Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
alyenxj ha iniziato a seguire medaglietta votiva e moneta vittorio emanuele?
-
moneta vittorio emanuele?
alyenxj ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Qualcuno di voi riesce a capire di che moneta si tratta? pubblico la foto solo di un lato in quanto l'altro risulta praticamente completamente liscio con assenza di dettagli -
Moneta da identificare -
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Stilicho @gpittini e @Matteo91. Da come mi sembra di capire, sul forum avete trattato di tutto. Ho letto la vostra vecchia discussione riguardo a questa moneta, ed è stata molto esaustiva. Il forum è davvero molto ampio ma se sai come muoverti c'è una risposta per tutto. Grazie ancora -
Qualcuno di voi la riconosce? online ne ho trovate alcune con un lato uguale ma l'altro sempre diverso, perciò non riesco ad identificarla per bene (scusate per la pessima qualità delle foto ma le ho dovute ridimensionare parecchio per caricarle, purtroppo c'è il limite di 500kb)
-
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Articolo non recentissimo nel quale si riferisce circa la nomina di Suor Raffaella Petrini alla Presidenza del Governatorato (da cui dipende. tra l'altro, il CFN). La nomina di Suor Petrini è decaduta con la morte di Papa Francesco.... come pure verosimilmente la nomina del neo eletto Direttore del CFN. I tempi di attesa per la ripresa della coniazione e distribuzione si allungano inevitabilmente. Nuove MONETE del VATICANO: perché tutto tace? - Oggi
-
Vendere monete, medaglie e banconote all'estero con più di 50-70 anni è problematico?
mimmo77 ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Salve, leggevo da una discussione a cui non si può più rispondere perché chiusa che praticamente bisogna avere una licenza di espostazione per vendere o portare all'estero monete, medaglie (e presumo anche banconote) con più di 50-70 anni, che è un arco di tempo brevissimo nel mondo del collezionismo. Questo significa che è problematico ad esempio vendere su ebay in altri Paesi dell'Unione Europea ed in Paesi extracomunitari? Perché vedo tantissimi venditori e numismatici che vendono su ebay con spedizione in tutta Europa e in tutto il mondo, ma non credo proprio che facciano la documentazione per la licenza di esportazione per il materiale che ha più di 70 anni, anche perché i tempi sono incompatibili con quelli delle vendite ebay (o qualsiasi altra vendita). Cito dalla discussione a cui mi riferivo: 8. Esportazioni La spedizione all'estero (anche verso Paesi della CEE) di monete o medaglie aventi più di 70 anni è soggetta all'inoltro al Ministero dei Beni Culturali di specifiche pratiche tramite il servizio internet SUE. Per lotti di valore inferiore ai 13.500 Euro: Autocertificazione (DVAL) con tempi di attesa di circa 30/40 gg dall'inoltro della pratica al competente Ufficio Esportazione. Per lotti di valore pari o superiore ai 13.500 Euro: Attestato di Libera Circolazione (ALC) con tempi di attesa (indicativi) di 10/12 settimane dalla consegna della pratica al competente Ufficio Esportazione. Quindi è praticamente illegale per un italiano vendere una moneta del regno d'Italia o una medaglietta papale di 80 anni fa in Francia o Germania a meno che non di faccia una dichiarazione che deve essere approvata dalla sovrintendenza, la quale può anche bloccarti tutto se ci vede qualcosa che per loro è una rarità che deve restare in Italia. Un utente scrisse al ministero e ottenne come risposta la conferma questa procedura: Bisogna iniziare la procedura online sul sito del Ministero de Beni Culturali per le monete di meno di 50 anni non bisogna fare nulla per le monete di fra 50 e 70 anni bisogna fare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che prende il nome di “Dichiarazione oggetti aventi meno di 70 anni e più di 50”. per quelle di oltre 70 anni bisogna la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che prende il nome di “Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte eseguiti da più di 70 anni e di valore inferiore a 13.500 euro” Bisogna stampare il materiale e, almeno nel mio caso, portare la collezione all'ufficio relativo per verificare che effettivamente i requisiti siano rispettati pregare che tutto vada bene... Ma davvero i numismatici e altri venditori che vendono tutti i giorni su ebay seguono questa procedura? Mi sembra fantascienza che lo facciano e non vedo come possano essere compatibili coni tempi di una vendita privata. Pertanto vi chiederei pareri in merito sul vendere MONETE, MEDAGLIE e BANCONOTE con più di 50-70 anni all'estero, Unione Europea o extra europea, da spedire dall'italia verso uno di questi Paesi tramite vendita su ebay e canali simili. Almeno per capire come comportarsi realisticamente, perché dalle discussioni sul sito non so se ho capito bene o male. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 28 aprile 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato al Fondo per l’Ambiente Italiano - FAI, nel 50° anniversario della fondazione. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce il logo del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, creato per il 50° anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1975 con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Il protagonista del logo è l’uccellino bifronte - perché, come Giano, guarda al passato e allo stesso tempo rivolge lo sguardo verso il futuro. Il riferimento delle tre colonne è a quelle del Tempio dei Dioscuri, che, con l’ulivo, costituiscono l’emblema di un Bene del FAI particolarmente rappresentativo del paesaggio italiano come intreccio di storia e natura: il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento. Completano il francobollo la legenda “FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Jean Blanchaert. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene: quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. -
Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)
lucius LX ha risposto a un topic di lucius LX inviato in Conservazione, restauro e fotografia
-
BALBINO....ANTONINIANO.....DUE MANI GIUNTE
califfo64 ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Imperiali
Buongiorno AMICI. Oggi per Voi un antoniniano di BALBINO con una bella patina (a me piace). Non è facile imbattersi in antoniniani di Balbino e Pupieno imperatori rari e poco conosciuti attesa la quasi fugace apparizione sulla scena imperiale. Fatemi sapere se questo pezzo è di vostro gradimento. Un abbraccione a tutti. Cordialmente Mario -
Dubbio su un particolare tipo di "ossidazione" (?)
Pxacaesar ha risposto a un topic di lucius LX inviato in Conservazione, restauro e fotografia
Ciao, da quanto si può vedere dalla foto che ho cercato di migliorare ( con tutti i limiti che ciò comporta) più che saggio del metallo per vedere una eventuale suberatura della moneta ( mi sembrano troppo superficiali) a mio parere sono dei graffi della superficie magari fatti volontariamente da qualcuno all'epoca o più di recente o causati da qualche accidente. I denari di Faustina Maggiore sono in ottimo argento ( circa il 90 %) percui non devi assolutamente preoccuparti che nel tempo possa accadere qualcosa alla moneta. Ha resistito circa 2000 anni e resisterà ancora tantissimo 🙂. ANTONIO -
Moneta da identificare -
Matteo91 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, in generale direi che questo tipo di croci "greche" (mi pare si chiamino così) non sono da leggersi in senso religioso. Ne ricordo una, identica a questa, anche su una moneta di Licinio. Sicuramente una abbastanza nota é presente in un altare di una moneta di Costantino I, zecca Ticinum. Come simboli religiosi, per quest'epoca, mi limiterei a considerare il Chi-Rho e forse lo Iota-Chi. Le prime vere croci cristiane, probabilmente, sono più tarde... Sono fuori casa e non ho materiale, ma se ne è parlato diffusamente una decade fa qui sul forum -
Ambrosini di Milano: Martino della Torre e/o prima repubblica?
Sesino ha risposto a un topic di Sesino inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie mille per la tua risposta, molto articolata e ricca di spunti, che ho letto con grande interesse. Effettivamente è già da qualche mese che penso di approfondire questo periodo specifico e, più in generale, mi piacerebbe conoscere meglio tutta la storia milanese. Diciamo che il percorso, per me, è ahimè lungo. Da semplice collezionista, mi piacerebbe fare un passo in più e dare un contesto storico alle monete che ho il piacere di custodire. Per quanto riguarda l’aspetto numismatico, condivido pienamente la tua osservazione: gli ambrosini d’argento restano emissioni comunali a tutti gli effetti, sia per l’iconografia sia per l’autorità emittente. È vero, nessun simbolo, motto o riferimento esplicito ai "Della Torre" compare mai su queste monete, nemmeno nei momenti di massimo potere politico della famiglia. Il punto che sollevavo nasceva, più che altro, da un’esigenza "contestuale": cercavo di capire se, pur in assenza di segni identificativi, fosse comunque legittimo attribuire cronologicamente (e in parte anche politicamente) le prime emissioni dell’ambrosino arcaico all’epoca del governo di Martino della Torre, visto che è proprio in quegli anni che nasce e si sviluppa questa tipologia monetaria. Effettivamente, hai in parte confermato questo mio pensiero, nonostante le mie elucubrazioni. La tua precisazione sul fatto che Martino ottenne il titolo di capitano del popolo già nel 1247 dalla Credenza di Sant’Ambrogio è molto interessante. Purtroppo ho ancora molte lacune storiche che spero, col tempo, di riuscire a colmare. È vero che parlare di "signoria" in senso stretto può risultare anacronistico, dato che il concetto si afferma pienamente solo più tardi, con una presa di potere ben più centralizzata e meno controllata dalle istituzioni comunali. Infine, ottimo spunto quello sulle iniziali A Z coniate solo a partire da Azzone Visconti nel 1329: un vero spartiacque, non solo nella storia politica, ma anche nella simbologia monetaria milanese. Ancora grazie per il tuo contributo, davvero stimolante e prezioso, ho solo da imparare 😀. Buona giornata. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Medaglia bimetallica Leone XIII 1854 Maria Immacolata
mimmo77 ha aggiunto un nuovo link in Medaglistica
Salve volevo avere maggiori informazioni su questa medaglia dato che non trovo nulla online. Praticamente da un lato ha Maria Immacolata con la scritta 1854, stesso identico conio usato sulla stessa identica medaglia con Pio iX e con Pio X, mentre dall'altro lato c'è Leone XIII, un papa ovviamente successivo al dogma del 1854 e l'intero lato è lo stesso identico conio della più famosa medaglia bimetallica con la croce del 1888 dei 50 anni di sacerdozio di leone xiii. Lo stesso conio del lato dove c'è la Madonna compare in alcune medaglie bimetalliche senza data, ma dall'altro lato invece che il Papa c'è una immagine con scritto ricordo della cresima o ricordo della prima comunione. La medaglia potrebbe essere stata prodotta dalla ditta johnson di Milano. Peso 24.1 grammi. Diametro 36 mm Purtroppo la medaglia non compare neanche sulla lista monete e medaglie di Leone XiII del sito lamoneta, pertanto vorrei ricevere maggiori informazioni in merito. L'ho trovata in vendita su internet, solitamente con la doratura rovinata e con una descrizione poco fedele, la datano erroneamente al 1854... Esiste anche una versione bimetalluca più piccola di questa medaglia, sullo stesso tema e con Leone xiii, ma ha uno stile diverso. Inoltre esiste anche una versione simile non bimetallica. -
Vaticano 2024
Conio ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Qualcuno sa come autenticarsi con UFN, ho fatto la foto sul loro sito 100 volte e non è mai valida Sono riuscito a risolvere utilizzando la camera dello smartphone, con quella del PC è stato letteralmente impossibile. -
Help of Kamarina coins
didrachm ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
In effetti in alcuni sembra un ramoscello di ulivo -
Help of Kamarina coins
didrachm ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
A me sembra un chicco di grano come quelli che si vedono sui pezzi di leontini -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
didrachm ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Non sono poi tanti 300k...cè gente che compra in aste e paga 2milioni di dollari una maglietta indossata da Marilyn Monroe... che si facessero furbi certi collezionisti di stupidi e inutili cimeli di personaggi del 900 -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
Arka ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Potendo le prenderei entrambe... Arka # slow numismatics -
Rarità dalle aste per Ferdinando IV
demonetis ha risposto a un topic di gennydbmoney inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Un esemplare dei 9 cavalli 1789 con FERDINAN VI si trova nella collezione Scacchi al n. 2369. -
Palu si è registrato sul forum
-
Francobolli di San Marino anni '60
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Anche io penso di avere un paio di buste... Appena ho un minuto per fargli qualche foto le posto... Buona giornata -
FOLLARO GAETA RICCARDO III ???
vox79 ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
È un falso moderno degli anni '90. Ne è uscita una serie completa su Inasta alcuni anni fa. -
Sylloge nummorum romanorum
santone ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Salve, segnalo : Sylloge Nummorum Romanorum Italia Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ di Arezzo Roma – Repubblica Niccolò Daviddi Francesco Paratico Con questo volume continua l’opera di valorizzazione del patrimonio numismatico custodito nei musei toscani. Dopo aver edito vari volumi sugli esemplari conservati a Firenze, è ora il turno del Museo Archeologico Nazionale di Arezzo. Il primo libro di questa celebre Istituzione vede la pubblicazione di una delle monetazioni che, da sempre, ha affascinato gli studiosi di tutto il mondo, ovvero quella della Roma Repubblicana. Qui sono conservati gli esemplari più antichi, ovvero le serie fuse. La trattazione si chiude con i primi esemplari in argento, coniati dopo che Roma era entrata in contatto con il Meridione dell’Italia. Il libro è stato realizzato dagli studiosi dr. Niccolò Daviddi e dr. Francesco Paratico, con l’apporto del dr. Fiorenzo Catalli, grazie alla lungimiranza dei funzionari dr. Stefano Casciu e dott.ssa Maria Gatto, rispettivamente Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Arezzo. 216 pagine a colori, formato foglio A4 € 55,00-
- 3
-
-
ANTONINIANO DI CARACALLA - GIOVE CON FULMINE E SCETTRO - ANNO 215 D.C.
Rufilius ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
Complimenti a tutti per le bellissime monete 😃😃😃 -
Francobolli di San Marino anni '60
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @miza, ne ho diverse, ed anche molte tavole intonse di francobolli. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
VENERDI' 2 MAGGIO
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
