Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao ragazzi

volevo sapere quante altre varianti, oltre alle dimensioni dei rami, riguardano la legenda, la punteggiatura e la dimensione delle lettere?

sarebbe altresì utile fare una discussione nella quale si può fare un elenco di tutte le varianti conosciute. ( E'una proposta)

cosa ne pensate?

http://img831.imageshack.us/img831/6641/p1010309u.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/820/p1010310z.jpg


Inviato

Le varianti non si fermano alla legenda, quelle di maggior interesse sono nell'impronta; l'acconciatura, il torncato del collo, la punta del collo, e la posizione di questo rispetto alla legenda.


Inviato

Ciao ragazzi

volevo sapere quante altre varianti, oltre alle dimensioni dei rami, riguardano la legenda, la punteggiatura e la dimensione delle lettere?

sarebbe altresì utile fare una discussione nella quale si può fare un elenco di tutte le varianti conosciute. ( E'una proposta)

cosa ne pensate?

http://img831.images...1/p1010309u.jpg

http://img28.imagesh...0/p1010310z.jpg

Ciao Giovanni, la tua è sicuramente un ottima proposta e a tal proposito inizio con il dirti che la 40 lire del 1813 è principalmente classificata per il rovescio con le diverse troncature dei rami in basso (rif. Gigante 8, 8a e 8b) ma quel che è interessante è che il tipo con rami corti ha l'impronta dell'effigie più voluminosa e una diversa predisposizione dei riccioli della capigliatura a quella con rami lunghi al rovescio. In poche parole il primo tipo è più originale.

Se l'amico Picchio inizierà a postare il suo arsenale di 40 lire potremo comprendere questa lieve ma evidente differenza nel ritratto. Importanti sono anche le varianti di punteggiatura o di diversa posizione delle leggende e dei numeri. Quel che voglio oggi è soffermarmi sul ritratto.

A mio parere gli incisori dell'effigie reale sono due perchè la costruzione del conio è differente, il volume è diverso e non dimentichiamo che all'epoca lavoravano diversi artisti incisori a Napoli come ad esempio Filippo Rega, Vincenzo Catenacci, Nicola Morghen, eccetera (cfr. Siciliano, Medaglie napoletane 1806-1815. I napoleonidi). La cosa molto curiosa è che reperire in conservazione eccezionale una 40 lire con effigie grande/rami corti è cosa della più grande difficoltà, pensa che in vita mia ne avrò viste al massimo due in FDC SENZA SCHIACCIATURE O DEBOLEZZE (cfr. Asta NAC 12 del 1998), già, perchè nel 99,9 % dei casi la basetta risulta sempre poco nitida e con schiacciature o debolezze, non a caso sul Gigante è classificata come III classe.

Diversamente, il tipo con l'effigie piccola/rami lunghi invece, appare in SPL o più (con la basetta ben nitida) con una frequenza maggiore.

La mia conclusione?

Che il tipo con testa grande/rami corti sarebbe da classificare prima dell'altro perchè molto probabilmente alla zecca una volta resosi conto dei problemi tecnici riscontrati al dritto si provvide a fare incidere un secondo conio (quello con testa piccola/rami lunghi), più preciso e meno problematico .......... dando ovviamente incarico ad un altro valido incisore. Ma questa è una mia deduzione fondata sull'analisi della costruzione dei conii e sull'analisi dei difetti maggiormente riscontrabili, certamente non documentata.

Non dimentichiamo poi che molte delle monete decimali napoletane ebbero difficoltà a circolare a Napoli dopo il 1815 ma tutte quelle che andarono all'estero continuarono a circolare liberamente insieme alle altre decimali. A Napoli sarebbe stato problematico gestire la monetazione decimali murattiana, il titolo del metallo era diverso da quello in uso in quegli anni.

  • Mi piace 1

Inviato

grazie delle spiegazioni

in effetti sarebbe bello documentare con delle fotografie tutte le varianti. Secondo me è bello proprio il fatto che per un 'unica data vi siano così tante differenze.


  • 2 anni dopo...
Inviato (modificato)

Salve

alla cortese attenzione di colleghi numismatici:

Possiedo una 40 lire 2013 rami corti peso 12,67 diametro 2,7

che ha gli assi alla tedesca ,tipo medaglia,proveniente da montatura.

Vorrei conoscere se è un fatto normale,visto che,dalle vostre discussioni,si deduce che ve ne sono diverse

varianti.

E' più o meno rara delle normali?

Grazie e saluti

Antonio1950

Modificato da antonio1950

Inviato

Ciao Antonio, posta gentilmente una foto della moneta. Grazie


Inviato

Nel frattempo vi posto una mia (anzi, la mia :sorry: ) anch'essa rami corti ma con legende e data più grandi ed impronta diversa

post-11238-0-79189800-1393744833_thumb.j

post-11238-0-69094500-1393744877_thumb.j


Inviato

Nel frattempo vi posto una mia (anzi, la mia :sorry: ) anch'essa rami corti ma con legende e data più grandi ed impronta diversa

attachicon.gifmonete 2010 069.jpg

attachicon.gifmonete 2010 068.jpg

e lo dici così? con quella faccia? bella moneta! ad averne!!!

Awards

Inviato

@@UmbertoI

Lo dico con quella faccia perchè è l'unica che possiedo :pardon:


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ma gli assi come sono nella tua? Perché in effetti mi sembra di ricordare che, per altre monete di Murat, per il 1813 ci sono anche a 0.


Inviato

@@incuso ti ho mandato diversi messaggi in pvt ma non riesco a contattarti forse hai la casella piena

Awards

Inviato

Salve

alla cortese attenzione di colleghi numismatici:

Possiedo una 40 lire 2013 rami corti peso 12,67 diametro 2,7

che ha gli assi alla tedesca ,tipo medaglia,proveniente da montatura.

Vorrei conoscere se è un fatto normale,visto che,dalle vostre discussioni,si deduce che ve ne sono diverse

varianti.

E' più o meno rara delle normali?

Grazie e saluti

Antonio1950


Inviato (modificato)

Salve

alla cortese attenzione di colleghi numismatici:

Possiedo una 40 lire 2013 rami corti peso 12,67 diametro 2,7

che ha gli assi alla tedesca ,tipo medaglia,proveniente da montatura.

Vorrei conoscere se è un fatto normale,visto che,dalle vostre discussioni,si deduce che ve ne sono diverse

varianti.

E' più o meno rara delle normali?

Aggiungo che La Moneta sostiene che gli assi son alla francese e che alla numismatica che me l'ha venduta ,risultano sempre,alla tedesca.....

Come si spediscono le immagini?

Grazie e saluti

Antonio1950

Modificato da antonio1950

Inviato

Salve

alla cortese attenzione di colleghi numismatici:

Possiedo una 40 lire 2013 rami corti peso 12,67 diametro 2,7

che ha gli assi alla tedesca ,tipo medaglia,proveniente da montatura.

Vorrei conoscere se è un fatto normale,visto che,dalle vostre discussioni,si deduce che ve ne sono diverse

varianti.

E' più o meno rara delle normali?

Grazie e saluti

Antonio1950

Ciao Antonio, puoi gentilmente postare un'immagine? Ciao e grazie


Inviato

@@UmbertoI

Lo dico con quella faccia perchè è l'unica che possiedo :pardon:

E ti lamenti? :mega_shok:

Chissà se un giorno potrò mai averne una pure io :blum:

Bella moneta, complimenti


Inviato

Ciao Antonio, posta gentilmente una foto della moneta. Grazie

Salve,come si fa ad allegare un'immagine?

Comunque,la domanda era semplice:assi alla tedesca= sinistra -destra.

Assi alla francese= sopra -sotto.

Come dovrebbe essere la 40 lire 1813 di gioacchino napoleone ?

Grazie e saluti

Antonio

E ti lamenti? :mega_shok:

Chissà se un giorno potrò mai averne una pure io :blum:

Bella moneta, complimenti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.