Vai al contenuto

Classifica

  1. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      8031


  2. Tm_NPZ

    Tm_NPZ

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6210


  3. Corbiniano

    Corbiniano

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      1923


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/05/11 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, dopo un periodo di assenza propongo un'altra ricerca, sperando sia di buon interesse generale. ADLOCVTIO L' adlocutio cohortium (plurale adlocutiones) era l'usanza di fare un discorso alle truppe, tenuto prima dai consoli repubblicani, poi dagli imperatori o dai loro generali. Era solitamente rivolto agli eserciti schierati, per incitarli prima di una battaglia (come esempio visivo si rammenti il discorso di Massimo Decimo Meridio alle truppe schierate prima della battaglia con i germani nel film “Il gladiatore” per quanto il discorso stesso sia romanzato e non inneggi alla Gloria di Roma...) o all'inizio di una campagna militare. L’esercito schierato rispondeva al discorso porgendo omaggio ed acclamando il condottiero. Questa cerimonia poteva essere effettuata anche quando un imperatore adottava il suo successore, come avvenne nel caso di Nerva con Traiano. Esempi di adlocutiones sono raffigurati in varie emissioni monetali dove l’Imperatore è di solito rappresentato in piedi su palco, il suggestum, vestito con una toga, o il paludamentum, con il braccio steso a chiedere il silenzio alle truppe e spesso accompagnato dal prefetto del Pretorio. Inoltre troviamo esempi in vari monumenti, come la colonna di Traiano, la colonna di Marco Aurelio, l'arco di Settimio Severo, l'arco di Costantino e in una delle metope del fregio del Trophaeum Traiani di Adamklissi; la statua equestre di Marco Aurelio, situata nei Musei Capitolini a Roma, rappresenta forse l'imperatore nell'atto dell'adlocutio.
    1 punto
  2. Ciao a te, caro amico. :D
    1 punto
  3. 3) La Nascita delle Repubbliche Boere Gli inglesi lasciarono liberamente migrare i Boeri, verso i loro nuovi insediamenti, e ciò sia perchè all'epoca quei territori erano considerati di scarso interesse, sia perchè come già avvenuto nella regione del Natal, era stato ritenuto un fattore positivo che degli europei iniziassero a popolare nuove regioni in terra africana, aprendo così la strada alla colonizzazione britannica. Negli anni tra il 1843 ed il 1852, i coloni migrati nel Tranvaal, si organizzarono in numerose minuscole entità statuali, di breve durata e di scarso interesse per la nostra narrazione, ciò che risulta degno di nota è che emersero tra i Boeri due importanti leadership politico-militari, che spesso si trovarono anche in aperto contrasto fra loro; si trattava di Andries Hendrik Potgieter (1792-1852) e di Andries W. J. Pretorius (1798-1853), quest'ultimo era il generale che vinse la Battaglia di Red River. Il 17 gennaio del 1852, infine, con la Sand River Convention, l'Inghilterra riconosceva l'indipendenza delle popolazioni Boere che abitavano nel Transvaal, ed in cambio i Boeri promisero l'abolizione della schiavitù e di non interferire negli affari della Orange River Sovereignty. Il trattato venne firmato per gli inglesi da William Hogge e Mostyn Owen e per i Boeri da Andries W. J. Pretorius. La Zuid-Afrikaansche Republiek, venne ufficialmente proclamata soltanto nel dicembre del 1856, ma si può a ragion veduta sostenere, che venne di fatto alla luce, già con la Sand River Convention. La Orange River Sovereignty, era all'epoca, una ulteriore dipendenza della Corona Britannica tolta ai Voortrekkers nel 1848, tuttavia già nel 1854, furono gli stessi inglesi a decidere di abbandonare questa regione per motivi logistici. Pertanto con la Orange River Convention, siglata il 23 febbraio 1854, venne riconosciuta l'indipendenza anche dell'Orange Free State, costituitosi anch'esso in repubblica.
    1 punto
  4. Ciao per me da foto + grandi che vedo su noto sito è al 100% falsa. Nota il dettaglio del segno, inciso alla base del collo, che è caratteristico dei falsi. Mi dispiace Buona giornata
    1 punto
  5. ANALISI: Il tipo dell'ADLOCVTIO, che riproduce la scena dell’arringa imperiale alle truppe, ricorda discorsi tenuti dinanzi all’esercito in occasione dell’ascesa al trono, della designazione del successore oppure dell’inizio o della conclusione di campagne militari. Nella maggior parte dei casi, l’iconografia è accompagnata dalla legenda ADLOCVTIO AVGVSTI (con varianti). L’iconografia è assunta per la prima volta da Caligola e da Nerone, dopo sporadiche riprese nel corso del I secolo (Galba, Nerva), diviene uno dei motivi iconici di maggiore successo all’interno della monetazione filo-militare. La documentazione è pressoché costante al tempo degli Antonini e dei Severi, cospicua, seppure non continua, tra la seconda metà del III e gli inizi del IV secolo, fino alle più tarde attestazioni con le serie di Costantino I. La caratterizzazione della scena come A., al di là dell’epigrafe esplicativa, deriva soprattutto dalla particolare postura dell’Imperatore che, togato o, molto più frequentemente, in veste militare, stante su un podio più o meno elevato (suggestus), leva verso l’alto la mano destra, nel tipico gesto dell’oratore; spesso, accanto a lui, appare il prefetto del pretorio oppure l’erede designato; gli uditori sono rappresentati da figure di soldati, in numero variabile, che portano armi e insegne. Il nominale preferito è il grande sesterzio bronzeo, sul quale la scena può essere sviluppata nei particolari, spesso con risultati di alto livello artistico. A partire dalla seconda metà del II secolo, l’iconografia compare su medaglioni bronzei e, più tardi, anche argentei, mentre rare rimangono le emissioni in oro. Limitato appare l’utilizzo del tipo su nominali di piccolo modulo come denarî (Commodo), antoniniani, dupondî e assi (Probo). Nella grande maggioranza dei casi, Roma risulta essere la zecca preferenziale: l’A. si configura dunque come un’iconografia del "centro del potere", seppure non manchi la documentazione proveniente da altre zecche occidentali. Infine un'addenda: nello studio sopracitato mancano le monetazioni traianee sul tema, forse perchè non presenta la legenda ADLOCVTIO o similare. Solo l'ultima potrebbe non esserlo (non si vedono i vexillum dei militari). Di seguito ne posto alcune. Ciao, spero di non avervi annoiato e di avervi dato qualche spunto di riflessione/discussione. Illyricum :)
    1 punto
  6. RIC 34 sear5 # 1769 Come Tiberio AE. CAESAR TI AVG F DiVi AVGVST IMP VII, testa nuda a sinistra / Pontefice MAXIM TRIBVN potest XVII SC, Livia seduta a destra con patera e scettro.</B></B>
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.