Vai al contenuto

Classifica

  1. vox79

    vox79

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      1971


  2. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6099


  3. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      5529


  4. Mnelao

    Mnelao

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      1576


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/23/10 in tutte le aree

  1. Buona serata a tutti. Di seguito la foto di una moneta in argento (4,16 grammi per 26 mm), che, secondo me, dovrebbe essere un Tarì 1731 di Carlo VI Imperatore per Napoli. Purtroppo in bassa conservazione, ma, mi sembra, ancora collezionabile. Chiedo cortesemente conferma, ed eventualmente notizie su altri Tarì dello stesso anno. Cordialità Renzo Link : http://i49.tinypic.com/e0ju4w.jpg
    1 punto
  2. Sicuramente tra le monete più studiate e ricercate del XIX secolo, anche se a lungo, quasi per un secolo, si pensò che la moneta fosse stata coniata in Francia, a Parigi. Non sembrando vero che il primato spettasse all'Italia, o meglio al Piemonte di aver dato origine alla moneta in oro decimale per eccellenza. G. Carboneri in uno studio del 1915 pone in fortissimo dubbio questa credenza, anzi con grande lucidità ne smonta ogni ragione, basandosi sui documenti presenti nell’archivio di Stato di Torino, e quanto presente, invece a Parigi, anche se sarebbe bastata l'attenta lettura di un decreto del 22 ventoso anno 9 Repubblicano (13 marzo 1801). Il documento è redatto in un periodo della Nostra storia dove l’influenza francese era totale ed assoluta, almeno in Piemonte: <Considerando che, mentre deve la Zecca coniare una quantità di monete d’oro, ogni ragion vuole, che vi sia impressa l'impronta repubblicana, e che tali monete abbiano nello stesso tempo un rapporto determinato colla moneta, che è la misura dei valori nella Francia; che nel far battere la moneta da 20 franchi, la quale rappresenti l’Italia liberata a Marenco, mentre riempie le accennate viste, il Governo soddisfa ad uno dei più sacri suoi doveri, quello di contrassegnare la riconoscenza nazionale alla Repubblica Francese, al Primo Console ed alle generose armate, che sotto ai di lui ordini combatterono per la libertà dell' Italia qui è tutto detto: 20 Franchi denominato MARENCO coniato a Torino. Il decreto a firma Carlo Bossi (Presidente del Ministero Straordinario del Governo Francese in Piemonte). < 1- verrà coniata nella Zecca Nazionale una moneta in oro del peso di denari 5.0.19 ed al titolo di 21.14 corrispondente in peso di Francia a grammi 6,41507 e titolo di 0.9 colla tolleranza di un grano e coll’impronto disegnato appiè del presente decreto. 2- Questa moneta porterà in nome di Marenco, e sarà ricevuta tante nelle Casse Nazionali, quanto nell’eseguimento dei contratti fra particolari per lire sedici, soldi diciassette, denari sei di Piemonte. > Ed ancora da quanto riportato dal Dewaminn : "Le Piémonte fut de nouveau et définitivement occupé en 1800 (victoire de Marengo, 14 juin 1800), et l'on frappa à Turin des pièces de 20 francs, qui portent la légende: L'Italie délivrée à Marenco (je ne sais pourquoi Marenco au liu de Marengo) et une jolie téte de femme casquée, et de pieces de 5 francs à la legende GAULE SUBALPINE; sur le revers des unes et des autres on lit: ERIDANIA pays baigné pae le Po, que les Latins appelaient Eridanus. Ces belles pièces, que rappellent les merveilleuses frappes de l'antiquité, sont des oeuvres du Graveur Lavy, dignes de la patrie des arts> Rimane sempre il perchè di “Marenco” , il tutto nasce, dall'incisore dei conii Amedeo Lavy, che nella dizione della legenda, sostiuice il luogo della battaglia con quello di un cognome assai comune in Piemonte, come l'inversione nel parlare quotidiano è frequente. Il decreto di emissione è stato scritto su modello del Lavy.
    1 punto
  3. Buona sera. Prima di fare il punto sulle risultanze ufficiali (almeno così sembrano essere quelle riportate nelle tabelle) riguardanti le coniazioni degli anni in esame, mi sembra giusto postare un'altra tabella (spero l'ultima.....) che tratta le coniazioni auree e degli scudi, nel periodo 1865-1874, Questa tabella va quindi raccordata con quella precedentemente riportata, che trattava il periodo 1875-1878. Qualche anima buona potrebbe poi verificare se le emissioni auree e quelle degli scudi, nel periodo che stiamo esaminando, trovano conferma nei dati pubblicati sui cataloghi numismatici in nostre mani. Purtroppo, una verifica precisa può farsi solo con le emissioni degli scudi, visto che le tabelle le riportano specificamente, mentre per le coniazioni auree il dato è esposto complessivamente e non tiene conto della suddivisione fra i vari nominali. Però è meglio di niente. Vorrei far rilevare come l'autore del testo che sto utilizzando ("Vicende dell'oro e dell'argento..." ecc.) e da cui sto trendo gli spunti postati, era un professore universitario di scienza delle finanze presso l'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano. Il testo non è dunque propriamente "numismatico" ma questo, forse, è un bene, considerato che in alcuni casi (forse in troppi...) gli autori di provenienza "numismatica" si sono dimostrati inclini a riportare nei loro lavori quanto i predecessori avevano riportato in opere del settore, accogliendo (e difondendo) in tal modo acriticamente alcune teorie che oggi non ci convincono pienamente. Ma bando alle ciance e avanti con la tabella (l'ultima, si spera.......) Saluti. Michele
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.