-
Benvenuto su Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo
Benvenuti su laMoneta.it, il più grande network di numismatica e storia
Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, premiare gli utenti che preferisci, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!
Forum
-
La più grande community di numismatica
-
Campagna donazioni 2024 (26901 visite a questo link)
-
-
Comitato Scientifico
-
Antologia di Numismatica e Storia (30953 visite a questo link)
-
Biblioteca Numismatica (18767 visite a questo link)
-
-
Identifica le tue monete
-
- 368.5k
- messaggi
- Richiesta identificazione moneta
- Da apples62,
-
-
Mondo Numismatico
-
- 143.5k
- messaggi
- RECUPERATA MONETA SICULO – PUNICA RISALENTE AL 330 A.C.
- Da Tinia Numismatica,
-
- 28.3k
- messaggi
- Davide Calandra - I segreti della Quadriga
- Da Andrea imperatore,
-
- 1.2k
- messaggi
-
- 47.2k
- messaggi
-
- 1.5k
- messaggi
-
-
Sezioni Riservate
-
- 65.8k
- messaggi
- Da rickkk,
-
- 50k
- messaggi
- Da SuxPazzo,
-
- 23.8k
- messaggi
-
-
Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
-
- 9.1k
- messaggi
- Piccola moneta celtica
- Da nerolupo,
-
- 23.1k
- messaggi
-
- 111.5k
- messaggi
- Numeriano, Principi Iuventut
- Da joannes carolus,
-
- 15.5k
- messaggi
- Bronzi provinciali romani e mitologia greca
- Da apollonia,
-
- 31.3k
- messaggi
- Litra di Aitna
- Da ChiRho,
-
- 34.3k
- messaggi
- Eminakos
- Da apollonia,
-
- 5.9k
- messaggi
- Monete medioevali Indiane - i Kadambas dell'Hangal
- Da numa numa,
-
-
Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
-
- 9.4k
- messaggi
-
- 7.9k
- messaggi
- Un decanummo che vale quanto un aureo
- Da Vel Saties,
-
- 45k
- messaggi
- monetina intrigante
- Da ambidestro,
-
- 5.1k
- messaggi
- Denaro da Cambrai
- Da VALTERI,
-
-
Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
-
- 28.9k
- messaggi
-
- 7.4k
- messaggi
- Francesco 1° di Lorena, imperatore (1759)
- Da gpittini,
-
-
Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
-
- 25.1k
- messaggi
- Firenze - Quattrino 1794 di Ferdinando III - Rarità
- Da magellano83,
-
- 219k
- messaggi
- 25 centesimi 1902
- Da Gabriele5,
-
- 10.4k
- messaggi
- 1 cent 1867 Vittorio Emanuele II zecca M
- Da Saturno,
-
-
Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
-
- 52.1k
- messaggi
- 100 Lire Minerva 1955
- Da Marfir,
-
- 93.6k
- messaggi
- dollaro fat man, valore ed originalita'
- Da nikita_,
-
-
Euro monete
-
- 107.6k
- messaggi
- 2 euro commemorativi 2024
- Da ruben64,
-
- 99k
- messaggi
- San Marino 2024
- Da edoardo1515,
-
- 89.9k
- messaggi
- Informazioni sulle divisionali euro
- Da Danny83,
-
-
Rubriche speciali
-
- 1.7k
- messaggi
- 2 euro Italia errore di conio
- Da K750igyo,
-
- 39.6k
- messaggi
- Medaglie dei Viaggi del Vaticano
- Da ChiRho,
-
- 38.5k
- messaggi
- 2 Denari 1773 Vittorio Amedeo III
- Da Oppiano,
-
- 24.5k
- messaggi
- Progetto del grosso Antonio Venier
- Da Oppiano,
-
- 106.8k
- messaggi
- Cavalli... che passione!
- Da odjob,
-
- 45.5k
- messaggi
- Bella medaglia al Valor Militare 1918- Dubbio sul valore
- Da Marcotimpa95,
-
- 23k
- messaggi
- Gettone Fiera di Messina 1976
- Da Oppiano,
-
- 57.9k
- messaggi
- Differenza banconote 50 euro
- Da GIULIANO59,
-
-
Altre sezioni
-
- 8k
- messaggi
- Sigillo medievale
- Da Adelchi66,
-
- 26.3k
- messaggi
- Teodorico descritto da Sidonio
- Da odjob,
-
- 9k
- messaggi
- Paesi e territori particolari
- Da ART,
-
- 6.8k
- messaggi
- cos"è questo?
- Da raimondo10,
-
- 199
- messaggi
- 1 penny 1937
- Da Massimiliano Tiburzi,
-
-
Area Tecnica
-
- 1.5k
- messaggi
- coniazione dei falsi
- Da ChiRho,
-
- 12.7k
- messaggi
-
-
Lamoneta -Piazza Affari-
-
- 23.7k
- messaggi
- (REP) Cerco 5 lire uva
- Da DOGE82,
-
-
Tutto il resto
-
- 116.5k
- messaggi
- Discussione a tema
- Da VALTERI,
-
- 8.9k
- messaggi
- Da ART,
-
- 11.8k
- messaggi
- Cataloghi
- Da incuso,
-
-
Contenuti in evidenza
-
Monete papali ed iconografia architettonica: "foto metalliche" d'epoca.
ZuoloNomisma ha aggiunto un topic in Monete e Medaglie Pontificie,
Ciao a tutti!
Più volte si è detto che le monete papali, in particolare quelle di epoca barocca, costituiscano per la pregevolezza e la varietà delle incisioni, un vero e proprio documento vivo dell'epoca. Un aspetto particolare è costituito dalle rappresentazioni architettoniche di monumenti, piazze, edifici, che costellano molte monete pontificie e che, riportate su tondello dai grandi maestri incisori dell'epoca, possano essere considerate delle vere e proprie "foto metalliche" del passato. Apro questa discussione su un'idea di Fabrizio @ilnumismaticocon l'intento di presentare monete la cui iconografia possa essere confrontata con altri documenti d'epoca, in particolare stampe, litografie, dipinti e acqueforti per trovare un parallelismo tra quanto riportato in moneta e quanto riprodotto con i metodi più tradizionali del tempo. Scopriremo insieme come le monete siano davvero un'istantanea di ciò che è stato e che ora spesso non è più!
Partiamo!
Volendo parlare di monete papali e monumenti, non posso non partire se non dal più iconico e famoso monumento della cristianità:
Innocenzo XI (1676-1689), PIASTRA (Munt 38): al R/ il prospetto della Basilica di San Pietro.
Su questa meravigliosa piastra, opera di Giovanni Hamerani, si può ammirare la facciata della Basilica Vaticana eretta tra il 1607 e il 1614 da Carlo Maderno sotto il pontificato di Paolo V Borghese (1605-1621). La legenda PORTAE INFERI NON PREVALEBVNT (Le porte dell'inferno non prevarranno), fanno riferimento al fatto che Innocenzo XI fu animatore della "Lega Santa" che portò alla liberazione nel 1683 di Vienna, assediata dai Turchi. Il Papa, mettendo in moto tutta la diplomazia pontificia, cercò di promuovere una grande Lega contro la potenza musulmana, ma riuscì solo a concludere una lega tra Impero e Polonia e ad ottenere contributi in denaro dagli Stati italiani; anche i cardinali si quotarono per ingenti somme e fecero oblazioni perfino delle argenterie personali. Per la guerra ai Turchi, la Camera Apostolica durante il pontificato di Innocenzo XI, inviò all'Imperatore oltre 5 milioni di fiorini. Ecco la piastra e a confronto lo stesso prospetto in un acquaforte del 1724.-
- 33 commenti
-
-
Pandosia e la sua moneta tra VI e IV secolo a.C.
dracma ha aggiunto un topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia,
Le emissioni monetarie di Pandosia, sebbene di scarsa entità ed emesse in modo discontinuo, rappresentano una fonte documentaria di primaria importanza che amplia e valorizza la conoscenza di un sito su cui la tradizione letteraria appare alquanto lacunosa e, in alcuni casi, fortemente dibattuta (per un quadro generale v. Hansen-Nielsen 2004, 285, n. 64). Dubbia peraltro è la stessa localizzazione della città antica all’interno del territorio enotrio, che oscilla tra una tradizionale collocazione nell’alta valle del Crati, in località Timpone del Castello, presso Cosenza (v. da ultimi Mele 2017, 233-5 e Genovese 2012, 34 s. con bibl. prec.), ed una più recente ubicazione a ridosso di Cerenzia (Marino 2005; De Sensi 2004).
E per quanto studi e ricerche più o meno recenti abbiano diffusamente indagato l’archeologia dell’Oinotria, la sua organizzazione polico-territoriale nel quadro più ampio del fenomeno coloniale in Magna Grecia, scarsa è stata l’attenzione rivolta nel dettaglio alle emissioni monetali di Pandosia, delle quali è stato offerto solo un quadro complessivo e peraltro suscettibile di approfondimenti e aggiornamenti fondati sulla raccolta della documentazione numismatica (Rutter, HN; Taliercio 2012, 1998; Bugno 2007; Parise 1982; Mangieri 1980).
Localizzazione di Pandosia (da M. Bugno, Da Sibari a Thurii, Naples 1999)
Base di partenza del presente contributo è stato pertanto il censimento degli esemplari che è stato possibile documentare attraverso lo spoglio di cataloghi di collezioni pubbliche, private e di vendite all’asta. La cortesia e la disponibilità di alcuni utenti, ai quali rivolgo un sentito ringraziamento, hanno inoltre fornito a vario titolo un importante contributo consentendo di ampliare e puntualizzare alcuni aspetti della ricerca.
L’analisi condotta ha consentito di elaborare un preliminare catalogo di 25 esemplari in argento (15 stateri, 5 dracme, 5 trioboli) che in base ad elementi tipologici sono stati convenzionalmente ripartiti in tre gruppi di emissione (A-B-C). Per ognuna di esse vengono esaminati nelle relative sezioni aspetti concernenti la tipologia, la metrologia e l’epigrafia che unitamente ai dati interni alla sequenza hanno veicolato la formulazione di proposte di inquadramento cronologico.
Dal computo degli esemplari sono stati esclusi:
a) l’unità di bronzo con t. di Hera al D/ e altare al R/ attribuita da Poole a Pandosia (BMC 5) ma successivamente riferita a Paphos (https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1852-0222-90 seguito da Rutter, HN, 185).
b) le monete nn. 6849-50 della collezione Santangelo (non viste) al Museo Archeologico di Napoli, che nel catalogo di Fiorelli presentano dettagli tipologici alquanto peculiari che richiederebbero una verifica autoptica.
c) l’emissione con tipi corinzi contrassegnata simbolo della testa di Pan attribuita a Pandosia da Robinson (SNG Lockett 2297; Rutter, HN, 185).
SNG Lockett, 2297-
- 27 commenti
-
-
Un'aquila da 7 milioni di dollari
petronius arbiter ha aggiunto un topic in Monete Estere,
Per la precisione 7.590.020 dollari, tanti sono stati necessari all'ignoto compratore per aggiudicarsi all'asta Stack's & Sotheby's del 30 luglio 2002 uno dei soli tre esemplari allora conosciuti (gli altri due erano e sono nella collezione dello Smithsonian Institute) della moneta da 20 $ in oro modello Saint-Gaudens datata 1933.
In realtà, il martello del battitore si era fermato a 6.600.000 dollari, a cui si sono aggiunti 990.000 dollari per diritti d'asta, e altri 20 dollari dovuti al Dipartimento del Tesoro per "monetizzare" per la prima, e finora unica volta, la 1933 Double Eagle.
Infatti, il governo statunitense, non contento di incassare la metà del ricavato dell'asta (l'altra metà è andata al commerciante numismatico londinese Stephen Fenton, in base a un accordo di cui parlerò) ha preteso anche che gli fosse riconosciuto il valore facciale della moneta :P
Una moneta certamente di altissima rarità, e con una grande storia alle spalle, iniziata nel febbraio 1944, quando era stata acquistata dal re egiziano Farouk, grande collezionista di monete e altro, esportata fortunosamente in Egitto, sequestrata dal nuovo regime egiziano e messa all'asta nel 1954, sparita e poi riapparsa dopo 40 anni per essere acquistata da un commerciante numismatico londinese che l'ha riportata negli Stati Uniti, dove ha perfino rischiato di finire sotto le macerie delle Twin Towers :(
Questa storia proverò a raccontare, fidando come sempre nella vostra preziosa collaborazione :D
petronius :)-
- 504 commenti
-
-
Materiali dal ripostiglio di Taranto 1911
dracma ha aggiunto un topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia,
Dopo oltre un secolo dalla scoperta torna in asta un incuso di Crotone proveniente da uno dei più discussi rinvenimenti monetali dell’antichità: il “rispostiglio” di Taranto 1911 (IGCH 1874).-
- 6 commenti
-
-
Tra Metaponto ed Eraclea: Aristosseno
dracma ha aggiunto un topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia,
PARTE I
La lettura dell’interessante volume di Jeffrey M. Hurwit, Artists and Signatures in Ancient Greece, Cambridge 2015, all'interno del quale il capitolo IV viene dedicato alla documentazione numismatica (Coins, p. 39 ss.) ha stimolato le riflessioni che seguono, incentrate sulla presenza e funzione di firme “estese” apposte su monete da artisti attivi in Magna Grecia, in particolare a Metaponto e ad Heraklea.
Le testimonianze relative alle signatures degli incisori in forma estesa sui documenti monetali, ben attestate in Grecia e in Sicilia, risultano invece alquanto esigue in Magna Grecia e peraltro condensate in ambito lucano entro un arco cronologico compreso tra la fine del V e gli inizi del III secolo a.C. circa. Ad essere interessate, seppur con modalità differenziate, sono poleis dislocate sia sulla paralia tirrenica che su quella ionica: Velia (Kleudoros e Philistion; tavv. A-B), Poseidonia (Dossennos; tav. C), Thurii (Molossos; tav. D), Heraklea (Aristoxenos; v. infra) e Metaponto (Aristoxenos; v. infra).
Tav. A
CNG 102, 2016, 69 (Kleudoros)
Tav. B
Roma Numismatics Ltd, 7.4.2016, 33 (Philistion)
Tav. C
NAC AG 13, 1998, 16 (Dossennos)
Tav. D
NAC 106 (part II), 2018, 1170 (Molossos)
Tra questi nomi, come si nota, si distingue quello di Aristoxenos in quanto allo stato attuale risulta l’unico incisore ad aver apposto la sua firma sui tipi monetali di almeno due zecche (Metaponto ed Heraklea) e, come vedremo, con una certa prossimità cronologica (v. R. Vollkommer, Künstlerlexikon der Antike, I, München-Leipzig 2001, s.v. Aristoxenos, 93 s. con bibl. prec.).
-
- 10 commenti
-
-
-
Statistiche forum
205.6k
Topic Totali2.4m
Risposte Totali