Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/16/13 in tutte le aree
-
Divulgare, tutelare, valorizzare, aiutare....ma anche collaborare, fare gruppo, essere uniti...., tutto può aiutare oggi la numismatica italiana. Un giorno ebbi la fortunata occasione di vedere da una barca un gruppo, un gruppo numeroso di delfini che insieme correvano e saltavano le onde ; i delfini procedevano affiancati alla barca e la scortavano per un lungo tragitto. Penso che fu una delle cose più belle che abbia visto in vita mia, ero affascinato, ammirato, senza parole, gli animali, la natura che spettacoli sanno offrire. I delfini.... eleganti, intelligenti, veloci, plastici nel loro muoversi, eppure queste erano solo alcune delle loro fantastiche caratteristiche...ce n'era un'altra più evidente, più importante, fondamentale direi. I delfini si muovevano in sincronia, ma tutto questo avveniva in gruppi, grandi, organizzati e numerosi gruppi ; alla base del loro fantastico movimento c'era la coesione, l'unione, formavano una comunità. Addirittura è risaputo che quando c'è un membro in difficolta del gruppo ed è incapace di nuotare, gli altri lo aiutano, lo portano in superficie a respirare, lo sorreggono. Grande esempio quello della comunità dei delfini, non solo visivo, ma anche reale, fattivo. Ora mi direte a questo punto, bravo, ma che c'entrano i delfini con la numismatica, c'entrano...., c'entrano anche loro. Io penso che le varie componenti della numismatica dovrebbero imparare molto dai delfini, dai loro comportamenti, credo che la numismatica non sia diversa da altri ambiti, anche più importanti e meritevoli di attenzione della nostra società. Tante componenti in un mondo tutto sommato di nicchia, ma che se non interagiscono, parlano, collaborano, fanno gruppo, squadra, se non sono uniti, almeno sui valori e sui temi fondamentali, difficilmente potranno cambiare qualcosa. Difficile ? Si, difficile, ma credo che questo sia il primo presupposto indispensabile, unire più componenti e voci possibili e poi procedere....come i delfini, in gruppo, la natura, gli animali ci insegnano molto, a volte basta solo guardarli e osservarli...., Mario6 punti
-
Nel caso in cui il collezionista si ritrova in mano due parpagliole senza data, le caratteristiche che permettono identificare la parpagliola di Filippo II da quella di Filippo III sono: Filippo II Rovescio - La provvidenza ha il braccio sx coperto dalla veste. Filippo III Rovescio - La provvidenza ha il braccio sx nudo. La figura della provvidenza è più grande. Filippo II Dritto - Scudo con le volute convesse e aquila con le ali sempre chiuse. Filippo III Dritto - Scudo con le volute concave e aquila con le ali aperte o chiuse.2 punti
-
@@UmbertoI quest'ultima osservazione non l'avevo presa in considerazione...se è plausibile allora cambio idea :)2 punti
-
A Cesare quello che è' di Cesare, a Dio quello che è' di Dio. A noi ... tregua ! Polemarco2 punti
-
Segnalo che, nell’ambito di una delle presentazioni del romanzo storico “Viteliu”, già accennato in una discussione: http://www.lamoneta.it/topic/99192-viteliromanzo-storico-sulle-guerre-sociali/?hl=viteliu è intervenuto nientemeno il famoso archeologo prof. Adriano La Regina, il quale ha colto l’occasione per anticipare la recentissima scoperta di un denario della Guerra Sociale a Pietrabbondante, nel 5 agosto 2013. Esiste su internet un breve video che ne parla: https://www.youtube.com/watch?v=8TOD3j52I0s Allego per comodità l’immagine del denario proiettato nella presentazione. Speriamo che presto verrà pubblicato un lavoro che descriva le circostanze e il contesto di tale rinvenimento, particolarmente importante se si considera che sono rari i rinvenimenti noti, una dozzina, ma quasi tutti molto vecchi e praticamente uno solo da un attestato scavo archeologico, quello di Campochiaro 1980: presso il noto santuario sannita, oltre a numerose monete greche e romane furono trovati anche almeno due denari italici, con il comune tipo Testa laureata di Italia e Viteliu in osco/Guerriero stante (Campana 124n e 136f), ma purtroppo isolati e in contesti stratigrafici non precisamente databili. Non sono più tornato sull’argomento della monetazione della Guerra Sociale, ma pare che gli scavi di Campochiaro abbiano prodotto in realtà un maggiore numero di esemplari, se è corretto un mio vecchio appunto che ho trovato: Campochiaro. Venti anni fa erano circa 730 le restituzioni di materiale numismatico che si erano avute nel famoso santuario di Campochiaro. Tra quelli resi noti dalla Soprintendenza tra il 1980 ed il 1982 erano 78 pezzi di cui 5 bronzi di Aesernia, 8 di Cales, 4 di Suessa, 3 di Teanum, 3 di Ebusus, 4 di Arpi, 1 di Paestum, 1 didracma e 12 bronzi di Roma e dell’Italia meridionale, 1 obolo di Phistelia, 2 didracma, 1 triobolo e 4 bronzi di Neapolis, 1 didracma di Velia, 10 denari romani e della guerra sociale e 18 monete imperiali romane da Augusto a Costanzo Cloro. Altre zecche citate dalle fonti sono Heraclea, Lucera e Messana. Al solito è piuttosto carente la documentazione pubblicata, a parte quella curata dalla dr.ssa Capini della Soprintendenza del Molise, nel 1982. Speriamo che il prof. La Regina possa presto offrire ulteriori chiarimenti sulla monetazione della Guerra Sociale e possibili cenni sui vari contesti archeologici noti, almeno nella zona del Molise, dove in genere è maggiormente concentrata la circolazione dei denari italici. La moneta illustrata e trovata a Pietrabbondante dovrebbe corrispondere a Campana 108, con la lettera F al rovescio e nota da una sola combinazione di conii e con 12 esemplari censiti sul Corpus di Campana. Tuttavia l’immagine del diritto sembra discostare un poco dalla combinazione a me nota. Riporto un esemplare noto, di ottima conservazione, del British Museum (= Campana 108h)2 punti
-
2 punti
-
Confermo Scheo....!..Venezia DECRETO 21/6/1539 -( prima edizione) et 12/9/1565 seconda edizione............, gazzetta del I° tipo con leone alato, del valore di 2 soldi = 24 bagattini- Paol. 709 esistono molte varianti. D/ Sanctus Marcus Ven (etus) - Leone di S. Marco stante a s. R/ Diligite Iustitia(m) - La Giustizia seduta su du leoni La Gazzetta fu coniata per la prima volta nell'anno 1539 dal Doge Pietro Lando(1539-1545). E' una moneta dal peso di circa Grammi 0,78 e del valore di 2 Soldi in argento di bassa lega, (0,478 millesimi). Queste monete circolarono per tutto il Dominio veneziano fino al XIX secolo. al diritto il Leone di S.Marco dentro cerchio di perline; la legenda presenta "SANCTVS MARCVSVENETVS". Al rovescio la Giustizia seduta tra due leoni con spada e bilancia, all'esergo il valore e la legenda "DILIGITE IVSTITUAM". tra i documenti che conosciamo su questa moneta uno curioso del 27 gennaio I550 col quale si sospendeva la coniazione delle gazzette per esservene già troppe in circolazione. Il Consiglio dei Dieci aveva deliberato nel giugno 1539 la emissione di pezzi da uno e da due soldi : scopo quello di espellere le monete forestiere di cattiva qualità come " quatrini, sesini, becci forestieri, carantani et soldini" impedire l'entrata di monete forestiere scadenti in primis , ma in seguito fu continuata su larga scala per profittare dell'utile che ne veniva dalla coniazione2 punti
-
Ciao a tutti, sono in possesso di questa moneta e non sono un esperto di questa monetazione. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e quale potrebbe essere il corretto stato di conservazione e valore di mercato. Grazie a tutti per le risposte1 punto
-
Mi ricordo quando qualche anno fa, non molti, iniziai ad appassionarmi di numismatica, leggevo, studiavo, la SNI, il Cordusio, il forum poi, e cercavo di capire questo mondo che era diverso dal mio, molto. Anni fa la situazione bisogna anche dirlo era diversa, se guardiamo, i cambiamenti ci sono stati, c'erano delle porte chiuse quasi sempre e molte difficoltà. Ora devo dire che vedo porte aperte, alcune socchiuse, altre ancora troppo chiuse, quindi un passaggio c'è stato, ma non basta ci vuole un ulteriore step, quelle socchiuse si devono aprire, quelle molto chiuse devono creare un piccola apertura. Si deve cercare il dialogo dove ancora non esiste o è poco, il forum è stato in questa situazione una ventata di giovinezza anche effettiva, un ampliare la base, il far accostare tanti, giovani e meno giovani, la numismatica parla ora, si confronta anche a distanza, cresce, impara, diventa per tutti e di tutti. Ovviamente non finisce tutto qui, poi ci si deve incontrare con gli ambiti esterni, ma certamente gli estimatori per questa nuova era incominciano ad esserci, ma bisogna continuare, l'opera è in corso deve completarsi, per il momento accontentiamoci di fare gruppo e creare sinergie tra noi ed altri, collaborare, parlare, tutto questo ci servirà più avanti, Mario1 punto
-
Nelle cronache dell'epoca si parla di Luigi Arnaud che realizzò questa medaglia con "al dritto l'immagine della Vergine dei sette dolori ..............", purtroppo tutti gli autori l'hanno classificata in maniera errata, per essere certi talvolta basta leggere la leggenda partendo da una corretta costruzione di forma, se parti leggendo "FU CORONATA LA VERGINE DE’ SETTE DOLORI NEL DUOMO - DAL P.PIO IX INTERCEDENTE FERDINANDO II.P.F.A." ha una forma più corretta rispetto a "DAL P.PIO IX INTERCEDENTE FERDINANDO II.P.F.A - FU CORONATA LA VERGINE DE’ SETTE DOLORI NEL DUOMO". Molte volte, specialmente nel passato, si classifica una medaglia ripetendo per tradizione sempre gli stessi errori, considerando al di là di ogni logica teologica il nome dell'autorità emittente al dritto. Non dimentichiamo che i re, imperatori e pontefici esercitano il loro potere temporale (sebbene avuto per la grazia di Dio) su un determinato territorio geografico, la Madonna è invece la regina celeste al di sopra di tutto e di tutti, ragion per cui, in mancanza di documenti della zecca, la sua effigie va sempre al dritto. In anteprima assoluta mi permetto di mostrarvi un passo di un mio ultimo lavoro sulle medaglie napoletane borboniche per la cessazione del colera a Napoli, si tratta di una ricerca su tipologie inedite e la loro esatta classificazione, nonchè sui documenti della zecca e la tiratura nei diversi metalli. Prossimamente su "Il Giornale della Numismatica, novembre o dicembre 2013" : " ........ Stando ai documenti dell'epoca e a differenza di come classificato in altri testi, l'Immacolata Concezione è raffigurata al dritto e non al rovescio. A conferma dell'esatta classificazione basti leggere le leggende di entrambi i lati partendo dal lato con la raffigurazione mariana e non viceversa (Per voto alla Madre di Dio Immacolata, liberati dal colera in Napoli, nell'anno del Signore 1854). Lo stesso criterio di classificazione è valido per tutte le medaglie napoletane raffiguranti la Madonna (salvo decreti di emissione che stabiliscono una diversa interpretazione). Nelle medaglie napoletane del periodo borbonico, anche in presenza dell'autorità emittente da un lato, andrebbe considerata la Madonna sempre e comunque al dritto in virtù della Sua celeste superiorità, basti pensare che un sovrano esercita il proprio potere temporale sui suoi sudditi e nell'ambito dei sui territori, mentre la Santissima Madre di Dio è la Regina Celeste del mondo ed è al di sopra di tutto e di tutti (regnanti compresi). ...."1 punto
-
Scusate forse non capisco io...Se prima è stata impressa la "E" con 3 stanghette fatte in un modo, poi é stata impressa la "L" sopra: a questo punto se focalizziamo la nostra attenzione solo sulla stanghetta centrale , essa si vedrà arrivare addosso una zona piatta del punzone recante la L, che andrà proprio contro tale rilievo, e che tenderà a deformarla, ad assottigliarla e a farla apparire diversa, uno dei due periti per altro ha ipotizzato che la E iniziale sia servita solo per verificare l'esatta posizione del carattere e che quindi sia stata impressa solo leggermente...1 punto
-
mi sa che è anche questione di età, i giovani tendono a vedere il bicchiere mezzo pieno :-)))1 punto
-
Si tratta della testa normale grande, quella piccola presenta anche una differente capigliatura ed espressività. http://www.ilportaledelsud.org/carlino_1855.htm La conservazione è a parer mio uno spl/fdc, ma se dal vivo il colore del metallo dovesse essere bello lucente allora anche un q.FDC. Purtroppo quelle piccole debolezze o graffietti di conio centrali al tondello abbassano il livello dei rilievi ma non del giudizio sullo stato conservativo. Ne ho visti di FDC di questi piccoli nominali ma mai al 100% della capigliatura o barba integra.1 punto
-
Vedendo che non ci sono più contributi per la Parpagliola di Filippo II iniziamo a vedere quella del suo successore. Il periodo di coniazione della parpagliola della provvidenza è stato dal 1600 al 1621,con milioni di pezzi battuti, specialmente copiose per gli anni 1608 2.073.755, 1609 1.151.780 e 1619 1484.736 ( fonte Carlo M. Cipolla ). Di seguito i pesi di riferimento per anno di coniazione ( fonte Carlo M. Cipolla ). 1600 al 1601 gr. 2,52 1602 gr. non riportato 1603 gr. 2,50 1604 al 1607 gr. non riportato 1608 al 1618 gr. 2,45 1619 al 1621 gr. 2,44 Con Filippo III inizia il decadimento della qualità di coniazione, aumentata anche dalla pratica di tosatura delle monete. Nel Volume del Crippa la parpagliola di Filippo III è catalogata al numero 20 e rappresenta con 5 varianti. Crippa 20/A 1602 R/4 Crippa 20/B 1603 R/2 Crippa 20/C 1608 R/3 Crippa 20/D 1608 NC Crippa 20/E s.d. C Negli studi effettuati sulla parpagliola milanese da Dalle Vegre / Vajna del 1991, è catalogata con quattro tipologie ( Tipo II, III, IV e V ), eseguendo il match tra il dritto: scudo con volute concave/scudo speciale e aquila con ali abbassate/aperte, e il Rovescio con in esergo la data/senza data. Il MIR è allineato ai due studi precedentemente descritti, catalogando per data, tipologia di scudo e aquile con ali abbassate/aperte, MIR 351/1 a MIR 351/6. Iniziamo a vedere le caratteristiche principali della moneta. Dritto : Scudo di Milano con volute concave, le aquile possone avere ali abbassate o aperte. Legenda : MEDIO LANI.D Varianti di legenda : MEDIO LANI.D. - MEDIO. .LANI.D Dritto-A : Scudo di Milano con ornato, le aquile hanno le ali aperte. Legenda : MEDIO LANI.D Varianti di legenda : MEDIO LANI.D. - .MEDIO LANI.D Rovescio : La provvidenza in piedi, braccio sx nudo e appoggiato alla colonna, il braccio dx con una bacchetta tocca il globo terrestre. Legenda : PROVIDENTIA Varianti di legenda : .PROVIDENTIA. Spesso per la A è stata usata una V capovolta. In esergo 1602, 1603, 1608 oppure niente ( a inizio/fine data possono esserci punti ). Nello studio effettuato, invece, ho riscontrato cinque tipi di Dritto e quattro tipi di Rovescio. Per la catalogazione dei rovesci, per facilitarne il riconoscimento, ho preferito distinguere per data e della data in quanto la figura della provvidenza ha minime differenze.1 punto
-
Mi chiedo come facciano a lavorare le prossime emissioni autunnali ..., tenendo presente che c'è stata anche l'emissione straordinara della moneta da 5 € ag "inizio pontificato" ...1 punto
-
allora ragazzi, ho letto questa discussione (grazie!) e anche un'altra lì linkata sui gettoni di conto, e devo dire che ho cominciato un po' ad appassionarmi a questo argomento di cui nulla sapevo, ma proprio nulla. quantomeno, ho un po' superato l'istintiva sensazione di rifiuto per quell'oggetto per me non incasellabile, per quanto esteticamente bello, che mi sono ritrovato per le mani "per errore".. e dunque ho pensato di accodarmi alla discussione sui gettoni francesi pubblicando il mio esemplare là: faccio le foto e le posto! :)1 punto
-
@@poeta dissento dalle tue parole, poichè dal mio punto di vista, la lettera nasce come E, poi viene battuta sopra la L, battendoci sopra la L la maggiore impronta della E viene cancellata poichè dove la E ha la stanghetta centrale il carattere della L invece ha materiale che va a schiacciare tale rilievo, deformandolo, ne risulta una E sotto la L che non è come le altre E ma piuttosto debole e più piccola..questo è il mio parere e quello di Tevere e Varesi, che giudicando non la moneta, ma la foto non hanno avuto dubbi sulla originalità..ripeto sulla foto, non sulla moneta. @@favaldar devo chiedere al perito di far menzione nella perizia della particolarità o basta che venga sigillata?1 punto
-
Fai come Jerry Calà, che nascondeva Ilsole24ore in mezzo a Playboy perchè si vergognava :D1 punto
-
Zecca di Siena, quattrino (II tipo), delibera del 16 aprile 1371, segno di zecca 61-64?M.I.R.,507. Ciao Borgho.1 punto
-
Per completezza, illustro la Serie 7a, che precedeva quella illustrata prima, con ITALIA spostata al diritto e la lettera di controllo dell'emissione all'esergo del rovescio. 1) Lettera A (Campana 104, con i conii D91/R69): 2) Lettera B (Campana 105, con i conii D92/R70) Come già accennato, la lettera B del secondoi conio appare male disegnata, forse per una certa incompetenza dell'incisore....1 punto
-
1 punto
-
Oggi mi è stato effettuato il prelievo per francobolli inizio pontificato papa Francesco, per la moneta sede vacante tutto tace ancora1 punto
-
Grazie, domenica mattina ero al Cordusio e parlavo di numismatica e delle sue problematiche con 4/5 del forum, e a un certo punto, ho esclamato, noi dovremmo essere come i delfini....., dovremmo essere così. E' nata lì questa riflessione parlando, parlando con bravi esponenti del forum , parlare è importante, in questa fase più che mai, parlare dal vivo, parlare anche su un forum. Poi io penso che l'entusiasmo, il cuore, il sentimento ci deve essere sempre, su un forum ancor di più, chissà magari alla fine qualche cuore lo raggiungerò, da idealista me lo auguro. Questo post mi sento di dedicarlo a tutti gli utenti di Lamoneta, al suo Staff, a tutta la numismatica, a tutte le componenti di questo mondo, forse questo messaggio verrà letto da molti, almeno lo spero molto, Mario1 punto
-
Ti capisco, il postino è diventato un problema anche per me: le dimensioni della mia biblioteca sono ormai una minaccia per la pacifica coesistenza familiare, e ogni nuovo arrivo suscita polemiche. Ho pensato perfino di farmi una casella postale così da poter ritirare i libri di nascosto, roba che neanche se fosse pornografia... :ph34r:1 punto
-
1 punto
-
presa ieri per mia figlia che ama le monete finlandesi.Devo dire che nella sua semplicità è veramente una bella moneta.1 punto
-
Ti allego anche la lunga discussione da cui è nato l'articolo che son riuscito a trovare negli indici di sezione : http://www.lamoneta.it/topic/73676-sulla-zecca-di-asti/ Bei ricordi rivedendola, bei momenti....se hai sangue freddo e tempo, di denari di asti ne vedi..., ne vedi...., Mario1 punto
-
ne un affarone ne un errore, è una moneta gradevole per quella cifra...diciamo che è stato un buon prezzo...1 punto
-
penso anch'io che se la stessa anomalia fosse stata riscontrata in una moneta della repubblica sarebbe stata considerata con più attenzione...il progresso tecnologico ha limitao sempre più le differenze individuali...purtroppo questo processo di omologazione non riguarda solo le monete...1 punto
-
Capisco la riservatezza. In ogni caso, a mio avviso, non si tratterebbe di variante inedita ma piuttosto di errore di conio e quindi curiosità anche se intrigante. Se fosse come ipotizza Magdi ovvero una falsificazione sarebbe interessante per i tuoi studi. Comunque mai visti esemplari con tale particolarità. Tipo H2b, tecnica a martello quadrato e senza R scissa? Il taglio è calante per il tipo..... Cordialità Speriamo monbalda ci legga prima o poi.1 punto
-
Qualche commento sulle immagini postate da Silvio. Post # 1305 Il pannello principale raffigura la battaglia di Isso nel 333 a. C. per la supremazia dell'Asia Minore, nella quale Alessandro, nonostante il suo esercito fosse in inferiorità numerica, sconfisse i Persiani di Dario III. Qui Alessandro cavalca un cavallo che s’impenna e sta caricando un Persiano rannicchiato per la paura mentre ne calpesta un altro. Le scene di guerra si susseguono e si può leggere l'agonia sul volto di un Persiano morente, uno dei tanti sparsi sul terreno, mentre l'esercito di Alessandro mostra una grande determinazione. Post # 1307 Sul pannello grande opposto la situazione è cambiata perché ora Alessandro controlla un Paese unificato e Greci e Persiani, ancora facilmente distinguibili dal modo di vestire (alcuni greci sono nudi, e tutti sono a capo scoperto), sono in gaia compagnia a caccia del leone e del cerbiatto. La scena di caccia è quindi tesa ad esaltare la riconciliazione greco-persiana e secondo alcuni vedrebbe come protagonisti un re persiano attaccato da un leone e Demetrio Poliorcete, il figlio di Antigono Monoftalmo, che accorre in sua difesa. I due pannelli dei lati corti del sarcofago sono simili e anche più semplici. Uno raffigura la battaglia di Gaza nel 312 a. C. (post # 1306), l’altro i Persiani che cacciano una pantera (post # 1308). apollonia1 punto
-
@@magdi Ciao. Si, ci ritroviamo la domenica mattina dalle 9/9:15 fino alle 11/11:30 Se vuoi venire a vedere anche te più che volentieri!1 punto
-
http://www.wildwinds.com/coins/ric/julia_domna/_nikopolis_Moushmov_1039.jpg la prima e` gordiano di sicuro e per far vedere che son piu` bravo di profausto LOL ti identifico la seconda dalle 4 lettere che si vedono VP AVR che corrisponde ad un magistrato di nikopolis in moesia LOL si vede anche la parte finale CIC , parte di istros in esergo1 punto
-
Linko una discussione in cui vengono elencate funzioni e tipologie dei gettoni. http://www.lamoneta.it/topic/102307-aiuto-identificazione-gettone/?hl=%2Bgettone+%2Bcamerale#entry1150786 il gettone in questione è probabilmente del tipo camerale ovvero un gettone di presenza alla camera degli stati generali in cui venivano rappresentati nobiltà, clero e borghesia delle varie regioni; come dice la descrizione del sito cgb il nostro è relativo alla nobiltà della regione d'Auvergne. ciao Mario1 punto
-
...su ebay trovi solo quelli bruttini....realizzi poco oltre il valore dell'argento contenuto....guarda anche i realizzi delle aste battute, se la qualità è molto alta....le quotazioni di catalogo spesso si vanno a far benedire...1 punto
-
@@10tony89 @@palpi62 Come ha già detto Palpi, queste medaglie hanno mercato in quanto sono acquistate - oltre che da appassionati di medaglistica - anche da nostalgici del regime come altri cimeli dell'epoca (documenti, pubblicazioni, distintivi, pugnali, divise) : per questo non mancano i falsi. Parlare di "prezzi medi".....non so cosa tu intenda. Alcuni pezzi sono più ricercati di altri e costano di più, anche se molto comuni (ad esempio, le spille con il ritratto del duce); alla prima Mostra/Mercato che ti capita di visitare puoi fartene una idea. Saluti.1 punto
-
@@diego82@@fabio22 Ciao Diego : purtroppo non ho altro da aggiungere alle esaurienti spiegazioni di Fabio, non conoscendo i dati che chiedi. Quanto al suo valore commerciale...un esempio : se io raccogliessi cimeli bolognesi e non avessi la tua medaglia, l'acquisterei volentieri anche se non in buone condizioni, anche perché credo non sia facile reperirla sul mercato. In questo caso sarei disposto a spendere una cifra "d'affezione" pur di arricchire la mia collezione specializzata, 50 o 100 euro mi cambierebbe poco, pur di venirne in possesso.....Saluti.1 punto
-
1 punto
-
che vuoi sapere ? la moneta e` buona c e` una schiacciatura di conio ed e` di buon argento per un imperatore che ha svalutato di brutto certo un sesterzio era meglio.... comunque per me vale sui 15-20 euri bella la raffigurazione di giove con il tuono e l aquila ai piedi che si trova ogni tanto in questo periodo (io ho un sesterzio di settimio severo con giove cosi) e poi vien ripresa fino alle emissioni dello iovi conservatori della parte orientale dell impero sotto licinio1 punto
-
puoi trovarene altri da confrontare sotto Trier 885 http://www.wildwinds.com/coins/ric/constantine/t.html1 punto
-
Tiratura limitata? 23 milioni di pezzi emessi? :o E in quanto alle rarità sparati dai cataloghi (che per inciso, classificano R e non R2 questa moneta), dovremmo imparare ad avere un pò di senso critico.... il 2 cent 1861 Napoli in questa conservazione si trova con estrema facilità nelle ciotole da 1 Euro dei mercatini, poi che per motivi commerciali si voglia far passare la bufala che è una moneta rara in assoluto (lo è solo nelle alte conservazionI) non giustifica che anche noi dobbiamo difendere a spada tratta queste classificazioni solo perchè ci fa comodo! In un'altra discussione hai postato un 2 cent 1896 di poco migliore di questa, beh, quella è moneta che è giusto definire rara e lo è anche in bassa conservazione. Ma questa? Prima di addentrarci a difendere a spada tratta certi dogmi, bisogna studiare, e capire che di dogmi non ne esistono e che non è che perchè una cosa viene scritta su un catalogo diventi automaticamente vera in assoluto.1 punto
-
be', credo sia sufficiente disporre un quadretto di velluto sotto la moneta... senza colla e senz'altro, così da inserire il cartellino direttamente sotto il velluto, evitando il tipico doppio ingombro. Un monetiere ce l'ho già: comprato confezionato da nota ditta, ma non è chi mi soddisfi troppo... Sarò un feticista ma mi piacciono le cose costruite all'antica, e la qualità dei materiali non è un elemento secondario.1 punto
-
Il 17 febbraio 1857, The London Gazette in un articolo dal titolo "Court for Relief of Insolvent Debtors" (Tribunale per il rilevamento dei debitori insolventi) cita Richard Morgan in una lista di persone non in grado di pagare i propri debiti, e condannate per questo alla prigione dei debitori. Il suo nome figura anche in una petizione promossa per aiutarlo a pagare il suo debito. Petizione che probabilmente ha avuto successo (si restava in carcere finché non si era in grado di pagare, o qualcuno pagava per te), perché in quello stesso anno Richard si trasferisce con la famiglia da Bilston a Wolverhampton, dove tenta di rimettere in sesto le sue finanze lavorando come contabile e agente di commercio. Non sappiamo quale esito abbiano avuto i tentativi di Richard Morgan di risollevarsi, ma certo la personalità del giovane George, poco più che undicenne, fu profondamente trasformata dall'osservare che, nonostante le migliori intenzioni, il successo non era affatto garantito, la vita richiedeva grande fatica e capacità di rischiare. Rischi che si assumerà in prima persona vent'anni più tardi, lasciando la natia Inghilterra per la sconosciuta America...ma ci arriviamo per gradi ;) petronius :)1 punto
-
Secondo me la Slovacchia è una delle più belle del 2013...anche come conio...1 punto
-
Come nei miei precedenti studi (periodo 1278 - 1734), anche questa volta apro una discussione su questi personaggi presenti e lavoranti presso la prestigiosa Zecca Napoletana e per chiudere il cerchio, il periodo trattato è quello che parte dall'avvento di Carlo di Borbone (1734) a Napoli fino "e purtroppo" al 1860. Già molto ho messo su carta, sono nella fase terminale del lavoro, qualche ritocco e poi via; ringrazio da subito Francesco che molto mi stà aiutando nel portare avanti questo lavoro, non facile devo dire, credevo meno, lo condividerò certamente con lui...eh..eh. qui entrano in ballo anche le Medaglie. Vorrei creare un "salottino" dove tutti posso intervenire, chiedere lumi e quant'altro fosse indispensabile per rendere questa discussione il più interessante possibile........ognuno di noi ha sicuramente qualche domandina o qualche dubbio da sciogliere....bene, il periodo che si va ad analizzare, in questa sezione, è molto trattato e le monete sono alla portata di tutti, le medaglie un po' meno. Sperando che la discussione abbia successo inizio con il riportare dentro un paio di discussioni che avevo iniziato a tal proposito, in modo tale da tenerle tutte unite. Vi ringrazio anticipatamente...Pietro http://www.lamoneta.it/topic/110613-medaglia-per-le-nozze-di-carlo-iii-maria-amalia/ http://www.lamoneta.it/topic/110809-aiuto-120-grana-1788-sigle-bp/ http://www.lamoneta.it/topic/110954-6-ducati-1766-sigla-ia/ Bene......diamo inizio agli interventi: ...........per esempio, dopo anni ed anni di post, di immagini di monete da 120 Grana di Ferdinando II di Borbone ( Primo tipo, Secondo, Terzo, Quarto e via discorrendo...belli, brutti ecc. ecc.) ci si è mai posta la domanda, ma chi ha inciso queste Piastre ? chi "Governava" la Zecca a quell'epoca ? Prego........!!1 punto
-
Bravo Mafir, credo, a mio modesto parere che il tuo modo di " capire/spiegare " sia quello giusto per iniziare una discussione su questo delicatissimo argomento. Grazie Ciao Stefano1 punto
-
Dear Orvieto I believe in the prior discussion it has not been provided you any means to express yourself and also to receive proper counselling. You are probably accustomed to british law where coin finding and even metaldetector is allowed by law, with the only condition that any coins found be repoerted to authorties for tracking, registering and eventually purchase from the founder (if the coin is missing form public collections). In Italy law is much more retrictive, albeit not fully defined and clear, but every "ancient" coins found by accident on public ground (and especially archeological site) must be not only reported to teh Authorities but also surrended to them. Right or wrong this is the law currently enforced in Italy, though there is still not a generally agreed definition of what "ancient", the most restrictive interpretation going as far as defining ancinet "any" coin more than 50 years old (which would mean that evn 50 liras - a coin roughly equivalent to a shilling - struck 50 years ago lost by its owner if found today should be immediately reported and surrendered to Authorities.. I believe more than the intrinsic value of the coin you found, an albulo struck by the Republic of Lucca shortly before 1400, by far the value lies in the information that can be derived by the find itself. That is is quite interesting to register the find of this coin in Orvieto testifying the circulation of such pieces for this age in that area. For your information Orvieto has never been a fully fledged mint although it has struck a denaro (Urbs Vetus) in the XIII century. My suggestion would be , if possible, that you publish a few lines about the find of this coin eventually being helped by a professional numismatist, before submitting it to the local Soprintendenza delle Belle Arti, the institution looking after Italy's cultural heritage which will be the best reference to provide you guidance with your find (they may even say you can keep the coin, who knows..) Below I reported the address of theior offices and the responsible whim eventually you can address. I know it's a bit worksome but it's the way it works in Italy. Hopefully one day things will improve. We are working, also at this Forum, in this direction. But remember more important is that you try to have recorded through the help of a professional numismatist the info regarding the find. Good luck and hope you can enjoy your visits to the charming city of Orvieto and our beautiful Country ! Soprintendenza Beni Archeologici e Ambientali dell'UMBRIA Responsabile: arch. Anna DI BENE Città: Perugia Indirizzo: Via Ulisse Rocchi 71. CAP: 06100. Provincia: PG Regione: Umbria Telefono: 0755741111 punto
-
Salve Se può interessare, questo è il risultato della pulizia di un gettone di ottone immerso in una soluzione acquosa diluita di EDTA sottoposta a ultrasuoni. apollonia1 punto
-
E' fondamentale precisare che i gettoni potevano avere due funzioni fondamentali: gettoni di conto e gettoni di presenza (più tardi anche gettoni da gioco). Secondo gli autori dell'opera da me linkata il nome stesso Jeton (derivante da jetoir, trasformato in gettoir; gectoir; gettouer e varie altre sino alla forma oggi conosciuta)all'epoca significava "contare" (??, oggi jetter significa gettare)tanto che la definizione "jeton de compte" era un pleonasma, mentre "jeton de presence" era una specificazione di funzione E' documenato che a partire da Louis XII la chambre des comptes (che però acquisì questa definizione sotto Philippe le Bel) aveva il compito di controllare le entrare e le spese del reame, ma esistevano altri gettoni per altre funzioni statali quali i Tesorieri di Stato, i Maestri Generali in affari monetari, la corte del Re e la cerchia della famiglia reale. L'appartenenza a queste funzioni e la presenza alle loro attività dava diritto ai gettoni di presenza ed al controvalore che rappresentavano (Sarà così più tardi anche per gli appartenenti agli stati generali) a tale scopo vennero coniati anche gettoni in argento e d'oro Altra funzione ed aspetto avevano i gettoni di conto; per una migliore comprensione della loro funzione ed uso rimando alla discussione linkata http://www.lamoneta.it/topic/98362-tessere-e-gettoni-di-conto-a-che-servivano/]http://www.lamoneta.it/topic/98362-tessere-e-gettoni-di-conto-a-che-servivano/ Perchè riprodurre un gettone d'età precedente? In questo caso parlerei più di continuazione nella produzione di un modello quasi immobilizzato che perde per strada parte dei connotati caratterizzanti dell'originale, la legenda degenerata ne è un esempio. Da tenere presente che la produzione di tali gettoni era notevole in quanto la maggior parte delle camere rinnovavano i gettoni ogni anno, in alcuni casi anche ogni semestre I gettoni di conto in uso agli organi camerali rappresentati nella tavola che ho allegato vengono fatti risalire fra il 1316 ed 1388, ma il tuo, come scrive Augustus, dovrebbe essere più tardo Ok, per il momento mi fermo ciao Mario1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
