Vai al contenuto

Classifica

  1. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5262


  2. Veridio

    Veridio

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1689


  3. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      11679


  4. providentiaoptimiprincipis

    providentiaoptimiprincipis

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      1564


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/02/13 in tutte le aree

  1. Questo è quasi certamente uno dei miei acquisti più importanti. Una moneta di grande fascino e bellezza. Qui sotto una mia scansione. Appena posso posterò immagini migliori. Innocenzo XI (1676-1689) Testone 1677 A. II - Munt. 58 AG (g 9,65) R Sono graditi parere ed interventi.
    3 punti
  2. Salute come promesso Vi posto questo pezzettino, di una discreta rarità senza essere ai vertici, in collezione direi da secoli. Il cartellino è infatti della fine degli anni '60 ed è scritto a mano con inchiostro e penna stilografica, ormai sbiadito. Interessante però la conservazione, non così reperibile sul mercato. I rilievi sono al 95-96% al D (i capelli presentano un'usura inferiore al 5%) e praticamente intatti (100%) al R (le microperlinature entro gli stemmi sabaudi sono intonse) e conserva il lustro d'origine. Senza colpi al bordo, presenta qualche minimo graffietto nei campi al D e un impercettibile segnetto (0,3 mm) sul volto del sovrano che le tolgono il FDC. Ma non di tanto, a quanto recita la perizia. http://i42.tinypic.com/24v5d8l.jpg http://i43.tinypic.com/oa9dup.jpg
    2 punti
  3. Ottimo, ti piace proprio quella falsa ;)
    2 punti
  4. Bellissima discussione complimenti! soprattutto il taglio che ha voluto dare: stilistico e "archivistico" riguardo ai metodi di conservazione delle monete. Personalmente ritengo che i monetieri, in epoca antica, avessero la mera funzione di cassaforte. Belle casseforti senza dubbio, anche se sicuramente non passavano inosservate costituendo il più delle volte veri e propri mobiloni! e forse le dimensioni imponenti erano il vero deterrente. Sempre a mio avviso il monetiere come contenitore di monete antiche ad uso esclusivo del collezionista è esclusivamente contemporaneo o quantomeno post illuminista. Collezionare si è collezionato sempre, di monetieri se ne ha notizia dal XII - XIII secolo?, ma forse la domanda vera è: quando si è iniziato a collezionare con rigore scientifico? ad avere una particolare attenzione per il modo di conservazione?. Non mi viene difficile immaginare che si svuotassero i vecchi monetieri-cassaforte, non dimentichiamoci che serviva anche a contenere le ben più importanti fedi di credito, per riporvi alla rinfusa monete antiche. Al massimo entro bustine di carta di riso. Mi piace questa discussione, la leggerò con piacere. Vi allego foto di due fantastici monetieri del XVII e XVIII secolo che ho avuto il piacere di vedere da vicino alla grande mostra sui coralli trapanesi che da poco si è conclusa al Museo Pepoli di Trapani. Da notare le applicazioni in corallo.
    2 punti
  5. a modena c'è il mercato coperto ogni mattina...
    2 punti
  6. Buongiorno a tutti, di solito, quando ne ho avanzato, butto sul mio prato molliche di pane per i "miei" uccellini, nel mio giardino ne scendono molti usualmente tutti i giorni, gazze ladre, passeri, pettirossi ed anche un upupa l'anno scorso, spero torni è bellissima. Stamani ho ripetuto il rito e finalmente sono riuscita ad immortalarne uno mentre approfittava del mio regalo, sono anni che ci provo ma non appena mi avvicinavo alla finestra scappavano tutti, ora si sono abituati alla mia presenza, scendono anche se sono in veranda. Mi fa piacere mostrarvi le foto che sono riuscita a scattare col cellulare, non credo siano passeri questi due che ho ripreso, mi sembrano troppo grandi per esserlo, se qualcuno conosce la razza e me la indica mi farebbe piacere saperla, forse il caro @@jagd può aiutarmi, vista la sua conoscenza approfondita della natura. Grazie a tutti, Giò Foto 1- Ricognizione, l'uccellino si trova sul vaso in fondo alla foto... Foto 2- Avvicinamento, eccolo mentre si avvicina circospetto Foto 3- Preso sul fatto!!! :D Ed anche in compagnia... Alba Alba profumata di rose che tinge e colora tutte le mie cose guardo il cielo schiarirsi dal buio le stelle sparire pian piano nel sole le cime degli alberi farsi chiome l' aria è tutta un cinguettio in lontananza zirla la cicala la gazza mi bussa contenta aspettava il ritorno della mia presenza insieme ai passeri ed al pettirosso guarda a terra cercando il mio dono nel fosso. Alba dolce e fresca finalmente ti vedo nella tua grandezza la mia anima ne gode ed è serena trova in te una compagna certa per ricominciare una vita persa Giovanna Nepi 5/7/2008
    2 punti
  7. Io direi che TUTTI dovrebbero essere messi in condizione di sapere...altrimenti l'appartamento al Colosseo a prezzo stracciato se lo comprano i soliti...destrorsi sinistrorsi centristi....basta fregare il prossimo...
    2 punti
  8. Taglio: 2 euro cc Nazione: Olanda Anno: 2013 doppio ritratto Condizioni: BB+ Città: Sanremo
    2 punti
  9. Oggi la Croazia è diventata il 28° stato dell'UE. Si sa qual è l'opinione della gente e del governo nei confronti dell'euro? Prevedono di adottarlo appena sarà possibile (non credo tra meno di 3-4 anni) o non c'è interesse verso la moneta unica? Che soggetti vedreste bene per le eventuali monete euro croate? Alcune possibilità potrebbero essere: - lo stemma a scacchiera (presente nella bandiera) - l'arena di Pola - il pazazzo di Diocleziano a Spalato
    1 punto
  10. Monete monete monete, si parla sempre di monete... (ovvio, siamo in un forum di numismatica!) perché non parliamo un po' di monetieri, antichi e moderni?! Mi piacerebbe iniziare una discussione diversa dal solito: non la solita "come costruire un monetiere faidaté" ma una discussione più profonda sull'evoluzione tecnica (con i vari problemi legati alla disposizione dei cassetti e quindi alla conservazione di reperti contenuti) e stilistica di questi testimoni del collezionismo passato e presente. Parto io con un bel monetiere a bambocci..., esempio di ebanisteria del '600. La parte superiore ha la chiusura a ribalta e fondamentalmente è un secretaire. (le due foto si riferiscono a due mobili distinti: non ho reperito immagini di uno stesso mobile aperto e chiuso) Non penso che mobili del genere avessero un uso prevalentemente numismatico: in una illustrazione dell'edizione quarantana de I promessi sposi (nella scena dove i monatti entrano in casa di don Rodrigo) ne è rappresentato uno (anche se non perfettamente riconoscibile) come mobile deposito delle riserve monetarie (o almeno di una parte) del padrone di casa. http://www.braidense.it/dire/immpsposi/pagine/346.htm Nel medesimo romanzo è illustrato un monetiere vero e proprio, di fattura completamente differente, ma magari lo posto più avanti.
    1 punto
  11. ...dai che domenica, se Dio vuole, animiamo un pò il Circolo di Parma :good:
    1 punto
  12. @@Erdrücktückt sono felice che la pensi come me. La tua banconota del libano è davvero molto bella, e, a proposito di opere d'arte, che ne dici di questa della costa rica? ;) la prima volta che l'ho vista pensavo fosse un quadro! Dario
    1 punto
  13. Grazie a te. Le foto, oltre agli abili organizzatori, ai cinque relatori e alle suddette lapidi "di contorno", mostrano diversi momenti dell'evento, comprese alcune panoramiche sul pubblico, ulteriori dettagli degli ambienti, e le premiazioni finali.
    1 punto
  14. Grazie per le tue "scoperte" sempre piene di misteri e fascino ...ormai non aspetto altro che leggerti! DIco la mia: e se fosse stata una antica fonte battesimale, come questa? "Accanto alla porta vi è un enorme blocco di pietra, scavato e sagomato, forse un'antica fonte battesimale" PS - S. Martino di Gattico - Novara
    1 punto
  15. queste tipologie in acmonital son molto difettate già all'origine ed è sempre problematico valutarle tramite delle foto...e queste non aiutano di certo. i particolari che tu hai indicato sono indicatori della conservazione ma non sempre ci si può fare affidamento perchè queste monete han dei rilievi spesso stanchi,deboli ed evanescenti. resta da valutare il lustro in mano per classificarla correttamente. la tua ha delle macchie sulla testa del re che la declassano un po...per il resto non credo possa arrivare allo spl pieno da queste foto. marco
    1 punto
  16. Grazie alla segnalazione di un amico collezionista, che ha acquistato il bel vittoriato con VB all'ultima asta NAC e che era rimasto colpito da alcune caratteristiche da lui riscontrate sul bordo, colgo l'occasione per sviluppare un argomento di qualche interesse. E' stato possibile fare alcune fotografie anche sul bordo di profilo, ricavando utili informazioni. Ecco la moneta: E' un esemplare in ottimo stato di conservazione e sicuramente autentico, Specialmente al diritto e meglio dal vivo è possibile anche riconoscere sottili linee di espansione da coniazione. Adesso posto alcune immagini del bordo, che aveva un poco allarmato questo collezionista: Come è possibile spiegare siffatte caratteristiche e cioè presenza di sbavature e di segni di taglio obliquo. Innanzi tutto debbo precisare che simili caratteristiche sono abbastanza facili da trovare soprattutto su vittoriati e denari di zecche periferiche, in particolare delle cosiddette zecche itineranti. Ad esempio possono essere ritrovate anche sui denari di Cesare con elefante, coniati da una zecca itinerante, ossia al seguito delle sue truppe (ovviamente nei periodi di pausa della campagna militare, durante l'acquartieramento invernale). Richiamo in particolare i particolari segni indicati con freccie verdi: Propongo una teoria che possa spiegare l'arcano. Innanzi tutto i segni principali sono 4 e ne compaiono 2 su un lato e altri 2 esattamente a 180° rispetto ai primi, e sono tagli praticati tutti nella medesima direzione (dal piano del rovescio verso il dritto) e realizzati probabilmente mediante un colpo netto di scalpello. In alcuni punti del bordo infatti, in corrispondenza dei segni di tranciatura, è possibile individuare le tracce e le rigature causate dallo scalpello durante il taglio (vedi foto del bordo in corrispondenza delle frecce). E' quindi probabile che il tondello sia stato ottenuto in origine da una fusione a grappolo e che per separarlo dagli altri tondelli e dal canale principale (cordolo) di fusione sia stato utilizzato questo scalpello. Grazie anche all'aiuto del competente amico Centurioneamico possiamo simulare l'aspetto originario del grappolo e del canale di immissione del metallo fuso. La tranciatura a scalpello evidentemente non fu accuratissima e ha lasciato alcune sbavature che probabilmente venivano semplicemente ribattute sul bordo prima della coniazione, senza poi considerare che tali tondelli di argento dovevano anche avere una forma leggermente globulare, con migliori dettagli di coniazione al centro del tondello, che poi si è espanso verso il bordo. Esisterebbe pure la possibilità che lo zecchiere avesse la necessità di effettuare coniazioni "al marco" e forse talvolta, anziché asportare metallo dal centro del tondello a colpi di sgorbia (vere piccole asportazioni di metallo), riscontrato in vari denari repubblicani (come dimostra un noto studio di Clive Stannard), si preferiva asportarlo dal bordo. Però in questo caso, per la particolare posizione delle 4 tracce di tranciatura, ritengo più verosimile la prima ipotesi. Sarebbe utile, per rimanere nell'ambito di questa emissione di vittoriato (di zecca periferica al seguito dell'esercito romano), verificare se ci sono altri esemplari con simili irregolarità del bordo. Evidentemente l'esemplare ex-NAC sopra postato, avendo circolato poco e quindi in ottimo stato di conservazione, ha in qualche modo conservato ancora intatte queste tracce di scalpello a mò di tranciatura ed è possibile che con l'usura sia più difficile riconoscere questi segni. Nelle zecche ufficiali e in età imperiale è possibile che abbiano usato tecniche migliori e più raffinate per ottenere i tondelli alla base delle successive coniazioni. Queste osservazioni servono anche per evitare una eccessiva "nevrosi" da falso e analizzare con maggiore tranquillità un esempio di moneta sicuramente autentica.
    1 punto
  17. Caspita che occhio, io non vedo spade..solo un ramo d'ulivo :rofl:
    1 punto
  18. Della zecca di Spoleto si parla anche come concausa della distruzione della città, avvenuta per mano delle truppe guidate da Federico Barbarossa nel 1155. Sembra che la zecca cittadina, più o meno clandestinamente, coniasse senza concessione imperiale imitazioni della moneta imperiale allora più diffusa, probabilmente denari al tipo di Lucca, sviliti come intrinseco. Non so quanto possa esserci di vero, ma sta di fatto che nella zona sono documentati (o, almeno ricordo di averne sentito parlare) ritrovamenti di denari lucchesi (?) coniati in maniera approssimativa, spesso quadrangolari, con apparente scarsissima presenza di argento. E' ovviamente più che possibile che siano semplicemente emissioni tarde di Lucca, ma è affascinante pensare che possano invece rappresentare "la goccia che fece traboccare il vaso" nei rapporti fra il comune e l'imperatore.
    1 punto
  19. sul quantitativo di pezzi coniabili credo che influisca anche il modulo. per monetine credo si superassero i 10000 pezzi, non per i testoni .
    1 punto
  20. ...salve, mi permetto di dire anch'io la mia! ..é una moneta affascinante, ben centrata con ottimi rilievi, prezzo commerciale mediamente corretto....leggermente sotto la media (la moneta però va vista in mano... ed esaminata con pò di attenzione). -Il retro mi preoccupa un pò... sembra che vi siano dei noduli di corrosione che possono nascondere qualcosa.... "cancro del bronzo compreso...." che con il tempo potrebbe riafiorare!.. con la relativa conseguenza di deprezzare fortemente il valore della moneta. Concludo dicendo - a mio parere - che l'asse di Claudio è una moneta abbastanza comune, appare di frequente nel mercato e che con un pò di pazienza... un esemplare in SLP+ si riesce sempre a trovare...
    1 punto
  21. Ciao Jan So che le mie monete sono arrivate ad Alex ma anche se ancora non le ho prese ti ringrazio tantissimo per tutto il lavoro che hai svolto per questa razzia. Gustavo
    1 punto
  22. Forse siamo tutti vittima di un malinteso: credo che tutti intendiamo dire che queste monete devono essere rese fruibili e nel caso di vendita dei doppioni, TUTTI, collezionisti e commercianti ma anche la collettività DEVONO essere portati a conoscenza che ci sarà questa vendita. senza intrallazzi da corridoio tanto cari alla nostra classe politica dirigente. Trasparenza ci vuole.
    1 punto
  23. Monete odierne..... Taglio: 2 € Nazione: Irlanda Anno: 2004 Tiratura: 3.698.186 Condizioni: qSPL Città: Conegliano (TV) Taglio: 2 € cc Nazione: Germania - J Anno: 2011 Tiratura: 6.300.000 Condizioni: BB Città: Conegliano (TV) Taglio: 2 cent Nazione: Italia Anno: 2013 Tiratura: ? Condizioni: qFDC Città: Conegliano (TV) Note: news
    1 punto
  24. Chi a cominciato questa discussione , lo a fatto nel segno utopistico. Un appassionato in numismatica classica ,avra' il diritto di sognare ,o immaginare qualcosa che non esiste ? Perché essere pessimisti e pensare sempre male. Se io mi immagino un Deca di Katana o di Gela e utopia fino a prova contraria . E ignoranza discutere se il tetra di Aitna sia o no autentico, chi lo fa' non conosce le monete. Sono sicuro che il tempo dei dubbi sta' per finire ,poiche' c'è chi sta lavorando seriamente a un progetto che non ci saranno piu' chi dice é e chi dice non é , si potra' con certezza dire che il tetra di Syra di Alpaios e genuino o no, cosi su tutte quelle monete di grande interesse commerciale e in collezioni pubbliche come l'Aitna. l'alta tecnologia a fatto passi da giganti e gli interessi nella numismatica ,specie classica sono enormi. Quindi , non c'è bisogno di avere paura che qualcuno approfitti dei sogni degli altri anche perché tra il dire e il fare , c'è tanto mare.
    1 punto
  25. @@nicchio AUGURI !!!! O piccole o grandi avventure, fanno si che l'esperienza di vita si arricchisce. Ciao. Gionnysicily.
    1 punto
  26. Superbo! Complimenti! Merita delle foto...adeguate.
    1 punto
  27. Conservazione superba... non sembra presentare neanche una minima traccia di usura. Complimenti vivissimi per lo stupendo esemplare :o :o :o
    1 punto
  28. Ma stiamo scherzando o cosa??? Invece di richiamare alle proprie responsabilità chi - pur a tal operazione preposto - per anni ha omesso di censire, catalogare e rendere fruibile il materiale (vendendo quanto vendibile in modo trasparente) diciamo che allora è meglio che qualche furbastro si sia portato a casa pezzi del patrimonio dello Stato a buon prezzo (se di prezzo vogliamo parlare...). Rob de matt, dicono a Milano.
    1 punto
  29. @@nicchio Non so che lavoro fai,.nel tuo messaggio n 57 affermi di essere un genio. Sicuramente in molti saranno curiosi, personalmente mi piace il tuo ottimismo. In molte occasioni ho sempre sostenuto che chi naviga su Ebay e. Vuole acquistare monete , deve mettere in conto l'alto rischio su falsi modesti e falsi importandi. Non ho mai detto che tu potresti essere un compare, ho solo scritto che 'l'accostamento sulle vendite su Ebay fanno si che in molti casi molte monete risultano vendute a chissà chi è magari sono tra loro
    1 punto
  30. Direi che al 99,9% di essere anche io al circolo, se riesco porto qualche amico collezionista.
    1 punto
  31. Esatto. si tratta della Cincia Mora... della famiglie delle cincie (ovviamente). La capinera è questa. https://www.google.it/search?q=capinera&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=PujRUbeUBOKn4gT28ICYCw&ved=0CC8QsAQ&biw=1095&bih=603 Ricordo nel mio ultimo viaggio in Corsica, le cinciallegre erano attratte dalle mie merendine alla carota del M.B. Talmente attratte che venivano a mangirsele fra le dite e, allo scatto della macchina fotografica, invece di scappare, si attaccavvano alla mia maglietta.....poi riprendevano a mangiare..... che ricordi! ciao ornitologi Mario
    1 punto
  32. E' Serapide raffigurato con testa umana e corpo di rettile. Il serpente era uno dei suoi animali sacri, in quanto animale di valenza sia positiva che "ctonia", entrambe caratteristiche del dio.
    1 punto
  33. Complimenti anche da parte mia @.Pino. finalmente è saltato fuori quel doppio ritratto...........
    1 punto
  34. Complimenti @.Pino., l'olandese è una news.. Ringrazio @@MEDUSA51 che mi ha fatto perdere un pò di vista con la sua scrittura mini :rofl: :rofl:
    1 punto
  35. Non posso pensare che abbiano già venduto quelle monete, anzi direi che ragionevolmente penso che siano ancora conservate...in ogni caso, come puoi dire meglio in mano ai privati che nello scantinato? Forse sarebbe stato meglio dire meglio venderle dopo aver comunicato a TUTTI che quelle monete era in vendita, altrimenti sarebbe finita come gli appartamenti comprati dai soliti fortunelli
    1 punto
  36. Solo un appunto. L'archeologia non si ferma e soprattutto non ha il solo fine del recupero dei reperti. Archeologia è ricostruzione dei fatti anche senza il reperto. Prima di tutto penserei a obbligare chi scava a pubblicare...o pubblichi o non scavi...e con i soldi che chiedi per scavare per poi non pubblicare noi ci risaniamo qualche museo, qualche parco... Non siamo semplici cercatori di tesori, è questo che non si è ancora capito in Italia...
    1 punto
  37. @@BiondoFlavio82 Sono tutt'altro che modesto, anzi, mi pecco di conoscere le monete oppure ho parametri conservativi più rigidi di molti collezionisti. Per me la moneta è splendida. Poi se altri criteri le attribuiscono un grado migliore, la moneta sempre quella è. Se Lei prendesse i cataloghi di Ratto anni '60/'70 o della Montenapoleone vedrà classificate monete come "SPL" che oggi minimo minimo sarebbero già valutate come q.fior di conio, o SPL/FDC. In più parlando di monete che ho in collezione, sono sicuro di non offendere nessuno esprimendo il mio libero giudizio, siccome sul forum c'è una tutt'altro che velata permalosità quando, dopo aver chiesto un parere sulla conservazione, il giudizio non è quello atteso, evito con cura di applicare i MIEI di parametri sulle monete altrui, ma sulle mie mi sento in diritto di farlo. Il fior di conio, per monete dal XIV secolo al XVIII per me è straordinariamente raro, e questa non lo è.
    1 punto
  38. Anche in questo caso una “lontana corrispondenza” può essere trovata tra il segno in questione e quello indicato (con quattro varianti) che ricorda un portale. L’accostamento è dettato non tanto dal segno ma dalle caratteristiche di stile della moneta. Tratto dal CNF Vol. II pag 34 Asta munzen & medaillen 22 lotto 1705 B 0396 ? B 0396 ? stesso conio del precedente schiacciatura in corrispondenza del viso Il piede sinistro evidenzia il deterioramento del punzone, sono riconoscibili le dita, il danneggiamento si nota anche su Fiorini con segno caldaia oltre che su quelli con il segno “barca” / “aratro” precedentemente postati. Dei segni dei semestri successivi a quelli in esame non ho riferimenti adeguati fino al segno trombe incrocicchiate ( ho deciso di usare il termine presente nel Libro di Zecca in luogo del termine legato all’araldica “decussate” ) dove il piede sinistro cambia ancora forma. Qualcosa da affinare nella sequenza codificata delle emissioni dei primi quindici anni del 1300 è possibile ci sia, ho potuto vedere Fiorini che sembrerebbero confermare i miei dubbi. Un confronto effettuato su alcuni diritti suggerirebbe una sequenza dei segni leggermente diversa. Avere l’autorizzazione di pubblicare immagini nella situazione attuale delle molteplici e contrastanti interpretazioni è forse più difficile che non trovare monete significative. Non credo sia da biasimare chi vuole evitare di farsi pubblicità, motivi a sostegno del suo atteggiamento di certo non mancano, purtroppo. Cordialità
    1 punto
  39. si no,perche aver dato quel nome a quel posto,..??? chi sara certamente un esplicazione,ma per il momento,da la mia fantesia,pietra santa e questa...... :lol: ,sicuramente,per laver vista piena d'acqua,come mi l'ero fermata in mente 20 anni fa........con la sua vasqua d'acqua del cielo,benedizione venuta di su...per quelli uomini che vivevano li........ :o
    1 punto
  40. io aggiungerei i complimenti oltre che per l'esame, per la tua passione e la tua giovane età!!! è da ammirare che come premio per l'anno superato tu vada a caccia di monete e non di telefonini o playstation...quindi a prescindere dalla moneta che acquisterai hai già vinto a mio avviso :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: !!! scegli semplicemente quella che ti piace di più, hai tutto il tempo del mondo per ampliare la tua collezione e considerando che anche io avevo cominciato a raccogliere monete verso i 13-14 anni, devo ammettere che un po ti invidio perchè tu hai l'opportunità di utilizzare internet e questo fantastico sito per confrontarti e chiedere consigli :D :D :D :D :D in bocca al lupo per il prossimo importante anno e per la tua collezione!!! ciao valerio
    1 punto
  41. Dovrebbe essere, per definizione, una moneta storicamente smarrita e inutilmente ricercata. Così' come Giuseppe di Arimatea, ne dovrebbe parlare una fonte storica o pseudo storica. Molti a cercarla ma nessuno a trovarla. La "queste du graal". Solo il numismatico che si è' a lungo purificato nella ricerca e si è' liberato dei metalli pesanti, potrà' venirne in possesso. Deve essere d'oro perché' è' partecipe dell'essenza della pietra filosofale. Ma, una volta trovata, il numismatico eletto non potrà' parlarne a nessuno perché' nessuno gli crederebbe. È' un segreto oggettivamente incomunicabile. Polemarco
    1 punto
  42. In antichità si utilizzava la pratica di "ri"-coniare con nuovo conio (ovvero con un tipo diverso ) una moneta già coniata , in pratica si utilizzava la moneta coniata come tondello per ri-coniare un nuovo tipo . Tale pratica era diffusa soprattutto , ma non solo, per il bronzo in Sicilia e Magna Grecia. In epoca moderna il termine riconio viene inteso come pratica di coniatura ex novo di un modello di conio utilizzato in precedenza. Celebri sono i riconi degli Hamerani per le medaglie papali piu' antiche originali ad esempio. Infine il termine riconio viene anche correntemente (ed erroneamente) utilizzato per indicare la "replica" (che se spacciato per originale diviene automaticamente un "falso" ) di monete originali antiche di cui viene riprodotto un conio moderno e da queste "tirate" le monete che vorrebbero essere il piu' simili possibile alle originali antiche. Spesso in aste recenti sono comparse sia queste monete-repliche sia i coni moderni che le hanno prodotte.
    1 punto
  43. Con il simbolo del pentagramma ci sono due denari aventi stili differenti. In questo caso sarebbe questa la moneta: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A1/47
    1 punto
  44. eeeehmmmm @@andre99 :wub: :wub: io non intendevo che ringraziassi me che non ho detto ne fatto assolutamente nulla ma l'amico Profausto che si è dato da fare COME SEMPRE dandoti il link di un sito con le valutazioni per soddisfare la tua richiesta, vabbè ci penso io...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.