Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Siliqua di Desiderio?
numa numa ha risposto a un topic di Perthari inviato in Monete dei Regni Barbarici
Grazie mille! cominciano ad essercene abbastanza per pensare a delle serie predisposte per la il circolazione. tante cose ancora da confermare e ordinare … -
50 centesimi 1863 Milano, Stemma, VE II
Ronak ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti e Buona Pasqua. Oggi vi mostro l'ultima arrivata in collezione. Era arrivata tempo fa, ma non avevo ancora avuto modo di ritirarla. Eccola: Ancora auguri e Saluti... Ronak-
- 1
-
-
- Oggi
-
Moneta romana antica
dareios it ha risposto a un topic di Filippofc inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L'imperatore è Probo. Per il resto c'è bisogno della foto del rovescio e dei dati ponderali, che significa peso e misure. Comunque si tratta di un antoniniano. -
Auguri
monbalda ha risposto a un topic di ACERBONI GABRIELLA inviato in La piazzetta del numismatico
Tanti cari auguri di serene festività pasquali a tutti e a tutte! MB -
Richiesta valutazione
Regno123 ha risposto a un topic di luigi 70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buttala , fai prima 👌 -
Filippofc si è registrato sul forum
-
Moneta romana antica
Filippofc ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, qualcuno riesce a capire di che moneta si tratta? Di quale periodo e quale imperatore romano? grazie -
Aboli77 ha iniziato a seguire Pio XII - 10 lire 1944 e 1945
-
Buongiorno, vi allego le immagini delle 2 monete recentemente acquistate come FdC. Con l'occasione porgo a tutti un augurio di Buona Pasqua.
-
Asterisco si è registrato sul forum
-
5 lire Vittorio Emanuele II
PK. ha risposto a un topic di The-hunter-j inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
un qSPL di rilievi, ma i colpi abbassano. BB+ -
-
Oltre essere d'accordo con quello che dici vorrei aggiungere che in questo ambito c'è un concorso di ignoranza e stupidità. Cioè: senza regolamentare questa attività con metal detector siamo nelle mani di cercatori improvvisati che possono fare danni, ma la responsabilità maggiore è di chi dovrebbe fare regole semplici ed efficaci e non ci riesce o se ne frega
-
Siliqua di Desiderio?
numa numa ha risposto a un topic di Perthari inviato in Monete dei Regni Barbarici
Si era questa cui mi riferivo anche se con questa brutta oatina non l‘avevo ancora vista. Mentre di quelle di Adaloaldo, Arioaldo, Rodoaldo etc vi sono foto/disegni? -
BUONA PASQUA
principesax ha risposto a un topic di Ale75 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Auguri -
denario secusino Amedeo III.
alainrib ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Salve a tutti. Ho visto che sono diversi tipi di questa monetina (g.0,84; mm.18). Penso che quella è la più comune, ma come sempre, è meglio d'avere il vostro parere. -
Buona Pasqua a tutti Ronak
-
Vincenzo P ha iniziato a seguire Gli altri nelle monete di Massimino Daia
-
Gli altri nelle monete di Massimino Daia
Vincenzo P ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Provinciali
Salve a tutti. Osservando il soggetto qui sotto allegato ho cominciato ad interrogarmi su uno dei dettagli del rovescio: l'altare sotto la patera. Si sono conservati esempi di questa tipologia di altari? E quali erano le sue funzioni con questa forma quantomeno peculiare? -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Altro esemplare M nel campo a sinistra Classical Numismatic Group, Electronic Auction 173, lot 79, 26.09.2007. Estimate $75. Sold For $67. KINGS of MACEDON. Antigonos II Gonatas. 277/6-239 BC. Æ 17mm (3.82 g). Helmeted head of Athena right / Pan standing right, erecting trophy; monograms behind and below. SNG Alpha Bank 1044. VF, attractive green patina. From the Christopher Morcom Collection. Ex Paget Collection. apollonia -
BUONA PASQUA
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ale75 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve,contraccambio,nino -
Posti con situazioni valutarie particolari
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Monete Estere
In Cina esistono due note anomalie valutarie rappresentate da Hong Kong e Macao. Dopo il passaggio sotto controllo cinese, queste due "regioni amministrative speciali" (ovvero territori a cui è stata lasciata fino al 2050 una limitata autonomia in certi campi) hanno mantenuto il regime valutario che avevano quand'erano sotto il controllo di Regno Unito e Portogallo. Vale la pena di fare anche un accenno storico allo status formale che questi territori avevano sotto la dipendenza europea, perchè era più complesso di quanto comunemente noto. - Hong Kong L'isola Hong Kong fu occupata dai britannici nel 1841 e ceduta in proprietà perpetua nel 1842. Successivamente il territorio si espanse con l'aggiunta della penisola di Kowloon nel 1860 e l'affitto per 99 anni dei New Territories a partire dal 1898, come si vede in questa cartina: Hong Kong è tornata interamente sotto sovranità cinese il 1 luglio 1997, sia per le proteste della Cina sui trattati dell'epoca sia perchè il sovraffollamento della città col tempo ne ha provocato l'espansione anche nei territori affittati, che poi sarebbero per forza dovuti tornare alla Cina. Anche se tutta la colonia di Hong Kong era controllata dai britannici quello fra i territori ceduti in proprietà e i New Territories in affitto era de jure il confine fra dipendenza britannica e Cina. Era denominato Boundary Line e fino all'aggiunta dei New Territories era segnato con una palizzata di bambù. Nel 1934 ci venne costruita sopra una strada, denominata non a caso Border Street, e oggi la zona è indicata come Old Frontier Line. Per quanto riguarda la circolazione delle banconote, fin dai tempi del dominio inglese erano tre le banche autorizzate ad emettere banconote nella valuta locale, il dollaro di Hong Kong, e un altro emittente si aggiunse dopo: - la Hongkong and Shanghai Banking Corporation, la cui controllata di Hong Kong appartiene interamente all'omonimo gruppo britannico con sede a Londra - la Standard Chartered Bank, con sede a Londra e filiale propria ad Hong Kong - la Bank of China, la più antica banca privata cinese - Il governatorato della HKSAR (Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong) (a partire dal 2002 ) Tutte le banconote possono circolare liberamente in base agli accordi fra il governo di Hong Kong (prima il governatorato britannico, in seguito al ritorno alla Cina quello della HKSAR) e le tre banche emittenti. Pur avendo design diversi hanno gli stessi tagli (10, 20, 50, 100, 500 e 1000) e gli stessi colori dominanti per ogni taglio. Nel 2002 si è aggiunta anche la HKSAR, che per far fronte a richieste di banconote maggiori del solito ha emesso una propria banconota da 10 dollari. La proporzione delle emissioni al 2003 era questa: La parte del leone spettava alla Hongkong and Shanghai Banking Corporation, seguiva la Bank of China, mentre la fetta più piccola andava alla Standard Chartered Bank. - Macao Secondo quanto comunemente risaputo Macao era una colonia portoghese che tornò alla Cina il 20 dicembre 1999, ma prima di quell'anno la realtà era meno lineare di così. Infatti il Portogallo cominciò di fatto a perdere la sovranità su Macao a partire dalla "Rivoluzione culturale" cinese alla fine del 1966, quando una disputa sulla chiusura di una scuola portò a violente dimostrazioni contro l'autorità portoghese e l'amministrazione abdicò alla sua autorità sovrana. Il 29 gennaio 1967 il Portogallo riconobbe ufficialmente Macao come territorio cinese e, anche se la Cina declinò l'offerta per il suo ritorno ufficiale sotto la sua sovranità, Macao passò di fatto sotto influenza cinese: nessuna decisione importante avrebbe potuto essere presa senza accordi con la Cina, e il capo della Camera di commercio cinese a Macao divenne il rappresentante ufficioso di Pechino. Dopo la caduta del regime salzarista in Portogallo, il 25 aprile 1974, la Cina rifiutò ancora la restituzione di Macao, e nel 1975 il piccolo contingente militare portoghese fu ritirato. Il 17 febbraio 1976 il nuovo statuto dichiarò Macao territorio speciale cinese in amministrazione portoghese. L'unità monetaria e la Pataca. Circolano banconote emesse dalla sede locale del Banco Nacional Ultramarino, istituto portoghese, e della Banca di Cina, una delle più vecchie banche private cinesi. -
Moneta completamente sconosciuta
Antonino1951 ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve,infatti non è bronzo,è piombo,come sia normale nei sigilli o bullae.se dici bronzo ci perdiamo😊 -
Monumenti nelle monete provinciali
apollonia ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Julia Paola (Etenna, Pisidia) che raffigura al rovescio una stele di culto monumentale decorata con busti e ornamenti e terminante con un caduceo, affiancata sinistra da una statua di Eracle che regge una pelle di leone e una clava, e a destra da una statua di Asclepio che si appoggia a un bastone intrecciato con un serpente, entrambe su colonne (Leu Numismatik AG. Web Auction 3, 25 Feb 2018). Lot 611 Starting price: 200 CHF. Price realized: 380 CHF, PISIDIA. Etenna. Julia Paula, Augusta, 219-220. Tetrassarion (Bronze, 31 mm, 19.68 g, 7 h). IOYΛ•KOP• - ΠAYΛA•CЄB• Diademed and draped bust of Julia Paula to left. Rev. ЄTЄNNЄΩN Monumental cult stele decorated with busts and ornaments and ending in a kerykeion, flanked by a statue of Herakles, to the left and holding lion skin and club, and a statue of Asklepios, to the right and leaning on a serpent-entwined staff, both standing on columns. Naville E-Auction 37 (2018), 231 (same dies), otherwise unpublished and a very interesting issue. Very fine. apollonia -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Salonina (Perge, Panfilia) che raffigura al rovescio Pan seduto a sinistra sulle rocce che suona il flauto e ha in mano il lagobolon (Classical Numismatic Group, Auction 93, lot 845, 22.05.2013). Estimate: 300 USD. Price realized: 190 USD. Roman Provincial PAMPHYLIA, Perge. Salonina. Augusta, AD 254-268. Æ Decassarion (30mm, 16.75 g, 12h). Draped bust right, wearing stephane, set on crescent; I (mark of value) before / Pan seated left on rocks, playing flute and holding lagobolon. SNG France 591 (same rev. die); SNG Pfälzer –. VF, green patina, scrape across obverse. From Group CEM. Ex Lanz 30 (26 November 1984), lot 797. apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buona Pasqua apollonia -
Auguri
apollonia ha risposto a un topic di ACERBONI GABRIELLA inviato in La piazzetta del numismatico
Buona Pasqua apollonia -
CARTOLINA " SALUTI DA VENEZIA" ZONA DI GUERRA
PostOffice ha risposto a un topic di latino inviato in Filatelia e Storia Postale
Concordo sull'eleganza della cartolina, all'epoca un saluto postale non era una cosa banale.. a volte veniva atteso per lungo tempo. E' bella anche postalmente con il 10c rosa Leoni, dovrebbe essere in tariffa ora non ho sottomano il tariffario non posso controllare.. Annullo doppio cerchio di Venezia ferrovia del 5 agosto 1917, ..in piena guerra. E' un documento non raro.. ma di una valenza storico postale eccezionale che ai miei occhi lo rende SI.. ANCHE RARO. .. sono documenti che hanno trasportato speranze.. ognuno e' un UNICUM.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
