Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. caravelle82

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Tutto condivisibile lo sai,ognuno ragiona con la sua testa e questo é fantastico, l' ho sempre sbandierato, tranne peró per la garanzia: una volta che apri é priva di tutto. Saluti 😃
  3. apollonia

    Finalmente arrivata!!

    Anche per me la perizia di Bobba è un valore aggiunto. apollonia
  4. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    UN a Bari ST a Trento T tenne apollonia
  5. D'Aragona II

    Triemiobolo di Metaponto

    Si, é fatta bene. Siccome è molto piccola non ci sono le tratteggiature che si notano sugli stateri. Direi un gran bel pezzo per gli appassionati delle frazioni
  6. dux-sab

    5 lire 1876, Roma, VE II

    scusa, allora pensavo ad una moneta periziata da Bobba che devo aver visto da qualche parte. evidentemente gli anni cominciano a farsi sentire.
  7. Salve. La riproduzione in alluminio-ottone placcato ottone (6,90 g, diametro 27 mm, spessore 2 mm) raffigura lo stemma al dritto e le Colonne d'Ercole coronate su onde dell’oceano al rovescio. Filippo V di Spagna (1700-1746), primo re Borbone di Spagna, ebbe un ruolo significativo nella storia del Perù. Durante il suo regno il Perù faceva parte dell'Impero Spagnolo e, come re, Filippo V aveva il potere su questa vasta regione. Era il sovrano che amministrava le colonie spagnole in America, inclusa la Capitania Generale del Perù. Una moneta dell’epoca battuta nella zecca di Lima che dimostra la presenza del potere reale di Filippo V in Perù è il doblone da 8 escudos del 1719 riportato da Finarte ( https://www.finarte.it/auction/numismatics-rome-2023-07-18/per-filippo-v-di-spagna-1700-1746-doblone-da-8-escudos-96892?lang=en ) che rappresenta il prototipo di questa riproduzione. Da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_V_di_Spagna#:~:text=Filippo V di Spagna (Versailles,di Sicilia e di Sardegna apollonia
  8. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Docimeium, Frigia, tempo degli Antonini, che raffigura al dritto la testa laureata di Dokimos e al rovescio Asclepio in piedi, di fronte, che tiene nella mano destra il bastone con il serpente arrotolato (Nomos 35, Zurich). Lot 476. Estimate: 750 CHF. PHRYGIA. Docimeium. Time of the Antonines, 138-192. Assarion (Bronze, 21 mm, 5.61 g, 5 h). ΔOKIMOC Laureate head of Dokimos to right. Rev. ΔOKI-MEΩN Asklepios standing facing, holding serpent-entwined staff with his right hand. BMC 7-9. MAST 3.62 (this coin). RPC IV online 8136. SNG Munich 180. Attractive black patina. Very minor roughness, otherwise, good very fine. From a European collection, ex Tradart 4, 17 November 1994, 96. apollonia
  9. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Una barista trentottenne
  10. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Grazie mille 😘
  11. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tipo contromarcato C2 Savoca Numismatik, 22nd Blue Auction, lot 41, 27.07.2019 Prezzo iniziale: 20 EUR. Risultato: 24 EUR Greek Kings of Macedon. Uncertain mint. Antigonos II Gonatas 277-239 BC. Bronze Æ 18 mm., 4,78 g. nearly very fine, countermarked apollonia
  12. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Confezionar abiti apollonia
  13. Oggi
  14. Barbie24

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Mi aiutate a risolvere questo
  15. L'eventuale rivendita sarebbe l'unico motivo per non liberarla dalla "perizia", almeno a parer mio. E non posso essere nemmeno certo che la potrei rivendere allo stesso prezzo per cui l'ho acquistata o poco meno, nonostante l'integrità della perizia. Liberandola ne trarrei maggiori vantaggi: per esempio capirei realmente meglio il perché sia stata chiusa dal perito con quel parere, dato che in bustina sta sotto due strati di plastica, che riflettono la luce e non permettono una piena godibilità del pezzo. Terrei comunque il cartellino, quindi un minimo di garanzia per un futuro ipotetico acquirente potrei darla. Sennò pazienza, anche perché non me ne separerò sicuramente a meno che non trovi un esemplare superiore ad un prezzo ragionevole. Poi per ora non penso a sostituire le monete che ho già in alta conservazione, ma ad aggiungerne di nuove, anche perché non ho chissà che mole di monete in collezione. Cerco di prendere pochi pezzi in alta conservazione (dove posso). Grazie a tutti dei pareri ed un caro saluto... Ronak Ciao dux-sab, La mia moneta é stata periziata nel 2024, quindi la perizia ha un solo anno... Forse hai frainteso le parole di caravelle82, che intendeva dire che per lui non si devono aprire le perizie dei giorni nostri (come la mia), figuriamoci quelle di periti come Tevere e Bobba. Nemmeno io avrei il coraggio di togliere i sigilli a questo tipo di perizie, che sono pezzi con un valore aggiunto, oltre che commerciale anche storico. Saluti... Ronak
  16. non lo metto in dubbio! noto che anche la APP che uso per registrare la mia collezione in euro suddivide, ma solo in alcuni casi (sicuramente per il Belgio), anche rispetto alle versioni delle coincard. cosa che mi da parecchio fastidio, perché falsa le "statistiche".
  17. Alberto.

    Anello islamico

    Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta per fare questa richiesta. Ho recentemente acquistato da un'asta quest'anello islamico datato al IX secolo e vorrei sapere qualcosa in più riguardo all'incisione riportata e ad un possibile luogo d'origine. Vi ringrazio in anticipo. Peso: 7.99 g. Diametro: 15 mm.
  18. Alan Sinclair

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Io non la aprirei, nemmeno se fosse stata periziata solo alcuni giorni fa. La perizia accresce l'importanza di una moneta e secondo me va aperta solo se inizia ad ossidarsi per via della plastica. Poi ognuno fa quello che meglio meglio gli pare, il mio è solo un punto di vista personale.
  19. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  20. Sono pienamente d'accordo con il tuo pensiero, però se dovessi fare un ipotetico sondaggio fra i collezionisti che conosco ti assicuro che un buon 70% sarebbe interessato a tutte le versioni delle coincard. De gustibus...
  21. Isabelle11

    Vaticano 2024

    Buon di, per il francobollo della sede vacante è già presente su ebay anche in cartolina e timbro di emissione.
  22. dux-sab

    5 lire 1876, Roma, VE II

    se la apri rompi l'incantesimo di possedere una perizia di 50 anni fa ancora vergine! ( e non ce ne sono tante). è senz'altro un valore aggiunto ed un reperto storico.
  23. caravelle82

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Devo essere sincero. Se vado a comprare una moneta periziata, non la apro poi, altrimenti l' avrei presa senza. Non ne parliamo poi quando si parla dei Signori Tevere o Bobba ad esempio (come se ne sono viste ultimamente qui). Questo non solo per il pregio certificato del pezzo, bensí per imparare a capire del perché e per come sia stata giudicata cosí da quei periti. Ripeto, al di lá di chi ha operato comunque, io la terrei cosí, ma mi rendo conto che sia soggettiva la cosa.
  24. dux-sab

    Triemiobolo di Metaponto

    la spiga di grano è fatta bene?
  25. ggcasarini

    EPTOAFFRANCATURA-Modulo 1-3-3

    BELGIO 1 da 13F- unione 3 da 23F-unione 3 da 1F
  26. Oppiano

    I banchieri Fugger sulle monete papali

    A mio avviso, è calzante il termine!
  27. numa numa

    I banchieri Fugger sulle monete papali

    Certo. Questo e‘ assolutamente corretto 👍 ‚arrendersi‘ e‘ ben altro concetto e implica una posizione di pesante subordinazione che non rispondeva allo stato dei rapporti e delle cose 😊
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.