Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/25/11 in tutte le aree
-
1 punto
-
secondo il mio parere la conservazione è mb/mb+... intorno ai 20 euro circa...1 punto
-
1 punto
-
Trier RIC VIII 219 Costante, AE23. DN CONSTA-NS PF AVG, perla diademato, drappeggiato, diritto corazza busto / FEL TEMP-REPARATIO, imperatore in cucina a sinistra, tiene Vittoria su globo e labaro, Vittoria seduta a destra al timone. Marchio della zecca: TRP. Testo</B>1 punto
-
Allora, come già detto, Costanzo II, zecca di Siscia. Al D/ DN CONSTAN-TIVS PF AVG, al R/ FELT TEMP-REPARATIO, M in campo sinistro, credo :Greek_Gamma: SIS (zigzag) in esergo. RIC Siscia 369, 16-18 mm (ci siamo), comune. Saluti, Fuf.1 punto
-
1 punto
-
IV-V secolo, bronzetto tardo-imperiale. Secondo me il rovescio si deve girare, quella S che si vede fa parte dell' esergo. Saluti, Fuf.1 punto
-
Aggiungo un paio di note a quanto già detto: La borchia nel campo la si vuole accomunare al bisante la moneta di Bisanzio. Il testone o grosso da 20 soldi di Galeazzo Maria Sforza è il primo battuto con questo peso e tipo, entra in produzione con la riforma monetale del 4 giugno del 1474 ed avrebbe dovuto avere il valore di 240 denari imperiali milanesi. Ne sono stati battuti enormi quantitativi ed oggi è uno dei pochi testoni rinascimentali con ritratto ... abbordabili anche in bella conservazione. D/ (testina di Sant'Ambrogio) GALEAZ M SF VICECOS DVX MLI QIT' busto corazzato, a destra; dietro la nuca borchia o bisante. - GALEAZivs Maria SForti VICECOmeS DVX MedioLanI QvInTvs (Galeazzo Maria Sforza Visconti Quinto Duca di Milano) R/ PP ANGLE Q3 CO AC IANVE D scudetto con la biscia non coronata, sormontato da elmo coronato e cimiero ornato da drago crestato. Ai lati dei tizzoni ardenti e delle secchie G3 - M (Galeazzo Maria) - PaPie ANGLEriae Qve COmes AC IANVaE Dominvs (Conte di Pavia e di Angera e Signore di Genova) Come detto ci sono parecchie varianti, le più evidenti oltre a VICECO (comune) e VICECOS (raro) e l'aquila nello scudetto coronata (decisamente rara) v'è una con la coda del biscione molto lunga che interrompe la legenda (i due rappresentati hanno la coda corta). L'impresa dei tizzoni e delle secchie entra in casa Sforza via Visconti; il primo ad dottarlo fu Galeazzo II VIsconti (1354-1378) nel 1345 che l'assunse dopo la visita al Santo Sepolcro. Starebbe a significare il potere di portare la guerra e la pace. I conii del testone sono davero tanti, il CNI ne riporta circa una 30na dai progessivi 48 al 71 e per il tipo non coronato anche dal 74 al 77, mentre il tipo coronato solo due il CNI 72 e 73. Ravegnani Morosini 8. Crippa 6A (non coronato) e 6B (coronato) VICECOS con coda allungata1 punto
-
Anche secondo me e' una frattura di conio e certamente devono esisterne altre monete come questa. Riguardo l'interesse che puo' suscitare dipende dall'individuale reazione di ognuno di noi. Io la trovo interessante e certamente mi piacerebbe averla come doppione nella mia collezione di errori di conio.:)1 punto
-
è comunque vero, i 2 Euro lussemburghesi hanno un'alta qualità di conio. Il merito è sicuramente della Zecca olandese. Ho sempre detto che quei giochi di finezza che sono gli ologrammi poche Zecche possono permetterseli :)1 punto
-
scusa per la mia breve intromissione nell'ottima e interessante prospettiva offerta da Piakos per l'interpretazione della figura di giovane sacrificante, che necessariamente determina una importante implicazione. Il nome del fiume riportato sulla moneta, come ad esempio Selinos per il tetradramma di Selinunte e Hypsas per il didramma della stessa città, non necessariamente identifica "tout court" la figura ivi rappresentata. Qui vorrei evidenziare un particolare. Il nome Selinos si riferisce al fiume principale e infatti è riportato sul nominale maggiore, il tetradramma, mentre il nome Hypsas riguarda il secondo fiume della città, di minore importanza anche come grandezza e portata di acqua e infatti ricorre solo sul nominale inferiore, il didramma. Pur trattandosi di due distinti fiumi (come si può anche vedere nella cartina gentilmente postata da Piakos), la figura rappresentata è praticamente identica e quindi implica che deve avere uno stesso significato che va al di là dello specifico nome e della relativa personificazione. Pertanto è effettivamente riduttivo definire il personaggio sacrificante sul tetradramma come la personificazione del fiume Selinos e sul didramma come la personificazione del fiume Hypsas (e non dimentichiamo che queste definizioni normalmente ricorrono nelle descrizioni riportate sui testi e cataloghi su queste monete). Se la figura è in fondo la medesima, essa deve in effetti rappresentare uno stesso personaggio di maggiore valenza religiosa, una divinità di rango ben superiore a una semplice personificazione di fiume (in genere resa sulle monete dal tipo del toro androcefalo). Se l'esegesi è corretta, come ha ben delineato PIakos, la conclusione più ovvia è che si tratta proprio e sempre di Apollo, con particolari attributi anche "salvifici", in qualche modo inglobando in sè il riferimento al fiume. Credo che sia una interpretazione che non è stata mai espressa in maniera così articolata e dettagliata. Un vivo plauso a Piakos e provo la sincera soddisfazione di avere in qualche modo agevolato il suo importante contributo.1 punto
-
Adesso, per completare la panoramica su questa emissione, provo ad allegare l’immagine scansionata del tetras (con 3 globetti) dell’esemplare unico citato dal Manganaro, a conferma dell’esistenza della leggenda ΣΙXΑΣ (oppure ΣYXΑΣ). Purtroppo è una foto, l’unica esistente in giro, che è di qualità modesta e dovrebbe fare testo la testimonianza di Manganaro, che offre la seguente descrizione (riportata nel lavoro citato in precedenza al n. 6): 2 TETRAS - AR (1,15 g.) 413-410 a.C. D/ = Testina maschile volta a d., col cornetto sulla fronte; a sinistra, tralcio di vite con pampino; a destra, in senso orario, ΣΙXΑΣ. R/ = Una complessa figurazione, costituita da: un bacino circolare, del tipo perirrhanterion, sostenuto da tre colonnine su base, dietro al quale svetta un palmizio maschio, senza datteri, con foglie spioventi; a sinistra, in alto rispetto al bacino, una testa di leone con lingua pendula fuori della bocca aperta, e in basso un grosso chicco di orzo con lungo germoglio a destra; a destra, segno di valore con tre globetti. Diametro : ? (non specificato, forse intorno a 15 mm) Quindi esisterebbe un fiume di nome Sichas, al quale è dedicato un dio fluviale sia nell’emilitra sia nel tetras. L’emilitra commemora inoltre una vittoria navale, con ogni verosimiglianza avvenuta a Siracusa durante il vano assedio finale degli Ateniesi, nel 413 a.C. Molto più complessa è l’interpretazione della scena riprodotta nel tetras, che comunque si ricondurrebbe al culto del dio Sichas, in qualche modo assimilato ad Apollo. Infatti il palmizio maschio è un albero sacro ad Apollo di Delfo. Il bacino probabilmente serviva a raccogliere l’acqua affluita dalla bozza del leone (una fontanella) e forse segnava l’ingresso a un temenos (un terreno sacro) adorno di un bosco di palme e appunto consacrato al dio locale Sichas.1 punto
-
In attesa che Medusa possa aggiungere altre interessanti considerazioni di tipo iconografico e mitologico, gradirei richiamare l’attenzione sull’introduzione del tipo del giovane dio fluviale sacrificante nelle note monete di Selinunte. Come è noto, le prime monete in argento di Selinunte sono fra le più antiche della Sicilia e sono caratterizzate da didrammi con grande foglia di selinon/Quadrato con triangoli o foglia in quadrato in incuso (più alcuni rari frazionali). Questi didrammi furono emessi a partire dal 520 a.C circa per terminare intorno al 490 a.C. (con quadrato incuso con triangoli vari) e intorno al 470 a.C (con foglia entro quadrato incuso). Successivamente, dopo una pausa legata probabilmente a difficoltà politiche (crisi della tirannia) e storiche (crisi con la filopunica Segesta, che allora assurse a floridezza economica), Selinunte riprese a coniare nuove monete, come tetradrammi e didrammi di piede attico (rispettivamente teorici 17,44 e 8,72 g). I tetradrammi sono stati studiati nel famoso lavoro di Willi Schwabacher, Die Tetradrachmenpragung von Selinunt, Meittelungen der Bayerischen Numismatischen Gesellschaft, 43, 1925, p. 1-167, un lavoro purtroppo scritto in tedesco. Egli, con teutonica precisione, ha riconosciuto e riordinato i conii noti di tali tetradrammi, descrivendo in tutto 14 conii per il diritto (Q1-14) e 35 conii per il rovescio (S1-35) in varie combinazioni. Le emissioni dei tetradrammi sono state suddivise in 4 gruppi, che si sono succeduti nel tempo (riporto le cronologie proposte dal Schwabacher): Gruppo I : 467-445 a.C. = 3 conii D (Q1-3) e 13 conii R (S1-13) Gruppo II : 445-435 a.C. = 3 conii D (Q4-6) e 4 conii R (S14-17) Gruppo III : 435-417 a.C. = 7 conii D (Q5-11 e quindi due conii in comune col gruppo precedente) e 10 conii R (S18-S27) Gruppo IV : 417-409 a.C. = 3 conii D (Q12-14) e 8 conii R (S28-35). La classificazione di Schwabacher, pur risalendo al 1925, resta la più usata per l’identificazione di tali tetradrammi e nel frattempo sono uscite poche novità che non alterano sostanzialmente la sequenza proposta dallo studioso tedesco. Il primo gruppo è caratterizzato al diritto da una quadriga al passo a sinistra condotta da Artemide con al suo fianco il fratello Apollo. Al rovescio abbiamo subito la rappresentazione del dio fluviale Selinos che sacrifica con una patera dinanzi all’altare. Allego un esempio del primo gruppo (n.1 di Schwabacher formato dai conii Q1 e S1):1 punto
-
Gli Stati facenti parte degli Stati Uniti d'America sono 50. Ad essi sono dedicati i 50 States Quarters emessi dal 1999 al 2008. Ad essi si sono aggiunte, nel 2009, 6 emissioni dedicate al Distretto federale di Washington e a 5 territori associati agli Stati Uniti. Per saperne di più: http://www.lopezcoin...s_1999_2008.pdf http://www.lopezcoin...territories.pdf1 punto
-
Beh, se leggi la discussione "osservatorio ritrovamenti" ti renderai conto che ogni segnalazione di ritrovamento del 5 cent 2003 è accolta più o meno come l'avvistamento di un UFO :P1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.