Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Figurati è sempre un piacere. Un saluto Raffaele.
  3. Grazie per aver postato il link della Aureocalico,mi era sfuggito...
  4. Carlo.

    5 lire 1876, Roma, VE II

    @Ronak pensaci bene.. non perde l'autenticità per te, ma se mai te ne volessi separare...non hai la garanzia da fornire all'eventuale acquirente e di conseguenza una piccola perdita di valore (se non la fai chiudere di nuovo - e non sai con quale grading la chiuderanno)
  5. Questo è quello di Aureo. https://aureocalico.bidinside.com/en/lot/130204/s-d-felipe-ii-njpoles-gr-vp-1-carlino-/ Trovato. Il secondo è passato in asta Ranieri, asta 1 online, lotto 370 del 2018.
  6. Ciao, Sisi già visto, uno è in asta Aureo & Calicó, ma ne avevo visto in passato già un altro ma non ricordo purtroppo dove. Un saluto Raffaele.
  7. Lorenzo999Lorenzo

    Richiesta di valutazione

    Concordo con @Alan Sinclair, anche per me un qSPL
  8. Grazie mille! Ora sono indeciso sull'aprire o meno la bustina. Vorrei vederla bene in mano, quindi penso di aprirla. Anche perché una volta certificata, se tolta dalla bustina, la moneta mica perde l'autenticità😄 Poi magari vi mando qualche altra foto. Saluti... Ronak Ah comunque questo va a sostituire quello che avevo prima, stesso anno e stessa variante (anche se non penso che cercherò le altre due...)
  9. Una domanda: vi è capitato un esemplare con FEDEI in luogo di FIDEI ?
  10. Spagna-unione 2 da 500 pesetas- 1 da 10 e 1 da 75 pesetas solitari India-unione 3 da 2oo- 1 da 50 solitario
  11. Grazie a te di aver postato e condiviso l'esemplare.
  12. ggcasarini

    VATICANO:PAPA LUCIANI

    grazie Alan Sinclair e saluti
  13. Oggi
  14. ggcasarini

    VATICANO:PAPA LUCIANI

    VALORI 70-120-250-350-LIRE
  15. @macs, in perfetto stile belga/olandese, visto che ora se ne occupano loro. stessa moneta, due coincard in lingue diverse per alimentare le vendite. che poi mi chiedo: a chi interessa veramente avere coincard diverse con la stessa moneta, se la moneta è la stessa?? io colleziono le monete, non il loro contenitore..
  16. A quanto pare @Carlo. avevi ragione, non una ma addirittura 2 coincard, novità assoluta per la Finlandia.
  17. Forse non mi sono spiegato: la moneta non la posseggo, l ho vista dal venditore e mi ha chiesto 100 euro. Non so se il prezzo è un affare. Esteticamente è come in foto ma con patina pulita
  18. Alan Sinclair

    Richiesta di valutazione

    Secondo me è uno SPL - ( meno ) per tutti i motivi già sopra esposti.
  19. Ciao! Grazie ad entrambi per queste segnalazioni; tra l'altro noto che i tondelli, salvo alcune limature sul bordo, dati i tipi, sono fin troppo rotondi. saluti luciano
  20. King John

    Le più belle rappresentazioni di guerrieri

    Numismatica Ars Classica > Auction 154 Auction date: 19 May 2025 Lot number: 1246 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Greek Coins Islands off Troas, Tenedos Didrachm circa 490-480, AR 19 mm, 8.94 g. Janiform head: on the l., a bearded male face l.; on the r., a female face r.; both wearing necklace, stephane, and both share a disc earring with a rosette pattern and a double-curved pendant. Rev. TEN – E (retrograde) Bearded male head l., wearing a Corinthian helmet and a pearl necklace; all within incuse square. BMC 8 = Traité I, 630, pl. XIV, 9 var. (left Janiform head without beard). An apparently unique variety of an exceedingly rare type. A janiform portrait of enchanting beauty, work of a very talented engraver, in the finest style of the period. A lovely light old cabinet tone. Extremely rare / about extremely fine Ex Nomos I, 2009, 95 and Triton XV, 2012, 1002 sales. The jugate male and female head on the obverse of the coins of Tenedos has always been rather enigmatic but has often been considered to be a combined representation of Zeus and Hera. After all, the male head is always bearded, and on later issues, is usually shown wearing a laurel wreath. If the male head is Zeus, then by default the female head, distinguished only by a stephane and earring-both somewhat generic female attributes-is assumed to be Hera as the wife of Zeus. While most issues of Tenedos feature a double-bladed axe on the reverse, this early didrachm features a helmeted and bearded male head in connection with the abbreviated city ethnic. It seems very likely that this helmeted head was intended to represent Tenes, the eponymous hero of Tenedos. According to the foundation myth of Tenedos, Tenes was a son of King Cygnus of Colonae and his first wife, Proclia, a daughter or granddaughter of the Trojan king Laomedon. After Proclia died, Cygnus took a new wife named Philonome, who, in stereotypical evil stepmotherly fashion, conceived a hatred of her stepchildren. She falsely accused Tenes of rape and convinced Cygnus to condemn him and his supportive sister, Hemithea, to death. Brother and sister were imprisoned in a chest and cast into the Aegean Sea with the expectation that they would be carried away from Colonae and drowned. However, instead of drifting to their doom, Tenes and Hemithea were brought to safety on the shore of an island known as Leucophrye. It was renamed Tenedos after the local inhabitants accepted Tenes as their king. Cygnus later uncovered his wife's terrible crime and ordered Philomene to be buried alive in punishment before setting sail to reconcile with his children. Unfortunately, Tenes was not in a forgiving mood. When Cygnus' ship landed at Tenedos, Tenes is said to have quickly snatched up an axe and cut the moorings to set his father adrift. It was believed that Tenes met his end while defending Hemithea against the unwanted advances of the Achaean hero Achilles. Although Thetis had warned Achilles to spare the life of Tenes lest he suffer punishment from Apollo, the great hero disregarded his mother and plunged his sword into Tenes' heart, killing him instantly. At that moment, Achilles sealed his doom to die in the Trojan War. Estimate: 150000 CHF
  21. Il problema è che la foto è presa da internet e non è quella della moneta di cui si chiede il valore... Non capisco perché non inserire direttamente l'immagine della moneta da valutare. Sarebbe tutto più semplice e si risparmierebbe tempo!
  22. caravelle82

    Richiesta di valutazione

    Per me sullo spl con impronte digitali credo ( da foto non é mai facile).
  23. Carlo.

    Una Contessa da scoprire...

    viste le date e i luoghi, questo potrebbe essere il padre o lo zio https://www.frontedolomitico.it/Uomini/protagonisti/TarditiGiuseppe.html https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Tarditi
  24. PostOffice

    Una Contessa da scoprire...

    Sulla contessa Adele niente.. comunque il cognome e la casata e' Tarditi.
  25. darioelle

    Richiesta di valutazione

    La valutazione mi trova d'accordo, dalla foto non vedo grandi segni di circolazione
  26. dareios it

    Una Contessa da scoprire...

    Si, penso che tu abbia ragione sul cognome Tarditi. Però non riesco a trovare notizie su Adele Tarditi. La ricerca continua.
  27. @Kastor probabilmente più sullo SPL che sullo SPL+, ma siamo circa li, a mio parere. non mi piace il puntino a destra del marchio di zecca, non vorrei fosse un'ossidazione o un principio di cancro. se noti, infatti, hanno offerto sul lotto successivo (in BB/SPL) il prezzo che per questa è la base.. e che di per sé sarebbe un prezzo coerente
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.