Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Scusa l'ignoranza , perché dici che non ci sarà una Sede Vacante ? -
Salve a tutti cortesemente sapete dirmi che moneta può essere
Arka ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Bravo @chievolan. Non era facile... 😉 Arka # slow numismatics -
2 Soldi A9 Nazione Piemontese
favaldar ha risposto a un topic di favaldar inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Come ho scritto dopo 30 anni ancora ne devo vedere una in FDC e non so se ne vedrò mai una, qualcuno l'ha vista? Sono monete dette d'emergenza e difficili, se non impossibili da trovare in conservazione Zecca. Nessun catalogo che ho visto riportava il FDC. Tempo fa i periti mettevano sulle perizie "per il tipo BB o per il tipo SPL " per il tipo FDC no, ne ho solo una migliore di questa. A memoria ricordo su un catalogo d'asta un SPL battuto a 300 euro di partenza....... Adoro questo tipo di monete, d'emergenza, sia per la rarità ed il periodo storico, provate ad immaginare il lavoro in quelle Zecche nel 1799/1800,i macchinari, il recupero del metallo per coniarle, gli stampi ed i progetti.....un film!😇 -
E' mancato Papa Francesco.
Aretusa ha risposto a un topic di Giov60 inviato in La piazzetta del numismatico
Profondamente addolorato. In questo momento il mondo è un po' più solo. RIP!! -
ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro
modulo_largo ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
Se ti volessi " accontentare " di una provinciale, se ne trovano tante a buon prezzo.. -
E' mancato Papa Francesco.
Bruzio ha risposto a un topic di Giov60 inviato in La piazzetta del numismatico
Dispiace tanto, riposi in Pace. -
Posti con situazioni valutarie particolari
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Monete Estere
La situazione particolare presente in Lesotho, eSwatini e Namibia deriva dall'esistenza della poco nota Area Monetaria Comune che questi paesi formano insieme al Sudafrica. Si tratta di un'unione monetaria con una forma piuttosto rara nel mondo, istituita nel luglio del 1986 e derivante dalla precedente Area Monetaria del Rand, creata nel dicembre 1974 con gli stessi paesi (quando la Namibia si chiamava South West Africa ed era illegalmente annessa al Sudafrica). Secondo le regole di quest'unione ogni membro ha una sua banca centrale indipendente ed emette valuta propria (il loti del Lesotho, l'emalangeni di eSwatini e il dollaro della Namibia) a corso legale al proprio interno e ancorata da cambio fisso alla pari al rand sudafricano, ma in qualità dell'importanza sudafricana come perno economico dell'area la sua valuta ha corso legale anche negli altri membri, dove circola liberamente. In sostanza si tratta di un'area del rand istituzionalizzata, i cui membri accettano di coordinarsi economicamente e nel caso di quelli minori mantengono una blanda autonomia valutaria basata sulla stabilità del rand. Informazioni dettagliate (in inglese): https://www.bis.org/publ/bppdf/bispap17o.pdf https://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2007/wp07158.pdf -
Salve a tutti cortesemente sapete dirmi che moneta può essere
chievolan ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questa è comunque diversa. -
ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro
Antonino1951 ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
salve,complimenti.purtroppo è uno di quei imperatori che mi manca sia in bronzo che in argento -
Salve a tutti cortesemente sapete dirmi che moneta può essere
Litra68 ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ottimo, mi complimento e mi permetto di postare una foto presa dal web, grazie alle tue indicazioni, ero curioso di vedere come si presentasse un esemplare in buono stato. Saluti Alberto -
ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro
modulo_largo ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
Complimentoni! -
ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro
califfo64 ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Imperiali
AMICI, buona Pasqua fatta e buona pasquetta! Oggi per Voi un altro Antoniniano di EMILIANO estremamente raro (DIANE VICTRICI); oltre questo antoniniano della mia collezione è conosciuto un altro esemplare in collezione privata (vedi foto) ed un terzo esemplare ritrovato nel tesoro d'EAUZE conservato nel museo della stessa cittadina francese. L'antoniniano ha un diametro di circa 20,38 ed un peso di circa 3,00 grammi. Questo antoniniano, non classificato nel RIC e nel Cohen, è pubblicato a pagina 50 di una recente pubblicazione di cui allego foto. Lo stile incisorio è classificato 100. Al di là della estrema rarità del pezzo, a me piace tantissimo e spero piaccia anche a Voi. Ancora buona pasquetta.........non mangiate troppo perchè appesantirsi non fa mai bene!!!! 😉 Un abbraccione a Tutti. Mario - Oggi
-
Salve a tutti cortesemente sapete dirmi che moneta può essere
moro nicola ha risposto a un topic di moro nicola inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve intanto grazie mille per le risposte, La provenienza è venuta da un asta di monete a peso c'era un po' di tutto anche bottoni e altre monetine che non riesco a identificare, -
2 euro commemorativi 2025
pandino ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Di sicuro NON ci sarà la divisionale della sede vacante. Per il resto, con tutti i casini che stanno affrontando dello scorso autunno, manco avranno deciso i temi delle 2 monete 2025, figurati se si sa qualcosa della sede vacante -
denario secusino Amedeo III.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Grazie per il vostro parere.C onfermo che i rilievi sono alti e la legenda tutta leggibile. Non è avvantaggiata per le fotos... -
E' mancato Papa Francesco.
Litra68 ha risposto a un topic di Giov60 inviato in La piazzetta del numismatico
Buongiorno Triste notizia, ieri anche io l'ho visto alla tv, molto affaticato. -
Pio XII - 10 lire 1944 e 1945
Gallienus ha risposto a un topic di Aboli77 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Almeno formalmente, anche se in realtà furono coniate tutte successivamente, ma riportando date precedenti. -
2 euro commemorativi 2025
TychoBrahe ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Penso che chiunque sia dotato di un minimo di senno e non abbia vissuto su Marte negli ultimi 9 mesi sappia che è più facile azzeccare il nome del nuovo Papa che predire qualsivoglia mossa di un CFN chiuso da settembre senza alcuna comunicazione ufficiale. -
mario5522 si è registrato sul forum
-
Cronaca Numismatica settimana di Pasqua 2025
odjob ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Salute esordisco con: https://www.cronacanumismatica.com/a-cronaca-numismatica-il-premio-business-excellence-award-2025/ Complimenti al Direttore Ganganelli ed a CN Lo scudo papale dell'arco spezzato Una rara moneta d'oro di Clemente XI, un condottiero valoroso e una cruenta campagna contro i Turchi per una pagina di storia da riscoprire. Continua a leggere Anno 1926, la nuova zecca in medaglia Nel 1908 la posa della prima pietra, nel 1911 l'inaugurazione, ma solo quindici anni più tardi una coniazione per il palazzo dell'Esquilino. Continua a leggere Milano Cortina 2026, tocca a Livigno e Predazzo Sul mercato due nuove once d'argento da 6 euro dedicate agli sprot del circo bianco: stavolta sono di scena snowboard e salto con gli sci. Continua a leggere Lituania, 2 euro per la difesa della nazione Emessa la prima commemorativa bimetallica 2025 della piccola repubblica baltica: un appello alla protezione dei confini e dell'indipendenza. Continua a leggere Asta Ranieri 20 online, il meglio di... Sarà battuta il 9 maggio la prossima vendita di monete e medaglie italiane e mondiali della ditta bolognese: le offerte sono aperte. Continua a leggere Venezia, le medaglie dell'800 in un libro Novità editoriale da Libra Media & Services: Leonardo Mezzaroba firma un importante volume di 544 pagine sulle medaglie di Venezia del XIX secolo. Continua a leggere La SNI rinnova le cariche sociali L'assemblea annuale che si è tenuta a Milano ha rinnovato gli organi direttivi per il 2025-2027 confermando presidente Nicolò Pirera. Continua a leggere Una vita fra musica e medaglie Ricordo del maestro Giuseppe Montanari, direttore d'oerchestra e cultore dell'arte di Pisanello e Cellini recentemente scomparso. Continua a leggere Primo emendamento: la US Mint conclude la serie La preziosa oncia in platino da 100 dollari del 2025 è dedicata al fondamentale diritto alla petizione previsto dalla Costituzione USA. Continua a leggere DA APPROFONDIRE Un eccezionale aureo di Diocleziano Storia di una moneta imperiale romana di estrema rarità dedicata a Marte Propugnatore e riapparsa di recente sul mercato. Continua a leggere La storia dei Gesuiti in medaglia Dalla fondazione dell'ordine da parte di sant'Ignazio di Loyola alla soppressione di fine XVIII secolo a oggi, la Compagnia di Gesù si racconta. Continua a leggere Ecco la moneta per Campari, salute! IPZS dedica al bitter, eccellenza italiana fin dall'800, una 4 euro in argento che fonde moderno design e una storica "reclame" di un secolo fa. Continua a leggere La banconota più grande del mondo Arriva dal Burundi e ha per tema lo sfruttamento commerciale di flora e fauna questo biglietto di banca da record destinato ai collezionisti. Continua a leggere -
2 Soldi A9 Nazione Piemontese
El Chupacabra ha risposto a un topic di favaldar inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Moneta usurata (come spesso capita in questa tipologia), ma ancora gradwvole. Peccato per quella crepa a ore 7 nel R/ e a quello "schiacciamento" sul bordo visibile soprattutto a ore 11-12 al D/. Per me, questi problemi abbassano la conservazione a MB-BB. Ho riposizionato e modificato il colore della moneta sperando di aver avvicinato la foto alla realtà. Sarebbe interessante vedere anche il contorno, visto che la variante con C/ rigato e obliquo ha un quid di valore in più. -
2 euro commemorativi 2025
money1991 ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Buongiorno, secondo voi faranno il 2 euro per la sede Vacante? -
E' mancato Papa Francesco.
Pontetto ha risposto a un topic di Giov60 inviato in La piazzetta del numismatico
Ieri l'avevo seguito mentre impartiva la benedizione dalla loggia. Era in difficoltà, certo, ma non mi immaginavo un così rapido epilogo. Che riposi in pace e che vegli su di noi. -
Le lire errore conio
Angelo angelo angelo ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille mi sei stato di grande aiuto -
Le lire errore conio
gennydbmoney ha risposto a un topic di Angelo angelo angelo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,se ti riferisci al segno circolare lungo il bordo non è altro che il segno che lascia la macchinetta che prepara i rotolini con le monete... Quindi nessun errore di conio... -
Vaticano 2024
pandino ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
certo che non potevano scegliere momento peggiore per chiudere tutto.... RIP Jorge Dunque ricaptolando: di sicuro non ci sarà la divisionale della sede vacante, vediamo per il 2€ cc (chissà poi se per il 2025 hanno già scelto i "temi", Giubileo a parte, con tutti i casini che hanno avuto negli ultimi mesi)
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
