Vai al contenuto

Classifica

  1. skaterghost

    skaterghost

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3800


  2. tacrolimus2000

    tacrolimus2000

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4741


  3. rorone

    rorone

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      1635


  4. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      11800


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/11 in tutte le aree

  1. Sono io a dovervi ringraziare entrambi. :P Se poi ne avete voglia cliccate il pollicione in basso a destra :D :D
    3 punti
  2. Macedone, ma non coniata in Macedonia, bensì in Asia Minore, forse a Sardi. Anche per il periodo le ipotesi sembrano diverse: periodo di interregno, tra il 286 ed il 277 a.C. oppure genericamente dopo il 325 a.C. (quindi periodo finale del regno di Alessandro III) Questo nell'ipotesi che a sinistra dell'elmo al rovescio c'è una spiga (e si vede chiaramente) e che a destra ci sia una K (cosa difficilmente verificabile vista la decentratura); questa almeno è l'unica combinazione che mi sembra possibile = omphalos sull'episema dello scudo (un pallino in pratica) e spiga-K al rovescio. Pur non avendolo letto, mi risulta che per queste tipologie un buon lavoro sia il seguente: Liampi, Katerini: Zur Chronologie der sogenannten "anonymen" makedonischen Münzen des späten 4. Jhs. v. Chr. ·» 41-65, Tf.4-6 (1986) in Jahrbuch für Numismatik und Geldgeschichte (JNG). La moneta in allegato, che sembrerebbe simile alla tua, viene classificata come Liampi 160 e 163, zecca in Asia Minore (Sardi ?) emessa dopo il 325 a.C. Luigi
    2 punti
  3. @Skaterghost, ti chiedo perdono, ma in questo momento non ci sono proprio, causa malattia sono fuori fase da dieci giorni. Per il mio comportamento la scusa è debole, come la mia febbre in questo momento :( Ti chiedo gentilmente come e quanto pagare. Ne riparliamo quando ti sarai ristabilito :P in tutti i casi hai una mail di un paio di giorni fà circa con tutti i dettagli, ma ti ripeto parliamone tranquillamente la prossima settimana. Prova a bere un bel boccale di birra :lol: :lol: :lol: Ho controllato la posta elettronica e la tua mail era finita nel filtro della spam. Non sono l'unico fuori. Ho provato la grappa come antibatterico, ma non ha funzionato. :lol: Pagamento effettuato. ;) Ti ringrazio, anche per la fiducia e la pazienza.
    1 punto
  4. @Skaterghost, ti chiedo perdono, ma in questo momento non ci sono proprio, causa malattia sono fuori fase da dieci giorni. Per il mio comportamento la scusa è debole, come la mia febbre in questo momento :( Ti chiedo gentilmente come e quanto pagare.
    1 punto
  5. Non preoccuparti di nulla, ti avrei contattato io nel caso ci fosse stata la necessità. Attendiamo quindi maggio.
    1 punto
  6. Grazie a te, hai già controllato A/B, se non lo hai fatto non credo ci siano errori, ormai sono esperto anche in quello. :D Alla prossima quindi.
    1 punto
  7. Invito l'utente Rick2 ad utilizzare un linguaggio "più consono". E' giusto manifestare il proprio pensiero, ma è altrettando giusto rispettare chi scrive e chi legge. Per quanto riguarda la legislazione in merito al possesso ed al commercio di materiale numismatico credo che siano state fornite adeguate risposte, cmq nella sezione legislazione del forum puoi avere la possibilità di approfondire la cosa. Voglio però sottolineare che di fronte alla legge e quindi alla lecita provenienza delle monete, non vi è distinzione tra monete greche, romane o medievali, anche se però bisogna ammettere che le prime sono sicuramente più soggette a “controlli”. Volevo però approfittare del post per sottolineare un’altra considerazione che va fatta, sperando di non uscire troppo dall’argomento principale, cioè il ritrovamento monetale. Quando più o meno casualmente si rinviene una o più monete in un terreno, non ci si sofferma a pensare un momento alle informazioni storiche che questi tondelli possono fornirci, importantissime per determinare la circolazione monetaria in un determinato luogo ed in un determinato periodo, magari fornendo anche possibilità di nuovi studi su delle tipologie o sull’attività di produzione di determinate zecche. Quindi, tralasciando un attimo i seppur importanti risvolti legali (o illegali) della cosa, pensiamo per un attimo invece il danno che si fa al patrimonio storico del luogo. Apro una parentesi per riportare a riguardo un’esperienza personale. Da un po’ di tempo a questa a parte sto partecipando come volontario ad uno scavo dalle mie parti. Parto dal presupposto che si tratta della mia terra d’origine, quindi il mio interesse è sicuramente incentivato da un minimo di “campanilismo” e dal fatto di scoprire ulteriori e nuove notizie storiche sulla mia terra. Cmq in questo scavo (molto piccolo in realtà) stanno venendo fuori diverse monete che già stanno facendo riscrivere la storia di questo piccolo paese. Saranno poi gli “addetti ai lavori” che le studieranno e ne trarranno le dovute conclusioni, ma voglio sottolineare proprio il fatto di come questi tondelli, spesso mal conservati, siano portatori di una quantità di dati numismatici e storici impressionanti. Ora pensiamo per un attimo che queste monete fossero state rinvenute "casualmente" e successivamente disperse, quale danno si sarebbe causato (anche involontariamente) in primis a quello che è chiaramente un sito archeologico (anche se non censito) e successivamente alla ricostruzione storica del luogo e sulla sua circolazione monetaria in un determinato periodo. Detto questo (ripeto parlo in senso generale) spero sia più chiaro il perché di una legge che spesso dal collezionista è vista in maniera restrittiva. E’ comunque altresì vero che spesso anche se il ritrovamento viene debitamente segnalato, o per mancanza di fondi o per altro, quasi mai si arriva poi ad uno scavo o ad una ricerca approfondita sul posto, ma questo ritengo sia un altro problema. Fedafa.
    1 punto
  8. Da quello che ho capito, gli antoniniani di Milano coniati a nome di Postumo devono per forza essere attribuiti ad Aureolo, che voleva in tal modo rendere omaggio al suo "alleato". Per quanto riguarda la monetazione di Aureolo a proprio nome, eletto imperatore dai suoi soldati durante l'assedio di Milano, sono citate dal RIC due monete con legenda IMP AVREOLVS AVG e IMP C AVREOLVS AVG, anche se non c'è alcuna certezza della loro genuinità. http://dougsmith.ancients.info/feac75aur.html http://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp?key=Aureolus
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.