Vai al contenuto

Classifica

  1. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      8605


  2. Ramossen

    Ramossen

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2379


  3. orlando10

    orlando10

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2890


  4. Tm_NPZ

    Tm_NPZ

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6210


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/03/11 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, facendo seguito alle passate discussioni relative al doppio carlino 1796 (LINK) ed al 25 baiocchi 1796 a firma di Gioacchino Hamerani (LINK), passo ad illustrare in questa terza puntata un confronto diretto tra una moneta da 60 baiocchi A.XXII 1797 ed il corrispondente falso d'epoca. Del periodo travagliato che vivevano le finanze e la monetazione pontificia negli anni terminali del pontificato di Pio VI, gli anni della discesa napoleonica verso Roma, abbiamo già trattato nelle due discussioni sopra linkate, invito a rileggerle per comprendere come il contesto storico fosse favorevole alla proliferazione di falsi di ogni genere. La moneta in esame, il 60 baiocchi è il maggiore taglio in mistura mai prodotto dalle zecche pontificie (saranno emessi a Roma, Fermo e Macerata) e viene introdotto con chirografo del settembre 1795, lo stesso con il quale si attuava la prima riforma di svalutazione delle monete in mistura (25 baiocchi, 1 e 2 carlini), proprio per mascherare tale situazione viene introdotto un nominale di taglio maggiore, dalle dimensioni prossime ai massimi moduli d'argento, ormai tesaurizzati o ipervalutati. Le coniazioni iniziano con millesimo 1795 e anno di pontificato XXI; il neonato 60 baiocchi sarà una moneta in mistura 416,67/1000 (5 once di argento fino per libbra), del peso legale di 22,605 grammi. Già dopo pochi mesi, con chirografo del 9 aprile 1796, l'intera monetazione in mistura subisce una ulteriore riforma che porta alla diminuzione di peso e titolo della lega; in particolare per il taglio da 60 baiocchi il peso legale passa a 16,95 grammi, il titolo della lega viene diminuito a 333,33/1000 (4 once di argento fino per libbra). In contemporanea a questa riforma monetaria Napoleone aveva già dato inizio alla campagna d'Italia, che segnerà la fine del pontificato di Pio VI. Veniamo all'analisi delle due monete: L'ORIGINALE La moneta in foto, con millesimo 1797 ed anno di pontificato XXII, appartiene quindi alle emissioni seguenti la riforma, il peso è di 16,95 grammi, perfettamente allineato al peso legale previsto. Complice anche la conservazione elevata, si rileva così che anche in un periodo turbolento come poteva essere questo scorcio del 1797, non veniva meno la cura per la precisione delle emissioni. Il diametro è di 37,4 mm, il taglio presenta un ornato a foglie e bacche: I coni sono opera di Tommaso Mercandetti, che entrò a lavorare nella zecca romana già agli albori del pontificato di Pio VI, nel 1775 per poi abbandonarla a causa di dissidi con la famiglia Hamerani e farvi ritorno per divenirne incisore capo dopo quasi 20 anni; sarà tra l'altro il "padre" della serie dei sampietrini e delle madonnine. Sue le iniziali "TM" che compaiono sia al diritto, in monogramma verticale sotto lo stemma, che al rovescio sotto i rami di alloro. Questa moneta è classificata dal Muntoni al n° 62a, e non vengono riportate varianti. Il CNI classifica questa emissione al n°345, riportando due esemplari di cui uno dal peso notevolmente calante, 13,98 grammi. Il Serafini elenca invece quattro esemplari del Medagliere Vaticano, dal n° 290 al 293, di cui precisa due varianti per il punto in legenda al diritto dopo PONT, che è al centro (Ser 290-291) o allineato in basso (Ser 292-293) IL FALSO D'EPOCA Già dalle immagini si nota come le incisioni, per quanto fedeli, siano notevolmente meno particolareggiate, e ovviamente che non si tratta di mistura bensì di bronzo. Non è palese se sia una moneta coniata o fusa, anche se proprio le incisioni più "impastate" ed alcune mancanze di materiale (soffiature ?) sia al diritto che al rovescio, potrebbero fare propendere per questa seconda possibilità. Non rimangono tracce dell'argentatura che necessariamente doveva essere presente per "mimetizzare" la moneta nella normale circolazione. Il diametro è di 34 mm per un peso di 14,2 grammi (quasi tre grammi in meno rispetto all'originale). Anche il contorno è compatibile con il processo di fusione, l'ornato a foglie e bacche appare solo un abbozzo; complice anche una certa usura, risulta privo della precisione del contorno illustrato in precedenza. Sicuramente non si tratta di un contorno lavorato a mano, cosa assai frequente per molti falsi d'epoca del periodo: Già dieci anni fa scrissi a Cronaca Numismatica per avere pareri in merito a questa moneta in bronzo, e Mario Traina mi rispose che potesse trattarsi di un'emissione del periodo della Repubblica Romana, ipotesi poi confermata per altri tagli in mistura dalle successive pubblicazioni specifiche sul periodo, anche se il Bruni (Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori) relativamente alle monete da 60 baiocchi, illustra solamente emissioni datate 1796 tra quelle del periodo di restaurazione del governo pontificio post-Repubblica Romana. Mi paiono comunque remote le possibilità che si tratti di un'emissione eseguita con coni originali, pertanto può trattarsi di un pezzo al di fuori di ogni "canone di ufficialità", al solo scopo fraudolento, per approfittare del notevole caos, monetario e non, di quel periodo. Per una panoramica generale delle tipologie del 60 baiocchi di Pio VI, falsi d'epoca inclusi, questo il link al nostro catalogo on-line: http://numismatica-i...eta/W-PIOVIR/13 Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  2. Ringrazio rcamil per questa doviziosa scheda. Scorrendo i lotti della prossima asta Nomisma, ho notato che è presente in catalogo un bel "60 baiocchi" (lotto 1428), classificato qFDC e definito "il miglior esemplare che ci sia mai capitato di osservare". A me sembra che l'esemplare postato da rcamil sia superiore, privo di quelle schiacciature che impediscono, nell'esemplare Nomisma, di leggere alcuni dettagli, per esempio il viso dello zefiro al dritto e il nodo che lega i due rami al rovescio e questo al di là del fatto che la foto Nomisma forse appiattisce i rilievi. Anche la delicata patina contribuisce, a mio avviso, ad aumentare il fascino della moneta di rcamil.
    1 punto
  3. Concordo con sixtus78 che la valutazione della rarità sia almeno un punto troppo elevata per questo testone, ne ricordo un passaggio, in conservazione inferiore all'asta Munzen&Medaillen del 2008. Del testone per l'apertura del Giubileo 1700 esistono tre tipologie, la prima riporta l'anno di pontificato IX (Muntoni 37), ed ha uno stemma a cuore, molto elegante, questo era all'asta Kunker del marzo 2008 (e mi sfuggì per poco <_<): per l'anno X abbiamo invece due tipi, il primo con lo stemma poligonale, meno elaborato (Muntoni 38), esemplare della medesima asta Kunker del 2008: il secondo è quello presentato da Nomisma (Muntoni 39), con lo stemma poligonale inserito in cornice di fogliami: Per tutti e tre i tipi sembra che si fosse utilizzato il medesimo conio del rovescio. Teoricamente i tipi A.X dovrebbero essere più rari, non fosse altro che per la durata assai breve del X anno di pontificato di Innocenzo XII (15 Luglio-15 settembre 1700), tra i due senz'altro questo merita una R in più ;). Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  4. Questa è una delle monete più falsificate della storia moderna, data la sua grande valenza simbolica fu falsificata fin da subito, le differenze più evidenti (ma non le sole) dei falsi rispetto all'originale riguardano le legende, il segno di zecca, la punta della lancia e la morfologia della testa, tutti dettagli cjhe pero' bisogna conoscere per vedernere le differenze, i soli dettagli oggettivi restano sempre il peso (25 g) e il diametro (37 mm), li non si scappa !! La moneta anche se lucidata e nella sua variante più comune ha un valore ben superiore ai 30 euro quindi nutro forti dubbi sulla sua originalità Saluti
    1 punto
  5. Generalmente io sono contro i tondelli colorati... da moneta diventano oggetti di artigianato, anche se colorati dalla Zecca. L'idea che mi danno è questa.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.