Monete Medioevali
Monete dal 700 al 1500 d.c.
69 files
-
Alcune riflessioni sulla monetazone dei e Longobardi in Italia.
Da drogone
Il volume descrive analiticanebte le varie fasi della monetazione dei Re Longobardi in Italia (568-774) dal periodo della monetazione pseudo-imperiale ad imitazione di quella Bizantina, attraverso una fase di autonomia che arriva alla monetazione nazionale specifica Logobarda
18 downloads
Inserito
-
Andrea Saccocci_RELAZIONI MONETARIE FRA LE MARCHE_estratto_Le Marche e l’oltre Marche tra l’evo.
Da Fidelio
Contributo allo studio da parte del ricercatore Lorenzo Passera su un ripostiglio di XVII secolo rinvenuto a Lucca Illustrando alcune monete di Lucca presenti in questo ripostiglio, infatti , riguardo ai quattrini lucchesi con la grande lettera L al dritto, si tratti di monete che hanno avuto particolare fortuna in età moderna, in particolare nel periodo abbastanza lungo che va dalla II metà del XVI secolo al terzo IV del secolo successivo:
è in questo lasso di tempo, infatti, che imitazioni fedeli di questi esemplari lucchesi furono prodotti dalle zecche di Correggio (nel periodo 1569-97), Castiglione delle Stiviere (emissione di Ferdinando I Gonzaga, 1616-1678), Novellara (1661-1667) e Tresana (emissione a nome di Guglielmo I Malaspina, nel 1531).
10 downloads
Inserito
-
Brindisi monete nel medioevo
Da claudioc47
Francesco Tafuri- La monetazione di Brindisi nel Medioevo
76 downloads
Inserito
-
Cat.go Monete Arabe Bibliot. Palermo
Da claudioc47
Bartolomeo Lagumina- Catalogo delle Monete Arabe esistenti nella Biblioteca Comunale di Palermo
37 downloads
Inserito
-
Circolazione monetaria nel basso Piemonte tra il XII - XIII sec.
Da Fidelio
Contributo all'analisi delle aree in cui circolavano alcune zecche nel Basso Piemonte.
34 downloads
Inserito
-
Classificazione fiorini d'oro
Da cipa
Salve,
dietro consenso dell'autore @ghezzi60, è stata raccolta in un file pdf la discussione
relativa alla classificazione dei fiorini d'oro di Firenze.
Buona lettura
Cipa
50 downloads
Aggiornato
-
CNI vol XV (Roma dal 476 al 1572) indice
Da anto R
Vittorio Emanuele III - Corpus Nummorum Italicorum vol XV 1934
Indice
19 downloads
Inserito
-
CNI vol XV (Roma dal 476 al 1572) tavole
Da anto R
Vittorio Emanuele III - Corpus Nummorum Italicorum vol XV 1934
tavole
44 downloads
Inserito
-
Collezione inedita di gettoni di vetro dell'ex Museo Nazionale di Palermo
Da Numi 62
L'articolo illusta la collezione di gettoni vitrei dell'ex museo Nazionale di Palermo con schede correlate di foto e con una dettagliata bibliografia
13 downloads
Inserito
-
Inserito
-
Corpus nummorus Hungariae. Magyar egyetemes éremtár.
Da antoniok
raccolta delle monete coniate dall'ungheria
30 downloads
Inserito
-
Dell'antica lira ferrarese di marchesini
Da ellessar
... detta volgarmente marchesana.
di Vincenzo Bellini, Ferrara 1754
33 downloads
Inserito
-
Dell'origine ed antichitá della zecca pontificia
Da ellessar
di Giacomo Acami, 1752 Roma
53 downloads
Aggiornato
-
Inserito
-
Inserito
-
Della zecca e delle monete di Camerino: studi
Da ellessar
di Milziade Santoni, M. Ricci, 1875
41 downloads
Aggiornato
-
Delle Finanze del Regno di Napoli
Da ellessar
di Lodovico Bianchini, Stamperia Francesco Lao, Palermo 1839
41 downloads
Inserito
-
Inserito
-
Di una moneta di Pisa ed altra di Bologna
Da Rapax
Pietro Caire
DI UNA MONETA DI PISA ED ALTRA DI BOLOGNA
TROVATE PRESSO NOVARA IN GIUGNO 1873
DIGRESSIONE
Novara, 1873
44 downloads
Aggiornato
-
Di una moneta friulana inedita, di Alberto Puschi. (In Archeografo triestino 1890)
Da ak72
La monetazione medievale della zecca di Latisana
38 downloads
Inserito
-
Discorsi della Zecca delle Monete di Lucca nei secoli di mezzo
Da ellessar
di Giulio di San Quintino, Lucca 1860
48 downloads
Aggiornato
-
Giuseppe Lunardi_Le monete delle colonie genovesi
Da Fidelio
Contributo di studio sulla monetazione delle colonie genovesi.
25 downloads
Inserito
-
I Denari Medievali di Ancona: - Presupposto + Catalogo
Da miroita
Pirani Vladimiro: I Denari Medievali di Ancona + Catalogo dei Denari
68 downloads
Aggiornato
-
I santi patroni locali su alcune monete d'Aquileia, Trieste, Ljubljana, St. Veit e Friesach
Da cipa
Monete frisacensi e scodellate, simbologia cristiana
26 downloads
Inserito
-
I SEGNI SEGRETI NEI GROSSI VENEZIANI: UNA NUOVA SCOPERTA
Da ak72
Riassunto
Gli studi di storia monetaria fino ad oggi avevano riconosciuto i più antichi contrassegni dei massari della zecca di Venezia sui grossi mapatan del doge Giacomo Tiepolo (1229-1249). La segnalazione di contrassegni anche sui denari grossi coniati a nome del doge Pietro Ziani (1205-1229) permette di anticipare l’inizio dell’attività di identificazione delle emissioni tramite “punti segreti”, in accorco con i documenti che mostrano i massari all’opera fin dal 1224.
59 downloads
Aggiornato
-
Download Statistics