Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5567


  2. giollo2

    giollo2

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1576


  3. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10739


  4. Paolino67

    Paolino67

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14923


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/04/13 in tutte le aree

  1. Ho visto la moneta, e i miei dubbi sono aumentati, laddove prima avevo delle quasi certezze. La moneta è coniata questo è certo, sono stati adoperati punzoni, anche se non sembra; le lettere sono difformi credo per un successivo aggiustamento a bulino. Sempre se non ho sbagliato tutto, devo dire che l'incisore ha abusato del bulino ed è strano ed infrequente in queste monete. Pensavo ad un'emissione da accorpare alla serie PalatinaMoneta, maestranze di zecca itineranti, conii diversi, punzoni diversi, abuso del bulino... ma i palatinamoneta risultano invece abbastanza regolari. La visione mi ha lasciato si perplesso, ma per onestà intellettuale dico anche che non mi ha permesso di liquidarla come un falso, rimarrà nella mia cartella mentale delle monete dubitevoli.
    4 punti
  2. Alla luce di quanto visto, le incertezze riguardo alla sua autenticità sono molte, bisogna comprendere ciò che sta accadendo, e non solo sulle Napoletane, stiamo attraversando un periodo storico molto importantre le nuove tecnologie stanno facendo passi da gigante, e di conseguenza i tondelli più ambiti stanno affiorando all'insaputa di molti, ci vuole molta esperienza, e bisogna aver "toccato con mano". Francesco, sta facendo da tempo un'ottimo lavoro di divulgazione in questo senso, ma soprattutto di VIGILANZA, e questo bisogna riconoscerlo. Attendo il taglio del tondello e l'ingrandimento dei fondi. Eros
    3 punti
  3. Continuo nella tradizione di vedere pezzi della monetazione lucchese, di denari, grossi medievali abbiamo parlato molto, ma se ci spingiamo un pò oltre nella monetazione piccola troviamo questa moneta che trovo tra l'altro a dir poco affacinante. Siamo nel XIII secolo, il Concioni la data in base a delle citazioni trovate del 1253 e del 1258, il suo omologo pisano Bellesia la data tra il 1265 e il 1280, è un denaro minuto o piccolo, moneta spesso di scarsa conservazione che non consente di solito grandi letture della stessa. La moneta ha le due grandi simbologie della monetazione lucchese, il monogramma che qui evolve seguendo quello dei grossi e il Volto Santo, sempre frontale e molto di impatto. Al diritto abbiamo tre globetti sulla traversa del monogramma, in alto il simbolo del torsello, al rovescio sul bavero del vestito del Volto Santo quattro evidenti globetti, direi che siamo nella tipologia MIR 128 e Bellesia 8/A, peso 0,38 gr. considerata moneta NC, D/ OTTO REX con monogramma in campo R/ S VVLT D LVCA E' una evoluzione della moneta piccola, anche se rimane sempre il rispetto della tradizione e dei suoi simboli, sarà interessante sentire qualche parere o notizia in più, Mario
    2 punti
  4. Come già espresso dai cari amici del vicereame, nulla di particolarmente eclatatante, però il suo stato conservativo è meritevole di nota, visto i periodo e la tipologia, questo minuto tondello e con un vissuto enorme, è riuscito a sopravvivere e giungere al nostro cospetto in tutta la sua magnificenza, buona centratura, ritratto con ottimi rilievi, e leggenda integra. Molti non colgono l'essenza di questi tondelli, li osservano, li scrutano, li ponderano, ma non riecono a capacitarsi delle loro basse conservazioni e quindi desistono, fortunatamente per tutti i cultori di questo affascinante e magico periodo... Eros
    2 punti
  5. Sono due belle monete entrambe, del tipo a fasci paralleli che mi risulta un pò più raro. Noto peraltro che i coni sia al D/ che al R/ sono diversi nei due esemplari; posto l'immagine di un R/ a fasci paralleli ancora diversa
    2 punti
  6. Le monete di 80 o 100 anni fa che oggi consideriamo rare, non lo sono diventate solo invecchiando, ma perchè il tempo e gli eventi ne hanno causato una dispersione più o meno elevata. 5 milioni di pezzi è in sè una tiratura elevatissima che se applicata all'Euro (monete con altissimo grado di tesaurizzazione) fa sì che nemmeno tra 500 anni monete con questa tiratura possano diventare rare. Questo perchè mentre le monete di decenni fa andavano per la quasi totalità in circolazione, e questo ne causava una alta dispersione (dispersione accentuata poi da vari eventi succedutisi negli anni, come ad esempio una guerra), per le monete moderne questo non accade ormai più. Difatti i 2 Euro commemorativi li trovi a quintali sui banchetti dei commercianti, essendo nella quasi totalità razzolati prima dell'emissione per poterli porre in commercio, ma in compenso non ne trovi uno in circolazione.
    2 punti
  7. I punzoni dei caratteri erano sempre gli stessi, anche se la fantasia dell'incisore variava di giorno in giorno, le attrezzature a disposizione degli addetti alla zecca erano rigorosamente gli stessi. Su questo puoi fidarti. E' la prima volta che vedo un'impasticciatura simile, prima di etichettare l'esemplare come falso attendo le immagini, ovviamente non m'interessa chi è il venditore perchè sicuramente è in buona fede. Il mio obbiettivo è quello di far recuperare il maltolto al nostro giovane amico gallo e al venditore ............ qualcuno lo avrà pur prodotto ed è giusto che il pacco ritorni al mittente con un bel fiocco.
    2 punti
  8. bhe grazie a tutti quelli che sono intervenuti... Diciamo che per me l'importante è che sia autentica, sul fatto che ha poco valore non mi importa... credo che le monete abbiano tutte un grandissimo valore storico,perchè segno inequivocabile delle varie epoche... Grazie ancora!
    2 punti
  9. Forse è meglio evitare "riconoscimenti" ad personam. Credo sia chiaro a tutti che si tratta di un lavoro di squadra in cui ogni intervento ha cointribuito, e contribuisce, ad accrescere il valore della discussione.
    2 punti
  10. grazie per la risposta. contribuisce a creare chiarezza in questa materia complessa (non la numismatica, ma la legislazione! :D ). ora, cerchiamo di passare al passo successivo... fatto il quale, nonostante il quadro possa apparire nebuloso, in realtà... possiamo scorgere un diradarsi delle nebbia! la procedura di richiesta di esportazione, in concreto, come si attua? ha dei costi? la competente sopraintendenza, è provinciale? regionale? e soprattutto, qualora venga dichiarato l'interesse culturale, cosa accade? la conoscenza di queste cose è molto importante e credo, a mio avviso, che ogni collezionista prima di intraprendere qualsiasi tipo di collezione debba essere quantomeno "infarinato" su queste questioni, anche se spinose e poco "attraenti" in modo tale da potersi muovere nel lecito con quanti più strumenti possibili... teniamolo sempre a mente tutti il vecchio detto che recita "la legge non ammette ignoranza"! piccola modifica delle ore 14.58: una volta fatta chiarezza su questi ultimi punti, vi illustro quella che è un'idea che mi è balenata per la mente questo fine settimana. una sciocchezza a ben pensarci, di cui se ne può fare anche a meno eh!
    2 punti
  11. Una volta innescata la svalutazione dell'asse, i pesi dell'asse precipitarono con l'emissione di monete sempre più leggere in tempi relativamente brevi. evidentemente la zecca perse il controllo delle emissioni. Infatti noi oggi incontriamo monete di tutti i pesi intermedi. A mio avviso a Roma si conobbe un periodo (breve) di anarchia finanziaria in cui il sistema eneo non era più sostenibile e, nell'attesa che una decisione fosse presa sull'emissione del denario, le monete fuse furono emesse comunque con pesi calanti, a seconda dell'emergenza, in un vortice inflazionistico che ricorda quello dell'argento nel III secolo dc, quando nel giro di pochissimi anni le monete d'argento videro scomparire il loro contenuto di fino. Come dicevo prima, cercare di in quadrare le diverse svalutazioni intermedie (trientale, quadrantale ecc) è un'esigenza tassonomica attuale ma non so se corrispose ad una effettiva riforma delle emissioni, probabilmente no. Per quanto riguarda la datazione del denario, l'ha riportata Plinio nel famoso passo () e, che io sappia, nessuna prova scientifica né ritrovamento archeologico l'ha ancora smentita.
    2 punti
  12. si e no per raccolte di monete circolate o monete moderne la conservazione e` secondaria anche perhce` coi materiali moderni trovi monete circolate in buono stato quello che sostengo io e` che l attenzione estrema alla conservazione o l impostazione di una collezione alla sola conservazione porta ad aspetti deleteri il primo dei quali e` associare una moneta in alta conservazione ad un investimento la seconda e` che poi creiamo collezionisti che ti san distinguere tra il BB+ e lo SPL- per monete stracomuni e ridicole come la serie impero del 1939 o 1940 oppure delle lire circolate degli anni 70 io non mi stufero mai di dirlo , che la conservazione e` secondaria rispetto al contesto storico della moneta tanto e` vero che lo noti anche tu si fan 3 pagine di discussioni sulle conservazioni e quando cerchi di fare un argomento piu` interessante non trovi nessuno che ti segue
    2 punti
  13. Il gruppo Quelli del Cordusio ed il forum Lamoneta.it hanno il piacere di comunicare una nuova iniziativa, rivolta ai giovani del forum, che andremo ora a presentarvi. Concorso Ex-libris del Cordusio - Una moneta per i giovani Il concorso è riservato agli utenti del forum di età non superiore ai 26 anni. Sono previste quattro distinte categorie: monetazione antica monetazione medievale monetazione moderna monetazione contemporanea INIZIO DEL CONCORSO Sabato 9 marzo SVOLGIMENTO DEL CONCORSO Il concorso partirà con l'apertura di una specifica discussione nella sezione "La piazzetta del numismatico", ove gli organizzatori provvederanno ad inserire quattro distinti post, ciascuno relativo ad una delle specifiche categorie sopra menzionate. Ciascun post sarà costituito dalla foto di una moneta e dall'indicazione di materiale, peso e diametro. I partecipanti avranno quindi modo di scegliere tra una delle quattro monete proposte e basandosi sui soli elementi forniti dovranno produrre un elaborato di almeno una pagina in formato A4. In esso i partecipanti dovranno fornire la corretta identificazione della moneta e proporre un libero approfondimento storico e numismatico della stessa. Ciascun partecipante potrà concorrere solamente in una categoria. Una volta ultimato, l'elaborato dovrà essere inviato al seguente indirizzo mail: [email protected] L'elaborato dovrà essere inoltrato in formato .doc o compatibile. TERMINE DEL CONCORSO Il termine massimo utile per l'inoltro degli elaborati è fissato alla mezzanotte di domenica 31 marzo. VOTAZIONE Entro mercoledì 3 aprile gli organizzatori provvederanno a caricare gli elaborati in una specifica discussione al fine di renderli disponibili a tutti gli utenti. Ciascun elaborato pubblicato sul forum verrà presentato in forma anonima al fine di non rendere identificabile l'identità dell'autore. Il nome del file pubblicato sarà costituito da una semplice ed univoca sigla. In concomitanza alla pubblicazione verranno aperti quattro distinti sondaggi, uno per ciascuna categoria, ove gli utenti del forum potranno esprimere la loro preferenza, utile per individuare i quattro vincitori. I sondaggi resteranno aperti per un periodo di tempo ad oggi non definito, che sarà comunicato in seguito, in quanto dipendente dal numero dei partecipanti. PREMI Il primo classificato di ciascuna categoria si aggiudicherà la moneta oggetto dello studio. Sono inoltre disponibili i seguenti premi, da distribuire in base al numero dei partecipanti: C. Morrisson " Catalogue des Monnais Byzantines " vol. I (1 copia) B. Carroccio " La monetazione aurea e argentea di Ierone II " (2 copie) Libro- guida della mostra " Costantino 313 d.c. (7 copie) Quaderno di Studi V - 2010, Assoc. Culturale Italia Numismatica (1 copia) L.Simonetti " Manuale di Numismatica italiana Medioevale e Moderna " Vol.I (1 copia) A.D'Andrea " Le monete delle zecche minori della Campania " vol.I (2 copie) G. Basetti - V. Carantani " Le monete della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo " (5 copie) A.Cairola " Le monete del Rinascimento" (1 copia) L.Simonetti " Manuale di Numismatica italiana Medioevale e Moderna " Vol. II (1 copia) A.Morel-Fatio " Cortemiglia et Ponzone, Monnais Inedites ", 1865 (1 copia) Vico d’Incerti – “Le monete italiane la Lire 2 e 1, Centesini 50 e 20 della serie imperiale” – Estratto RIN (1 copia) Denaro di Ancona (moneta chiusa) 5 centesimi 1941 XIX FdC (moneta chiusa) 20 centesimi 1941 XIX FdC (moneta chiusa) 10 centesimi 1943 XXI FdC (moneta chiusa) 5 Lire 1975 FdC (moneta chiusa) Nr. 3 Lotticini di monete di Vittorio Emanuele III Stampa riproducente la vecchia zecca milanese in epoca napoleonica (12 copie) Segnalibri “Quelli del Cordusio” (nr. 16) Portachiavi “Quelli del Cordusio” (nr. 16) LECITA PROVENIENZA Gli organizzatori del concorso hanno preventivamente provveduto ad appurare la lecita provenienza delle monete oggetto del concorso. Per ovvie ragioni questa verrà resa nota al termine della fase di preparazione degli elaborati e prima della fase di votazione.
    1 punto
  14. Ciao Bella moneta ricca di storia L anno mi sembrerebbe il 6 ... Tu dal vivo forse riesci a leggerlo meglio http://numismatica-francese.simone-numismatica-e-storia.lamoneta.it/moneta/FR-4/1
    1 punto
  15. @ntony ...da gennaio 2014 .anche il Principato Di Andorra adotterà l'Euro ..meglio essere previdenti..
    1 punto
  16. Nei volumi di Voltolina, la prima la classifica così: n. 698 - 1594 CHIESA DI SAN PIETRO DI CASTELLO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA FACCIATA La devozione di Lorenzo Priuli, Patriarca di Venezia, ricostruì la chiesa di Castello che per lungo andar nel tempo ormai crollava, nel quarto anno del suo patriarcato, essendo Sommo Pontefice Clemente VIII , Doge Pasquale Cicogna. 1594 Nel diritto sotto S. Pietro e S. Paolo stemma della famiglia Priuli Per la seconda N. 848 - 1605 NICOLO' DOLFIN (1540-1619) PROVVEDITORE GENERALE ULTIMAZIONE DEI LAVORI ALLA FORTEZZA DI PALMANOVA INIZIATI DA MARCANTONIO BARBARO D/ Leone dormiente sotto una palma carica di frutti. R/ La fortezza iniziata da Marcantonio Barbaro, autore prescelto della fondazione della città, fu portata a termine da Nicolò Dolfin, Provveditore Generale, nel 1605 La terza medaglia non è conosciuta, ma personalmente penso che sia legata alla prima, ha lo stesso rovescio. Saluti giancarlone
    1 punto
  17. Questa è quella che mi convince maggiormente "post 51", è anche fotografata in modo corretto, comunque quando effettuavano la zigrinatura penso che la moneta subisse una compressione perchè nelle vicinanze del bordo spesso i campi venivano danneggiati. Comunque per me potrebbe essere uno SPL. A.
    1 punto
  18. buonaserra a tutti....una piccola di bronzo....22 mm,con l'apicagnolo...!!!.. :) ma qui dittagli....!!!!..... :huh:
    1 punto
  19. Proseguo un poi io... Vincenzo I Gonzaga, grosso 1609 zecca di Casale Monferrato: Carlo I Gonzaga-Nevers, 6 bianchi 1609 zecca di Charleville:
    1 punto
  20. ...arrivera' anche l'iniziativa per gli over 50......e' solo questione di tempo..... :blum:
    1 punto
  21. Penso che non comprerei nemmeno questa :mega_shok: E penso che mi compro lo stativo per fotografare perchè faccio foto pessime :-(
    1 punto
  22. Grazie! Il merito è della pasticceria in cui sono andato ahah :)
    1 punto
  23. Con queste due immagini ho cercato di far emergere lo splendore dei fondi...
    1 punto
  24. ecco come lo raffiguravano in una recente moneta.
    1 punto
  25. Per me sicuramente l'ultimo denaro è di Alfonso d'Aragona sigla I I , probabilmente anche la seconda è di Alfonso (la devo veder meglio). Il grano mi sembra di Filippo II , l'aquila del grano di Filippo III è più grande e la testa dell'aquila si sovrappone sul circolo perlinato e la corona taglia la legenda. Antonio
    1 punto
  26. io ci dovrei essere il sabato, sarò felice di incontrare gli amici lamonetiani come sempre... ottima l'iniziativa del RICORDATI DI ME, complimenti
    1 punto
  27. Bella idea dell'Estonia non ne ho ancora nessuna, a Tallin riuscirono in quel breve periodo di autonomia a fare anche una riforma monetaria, passarono dal Marco estone alla Corona Estone nel 1928. Ne ho invece diverse della Lettonia, e 2 in argento della Lituania ma non ho foto. sigh!
    1 punto
  28. Come ho già fatto per le monete in Lire della Repubblica, http://www.lamoneta.it/topic/103024-leggi-e-decreti-monete-in-lire-repubblica-italiana/ metto ora a disposizione degli elenchi con le leggi, i decreti ed i regolamenti relativi alla monetazione italiana in euro. Per la consultazione dei testi delle norme basta consultare i siti della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e della Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. GURI (1946 - 1985) http://www.gazzettaufficiale.it/ricerca/pdf/foglio_ordinario2/2/0/0?reset=true GURI (1986 - Oggi) http://www.gazzettaufficiale.it/ricerca/pdf/serie_generale/3/0/0?reset=true GUUE http://eur-lex.europa.eu/JOIndex.do?ihmlang=it Buona Consultazione GiuseppeG Elenco Leggi Euro U.doc Elenco Decreti Euro 1.doc
    1 punto
  29. Tanto per raffronto, questo è un '21 rigato che ho venduto un paio di mesi fa su ebay come BB (purtroppo non ho più la foto del dritto, ma è sostanzialmente della stessa qualità): Ricavo della vendita 3 Euro (lordi).
    1 punto
  30. magari il passo di Plinio fosse cosi risolutivo.. credo la questione della data di introduzione del denario sia forse uno dei massimi problemi aperti che abbiamo in numismatica e dove le diverse scuole si danno maggiormente battaglia, come Vincenzo e acraf (per restare in ambito forum) , molto addentro nella questione, potranno confermare :)
    1 punto
  31. 1614 Ferdinando II, (arciduca), tallero, zecca di Graz. Acc... Roberto mi ha preceduto! Io se volete potrò tornare quando saremo nel 1609...
    1 punto
  32. non sarei affidabile per darti un giudizio sulla conservazione , per cui lascio la parola ad altri a me non pare che arrivi allo SPL comunque , pero` magari e` la plastica della custodia detto questo le teste dei leoni son piuttosto ben definite
    1 punto
  33. sono monete che avevano originariamente contorno liscio la cui fine del corso legale era fissata per il 30/06/1930 e prorogata al 30/06/1934, poi ritirati dalla circolazione e successivamente sui pezzi ritirati è stata fatta la rigatura nel contorno, la cui cessazione del corso legale era stata fissata per il15/11/1940. (cit. gigante) dallo spl in su sono quasi introvabili….è per questo che costano un botto a contorno rigato in quelle conservazioni. comunque la moneta per me è un pò meno di spl
    1 punto
  34. salve per alimentare la nostra insaziabile curiosità http://www.mcu.es/museos/docs/MC/ActasNumis/uno_sconosciuto_denaro.pdf
    1 punto
  35. "BR OMN?" Dopo 1953, no. :) v.
    1 punto
  36. Il peso (leggermente calante per l'usura), il diametro, lo spessore....tutto regolare.... Inoltre non mi sembra proprio possedere le stesse caratteristiche del classico falso postato sul forum in altre due/tre occasioni....il baffo del sovrano è la prima cosa che si usura in tutte le monete di questo tipo.... Ho passato delle ore ad osservarla con la lente contafili (per trovare eventuali tracce di rimozione meccanica del segno di zecca) o con delle lenti normali e non la classificherei mai come falsa se non fosse per il piccolo particolare che per alcuni cataloghi e numerosi periti numismatici, questa moneta semplicemente "non può esistere".... Me la sono trovata così, quasi per caso, dentro un lotto, quindi anche ove fosse un falso "perfetto" poco male, perchè l'ho pagata una miseria....tuttavia la curiosità e lo stupore permangono, e ciò anche per tutti coloro del settore a cui l'ho fatta vedere dal vivo nella mia città.... Rimane interessante notare come, anche qui sul Forum, nessuno ha neanche minimamente dubitato della autenticità, finchè non ho fatto notare "l'inghippo"....:D
    1 punto
  37. Prussia, 18 Gröscher 1699 Ricordo una discussione simile: http://www.lamoneta.it/topic/29838-odd-denominations/
    1 punto
  38. La partenza di tutto o quasi è comunque la terlina o quattrino di Milano, a questa si sono riferite poi le varie zecche per imitazioni, contraffazioni, falsificazioni. Postiamola una allora di Milano e da questa poi risalirà un pò il tutto, D/ REX HISPANIARVM, nel campo frande F sormontata da corona da cui escono due rami R/ MEDIONANI DVX campo inquartato con le armi In prima battuta osserverei le due rosette presenti a destra e a sinistra della F, ma anche quella in alto in leggenda, sono a sei petali, sul Crippa viene riportata quella a sei petali solo in leggenda, non quelle nel campo di cui non leggo nessun accenno, anche il nuovo MIR Milano non la riporta, per trovarlo classificato dobbiamo andare sul CNI al tipo 436, indubbiamente comunque entriamo in un campo di rarità della stessa, peso gr. 0, 53, moneta indubbiamente da studio e di riferimento per una discussione di questo tipo,
    1 punto
  39. Bronzi della Beozia (Tebe) di tipo testa di Eracle/arco e clava I bronzi di tipo Eracle/armi di Eracle emessi in Macedonia a nome di Alessandro Magno tra circa il 336 e il 310 a. C. hanno dei precedenti simili nei bronzi emessi a Tebe, in Beozia, tra circa il 368 e il 338 a. C., quindi dall’anno della fine del regno di Alessandro II (figlio di Aminta III) fino a due anni prima della morte di Filippo II, il padre del Grande. Anche i bronzi di Tebe sono nella duplice versione ‘Eracle facing right’ ed ‘Eracle facing left’. BOEOTIA, Thebes. Circa 395-338 BC. Æ 13mm (1.98 g). Thion-, magistrate. Struck circa 368-364 BC. Youthful head of Herakles right, wearing lion's skin headdress / Club right on bow upward; kantharos above. BCD Boiotia 529. VF, green patina. BOEOTIA, Thebes. Circa 395-338 BC. Æ 13mm (2.12 g, 9h). Aris- and Pheido-, magistrates. Struck circa 363-338 BC. Head of Herakles left, wearing lion skin headdress / Club and bow; ARI-S above, FEIDO below. BCD Boiotia 563; SNG Copenhagen 361. Good VF, green patina. apollonia
    1 punto
  40. In ogni caso, trattandosi di riduzioni trientale e quadrantale, secondo la famosa teoria inglese (Middle theory) esse avvennero nelle prime fasi della seconda guerra punica e quindi grosso modo in un arco temporale che va dal 218 al 216 a.C (l'ultimo anno è quello che vide la grande disfatta di Canne, che determinò anche un ripensamento della politica militare ed economica di Roma, con la nascita, intorno al 215 a.C., del denario d'argento). L'esistenza di questi rarissimi decussis sembra quindi da ricondursi alla fase immediatamente precedente alla nascita del denario, che reca il simile segno di valore X (= 10 assi). Apparentemente una grande novità della riduzione sestantale, coeva alla nascita del denario, fu la creazione di questo denario d'argento al posto del vecchio e ingombrante decussis (o denario) di bronzo fuso. Ormai l'economia romana si era evoluta a superare la fase dell'aes grave (moneta fusa), ancora molto apprezzata delle genti italiche dell'interno dell'Italia, per passare definitivamente alle ben più pratiche emissioni coniate, col bronzo coniato e sempre più fiduciario sul modello greco. L'esistenza di un decussis di bronzo nei pochi anni precedenti confermerebbe che già si era fatta strada l'idea di una moneta da 10 assi, anche se per il resto il frazionamento dell'asse a Roma seguiva una scala duodecimale (e non decimale come nelle regioni italiche). Si tratterebbe quindi di un vero "antenato" del denario d'argento.
    1 punto
  41. 31 DICEMBRE 192 l'imperatore romano Commodo viene assassinato
    1 punto
  42. A mio avviso la domanda di esportazione va sempre fatta, anche per il nummetto acquistato all'estero giacchè, una volta entrato in Italia, è automaticamente assoggettato alle leggi del ns. Paese. La legge non fa eccezioni al riguardo e noi ci adeguiamo, chiedendo il rilascio dell'attestato anche per monete di modesto valore (purtroppo), perché il controllo delle qualità (rarità, pregio ecc.) spetta alle sovrintendenze, non a noi (ri-purtroppo) non si è costretti a denunciare quanto acquistato all'estero, fatti salvi gli eventuali obblighi doganali.
    1 punto
  43. Confermo che, come avevo già indicato, la divisionale è una solo (nelle due finiture fdc e proof) ed è quella di Benedetto XVI. Le monete da 2 euro saranno 2: una per la sede vacante ed una per la GMG. Marco
    1 punto
  44. 1915 BANCA POPOLARE DI MILANO Bronzo, ovale mm. 70x50, retro liscio - Autore LUDOVICO POGLIAGHI - Stab. S. JOHNSON Rif. 150 ANNI DI MEDAGLIE JOHNSON n. 1061 BANCHE MEDAGLIE GLI ANNIVERSARI pag. 96
    1 punto
  45. La stessa medaglia anche in bronzo pesa gr 41,4 e misura mm 45,0 Dritto e Rovescio identici a quella in argento. Ciao, Giò
    1 punto
  46. Ringrazio anch'io Alessio. Ieri mi ha consegnato le monete un postino SPECIALE, è stato veramente un piacere conoscere AQUA... Varrà sicuramente la pena macinare qualche km, per fare una chiacchierata insieme. Poi ho incontrato anche Neroniano, ringrazio anche lui per la mezz'ora passata insieme. Ciao. in ultimo ancora una volta ringrazio Lamoneta. buona giornata a tutti
    1 punto
  47. Perfetto, così finalmente potrò conoscere qualcuno con la mia passione e avere una guida per la mia collezione!!!
    1 punto
  48. Il sistema usato è molto interessante (ovviamente ci sono anche dati di alcuni miei scavi), ma in realtà riguarda la messa in rete e la consultabilità da parte dei colleghi, ma anche da parte dei cittadini interessati, della documentazione archeologica e pedologica (o archeo-geologica) professionale realizzata in scavi urbani, dove le monete sono citate, ma solo genericamente (penso si vada dal semplice "moneta" a "moneta antica/medievale in lega di rame, mistura etc..." fino al massimo a cose come "denaro di Genova, XIII secolo") tra i ritrovamenti nella scheda di Unità Stratigrafica, o eventualmente nei giornali di scavo, ed ancora negli elenchi dei reperti particolari qualora siano stati digitalizzati e consegnati. Questa genericità è comprensibile, sia per ovvi motivi di incrostazione legata eventualmente alla giacitura e la non immediata leggibilità dei pezzi recuperati nella stratificazione archeologica, sia per la diversa preparazione e conoscenza numismatica degli scavatori, oltre che per la mole dei dati in genere proveniente dagli scavi urbani, che non consente spesso di avere tempo per analisi dei materiali approfondite in corso d'opera, a meno che non siano già identificabili al momento del recupero e particolarmente interessanti o vitali per la datazione e interpretazione della sequenza, per cui essi abbiano precedenza nella pulizia e nel restauro. Un saluto a tutt* MB
    1 punto
  49. Buonasera a voi, sono contento che il "vittorino" abbia suscitato tanto interesse. La moneta è senza dubbio affascinate e, dal momento che non reca il nome della zecca, ricca di mistero. Le cose da dire sarebbero tante e in gran parte sono già state dette da chi è intervenuto a questa discussione. Mi siano consentite alcune ulteriori puntualizzazioni cha a questo punto mi sembrano necessarie per fare il punto della situazione e per proseguire nell’analisi della moneta. -1) E’ stato fatto un paragone con un’emissione della zecca di Messina del 1225 su cui compare al dritto la testa coronata di Federico, notando una certa somiglianza tra questa immagine e quella del grosso. Mi permetto di far osservare, oltre allo stile dei punzoni delle lettere, molto diversi, anche il fatto che mentre l’incisione nel denaro messinese in questione è, in un certo senso, “al tratto” (è infatti solo inciso il contorno dell’immagine, senza che ci sia alcun accenno alla volumetria del volto effigiato), nella testa del grosso è senza dubbio presente, anche se in modo grossolano, una certa ricerca di tridimensionalità. Negli esemplari meglio conservati si nota infatti una resa della guancia e del mento assenti non solo nel denaro siciliano in esame, ma in gran parte, se non in tutta, la monetazione in mistura fredericiana (naturalmente per quella d’oro il discorso è differente). Un simile trattamento dei volumi è invece presente nei volti incisi sui grossi della zecca di Como, i quali hanno in comune con quello della nostra moneta non solo la resa dell’incarnato, ma anche quella dei capelli (resi in modo schematico lineare e in alcuni esemplari con lo stesso identico andamento finale “all’insù”) e dell’occhio. Per quanto riguarda i punzoni, consiglio un confronto tra quelli del grosso e quelli usati negli analoghi nominali coevi di Modena e Reggio Emilia, per notare come la zona di emissione possa essere, almeno teoricamente, più o meno la stessa. Diverse immagini sono presenti nel catalogo del forum. -2) Come è già stato osservato, la presenza del numerale “II” (secundus) posposto al nome Fridericus, non avrebbe avuto alcun senso su una moneta emessa nel Regnum Siciliae, per l’evidente mancanza, qui, di un precedente Fridericus primus. -3) In passato [Travaglini 1974] è stato proposto che si tratti di un denaro emesso a Brindisi nel 1221. Questo è forse il motivo per cui nell’asta Vecchi del 1996 la moneta in questione viene attribuita a questa zecca, aggiungendo che potrebbe essere un grosso destinato al mercato del nord. Da notare che per Travaglini si sarebbe trattato invece di un denaro. Occorre dunque vedere se effettivamente una simile ipotesi, che di per se potrebbe essere plausibilissima, possa avere un riscontro documentario. A tale proposito devo osservare come nessun documento coevo a me noto possa avvalorare questa tesi. Nè il memoratorio marsigliese, né la Cronaca di Riccardo di San Germano, che sono, credo, le fonti medievali principali per la monetazione fredericiana in mistura, così circostanziati nel descrivere le varie renovationes avvenute nel Regnum al tempo di Federico II e il rapporto della moneta di mistura con le monete d'oro, ricordano l'emissione di moneta grossa in buon argento. Inoltre, la richiesta fatta da Federico il 19 luglio del 1238 da Manerbio, durante l'assedio di Brescia, ad Enrico di Morra affinché si procedesse ad una emissione di moneta per raccogliere denaro da inviare al campo imperiale, dovrebbe riferirsi anch’essa, come per le precedenti - e le successive - renovationes, alla battitura di moneta in mistura molto svilita. Riccado di San Germano annota infatti come nel mese di maggio dell’anno successivo "Denarii novi dati sunt per terram Sancti Benedicti, pro quibus datum est aurum ad summam 170 unciarum”. La casistica sopra riportata è naturalmente parziale, dal momento che un documento finora ignorato attestante il contrario può sempre esistere, ma credo che dati come questi facciano quantomeno dubitare di emissioni meridionali di moneta grossa. -4) Nel post 27 numa numa accenna ad un’emissione “fatta a scopo dimostrativo” dichiarandosi scettico al riguardo. Anche su questo punto del discorso di numa numa vorrei specificare alcune cose: a prescindere dal fatto di essere d’accordo o meno sul tipo di moneta coniata a Vittoria, l’emissione dei vittorini non doveva essere a scopo dimostrativo, ma doveva più verosimilmente essere il nuovo numerario della città che secondo Federico sarebbe sorta sulle ceneri di Parma una volta che questa fosse stata distrutta. Numerario probabilmente fatto di nominali diversificati, di cui è forse rimasta traccia nell'esemplare presente (un caso?) nel museo Archeologico di Parma e di cui si può vedere un ingrandimento nella tavola VII del testo di Bazzini, Ottenio 2002. A proposito di questo pezzo occorre rilevare come la scritta su più righe del rovescio lo avvicini alla tipologia del denaro imperiale milanese coevo, anche se con una soluzione stilistica discutibile. Inoltre, devo rilevare come il termine “sue” (di Federico) riferito alle emissioni delle zecche di Bergamo e Como, non sia corretto: le monete emesse da queste zecche, ma il discorso vale per tutte le monete comunali, non appartenevano all'imperatore, ma bensì alla civitas, al Comune che le emetteva, il cui nome accompagnava sempre quello del sovrano. “Sue”emissioni in senso stretto erano invece proprio quelle del Regnum, sulle quali infatti vi era inciso solo il proprio nome… e quelle, appunto, di Vittoria, le quali, per non essere scambiate con quelle di un qualunque altro “libero comune” lombardo (che oltre ad un ossequio formale, null’altro doveva all’imperatore) non dovevano recare altro che l’immagine, il nome e gli attributi di Federico II. Per il momento non mi viene in mente altro, ma sicuramente altro da dire ce n'è eccome! A risentirci, dunque. Cordiali saluti, Teofrasto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.