Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Hanno sempre emesso una moneta, tranne che per la sede vacante del 1939, nel qual caso erano due. E a parte la monetazione in euro, quando per GPII hanno fatto la serie divisionale e per Benedetto le 2 e i 5 euro
  3. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  4. Can't you avoid cutting margins? Giulio De Florio
  5. Tanto per citare, anch’io ho finito per trovare su lidi (è il caso di dirlo) assai “commerciali” - una vera “riviera romagnola dell’acquisto” - la mia copia di un volume che cercavo da un po’… ma mai a prezzi accessibili (e solo in rarissimi casi a un prezzo proprio! sembrava nessuno se ne volesse più sbarazzare…) Certo, le macchie di matita in sovracopertina (solo e soltanto, beninteso! l’interno è intatto!) non sono proprio una bellezza, ma in fondo dei libri a me interessa il contenuto - non me ne voglia @talpa, se posso trovare una versione pdf su Web Archive aggratis di un contributo che mi serve, la acchiappo volentieri… E poi così l’ho trovato a una miseria (mi è costata molto di più la spedizione…) …e, per questo argomento, è proprio la pietra miliare…
  6. In verità hanno sempre emesso le monete di sede vacante. Non la divisionale (solo nel 2005) ma commemorative si.
  7. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2024

    Lo stato della città del Vaticano esiste dal 1929 e dopo lo stato Pontificio non hanno emesso monete ma solo medaglie, tra cui le sedi vacanti. Se consideriamo puramente a livello numismatico non credo ci sia mai stata, per lo meno negli ultimi 20/30 anni una chiusura così prolungata alle vendite delle monete vaticane. Non penso che la ropresa sarà indolore e che potranno azzerare tutto e ripartire come se niente fosse successo
  8. Philip Roth

    Vaticano 2024

    Piuttosto non emetteranno le monete del nuovo pontefice rimandando tutto al 2026. Secondo me quelle del 2025 non le hanno proprio coniate ergo potrebbero passare diretti all'anno prossimo.
  9. Ulpianensis

    12 lire 1960

    Credo che se sono capaci di fare il rovescio, sono buoni anche a tirare fuori il diritto… …così poi ci scappa il prosieguo dell’articolo!😅
  10. nikita_

    12 lire 1960

    Con quale dritto? Moneta unica - solo rovescio
  11. Philip Roth

    Vaticano 2024

    Nah... È una tradizione secolare, dubito che saltino il tutto comr se niente fosse... È comunque anche una forma di introito bella cospicua!
  12. in ogni caso, anche se "senza valore", hanno un loro fascino...
  13. Ulpianensis

    12 lire 1960

    Vedi che tra poco compare sulla baja…
  14. nikita_

    12 lire 1960

    200/300mila vorrai dire, è un esemplare unico
  15. Alan Sinclair

    5 lire 1876, Roma, VE II

    Buonasera @miza, può essere, ma non abbiamo la certezza che i segni derivino da caduta nella cesta, che tra l'altro sembrano essere piuttosto marcati.
  16. favaldar

    12 lire 1960

    Io la metterei in vendita su un sito......,sono sicuro che qualcuno la prenderebbe anche a 200/300 euro e forse più. Che tempi! Quando ero piccolo i grandi spesso ci dicevano "non guardate troppo la TV che fa male" oggi "non guardate troppo il telefonino che fa male".😇
  17. Speriamo che lo inserisca (o possa inserire) in una seconda edizione.
  18. Oggi
  19. Se non ricordo male, Pietro non fece in tempo a inserire le foto del mio esemplare nel suo lavoro sulle Vicereali.
  20. Buona sera. Se nella cesta vuota è stata una delle prime monete a cadere (quindi diciamo a cesta vuota o quasi) con il D/ rivolto verso l'alto, il R/ è stato protetto perché rivolto verso il basso. Il D/ invece è stato bersagliato più e più volte e una con distanza di caduta maggiore e di conseguenza con velocità di caduta maggiore... Penso sia una delle ipotesi del perché solo il D/ ha tanti colpi e abbastanza deturpanti. saluti
  21. Si Quanto? Abbastanza... Poi se la pulizia è stata leggera e non ha rovinato la moneta la patina col tempo si rifà... ma ovviamente la patina originale è cosa diversa, oppure si aspettano altri 500 anni. Pensa che io conosco gente che preferisce monete lucidate... de gustibus.. ma la stragrande maggioranza dei collezionisti preferisce monete con patine vecchie...
  22. Hanno tutte lo stesso diametro e peso. un'altra
  23. Ok il fatto che sia stata pulita? E quindi non ha patina, incide sul valore?
  24. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2024

    Non hanno certo obbligo di emettere le monete della sede vacante. Forse vedremo il primo caso moderno di moneta sede vacante "vacante"?
  25. Ciao, tra gli anni '50 e '70 sono state prodotte numerose copie in alluminio di monete d'oro di grande modulo di tutto il mondo, questa uguale alla tua l'ho presa tra le mie cianfrusaglie, dovrei avere anche una copia del 100 franchi francese con Napoleone III, ed altre due che non ricordo. Non hanno una funzione ben specifica e quindi non si possono definire gettoni, probabilmente li regalavano con qualche prodotto, detersivi, dolciumi ecc.
  26. @mimmo77 Se decidi di prenderla, una volta che l'hai portata a casa, fai una foto e mettila... mi piace vedere monete savoiarde!
  27. È una copia in metallo vile...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.