Vai al contenuto

Classifica

  1. magdi

    magdi

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2760


  2. medusa

    medusa

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      878


  3. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8031


  4. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      5430


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/19/10 in tutte le aree

  1. ogni tanto qualche amico mi chiede cosa ci trovi di bello nelle monete... io rispondo che la moneta è una delle cose più belle... storia pura... la moneta l' ha vissuta la storia... e non l' ha vissuta appesa al muro come un quadro o ferma come un antico palazzo, lei l' ha vissuta con tutti, con la gente semplice e con i grandi signori, nelle tasche di mille persone, ha vissuto guerre, paci, grandi momenti, la moneta c' era quando sono nato magari nelle tasche di qualche dottore, c' era quando ero solo, quando ero con gli amici, quando crescevo, quando studiavo, quando leggevo, quando guardavo un film, quando mangiavo... la moneta c'è sempre, e quella stessa moneta c'è stata anche quando sono nati altri bambini, quando sono morti dei grandi, la moneta c'era nella marcia su roma, era nei campi di sterminio, la moneta ha visto cadere le torri gemelle e il muro di berlino, ha visto smantellare il colosseo, costruire s. pietro, ha visto nascere e cadere i grandi imperi come roma, la moneta ha percorso migliaia di anni in qualche vecchio cassetto di legno, in qualche tomba etrusca o magari dietro a qualche mattone, la moneta ha sempre comandato ma non come farebbe un uomo... lei comanda in silenzio e nessuno disobbedisce! eh si... la moneta ha fatto piangere chi non poteva possederla e ridere chi era più fortunato, ha trasmesso nei secoli le immagini di grandi imperatori e uomini di cultura e ha sentito le melodie dei più grandi compositori, ha visto scrivere Virgilio e Dante... la moneta è qualcosa di maestoso e incontrollabile... l' unica invenzione dell' uomo in grado di sottometterlo... io non colleziono monete... io colleziono storie, le storie di mille persone che prima di me le hanno toccate!
    4 punti
  2. Una nota etimologica… : Kéras, corno, dalla radice KRN René Guenon collega il nome corno alla radice KRN che esprime essenzialmente le idee di potenza ed elevazione … Pensiamo anche alla corona, altra espressione simbolica della medesima idea... Ambedue sono una 'cima' e posti sul capo... Kéras, corno… Fin dalle origini dunque il corno ha significato eminenza, elevazione ed il suo simbolismo, quello della potenza, è esteso pure agli animali che ne sono dotati. Ad esempio, il cervo in greco è kéraos ... Alessandro Magno fece proprio l'emblema di Amon, l'ariete che nell' egiziano Libro dei morti viene detto "signore delle due corna"… E ancora pensiamo agli elmi cornuti dei guerrieri…. e alla tiara cornuta delle divinità assiro-babilonesi … fino al Corno dogale dei Dogi della mia bella Venezia … ... e proprio con un elmo cornuto vorrei terminare questa carrellata, di corna in .... :P
    2 punti
  3. Questa è una gran bella curiosità acraf. Sinceramente non so rifarmi a esempi monetari dell'epoca ma posso illustrarvi qualche carattere della divinizzazione del Toro, sperando di non annoiarvi. Le rappresentazioni di corna taurine o di tori in generale, si tratterebbero di aspetti simbolici. Il culto della divinità maschile o femminile nella forma bovide è molto esteso e si ritrova intutto il Mediterraneo, persino in Bretagna. Si ritrova come simbolo di forza e fecondità in Nord Africa e in un secondo piano appare con riferimento alla fertilità vegetale e agraria e in relazione con concetti religiosi ctoni, astralio solari. Nella civiltà cretese-micenea vi si osserva non solo il concetto sacro del toro, ma la stessa rappresentazione di esso ridotta alle sole corna stilizzate, a bracci verticali su base orizzontale: le cosiddette "corna sacrificali". Esse appaiono nello schema semplice come ad Anghelu Ruju (necropoli ipogeica sarda), spesso in file accostate in dipinti parietali, in riproduzioni in terracotta a Cnosso, in una lamina bronzea da Psychro, su gemme dell'Antro Ideo di Cnosso, in terrecotte votive di Gurgnà. Si hanno infine, 5 placche auree provenienti dalle tombe dell'acropoli di Micene dove le corna oltre che isolate o in fila sono rappresentate anche nello schema a doppio degli ipogei sardi, cioè le corna maggiori che contengono le minori; queste placche si datano intorno al 1600-1500 a.C. Detto questo, ritengo possibilissimo un accostamento di corna taurine agli altari greci e sarei molto grato se altri riuscissero a postare immagini. Intanto io posto qualche esempio di corna... :D Gemma Aurea da Cnosso: Corna su lamina bronzea da Psychro: Gemma con corna sacre di Cnosso: Una delle 5 placche d'oro dell'Acropoli di Micene con doppie corna: Mirko
    1 punto
  4. Buon pomeriggio Comunicato dell’Associazione “Lamonetiani del Cordusio” La nostra Associazione ha deciso di contribuire con un importo, seppur simbolico di €. 100,00, da mettersi a disposizione della Organizzazione del Concorso “Nino Rapetti”. Tale importo verrà possibilmente inviato per tempo a Giovanna, nella sua veste di Segretario, od altra persona che ci verrà eventualmente comunicata, lasciando determinare ad insindacabile giudizio della Organizzazione, se destinare tale importo al 2° classificato, oppure ripartirlo per quote tra il 2° ed il 3° classificato, ovvero se destinarlo ad un ulteriore “premio” da aggiungersi a quelli già previsti; insomma, ci rimettiamo a quello che sarà la decisione della Organizzazione, senza nulla pretendere al riguardo. E’ un nostro esclusivo atto di liberalità che, ci auguriamo, venga apprezzato nel solco che ha ispirato la creazione di questo Concorso. Ci auguriamo anche che questo non sia destinato ad essere un concorso isolato, fine a se stesso, ma il primo di una serie. Cordiali saluti Lamonetiani del Cordusio
    1 punto
  5. Allora ti allego il confronto corretto: RIC 25c (Nicomedia), C 19 AE2 Obv: DNTHEODOSIVSPFAVG - Helmeted, diademed, draped and cuirassed bust right, holding spear and shield. Rev: GLORIAROMANORVM Exe: /•SMN - Theodosius I standing left on galley, raising hand; Victory seated to right, steering galley. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  6. Prima di completare Stiela, gradirei richiamare l'attenzione su un piccolo dettaglio della litra della prima serie (è vero che i particolari non finiscono mai di sorprendere). Esso riguarda l'altare sul quale sta compiendo il sacrificio il giovane nudo. Nel primo conio (D1) si vede che ai lati della sommità dell'atare ci sono due corni. Nel secondo conio (D2), di stile più elaborato, sull'altare c'è un solo corno, a destra. di forma però più tozza e non appuntita. Nessuno si è occupato di questo dettaglio e tale corno veniva in pratica considerato una una lingua di fuoco che emerge dall'altare acceso. Tuttavia specialmente nel primo conio D1, forse il primo ad essere coniato, fa impressione la somiglianza dell'altare a una testa di toro (sorta di bucranio) e i corni sono troppo sottili e laterali per essere considerati fiamme dell'altare. In altre parole, l'altare sembra essere dotato di corna a indicare appunto una connessione col toro, spesso sottoposto a sacrificio finale ma anche un ulteriore richiamo a una divinità fluviale. Gradirei sapere se esiste una trattazione che illustri, fuori delle monete, l'esistenza di altari greci con corna. Ricordo che un altare simile, con due corna (di forma più simile al cobio D2), è presente su monetine in argento di Kimissa. Riporto le immagini, dove questi dettagli sono sottolineati in circolo rosso. Per il conio D1 Per il conio D2
    1 punto
  7. Questa emissione per Teodosio I, con ghirlanda in campo a sinistra (senza altri simboli in campo a destra) è per 6 zecche diverse, abbiamo queste combinazioni in esergo: Siscia: ASISC dot Tessalonica: TESB, dot TESB, dot TES delta Costantinopoli: CON... (A, B, delta, epsilon) Nicomedia: SMN... (A, B, gamma, delta), dot SMN gamma Antiochia: ANT... (B, gamma) Alessandria: ALEA L'unica con SM è Nicomedia, mi sembra di vedere un punto davanti, quindi per esclusione (e se confermi il punto)dovrebbe essere il: RIC IX Nicomedia 25c, variante 6, 378 - 383 d.C. Esergo: dot SMN gamma Ciao, Exergus
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.