Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Oggi
-
Falsi bagattini di conio moderno in vendita.
fabry61 ha risposto a un topic di fabry61 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
P.s. rozzi non rossi. -
Voglio una valutazione di questa valuta
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di abdo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Una distanza siderale tra concetti di proprietà e fruizione pubblica …. Un’altra riprova, se ce ne fosse stato bisogno, della differenza di coscienza civile e sociale tra occidente e non …. -
Falsi bagattini di conio moderno in vendita.
fabry61 ha risposto a un topic di fabry61 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Il vero colpo di genio dopo aver provato la vendita di vari pezzi fra cui queste 2: è stata la creazione del bagattino di Nicolo' Tron. Mi scuso con gli amici, ma copiare ed incollare da baia presenta una serie di difficoltà. In ogni caso potete ben vedere quanto siano rossi tutti i tondelli messi in vendita. Fate attenzione per cortesia. Queste non sono altro che tondelli moderni creati al solo scopo di lucro. Fabry - Ieri
-
Falsi bagattini di conio moderno in vendita.
fabry61 ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Cari amici, nella speranza che abbiate passato una dolce Pasqua😊 , scrivo questo post per mettere in guardia i lettori affezionati delle monete di Venezia dalla subdola presenza e vendita in asta baia di monete contraffatte, spacciate per falsi d'epoca o peggio per monete normali. Il venditore è sempre lo stesso e la grande quantità dei rozzi tondelli fa presumere che sia egli stesso l'autore di tale falsificazione. Al confronto il Meneghetti era un genio. I tondelli (non le chiamo monete e capirete il perchè) presentano errori di vario genere, vengono stampati o coniati Dritti e Rovesci senza nessuna pretesa di qualità e vengono abbinati in maniera casuale in modo da creare confusione ed indurre in errore i meno esperti. Potete vedere con i vostri occhi che genere di opere d'arte è capace l'autore. La moneta sopra dovrebbe essere un bagattino anonimo con RCLA. Ma per evitare lavoro supplementare ecco che pur mantenendo lo stesso rovescio cambia il dritto. -
Voglio una valutazione di questa valuta
abdo ha risposto a un topic di abdo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sidb, puoi chiudere la discussione per favore? -
Vaticano 2024
Philip Roth ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Sicuramente uno al Giubileo ed uno alla Sede Vacante. Ma le monete dedicate alla Sede Vacante, per tradizione secolare, riportano lobstemma del cardinale Camerlengo. Ergo su quella non mi aspetto particolari novità. Come non me ne aspetto da un eventuale argento: da un lato lo stemma e dall'altro la colomba con la classica scritta 'veni sancte spiritus'. -
2 euro finlandese 1999
torpedo ha risposto a un topic di Sommelier93 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vale 2 euro. -
Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo
passionumismatic ha risposto a un topic di Marcus P inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao! Questo sito potrebbe esserti d'aiuto https://numismatics.org/ocre/search -
Esemplare in conservazione superiore alla media, se ti fa piacere collezionare questo tipo di monete ricorda che ne esistono con diversi segni di zecca in base a dove furono coniate.
-
Galletto Caleno
skubydu ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
-
Alla Loro c.a. Esame, classificazione, giudizio. Grazie e saluti
-
favaldar ha iniziato a seguire Lucca - Le monete dei nostri bisnonni e 2 euro finlandese 1999
-
2 euro finlandese 1999
favaldar ha risposto a un topic di Sommelier93 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
C'è chi cerca questi errori di conio ma attenti a quello che oggi paghi 100 domani è possibile che vale 1. Questa non è la vera Numismatica ma una lontana Cometa che poi diventerà una meteora e alla fine un piccolo puntino in lontananza. Come la Divisionale Euro del Vaticano 2002 pagata anche 2000 euro quando è uscita (file enormi per riuscire a prenderne una) ora a 400 euro è difficile darla via. Se all'epoca acquistavano con quei soldi ben 8 20 lire d'oro Vit.Em.II oggi avrebbero triplicato e più i 2000 euro -
Token commemorativo dell’Esposizione della Louisiana del 1904
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Exonumia
Emissioni a scopo pubblicitario della manifestazione https://coins.ha.com/itm/expositions-and-fairs/1904-louisiana-purchase-exposition-encased-cent-ms62-ngc-hendershott-14-90/a/1204-12435.s La scritta sul ferro di cavallo si può tradurre in TIENIMI CON TE E NON FINIRAI MAI SUL LASTRICO. apollonia -
Lucca - Le monete dei nostri bisnonni
favaldar ha risposto a un topic di Porchetto Spinola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Simpatica azienda, riconiano le monete antiche della zecca di Lucca, sono un po' d'anni che si danno da fare. Buono per cultura generale e per invogliare alla Numismatica vera ma non hanno nessun valore Numismatico sono e rimarranno delle copie e questo è bene specificarlo. 🖐🏼️ -
Half dollar 1861
petronius arbiter ha risposto a un topic di Moreno S. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' la moneta di cui si era parlato in questa discussione https://www.lamoneta.it/topic/132085-confederate-half-dollar-1861/ che aveva realizzato il prezzo record di 881.250 dollari. Record battuto due anni dopo da quest'altra, con 960.000 dollari https://coins.ha.com/itm/confederate-states-of-america/1861-50c-original-confederate-states-of-america-half-dollar-pr40-ngc-cac-pcgs-340401-/a/1260-15125.s?ic4=ListView-ShortDescription-071515 petronius -
Asse giano aiuto ID
Litra68 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, mi sembra di intravederne parte, vedo SA. Aspettiamo altri pareri. Saluti Alberto -
Medaglia votiva Gesù - Madonna Assunta
borghobaffo ha risposto a un topic di Ciccioz inviato in Medaglistica
Medaglia devozionale, ottone/rame, della seconda metà del XIX sec. (1860-1880), possibile produzione campano - laziale.- D/ Trigramma di San Bernardino IHS sormontato da croce, in basso tre chiodi.- R/ La Beata Vergine portata in gloria da due angioletti con il capo raggiato e le braccia aperte (Assunta). Ciao Borgho -
Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo
mazzarello silvio ha risposto a un topic di Marcus P inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao il RIC lo trovi in rete dove puoi scaricarlo se non riesci fammelo sapere sorò lieto di inviartene una copia . Silvio -
PRESSA A BILANCIERE da conio
Oppiano ha risposto a un topic di Bolio inviato in Tecnologie produttive
E pensare che ci sono maggiorenni (e di molto pure) che denotano un QI inferiore a 50! -
Asse giano aiuto ID
Lorenzo999Lorenzo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, vorrei capire di che variante si può trattare questo asse repubblicano Diametro 34mm Peso 26,58g Sembra che al R ci sia un monogramma vicino alla prua della nave -
Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45
Simone¹⁸⁰⁸ ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si certamente il valore che ha in fdc essendo anche un metallo che si deteriora facilmente è molto più elevato rispetto a conservazioni più basse, ma penso che questo si riscontri in un po' tutte le monete del regno in nichelio, correggetemi se sbaglio. Comunque io l'ho acquistata a 65, ringrazio tutti per i pareri dati e i suggerimenti impliciti da cui imparare -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
2 euro finlandese 1999
caravelle82 ha risposto a un topic di Sommelier93 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A sto punto : 3 pallini e una bava🤣 -
Buono da 2 lire 1927 asse ruotato 45
Scudo1901 ha risposto a un topic di Simone¹⁸⁰⁸ inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Esattamente In realtà un qMB arriva a malapena a 40-50 euro mentre un FDC “vero” può arrivare a 4-5 mila se privo di difetti. Non ce ne sono in giro. Questo multiplo raramente lo si riscontra in altre monetazioni. Un’altra che mi viene in mente è il 5 lire collo lungo, date rare. Gli MB a 150 euro si fa fatica a venderli, i FDC superano come niente i diecimila. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
gpittini ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Splendida moneta!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
