Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Parere monete regno
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
https://www.canva.com/design/DAGlSRSnjjQ/tBcaXfQtpPt3Q1PmMIOVKw/watch?utm_content=DAGlSRSnjjQ&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h7ecae067fd @Alan Sinclair @ilnumismatico ho provato a fare un video grazie a buona Pasqua -
E' mancato Papa Francesco.
DARECTASAPERE ha risposto a un topic di Giov60 inviato in La piazzetta del numismatico
Sono stato ricevuto da Papà Francesco nella settimana Natalizia del 2015 in occasione di un incontro particolare....accompagnavo mio figlio che "lavorava" presso una struttura di attività artigianali per categorie protette nella provincia di Bolzano...ho un ricordo bellissimo di una persona Speciale.. Daniele -
Vaticano 2024
canioriccardo ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
20 euro 800 anni cantico delle creature da fermo immagine documentario di studio aperto https://www.facebook.com/share/v/16RhwyrzZR/ -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Barbie24 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Chiedo cortesemente aiuto per questi rebus -
Libri sul cristianesimo?
GiudaMaccabeo ha risposto a un topic di GiudaMaccabeo inviato in Storia ed archeologia
Letto -
SANTI/E che iniziano con la lettera F-G-I
giancarlone ha risposto a un topic di giancarlone inviato in Medaglistica
Profondamente commosso...oggi alle 7,35 Papa Francesco è tornato alla casa del Padre, primo Papa Gesuita... -
Presidente 3
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Probabilmente la moneta è stata deturpata, segnata, rovinata, complice anche l'usura. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Barbie24 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Fari nell' oscurità Farine L LO scuri TA -
Opinione su autenticita' moneta Augusto (codolo)
hobbes ha risposto a un topic di hobbes inviato in Monete Romane Provinciali
Grazie anche a te Torpedo. Grazie mille Silvio. Ho molto da imparare da tutti voi visto che ero convinto fosse un chiaro segno di limatura del codolo di fusione. Mi rallegro pero' dei vosti pareri! -
Se ne parla in un'altra discussione, che ha già avuto diversi riscontri. @mancioone continuiamo in quella, grazie. https://www.lamoneta.it/topic/232300-e-mancato-papa-francesco/
-
Libri sul cristianesimo?
Adelchi66 ha risposto a un topic di GiudaMaccabeo inviato in Storia ed archeologia
Io comincerei con il Nuovo Testamento. -
Presidente 3
petronius arbiter ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Semplice usura, nessun valore aggiunto oltre il minimo facciale. petronius -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Adesso è veramente difficile che venga riattivata la macchina CFN, è un momento molto delicato per il Vaticano, che riposi in pace Papa Francesco -
Vaticano 2024
The Judge ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Regolamento (UE) n. 729/2014 del Consiglio, del 24 giugno 2014 , riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione (rifusione) Articolo 7 1. Le modifiche ai disegni riportati sulla faccia nazionale delle monete metalliche destinate alla circolazione possono essere apportate solo una volta ogni quindici anni, fatte salve le modifiche necessarie a impedire la contraffazione di valuta. 2. Fatto salvo il paragrafo 1, le modifiche ai disegni riportati sulla faccia nazionale delle monete metalliche destinate alla circolazione possono essere apportate qualora il capo di Stato a cui il disegno sulla moneta fa riferimento non sia nel frattempo cambiato. Tuttavia, il fatto che la carica di capo di Stato sia provvisoriamente vacante o occupata ad interim non dà diritto a tale modifica. -
CARTOLINA " SALUTI DA VENEZIA" ZONA DI GUERRA
PostOffice ha risposto a un topic di latino inviato in Filatelia e Storia Postale
Interessante.. mostraci qualcosa delle tue collezioni. 🙂 -
Quartarolo - Serie
Oppiano ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ah ah ah!!!! -
Lirone da dieci gazzette.
Oppiano ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
La tipologia di questa moneta “anonima” per la città di Venezia e tutto il dominio ha già formato oggetto di ampie e numerose discussioni all’interno del Forum. Si tratta di una moneta “comune”, già considerata tale dal Papadopoli. Entrò in scena con una Legge del 1571, precisamente del 5 gennaio 1571. Leggiamo dalla Treccani (1934) a firma dello storico e noto numismatico italiano, Giuseppe Castellani (morto nel 1938) -che ebbe l’onore, alla morte del Conte Papadopoli, di compilare il catalogo della Collezione Papadopoli donata al Museo Correr, e pubblicato nel 1925 col titolo di “Catalogo della raccolta Papadopoli Aldobrandini"- che il “5 gennaio 1571 la repubblica di Venezia, per affrettare la coniazione delle specie minute di cui c'era urgente bisogno, autorizzò l'emissione di una moneta d'argento da 10 gazzette o 20 soldi al titolo inferiore di 478/1000 e del peso di gr. 8,28. La nuova lira di peso e diametro maggiore di quelle allora correnti venne subito qualificata con l'accrescitivo lirone. Essa è anonima e porta da un lato il leone in soldo e dall'altro la Giustizia seduta; se ne fecero con la indicazione del valore X e anche 20.” La moneta è in argento ma con un titolo molto basso; praticamente, su mille parti di metallo, 478 sono in argento e 522 di una lega che verosimilmente potrebbe essere di rame (o maggiormente costituita da rame). Il Papadopoli indica: argento, titolo 0.478 (peggio 602), peso grammi 8.28 (grani veneti 160). La descrizione della moneta è conosciuta a tutti. Il Papadopoli descrive 12 esemplari di cui 11 rappresentano delle “varietà” rispetto al tipo n. 263 di riferimento. Il tipo che posto -esemplare del tutto semplice- può essere ricondotto alla fattispecie di cui al tipo-varietà 269 del Papadopoli. Peso e diametro, come riportato dalla Casa d’aste di provenienza, sono: 7,10 grammi (il che farebbe pensare -forse- ad un’operazione di tosatura) e 33 mm. In questo esemplare, come per la variante 266 del Papadopoli stesso, la corona della Giustizia “esce un poco dal circolo” di perline. Circolo di perline che non si arresta esattamente alla linea d’esergo del R/ (come indica il Papadopoli) ma prima, all’altezza delle zampe dei due leoni. Oltre alla bella chioma a boccoli della Giustizia che, spesso, è consunta, notiamo le due “stelle” costituite da sei raggi alla destra e sinistra del numerale X. Papadopoli tiene a precisare, al riguardo, che qualche volta “le stelle di 6 raggi mancano di una punta”. Ma come andrebbe letta la legenda del R/? IVSTITIAM DILIGITE (come parrebbe indicare il Papadopoli) o DILIGITE IVSTITIAM (come parrebbe indicare anche se noi seguissimo la lettura della legenda del D/, quindi in senso orario partendo dall’alto)? In proposito, si ritiene che la legenda del R/ faccia riferimento alla locuzione latina “Diligite iustitiam qui iudicatis terram”, che tradotta letteralmente, significherebbe “amate la giustizia, voi che siete giudici in terra”. Parole con cui inizia il libro della Sapienza, attribuito a Salomone, e che rappresenterebbe un monito divino e universale ai governanti dei popoli. Come sopra detto, la moneta godeva della veste legale in funzione della legge 5/1/1571. Siamo in un momento particolare per la Serenissima. I primi anni del dogato di Alvise Mocenigo (1570-1577) si caratterizzavano ancora per la necessità di cercare i denari per sorreggere le guerre. Tali necessità indussero i Reggitori della Repubblica a cercare tali risorse finanziarie nel “posto” più facile, ovvero tra i cittadini. Furono autorizzate, pertanto, operazioni di prestito dai cittadini a condizioni onerose, autorizzando quindi i Provveditori ad acquistare, ad esempio, sino a 10.000 marche d’argento con le quali stampare “gazzette” e “soldini” di stampo nuovo. E’ in questo contesto che i Provveditori, con la legge di cui sopra, furono autorizzati a coniare con gli argenti che si trovavano in Zecca monete da dieci gazzette della stessa lega delle gazzette e con la cifra X, per quella somma che “crederanno conveniente, e ciò per poter stampare maggiore quantità di metallo di quanto si faceva” (cfr. Papadopoli). A tal riguardo, di seguito, il Documento CCLV conservato presso l’Archivio di Stato e datato MDLXX V januarij. Molti lo sanno, ma è sempre utile ricordare il More Veneto proprio leggendo il Documento proposto. Il termine more veneto (abbreviato in m.v.) indica la presentazione di una data secondo il calendario vigente nell'antica Repubblica di Venezia Per evitare fraintendimenti le date dei documenti venivano affiancate dalla dicitura latina more veneto, ossia "secondo l'uso veneto": in tal modo, ad esempio, la data 5 gennaio 1570 (MDLXX) more veneto corrispondeva alla data generale 5 gennaio 1571. Vi è da sottolineare, però, che l’uso della datazione more veneto era ristretta ai documenti pubblici delle autorità veneziane con sede nella Dominante e nel Dominio, e delle autorità locali site nel Dogado, mentre i documenti ecclesiastici, quelli delle autorità suddite come ad esempio le città e i comuni di Terraferma, e i documenti privati anche redatti a Venezia seguivano lo stile comune con inizio dell'anno il 1º gennaio o lo stile "a nativitate" con inizio dell'anno il 25 dicembre. Le ultime datazioni more veneto si riferiscono al gennaio e febbraio 1796 m.v., 1797 secondo lo stile comune; il calendario alla veneta fu abbandonato con la caduta della Repubblica. A parte questa digressione, merita di essere ulteriormente evidenziato l’uso del termine Lirone e Lirazza. A tal riguardo, ci aiuta Angelo Zon, grande storico veneziano e numismatico, e ripreso dal Papadopoli. Pare, quindi, che il “pezzo” fu detto lirone “ed infatti così esso si trova indicato in molti documenti”. Nel contempo, il pezzo è chiamato anche lirazza, soprattutto “in quelli meno antichi”. Da ultimo, possiamo concludere che tutte queste monete con bassa lega, come altri similari, rimasero in circolazione fino al 1722 quando furono sostituite da altri pezzi con un titolo di argento ancora inferiore. Ma tutte queste monete presentavano in sé un comune denominatore, ossia che “venivano coniate ogni qual volta difficoltà monetarie facevano sentire il bisogno di moneta spicciola che non uscisse dallo Stato” (cfr. Papadopoli). Fenomeno che, inevitabilmente, come è stato ben sottolineato, faceva conseguire un rialzo nel prezzo delle migliori monete d’oro e d’argento. Domenico -
E' mancato Papa Francesco.
fabioanz ha risposto a un topic di Giov60 inviato in La piazzetta del numismatico
R.I.P. -
ID AE Byzantium?
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Thanks for your excellent help ! Regards , Ajax -
Quartarolo - Serie
417sonia ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao! Domani scannerizzo un documento e te lo mando, non è gallurese, ma viene da Nurallao (comune che negli utimi 10 anni ha cambiato gia' due province, Nuoro e Cagliari), però è scritto ...... sorpresa! -
Presidente 3
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Non ho capito scusate -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
italov. ha iniziato a seguire 10 centesimi ape non in rame
-
Quartarolo - Serie
VenetianLover ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
@Oppianograzie mille, ho già letto quel lavoro, ma purtroppo parla del tenore di argento senza specificare però quali altri metalli erano usati, ero curioso su questo lato. Ciao Luciano, grazie!!! Io sono un gallurese che vive a metà strada tra le due regioni, sto con una veneziana di terraferma e vengo in Veneto il fine settimana per stare con lei, ma ho casa e lavoro giù (sto cercando di convincerla a vivere in Sardegna ma l'è dura). 2 aerei a settimana. (Il lavoro lo avrei anche in Veneto dove ho vissuto stabilmente fino a dicembre, ma il richiamo di casa è forte). -
CARTOLINA " SALUTI DA VENEZIA" ZONA DI GUERRA
lupa6578 ha risposto a un topic di latino inviato in Filatelia e Storia Postale
Salve @PostOffice colleziono storia postale in generale cartoline ,prefilateliche, francobolli documenti antichi e libri. -
Quartarolo - Serie
fabry61 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Dopo la Campania ora pure la Sardegna.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
