Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/27/10 in tutte le aree
-
Salve a tutti. Seguendo il vostro consiglio, mi appresto a postarvi una piccola ricerca sul Tempio di Giove Capitolino a Roma. Era uno dei più grandi templi romani, edificato sul Campidoglio al tempo dei Re, iniziato da Tarquinio Prisco fu completato da Tarquinio il Superbo. La sua inaugurazione avvenne il 13 Settembre del 509 a.C. ad opera di uno dei primi consoli repubblicani Marco Orazio Pulvillo. Il Tempio era dedicato alla triade capitolina, Giove, Giunone e Minerva e fu il centro di culto per molte generazioni, davanti a esso, infatti, si concludevano le cerimonie trionfali, vi si svolgevano le assemblee solenni del Senato e i sacrifici augurali per i nuovi consoli. Al suo interno vi erano collocati, in una teca di marmo, anche i Libri Sibillini, nove libri nei quali erano scritti i fati di Roma. Si crede che il Tempio fu edificato in contrapposizione di quello di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano spostando così il centro religioso latino a Roma. Durante la sua esistenza il Tempio subì molte catastrofi, fra le quali numerosi incendi, il primo di questi avvenne nell'83 a.C. che si portò via anche i preziosi Libri Sibillini. Fu Lucio Cornelio Silla che volle la sua ricostruzione, che terminò nel 69 a.C. conservandone la pianta e le caratteristiche estetiche. I successivi restauri avvennero con Augusto, fino al 69 d.C. quando fu distrutto da un incendio sotto Vespasiano che lo ricostruì, e terminò nel 75d.C.. Sfortunatamente la nuova struttura non ebbe vita lunga, infatti, nell'80, soltanto 5 anni dopo venne di nuovo distrutto dalle fiamme e Tito, in carica quell'anno, decise di procedere alla sua ricostruzione, completata però sotto Domiziano. Da qui in poi il Tempio rimarrà intatto fino al IV sec., inseguito fu abbandonato a se stesso decadendo rovinosamente. Passando adesso alla sua struttura, sappiamo che il Tempio aveva dimensioni veramente grandi, 53x62 con una superficie di 15.000 m2c.ca. Era rivolto verso Sud-Est. Era esastilo, periptero su 3 lati, infatti il lato posteriore aveva un lungo muro (sine postico) e sorgeva su di un podio accessibile tramite una scalinata. Aveva un pronao formato da 3 file di 6 colonne tuscaniche in tufo, mentre l'altra metà del Tempio vedeva una cella tripartita nel quale figuravano al centro, la statua di Zeus, alla sua sinistra Minerva e a destra Giunone. Di seguito una pianta e un prospetto: Ma parliamo adesso dei suoi confronti con la Numismatica. Cercando e ricercando, ho trovato come prima attestazione del Tempio su di un Denario repubblicano della Gens Volteia del 78 a.C. con al D/ Giove e al R/ il Tempio con sotto "M∙VOLTEI∙M∙F". RRC 385/1: Ora, come possiamo vedere l'aspetto è molto diverso da come l'ho descritto poco fa, da questo si presume che il Tempio in principio avesse un impianto tetrastilo. Sulle 3 celle non sembrano esserci dubbi, in quanto si distinguono abbastanza bene 3 porte chiuse. Il frontone ha una specie di "piovra", forse un fulmine e il tetto è ricoperto da decorazioni verticali. Sul fastigio possiamo vedere una sorta di tridente. Le decorazioni sono molto probabilmente approssimate, perchè sappiamo che in vetta al tempio doveva esserci una quadriga con Giove, prima fittile e poi dal 296 a.C. in bronzo. Sappiamo anche che nel 142 a.C. il tetto fu ricoperto da lastre di bronzo e probabilmente nella moneta è rappresentato l'effetto ottico che doveva dare il riflesso di esso al sole. Un'altra moneta rappresentante il Tempio è sempre un Denario di Petillio Capitolino, del 43 a.C. con al D/ Giove con la scritta "CAPITOLINVS" e al R/ il Tempio con sotto "PETILLIVS". Crawford 487/1. Il Tempio è adesso rappresentato come esastilo ed è dunque ragionevole supporre che il Tempio figurato nella moneta precedente non fosse altro che una rievocazione della "vecchia forma" visto che non abbiamo notizie tra il 78 e il 43 a.C. che ci facciano supporre ad un corposo restauro; o meglio, come già detto sappiamo che nel 69 a.C. Silla concluse la ricostruzione, ma sappiamo anche che lo ripropose tale e quale al precedente (che doveva essere a questo punto già esastilo). Le decorazioni del tetto sono le medesime, possiamo intravedere delle forme aquiline agli acroteri e probabilmente una stilizzazione della quadriga sul fastigio. Nel frontone un'altra rappresentazione schematica di quelle che dovevano essere importanti decorazioni, probabilmente Giove al centro con ai lati dei cavalli. Nei 3 intercolunni centrali si intravedono delle perlinature verticali, molto probabilmente anch'esse schematizzazioni delle 3 statue visto anche il basso livello di dettaglio della moneta al rovescio, ma possibile è anche che siano stati ornamenti. Tra l'altro c'è da dire che adesso la statua di Giove ricostruita da Apollonio, era in marmo, crisoelefantina, probabilmente in copia a quella di Zeus a Olimpia. Sempre dei soliti anni, 43-42 a.C., e riferita alla solita GensPetillia, è la moneta seguente, un Denario con al D/ un'aquila con sopra "PETILLIVS" e sotto "CAPITOLINVS" e al R/ il Tempio di Giove con "S F" ai lati, RRC 487/2: Pur essendo una moneta contemporanea alla precedente il disegno sembrerebbe migliore, più dettagliato, si riconoscono i capitelli, lo stilobate e la gradinata. Le decorazioni frontonali sono le medesime lasciando intravedere più figure antropomorfe che in precedenza. Negli intercolunni centrali ancora 3 perlinature verticali che a questo punto si potrebbero identificare come ornamenti, somigliano molto ai nostri sonagli scacciaspiriti. Con più fantasia potrebbero anche essere le chiusure delle porte (che nella moneta di Volteio sono perlinate) viste in prospettiva, ossia più corte, ma questa idea è molto fantasiosa. L'ipotesi degli ornamenti resta la più valida. Finita la monetazione repubblicana andiamo in quella imperiale,con i tre Imperatori che hanno dato di più al Tempio, ossia i Flavi, che come abbiamo detto prima hanno ricostruito il Tempio per ben 2 volte. Iniziamo con la moneta di Vespasiano, un sesterzio del 75 d.C. con al D/ IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P PP COS VII, testa laureata a destra e al R/ Il Tempio di Giove con sotto "S∙C" Un'altra storia, il Tempio è adesso perfettamente rappresentato, gradinata, colonne scanalate, capitelli corinzi, fregio (in precedenza assente)e sopratutto decorazioni frontonali e del tetto. Ma andiamo con ordine: sul tetto adesso si possono distinguere ondulature, forse pseudo tegole, adesso in bronzo dorato, statue antropomorfe e probabilmente ancora aquile (oppure sfingi) agli acroteri. Nel frontone ora il dettaglio è magnifico, probabilmente riprodotti al centro sono ancora gli Dei capitolini, Giove, Minerva e Giunone con ai lati probabili scene di battaglia. Negli intercolunni adesso non si può fare a meno di notare che fanno la loro comparsa le statue degli Dei, che come abbiamo detto a partire da sinistra sono, Giunone con peplo, Giove a torso nudo (si vedono persino gli addominali) con in mano un'asta e Minerva, sempre di peplo vestita. Singolare è la statua alla sinistra del Tempio. Successivamente abbiamo detto che nell'80 il Tempio fu distrutto e a commemorare la sua ricostruzione ci pensarono per ultimi Tito e Domiziano. Il primo, che non vide la fine dei lavori (morì nell'81 d.C.) lo commemora con un: al D/ IMP TITVS CAES. VESPASIANAVG P M, testa laureata a destra e al R/ CAPIT RESTIT, con il Tempio. Ed ecco un gran problema, il Tempio si presenta di nuovo tetrastilo, diverso però da quello della Gens Volteia. Partendo dal basso vediamo la gradinata, le colonne con capitello dorico, le statue degli Dei (ugualmente rappresentate come nel Vespasiano), l'architrave e il frontone decorato in maniera approssimativa. Sul tetto, delle figure agli acroteri e la quadriga in vetta. Ora, l'idea che mi sono fatto è quella che con questa moneta si volesse commemorare gli antichi fasti del Tempio, oltre ovviamente alla recente ricostruzione, infatti, ci sono tutti gli elementi che riconducono ai tempi arcaici. Le porte del Tempio sono aperte in conseguenza, forse, della maggiore voglia di onorare gli Dei. Sulla scia di quella di Tito anche Domiziano, che completò la ricostruzione, commemorò l'evento con una Tetradracma per Efeso. Al D/ IMP CAESAR DOMITIANVS AVG, testa laureata a destra e al R/ CAPIT RESTIT, Tempio di Giove dell'82 d.C. Anche qua il tempio è quello descritto nella moneta di Tito, tetrastilo, con colonne doriche, architrave e frontone poco decorato. Sul tetto figure a cavallo ai lati e quadriga al centro. Si definisce adesso in maniera più il disegno del frontone, ossia due figure in ginocchio intorno ad una specie di altare con un sole sopra di esso. Le statue sono uguali, scettro nella mano sinistra, Minerva e Giunone in piedi e Giove a sedere. Vedendo questa moneta, con gli scettri "perlinati", ho pensato che potessero essere questi ad essere rappresentati nelle prime monete ma sembrerebbe troppo strano non aver inserito anche parte delle statue (presupponendo che fossero coperte dalle colonne e visibili solo quest'ultimi).2 punti
-
Finito quest'excursus di monete finisco parlando di ciò che è rimasto oggi a noi. Gran parte del basamento adesso è sotto Palazzo Caffarelli, Esistono anche ricostruzioni, molto fedeli alla moneta di Vespasiano, a parte le decorazioni del tetto e anche del periodo tetrastilo, anche se non combacerebbero le decorazioni frontonali. Questa però ci aiuta riguardo alla decorazione in vetta, con quella specie di piuma rappresentata inizialmente. Ricostruzione del Tempio sul Campidoglio Esiste anche una rappresentazione in marmo, l'unica del Tempio, in un bassorilievo proveniente dall'arco di Marco Aurelio ove è rappresentato l'Imperatore con la famiglia nell'atto di festeggiare le vittorie contro i germanici. Come si può notare anche qua il Tempio è tetrastilo, addirittura con capitelli corinzi e fregio perfettamente decorato con gli Dei al centro e due bighe ai lati e quadriga sul fastigio. La mia opinione, è che molto probabilmente lo scultore si sia preso molte libertà, a distanza di più di 200 anni dalla prima rappresentazione su moneta (credo), mescolando il nuovo Tempio con quello arcaico, anche se si può supporre una semplificazione per mancato spazio (molto frequente anche nelle epigrafi). Sperando di non avervi annoiato in questi 10 minuti di lettura.....grazie per essere arrivati fino a qua Aspetto adesso altri rovesci templari da altri utenti Mirko Fonti: Libere ricerche On-Line, qualche libretto, Wikipedia e mie supposizioni Ovviamente ben vengano correzioni e aggiunte...2 punti
-
allora Dollaro e Sterlina non saltano , o meglio i Tbond o i Gilt non saltano perche FED e Banca d Inghilterra possono stampare il denaro. ci sono tre modi per ridurre il peso del debito , Inflazione , Svalutazione del cambio oppure default. USA e Inghilterra possono usare i primi 2 attraverso politiche monetarie. i membri dell euro no perche la politica monetaria e` in mano alla BCE 2) se saltasse il dollaro o la sterlina non me ne fregherebbe niente perche` sono fenomeni che si prevedono prima e c`e` modo per farci soldi (come sul salvataggio delle banche) 3) essere italiano non significa che devo perforza dire che l Italia non salta! anzi col debito al 115% del Pil e il 5.4 di deficit (incluso quello primario che adesso e` negativo) non ci vuole un genio per capire che l Italia e` a rischio , ancora qui andate a dare la colpa agli speculatori quando la colpa e` vostra e dei governi incompetenti (sia di destra che di sinistra) che avete eletto negli ultimi 50 anni a partire dal Bettino che adesso mi pare vogliano fare Santo e che e` il principale artefice del disastro economico italiano. 4) l Irlanda non salta , per adesso perche` han tagliato il deficit e tutti si sono duvuti rimboccare le maniche , altro che le classi protette che scioperano come in grecia 5) se salta la grecia perdi se i bond li hai adesso, ma se li compri a 20 o 30 ci fai il grano , visto che i bond vengono ristrutturati , la stessa cosa e successa con l Argentina , il parco buoi che li aveva a 100 l ha preso nel .... gli altri che l han comprato a 20 han quasi raddoppiato il capitale visto che han ripagato 35 sul par poi non ho capito perche` sproloquio , sono aperto al dibattito , ma cerchiamo di usare discussioni economiche ciao1 punto
-
Per capire che cosa viene rappresentato sulle monete di bronzo repubblicane raffiguranti la prora navis, bisogna innanzitutto studiare un esemplare ben conservato. Allego un'oncia semilibrale tratta dai nostri cataloghi (thanks Legionario) e una ricostruzione di come doveva essere una trireme da guerra. Le strutture visibili sulle monete sono: - l'alta prua ricurva - l'occhio apotropaico (quello cerchiato da te, credo, che era disegnato sulla murata della nave) - il castello di prua, alto e imponente - nel castello di prua spesso c'è una decorazione - sopra il castello di prua viene rappresentato un rettangolino, di significato oscuro: alcuni autori pensano sia il famoso rostro (o una simbolizzazione di esso) che permise di soverchiare le triremi puniche nella I guerra punica. In alternativa potrebbe essere un recipiente per tenere le vele, che in assetto di guerra vanno ripiegate. - dietro il castello di prua in genere si vedono due marinai e si intravede la murata, a volta vi sonor appresentati due oblo o altre decorazioni. - In basso c'è un primo rostro a pelo d'acqua e sotto il rostro a tre punte, quello cui si doveva l'affondamento mediante speronamento. L'altro aveva lo scopo di rompere i remi avversari quando le navi si sfioravano nelle manovre belliche. - La linea di galleggiamento viene costantemente rappresentata così come le onde del mare. Per approfondimenti ti consiglio di consultare Prora Navis di A Morello (ed Circolo Rasile).1 punto
-
Bèh?! Devo dare atto a Rick2 che queste citazioni sono suggestive ed interessanti...sotto il proflo storico e geografico. Vedi Rick...in qualche misura io comprendo lo spirito dei tuoi interventi...tuttavia, se tu fossi più amicale ed aduso ad un tono meno provocatorio (anche se per sprone od ottimo fine...come ribadisci), credo avresti maggior seguito e riconoscimento da tutti. Qualche provocazione culturale o di metodo è utile...purchè non sia la regola e nemmeno...troppo frequente. Vedi, la numismatica è sopra tutto una passione...ed al cuore non si comanda. Ognuno ha il tempo che crede, i gusti che sente e i soldi che decide di poter spendere. La numismatica è anche arte. Nell'arte la buona conservazione è regina e le cose belle fanno gola. Ed è legittimo. Chi si appassiona alla documentazione ed alla scienza numimsatica in senso sitematico può invece dedicarsi alla raccolta monetale con maggiore tolleranza della media o scarsa qualità. Chi invece ha esperienza e competenza commerciale può anche cercare e trafficare...divertendosi a lucrare qualche sommetta... Tutti hanno e abbiamo ragione. Tutti sappiamo poco. Tutti dovremmo sapere di più. Ok. Tutti lo sappiamo. Non credo che serva a molto ricordarlo ad ogni post. Servirebbe molto di più che tu ci facessi leggere della tua sapienza...come hai fatto con le tue note da me quotate...viaggiando nel tempo e nella storia...tramite la numismatica che padroneggi. Spero di leggerti ancora in un tale spirito. Ciao. :)1 punto
-
so che moneta e` (non e` un comunissimo dirhem come si evince dal peso e diametro) mi manca il riferimento del catalogo Mitchiner perche ci sono alcuni governatori e zecche diversi (circa 10) . questa moneta l ho usata come esempio , ne potrei postare (e anzi ne ho gia postate) delle altre. francamente continuo a sostenere che su questo forum ci sono priorita` sbagliate che portano tutti a vedere la conservazione come l unica cosa che conta in una collezione. non ha senso continuare ad allenare persone a riconoscere la conservazione di 50 monete comuni e che poi non sanno niente del resto. poi quando ci troviamo di fronte a dover riconoscere una moneta nessuno lo sa fare..... ciao1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.