Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Marcus P

    Collezione denari da Augusto a Alessandro Severo

    Grazie Mario!
  3. Buonasera a tutti i Regnanti, Che ve ne pare di questo scudo? A me pare che sia la variante con il m.d.z. spostato a sx. Datemi un vostro parere. Saluti... Ronak
  4. https://www.moneteromane.info/corrisp/c890/c890.html Roma, asse, Adriano e Hispania Asse, zecca di Roma, 117 - 138 d. C., RIC/II 852d (pag. 448), RIC II/3 1537 (pag. 186), BMC/III 1753 (pag. 512), indice di rarità S Giulio De Florio
  5. Il giglio è l' emblema del casato dei Borbone di Francia dal quale discende anche il ramo spagnolo, quindi per me il giglio rappresenta il casato dei Borbone nello specifico mentre la corona rappresenta un regno in generale...
  6. petronius arbiter

    HALF Dollar USA

    Niente da segnalare, come per le altre, quello del 1967 contiene il 40% di argento e vale 2-3 euro, quello del 1971 solo valore facciale. Quella degli errori di conio, come ti hanno detto anche in un'altra discussione, è solo una moda, che prima o poi passerà, la numsimatica è un'altra cosa. Forse hai letto qualche articolo o visto qualche inserzione in cui presunti errori di conio vengono messi in vendita a cifre astronomiche, ma la realtà è molto diversa. Quelle cifre sono pura fantasia, la maggior parte degli errori di conio si valutano nell'ordine di poche decine di euro (i più rari e clamorosi qualche centinaio), e devono essere errori ben visibili, di quelli che, pur da inesperto, avresti notato subito anche tu petronius
  7. petronius arbiter

    Quarter Dollar USA

    Ninete da segnalare neanche qui, e conservazione scarsa (peggiore dei 5 cents). Centinaia di milioni gli esemplari coniati per quelli anni, in particolare il 1966, solo valore facciale. petronius
  8. petronius arbiter

    5 Cent USA

    Moneta perfetta, e comunissima, coniata a Filadelfia in 367.124.000 esemplari. Valore reale il facciale, 50 centesimi nelle ciotole dei mercatini. petronius
  9. skubydu

    Galletto Caleno

    S., sta a A. Sambon, Les monnaies antiques de L'italie (1903). Ciao Skuby
  10. Baylon

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 aprile 2025 un francobollo celebrativo della Liberazione, nell’80° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in silhouette, una famiglia intenta a percorrere un poggio in leggera salita, composta da una donna che ostenta un mantello con il tricolore italiano, un uomo che sorregge la bandiera italiana e due bambini che si tengono per mano con una piccola bandiera italiana. Contornano l’intera vignetta coriandoli con i colori verde, bianco e rosso. Completano il francobollo la legenda “80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Matias Hermo Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 28 aprile 2025 un francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, tre caschi protettivi sovrapposti, simboli universali della prevenzione e tutela dei lavoratori, declinati in diverse tonalità a rappresentare la necessità di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e lavoratori. Al centro in basso è presente il logo dell’INAIL - Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Completano il francobollo la legenda “GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura dell’INAIL - Direzione centrale pianificazione e comunicazione. Tiratura: duecentomila quattro esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 48 mm.; formato stampa: 36 x 44 mm.; formato tracciatura: 47 x 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene: ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
  11. nikita_

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    SAMOA 2025 - 10 dollari in ag.999 (gr. 155,50)
  12. Wow grazie Andrea! Purtroppo quei giorni sarò fuori città ma conto di collegarmi.
  13. pandino

    Vaticano 2024

    L'ufficio numismatico vaticano è chiuso dallo scorso settembre (ed il sito web anche), nessuno sa quando riaprirà con la normale attività: tempo fa si diceva a giugno ma ora, con la morte di Francesco, non si sa più nulla: non è stato nemmeno presentato il programma 2025, figuriamoci se c'è una conferma (o anche solo una voce di corridoio) dell'emissione del 2€cc per la sede vacante e, per di più, devono ancora mettere in vendita le monete dell'ultimo quadrimestre 2024 (fra cui il secondo 2€cc dedicato a Marconi). Mettiti l'animo in pace e pazienta, come tutti: quadno ci saranno info da dare, verranno date
  14. Lorenzo999Lorenzo

    Asse giano aiuto ID

    Forse si riesce a capire qualcosa Sembra una E al contrario e una D sotto monogramma ma non ho idea di che variante possa essere, non la conosco
  15. Buonasera chiedo gentilmente agli esperti notizie ed eventuali riferimenti della seguente moneta mat.mistura peso gr. 13,87 dia.mm 38,95
  16. fino a
    Il Centro Numismatico Valdostano in occasione del 2050°anniversario dalla fondazione della citta' di AOSTA accoglie il 7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici sabato 20 settembre 2025 - Aosta biblioteca regionale ‘‘Bruno Salvadori’’ PROGRAMMA 09,00 Accoglienza. 09,30 Saluti delle Autorità, del Presidente del Circolo di Aosta e del Presidente FICN. 10,15 Per gli accompagnatori visita guidata per le vie di Aosta. 10,15 Aosta 1200 – 1500 DC. L'Età d'Oro dell'Arte in Valle d'Aosta. Relatore Dott. Bruno Orlandoni. 10,45 La Zecca di Aosta. Relatore Dott. Matteo Truddaiu. 11,15 “Ricostruire il deposito di Serra Riccò attraverso la collezione Pautasso Al MAR di Aosta” Relatori Dott.ssa Elisa Benedetto, Dott.ssa Maria Cristina Ronc. 11,30 “Germanico” l'ombra del gladio sugli albori dell'Impero. Contromarche, legioni e consenso. Relatore Dott. Rodolfo Martini. 12,30 Fine lavori. 13,00 Pranzo al Ristorante IANUA situato entro la Porta Pretoria di Aosta. 15,00 Visita guidata ai luoghi di maggior interesse storico di Aosta. LOCANDINA DEFINITIVA 14 MARZO.pdf
  17. latino

    5 lire Vittorio Emanuele II

    Buonasera la moneta a mio parere è originale
  18. Saturno

    5 lire Vittorio Emanuele II

    Penso che la moneta sia autentica, ma è stata pulita malamente, osserva le righe sui campi, al dritto e al rovescio. Per quanto la possa pagare solo il prezzo del metallo, ti consiglio di non prenderla. con poco di più si prende un esemplare migliore
  19. Il Centro Numismatico Valdostano in occasione del 2050°anniversario dalla fondazione della citta' di AOSTA accoglie il 7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici sabato 20 settembre 2025 - Aosta biblioteca regionale ‘‘Bruno Salvadori’’ PROGRAMMA 09,00 Accoglienza. 09,30 Saluti delle Autorità, del Presidente del Circolo di Aosta e del Presidente FICN. 10,15 Per gli accompagnatori visita guidata per le vie di Aosta. 10,15 Aosta 1200 – 1500 DC. L'Età d'Oro dell'Arte in Valle d'Aosta. Relatore Dott. Bruno Orlandoni. 10,45 La Zecca di Aosta. Relatore Dott. Matteo Truddaiu. 11,15 “Ricostruire il deposito di Serra Riccò attraverso la collezione Pautasso Al MAR di Aosta” Relatori Dott.ssa Elisa Benedetto, Dott.ssa Maria Cristina Ronc. 11,30 “Germanico” l'ombra del gladio sugli albori dell'Impero. Contromarche, legioni e consenso. Relatore Dott. Rodolfo Martini. 12,30 Fine lavori. 13,00 Pranzo al Ristorante IANUA situato entro la Porta Pretoria di Aosta. 15,00 Visita guidata ai luoghi di maggior interesse storico di Aosta. LOCANDINA DEFINITIVA 14 MARZO.pdf
  20. Gordonacci

    Finalmente arrivata!!

    Bellissima, complimenti.
  21. Oggi
  22. Molto interessante, grazie.
  23. torpedo

    5 lire Vittorio Emanuele II

    Per me è buona, ma è malconcia.
  24. Kriper0204

    Finalmente arrivata!!

    Grazie a tutti ed’è deciso, la moneta rimane nella sua bustina di perizia. Ci provo più tardi a fare delle foto del contorno, ma la vedo dura perché e imbustata. Adesso ne dovrò trovare un’altra da poterla tenere in mano perché e un altra sensazione 🤦‍♂️ Certo siamo messi male vero?
  25. GiudaMaccabeo

    Vaticano 2024

    quando pensate possa uscire il 2 euro commemorativo della Sede Vacante? Lo stemma di Farrel è stupendo
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.