Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao a tutti ho comprato recentemente una moneta molto usurata di clemente X re david ..provando a catalogarla ho trovato su catalogo lamoneta che ce ne sono di due tipi : una con sigla FR e una con GBC...non riesco però a capire dove è messa questa sigla per cui ho salvato il sottostante lotto con la stessa moneta in ottima conservazione ma neanche li riesco a vederne la sigla (anche se loro la catalogano come FR) .. mi potete aiutare a vedere dove sta? Io non la vedo proprio.. grazie a chi mi aiuta
  3. Alan Sinclair

    Tallero...

    Allego anche due foto del contorno/taglio, grazie.
  4. bizerba62

    denuncia penale

    Ciao. Se i fatti risalgono al 2021, non possono contestarti i reati previsti dagli artt. 518 quater C.P. e 518 undecies C.P., in quanto tali reati sono stati introdotti solo a partire dal 23.3.2022 e cioè a seguito della Legge 9.3.2022, n. 22. Tuttavia, mentre l'ipotesi di reato di cui all'art. 518 quater C.P. in precedenza non era prevista, quella di cui all'art. 518 undecies C.P. rientra nel previgente art. 174 del "Codice Urbani ("Uscita o esportazioni illecite") e quindi dovranno riformulare il capo di imputazione facendo riferimento a tale articolo. L'art. 61 comma 1 e comma C.P. contempla invece delle aggravanti comuni del reato/i : il comma 1 aggrava la pena prevista per il reato/i base se la condotta dell'agente è caratterizzata da motivi "abietti o futili" mentre il comma seconda aggrava la pena prevista per il reato/i base se l'agente "ha commesso il reato per eseguirne od occultarne un altro ovvero per conseguire o assicurare a sè o ad altri il prodotto o il profitto o il prezzo ovvero la impunità per un altro reato". Del tutto incomprensibile appare, sulla scorta della vicenda che hai raccontato, la contestazione del reato di cui all'art. 482 C.P. ("Falsità materiale commessa da privato") che non si capisce cosa c'entri. Non è che c'è qualche cos'altro che non hai esposto? Saluti. M.
  5. Buongiorno a tutti, come volevasi dimostrare... anche Rocco immagina che @mactonio non risponderà mai più. Comunque sia, credo che l'unica variante catalogata per il 2 tornesi 1852 fu censita dal Pannuti come "stella più grande" - vedi catalogo Montenegro - che a mio parere, non sarebbe da considerarsi tale, visto che risulta comunque di difficile individuazione. Per il resto, possiamo anche riscontrare delle mere differenze di conio, come le diverse lunghezze della legenda al dritto, differenze dovute dalla diversa distanza tra la legenda ed il bordo: più è distante la legenda dal bordo e più estesa risulterà la legenda; più è vicina la legenda al bordo e più corta risulterà la legenda. Anche perché, nello specifico, non si potrebbe sintetizzare semplicemente con le definizioni "legenda corta" e "legenda lunga", considerando che, esiste anche un altro conio che presenta una lunghezza della legenda "intermedia". Provo a riassumere quanto ho scritto con un'immagine GIF. Un saluto, Lorenzo
  6. Alan Sinclair

    Tallero...

    @Lucianostefana, grazie di cuore per proporsi in aiuto, lei è veramente gentile. Ne approfitto ed allego le foto del tallero, io credo che la moneta sia in sufficiente grado di conservazione per individuarne la zecca. Cordialmente, Alan.
  7. Lucianostefana

    Tallero...

    Se mi manda le foto anche del taglio forse posso aiutarla io colleziono solo Talleri e li studio perchè è una moneta con una storia importante
  8. Rufilius

    DENARIO DI AQUILIA SEVERA PER VOI

    Ciao, molto bello davvero, è uno di quelli che manca alla mia lista, molto affascinante per la storia dell'augusta in questione ma anche, come osservò qualcuno sul forum tempo fa, uno dei pochi, se non l'unico forse, ritratto "reale" di una vestale 😄
  9. andreaVat

    Vaticano 2024

    Non ti preoccupare, se continuano così l'oro arriverà a 150 euro e loro non avranno ancora emesso le monete.....
  10. Alan Sinclair

    Tallero...

    Comunque il tallero 1780 di Maria Theresia è sempre un rompicapo. Io ne ho uno in ottima conservazione da 15 anni e non sono ancora riuscito a capire la sua zecca pur leggendo libri, cataloghi ed info. Ci sono così tanti dettagli che uno esclude sempre l'altro 🙂
  11. Secondo me hai fatto bene...
  12. Salve, qualcuno può aiutarmi ad identificare questa moneta dal peso di 5,9 grammi e dal diametro di 15 mm.? Grazie. Saluti, Gianfranco
  13. Purtroppo le lettere non sono visibili, ma grazie mille! Saluti, Gianfranco
  14. Oggi
  15. Lucianostefana

    Tallero...

    Buongiorno,il tallero dovrebbe essere un Bruxelles dalla foto non si vede bene si deve guardare le due croci sopra le corone se quella di destra è decentrata rispetto al globo (punto) sottostante allora si tratta di Bruxelles. non può essere Roma percheè al dritto presenta segni di perlinatura cosa che nel Roma non avviene mai. buona giornata
  16. Hai ragione, ed è anche strano che non ci siano riferimenti sulla rete. 🤔 Soprattutto vedendo la qualità del ritratto del papa mi sarei aspettato qualche informazione in merito. Sul materiale non saprei come eseguire un test, potrebbe essere metallo bianco, non sono presenti punzoni.
  17. joannes carolus

    Tallero...

    grazie, ci sta. Ricordo di mio papà, classe 1914, militare di leva mandato in Abissinia nel 1935 ...
  18. mariov60

    Che anno e ?

    @nikita_ escluderei senza alcun dubbio Novellara; nonostante la scarsissima messa a fuoco si legge distintamente OTTO IMPE(rator) per cui è sicuramente da attribuire a Lucca. La cifra dopo la L potrebbe essere un 6 ma sarebbe indispensabile leggere la cifra prima della L perché questa tipologia di quattrino venne battuta dal 1545 al 1599 (dal 1600 dopo la L compare la doppia cifra... 01... 02 etc. in questa monete c'è una sola cifra) e quindi per centrare il decennio ci vuole anche la prima cifra. Mario
  19. Ciao, premesso che non è il mio campo, mi pare strano che una medaglia così generosa non abbia uno spazietto per la firma dell'incisore o la sigla dell'officina o del titolo in argento. Intanto attendiamo che un amministratore dia più visibilità alla tua richiesta, spostandola nell'apposita Sezione Medaglistica.
  20. Buongiorno @nikita_, considerando anche che la moneta è rara, secondo me hai fatto benissimo, soprattutto perché hai migliorato la conservazione dell'esemplare che avevi ad un prezzo onesto.
  21. Ciao a tutti, per la mia raccolta tipologica del Regno delle due Sicilie ho migliorato, anche se solo di poco, le condizioni della precedente moneta che possedevo, ho dato questa + 15 euro Per questa E' pur sempre in bassa conservazione, come del resto tutte le altre mie monete di questo periodo storico, ma per me è molto bella. Ho fatto bene? ho fatto male? vi ringrazio sin d'ora per un vostro parere.
  22. santone

    Tallero...

    Direi I conio di Roma
  23. Scudo1901

    denuncia penale

    Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!! 😢
  24. Gianlucamilano

    denuncia penale

    Volevo ringraziarvi per le risposte ho contattato anche Bizerba come qualcuno di Voi mi ha suggerito Intanto volevo chiedervi se qualcuno ha avuto esperienze come la mia e magari puo' fornirmi un nome di un Avvocato esperto del settore Io sono della provincia di Milano Gianluca
  25. nikita_

    Che anno e ?

    Sembrerebbe questa del link, ma è meglio aspettare chi può individuarla con più precisione. Quattrino 1664 tipo Lucca
  26. franco1951

    Vaticano 2024

    Ma con le quotazioni attuali dell'oro a quanto venderanno i 100 ed i 200 € mantenendo il peso attuale.......... Saluti a tutti Franco1951
  27. Jagher

    denuncia penale

    Povera Italia dove vanno a perdere tempo e rompere le scatole a comuni cittadini,andassero fermare le borseggiatrici in stazione se vogliono fare del bene al paese ,ti fanno passare la voglia di collezionare .
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.