Vai al contenuto

Classifica

  1. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      9173


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10739


  3. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2691


  4. mariov60

    mariov60

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3371


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/13/13 in tutte le aree

  1. ecco la foto di famiglia al completo....
    3 punti
  2. Ciao, ecco un altro deposito monetale britannico di un certo interesse e molto oserei dire... "didattico". Il Beau Street Hoard, rinvenuto a Bath, nel Somerset, è il V° più ampio hoard trovato in Britannia e il più grande in assoluto mai scoperto in una città romana britannica. Ricostruzione Aquae Sulis in epoca romana. Si tratta di circa 22.000 monete romane d’argento datate dal 32 a.C. al 274 d.C.; fu trovata a circa 150 mt dai famosi Bagni Romani di Bath, costruiti quando la località era la colonia di Aquae Sulis. E' chiaro che il motivo di questo deposito è di tipo cultuale e legato alla presenza della sorgente termale/cultuale e ai servizi ad essa collegata. L'acqua scorge da una riserva sotterranea naturale a una temperatura di 47°C. Sopra una delle tre sorgenti termali di Bath, tra il I e il V secolo d.C. i Romani edificarono un complesso termale, costituito da un bagno e un tempio dedicato a Sulis, dea celtica identificata dai colonizzatori come Minerva. Gli scavi cominciati a fine '800 hanno portato alla luce rilevanti resti dell'imponente struttura e di elementi decorativi, che oggi formano il Roman Baths Museum. Bagni Romani Ricostruzione museale di tempio. Oggetti rinvenuti presso i Bagni ed esposti nel Museo. http://www.romanbaths.co.uk/Tours/Panomorphic_Room_Hire_Tour/Great%20Bath.html Link per una visita 3D dei Roman Bath.
    2 punti
  3. Della legenda si capisce veramente poco ma, andando per esclusione, ti propongo il denaro di Losannna per il vescovo Aymon de Montfaucon dritto: (croce) AY.D.MONT.FALCONE. scudo con le armi di Montfaucon verso: AVE GRACIA PLE croce con fleurs de lys allego link per confronto (vai in fondo alla pagina) http://www.elsen.be/index.aspx?tabindex=10&tabid=62&productid=197711&directoryid=-1&ctrl=auction98detailsX e immagini del dritto e del verso di altro esemplare ciao Mario
    2 punti
  4. Buongiorno a tutti, finalmente dopo un anno di lavoro sono riuscito a pubblicare il volume dedicato a Settimio Severo, e proprio nel giorno del Suo compleanno mi sono stati recapitati i libri!!! Per l'occasione la Casa Editrice, pensando di fare cosa gradita, offre una promozione dedicata a tutti gli iscritti di "La Moneta". Fino al 15 Maggio quest'ultimo volume sarà acquistabile al prezzo di 25 invece che 30 euro (+ spese di spedizione). Poichè al momento il sito è in aggiornamento, vi consiglio di inviare una mail di richiesta direttamente a: [email protected], specificando di far parte di "La Moneta" (pagamenti accettati: bonifico bancario o paypal). Infine, in omaggio al bi-millenario della morte di Augusto (il prossimo anno), ho ritenuto doveroso modificare il piano dell'opera e ho deciso di anticiparne l'uscita al 2014. Come sicuramente potrete immaginare, sarà per me una sfida veramente faticosa ma entusuasmante. Confido nel Vostro supporto morale :) Lele.
    2 punti
  5. 1883 MEDAGLIA PREMIO PER LA GARA DI BICICLI DISPUTATA IN PIAZZA SAN MARCO A VENEZIA, CON SUCCESSO DI PUBBLICO E INCASSI ( PER BENEFICENZA ). Diritto
    1 punto
  6. http://www.sixbid.com/browse.html?auction=739&category=16363&lot=733479 No comment! Giudicate voi la finitura dei rilievi! Questa potrebbe essere una vera moneta di presentazione!
    1 punto
  7. http://www.ebay.it/itm/UN-TORNESE-1827-AE-3-04-gr-FRANCESCO-I-REGNO-DELLE-DUE-SICILIE-Riconio-/321106395750?pt=Monete_Antiche&hash=item4ac36ec266 Siamo alla follia! Chissà se avrà riprodotto anche le mutande della "Navigare" o i calzini della Filodoro. Qualcuno lo fermi!
    1 punto
  8. Secondo me è il quarto esempio...3 spostato dallo 0 inclinata e grossa!!...almeno a vederla dal cellulare non ho dubbi che sia quella!!
    1 punto
  9. Ci vedo BSIS, se fosse ASIS sarebbe un "not in RIC"
    1 punto
  10. ciao Rick... Guarda.... ti dico quello che leggo io..... FL DELMATIVS NOB C. R/ GLOR - IAEXERC - ITVS in esergo, mi pare BSIS (che corrisponde a RIC VII Siscia 256 (r1) (pero' potrebbe essere anche ASIS (!?) - sarebbe piu raro)
    1 punto
  11. per la moneta di dizzeta, mi pare che presenti qualche segnetto, ma praticamente non ha circolato. secondo me siamo almeno su SPL.
    1 punto
  12. http://numismatica-francese.simone-numismatica-e-storia.lamoneta.it/moneta/FR-10/4 en accostement d'un écu de France sommé d'une couronne royale, contenu dans une couronne ouverte composée de deux branches de laurier nouées à leur base par un ruban ; au-dessous 1830 encadré à droite de la lettre d'atelier W ( Lille) et à gauche du différent de Directeur. chissà quanta gente si è pagato il pane con questa monetina !!
    1 punto
  13. Zecca di Parma, mezzo giulio, anonime pontificie sec.XVI,Muntoni,4 o 5.IL santo rappresentato è S.Tommaso. Ciao Borgho.
    1 punto
  14. Per poter sperare (sottolineo sperare) di poterci fare un qualche guadagno in futuro, dovresti essere certo di poterle comprare direttamente all'UFN al prezzo di emissione. E allora qualche ragionevole speranza di riprenderti almeno i soldi spesi e forse qualcosina in più ce l'hai. Se non sei abbonato all'UFN, ti ci vorranno almeno un paio di anni di tentativi per entrare in lista. Se invece intendevi fare una speculazione (perchè io non parlerei di investimento) comprando le serie direttamente ai prezzi di mercato vigenti, ti consiglierei caldamente di lasciar perdere.... sono ben poche le serie vaticane che hanno avuto un regolare apprezzamento, nel senso che anche quelle che rispetto all'emissione hanno avuto forti rialzi, sono in realtà state semplicemente straspeculate in periodi di tempo più o meno brevi, per poi assestarsi a prezzi ben inferiori a quelli massimi raggiunti in precedenza.
    1 punto
  15. Credo che sia stata coniata.....i falsari hanno usato il procedimento del conio anche se non facile da attuarsi....i falsari dovevano procurarsi un torchio o un bilanciere.
    1 punto
  16. Gradirei un vostro commento... Sono state fatte analisi su due punti, uno al D/ e uno al R/ Cu % | Ag% | Sn% | Fe% | Pb% | Sb % Carlo Emanuele D 79 | 19.5 | 0.5 | 0.3 | 0.8 | 0.1 Carlo Emanuele R 74 | 20.7 | 0.5 | 0.4 | 0.9 | 0.1 * premesso che mi piacerebbe scrivere 4 righe per il prossimo numero della rivista del CGN :) ** ci potrebbe essere un errore percentuale minimo, ma ad ogni modo, il contenuto più o meno risulta questo N.
    1 punto
  17. Mani taglienti e martelli suonanti.....ancora non suona niente!!! :D :D Come furono coniati questi tondelli......magari a suon di martelli....con coniatori gia'vittima della controparte! Piu' o meno irregolari dal tempo ,coniati con assi diversi,spesso varie pesature,ribattiture,falsi............. Questo una cosa strana che mi colpi'fu non tanto la sua conservazione(perche'se no non l'avrei presa)ma il suo asse irregolare ma...... preciso di 90° a sinistra....(spesso si trovano corrispettivamente di 45 e 60 °)!!!!! :) Era solo una breve integrazione specifica dell'epoca! Saluti ;)
    1 punto
  18. caro amico. confermo che la moneta è dei mercenari Mamertini provenienti dalla Campania-Sannio, stanziati in Sicilia. PS: La lettera greca "P" sotto lo scudo indica che il valore è un Pentonkion, Moneta abbastanza comune la moneta è buona ed il valore in questa conservazione si aggira attorno ai 20/30 € se trovi l'amatore anche qualche cosina in più. ciao Pietro ti allego la brevissima storia dei mamertini
    1 punto
  19. Cari amici, mi spiace tradire la vostra fiducia, ma non ho una soluzione a questo quesito. Confesso di aver cercato in tutta la mia documentazione ma senza risultati significativi. Solo alcune valutazioni; La produzione di questa tipologia di sesini (fondi delle interzature separati, sfalsati ed arrotondati) è iniziata con le emissioni di Ranuccio II (il sesino leggero) per terminare con Antonio Farnese e quindi dal 1673 al 1731. Lo scudo araldico della moneta di Palpi62 si presenta interzato in palo ma non riesco a capire quasi nulla dei simboli rappresentati, unica eccezione per le bande ondeggianti del terzo di mezzo (porzione alta) che potrebbero rimandare alle armi dei Landi (http://www.stemmario.it/stemmi/landi) già in uso su alcune monete dei Doria-Landi di Loano. Per questa zecca inoltre sarebbe stato prodotta la contraffazione del 10 soldi di Piacenza per Odoardo Farnese (per Crocicchio-Fusconi attribuibile a Pietra Gavina). Del 10 soldi ha scritto M.Bazzini nella monografia sulla collezione Carige (allego estratto). Altre zecche hanno imitato i sesini piacentini quali Desana e Frinco ma non ho trovato corrispondenze fra i loro tipi e quello della moneta in identificazione. Incuso, rifacendosi alla forma quadrangolare della moneta (tipo maltagliato), fa accenno all'emissione ossidionale del 1746 (emissione d'emergenza attivata dai tedeschi rinchiusi ed assediati nella cittadella di Piacenza), da quel che mi risulta, oggetto di studio da parte di G. Crocicchio. Con questo tipo di taglio (a cesoia e non per mezzo di fustellatura) io ho rinvenuto anche un sesino per Francesco Farnese per cui da una parte si potrebbe, a mio parere, limitare ulteriormente il periodo di emissione della moneta in oggetto (dal 1694) ed anticipare l'uso della pratica del taglio "manuale", senza però arrivare fino al periodo dell'ipotizzata emissione ossidionale (sino ad ora riferita soio ai sesini per Maria Teresa). Dubito infatti che eventuali falsari si sarebbero presi la briga di imitare monete già così "brutte" e penso poco accettabili. Per concludere temo che dovremo attendere un intervento dei più esperti e preparati @@teofrasto o @@giollo2 ciao Mario
    1 punto
  20. A volte bastano i cataloghi ;). http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIAQ/2
    1 punto
  21. Ops sorry non avevo visto che gia avevi messo il link
    1 punto
  22. Messi tutti e tre! :good:
    1 punto
  23. Avendo tra le mani un vecchio listino di Tevere Numismatica Filatelia n°989(anno non lo so :) ! ) .......in cui c'e'un esemplare con mazzo di fiori come quello postato da Layer...(nelle foto di famiglia---e ---precisamente quello di seconda fila al centro) :) ............ a pag 41 la foto;ma la descrizione a pag.42 al n°6190(REPUBBLICA NAPOLETANA-RIVOLUZIONE MASANIELLO)1648----Pubblica-----CNI 38 var. Ae MB PREZZO!!!!!!!!!!!????????????????? 50...............(....in lire credo ;) ) :) (inoltre volevo precisare per gli amici di Napoli)...e non solo :) ....che questo listino sia pieno di monete napoletane da inizio Ferdinando I a finire con Francesco II(senza tralasciare il vicereame e dintorni................)!!!!!!! Saluti
    1 punto
  24. Evviva! Finalmente ho conosciuto il grande @@luke_idk! …e sono riuscito a sdebitarmi del caffè che gli dovevo dal 2009! …e anche Giampy2004! …simpaticissimi! … E’ stata la cosa nettamente migliore della mattinata. Il Convegno? No, non è un convegno! E' un mercatino …e neanche tra i più forniti per i miei interessi, ho l’impressione che i prezzi per gli spazi siano assai gravosi e, visto che gli acquisti latitano, non c’è una grande convenienza nell’acquistare in Fiera, almeno in una Fiera come questa. Ho colto l’occasione per rifornirmi di accessori (capsule, schede, listini e cataloghi), che a Genova si trovano con difficoltà, oltre a dare un’occhiata ai mobili e quadri d’antiquariato, ecco, su questi oggetti ... forse ... ci poteva essere qualche interesse, ho visto quadri del ‘600 (ma difficili da associare ad un artista) e un “simil” Canaletto ben fatto (fine ‘800-primi ‘900?), al 80% praticamente perfetto …ma il restante 20% …rovinava tutto. Proprio per avere un ricordo dell’incontro con stupendi lamonetiani ho “festeggiato” con questa monetina …che mi mancava; vabbè è molto comune, diametro 19 mm, che va a tener compagnia ai Savoia …chissà che prima o poi inizi a studiarli un po’ questi nostri regnanti con le loro monetine … se c’è qualcuno che mi vuole dare la conservazione che devo scrivere sul cartellino mi farà un grande favore. Saluti a tutti …
    1 punto
  25. Per aumentare le curiosità, anche se fuori dal tema numismatico, ma coerente con il tema iniziale posto la prima pagina ( della Reggenza ) di un documento Milanese che dimostra che a quattro anni diventa RE, DUCA, ecc... ecc..
    1 punto
  26. E' un raro falso d'epoca, mi sembra di non averne mai visti del 1790 con sigle R C. Complimenti! :hi:
    1 punto
  27. Io senza dati Istat alla mano 20 anni fa con 30.000 lire ci facevo un sacco di cose...oggi con 50 euro ci faccio molto poco a confronto...
    1 punto
  28. Carini, ma preferisco il classico Lincoln Memorial.
    1 punto
  29. Attenzione , se si tratta di un esemplare di presentazione non è da valutarsi come moneta. Certo che ha la sua importanza in ambito numismatico ma è da ritenersi come" campione"da cui si sono poi ,con medesima effige e medesime scritte sono state coniate le monete riguardanti il nominale. Per intenderci,non si deve andare a vedere le quotazioni del catalogo/prezziario sul 10 Tornesi 1825.L'esemplare fa storia a sé,è l'esemplare di presentazione --Salutoni -odjob
    1 punto
  30. Ho appena dato una sbirciatina al file, devo dire... sbalorditivo! Sono fatti veramente a regola d'arte, neanche a comprarle le trovi così :D
    1 punto
  31. DE GREGE EPICURI Ad un certo punto del suo regno, all'incirca coincidente con l' inizio della riforma monetaria, Aureliano trasferì la zecca del Nord Italia da Mediolanum a Ticinum. Non ho trovato l'anno preciso e neppure il motivo; ma forse qualcuno ci riuscirà. Sta di fatto che a Ticinum gli antoniniani riportano regolarmente in esergo la sigla XXI; nel primo periodo tuttavia l'unità (I) è sotituita da una T, come per una fusione con l'iniziale di "Ticinum"; questa, per lo meno, è la spiegazione che ne dà il Carson. Lo stesso avviene anche per le monete di Severina. Non mi è chiarissimo se l'antoniniano che vi mostro fa parte del periodo in cui Aureliano era ancora in vita, o di quello (assai breve) in cui Severina continuò a regnare da sola. Propendo per la prima ipotesi. La moneta, che pesa 4,0 g. e misura 21 mm., riporta al Rov. la scritta PROVIDEN DEOR. Non è rappresentata però la Providentia, ma la Fides con due insegne militari, di fronte al Sole, divinità che Aureliano aveva posto al vertice della religione dell'impero. E' classificata come C 12, RIC 9-3; 9-3 perchè in esergo davanti a XXT vi è una U, simile ad un crescente lunare.
    1 punto
  32. Ho letto con interesse la discussione, non ero ancora iscritto al forum all'epoca, per quello non la ricordavo. Sono rimasto molto colpito dalle ricette proposte, degne di un Gordon Ramsay. Come ha suggerito Diabolik sarebbe stato opportuno aggiungere anche delle patate e magari del rosmarino. Grazie per la ricerca Sagida, se mi sono perso altre ricette fammelo sapere. Ciao
    1 punto
  33. Ultimo giro, ultimo rush per votare, forza, c'è tempo fino a martedì sera.... Mario
    1 punto
  34. Ciao @@niko, davvero belle complimenti :) Sono sicuro che troverai tutte le informazioni "di base" nella bibliografia di @@coins, se ti interessa qualche altra notizia vedo se in un paio di giorni riesco a mandarti qualche pagina scannerizzata de "Il gruzzolo di via Luca Longhi a Ravenna" a cura di E. Ercolani Cocchi. Parla di un ritrovamento di qualche centinaio di monete medievali di varie zecche a Ravenna negli anni '50 e riporta informazioni generali su tutte le zecche in questione (tra cui Ravenna e Ancona) e un censimento delle varianti trovate :) un saluto
    1 punto
  35. Carlo II non doveva essere proprio un Adone, poveretto nacque con diverse patologie di origine genetica, per via della consuetudine fra le famiglie sovrane dell'epoca (e in particolar modo nella sua, quella degli Asburgo) di sposarsi fra consanguinei... Gli incisori della zecca di Milano, purtuttavia, ne resero un buon ritratto... Questo è un esempio su filippo (o carlo) dell'emissione 1676. (questo esemplare fu scelto da Carlo Crippa per illustrare il suo III volume) I capelli sono ben incisi, con molteplici piani prospettici intersecati fra loro, che rendono realismo alla lunga capigliatura...; la preparazione dei tondelli e la battitura, però, spesso e volentieri lascia a desiderare, vanificando in parte il lavoro degli incisori.
    1 punto
  36. E da dove venivano quelle monete? Da un sito archeologico, ovviamente. Prova a leggerti qualche vecchia discussione in aera Legislazione, ad esempio questa Definizione di moneta archeologica sennò stiamo sempre a ripetere le stesse cose. Il fatto che i nostri vecchi considerassero irrilevante la salvaguardia delle memorie del passato non significa che noi dobbiamo fare lo stesso.
    1 punto
  37. E' una moneta abbastanza comune e non del tutto leggibile per le mancanze nel tondello che non permettono di apprezzare la stella al dritto ma, come hai detto, i rilievi sono ben definiti; e poi ha una bella patina! Ecco un esemplare in (quasi) ottime condizioni: http://www.acsearch.info/record.html?id=180057 Piccola nota storica (semplificando al massimo): la fama di Leone V, armeno d'origine, è sostanzialmente legata all'inizio della seconda fase dell'iconoclastia nell'815. Egli annullò, sostanzialmente, i provvedimenti presi durante il Concilio di Nicea del 787, che aveva momentaneamente ristabilito il culto delle rappresentazioni sacre a carattere figurativo, per riprendere la lotta contro le immagini, benché in un modo più blando e tollerante rispetto alla prima ondata ai temi di Leone III e Costantino V. Da qui l'assenza, su questa e sulle altre monete, di figure sacre, come del resto hanno fatto tutti i sovrani inquadrabili durante il periodo iconoclasta.
    1 punto
  38. Eh Niko, ti ha colpito la sindrome del medievale, attento, sono come le ciliegie, una tira l'altra :D Due belle monete, quella di Ancona migliore per conservazione e di tondello più largo e regolare rispetto a quella di Ravenna. Nel mio articolo troverai un po' di bibliografia che ti può aiutare :) Riccardo
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Un Saluto a tutti gli utenti Vorrei fare qualche precisazione sulla patina ralativa all'argento, il riferimento alla pratica del "Niello" naturalmente è riferito ad una patina di tipo "artificiale". Per quanto riguarda le patine "naturali" (che naturalmente riguardano una buona parte delle monete, almeno così spero) il discorso è un tantino più complesso. Il fenomeno dell'annerimento naturale con la formazione di una "patina" è definito "Tarnishing", il nome è dato dalla colorazione che tali composti provocano con la loro formazione variando a seconda dello strato e dello spessore dal giallognolo che vira al bruno e successivamente verso colorazioni bluastre. Il tarnishing si presenta sulla zona superficiale di alcuni metalli, in particolare nell'argento, consiste nella formazione di vari strati non solo di solfuri ma anche di ossidi, cloruri e solfati e i fattori che portano a questo fenomeno sono diversi, i principali responsabili sono la presenza in atmosfera di composti solforati (in particolare acido solfidrico, che reagisce a livelli di concentrazione estremamente bassi, anche 0,2ppb). La sua presenza non è però sufficente, occorre anche la partecipazione dell'ossigeno secondo la reazione 4Ag+2H2S+O2 = 2Ag2S+ 2H2O la presenza di umidità nell'ambiente funziona da interfaccia di scambio tra reagenti, senza la quale non si innesca la reazione. Conseguentemente essa fa aumentare la cinetica della reazione l'estensione e lo spessore dello strato. Questa reazione è tipica di un ambiente chiuso, mentre in ambiente aperto la presenza di altri gas inquinanti, quali ossidi di azoto, zolfo, metano, ozono, CFC e cloro portano ad una diversa composizione del film che ricopre il metallo, oltre che a Ag2S si formano anche cloruri e solfati di argento. Inoltre il rame usato nelle leghe per monetazione che, come ben sappiamo comporta effetti benefici sulle proprietà meccaniche, influisce sulla velocità di crescita, spessore e colore del film in quanto soffre dell'aggressività degli agenti inquinanti in misura maggiore dell'argento.
    1 punto
  41. è solo una ossidazione...ve lo ripeto...per confronto andatevi a vedere le immagini dell'elmo del giglio che parlano da sole, oppure andatevi a vedere un pò di immagini di bronzi egizi e micenei ...non c'è stato nessun tentativo di fusione o incendio o quanto altro...
    1 punto
  42. RAIMONDO della Torre (1273-1299) R/ +AQVILE GENSIS+ aquila spiegata con capo rivolto a sx e coda gigliata. Contorno perlinato R/ AQVILEGENSIS. Aquila spiegata con capo rivolto a sx e coda gigliata in cerchio lineare. Contorno lineare Anche in questo caso l'aquila è il simbolo della città di Aquileia e non del patriarca, infatti simbolo della famiglia era una torre
    1 punto
  43. Scusate se apro questa discussione, ma per gli appassionati della monetazione Napoletana volevo segnalare una moneta che vedo per la prima volta :o non so voi: Lotto 277 - R5 Ciao Pietro
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.