Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
AOSTA - 7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici
Parpajola ha risposto a un topic di FICN inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Il Centro Culturale Numismatico Milanese sarà presente al Congresso. Ringraziamo il Centro Numismatico Valdostano per l'organizzazione del Congresso. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Stilicho ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
PRI mogio RNO dirama da N PRIMO GIORNO DI RAMADAN Buona notte. Stilicho -
Ulpianensis ha iniziato a seguire Moneta genovese ?
-
Quanto vale un 4 grossi Emanuele Filiberto del '500?
dux-sab ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
sembra leggermente tosata. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
I banchieri Fugger sulle monete papali
numa numa ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Arrendere ??🤔 a cosa ? I papi sono ricorsi ai Fugger per i loro scopi. I Fugger sono stati ‚strumentali‘ , indispensabili se vogliamo per realizzare la renovatio urbis portata avanti dai Papi con grandissimo spirito innovatore. Ma il progetto era papale, i Fugger il mero finanziatore. Se Oggi ammiriamo opere quali il museo di Bilbao ideato da Frank Gehri o quello di Quai Branly di Jean Nouvel, o ancora la Piramide del Louvre di Pei ci ricordiamo l‘artista, l‘ideatore dell‘opera, forse anche il committente ma di sicuro nessuno conosce, si ricorda o vuole ricordarsi come e’ stata finanziata l’opera o l‘istituto finanziario che di volta in volta ha provvisto i fondi . come nessuno si ricorda le imprese di costruzione che le hanno realizzate ( mentre tutti conoscono gli architetti che le hanno concepite) . finanziatori e costruttori sono elementi necessari ( importantissimi naturalmente) ma non sufficienti nell‘equazione complessiva del capolavoro, - non sono i papi ad arrendersi ai Fugger, bensi a servirsene! # buffo come una questione puo‘ essere vista da punti di vista diametralmente opposti ma come dicevamo altrove la diversità - anche di pensiero - e‘ segno di ricchezza e vitalità 😊 per fortuna non la vediamo tutti allo stesso modo altrimenti sai che noia 😅 -
Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo
dux-sab ha risposto a un topic di Marcus P inviato in Monete Romane Imperiali
ti ricordo solo, se collezioni le monete Romane, di farti sempre rilasciare la ricevuta di lecita provenienza con fotografia della moneta. -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Tipo contromarcato C1: protome di cinghiale (?) sull’elmo di Atena. London Ancient Coins, Auction V, lot 38, 21.12.2016. Kings of Macedon, Antigonos II Gonatas (277/6-239 BC). Æ (19mm, 4.79g, 10h). Uncertain Macedonian mint. Helmeted head of Athena r.; c/m on helmet: forepart of boar(?) r. R/ Pan standing r., erecting trophy; helmet to l., monogram below. SNG Alpha Bank 1017. Green patina, VF. apollonia -
100 euro errore stampa
Scudo1901 ha risposto a un topic di Ilioss97 inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ciao nessun plusvalore. Può capitare. E’ soltanto una curiosità. Buona serata -
100 euro errore stampa
Ilioss97 ha aggiunto un nuovo link in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Ciao, ho notato che il numero 100 nella parte superiore della banconota è molto molto vicino al bordo superiore, cosa non comune nelle normali banconote da 100 euro. Sapete se questo difetto fa sì che questa banconota abbia un valore superiore? Grazie mille. -
Ilioss97 si è registrato sul forum
-
Olti ha cambiato la sua foto del profilo
-
Qwertasdfyfhhfnxksnsvsn si è registrato sul forum
-
Gregorio XIII - le monete
AndrewChoosy ha risposto a un topic di ZuoloNomisma inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Grazie per il tuo prezioso contributo! -
Asse giano aiuto ID
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie infinite per l'aiuto -
Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
Colleziono le imperiali, però siccome per me sarebbe fondamentale completare il quadro d insieme aggiungendo , quando possibile, anche qualche imperatoriale , volevo capire se alcuni personaggi che hanno avuto a che fare con quel periodo di transizione,così denso e carico di storia, andrebbero inseriti pur non essendo protagonisti principali ( Pompeo Magno, Giulio Cesare, Marcantonio, ecc ecc) ma secondari, ovvero capire se questi personaggi hanno dei collegamenti con i protagonisti principali.. Per quanto riguarda la moneta, apprezzo la disamina di @Pxacaesar, amo valutare un pezzo sotto ogni aspetto, quindi anche quello tecnico.. - Oggi
-
Falsi bagattini di conio moderno in vendita.
Oppiano ha risposto a un topic di fabry61 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie @fabry61 per questa segnalazione molto utile. -
I banchieri Fugger sulle monete papali
Oppiano ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
L’osservazione è certamente corretta e più precisa. Resta il fatto che senza l’apporto finanziario dei Fugger (che, ricordo, si erano acquistati anche la zecca pontificia) la Cappella Sistina molto verosimilmente non avrebbe avuto il “tocco” del Michelangelo con tutte le relative conseguenze. I Fugger, a quel tempo, erano veramente una potenza, molto spessa “sentita” indirettamente. E anche il Papato -alla fine- si è dovuto arrendere. -
Valerio Elia si è registrato sul forum
-
Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo
Stilicho ha risposto a un topic di Marcus P inviato in Monete Romane Imperiali
Il mio pensiero di appassionato. Innanzi tutto, ho notato con piacere la tua giovane età; a dimostrazione che la "numismatica" (in senso lato, si intende) non e' una passione solo per "vecchi"😁. Penso poi che tu sia partito con il piede giusto, unendo al collezionismo/raccolta (come tu lo vorrai intendere) lo studio, l'approfondimento e la ricerca. Essendo, insieme gli amici Grigioviola ed Illyricum65, uno dei curatori della Sezione "Romane Imperiali" non posso che consigliarti di fare un giro nelle nostre pagine dove potrai trovare (quasi) tutto ciò che può stimolare la tua sete di sapere. Da ciò ne consegue che ci farà piacere leggere poi qualche tuo contributo (con tutta tranquillità e senza timore reverenziale) che sicuramente porterà una ventata di freschezza, se quelle che leggo sono le premesse. Parlavo della nostra sezione, ma un po' tutto il forum e' ricco di contenuti. A questo proposito, ti consiglio di leggere questa discussione che credo troverai interessante per i tuoi primi passi: Ciao e ....a rileggerci presto! Stilicho -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo pseudo-autonomo di Hierapolis-Castabala (Cilicia) che raffigura al dritto la dea patrona della città velata e turrita e al rovescio il dio fluviale Piramo che nuota a destra, estendendo il braccio sinistro e tenendo una fiaccola nella mano destra (https://www.numisbids.com/sale/2397/lot/644). Lot 644 Starting price: 75 CHF. Price realized: 205 CHF. CILICIA. Hierapolis-Castabala. Pseudo-autonomous issue. Diassarion (Bronze, 24 mm, 9.87 g, 6 h), circa 2nd century AD. IЄPOΠOΛЄITΩN Veiled, turreted and draped bust of the city-goddess to right. Rev. TΩN ΠPOC TΩ ΠYPAMOC The river-god Pyramos swimming right, extending his left arm and holding torch in his right. SNG Levante 1570. SNG Paris 2225. Good very fine. This issue is usually dated to the 2nd-1st centuries BC, but size, style, die axis and letter forms point toward the 2nd century AD. apollonia -
I banchieri Fugger sulle monete papali
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Monete e Medaglie Pontificie
vi ringrazio per aver rimesso in evidenza questa discussione giunta a quasi 30000 visite iniziata 17 anni fa. -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo ll
Oppiano ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Magari attendiamo altri pareri.- 115 commenti
-
- viceregno spagnolo
- vicereame
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
CI METTO LA FACCIA! parte 2
Oppiano ha risposto a un topic di niko inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Ma possiamo mettere anche due faccine come nel Pro Fausto del 1791… -
Francesco II 10 Tornesi 1859 Riflessioni serali
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Significativo: -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo ll
Releo ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
E’ proprio quel cuore che un paio di giorni fa mi ha mandato in crisi ed ha fatto nascere i miei dubbi sulla catalogazione di Scuotto…- 115 commenti
-
- viceregno spagnolo
- vicereame
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Tremis di Desiderio?
D'Aragona II ha risposto a un topic di D'Aragona II inviato in Monete dei Regni Barbarici
No, non ho trovato alcuna vendita. É come se fosse andato invenduto -
CI METTO LA FACCIA! parte 2
Oppiano ha risposto a un topic di niko inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Per ritornare ai Savoia: -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo ll
Oppiano ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Non avevo visto bene stasera il Magliocca. Poco assimilabili mi pare i due “cuori”. Anche io ho,preso due invenduti.- 115 commenti
-
- viceregno spagnolo
- vicereame
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Buonasera. In una prossima asta viene proposto questo triemiobolo. Mi sapete dire il significato dei 4 pallini fra i crescenti? Grazie
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
