbe sapere vita morte e miracoli di tutto? chissà perchè però non si fa mai il discorso inverso vero? cioè se vedi una moneta in ciotola che vale 50 euro e il venditore ti chiede 1.....qua tutti bravi a dire che si è fatto l'affare...secondo il vostro ragionamento io dovrei dire al venditore che vale 50 euro e pagare la moneta 50 sennò son un truffatore.... suvvia un po di obiettività....ai mercatini è così! si fanno affari e si prende qualche fregatura ma parlare di disonestà mi pare eccessivo.
    1 punto
  30. Stamane mi sono imbattuto, sempre per il prosieguo del mio lavoro, nella lettura attentissima di questo Bollettino http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1976_1.pdf alla pagina 310 trovo scritto qualcosa che poco mi è chiaro e che vorrei condividere con Voi. Nel caso specifico, dopo aver analizzato le altre medaglie oggetto dello studio, siamo nel 1822, la Medaglia in questione è quella coniata per la visita della duchessa di Lucca alla Zecca...............le parole scritte che poco mi convincono, anzi.........., sono queste: " [.....] il Gabinetto d'Incisione Diretto dal Rega" ma come faceva Filippo Rega ad essere il Direttore (1822) del Gabinetto d'Incisione che venne istituito solo il 17 marzo 1829 e solo in quella data ne assunse la Direzione ? .......... ci sarà stato sicuramente un errore.....!! ;) La foto della Medaglia è tratta dall' Asta NAC 47 del 3 giugno 2008 lotto 463; Ricciardi 126 - D'Auria 139.
    1 punto
  31. Un po di chiarezza, questa sezione è: Monete e Medaglie PontificieSezione dedicata alla numismatica pontificia, monete dalle origini fino al 1870 e medaglie dalle origini ai giorni nostri. quindi per quanto riguarda le monete si arriva fino alla fine dello stato pontificio avvenuta nel 1870 con la breccia di Porta Pia. ------------------- poi c'è la sezione in cui si collocano le monete della città del Vaticano dal 1929 (sua costituzione coi patti lateranensi) al 1946 Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro Discussioni sulle monete del Regno d'Italia, relative colonie, periodo del Re Eletto, San Marino e Vaticano fino al 1946; sondaggi, identificazioni. ----------------- poi c'è la sezione in cui si collocano le monete della città del Vaticano dal 1946 all'avvento dell'euro Repubblica (1946-2001) Discussioni sulle monete della Repubblica Italiana (incluso AFIS, San Marino e Città del Vaticano) prima dell'introduzione dell'Euro. ----------- infine c'è la sezione in cui si collocano le monete della città del Vaticano dall'avvento dell'euro Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee. Forum di discussione sulle monete commemorative in Oro, Argento ed altri metalli, Serie Divisionali (Fdc-Proof) e Serie Speciali in confezione Zecca. Comprese le emissioni della Repubblica di San Marino, della Città del Vaticano e del Principato di Monaco. Forse ci vorrebbe una revisione o forse no, ma per ora è così... :rolleyes:
    1 punto
  32. Ciao rick Il tuo è un bronzo coniato in Macedonia tra il 325 e il 310 a. C. circa del tipo ‘titolo regale’ in quanto riporta sul rovescio le iniziali B (Basileus) e A (Alexandroy). Sul diritto è raffigurato Eracle con copricapo in pelle di leone. I simboli sul rovescio sono, dall’alto in basso, un arco con faretra, una clava (le armi di Eracle) e un marchio di controllo qui indecifrabile e di cui ti dirò in un altro post. Rispondo alla domanda sulla valuta. La tua ‘copper unit’ è classificata dal Price come AE = 4 calchi = 1 emiobolo. Poiché 1 obolo = 1/6 di dracma, 1 emiobolo vale 1/12 di dracma,che è poi il valore del tuo bronzo. Naturalmente salvo errori od omissioni. apollonia
    1 punto
  33. Grazie di questo eccellente spunto, carissimo. Potrà venirne :good: una bella discussione. Alla quale inizio a contribuire con qualche immagine di stemmi viscontei: (un esemplare miniato sullo stemmario Grünenberg, 2ª metà XV sec.) (Pandino [CR], stemma Visconti affrescato su una parete del castello) Lascio agli amici più :hi: esperti di me il trovarne "versioni" coniate su monete o medaglie. Ma (se non ricordo male) mi pare che su un numero del 2006 di Cronaca numismatica ci fosse un articolo che aveva affrontato l'argomento...
    1 punto
  34. Segnalo che, nell’ambito di una delle presentazioni del romanzo storico “Viteliu”, già accennato in una discussione: http://www.lamoneta.it/topic/99192-viteliromanzo-storico-sulle-guerre-sociali/?hl=viteliu è intervenuto nientemeno il famoso archeologo prof. Adriano La Regina, il quale ha colto l’occasione per anticipare la recentissima scoperta di un denario della Guerra Sociale a Pietrabbondante, nel 5 agosto 2013. Esiste su internet un breve video che ne parla: https://www.youtube.com/watch?v=8TOD3j52I0s Allego per comodità l’immagine del denario proiettato nella presentazione. Speriamo che presto verrà pubblicato un lavoro che descriva le circostanze e il contesto di tale rinvenimento, particolarmente importante se si considera che sono rari i rinvenimenti noti, una dozzina, ma quasi tutti molto vecchi e praticamente uno solo da un attestato scavo archeologico, quello di Campochiaro 1980: presso il noto santuario sannita, oltre a numerose monete greche e romane furono trovati anche almeno due denari italici, con il comune tipo Testa laureata di Italia e Viteliu in osco/Guerriero stante (Campana 124n e 136f), ma purtroppo isolati e in contesti stratigrafici non precisamente databili. Non sono più tornato sull’argomento della monetazione della Guerra Sociale, ma pare che gli scavi di Campochiaro abbiano prodotto in realtà un maggiore numero di esemplari, se è corretto un mio vecchio appunto che ho trovato: Campochiaro. Venti anni fa erano circa 730 le restituzioni di materiale numismatico che si erano avute nel famoso santuario di Campochiaro. Tra quelli resi noti dalla Soprintendenza tra il 1980 ed il 1982 erano 78 pezzi di cui 5 bronzi di Aesernia, 8 di Cales, 4 di Suessa, 3 di Teanum, 3 di Ebusus, 4 di Arpi, 1 di Paestum, 1 didracma e 12 bronzi di Roma e dell’Italia meridionale, 1 obolo di Phistelia, 2 didracma, 1 triobolo e 4 bronzi di Neapolis, 1 didracma di Velia, 10 denari romani e della guerra sociale e 18 monete imperiali romane da Augusto a Costanzo Cloro. Altre zecche citate dalle fonti sono Heraclea, Lucera e Messana. Al solito è piuttosto carente la documentazione pubblicata, a parte quella curata dalla dr.ssa Capini della Soprintendenza del Molise, nel 1982. Speriamo che il prof. La Regina possa presto offrire ulteriori chiarimenti sulla monetazione della Guerra Sociale e possibili cenni sui vari contesti archeologici noti, almeno nella zona del Molise, dove in genere è maggiormente concentrata la circolazione dei denari italici. La moneta illustrata e trovata a Pietrabbondante dovrebbe corrispondere a Campana 108, con la lettera F al rovescio e nota da una sola combinazione di conii e con 12 esemplari censiti sul Corpus di Campana. Tuttavia l’immagine del diritto sembra discostare un poco dalla combinazione a me nota. Riporto un esemplare noto, di ottima conservazione, del British Museum (= Campana 108h)
    1 punto
  35. immagine un po' più realistica del 2 euro germania 2014 http://collezionieuro.altervista.org/blog/germania-2-euro-commemorativo-dedicato-alla-chiesa-san-michele-hildesheim-2014/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook Tema: Chiesa di San Michele a Hildesheim, Bassa Sassonia (serie Länder) Valore facciale: 2 euro Peso moneta: 8,50 grammi Diametro moneta: 25,75 millimetri Qualità: FDC Emissione: 7 Febbraio 2014 Progettista: Erich Ott Tiratura: 30.000.000
    1 punto
  36. quoto i n pieno detto da miroita! Esemplari visti anche di altre citta'con salamifici,poste ferroviaria,luogo di smistamento,deposito,contromarchiati! Direi remoto anni 80............ ....e sezione non appropriata: ...ne parlai settimane fa di un sigillo medio/antico...di cui ho avuto poche pareri espressi(quelli pochi ma buoni) e magari approfittando di che si parli di piombo,date un'occhiata a questo. http://www.lamoneta.it/topic/105041-sigillo-con-stemma-ed-aquila/ All'utente che ha iniziato dico:tienilo ,poi se e'del tuo territorio il ricordo affettivo ci puo'stare di piu'! :) Saluti
    1 punto
  37. mi pare un cane che si morde la coda se tutte le monete sono archeologicamente importanti allora la vendita dovrebbe esser vietata se no mi pare che ci sia spazio per l interpretazione della legge
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.