Vai al contenuto

Classifica

  1. Paleologo

    Paleologo

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      8599


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2157


  3. uzifox

    uzifox

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      5523


  4. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4580


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/12/11 in tutte le aree

  1. Paleologo

    CVS

    A mio parere, cercare di identificare univocamente dritto e rovescio rischia di essere fuorviante, specialmente se ci si basa solo sulla lettura delle legende. Nel medioevo riguardo all'autorità emittente si giocava volentieri sull'ambiguità, quando non la si ricercava di proposito. Pensiamo ai denari papali antiquiores: monogramma papale da un lato, imperiale dall'altro: chi è l'autorità emittente? Oppure a certe monete bizantine o napoletane del periodo aragonese con ritratto imperiale da un lato, nome e titolatura dall'altro: qual è il lato più importante? In questo senso, la proposta della Prof. Travaini di leggere San Ciriaco di Ancona (e analoghi casi) non credo vada interpretata come identificazione dell'autorità emittente nel santo patrono, ma piuttosto come rappresentazione dell'esercizio di una prerogativa sovrana, da effettuarsi sotto la protezione o l'autorità del santo, che è anche simbolo fortissimo dell'identità comunale. Sicuramente a nessuno all'epoca sfuggiva che sulle monete di Ancona non c'è alcun riferimento all'autorità regale o imperiale: in pratica, il comune si arrogava un diritto sacro, facendosi forte della sacralità conferita dall'immagine (e/o dal nome) del santo patrono in cui si identificava totalmente. In realtà, l'unico criterio oggettivo per distinguere dritto e rovescio sarebbe quello basato sulla posizione dei conii, in altri termini: dritto --> conio di incudine; rovescio --> conio di martello; oppure se il fatto è citato esplicitamente nei documenti. Ovviamente questo è fattibile in pochissimi casi; tuttavia, nel caso del grosso agontano di Volterra Massa di Maremma (EDIT: non Volterra! Grazie Magdi :) ), di cui possediamo i conii, il conio di incudine è quello con il santo. A proposito: che ne pensate del denaro di Marcvaldo di Anweiler presentato da Matzke negli atti del convegno sull'agontano?
    2 punti
  2. Salve a tutti scambio i seguenti argenti principalmente con monete repubblica o vittorio emanuele III, ma accetto altre proposte di scambio. saluti. 2 lire stemma 1863 v.e. II 834.680 C 5 lire aquilino argento 1927 e 1929 1 e 2 rosette 500 lire caravelle 58,59,61,64,66 500 lire centenario 1961.
    1 punto
  3. ottimo scambio! grazie!
    1 punto
  4. M.CARBO della Papiria http://numismatica-c...moneta/R-G278/1
    1 punto
  5. Salve. Riprendo questa splendida discussione per mostrarvi una moneta il cui ritratto imperiale presenta un copricapo vero e proprio, molto di moda all'epoca ed in uso tra gli ufficiali di alto rango dell'esercito, differente dalle corone o dai diademi che siamo abituati a vedere: Constantine I, AE3, 18-19mm, 318-319 (for exergue mark), Siscia, Officina 3. IMP CON_STANT_INVS PERT AVG Draped, cuirassed bust of Constantine I right, wearing Pannonian cap. VICTORIAE LAETAE PRINC PERP Two Victories, standing facing each other, inscribing shield with VOT | PR on altar with X and + design (altar type Y in Appendix on p. 460). GSIS in exergue. 3.27g. Unlisted in all known references. On October 23, 2003, the opportunity to acquire a most unusual bronze coin of Constantine I presented itself. The coin above was offered for auction by Gantcho and Hanna Zagorski via Yahoo. This piece holds a unique opportunity in many respects... Process Having been a Six Sigma Black Belt for a major global corporation, my position consisted of analyzing processes and involved a great deal of statistics and documentation. With the successful bid for this coin, I feel I now have the responsibility of documenting it and presenting the findings in an attempt to explain why this coin would possibly have been minted This page will serve as the venue for my research results. It is my intention, when complete, to have a process documented, where I show the life cycle of taking a virtually unknown ancient coin through research and publication. Naturally, the first and most important task is to determine the authenticity of the piece with respect to it being an ancient product of an official Imperial mint (the Pannonian mint of Siscia or Sisak, Croatia), as presented. The process I plan to follow, once receiving the coin, is to make my initial assessment, weigh the piece, document my observations and produce a larger temporary photograph. Next, I will send the piece to a professional photographer. The photographer will send the coin to David R. Sear for historical background research and authentication. Once complete, Mr. Sear will return the piece with his findings. For sake of argument and to complete my initial process map at this point, I am going to assume the coin is genuine. If found otherwise, a different process will be documented and followed. Upon receipt of Mr. Sear's assessment, I will contact John Jencek of Jencek's Ancient Coins and Antiquities to release the obverse legend to be included in his legends database. Next, the coin will be sent to Curtis Clay and Phil Davis, of Harlan J Berk Ltd., to analyze, make impressions and include in their database. Upon return of the coin, it will be sent to the British Museum for final analysis and assessment. In the meantime, I am contacting as many dealers and museum staff, with whom I am good friends, to determine if there are any documented pieces such as this. With their permission, all historical notes and population data will be presented. January 15, 2004: The original process plan did not occur. The coin first went to Curtis Clay, then David Sear for authentication. I was in the process of redesigning parts of my site, so the rephotographing of the coin needed to be rescheduled. It will occur in the next few weeks. Mr. Clay received the coin before Mr. Sear, upon Mr. Sear's request as he would be out of town during November. The coin, unfortunately, will not be sent to the British Museum for analysis due to recent actions by the U. S. Government in seizing ancient coins bound for foreign lands. These actions create an extremely high risk factor for loss of the unique artifact - a risk I am not willing to take. February 1, 2004: After rereading parts of RIC and looking at all of the altar designs again, I can't help but wonder how the device gained the description of "altar" in the first place. It would make much more sense if it were a column, since there are reverse types all throughout Imperial coinage with Victory placing a shield on a column. Why would a shield be put on an altar? I'll have to look into this further. February 7, 2004: Looking once again through RIC, I discovered a gold coin from Thessalonica, #7 on p. 499; and shown on Plate 15.: Constantine I, AV 4-1/2 solidii, 317, Thessalonica IMP CONSTANTINVS MAX P F AVG Laureate, helmeted, cuirassed bust right VICTO_RIAE LAETAE AVG N Two Victories, each holding palm-branch, together holding shield inscribed VOT | X on altar (maybe it's a column?) inscribed MVL | XX . SM . TS . in exergue What is most remarkable about this piece is Dr. Bruun lists the coin as being struck in 317. This coin, if dateable conclusively to 317, would be a precursor to the series. Also, Thessalonica did not produce this series at all in bronze. Reviewing other mints brings up yet another very unusual example for this series: Constantine I, AE Bronze Multiple or Medallion, 318-319, Trier IMP CONSTANTI_NVS P F AVG High-crested helmet, cuirassed, spear across right shoulder VICTORIAE LAETAE PRINCIPIS PERPETVI Two Victories, standing facing each other, holding shield inscribes VOT | IS | PR on altar PTR in exergue 9.63g RIC VII, 208, p.181 In the footnote, Dr. Bruun writes "The date is hard to assess. The absence of specified vota (VOT X MVL XX) as on the gold multiple of Ticinum #25 suggests that this piece was struck before or after the decennalia, and thus it is natural to connect it with the bronze series of corresponding rev. Published by A. Alfoldi, Acta Arc. 5, p. 100, who propounded a date immediate after the battle of the Milvian Bridge." One has to wonder, then, if the Pannonian Hat coin was meant to be a trial piece or pattern for a gold issue for presentation that was never struck, since we can find a large bronze from another mint, also lacking a corresponding gold issue. Another similarity is the absence of a series mark on both coins. PTR on the Trier bronze and GSIS on the Siscia bronze. Examples of bust types Until I can acquire examples from Siscia for each of the attested bust types, other mints will be used as a reference. Note - RIC does not attest examples from Siscia with some of the bust types used at other mints and not all of the bust types used in this series were used on issues of Constantine I. I will try to acquire examples of each mint, officina, altar type and all varieties to use for data from which to draw conclusions about this reverse type with the longer legend. These coins will be listed on separate pages, by mint, to avoid having one very large page with too many photos.
    1 punto
  6. Tutto vero, ben scritto e condivisibile. Quello che non mi spiego è perchè, nella moneta, non abbiano completato i due archi e la colonna centrale e ne hanno fatto una sorte di "piccola palma" sin dall'inizio, dove si vede che è staccata dalle colonne laterali e l'archetto e disegnato a forma di foglia che, negli anni, si è sempre di più staccata e rimpicciolita. Forse che in questo modo veniva evidenziato il suo simbolo di "porta" (la "porta urbica" - la "porta fra la terra e il mare" - la "porta di accesso all'Oriente") che nel caso di due archi poteva comprometterne il significato?
    1 punto
  7. Credo sia opportuno ribadire chiaramente un concetto: per risalire da un nickname sul forum a una persona fisica, gli inquirenti devono chiedere ufficialmente all'amministratore del forum i dati anagrafici della persona in questione, e a quel punto l'amministratore del forum è tenuto per legge a fornirli. Non mi risulta però che questo sia accaduto, né nel caso segnalato qui né in altri a mia memoria recente. Di conseguenza, il legame diretto tra la moneta e la visita non gradita, ammesso che ci sia, va cercato altrove, sicuramente non nel fatto che la moneta sia stata pubblicata sul forum.
    1 punto
  8. Eccomi qua a concludere questo breve excursus, che spero non vi abbia annoiato troppo. In seguito allo studio dei sigilli e dei documenti di Genova che ho potuto visionare gli scorsi giorni a Montepellier dove mi trovavo per un convegno sulle "identità urbane" (Mio collegamento dove non a caso ho parlato anche di Pisa e di Genova...), ho iniziato una serie di riflessioni, una delle quali ho voluto condividere con voi. Come avrete capito riguardava l'interpretazione e la definizione della figura rappresentata sul "dritto" dei denari genovesi e di molte delle monete della medesima zecca che li hanno succeduti. Vedendo i sigilli dal vivo e verificando che i disegni pubblicati e conosciuti da letteratura (Belgrano, Bascapè) erano veritieri ed abbastanza fedeli agli originali (essendo disegni per me sussisteva sempre il dubbio, magari di una cattiva lettura dovuta ad un non buono stato di conservazione etc...), secondo me è caduto in modo definitivo il fatto che quell'immagine potesse aver rappresentato il castello vescovile e che quindi potesse essere definita castello "tout court", come invece è avvenuto in passato. Il sigillo di Montpellier del 1225 (ma in realtà c'è ne è anche un altro sempre conservato nello stesso archivio per il 1252, praticamente identico) mostra chiaramente delle cose. Da un lato è raffigurato San Siro secondo un'immagine ieratica di tipo bizantino, come simbolo dell'autorità morale di questo santo (il cui culto è genovesissimo!) e del legame con il "commune civitatis" dell'Arcivescovo cittadino (Ianuensis archipepiscopus), che è indicato in legenda. Quindi sull'altro lato non vi era alcuna necessità di fare altro richiamo al potere arcivescovile. Sull'altra faccia compare infatti la città, derivata dall'archetipo della città di Gerusalemme (in realtà questa poi è una cosa ripresa anche da altre città), in una felice immagine di sintesi della "forma urbis" (come dice la copia medievale del documento del 1164: "forma civitatis" !) vista dall'esterno delle sue porte, o accessi aperti ad arco, quale simbolo della Civitas Ianuenis, ovvero dell'autorità comunale ed in richiamo della parola IANVA, "porta". Perchè il Comune e la città di Genova si rappresentavano e volevano essere riconosciuti come mezzo e mediatori privilegiati tra diverse realtà terrestri e marittime, rivendicando tra l'altro il proprio ruolo nelle crociate ed in generale nella guerra anti-saracena nel Mediterraneo (questa è una cosa che quando può fa sempre anche Pisa ), come dimostrano non solo i temi delle immagini, ma anche lo stile che "occhieggia" a forme medio-orientali di questo sigillo. Del resto San Siro tra i suoi miracoli più famosi annovera quello di aver snidato e ricacciato un basilisco, simbolo del male e dell'eresia, in mare ....(ed è questo che poi ci ricollega all'altro simbolo cittadino del grifo ;)) Del resto i due documenti ai quali sono apposti questi sigilli plumbei (sono entrambi ancora attaccati), che li autenticano in modo solenne, riguardano patti e convenzioni con gli ambasciatori di del Comune di Montpellier (il primo per 34 anni, il secondo per 20 anni) affinchè gli operatori commerciali ed in genere i cittadini della città francese navigassero per e con la protezione dei Genovesi e contro la città marinara di Marsiglia e le autorità Aragonesi (alle quali Marsiglia all'epoca era formalmente sottoposta). Ribadisco quindi in fondo quanto già detto nel saggio del catalogo di Carige (all'epoca "si creò un'immagine ...che più probabilmente rappresenta un ingresso fortificato alla città, o piuttosto un'immagine di sintesi della stessa Genova, vista come via di accesso tra l'entroterra ed il mare") devo dire con una comprensione maggiore di quest'immagine ed una vivissima ammirazione per i Genovesi che all'epoca seppero creare una forma di auto-rappresentazione graficamente così originale ed efficace nei significati trasmessi. Che poi è diventato una sorta di "logo" riconosciuto e richiamato in moltissime imitazioni. Voi cosa ne dite? In attesa di vostri eventuali commenti un caro saluto a tutt* MB
    1 punto
  9. Eccone una famosissima... che l'è quel robo conico nella parte destra ?
    1 punto
  10. 3) ed una delle immagini del Sercambi a a colori
    1 punto
  11. Premetto che mai e poi mai comprerei questa cosa.... ma per i collezionisti più giovani.. cos'è la "prova di virola"? maxxi :)
    1 punto
  12. Credo sia la possibilità sia stata concessa a tutti gli Stati governati da un sovrano solo che tra questi, solo il Lussemburgo ne "ha usufruito".
    1 punto
  13. Grazie a te per l'attenzione e buoni scambi ;) Saluti Simone
    1 punto
  14. Ciao Francesco, ti allego la mia lista, c'è un pò di tutto: vedi tu... Saluti Simone
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.