Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/08/13 in tutte le aree
-
Buona serata sono daccordissimo; non è questo il "campo" per chi vuole "vincere facile"......il concorso è un pretesto e chiunque sarà il vincitore, sara un primus inter pares, un primo tra i pari; tra tutti quelli che hanno avuto piacere postare la/le loro monete e quelli che hanno (ne sono certo) avuto piacere vederle. Condividere la propria passione ed il proprio piacere con coloro che non si soffermano al "quanto vale?" Cosa c'è di più piacevole? :good: saluti luciano7 punti
-
Beh è partito tutto come un gioco e alla fine tale deve rimanere comunque, io vorrei che questa discussione, questo album che rimarrà, il sondaggio con concorso e un vincitore debba essere inteso come volevamo fosse, una festa della numismatica, dei collezionisti, la kermesse delle monete e medaglie,in questo gioco è ovvio che bisogna essere leali, ma sono sicuro che lo siano stati tutti, almeno lo ritengo. L'obiettivo era creare unione, ridestare gli animi, creare interesse,far capire che ci siamo, che siamo tanti e appassionati, questo si è realizzato alla grandissima, questo è quello che conta, la gara alla fine è un pretesto, ma se fosse per me vi farei tutti quelli che hanno partecipato vincitori e allora con allegria, leggerezza andiamo verso il sondaggio che deve essere un momento di testimonianza e condivisione,nulla più, Mario4 punti
-
Mi sembra che in questo ormai magnifico catalogo manchino completamente le africane, spesso stupende monete. Come non ricordare quelle di Juba II (con Cleopatra Selene), di Tanit (o Kore) con retro cavallo ed albero, o di Kyrene con l'Apollo ed il silphium, ora inesistente? Le posto in ordine come sopraddetto roth37 Juba II° con la moglie Cleopatra Selene, figlia della grande Cleopatra VII moneta emessa a Caesarea di Mauretania, c.ca 20 a. C. Denario, Ag D/ Juba II; R/ Cleopatra Selene. Moneta estremamente rara.. Tanit (o Core), moneta siculo-punica emessa quasi sicuramente a Cartagine, c.ca 350-240 a:C, moneta bronzea. D/ Testa di Tanit; R/ Cavallo con palma. Moneta comune Magas, moneta emessa a Kyrene (Cirenaica) c.ca 308-270, didracma Ag; D/ Testa di Ammone giovane R/Silphium (oggi scomparso). Estremamente rara.3 punti
-
3 punti
-
Mi sono imbattuto in questo sesterzio che non avevo mai visto prima: Qualcuno sa classificarlo e descrivere che cosa rappresenta il rovescio? E' molto particolare e non l'avevo mai visto prima, immagino l'argomento sia in qualche modo collegato alle guerre marcomanniche...2 punti
-
Ciao a tutti, ecco l' ultimo arrivato che va ad inserirsi nella mia raccolta di 120 grana ; attendo vostri commenti sulla conservazione :)2 punti
-
Bene, vedo che sono arrivati diversi post e con numerosi spunti, tutti interessanti e da sviluppare nei prossimi post. Penso che tra tutti quanti siamo riusciti quasi a "spaventare" il nostro @@Psycopis (il suo "maremma quante considerazioni!" è stato assai eloquente al proposito :D!). Per chiudere un poco il discorso in merito a quanto da lui richiesto in prima istanza, una volta cercato di capire il tipo di monete reali o di conto citate nelle lista postata, e visto quanto già espresso da chi è intervenuto si possono fare anzitutto delle riflessioni conclusive.. Le prime riguardano la cautela nell'interpretare i dati di queste specifiche fonti, ovvero le Rationes Decimarum e nel non prenderle tout court come la fotografia della circolazione monetaria in quell'area senza aver fatto uno studio attento anche di altre fonti scritte in proposito e senza avere in conforto dei ritrovamenti materiali (tesori e singoli o sporadici). In merito a questo valgono tutte i concetti già espressi nei post #6 di fedafa http://www.lamoneta.it/topic/99737-rationes-decimarum-italie-aiuto-interpretazione/?p=1121556 , #33 di paleologo (parte iniziale) http://www.lamoneta.it/topic/99737-rationes-decimarum-italie-aiuto-interpretazione/?p=1121895 ,e soprattutto il #35 di mfalier http://www.lamoneta.it/topic/99737-rationes-decimarum-italie-aiuto-interpretazione/?p=1121919 . Quindi se questo era l'intento di Psycopis, dovrebbe prendere come tali questi dati e nel caso sottolineare questi aspetti di parzialità e particolarità della fonte nei suoi eventuali scritti. D'altro canto, se si contestualizza la lista nello studio più ampio fatto da Chimienti ed in relazione ad altri documenti editi per certe zone, pare che almeno per quanto riguarda le monete in oro e grosse d'argento vi possa essere una certa corrispondenza tra quanto richiesto o raccolto dai collettori della Chiesa nella lista postata e quanto usato in certi segmenti (alti) del mercato in quelle stesse aree dell'Italia centrale (in senso strettamente locale penso sia più difficile da dire...). Nel caso che fosse di interesse, chi lo ha letto potrebbe poi riassumere i risultati principali dello studio stesso di Chimenti, o di altri studi sulla documentazione scritta, o anche sulla circolazione monetaria dell'Umbria e Alto Lazio, così che possiamo verificare meglio. Infine provvedo ad inviare qualche immagine tra quelle mancanti che potrebbero corrispondere alle monete citate (con tutti e se ed i ma già espressi sopra ...!): - fiorini stretti di Firenze della II e III serie che Montagano nell'ultimo MIR data 1252-1267, attribuendo al periodo 1260-1267 circa i tipi della III serie con il nimbo che si interrompe a metà del capo ed S tagliata; non fa invece una distinzione cronologica tra quelli con segni di zecchieri sconosciuti, databili tra il 1267 ed il 1303, per cui non mi è parso opportuno trovare un'immagine con il rischio che corrisponda ad un fiorino più tardo. Le immagini in questo caso sono di aste e tratte da mc.search. - aquilini grossi da due soldi di Pisa dei miei gruppi A.I.4.5 emessi tra il 1269/1270 e la metà circa degli anni '80 del Duecento. Le immagini in questo caso sono tratte dalla passata asta di Christie's (in questo post) e da un pdf - ma purtroppo a bassa risoluzione - del mio studio sulle monete pisane nel post che segue. (continua con immagini nel post successivo)2 punti
-
Caro Gionni80, mi devo complimentare per gli ottimi acquisti che stai facendo, e come già espresso da altri che mi hanno preceduto,per condivideri i tuoi stati d'animo con noi. Non amo particolarmente disquisire sullo stato conservativo dei tondelli, il fattore soggettivo giocherebbe una lunga dissertazione. Questo tondello uno dei simboli ottocenteschi più amato dalla popolazione, ci appare con rilievi importanti e i toni "particolari" dell'azzurro conseguenti all'uso dello scanner, fanno intuire una conservazione importante. Consiglierei comunque in futuro la dove è possibile a coloro che abitualmente usano questo mezzo per postare i propri tondelli, una semplice compatta con funzione macro, questo per dare giustizia ai quei tondelli che apparentemente non rispecchiano il loro stato conservativo reale, capisco che l'uso sia più semplice e veloce, ma molti si ricrederebbero sul giudizio espresso... Eros2 punti
-
Chiedo scusa ma ... le devo necessariamente postare per arricchire il catalogo 2012. :good: Sopra e sotto: Medaglia (Ae Dorato) Filippo V di Spagna visita Napoli 1702 Autore: A. M. di Gennaro Diametro: 59,4 mm Peso: 88,7 g ------- Al centro: Moneta - Medaglietta Filippo V di Spagna visita Napoli 1702 Valuta: 1/2 Grano Metallo: Rame (Cu) Diametro: 23 mm Peso: 3,3 g2 punti
-
Caro collega :D , il punto non è decidere il valore assoluto del dato di scavo, ma stabilire eguale peso per materiale proveniente da scavo, onde evitare discorsi faziosi. Cioè se decido che un rondine non fa primavera, non la deve fare mai e non ad anni alterni. Morgantina è stata scavata a metà degli anni '50 con metodologie tutt'altro che avanzate. Nessuno ha sollevato mai dubbi sulla bontà del noto denario, accettato come Prova Principe. Monte Adranone è stata scavata a metà degli anni '70 con metodologie non paragonabili a quelle attuali, ma comunque avanzate rispetto a vent'anni prima. Il dato non solo non è stato accettato, ma del tutto ignorato. E' questa disparità di trattamento che non si può condividere. Come non si può accettare, e su questo converrai sicuramente, che la bontà del dato sia legata alla nazionalità di chi ha edito il dato stesso. Vincenzo.2 punti
-
e qui mi fermo proprio Atalarico (Ostrogoti) XX nummi zecca Roma Metl. 83b gr. 6,40 Bronzo2 punti
-
Ultima precisazione in merito, poi passiamo oltre. Non abbiamo modo di sapere se le monete postate sia o meno di proprietà dell'utente, ma è stato rilevato un doppio account e ciò è espressamente vietato dal regolamento. Vorrei sottolineare che, a mio parere, registrarsi al forum appositamente per partecipare a questo concorso non ha molto senso. Non è vietato, ci mancherebbe, ma ripeto, il concorso è nato per gli utenti che fanno parte di questa community. Per prima cosa i nuovi iscritti dovrebbero quantomeno presentarsi nell'apposita sezione e, per ovvie ragioni, tutti i partecipanti dovrebbero postare foto proprie e non incollare quelle fornite dalle case d'asta. Direi proprio che l'incidente è chiuso, non è il caso di tornarci nuovamente, continuiamo con il concorso!2 punti
-
questa la metto per malinconia: AUGUSTO AR DENARIO D/ CAESAR AVGVSTVS R/ OB CIVIS SERVATOS ZECCA: COLONIA PATRICIA (SPAGNA) 19 A.C DIAM_ 18mm PESO : 3,40 gr bella patina grigio/azzurra RIFERIMENTI: RIC 75/a2 punti
-
Mi pare che le greche siano pochine, non parliamo poi delle arcaiche e men che meno di quelle occidentali. Cerco di tirare su le sorti piazzando questa piccolina. D/ Testa di ninfa a s. R/ Quadrato quadripartito incuso AR g.0,45 Emiobolo Massalia (Marsiglia) Prima metà del V sec. a.C.2 punti
-
Come accennato, ho ricevuto stamattina il mio regalo di Natale... (Chiaramente il mio obbiettivo principe era Leonardo...) Vorrei sapere un vostro parere1 punto
-
Ed ecco un tarì da 20 grana del 1855 ; sono particolarmente soddisfatto di questa new entry, non so se la scansione rende l' idea ma in mano è stato zecca, davvero un gioiellino.1 punto
-
1 punto
-
Dopo il miglior acquisto simbolo dei miei studi numismatici inserisco il mio miglior acquisto dal punto di vista squisitamente sentimental-numismatico. Trattasi di un quattrino (terzo di soldo) del 1588 di Alberico I Cybo Malaspina battuto nella zecca di Massa di Lunigiana con il titolo di principe (1569-1623). Viani (1808) cataloga questi quattrini ai n°.14 della Tavola X, il CNI al n.124, Bellesia 68. La moneta è in rame ma doveva contenere un minima percentuale di argento, alcuni esemplari esaminati hanno evidenziato una percentuale massima di argento del 10%. Al dritto troviamo lo stemma Cybo coronato con la scritta ALBERICVS CYBO MALASPINA PRINCEPS MASSAE I Al rovescio: obelisco sormontato da sole a raggi spioventi, con sotto due ornatini tipici della zecca di Massa ed ai lati 88, nel giro il motto SINE FINE (Senza fine). L'obelisco unitamente al motto SINE FINE costituisce l’impresa di Lorenzo Cybo padre di Alberico. Ad ogni modo la chiave interpretativa più probabile dell'obelisco va ricercata in quella di matrice simbolica. Infatti, l’obelisco è un simbolo antico che come la piramide non solo indica una sorta di "via" per raggiungere il divino ma addirittura rappresenta una sorta di "convergenza" tra due mondi. Si noti che da un punto di vista geometrico-simbolico nell'obelisco possono distinguersi chiaramente tre figure molto importanti tutte contenute in un cerchio più esterno che le ingloba e le fonde in un'unica perfezione geometrica, in particolare l’obelisco è costituito da: - una base cubica, in cui il quadrato rimanda agli elementi terra, aria, fuoco e acqua; - una piramide a base quadrata in cui il triangolo rappresenta un’entità intermedia tra materia e spiritualità; - un globetto sul culmine della piramide, in cui il cerchio rappresenta la perfezione. Lo stesso sole che sormonta l’obelisco è una simbolica rappresentazione del divino, della perfezione, della fonte ultima di illuminazione che dobbiamo raggiungere. Per quanto riguarda il motto “SINE FINE”, alla lettera “SENZA FINE”, questo in se per se potrebbe riferirsi sia al tempo che allo spazio. Tuttavia l’analisi di alcuni elementi, tra cui il frontespizio dello statuto di Carrara (1574), in cui alla piramide (obelisco) è associato il motto “SEMPER” (Sempre), e l’analogia col motto “DVRABO” (Durerò), che compare nell’impresa albericiana dell’incudine (Impresa del Cardinale Innocenzo Cybo, fratello di Lorenzo e zio di Alberico I Cybo Malaspina), fanno protendere per l’interpretazione temporale.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bonjour Gabriel, quel est exactement le bout de ta recherche ? Les trois ouvrages citées sont bien toutes les trois, mais très différentes, sous plusieurs points de vue. Pour pouvoir t'adresser plus précisément ça serait important mieux comprendre ton intérêt.1 punto
-
A mio parere un qBB.Buoni i rilievi soprattutto al dritto ma la moneta mi sembra un po penalizzata da un colpetto al dritto a ore 6 e da due colpetti ripresi a ore 10 e ore 12 al rovescio.C'e' da dire comunque che il 1875 Roma e' meno comune del '75 per Milano anche se da quello che vedo NON e' la variante con R piccola. Complimenti in ogni caso per la moneta!1 punto
-
servirebbero foto più grandi ma se non è BB al massimo scende a qBB ma meno no assolutamente per me :)1 punto
-
Caro @@dizzeta sono contenta di aver ritrovato una delle colonne portanti (se non la principale...) di questa discussione... e che alla fine la scopa della Befana abbia spazzato via in qualche modo il fioretto :). Avanti così che abbiamo ancora tanta strada da fare tutti insieme ! Direi che per il primo denaro di Matteo sarei d'accordo sul IIa, mentre per il secondo opterei per un IIb al quale corrisponde in tutto e per tutto a parte gli apici poco evidenti nella parte bassa dell'imago, ma raramente non ci sono o sembra che non ci siano perchè "tagliati "dal cerchio (anche quello di luke già in catalogo, per quanto con l'imago civitatis di forma diversa, ha questa stessa caratteristica). Ribadisco che con pesi più precisi si farebbe meglio...ma magari li peseremo in una delle prossime occasioni che ci incontreremo a Zena. Invece io rigonfiamenti nel senso di nodini et similia alle N di questi due denari non le vedo... ma sentiamo anche il parere di altri e soprattutto del possessore che li vede dal vivo. Per quello di @@jagd confermerei Ic: complimenti perché dalle vostre parti non se ne trovano molti di quelle tipologie! Sui minuti di @@corso non mi esprimo...ma come è che vi diceva rick :D?! Un caro saluto a tutti MB1 punto
-
bene. un impianto di questo tipo comunque presuppone un livello di approfondimento molto analitico ed esaustivo. Moltiplicando tale sforzo per le numerose zecche , anche limitandosi alla parte italica/magnogreca (escludendo Sicilia ed isole) ne viene fuori un lavoro veramente imponente. Un'opera che inquadri storiograficamente e numismaticamente le zecche italiche (affrontando con cio' tutte le problematiche - attribuzione/cronologia/metrologia etc. - ad esse connesse) e al tempo stesso riporti il corpus delle emissioni conosciute - in pratica aggiornando le antiche opere dell'Haeberlin (per le fuse) , Garrucci, Marchi e Tessieri, Sambon, e ampliando e completando il CNAI. Complimenti per l'idea. L'unico timore è che possa essere qualche cosa i cui tempi di realizzazione non richiedano eoni bensi un lasso di tempo a misura d'uomo :)1 punto
-
Stò Gionni qua.....ci stupisce sempre di più, hai proprio ragione Francè, ci stà facendo osservare davvero delle ottime monete. Bravo Gionni.............la conservazione direi uno Spl + ed anche in questo caso noto una sorta di "miscuglio" tra torri e pallini nello stemma..........non è per caso che l'incisore sia stato lo stesso del 20 Grana? :blum: :blum: :blum: Pietro1 punto
-
1 punto
-
http://www.lopezcoins.altervista.org/germania/germania_home.html La parte dedicata all'Impero tedesco dal 1871 al 1918 è completa. Le quotazioni sono tratte dal Jaeger 2001, quindi vanno prese con beneficio d'inventario.1 punto
-
Grazie ragazzi per i vostri interventi! I fondi sono immacolati, questo tarì è esattamente come uscito dal conio, vi assicuro che la circolazione anche minimissima questa moneta non l' ha vista proprio ; quel tratto di capelli è certamente debolezza di conio. Purtroppo le scansioni non aiutano :)1 punto
-
Caro Giovanni, stai facendo man bassa di monete napoletane, per fortuna che il tuo carattere generoso e intelligente fa sì che le new entry vengano condivise con il prossimo. Questo carlino è a mio parere un bello spl ma se dal vivo la colorazione e la tonalità del metallo dovesse presentarsi di una notevole freschezza allora anche più di spl.1 punto
-
Non vorrei sbagliare, ma guardando velocemente le immagini, io collocherei il primo nel CNI 16 ed il secondo nel CNI 22.- http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PAIIIA/41 punto
-
Ciao Giovanna! Si tratta di un peso farmaceutico databile fra il diciannovesimo e lo scorso secolo, trovi un pò di altre informazioni qui cliccando a sinistra su catalogue e poi andando al numero di riferimento 1227. Mi fa piacere rivedere questo bel pezzo! http://www.apothecariesweights.com/1 punto
-
anche di questa metto le foto.. la zecca è Gallia Cisalpina (nord italia)1 punto
-
non sempre le conservazioni che passano all'asta sono quelle "reali". Il metro di giudizio è molto soggettivo..!!! Io e marchet77 abbiamo lo stesso metro di giudizio che ha Tevere, quindi è probabile che tu abbia visto "SPL", ma se la porti a vedere a me, a Eros o a Tevere ti diremo "BB/SPL" perchè SPL è una moneta che sostanzialmente è "forte", priva difetti, senza colpi deturpanti (e questa tipologia difficilmente non ne ha!), parziale residuo del lustro di conio (diciamo almeno un 50% dev'esserci) ti riporto un bell'esemplare dalla NAC 47, dove la conservazione è "reale", si tratta di un q.SPL. La moneta è bella, sarebbe SPL se non avesse quel graffio che va dalla guancia fino al colletto. Ed è una delle monete di grado più alto che ho visto sinora per il 1921.1 punto
-
Provo a dare il mio piccolo contributo a questa bellissima discussione: REGNO D'ITALIA 2 CENTESIMI ANNO 1907 ZECCA ROMA METALLO RAME 960 PESO 2 GRAMMI1 punto
-
Comore? http://numismatica-francese.simone-numismatica-e-storia.lamoneta.it/moneta/FR-COM/81 punto
-
Salve. Ho ricontrollato un pò i dati ed ho aggiunto tre nuove nazioni monete postate da @@stuyvesant Questo é il link del catalogo nell'ultima versione disponibile, non é finito mancano descrizioni ma scusate devo andare a letto domani continuo. Buona notte Fabio1 punto
-
Ma per avere per le mani una tale varietà di monete cosa fai, il commerciante? O_o1 punto
-
Continueremo a discutere sulle pratiche di revisione ed ispezione (rispetto alle quali mi sembra ci sia un po' di confusione, fa anche rima) in altra sede, cosi' come del "rating" delle riviste, come é giusto. Nel frattempo pero' mi sembra che la discussione, che era molto promettente, si sia un po' incartata. Con questo non voglio certamente censurare, né passare oltre, l'ultima domanda posta da Vincenzo. Tutt'altro. Ma nel contempo lancio una proposta: vogliamo tentare di raccogiere, in maniera anche schematica ma la piu' ampia possibile, gli elementi alla base delle diverse ipotesi circa la maledetta data di introduzione del denario, inserendo anche tutti quegli aspetti che hanno a che vedere (in quanto causa od al contrario effetto) con le coeve monetazioni etrusche ed italiche (nonché celtiche del nord Italia...)? Credo che potrebbe venirne fuori un bel lavoro, in grado di fornire un materiale di discussione "fattuale" e nel contempo di dare ai lettori del forum, che per quanto interessati non sono tenuti ad essere degli specialisti, degli elementi di giudizio indispensabili. Chi comincia? In ordine cronologico toccherebbe ai "tradizionalisti" (definizione orribile). @@Vincenzo? ;)1 punto
-
1 punto
-
Salve a tutti gli amici e auguroni di un ottimo 2013! Posto l' ultima arrivata : medaglia in argento del 1808 in onore di Carolina Murat (il mio secondo argento) ; dalla scansione non si apprezzano i fondi che sono pressochè a specchio con una patina davvero molto bella. Che ne dite?1 punto
-
salve e buon anno a tutti quanti seguono questa sezione ecco due piccoli capolavori di incisione mi piacerebbe sapere altro periodo rarita ecc a presto1 punto
-
Io credo che si debba accettare convenzionalmente per Fior di Conio una moneta "come appena coniata - usuali difetti inclusi": Pensiamo alle monete napoletane con gli "strappi di conio", o alle monete usualmente decentrate del medioevo. Presentando tutte lo stesso difetto, e riferendoci alla convenzione di cui sopra, esemplari SENZA difetti e con particolari pregi (maggior lustro, minor presenza di segnetti), etc etc allora sono da considerarsi l'eccezione e non la regola; da qui il termine eccezionale (che poi nel mercato sia abusato, su esemplari che non lo sono, è un'altro discorso) Non va considerata Fior di Conio una moneta "come appena coniata ma con inusuali difetti di conio", quali decentratura, impronta evanescente, etc. etc. perchè quello non è il meglio che potesse offrire quella tipologia di conio Ripeto, tutto questo convenzionalmente. E va fatto poichè avremmo come FDC fino al '700 nulla, dal '700 al 1943 solo un numero limitato di FDC (le monete coniate per il Re, e le confezioni per personaggi illustri quali parlamentari etc. etc. di VEIII). Dal 1944 al 1968 niente, per poi finire al FDC usuale dei giorni nostri. Se poi vogliamo essere proprio rigorosi, quasi utopici, il FDC è solo la prima moneta coniata da quel conio, perchè già dal secondo esemplare ed a seguire vi sono segni di attrito, metallo attaccato al conio, meno lubrificante etc. etc. quindi esaminando bene anche le Serie di Zecca non tutte sarebbero FDC (e quelle difettate andrebbero scartate). Qualche esempio? Le 1970 con le 20 lire con "P anzichè R"... quelle, pur esendo valutate molto in termini di danaro, non sono da valutare FDC perchè hanno solo il 98% di rilievi... quindi destinate alla rifusione! A mio avviso quindi bisogna accettare la definizione convenzionale di FDC, altrimenti il mercato del collezionismo ne resterebbe privo. non circolata è fdc.... marco tecnicamente una moneta FDC (che non ha circolato) ti cade a terra e si ammacca -in misura di usuale colpetto al bordo e non tale da deturparla-, questa sarà un "FDC con colpetto" ovvero un q.FDC, ovvero un esemplare "non circolato" ma con un difetto. Ergo, "non circolata è FDC" è inesatto ma "FDC vuol dire che non ha mai circolato" è giusto, poichè "non circolata è (anche) qFDC"1 punto
-
Grafici aggiornati. Si vede che si é creato un equilibrio fra i vari periodi storici. Dateci un occhiata.1 punto
-
San Antonio de Padua y San Francisco de Asis. S. XVII - Giovanni Martino Hamerani 46 x 36 mm 40,2 g. Saluti1 punto
-
Quanta vis polemica... non credo che le accuse reciproche di antiscientificità, paraocchi ideologici, scarsa serietà, incapacità di sottrarsi ai propri pregiudizi e quant'altro facciano avanzare di una virgola lo stato dell'arte. Credo che il grande pregio del metodo scientifico dovrebbe essere di permettere che i fatti parlino da soli. Allora si espongano i risultati scientifici con completezza e correttezza metodologica, e almeno sul lungo periodo non ci saranno critiche preconcette che tengano. O forse sono io che, lavorando ormai da un paio di decenni in ambito completamente diverso dall'accademia, ho una visione troppo idealizzata.1 punto
-
Anche secondo me è giusto che il disegno sia lo stesso per tutti i paesi (Lussemburgo compreso, ma il granduca il suo bel visino (!) ce lo vuole mostrare sempre...).1 punto
-
Sono sicuro che questa carenza di classiche non sia dovuta alla mancanza di appassionati o penuria di acquisti nel 2013 ma bensì al timore di postare le proprie beneamate per i motivi che conoscete già senza dilungarmi nel descriverli. Io da molti anni compro sempre con almeno una pezza giustificativa che "certifichi" l'acquisto però bisogna ammettere che non tutti la rilasciano e chi ha comprato tralasciando la ricevuta sicuramente teme di esporsi. Questo porta un grave danno alla conoscenza generale del settore. Sono convinto che a causa di ciò esemplari interessantissimi giaciono, e purtroppo giaceranno, nei cassetti dei collezionisti e non saranno mai condivisi e goduti dagli altri appassionati e, perchè no, da studiosi che magari colmerebbero delle lacune che attualmente esistono nei loro studi. Il mio auspicio per il 2013 è che accada qualcosa che faccia finire questa caccia alle streghe negativa per il settore delle classiche e che colpisce tutti, collezionisti e appunto studiosi. Maurizio1 punto
-
1 punto
-
Riepilogo 2€ Commemorativi emessi per anno in qualità Fondo Specchio (Proof) aggiornato ad Oggi ANNO 2004 1 Finlandia 5.000 (Inserite tutte nella divisionale 9 monete+medaglia) 2 Lussemburgo 4.000 (1.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set dei commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008) ANNO 2005 3 Austria 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 4 Belgio 3.000 (In cofanetto) 5 Lusemburgo 1.500 (Nella divisionale coniate 9 monete dalla zecca Finlandese) 6 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) 7 Spagna 3.000 (Nella divisionale 9 monete) ANNO 2006 8 Belgio 3.000 (In cofanetto) 9 Finlandia 3.300 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 10 Germania (A) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 11 Germania (D) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 12 Germania (F) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 13 Germania (G) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 14 Germania (J) 133.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 58.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 15 Lussemburgo 2.000 (Nella divisionale 9 monete coniate dalla zecca Finlandese) 16 Lussemburgo 2.500 (Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008- coniata dalla zecca Francese) ANNO 2007 17 Austria (Trattati) 20.000 (Nella divisionale 8 monete) 18 Belgio (Trattati) 5.000 (In cofanetto ) 19 Finlandia (Trattati) 2.500 (Nella divisionale 9 monete+medaglia) 20 Finlandia II 20.000 (In scatoletta) 21 Germania (A) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 22 Germania (D) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 23 Germania (F) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 24 Germania (G) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 25 Germania (J) 130.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 26 Germania (A)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 27 Germania (D)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 28 Germania (F)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 29 Germania (G)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 30 Germania (J)(Trattati) 95.000 (75.000 Nella divisionale 9 monete + 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 31 Iralanda (Trattati) 10.000 (Nella divisionale 9 monete) 32 Lussemburgo 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 33 Lussemburgo (Trattati) 5.000 (2.500 Nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 34 Olanda (Trattati) 7.500 (Nella divisionale 9 monete) 35 Portogallo (Trattati) 5.000 (in Folder) 36 Portogallo 10.000 (in Folder) 37 Spagna (Trattati) 1.800 (Nella divisionale 9 monete ) ANNO 2008 38 Belgio 6.000 (In cofanetto) 39 Finlandia 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 40 Francia 10.000 (in cofanetto) 41 Germania (A) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 42 Germania (D) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 43 Germania (F) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 44 Germania (G) 125.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 45 Germania (J) 135.000 (70.000 nella divisionale 9 monete + 55.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete+ 10000 Folder 1 moneta) 46 Lussemburgo 5.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 2.500 Nel set di commemorativi FS 2004-2008 emesso nel 2008 ) 47 Portogallo 10.000 (in Folder) 48 Slovenia 40.000 (in Capsula) ANNO 2009 49 Austria 15.000 (nella divisionale 8 monete) 50 Belgio (EMU) 6.000 (In cofanetto) 51 Belgio 7.500 (In cofanetto) 52 Finlandia (EMU) 22.500 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 20.000 in cofanetto) 53 Finlandia 25.000 (2.500 nella divisionale 9 monete+ 22.500 in cofanetto) 54 Francia (EMU) 7.284 (in cofanetto) 55 Germania (EMU) (A) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 56 Germania (EMU) (D) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 57 Germania (EMU) (F) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 58 Germania (EMU) (G) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 59 Germania (EMU) (J) 70.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 20.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 60 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 61 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 62 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 63 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 64 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete+ 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 65 Italia (EMU) 5.500 (nella dvisionale 10 monete) 66 Irlanda (EMU) 7.000 (5.000 nella divisionale 9 monete+ 2.000 in capsula) 67 Lussemburgo (EMU) 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 68 Lussemburgo 5.000 ( 2.000 nella divisionale 10 monete + 3.000 in cofanetto emesso nel 2012) 69 Olanda (EMU) 9.500 (7.500 nella divisionale 9 monete + 1.500 in cofanetto con certificato+ 500 in capsula) 70 Portogallo (EMU) 15.000 (in Folder) 71 Portogallo 10.000 (in Folder) 72 Spagna (EMU) 3.500 (2.500 nella divisionale 9 monete + 1.000 in Capsula) ANNO 2010 73 Belgio 6.000 (in Cofanetto) 74 Finlandia 25.000 (2.000 nela divisionale 9 monete+ 23.000 in cofanetto) 75 Francia 10.500 (10000 in cofanetto + 500 in speciale scrigno con medaglia di bronzo) 76 Germania (A) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 77 Germania (D) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 78 Germania (F) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 79 Germania (G) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 80 Germania (J) 100.000 (50.000 nella divisionale 9 monete + 50.000 nel Folder dei commemorativi 5 monete) 81 Italia 5.000 (nella divisionale 10 monete) 82 Lussemburgo 4.500 ( 1.500 nella divisionale 9 monete + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 83 Portogallo 10.000 (in Folder) 84 Slovenia 20.000 (5.000 nella divisionale 10 monete + 5.000 in Coincard + 10.000 in Capsula) 85 Spagna 4000 (3.000 nella divisionale 9 monete + 10.000 in folder) ANNO 2011 86 Belgio: 7.500 (in cofanetto) 87 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 88 Francia: 10.000 (in cofanetto) 89 Germania (A): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 90 Germania (D): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 91 Germania (F): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 92 Germania (G): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 93 Germania (J): 100.000 (50.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 94 Lussemburgo: 4.500 ( 1.500 nella divisionale + 3.000 nel cofanetto emesso nel 2012) 95 Malta: 5.000 (in cofanetto) 96 Olanda: 7.000 (5.000 nella divisionale + 2.000 in cofanetto) 97 Portogallo: 7500 (in folder) 98 Spagna: 11.800 (1.800 nella divisionale + 10.000 in folder) TYE (2012) 99 Austria: 10.000 (nella divisionale) 100 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 101 Cipro: 8.000 (in cofanetto) 102 Finlandia: 25.000 (2.000 nella divisionale + 23.000 in cofanetto) 103 Francia: 10.000 (in cofanetto) 104 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 105 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 106 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 107 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 108 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 109 Grecia : 2.500 (nella divisionale) 110 Irlanda: 5.000 (nella divisionale) 111 Italia: 3990 (nella divisionale) 112 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 113 Olanda: 7.500 (5.000 nella divisionale + 2.500 in cofanetto) 114 Portogallo: 10.000 (in folder) 115 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 116 Slovenia: 14.000 (2.000 nella divisionale + 2.000 nella coincard + 10.000 in capsula) 117 Spagna: 12.300 (2.300 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2012 118 Belgio: 7.000 (in cofanetto) 119 Finlandia: 13.000 (2.000 nella divisionale + 11.000 in cofanetto) 120 Francia: 10.000 (in cofanetto) 121 Germania (A): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 122 Germania (D): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 123 Germania (F): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 124 Germania (G): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 125 Germania (J): 100.000 (40.000 nella divisionale + 60.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 126 Lussemburgo: 4.000 (1.500 nella divisionale + 2.500 nella confezione dei 2 € dal 2009 al 2012) 127 Lussemburgo II : 2.000 (in cofanetto) 128 Malta: 5.000 (in cofanetto) 129 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 130 Portogallo: 10.000 (in folder) ANNO 2013 131 Belgio: 5.000 (in cofanetto) 132 Finlandia (Sillanpaa) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 8.200 in cofanetto + 1.000 in dittico con moneta d'argento) 133 Finlandia (Parlamento) : 11.000 (1.800 nella divisionale + 9.000 in cofanetto + 200 in dittico con moneta d'oro) 134 Francia: 10.000 (in cofanetto) 135 Francia: 10.000 (in cofanetto) 136 Germania (A): 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 137 Germania (D): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 138 Germania (F): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 139 Germania (G): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 140 Germania (J): 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 141 Germania (A) (Eliseo) : 85.000 (35.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 142 Germania (D) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 143 Germania (F) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 144 Germania (G) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 145 Germania (J) (Eliseo) : 80.000 (30.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) 146 Grecia (platonica) : 4.000 (nella divisionale) 147 Grecia (Creta) : 4.000 (nella divisionale) 148 Italia (Verdi) : 5.000 (nella divisionale) 149 Lussemburgo: 2.000 (nella divisionale) 150 Malta: 7.500 (in cofanetto) 151 Monaco: 10.000 (in cofanetto) 152 Olanda (ritratto) : 10.000 ( in cofanetto) 153 Olanda (200 anni) : 11.500 (di cui 1.500 colorate) (5.000 nella divisionale + 3.500 in cofanetto + 1.500 in trittico con BU e FS colorata) 154 Portogallo: 10.000 (in folder) 155 San Marino: 5.000 (nella divisionale) 156 Slovacchia: 1.300 ( 1.000 in coincard e 300 in cofanetto) (la tiratura della coincard non è definitiva, alcuni siti riportano 10.000 per il folder tuttavia) 157 Slovenia: 10.000 (2.000 nella divisionale + 8.000 in capsula) 158 Spagna: 15.000 (5.000 nella divisionale + 10.000 in folder) ANNO 2014 Germania (A): 84.000 (34.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (D): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (F): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (G): 77.000 (27.000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Germania (J): 77.000 (27000 nella divisionale + 50.000 nel folder dei commemorativi 5 monete) Malta: 7.500 (in cofanetto) Portogallo (garofani) : 10.000 (in folder) Portogallo (agricoltura) : 10.000 (in folder) Slovenia: 6.500 (1.500 nella divisionale + 5.000 in capsula)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.